AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Sabbia 'super fine' per discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118)

davide® 13-03-2005 16:47

Sabbia 'super fine' per discus
 
- Ho intenzione di allestire un 300 lt per discus. Ho sabbia bianco panna di 1 - 2 mm e della sabbia fine come lo zucchero. Secondo voi se faccio uno strato di 3-4 cm con sabbia di 1-2 mm e poi un altro strato di 3-4 cm di sabbia 'zucchero', rischio che con il tempo si mischi?
- Mi conviene utilizzare solo sabbia finissima come zucchero?
- Uno strato di 4 cm sul davanti e 8 sul fondo sono sufficienti?

Tenete presente che avrei intenzione di mettere un fondo fertilizzato e cavetto riscaldante, vasca medio piantumata (meno che più :-)) ).

Grazie
Davide

Simo 13-03-2005 17:07

la sabbia bianchissima lo sai vero che in poco tempo si sporcherà tutta?

francesco-av 13-03-2005 17:11

e poi quando vuoi sifonare x togliere residui di mangime o escrementi come fai? non ti risucchia pure la sabbia?

ginorosso 13-03-2005 19:03

Io penso che con il tempo si possono creare facilmente delle zone anerobiche anche con ilcavetto riscaldante....

Simo 13-03-2005 19:12

con il cavetto on dovrebbe succedere,logico non deve essere 20cm di spessore

14-03-2005 12:27

io sono un pò meno etremista, ok per la sabbia finissima ma tagliata con un 20#30% di quarzo fine granulometria 2mm e non bianco ma color ambra.
Risulta di più facile manutenzione :-)

piero laudicina 14-03-2005 13:37

Io credo che la scelta del fondale sia dettata dai gusti personali.Indubbiamente la sabbia chiara si "sporca" subito,comunque si riesce a gestirne la sifonatura anche quando è molto fine. :-)

Lionel 14-03-2005 15:21

Credo che si mescoleranno ben presto purtroppo. La sabbia zucchero non deve essere impegnata su strati spessi in quanto tende ad agglomerarsi e a creare zone anaerobiche ….
Va sifonata spesso.
Credo che 3 a 5 cm devono essere il massimo
:-)

davide® 14-03-2005 18:34

Grazie a tutti per le risposte, approfitto per un paio di particolari. Era mia intenzione mettere la sabbia fine e ambrata, il problema è che mi hanno regalato, per inutilizzo, 50 kg di sabbia fine e 40 Kg di sabbia 1-2 mm -11, la tonalità non è proprio bianchissima, ma 'leggermente' panna.

Come ha scritto Altum non sarebbe male mischiare questa sabbia con sabbia ambrata... dovrei provare.

-Metterei nella parte davanti un 4 cm di sabbia e sullo sfondo 8-9 cm circa... può essere 'a norma'?

Vi allego la foto dalla quale ho preso spunto per l'arredamento che vorrei fare nel nuovo acquario e relativa piantumazione.
-Voi ritenete necessario, in questo caso, anche un fondo fertilizzato?(tenete presente che in ogni caso inserirò un cavetto riscaldante... non si sa mai in futuro).

Per quanto riguarda la sifonatura NON saprei proprio... fino ad ora ho utilizzato sempre ghiaietto... come dice Piero Laudicina spero di riuscirla a gestire...

ecco il sito da dove ho preso la foto http://spazioinwind.libero.it/discus/impianto.htm

Grazie
Davide

piero laudicina 14-03-2005 18:47

Guarda,io ho una sabbia fine,non proprio "polvere",ma con una granulometria di circa 2-3 mm.Si chiama "rosella",è molto chiara,e ogni settimana la sifono tranquillamente utilizzando un tubo non troppo grande che tirerebbe su la sabbia.Poi,tra l'altro,le feci in parte si sfaldano da se e in parte vanno a concimare le piante.Insomma,non la vedo così drammatica anche perchè sono comunque "naturali" :-D :-D La vasca che hai messo la conosco....e mi piace tantissimo.Ma anche io credo che non sia il caso di miscelare sabbie con granulometria differente.In ogni caso 8-9 cm sono secondo me uno strato un pò troppo spesso.Io ho 2-3 cm di sabbia davanti e 5-6 cm sul fondo.Sotto,uno strato di 1 cm di substrato di fertilizzante della Sera,e devo dire che per la prima volta ho delle piante decenti ;-)

Simo 15-03-2005 00:56

il fondo fertilizzante dipende da che piante vorrai mettere,la vallsneria non si fa troppi problemi.

davide® 15-03-2005 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Simo
il fondo fertilizzante dipende da che piante vorrai mettere,la vallsneria non si fa troppi problemi.

Le piante sono Vallisneria gigantea, anubias barteri, echinodorus bleeri e forse cryptocoryne. Come quantità prendo spunto dalla foto che vi ho allegato. Non so se ci sia bisogno del fondofertilizzato, comunque come dice Piero almeno 1 cm non penso che crei problemi.

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Io ho 2-3 cm di sabbia davanti e 5-6 cm sul fondo.Sotto,uno strato di 1 cm di substrato di fertilizzante della Sera,e devo dire che per la prima volta ho delle piante decenti

Ok opto per almeno 3 davanti e 6 dietro...

Ho letto in alcuni post che alcuni mettono tra il fertilizzato e la sabbia una reticella fine per non fare mischiare il terriccio con la sabbia... non sarebbe una brutta idea...

Grazie Davide

piero laudicina 15-03-2005 11:25

Sono d'accordo,il fondo varrebbe la pena in effetti metterlo se si pensa di mettere parecchie piante.Cosa che in effetti ho cominciato a fare anche se con un certo criterio.Ovvero,ho messo 7-8 Echino molto grandi,qualche Cripto sul frontale,ed ora vorrei fare una parete di Vallisneria sul retro. -11 In questo modo rimane abbastanza spazio per il nuoto.E sto vedendo,comunque,che il substrato funziona,eccome :-)

andre 15-03-2005 12:17

mi spiegate cosa intendete per "2/3 cm davanti e 5/6 cm sul fondo"?

davide® 15-03-2005 12:21

Quote:

Originariamente inviata da andre
mi spiegate cosa intendete per "2/3 cm davanti e 5/6 cm sul fondo"?

Se si vuole dare un senso di profondità all'acquario, si mette sul lato davanti dell'acquario uno strato di sabbia, si aumenta lo spessore man mano che si va verso la parte dietro dell'acquario.

Ciao
Davide

andre 15-03-2005 12:36

Quindi avevo capito bene.....
Una vasca arredata e con dei Discus deve prevedere necessariamente l'inserimento di alcuni altri "personaggi" utili al mantenimento della "pulizia" in vasca. A meno che uno non pensi di sifonare quotidianamente o quasi.
Corydoras, Loricaridi, Caridinie, Botia, Sturisoma, ecc.
Oltre a questo, il movimento dell'acqua, che, seppur debole, favorisce lo spostamento della sabbia (soprattutto se fine) che viene sollevata dai coinquilini dei nostri Discus.
Quindi, nonostante l'effetto scenico, molto bello, che può dare all'inizio, dobbiamo mettere in cantiere che questi dislivelli nel breve periodo verranno annullati.
Teniamolo presente, perchè forse è meglio già creare un ambiente "definitivo" che ritrovarsi dopo qualche tempo a rifare mezza vasca.

piero laudicina 15-03-2005 13:15

Non sono proprio d'accordo sulla necessità di sifonare quotidianamente una vasca con sabbia e arredi.Anzi.Gli "scarti" -e55 dei pesci sono molto utili per le piante.Tra l'altro,mettendo la sabbia a "salire" verso il fondo non mi pare si verifichino cedimenti.Certo,se vogliamo creare motivi e terrazze,bisogna pensarci prima e procurare delle "lastre di tenuta".Comunque il casino lo fanno i grossi Loricaridi,che tenendo vasche arredate secondo me non sono molto adatti .Anche se io stesso li adoro.E tu ,Andrea,lo sai ;-)

andre 15-03-2005 14:53

Io sono appassionato di loricaridi, per cui ne devo tener conto per forza nelle vasche arredate ;-) .
Però posso dirti Piero, che la mia 600 litri originariamente aveva una zona centrale rialzata di una decina di centimetri, e sorretta da frammenti di granito, purtroppo quella è proprio la zona dove va a depositrsi il granulare distribuito dalla mangiatoia, e, anche se non è una zona "frequentata" dai coinquilini dei miei discus, sono proprio loro stessi che soffiando per "recuperare" il cibo dal fondo lo smuovono ad ogni somministrazione, e adesso mi ritrovo al posto della "collinetta" una depressione dall'aspetto di una pietraia di montagna.
Ovviamente il mio Gebby da 32 cm non lo consideravo nel discorso precedente, anche se devo dire che con il passare del tempo, non è più lui a fare i buchi più grossi, ma un L200 e un Arabesque......ma counque lo tengo con le Razze adesso ;-)
OT: Piero i Dragon King mi hanno fatto vedere 32 larve per 24 ore e poi se le sono pappate, alla prossima una bella rete non glie la toglie nessuno! OT

piero laudicina 15-03-2005 16:25

Quote:

Originariamente inviata da andre
OT: Piero i Dragon King mi hanno fatto vedere 32 larve per 24 ore e poi se le sono pappate, alla prossima una bella rete non glie la toglie nessuno! OT

Bene,anzi molto bene #36# Tanto lo sai,vero,cosa fare poi? Te lo dissi all'epoca che era solo una questione di tempo,visto come era "nata" la cosa....Fammi sapere,che ......vengo a pescarmeli da solo -d09 ;-)

evenef 16-03-2005 04:35

Scusate ma che si creino delle zone anaerobiche non è un fatto positivo?
In questo modo i batteri anaerobici possono trasformare i nitrati in azoto gassoso e chiudere il ciclo dell'azoto...ciò vale sia in acqua dolce che salata...mi sbaglio?

Lionel 16-03-2005 22:32

Il problema è che possono rilasciare derivati dello solfo...altamente tossici.
In somma...sarebbe come aprire un dentratore in vasca.....una vera bomba -20

andre 16-03-2005 23:40

ehm Lio.....non so se qui tutti comprendono il marlierese.....
solfo = ZOLFO
dentratore = DENITRATORE
:-)) ;-) ;-)

Lionel 17-03-2005 01:34

:-D :-D :-D :-D
Grazie Andra ;-)

evenef 17-03-2005 15:43

MA CIO' VALE SIA PER IL DOLCE CHE PER IL MARINO?

E IL RILASCIO DELLO ZOLFO A COSA E' DOVUTO??

Lionel 17-03-2005 15:47

A l'attività metabolica di alcuni batteri anaerobi che non trovi normalmente in vasca ma dentro un denitratore

davide® 18-03-2005 14:19

Avrei deciso come fondo di utilizzare la sabbia bianca. Sullo sfondo e sulla parte sx dell'acquario metterei uno sfondo scuro della Juwel, in modo da attenuare i rilfessi di luce e dare contrasto alla sabbia... che ne dite?

Grazie
Davide

piero laudicina 18-03-2005 14:22

Anche io stavo per mettere quelle lastre sul retro.Poi ho deciso di provare con un muro di Vallisneria.Torniamo sul discorso gusto.E di fare la prova :-)

gui80 23-03-2005 19:52

A proposito di SABBIA:

nella mia vasca vorrei mettere anche io sabbia fine chiara:
volevo sapere se per i discus, il fondo chiaro come dicono in molti è fonte di stress...
la sabbia scura (biotipo amazzonico) intristisce troppo l'acquario
la chiara stressa i discus

COSA FARE???

andre 23-03-2005 20:23

semplice,....metti la sabbia fine Ambrata, non ti "incupisce" la vasca e non ti "stressa" i Discus, e poi per me è quella che con qualche tronco e delle belle piante rende di più :-)

piero laudicina 24-03-2005 11:52

Quote:

Originariamente inviata da andre
semplice,....metti la sabbia fine Ambrata, non ti "incupisce" la vasca e non ti "stressa" i Discus, e poi per me è quella che con qualche tronco e delle belle piante rende di più :-)

Sono d'accordo infatti io stesso ho questa sabbia e mi trovo benissimo.Anzi non io ma i miei pesci.Comunque sul discorso stress derivante da fondo chiaro ho qualche riserva.Ritengo che il colore chiaro o scuro influisca sempliocemente sulla luminosità della vasca e le livree dei Discus.

snakeskin67 26-03-2005 13:34

io ho quella finissima bianca...in effetti si sporca molto...ma ho messo questa sabbia da quando ho tolto le piante....quanto alla sifonatura...la sabbia viene in qualsiasi modo risucchiata quindi ne aggiungo di nuova ( ma non nego che al dila' dell'effetto estetico sono molto pentito della cosa ;-) ).
Sto' parlando di sabbia zucchero...quella da 2 mm è gia' tutt'altra cosa.
P.S. nella foto che ti ispira l'allestimento puoi notare che le piante in prevalenza echinodorus sono ben delimitate da sassi...sicuramente si è ricorso ad una fertilizzazione solo nei pressi della pianta...non su tutto il fondo.
Ciao a tutti

fosco 30-03-2005 00:49

io ho una vasca con sabbia fine spessore medio 3-4 cm,solo nella zona piantumata e' piu' alto ,molto limitata ...nessun problema x la sifonatura basta usare una campana adeguata...di sicuro non tutti i giorni...se non si vuole vedere lo sporco e' meglio mettere le piastrelle cosi quando si fanno le pulizie si puo' passare il mocio vileda :-))

davide® 30-03-2005 20:16

Quote:

Originariamente inviata da snakeskin67
Sto' parlando di sabbia zucchero...quella da 2 mm è gia' tutt'altra cosa.

Guarda con questa sabbia sto venendo matto: avevo parecchi chili di sabbia fine bianca regalatami, dopo averla lavata tutta per bene, mi hanno detto che la sabbia era fatta da pietre di fiume (l'ho testata e non c'era calcare), però potrebbe essere tagliente per i discus -04 ...
guardo sui vari siti per comprarla e mi trovo 3 categorie sabbia a - finissima bianca (scartata) b - sabbia bianco avorio da 0.5-1mm e bianco avorio da 1-2 mm... morale dopo avere sentito i vs pareri sarei tentato di stare su quest'ultima granolumetria...
Ps. per sabbia zucchero si intende 0.5-1 mm vero?

x Fosco

Complimenti per la vasca e per i discus, ha un effetto veramente notevole... Se puoi mi dai qualche maggiore info sull'acquario(sfondo compreso :-)) )
Grazie
Davide

fosco 30-03-2005 21:24

no problem...l'acquario e' fatto su misura 150x60x70h,lo sfondo e' in vetroresina tridimensionale(acquariodiscount)all'interno ho ricavato un filtro di generose dimensioni,molto lento come flusso,per ossigenare e dare una mano al filtro principale un wet end dry eheim,il coperchio della vasca e' in acciaio inox autocostruito.
per quanto riguarda la sabbia quella che ho io e' meno di un millimetro propprio come lo zucchero,la sabbia si sporca come le altre ,anzi meglio che si veda dove pulire! a me non piacciono gli acquari tetri con sabbia nera ,terra allofana e altro...la diceria che i discus non amano la luce e' una cavolata,nella mia vasca i pesci si riproducono e stanno bene.l'unico accorgimento che ho adottato ultimamente e' quello di mettre delle piante galleggianti per attenuare i tubi da 36 watt....un po troppo,loro si sentono piu' protetti...penso :-)) comunque la vasca e' sempre molto luminosa.se metti questa sabbia mettine poca x evitare le zone anossiche,molto pericolose!
la storia che una sabbia finissima sia tagliente mi sembra un po' buttata li,queste sabbie sono tutte frutto della triturazione di rocce,non sono di sicuro sabbie naturali.

piero laudicina 31-03-2005 11:38

Ciao Fabrizio,per prima cosa i miei complimenti:la vasca è davvero bella.C'è spazio per il nuoto,ma è sobriamente e proporzionalmente arredata.E luminosa.Hai studiato bene tutto,dal filtraggio al coprerchio,e soprattutto le misure.Davvero molto bella.Una sola cosa:il discorso dell'illuminazione,che io sappia vale in particolare per esemplari Wild,che notoriamente vivono in punti non propriamente molto illumunati.Devo però ammettere che è pur vero che non sempre è così.Io stesso ne ebbi la prova tempo fa quando spostai i miei Verdi dall'acquario in salotto arredato e con sabbia scura,per metterli in un vascone senza sabbia,fondo bianco del polistirolo su cui poggiava la vasca,luce normale e quindi accentuata da tutto quel bianco,morale:come li ho spostati dopo 20 giorni si sono riprodotti.Diciamo che potrebbe essere l'eccezione che conferma la regola. ;-)

fosco 31-03-2005 23:16

Piero! che dire secondo me ai pesci non gli frega una mazza di cosa hanno intorno,grazie per i complimenti ma penso che si possa ancora migliorare e di molto appena finiro' la casa (giungera' quel giorno? :-D ) potro realizzare quello che per me e' il "TOP",cioe' un bel vascone da 2500 litri in su con vari accessorini che mi sono studiato...si vedra'!

Lionel 31-03-2005 23:36

Quote:

Originariamente inviata da fosco
Piero! che dire secondo me ai pesci non gli frega una mazza di cosa hanno intorno,....!

:-D :-D :-D :-D :-D
Quoto al 100% Fabrizio :-)

evenef 01-04-2005 00:01

Ciao a tutti. Per un acquario con biotopo amazzonico, qual è il colore e la granulometria del fondo che rispecchia esattamente questo biotopo?
Nel bacino amazzonico quanti tipi di fondo e di acque esistono??
Ne esistono più di uno??
Mi sembra di avere intuito leggendo varie cose che sono almeno 3....però bho.... -28d#

Lionel 01-04-2005 00:15

Si...ce ne sono tanti. Come ci sono delle acqua assai chiare e delle acque proprio nere.... :-)

evenef 01-04-2005 00:55

Mi puoi dare maggiori info?
Tu li conosci?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15222 seconds with 14 queries