AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Moria avannotti per branchiali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509685)

mariano60 24-05-2016 12:31

Moria avannotti per branchiali
 
Ho una bella coppia di leopard turchesi.... sono 2 volte che mi depongono e portano avanti la prole....
Bellissimi esemplari e le covate sono di circa un centinaio di piccoli...
Purtroppo però, arrivati al 10° giorno di nuoto libero, con le prime morti a causa dei "" branchiali "".....](*,)](*,)
Comincio il trattamento del TREMAZOL direttamente nella vasca con i genitori.
Vasca 100Lt, quindi come posologia metto 1ml ogni 15 Lt..... per 6 ore e dopo cambio quasi la totalità dell'acqua in vasca....
Purtroppo però inizia una moria quasi un eccidio ecatombe...:cry::cry::cry:
Nel giro di un paio di giorni rimangono in vita si e no 10 esemplari.....
PERCHE' QUESTA MORIA PREMATURA E SENZA SPIEGAZIONI...???
Certo che è colpa del TREMAZOL ... ma è il più indicato per il problema " branchiali "....
E' sbagliata la dose....???
E' sbagliato il momento per il trattamento...???
E' sbagliato il prodotto usato e sarebbe meglio un'altro...????
Grazie dei vostri consigli....
Mariano

Puntina 24-05-2016 17:06

Ciao, non hai spiegato come effettui il trattamento e soprattutto quale sia il problema manifestato dagli avannotti...

mariano60 24-05-2016 18:39

Intorno al decimo giorno alle prime morti per branchiali, ho trattato direttamente nel cubo ( genitori e piccoli ).
Il trattamento prevede 1ml ogni 15litri di acqua di tremazol.
Si mescola nell'acqua e si attendono 6 ore per cambiare l'80% di acqua .
Il trattamento va ripetuto una settimana dopo per uccidere l'evenuali uova lasciate dai branchiali..
Voi che metodo usate...???

Sinbad 25-05-2016 01:52

Ciao, scusami, cosa sono i "branchiali"? ti riferisci ai vermi delle branchie (visto l'uso del Tremazol)?

Come hai fatto a diagnosticare dei vermi alle branchie su degli avannotti? Che sintomi hai visto?

mariano60 25-05-2016 07:51

Quello che un pò tutti sanno per esperienza o per informazioni lette e/o ricevute su i forum.....
I branchiali vengono trasmessi dai genitori direttamente dirante le prime fasi da dopo la nascita, o potrebbero prenderli anche dalle condizioni vasca-acqua , perchè sempre onnipresenti in tutti gli acquari.....
L'unica cosa è che gli avannotti sono più fragili perchè il loro sistema immunitario è ancora in pieno sviluppo quindi ancora non autosufficienti a proteggersi da soli come gli adulti....
Quindi per ciò che ho appreso dai vari FORUM e da letture su testi inerenti cure e prevenzioni, mi sono orientato sul TREMAZOL ..... ma è stata x 2 volte una carneficina....!!!!
Voi invece cosa fate quando intorno al DECIMO GIORNO cominciano le prime morie di avannotti per questo fenomeno...???

Puntina 25-05-2016 16:02

Ah ecco non sono l'unica a non aver mai sentito parlare di branchiali allora. Ciò che vorrei capire é cosa ti fa pensare che si tratti di questo problema...insomma quali sono i sintomi? Magari stai facendo cure per un problema sbagliato.

Da come dici sembra che sti branchiali si trasmettano come si trasmette il parassito che causa la coda a spillo, per quella si interviene con i bagni di sale, non so per questo...

mariano60 25-05-2016 16:48

Infatti.... vedo che almeno voi 2 (( che ringrazio apertamente )).... non sapete o non avete mai o imbattuto mai nella mria di avannotti nei primi giorni di nuoto libero....
Vedete... io provengo da un sito che no esiste più.. ( DISCUS PASSION )) e li ho avuto modo di scoprire molte cose e sopratutto conoscre questi problemi e le risoluzioni attraverso i consigli di chi ci era già passato....
Ho scoperto che l'uso di TREMAZOL è indispensabile per curare l'attacco dei branchiali sia sugli adulti che sui piccoli....
Ora ho un grosso dubbio....visto l'ecatombe.........
Che stia sbagliando la dose...???
Se comunque c'è qualcuno che conosce un'altro metodo per combattere i branchiali sui piccoli....
Grazie
Mariano

Sinbad 26-05-2016 00:41

Per i vermi branchiali credo che il Praziquantel (Droncit) sia il migliore... 25mg/10l per 3gg. Per ogni giorno, cambio dell'80% dell'acqua.

Tuttavia ancora non comprendo bene la natura del tuo problema.

- come fai a diagnosticare dei vermi branchiali su avannotti? Probabilmente il verme è più grande dell'avannotto :-)) Scherzi a parte, mi sembra una diagnosi quantomeno azzardata...

- Gli adulti presentano sintomi tali da far pensare che sono afflitti da vermi branchiali?

- come ti accorgi che gli avannotti muoino? Li trovi a galla morti o, più semplicemente, non li trovi più?

- e poi, come fanno sti vermi a contagiare centinaia di avannotti tutti insieme? mica sono congeniti... e solo al decimo giorno?

Bah, a me sta storia dei vermi non mi convince proprio... Credo che il problema sia altrove.

mariano60 26-05-2016 08:16

Buon giorno Antonio.............
Ho avuto altre esperienze e come ho detto (( per sentito dire ))... che un pò i branchiali li trasferiscono ai piccoli i genitori (( che comunemente come tutti i pesci , convivono con i branchiali perchè onnipresenti nelle nostre vasche...)) i genitori li trasmettono o nel DNA...oppure quando i piccoli cominciano a brucare sul loro corpo il muco prodotto. Per sentito dire e per aver letto molti TOPIC in proposito, ero giunto a questa conclusione sul TREMAZOL....
Mi sembra di capire che invece tu ad ogni covata dei tuoi Discus, non hai mai avuto morti intorno al decimo giorno.....
Gli adulti non presentano visivamente sintomi dei " branchiali "...ma come ti ho spiegato essi ci sono ..comunque...
I morti sopraggiungono intorno al Decimo giorno....e rimangono stesi sul fondo , dove io il aspiro rimuovendoli...
Ah..dimenticavo.....La coppia con i piccoli, sono in vasca di 100Lt, solo vetro senza alcun arredo.
TEMP. 28,5°C
PH 6,9
Cond 170 Us
Sifono cambiando almeno il 15% di acqua tutti i giorni.

ilVanni 26-05-2016 10:59

Quote:

Originariamente inviata da mariano60 (Messaggio 1062759622)
i genitori li trasmettono o nel DNA...

Io non mi intendo di discus, ma sicuramente un parassita che si trasmette così non esiste su questo pianeta, che si sappia.

Puntina 26-05-2016 12:17

Nemmeno io conosco i discus ma magari @Carmine85 ti saprà consigliare meglio...

mariano60 26-05-2016 12:41

Infatti ho appena mandato un messaggio privato a lui...
Noi ci conoscevamo da "" DISCUS PASSION ""
Spero che legga il messaggio e arrivi su questo Topic...
Ritengo sia utile per tutti noi
L'esperienza di Carmine è superiore alla media e lui è una persona davvero speciale...
Rimaniamo in ascolto...

Carmine85 26-05-2016 19:53

Ehi ciao mariano
Purtroppo non riesco ad essere attivo come vorrei ma appena ritorno lo farò alla grande!!

Allora i discus nutrono i loro piccoli con il muco che secernono in maggior parte, dalla pelle e dalle branchie, questo muco ha un alto contenuto nutritivo, paragonabile al contenuto presente in un uovo crudo e li nutrono con questo muco fin quando i piccoli rimangono attaccati al corpo dei genitori; può capitare, il 90% dei casi che se i genitori sono invasi da queste specie di vermi trematodi parassiti , detti vermi delle branchie o della pelle, gyrodactylus e dactylogyrus , questi vengono "automaticamente" trasmessi alla prole, tramite il muco; la morìa si verifica perché il carico parassitario per i piccoli pesci è elevato, per cui iniziano a morire e si salvano pochissimi pesci, cioè quelli più resistenti....
Gli allevatori, per evitare che succede la morìa, usano "pulire" le coppie con i medicinali vermicidi perché così essendo puliti, i genitori mentre nutrono i piccoli discus con il muco, non trasmettono più i vermi....questo metodo si può usare fino ad un certo punto poiché l' infestazione si può presentare tranquillamente e per gli adulti non è un problema sopportarli...

Ora siccome non sei in grado di diagnosticare al 100% la presenza dei vermi, ti consiglio di non usare il tremazol, ma del comune sale grosso NON iodato...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sinbad 26-05-2016 23:11

ok, ora è molto più chiaro.

mariano60 27-05-2016 08:28

Ciao Carmine e ben ritrovato.........:-)):-))
In che misura con quali dosi ( per litro ) e con che frequenza va usato il sale NON IODATO... e a partire da quando....?????
Magari alla comparsa delle prime morti che avviene intorno al Decimo giorno.....??????
Spero inoltre che tale discussione abbia portato e porti buone informazioni anche per gli amici connessi...!!!!#36##36##36#
Resto in attesa di una tua risposta, intanto un caro saluto a Carmine e a tutti gli altri.

Carmine85 27-05-2016 10:27

Quote:

Originariamente inviata da mariano60 (Messaggio 1062759785)
Ciao Carmine e ben ritrovato.........:-)):-))
In che misura con quali dosi ( per litro ) e con che frequenza va usato il sale NON IODATO... e a partire da quando....?????
Magari alla comparsa delle prime morti che avviene intorno al Decimo giorno.....??????
Spero inoltre che tale discussione abbia portato e porti buone informazioni anche per gli amici connessi...!!!!#36##36##36#
Resto in attesa di una tua risposta, intanto un caro saluto a Carmine e a tutti gli altri.

Allora nel frattempo leggiti questo, un articolo fatto da ma e tmarx sul sale e ti fai una idea di dosi e di ciò si confá alle tue esigenze
http://tmarx.over-blog.com/article-i...-63691517.html

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

mariano60 27-05-2016 11:00

Si ricordo quell'articolo e me lo stampai comunque....
Ma così credi che è meglio non usare più il TREMAZOL bensì alle prime morie di avannotti intorno al 10 giorno, meglio intervenire con il sale....!!!
Ora farò un trattamento alla coppia con il sale perchè tra poco riinizierà la cova e poi quando ci saranno i piccoli....SOLO IL SALE MI POTRA' AIUTARE... Almeno spero....

Carmine85 27-05-2016 11:35

Quote:

Originariamente inviata da mariano60 (Messaggio 1062759812)
Si ricordo quell'articolo e me lo stampai comunque....
Ma così credi che è meglio non usare più il TREMAZOL bensì alle prime morie di avannotti intorno al 10 giorno, meglio intervenire con il sale....!!!
Ora farò un trattamento alla coppia con il sale perchè tra poco riinizierà la cova e poi quando ci saranno i piccoli....SOLO IL SALE MI POTRA' AIUTARE... Almeno spero....

Il tremazol potrebbe essere poco tollerato dagli avannotti...quindi per ora usa il sale...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

mariano60 27-05-2016 15:51

Infatti farò così....
Ma ti domando dopo aver letto il " memorandum " sul sale...
Per la coppia basta un bagno di sale veloce in un secchio.... prima di rimetterli in cova...???
o meglio uno prolungato nella stessa vasca cubo..???
E poi i piccolini ( ne sono rimasti 8 )( 20 giorni di nuoto libero ) li ho staccati dai genitori e sono in vasca piccola da soli alimentati ad artemie e polvere di scaglie finemente triturata....
Per loro ho messo 1, 5Grammi di sale x litro.....ogni giorno cambio tutta l'acqua e ridoso il sale stessa quantità....
Ma per quanti giorni...???

mariano60 28-05-2016 08:14

Carmineeeee.......#13
Ma per quanti giorni il trattamento SALE per i piccolini in vasca da soli...???#13

Carmine85 28-05-2016 10:13

Ma c'è scritto tutto lá sopra! XD

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14729 seconds with 14 queries