AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ciano e acqua ossigenata... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139759)

oceanooo 09-09-2008 20:35

ciano e acqua ossigenata...
 
Sono curioso di approfondire quest' argomento e spero nel vostro aiuto ....

i ciano sappiamo tutti il perchè e il percome vengono fuori... sappiamo che una buona conduzione è la migliore soluzione...quindi eviterei di dilungarmi sul ciano come argomento generale ma attenendomi alla domanda specifica...
secondo voi l acqua ossigenata risolve il problema del ciano ???
si .. no... ma sopratutto... perchè?
ci sono cointroindicazioni ..? se si quali?
esperienze dirette e idee sono immensamente gradite
#28 -28

ALGRANATI 09-09-2008 21:00

oceanooo,
Quote:

i ciano sappiamo tutti il perchè e il percome vengono fuori
beato te....io invece partirei proprio sul perchè vengono fuori.

comunque cerca un topic mi sembra di Cristian ;-)

oceanooo 09-09-2008 22:49

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
oceanooo,
Quote:

i ciano sappiamo tutti il perchè e il percome vengono fuori
beato te....io invece partirei proprio sul perchè vengono fuori.

comunque cerca un topic mi sembra di Cristian ;-)

algra .. .il mio non era una certezza di fatto... era pi un voler restare sull argomemnto specifico... io sono molto combattuto... nel senso che per le mie conoscenza ho dei PRO e dei CONTRO... ma non so quanti siano esatti...
forza su sbilanciatevi... cosa ne pensate....??

ALGRANATI 09-09-2008 22:52

oceanooo,
Quote:

cosa ne pensate....??
premesso che non ho mai utilizzato l'ossigenata ma sicuramente non la utilizzarei da neofita ......

oceanooo 09-09-2008 23:02

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
oceanooo,
Quote:

cosa ne pensate....??
premesso che non ho mai utilizzato l'ossigenata ma sicuramente non la utilizzarei da neofita ......

come un pò tutto...
inziamo con questo punto di riflesione...
secondo te che differenza c'è tra l acqua ossigenata e l ozono???
entrambi aumentano il redox , hanno molecole di ossigeno molto reattivo , non hanno altri componenti chimici aggiuntivi o altri elementi in gioco....
quindi??
perchè si dice che l ozono "si puo usare" mentre l acqua ossigenata no?perchè??
per favore illuminatemi #12

ALGRANATI 09-09-2008 23:04

Quote:

perchè si dice che l ozono "si puo usare" mentre l acqua ossigenata no?
mai detto una cosa del genere.....anzi....io so pochissimo sull'argomento e infatti l'ozono lo uso con molta molta attenzione a cosa mi dice la vasca

oceanooo 09-09-2008 23:09

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Quote:

perchè si dice che l ozono "si puo usare" mentre l acqua ossigenata no?
mai detto una cosa del genere.....anzi....io so pochissimo sull'argomento e infatti l'ozono lo uso con molta molta attenzione a cosa mi dice la vasca

algra... non lo prendere come fatto personale... io parlavo...in generale.. dell opinione comune... cerco solo spunti di riflessione...e dei chiarimenti :-)
mica mi riferivo a te...

maxcc 09-09-2008 23:38

oceanooo io lo usata x una settimana beh, non ho avuto nessun problema sugli animali,ma non ho neanche risolto il problema ciano,ora dopo 3 giornidi stop faccio un altro giro,e vediamo #07

oceanooo 10-09-2008 00:30

Quote:

Originariamente inviata da maxcc
oceanooo io lo usata x una settimana beh, non ho avuto nessun problema sugli animali,ma non ho neanche risolto il problema ciano,ora dopo 3 giornidi stop faccio un altro giro,e vediamo #07

quanto ne hai usata? e su quanti litri?
#28 -28

maxcc 10-09-2008 00:37

oceanooo 10ml su 100lt soluzione al 3% vol 10. però ho cercato una piu concentrata al 4-6 % vol 12 ma non la trovo #07

ik2vov 10-09-2008 13:58

oceanooo, chi dice che l'ozono si possa usare con facilita' dice una castronata, e, per me, la dice anche chi dice di usare l'acqua ossigentata che comuqnue e' molto differente dall'utilizzo di O3.

Inoltre sappiamo molto bene da cosa derivano i ciano? ce lo spieghi? :-)) ;-)

Ciao

oceanooo 10-09-2008 15:53

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
oceanoooInoltre sappiamo molto bene da cosa derivano i ciano? ce lo spieghi? :-)) ;-)

#12 #12 dai anche tu dopo Matteo ,... ho gia detto che ho messo quella frase per non sviare il discorso su altri lidi... comunque mi sono documentato su tutto lo scibile presente in internet... fare un copia ed incolla sarebbe un attimino fuori luogo e stupido...
se ti dico che è una super-prolificazione batterica di batteri fotosintetici (cioè che usano la luce e da essa ne traggono energia) già presenti normalmente in ogni vasca ma che in situazioni di squilibrio .. di repentini cambiamenti (per esempio il cambio di stagione è un ottimo periodo per loro ) hanno una esplosione in colonie in quello che noi normalmente chiamiamo "CIANO" ... ti basta?

PS io lo sò perche ce lho quindi non debbo interrogarmi su quello e non inputo nè al fato ne ad altro le mie colpe ;-) voglio solo capire cose in cui ho dei dubbi...
#28 -28

oceanooo 10-09-2008 16:14

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
oceanooo,l'acqua ossigentata che comuqnue e' molto differente dall'utilizzo di O3.

e tu mi spieghi questo .... grazie ... un miliardo

ik2vov 10-09-2008 16:46

Quote:

se ti dico che è una super-prolificazione batterica di batteri fotosintetici (cioè che usano la luce e da essa ne traggono energia) già presenti normalmente in ogni vasca ma che in situazioni di squilibrio .. di repentini cambiamenti (per esempio il cambio di stagione è un ottimo periodo per loro ) hanno una esplosione in colonie in quello che noi normalmente chiamiamo "CIANO" ... ti basta?
No.... se fosse come dici tu ad ogni cambio stagione dovremmo vedere tutti i ciano..... in tanti non li vedono eh.... altri si ;-)

Ciao

oceanooo 10-09-2008 16:54

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

se ti dico che è una super-prolificazione batterica di batteri fotosintetici (cioè che usano la luce e da essa ne traggono energia) già presenti normalmente in ogni vasca ma che in situazioni di squilibrio .. di repentini cambiamenti (per esempio il cambio di stagione è un ottimo periodo per loro ) hanno una esplosione in colonie in quello che noi normalmente chiamiamo "CIANO" ... ti basta?
No.... se fosse come dici tu ad ogni cambio stagione dovremmo vedere tutti i ciano..... in tanti non li vedono eh.... altri si ;-)

Ciao

Mi sono spiegato male... volevo dire che gli squilibri farvoriscono... mica che è sicuro.... ;-)
diciamo che se la vasca è in buona salute non ci sono cambi che tengano... ma se non è cosi... è un elemento scatenante ....
almeno cosi ho letto... se ho letto panzane... panzane ti dico


PS che nei cambi di stagione aumentino i casi di ciano è un fatto statisticamente "credo" non opinabile .. sbaglio??

ALGRANATI 11-09-2008 08:53

Gil...prosegui???
non ti fermare :-))

oceanooo 11-09-2008 09:03

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Gil...prosegui???
non ti fermare :-))

quoto :-))

Enrichetto 11-09-2008 10:28

Beh, io da quando ho cominciato a fare i cambi con minore frequenza (prima il 10% a week, ora il 10% al mese) ho visto sparire i ciano e da due mesi non ne vedo più. C'è da dire che doso tutti i giorni 15 gocce di acido acetico... sarà stato anche merito suo?

oceanooo 11-09-2008 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Enrichetto
Beh, io da quando ho cominciato a fare i cambi con minore frequenza (prima il 10% a week, ora il 10% al mese) ho visto sparire i ciano e da due mesi non ne vedo più. C'è da dire che doso tutti i giorni 15 gocce di acido acetico... sarà stato anche merito suo?

dico la mia...
l acetico non contrasta il ciano ... anzi essendo una fonte di carbonio potrebbe favorire tale prolificazione batterica
#28 -28

Enrichetto 11-09-2008 12:16

Ma non si diceva che il carbonio viene consumato dai cosiddetti batteri "buoni", ad esempio quelli introdotti con il Biodigest?

oceanooo 11-09-2008 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Enrichetto
Ma non si diceva che il carbonio viene consumato dai cosiddetti batteri "buoni", ad esempio quelli introdotti con il Biodigest?

...io ripeto io... penso che una distinzione buoni... cattivi sia sicuramente sconosciuta alla natura...
poi non sò...

Enrichetto 11-09-2008 14:59

oceanooo, dalla natura certamente ma dagli acquariofili... Ciano = cattivo!

oceanooo 11-09-2008 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Enrichetto
oceanooo, dalla natura certamente ma dagli acquariofili... Ciano = cattivo!

si ho capito.. ma perchè non dovrebbe usare l acetico il ciano??
penso lo usi.. eccome... IMO ;-)
#28 -28

cerbons 12-09-2008 16:23

scusate...

il metodo usato da OXYDATOR della SHG?

Non è piu' "regolato" rispetto a una somministrazione manuale dell'acqua ossigenata?

se viene impiegata anche in determinati prodotti studiati dalle case produttrici,probabilmente un qualcosa di fondo legato a ciano-ossigenata c'e'..

personalmente,ho usato l'oxydator ma su acquario dolce,e mi ha risolto il problema ciano batteri :-))

ik2vov 12-09-2008 16:39

cerbons, non confondere cause ed effetti...... ;-)

Ciao

cerbons 12-09-2008 17:15

?
non ho ben capito...

egabriele 17-09-2008 13:51

Per mia esperienza posso riportare che 10 ml/100L di acqua ossigenata 12 vol (3,6%) funziona, ci vuole un po' piu' di due settimane, seguita da un bombardamento batterico.

Ovvio che se non trovi le cause alle base piano piano torneranno.

Ricorda che i cianobatteri ci sono in tutte le vasche, solo che in quelle 'a posto' non ce la fanno a svilupparsi abbastanza da formare le pellicole su fondo e rocce.

Quindi non si 'eliminano' ciano, si tengono sottocontrollo.

Il meccanismo e' di aumentare il potenziale di ossidoriduzione che favorisce il metabolismo dei batteri buoni rispetto ai ciano.

matius 18-09-2008 10:34

ragazzi x me è una battaglia persa....
da me per esempio fanno il cavolo che gli pare e piace.... l'unica cosa che ho notato è che vanno e vengono puntualmente con l'arrivo dell'estate e a nulla è servito cambiare l'acqua, diminuire il cibo, azzerare i nitrati, i fosfati, usare l'acqua d'osmosi o del pozzo! :-(
le ho provate tutte anche facendo esperimenti.... per esempio ho provato a stare con nitrati a 50 e fosfati a 0,1 da gennaio 2008 fino a marzo.... risultato: dei ciano manco l'ombra....
poi ho azzerato tutto e tadà!!! a fine giugno si sono presentati con la loro bella valigetta :-D !
non ho mai usato sono ozono, acqua ossigenata. antired, biodiget, zucchero, vodka ecc... eppure vanno e vengono.
ora sto facendo l'ennesima prova.... ho portato i nitrati a 40 i fosfati sono a 0, abbassato la temperatura a 25°... dopo un mese il risultato è che i ciano sono diminuiti ma da rossi stanno diventando marroni #24
a proposito... in tutto sto casino gli unici che si divertono sono i pesci pechè per alzare i nitrati li ho messi all'ingrasso! :-D

alessandro_db 29-12-2008 23:22

io uso ciclicamente il perossido di idrogeno al 3% anche perche' superiore è difficilissimo se non impossibile trovarlo, mi ha aiutato sui ciano, elimina bene i batteri nocivi e vorrei azzardare mi ha aiutato insieme alle vitamine ad eliminare i puntini bianchi sull' hepatus -ma non prendetela come buona xè non sono un esperto è stato solo un mio caso e per due volte mi ha funzionato-, usando bene e nelle dosi giuste(ogni 12 ore per tre giorni consecutivi), non è assolutamente da gettere direttamente nella vasca, io la diluisco 20 ml per 200l in un recipiente da 4 litri e ben mescolata,ripeto, ogni 12 ore....
comunque i ciano li ho eliminati bene con un prodotto della azoo

alessandro_db 29-12-2008 23:22

io uso ciclicamente il perossido di idrogeno al 3% anche perche' superiore è difficilissimo se non impossibile trovarlo, mi ha aiutato sui ciano, elimina bene i batteri nocivi e vorrei azzardare mi ha aiutato insieme alle vitamine ad eliminare i puntini bianchi sull' hepatus -ma non prendetela come buona xè non sono un esperto è stato solo un mio caso e per due volte mi ha funzionato-, usando bene e nelle dosi giuste(ogni 12 ore per tre giorni consecutivi), non è assolutamente da gettere direttamente nella vasca, io la diluisco 20 ml per 200l in un recipiente da 4 litri e ben mescolata,ripeto, ogni 12 ore....
comunque i ciano li ho eliminati bene con un prodotto della azoo

cerash 25-01-2009 01:39

ragazzi, io ho notato che i ciano si accumulano nei punti con maggior detrito e minor flusso. la questione, propongo, è: perché non li usiamo per capire dove la corrente "falla", cioè dove si accumula detrito e dove non c'è corrente che li forza ad andare via?

dal mio punto di vista sono un indicatore di dove ci sono punti morti nel flusso delle pompe di movimento.

sul perossido, non mi pronuncio. non ne so molto, sugli effetti. seguirò la discussione.

chiedo però agli esperti di non essere sibillini e di giustificare le affermazioni. altrimenti chi non sa non impara! (se poi avete i trucchi di pulcinella da tenere nascosti per gelosia... avete tutti i vostri diritti ;-) , ma ditecelo) #36#

cerash 25-01-2009 01:39

ragazzi, io ho notato che i ciano si accumulano nei punti con maggior detrito e minor flusso. la questione, propongo, è: perché non li usiamo per capire dove la corrente "falla", cioè dove si accumula detrito e dove non c'è corrente che li forza ad andare via?

dal mio punto di vista sono un indicatore di dove ci sono punti morti nel flusso delle pompe di movimento.

sul perossido, non mi pronuncio. non ne so molto, sugli effetti. seguirò la discussione.

chiedo però agli esperti di non essere sibillini e di giustificare le affermazioni. altrimenti chi non sa non impara! (se poi avete i trucchi di pulcinella da tenere nascosti per gelosia... avete tutti i vostri diritti ;-) , ma ditecelo) #36#

ALGRANATI 25-01-2009 08:54

cerash,
Quote:

perché non li usiamo per capire dove la corrente "falla"
è esattamente quello che in genere si cerca di fare.

Quote:

io ho notato che i ciano si accumulano nei punti con maggior detrito

se vai a leggere nella sezione alghe infestanti, la rimozione del detrito è il primo consiglio che do x eliminare i ciano......se non funzione, si cerca altrove la causa ;-)

ALGRANATI 25-01-2009 08:54

cerash,
Quote:

perché non li usiamo per capire dove la corrente "falla"
è esattamente quello che in genere si cerca di fare.

Quote:

io ho notato che i ciano si accumulano nei punti con maggior detrito

se vai a leggere nella sezione alghe infestanti, la rimozione del detrito è il primo consiglio che do x eliminare i ciano......se non funzione, si cerca altrove la causa ;-)

alfiosca 26-01-2009 01:54

Io i ciano li tengo sotto controllo con l'acqua ossigenata a 36 volumi che trovo in farmacia.
Ne doso 10ml in 420l tutti i giorni finchè spariscono.
Quando (dopo qualche mese) riappaiono, riprendo la somministrazione.

Il trattamento e una delle tante cose che ho imparato leggendo sul forum, ed è una di quelle cose che funziona veramente, indipendentemente dalle molteplici cause che li possono scatenare.

Ho notato che tra una apparizione e l'altra, passa sempre più tempo.
Forse è dovuto al fatto che nel frattempo anche la vasca matura sempre più. All'inizio dell'anno la mia vasca ha compiuto un anno di maturazione.

Questa è la mia testimonianza.

alfiosca 26-01-2009 01:54

Io i ciano li tengo sotto controllo con l'acqua ossigenata a 36 volumi che trovo in farmacia.
Ne doso 10ml in 420l tutti i giorni finchè spariscono.
Quando (dopo qualche mese) riappaiono, riprendo la somministrazione.

Il trattamento e una delle tante cose che ho imparato leggendo sul forum, ed è una di quelle cose che funziona veramente, indipendentemente dalle molteplici cause che li possono scatenare.

Ho notato che tra una apparizione e l'altra, passa sempre più tempo.
Forse è dovuto al fatto che nel frattempo anche la vasca matura sempre più. All'inizio dell'anno la mia vasca ha compiuto un anno di maturazione.

Questa è la mia testimonianza.

cerash 26-01-2009 09:35

è questo che cercavo di dire... ha senso mettere h2o2 se il problema è dato da un flusso non adeguato?

cerash 26-01-2009 09:35

è questo che cercavo di dire... ha senso mettere h2o2 se il problema è dato da un flusso non adeguato?

Enrichetto 26-01-2009 11:18

Ma ci sono casi in cui il flusso non è aumentabile... io ho 14.000 lt/ora su 1.100 litri ci capienza e se aggiungo altre pompe i coralli soffrono l'eccessivo movimento...

Enrichetto 26-01-2009 11:18

Ma ci sono casi in cui il flusso non è aumentabile... io ho 14.000 lt/ora su 1.100 litri ci capienza e se aggiungo altre pompe i coralli soffrono l'eccessivo movimento...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17414 seconds with 14 queries