AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Blu Bios Oscar 50lt: prima volta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499281)

Valeb 03-11-2015 13:24

Blu Bios Oscar 50lt: prima volta
 
Ciao a tutti! Pur ancora un po' "combattuto" (questione etico/morale sulla costrizione di pesci in un acquario), mi ritrovo oggi con un acquario Blu Bios Oscar da quasi 50 litri (dovrebbero essere netti, misurando 45l x 34p x 41h) da allestire e popolare. L'avevo acquistato per dare una casa dignitosa al pesciolino rosso vinto alle giostre, ma non ho fatto nemmeno in tempo a mettercelo dentro, perché dopo solo 15 giorni, purtroppo, è morto... Ha presentato quasi da subito delle macchie scure e non c'è stato niente da fare...
Solo quando si è visivamente ammalato, ho iniziato ad informarmi ed ho scoperto questo mondo e, soprattutto, la stupidità della "pesca al tradizionale pesce rosso" e la costrizione di questi animali in pochi litri d'acqua... Quando l'ho messo in un contenitore (di fortuna) molto più grande, era ormai troppo tardi... Si è fatto una nuotata di gusto per quasi 3 ore ma, subito dopo, si è parcheggiato sul fondo e in un'ora scarsa ha smesso di respirare...

Ora vorremmo riprovarci, facendo però le cose fatte bene e con tutta la calma necessaria. Il problema grosso, oltre a quello economico (ho già speso 150€ tra acquario, additivo biologico Askoll Ambrosia Cycle Ultrafast, un mangime in palline e un sacco di sassolini), è il tempo che potrò dedicare a questa avventura: pochissimo, purtroppo. In negozio mi hanno detto che, una volta partito, sarà sufficiente una manutenzione con cadenza mensile. Spero sia vero...
Intanto, dopo un primo riempimento, ho dovuto già svuotare tutto perché mi sono accorto che il filtro non era ben siliconato e l'acqua, praticamente, non era "forzata" nel suo giro attraverso le varie spugne fino ai cannolicchi. Quindi sto aspettando un paio di giorni che il silicone asciughi, per verificare il lavoro fatto (non è stato facile perché è molto angusto).

Ho una marea di domande per voi, e mi scuso se apro direttamente una discussione "mia", senza aver letto a sufficienza la miniera di informazioni che ci sono sul Forum (ma ho iniziato già da qualche giorno), ma il tempo a disposizione è minimo.

Iniziamo:

I filtri: vanno installati tutti (sono 13 pezzi, vedi foto)? Compresi i carboni? Ho letto più volte che i carboni servono per brevi periodi e in determinate occasioni (p.es. dopo l'uso di farmaci) e sono inutili in fase di avvio.
Ad ogni modo, vi indico la disposizione che ho capito dallo scarno foglio di istruzioni, seguendo il flusso dell'acqua nei 4 scompartimenti del filtro integrato:
1°: feritoie ingresso acqua e alloggio termoregolatore
2°: filtri bianchi (x4) -> carbone -> filtri blu (x5)
3°: filtro nero grosso (x2) -> cannolicchi -> filtro nero fino (x2)
4°: pompa da 435 litri/h, 5W.
Ci siamo? Tolgo il carbone? Ogni quanto andranno puliti (se si può) o cambiati i filtri? In negozio sono stati un po' imprecisi...

La pompa: scuotendola fuori vasca, ha una specie di sassolino che "balla" al suo interno, ma sembra funzionare ugualmente... Tuttavia, attaccato al fondo con le sue ventose, fa vibrare tutto creando una fastidiosa risonanza.
Il negoziante, in fase di acquisto, mi ha detto che sarebbe stato praticamente inudibile, ma non è così... Vibra tutto e il coperchio di plastica amplifica.
Ieri sono tornato al negozio per farglielo provare ma, vedendo che funziona comunque, mi ha consigliato di metterci un pezzetto di spugna a maglie grosse sotto, isolandolo dal vetro, senza usare le ventose.
Forse quel pezzettino rotto al suo interno è causa delle vibrazioni?

Fondo fertile: mi consigliate quantità e prezzo indicativo? Non ho problemi ad acquistare online, da siti affidabili. Bisogna metterlo per forza al momento dell'avviamento, vero?

Piante: quante e quali piante ci potrebbero stare in 50 litri? Principalmente che abbiano poca manutenzione. Si possono aggiungere ad acquario avviato?

Decorazioni: pensavo ad un tronchetto di legno, ma anche un forziere e un relitto (anche se non naturali, piacerebbero ai bambini). Mi consigliate dove acquistarle online? In negozio hanno poca scelta e troppo costosa...

Test acqua: mi consigliate un kit valido a reagenti per fare le analisi? In negozio mi "offrono" la prima gratis, ma le seguenti sarebbero a pagamento, con cadenza mensile! Un abbonamento simile non posso proprio permettermelo (per soldi e soprattutto tempo, dato che il negozio non è vicino a casa)...

Abitanti: ci penseremo più avanti... Una volta valutata l'acqua (abito in condominio e abbiamo l'addolcitore a resine, sulla cui corretta manutenzione nutriamo grossi dubbi).


Intanto ciao a tutti e grazie in anticipo per ogni indicazione che saprete fornirmi!


:-)


http://s21.postimg.cc/sc0k21hnn/WP_000204.jpg

Agro 03-11-2015 21:31

Ciao compaesano #28
Direi di iniziare con quello che vuoi lasciare per ultimo, la popolazione, l'allestimento ruota tutto attorno a questo. No pesci rossi.
Per il filtro non mettere il carbone, non ti serve.
Per la pompa dipende cos'è che va rumore: se la girante si muove lungo l'asse può anche andare se la girante gioca destra e sinistra allora non va bene.
Per il fondo fertile dipende che piante hai, puoi usare anche le pastiglie.
Tanto tra un anno il fondo è sterile.
Per le piante dipende quanta luce hai.
Se poi la girante è sbilanciata è normale che vibri.
Appoggiala su una spugna può essere valido.

Valeb 03-11-2015 22:17

Ciao Agro, grazie! Ho cominciato bene, eh? :D

Quali possibilità avrei in un acquarietto da 50 litri? Ho dato un'occhiata alle vasche disponibili presso il mio negoziante (Ocean di Preganziol), ma non mi ha colpito nulla in particolare e non ho proprio idea di cosa (altro) si possa trovare in commercio.
Approfitto "spudoratamente" della tua esperienza: dove altro potrei andare a vedere qualche pesciotto a Treviso?

Quanto alla pompa, stasera provo a capire se la girante ha un gioco eccessivo... Spero anche di trovare un riscontro da altri possessori di pompe simili, così me la faccio cambiare... Continuo a leggere di appassionati con l'acquario in camera da letto... Per quelle poche ore in cui l'ho provato acceso, quel ronzio rimbombante mi dava fastidio anche solo nel guardare la televisione!!!

Per le piante, nel coperchio sono installate 2 luci a risparmio energetico da 13W l'una. Non so se può servire, ma l'acquario sarà posizionato in una zona con molta luce, da mezzo giorno al tramonto (finestrone esposto a ovest). Mai sole diretto, ma tanta luce naturale!
Anche qui, attendo vostre indicazioni! Ho visitato velocemente un sito online che ha una gran varietà di piante e sono tutte molto belle... Dopo, se riesco, inizio a scrivermi qualche nome da sottoporre all'approvazione del Forum!
Dici che il fondo fertile può essere "superfluo"? Come spesa, quanto costano le pastiglie e quante se ne consumano? Ho visto che il fondo fertile viene sui 10€ per 2.4 kg che servirebbero a me... In un anno, quante pastiglie dovrei usare?

Ciao, grazie ancora e piacere! :-)

stefano.c 03-11-2015 23:17

Ciao. Io un fndo fertile lo metrerei comunque, è comodo per dare una spianta iniziale alle painte. Inoltre, se è un buon fondo, anche quando si esaurisce non diventa inutile. Prendiamo il deponitmix della dannerle, ad esempio, una volta esaurito basta mettere delle tabs ed ecco che il fondo riprende vita, visto che assorbe il nutrimento dalle tabs e lo rilascia poi alle piante, migliorando quindi l'effetto delle tabs stesse.
L'illuminazione è buona, Ti suggerisco limnophila, cryptocorine, hygrophila corymbosa, muschi, anubias, ceratophtheris cornuta.
Come decorazioni, ti consiglio di lascire proprio stare la roba in resina, oltre che essere brutta in vasca, ha il solo scopo di raccogliere sporco e alghe. Cerca di convincere i bimbi magari. Un bel legno con molte piante rendono molto di più esteticamente e danno un qualcosa di buono al mini ecositema.
Come kit per i test potresti prendere quello sera, ed aggiungere gli no3 che mancano.
Ps. In linea di massima i pesci in acquario vivono meglio che in natura e, avendo una zona cerebrale dedicata ai sentimenti molto ristretta, se non assente, on soffrono la cattività, ovviamente devono essere rispettate tutte le esigenze della specie, in caso contrario la soffrono e come. Quindi la questione etica, a mio modo di vedere, non può essere un limite, per quanto riguarda pesci allevati in cattività per lo meno, su quelli di cattura è un altro discorso.

Valeb 05-11-2015 02:01

Ciao e grazie anche a te Stefano!
Allora ho stilato una specie di lista, perché il desiderio di mettere in funzione il tutto è forte!
Quanto deve essere spesso il fondo fertile? Ho visto che per acquari da 60 litri ci sono contenitori da 2.4kg... Ne metterei un po' meno nel mio 50...
Non rischio, però, aggiungendo uno strato di giaietto che ho già (2, 3 cm bastano?) di avere un fondo che "ruba" spazio agli ospiti?
L'acquario è alto solo circa 40 cm...

Torniamo alla lista della spesa:

Limnophila heterophylla
Cryptocoryne moehlmannii
Hygrophila Corymbosa Thailand (Siamensis)
Anubias barteri
Ceratopteris thalictroides
Riccia fluitans
Spesa totale 23€ circa da Agri pet garden... (lo conoscete? E' affidabile? Volendo, potrei andarci anche di persona...)

Queste piante mi piacciono tutte... Ma ho idea che siano troppe!
E poi la disposizione mi preoccupa un po' perché non so da dove partire... Ma se mi confermate che possono stare tutte in un "cinquantino", ce le farò stare! :p

Per i pesciolini, ho visto che in una vasca piccola vanno per la maggiore i Guppy o Platy... Ci sarebbe altro a cui pensare? Non li vorrei troppo piccoli... Piuttosto di un acquario "affollato" da pesi minuscoli, preferirei anche solo 2 o 3 pesci, ma che si vedano bene!
Ah, mi piacerebbe inserire anche qualche caridina, magari colorata!
Avete qualche indicazione "di massima" da darmi su altre possibili specie da inserire in acquario piccolo?
Più spulcio questo Forum, e più mi perdo! Ci vorrebbero mesi per imparare tutto!

Ma, se possibile, definiamo prima la questione piante, così posso avviare l'acquario!

Grazie ancora!

stefano.c 05-11-2015 11:32

L'acquario e tipo il mio come forma, che però è un 75l lordi e questa è una osa pessima purtroppo. Se fosse stato il classico acquario rettangolare, con un lato lungo di 60 cm magari, risparmiando sull'altra, avresti avuti più scelta come pesci. Purtroppo li ci vedrei bene solo poecilidi di piccole dimensioni, quindi un trio di guppy o di endler da far riprodurre.
Cone caridine puoi mettere le Davidii, quindi Red cherry o altra colorazione (1 sola colorazione però).
Il fondo fertile ruba pochissimo, di solito si mette 1cm di fondo fertile, 1,5 cm dietro magari, e si copre con 3-4cm di ghiaia nella parte frontale, che aumento andando verso il fondo, fino ad arrivare a 5-6 cm di ghiaia sulla parte dietro, se usi sabbia molto fine meglio mettere qualche cm in meno.
Quelle piante vanno bene in linea di massima. Io come limnophila prenderei la sessiflora, che è più adattabile. Il numero di piante dipende dalla tua idea di allestimento. Volendo possono starci benissimo tutte, ma dipende da come le buoi sistemare e dal numero di esemplari di ogni pianta.
Io metterei un bel legno al centro o che parte dall'alto fino ad arrivare in zona centrale. Un bel cespuglio di limnophila sul fondo, magari ad accerchiato un po' il legno. Anubias e muschi legati al legno con filo di nylon, 3-4 cryptocorine a fare uni più cespuglietti alla base del legno. Una seconda a pianta alta potrebbe essere inserita insieme alla limnophila sul fondo, magari a coprire un solo angolo. Niente galleggianti per evitare di coprire troppo le altre, a meno che tu non blocchi la riccia un qualche modo, così da evitare che copra la limnophila o l'altra pianta alta

Valeb 05-11-2015 15:47

Ciao Stefano, grazie ancora...
Quanto alla limnophila sessiflora, purtroppo non è presente da Agri Pet Garden o, almeno, non l'ho trovata...
In effetti mi piace anche di più della heterophylla!

Mi hai chiesto quante piantine... Ho visto su Youtube che dalla piantina "iniziale" se ne ricavano già alcuni ciuffetti separati. Inoltre, si riproduce - sembra - al momento della potatura... Si può iniziare con una e, al momento del taglio, ripiantarla? Ho capito bene? (Mi si sta aprendo un Universo!!!)
Io avevo pensato che fossero sovrabbondanti 1 per tipo!

Anubias e muschio, quindi, non hanno bisogno di radici? Non riesco a trovare immagini o video di questo tipo di sistemazione col nylon... Al negozio mi hanno detto che cmq le Anubias avrebbero bisogno delle pastiglie... Ma se sono fuori terra?


Altra domanda sulle piante: è preferibile metterle ad acquario vuoto o pieno? Se fosse indifferente, mi piacerebbe riempirlo con acqua (rubinetto ok?), il fondo fertile e il ghiaino, avviarlo entro questo weekend e attendere le piante e il legno la settimana prossima...
Preferirei posticipare la piantumazione anche perché voglio verificare se la pompa è da sostituire o meno... Ieri l'ho provata nel lavandino (con le ventose) e le vibrazioni non sembravano eccessive, anzi... Se sono costretto a fermare di nuovo tutto, le piante dove me le metto? .p


Ah, quante caridine potrei inserire in 50 litri e 3 pescetti?


Ciao e grazie ancora!

stefano.c 05-11-2015 19:38

Assolutamente meglio piantumate prima, no hai idea della differenza di comodità tra piantumare a vasca vuota, con solo ghiaia bagnata o un paio di cm di acqua, e piantumare a vasca piena, con l'acqua che da fastidio.
Il negoziante è ignorante, fa anche rima. Le anubias non hanno alcun bisogno di fertilizzazione, specialmente pastiglie visto che si nutrono dall'acqua, usando le foglie. Le radici le usano solo per ancorarsi a legni o rocce. Inoltre sono piante dalla crescita molto lenta, consumano pochissimi nutrienti, quindi sono praticamente inutili alla depurazione dell'acqua, ma sono molto belle sicuramente.
Storia simile per il muschio, si divide in vari pezzi e si legna attorcigliando del filo di nylon, in modo che, crescendo si ancori al legno/roccia. Su YouTube dovresti trovare qualche video .
Tutte le piante a stelo, limnophila, hygrophila, ceratophillum, ecc.. Possono essere tagliate e ripiantate, entrambi i pezzi continueranno a crescere.
Io partirei con 6-10 steli di limnophila (vedi quanti ne contiene un vasetto)
3-4 anubias
Una porzione di muschio
3-5 cryptocorine (solo queste hanno bisogno di fondo fertile o tabs, visto che si nutrono principalmente dalle radici)
Parti ci 5-10 caridine, tutte dello stesso colore. E metterei 3 guppy o endler, 1 maschio con 2 femmine

Valeb 05-11-2015 20:09

Chiarissimo! Aspetteremo le piantine, allora... Nell'eventualità di un problema alla pompa (se sarà da sostituire), le piante resistono per qualche giorno anche senza il filtro in funzione?
Prima ho dato un'occhiata a Youtube ed ho visto qualche video, sempre di "Tropica", su vari layout ed, in effetti, è evidentemente più semplice piantumare con pochi cm di acqua... :)
Aspetteremo ancora qualche giorno!

Ultima cosa: il legno e le eventuali rocce... Si trovano sempre nei negozi specializzati, immagino... Qualche tempo fa ho raccolto un grosso sasso nel greto del Lago di Santa Croce e mia moglie mi ha presto "minacciato" di farlo sparire (può essere pericoloso in casa con bambini)...
Può essere un'idea inserirlo nell'acquario con sopra legato il muschio? So che le rocce non devono essere calcaree (va fatta la prova col Viakal, anche se non esaustiva)... O non vale la pena rischiare che rilasci metalli pericolosi (mi sembra che abbia delle leggere venature rossastre) e/o batteri "pericolosi"?

Ti ringrazio tanto per la tua pazienza! E ti chiedo scusa, ma ho pochissimo tempo a disposizione e la "fretta" di iniziare! :)

Ciao!

Valeb 05-11-2015 20:30

Ad Agro vorrei chiedere se mi può indicare un negozio / garden dove trovare le piantine che cerco in zona Treviso!
Magari non è necessario andare fino a Conselve (PD)!

Ciao e grazie!

stefano.c 05-11-2015 20:38

Sì alle piante frega abbastanza, a poco della presente del filtro.
Il sasso, se ha strane venature, meglio evitarlo.
Per risparmiare sulla rocce potresti prenderla un qualche garden. Puoi leggere la scheda che trovi sul sito si chiama enciclopedia delle rocce bin acquario, così dai quali prendere.
I legni potresti prenderli natura, ma devi trovarli già molto secchi, perché prenderlo giovane e farlo seccare non conviene. Il legno quasi sicuramente galleggerà all'inizio, alcuni impiegano olio per smettere, io ne ho uno da più di un mese e ancora galleggia

Agro 05-11-2015 21:39

Acquacosmo a san biagio di callalta.

Valeb 06-11-2015 19:31

Ciao ragazzi! Com'è il fondo attivo Anubias?
Meglio il Deponit mix?
Mi sa che non ce l'hanno in negozio...

stefano.c 06-11-2015 19:35

non lo conosco, sarà buono probabilmente. Con il deponit vai più sul sicuro

Valeb 07-11-2015 11:24

Rieccomi! Devo evitare di dire che "abbiamo fretta di iniziare", perché i tempi si dilatano all'infinito!!!
Ieri, da Acquacosmo (molto cortese) ho acquistato un legno Mopani che mi è piaciuto molto e che starà perfettamente nell'acquario...
Il problema è il suo "trattamento"!!! Il ragazzo del negozio mi ha parlato di 1, meglio 2, settimane in un secchio con acqua di rubinetto.
Ho letto varie scuole di pensiero, per evitare la colorazione dell'acqua e il rilascio di tannini.
La più "completa" mi è sembrata questa:
- 1 settimana in un secchio con acqua del rubinetto
- 3 - 4 bolliture di un'ora ciascuna
- 1 altra settimana in un secchio con acqua del rubinetto
- Ripetere finché non smette di colorare l'acqua!

Ho letto che è anche inutile ogni trattamento, perché il Mopani rilascia coloranti per anni!!!
C'è un modo ottimale sperimentato?

Nel caso di colorazione dell'acqua, il filtro non dovrebbe ripulirla?

Intanto preparo il secchio (che lascerò in terrazzo, caldo o freddo non dovrebbero creare problemi)... Poi, quando ho un attimo, faccio una ricerca approfondita sul Forum!

Ciao!


http://s7.postimg.cc/hge1u1ic7/WP_000207.jpg

stefano.c 07-11-2015 13:06

Quel metodo mi pare adatto, rilascia molti tannini ma se lo tratti in quel modo, non dovrebbe farti diventare l'acqua marrone, ma solo leggermente ambrata, che possibilmente neanche si nota. Il filtro non la pulisce perchè non c'è nulla da pulire, gli acidi rilasciati si disciolgono nell'acqua, quindi le spugne non li bloccano, ed i batteri non li trasformano. inoltre non si tratta di inquinanti ma di roba utilissima per i pesci.

Valeb 10-11-2015 19:58

Ciao Stefano! Oggi, dopo tre giorni di ammollo in terrazzo e tre cambi d'acqua (che mi sembrava proprio pulita...), mi sono convinto che fosse stato "pretrattato", quindi ho provato la bollitura del Mopani... Nel giro di mezz'ora l'acqua è diventata praticamente nera!!!

Mi domando: perché non posso bollirlo ogni giorno? Perché si consiglia una settimana in ammollo in acqua fredda, alternata alle bolliture?
C'è rischio di rovinarlo?

Ciao!

stefano.c 10-11-2015 21:14

Non so. Io difficilmente faccio bollore i legni più di una volta. Comunque quando lo fai bollire rilascia sempre colore, non credo finisca mai di farlo. Se invece n ti rilascia nulla mentre è in ammollo, allora direi che è già pronto. Magari lascialo per 2 settimane in ammollo

Agro 10-11-2015 22:12

Io non le ho fatte mai bollire, solo qualche giorno in ammollo.
L'acqua ambrata non è un grosso problema per me.

Avvy 10-11-2015 22:20

Io ho un mopani abbastanza grosso in vasca. Quando lo comprai lo feci bollire per più di un'ora, poi lo lasciai una settimana a mollo in un secchio cambiando l'acqua ogni giorno. A distanza di 5 anni mi ambra ancora l'acqua. Per fortuna che come colore mi piace...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

stefano.c 10-11-2015 22:41

secondo me è più bella ambrata, ameno che non si abbiano allestimenti particolari.

Valeb 10-11-2015 23:21

Bene, allora stasera la rimetto nel secchio "freddo" e tra qualche giorno - se non colora troppo - inserisco il tutto!

Quindi, continuerei con il capitolo allestimento/piante... Sto cercando di immaginare come mi piacerebbe. Forse, vorrei evitare di creare una giungla eccessiva, quindi partirei "piano" ed eventualmente aggiungere in seguito...

Il Mopani andrà appoggiato in diagonale a scendere, dalla sinistra verso il centro dell'acquario.
Alla sua base metterei le cryptocoryne a circondarlo, ma non vorrei che lo coprissero troppo (mi piace troppo): quale varietà mi consigliate (ce ne sono tantissime!) che rimanga bassa?
Dietro al legno, praticamente da riempire tutto l'angolo sinistro, la Limnophila Sessiflora.
Sopra al legno (nell'incavo a metà) legherei una Anubias Golden Nana, che possa restare visibile ma riparata dall'ombra della Limnophila.
Sulla parte anteriore destra, in primo piano, avevo pensato ad un sasso rivestito dalla Riccia Fluitans.
Mi piacerebbe molto inserire anche una roccia Dragon Stone da 1kg da lasciare "isolata" (ma si potrebbe contornare con le stesse cryptocoryne di cui sopra).

Non mi dispiacerebbe, come detto, lasciare ampio spazio libero...

L'Hygrophila Corymbosa Thailand (Siamensis) e Ceratopteris thalictroides non saprei dove metterle ed ho visto che crescono parecchio... Quindi andrebbero sullo sfondo... Potrei metterle dietro, al centro e a destra? Però, la parte posteriore destra ha le aperture per il filtro... E' meglio lasciarle libere?
Forse queste ultime 2 (che, tra l'altro, non mi fanno impazzire...) le rimanderei a futuro acquisto...

Ho visto in un video su Youtube una piccola piantina a steli drittissimi da lasciare isolata, una specie di ciuffetto a ventaglio, verde chiaro brillante, con fili drittissimi... Avete idea di cosa si possa trattare?
Forse è la Eleocharis Acicularis? Leggo che non sarebbe adatta ai neofiti... Devo ritrovare quel video...

Ciao e grazie a tutti!

P.S: mi consigliate un sito affidabile dove fare tutti questi acquisti? Conoscete Agri Pet Garden? (ma non hanno la Limnophila Sessiflora...)

stefano.c 10-11-2015 23:51

Come cryptocorine potresti usare la parla che piccolina, oppure quelle un po' più grandi come la wendtii, che comuqnue arrivano intorno ai 10cm di altezza, qndi sempre basse. Non conosco quello Shop purtroppo.

Valeb 11-11-2015 11:48

Sto per inoltrare l'ordine delle piante da Acquariomania...
Pensavo alle Pinsettes... E' necessario spendere 20€ (pensavo di prendere quelle da 25 cm) o esistono alternative economiche ma altrettanto valide?

Valeb 11-11-2015 13:03

Altra questione, il muschio... Ho visto che è a "rischio" infestazione, quindi ne vorrei uno da poter legare ad un sasso (in modo da formare una piccola montagnetta) da poter estrarre al momento della potatura...
Conoscete l'Anubias Spiky Muschio in cup?

stefano.c 11-11-2015 15:23

Di sicuro le pinze apposite sono utili, ancor più utili le forbici. Però puoi vedere se trovi alternative buone nei semplici attrezzi da cucina.
Tutti i muschi vanno ancorati a legni o sassi usando del filo di nylon. Prendi quello che più ti piace, la vescicularia, lo spiky, il fontanus, il taxiphillum, il christmas, ecc..

Valeb 14-11-2015 01:19

Eccomi! Acquariomania è stato un fulmine e in meno di 20 ore mi sono arrivate le piantine!

Alla fine ho preso:

1 x Dennerle Deponitmix Professional 2.4Kg Fondo fertile per 60Lt = 13.99EUR
1 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto = 5.90EUR
1 x Cup Anubias Cryptocoryne Parva = 5.90EUR
1 x Ada Do!Aqua Pinsettes L 25cm = 20.00EUR
1 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto = 3.90EUR
1 x Roccia Dragonstone al Kg = 3.80EUR
1 x Aquili Termometro Slim in vetro = 1.30EUR

Ed oggi pomeriggio ci siamo dedicati alla piantumazione... Ho steso una strato (poco più di 1cm) di Deponitmix sul fondo e un bel po' di ghiaino, a salire sul retro verso sinistra... Nella parte destra ci sono le feritoie per il pescaggio del filtro... Si possono coprire con il ghiaino? Per il momento le ho lasciate libere.

Devo dire che sono un po' perplesso circa il risultato...
Allora: il Mopani, che pensavo fosse troppo piccolo, in realtà è enorme!
E anche l'Anubias Nana, che immaginavo piccolissima, è enorme!!! Sembra che abbia un bocciolo bianco... Possibile?

La cosa che mi "tormenta" è la posizione dell'Anubias... So che dovrebbe stare riparata, ma in questa posizione è la più illuminata!!! Spero che la Limnophila la possa riparare un po', una volta cresciuta...

Inoltre, non so proprio come - e se - sistemare la Dragonstone. In verticale, forse? In ogni caso, prima di inserirla, credo di doverla "trattare" bene perché è ricoperta di piccole palline verdi che sembrano proprio uova... Non so se si vede dalle foto... Cosa potrebbero essere queste palline? Se ammorbidite, vengono via...
La faccio bollire per una mezz'ora? Meglio inserirla ad acqua bollente, o posso "cucinarla" immettendola nell'acqua fredda e attendere l'ebollizione?


Vabbè, allego foto! E torno a vedere che casino sta succedendo in Francia... Che Mondo...


http://s8.postimg.cc/et35h46w1/WP_000214.jpg

http://s8.postimg.cc/x63qrohcx/WP_000217.jpg

http://s8.postimg.cc/e2afbc4ip/WP_000219.jpg

Valeb 16-11-2015 22:31

Aggiornamenti.
Come da programma, si sta formando una specie di "nebbia muschiosa bianca" sul Mopani...
L'Anubias è "sbocciata" con una pannocchietta...
Ieri sera ho terminato il trattamento iniziale di 3 giorni con i batteri Askoll Ambrosia Cycle Ultrafast (anche se ho letto che non servono a niente, avendoli ormai pagati, non penso facciano male...).
Ho appurato che il lavoretto di siliconatura del filtro è stato efficace: ora si vede distintamente che, dalle feritoie sula destra, c'è un risucchio...

Il fastidiosissimo rumore che avevo sentito provenire dalla pompa era dovuto proprio a quel pezzettino di plastica che "ballava" al suo interno... Sono riuscito a rimuoverlo e non fa più (tanto) rumore... Non è affatto silenzioso, ma non dà più fastidio.

Ho acceso subito anche il riscaldatore e la temperatura è rilevata stabile dal termometro sui 24 gradi, quasi 25.

Avete qualche idea sulla Dragonstone e su quelle palline verdi che la riempiono? Cosa potrebbero essere? Per adesso, la sto lasciando a mollo in un secchio.

Ciao!

Valeb 16-11-2015 22:50

Ah, il fotoperiodo! Per il momento (tre giorni...), sto tenendo acceso dalle 18:00 a mezzanotte più o meno...
Va bene? Ci sono scuole di pensiero diametralmente opposte... Chi dice di partire da 4 ore incrementando settimanalmente, chi direttamente con 10!!! Io ho fatto una media ad occhio... :D

Ciao!

stefano.c 16-11-2015 22:58

Non so cosa possano essere quelle palline verdi, chiedi magari al negozio tramite una mail.
La scuola di pensiero che dice di partire da 10 ore non la conosco, ma la trovo alquanto infondata. Sappiamo che elenca piante hanno bisogno di adattarsi ai nuovi valori della vasca, alle quantità di nutrienti, devono mettere radici e riprendersi dal trasporto. Se prima quindi non si ambientano, consumano pochissimi nutrienti, al contrario le alghe sono da subito pronte a sfruttar la luce per assorbire tutti i jnutrienti che le alghe lasciano. Da questo arriviamo alla conclusione che partendo da un foto periodo ridotto, rischiamo di avere meno alghe in avvio.
------------------------------------------------------------------------
Che pesci hai deciso di mettere?

Valeb 16-11-2015 23:07

Grazie Stefano per la spiegazione, allora riduco la durata perché di alghe non ne vorrei proprio... Mi stabilisco sulle 4 ore, almeno per questa settimana... Va bene partire sempre sulle 18:00 o l'ora di inizio è indifferente?

Quanto ai pesci... Avevamo detto 3 Guppy (1 maschio 2 femmine) e 5 caridine (mi piacerebbero quelle blu, se si trovano e non costano uno sproposito)... Ma non è che poi mi ritrovo pieno avannotti e gamberetti???

Devo comprare i reagenti per l'acqua... Ma voglio cercare/aspettare qualche offerta... Volevo spendere al massimo 100€ tutto compreso, ma sono già a oltre 220, senza pesci!!!

Ciao!

stefano.c 16-11-2015 23:31

Se lasci partorire i pesci in vasca, ci vorrà un po' prima che ti si riempia. Prima o poi però dovrai iniziare a vendere qualche pesce e forse anche qualche caridina. Comunque non dovrebbe essere troppo difficile piazzarli tramite ebay, subito e i vari mercatini di Facebook o anche quello di questo sito.
------------------------------------------------------------------------
In negozio le caridine hanno tutte prezzi alti. Le semplici Red cherry le trovi facilmente e 3-4 € l'una, mentre da privati stanno intorno ai 50 cent - 1€. Le blu non credo riuscirai a trovarle facilmente un negozio, magari da qualche privato le trovi a non più di 2-3€.

Valeb 02-12-2015 21:31

Ciao a tutti! Sono passate quasi 3 settimane dall'avvio e sto notando un po' di "sofferenza" ad alcune piantine di Limnophila Sessiliflora.
Praticamente, ce n'è solo una (quella centrale) che si è sviluppata bene... Le altre, sono rimaste "nane", soprattutto quelle su cui "puntavo" maggiormente, ossia le due in fondo all'angolo sinistro... Credo che il problema sia la scarsa luce che ricevono (sono proprio in ombra, cavolo!)...
Quasi tutte (tranne la centrale) hanno sviluppato qualche radice aerea...
Cercano nutrienti?
Le ho piantate troppo poco in profondità? Le due di sinistra (a parte l'ombra) hanno lo strato di ghiaia più spesso, rispetto alle altre... Può dipendere dal fatto che devono ancora radicare e raggiungere il fondo fertile?
Alcune (in particolare quella di destra, accanto alla roccia) hanno un paio di "sezioni" (a mezza altezza) un po' giallognole, in corrispondenza dell'apice al momento della piantumazione... Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Oppure può trattarsi di "semplice" stress da adattamento?

Sicuramente abbiamo sbagliato qualcosa... Come rimediare? Sposto (ripianto più a fondo?) le piante o devo rinunciare al mopani? O devo aspettare?

Le cryptocoryne sembrano stare bene... Giusto due fili ingialliti, ma ci può stare...

La anubias, invece, sta benone! E' sbocciata la pannocchietta gialla ed ha messo già un paio di foglie nuove...


Ciao e grazie!


P.S: sto iniziando ad informarmi sul sifone per i cambi d'acqua... C'è qualcosa da valutare con attenzione o basta un tubo di gomma? Ho visto il "marina easy clean" da 20€, oppure il "Vacuum Cleaner" da 6.50€. Mi sembrano identici come tipologia... Conoscete?

http://s29.postimg.cc/66r7ng5er/20151129_223241.jpg

19ricky91 02-12-2015 21:39

il sifone usalo il meno possibile e solo superficialemnte
ps. quel modello è un buon acquario, ha un volume filtrante enorme rispetto al litraggio. ricordati di non lavaere ne cambiare mai i cannolicchi e fare un 10 per cento di cambio acqua settimanalmente
con questi due unici accorgimenti dovresti andare tranquillo ;-)

Avvy 03-12-2015 11:15

Comunque nel caso ti basta un normale tubo di gomma abbastanza lungo.

Valeb 09-12-2015 01:30

Ciao a tutti! Sto per fare un nuovo ordine da Acquariomania.net con i test sera 4 in 1 più quello specifico per n03, più un vasetto di riccia fluitans e le forbici curve...

Avevo pensato di prendere anche un biocondizionatore, ma ce ne sono troppi e non riesco a capire le differenze... Quale mi consigliate? E' un prodotto necessario?

Potrebbe servirmi altro nell'immediato?
Ricordo che questa vaschetta da quasi 60 litri ospiterà 3 Guppy (o Platy...) e 5 caridine (più avanti...).

Quanto al sifone, potrebbe essere un problema il fatto che l'acquario è poggiato quasi sul pavimento (si trova su una "panca" da 10 cm scarsi)? Forse mi serve un sistema a batteria perché non riesco a creare il dislivello per far "funzionare" i vasi comunicanti?

Ciao e grazie!

Valeb 09-12-2015 02:22

Caspita, scusate... Avevo capito che i muschi (che sono dotati di seppur piccole radici...) fossero "infestanti" e richiedessero una maggior manutenzione...
Avevo così optato per la Riccia perché, essendo fluitans, eventuali pezzetti che si staccano (da soli o durante le potature) non si sarebbero attaccati ovunque, ma si sarebbero raccolti in superficie...
Invece, ho letto ora che anche la Riccia è parecchio infestante...
Dato che mi piacerebbe che questo acquario richiedesse poco tempo, mi consigliate una alternativa altrettanto valida (quanto a consumo dei nutrienti in modalità "anti-alghe", bellezza e habitat ideale per le caridine)?

Oppure non è vero che sia così infestante?

Ciao e grazie!

Avvy 09-12-2015 10:40

Ciao. La riccia è infestante se coltivata galleggiante. Se sommersa richiede in generale molta luce, co2 e un po' di cure.
Invece i muschi, sempre in generale, non sono velocissimi e consumano pochi nutrienti, ma sono ottimi per le Caridine perché offrono cibo e riparo.
Che consumano grandi quantità di nutrienti sono invece le piante galleggianti tipo lemna, pistia, ecc oppure piante come egeria e ceratophyllum.
Per il biocondizionatore , se fai decantare l'acqua per almeno 24 ore non ti serve.

Valeb 09-12-2015 12:29

Grazie Avvy! Mi piacerebbe un acquario "bilanciato" che sia più possibile autonomo e faccio un gran fatica a capire tutto il materiale che si trova su Internet!!!

Tu cosa mi consiglieresti da affiancare alla attuale Limnophila Sessiliflora (sempre se sopravvive...) per un contributo "attivo" alla qualità dell'acqua?
Ho anche una Anubias Nana e delle Cryptocoryne versione parva, quindi piantine che non apportano nulla...

Può essere sufficiente un acquario con solo Limnophila Sessiliflora (che non ha bisogno di Co2)?

Quasi quasi, anche se non installerò la Co2, proverei lo stesso la Riccia sul fondo legata a qualcosa, in posizione ben illuminata... O è tempo perso e sarà destinata a morire?

Ho ancora qualche perplessità su come faccia la Riccia ad infestare l'acquario... Ho visto un video e potrebbe crescere a ridosso del filtro, comunque sempre in zone semiemerse, attaccata a i tubi, ecc...
A me non piacerebbe che "infestasse" i vetri, il Mopani o la Dragonstone... Potrebbe farlo? O è corretto il mio ragionamento secondo il quale, essendo fluitans, si aggregherà solo in superficie? A quel punto, non dovrebbe essere nemmeno tanto difficile rimuoverla ogni tanto meccanicamente...
Sbaglio?

Ciao e grazie ancora!

stefano.c 09-12-2015 13:44

non infesta nulla, è un termine usato per far capire che cresce molto velocemente quindi ti riempie tutta la superficie se la fai crescere galleggiante. Sommersa è più difficile da coltivare e richiede molta più manutenzione di un normale muschio. io ti consiglio di prendere il muschio di java o simili, non sono affatto infestanti, hanno una crescita medio-lenta, dipende dalla posizione in cui si trovano, e sono semplici da tenere a bada senza fare troppa manutenzione. Potresti affiancare l'hygrophila corybosa alla limnophila.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16480 seconds with 14 queries