AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   acquaterrario-riparium: "The asian cave" (la grotta sommersa) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501374)

dave81 07-12-2015 12:18

acquaterrario-riparium: "The asian cave" (la grotta sommersa)
 
ciao a tutti :-)

vi presento la mia ultima fatica:-) questa vasca nasce da un'idea che avevo in testa da molto tempo e che non avevo mai avuto modo di realizzare


l'idea era quella di creare una vasca con una grotta sommersa, perchè desideravo da tempo un allestimento diviso in due, ovvero una parte luminosa (dove magari coltivare piante) e una parte buia, con una grotta sommersa appunto, dove i pesci potessero trovare rifugio. io avevo una seconda esigenza però: quella di provare a coltivare le Cryptocoryne emerse. sono già alcuni anni che mi diverto a coltivare le piante "da acquario" in emersione e le soddisfazioni sono sempre tante, perchè in emersione le piante crescono più in fretta e diventano bellissime, inoltre non c'è il problema delle alghe! volevo provare con le Cryptocoryne e in generale con piante asiatiche tipo la Hygrophila, quindi dovevo realizzare una vasca "asiatica"

allora ho cercato di trovare un modo per mettere insieme queste due idee nella stessa vasca e ho pensato ad una cosa del genere (un disegno vale più di mille parole):
http://s19.postimg.cc/6wntb7esz/SCHE...O_NASCOSTO.jpg


da una parte tanta luce per coltivare piante sommerse e dall'altra una grotta buia sopra la quale creare una zona "paludosa" con un livello dell'acqua molto basso, per coltivare le piante semi-emerse. in pratica la volta della grotta costituisce il pavimento di una specie di "fioriera" piena di terreno per le piante palustri.
per fare questo ho dovuto costruire tutta la struttura, e non è stato affatto semplice, ho scelto i materiali con i quali ho più esperienza e abilità, ovvero il poliuretano espando e il plastivel. come elemento decorativo ho scelto l'akadama, che ho usato poi anche come terreno per le piante. in pratica la struttura della grotta nella parte superiore è fatta a contenitore, perfettamente aderente ai vetri. tutta la grotta è rivestita di akadama. l'effetto estetico del'akadama è stupendo, ha un bellissimo colore. avevo già un sacco grosso di materiale e ho voluto usare quello, anche come terreno per le future piante
questa è la vasca appena allestita, solo con akadama e filtro Esterno eden 501
http://s19.postimg.cc/bwl9j5kfn/DSCN0292.jpg

il solo poliuretano non avrebbe retto il peso della terra, quindi la grotta doveva per forza avere una struttura interna di rinforzo. Nascosta all'interno del poliuretano, c'è infatti una struttura rigida a forma di "C" , che si vede bene nel disegno. bisognava già pensare al filtraggio, prima ancora di iniziare, perchè i tubi del filtro esterno avrebbero dovuto essere completamente nascosti, quindi ho scavato nella parte posteriore due spazi per i due tubi del filtro, mandata e scarico.

poichè il terreno che si vede a sinistra è lo stesso usato per rivestire tutta la struttura di poliuretano, i due elementi sembrano uniti, sembrano essere un tutt'uno. non c'è nessuno "stacco" visivo tra l'akadama e il poliuretano.

vasca: 80x30x40, a cui ho tolto la cornice superiore. per evitare spanciamenti vari mi sono inventato un tirante centrale in plastica, vedi foto seguenti
http://s19.postimg.cc/vsh8yp1gz/DSCN0298.jpg
http://s19.postimg.cc/m97k58dyr/DSCN0293.jpg


filtraggio:esterno, eden 501, un po' sottodimensionato ma i litri netti alla fine sono pochissimi, perche il fondo per piante e la struttura poliuretanica rubano molto volume all'acqua, quindi l'acqua da filtrare è poca, e poi comunque il "trucco" è sempre quello di fare regolari cambi parziali....

illuminazione: plafoniera 4x39w T5 da 90cm sospesa sopra la vasca

terreno per le piante: identico per le piante emerse e per quelle sommerse; strato inferiore: sticks NPK sminuzzati ricoperti da laterite in polvere Ottavi Geo Vital, poi sopra ho messo substrato fertile Ottavi Fondo Mix, ricoperto a sua volta da Akadama
nella parte centrale dell'acquario non ci andranno piante, anche perchè in quel punto il fondo è alto solo 3 cm circa (punto di contatto tra akadama e poliuretano). lì c'è solo un po' di akadama, gli altri materiali non ci sono.

gestione/manutenzione:nessuna fertilizzazione in acqua, cambi parziali del 20% ogni settimana, il filtro esterno non lo tocco mai. lo aprirei solo se dovesse intasarsi


dopo un mese ho inserito le piante: H. corymbosa, H.siamensis, H. polysperma, C. wendtii green, C. parva, C. wendtii red, C. bullosa e la CO2.
Per poter far crescere le piante in emersione da subito, senza farle seccare, ho creato una sorta di serra nella zona della "palude". ho costruito una scatola di plexiglas trasparente che si incastra perfettamente tra la plafoniera e la vasca, all'interno di questo recinto l'umidità è più alta rispetto all'esterno. questa teca è ben visibile nella foto seguente, devo dire che alla fine l'impatto estetico è accettabile.
http://s19.postimg.cc/wkjwxw5o3/DSCN0328.jpg


ho aspettato che i valori fossero stabili, dopodichè ho trasferito in questa vasca i miei tre adorati Betta che prima stavano nel "mini-Hygrophilarium"


adesso la vasca si presenta così

http://s19.postimg.cc/3xli1tupf/DSCN0495.jpg


http://s19.postimg.cc/xtcdx9n03/DSCN0523.jpg


vi voglio mostrare alcuni particolari interessanti, come per esempio il fatto che i Betta amino trascorrere gran parte del loro tempo proprio nella zona paludosa dove il livello dell'acqua è molto basso ( e non è un caso)
http://s19.postimg.cc/4oe87lx2r/DSCN0501.jpg

http://s19.postimg.cc/ea7snwo8j/DSCN0502.jpg



nelle seguenti due foto vi voglio invece mostrare un particolare delle Hygrophila corymbosa emerse nelle zona del riparium/palude, sono diventate molto grosse, le foglie sono verde scuro con sfumature rosse, anche perchè di luce ce n'è parecchia
http://s19.postimg.cc/ff1utaapf/DSCN0436.jpg

http://s19.postimg.cc/up1q0h67n/DSCN0446.jpg


poichè siamo in inverno e io ci tengo molto ai miei Betta, la vasca doveva essere chiusa. allora ho ritagliato un pezzo di plexiglas e ho chiuso la parte a sinistra del tirante, appoggiando la lastra sulla vasca, come si vede bene nella seguente foto. in questo modo all'interno della vasca l'aria è sempre calda e umida, anche a destra, all'interno della zona "paludosa"
http://s19.postimg.cc/93wncv9gz/DSCN0456.jpg

Gioinx 07-12-2015 14:18

Che dire.. Io trovo che sia meraviglioso quello che hai fatto! Sono molto curioso di vedere l'evoluzione della vasca..

Avvy 07-12-2015 15:19

La struttura è sicuramente interessante, complimenti.
Per la grotta avresti potuto far congiungere la stalattite con la base, in modo da avere ancora più solidità.
Ora aspettiamo le piante...
PS non mi piace proprio però il tirante. Avrei magari fatto un tirante con un cavo d'acciaio o avrei cercato un'altra soluzione...

Mustang 07-12-2015 15:30

dave mi piace molto questa realizzazione.. la terrò presente per una scopiazzata futura :-D

la parte superiore della grotta sporge verso l'interno della vasca lasciando spazio ai lati, oppure è incollata al vetro laterale?

dave81 07-12-2015 15:49

la struttura è tutta aderente (più o meno) ai vetri, non è stato facile realizzarla, c'è voluto parecchio tempo, è stata forse la cosa più "complicata"

ottima osservazione quella di Avvy: anche a me era venuto in mente di congiungere la "stalattite" con la "stalagmite" , diciamo così, in effetti sarebbe stato un sostegno in più, il peso è tanto, ma la struttura interna sta reggendo bene. mi piaceva di più l'idea di una volta tutta sospesa, senza contatti con la base. comunque se tornassi indietro, farei come dici tu, perchè alla lunga la struttura potrebbe inclinarsi leggermente. non lo escludo.


il tirante è bruttino, lo posso migliorare e rendere più sottile, meno invasivo. accetto volentieri altri consigli e critiche. :-)

le piante ci sono già, appena riesco metto le foto.

Mustang 08-12-2015 15:44

Ah Dave se mai un giorno dovessi potare la corymbosa fammi sapere se puoi spedire.. sono mesi che provo a far attecchire le piante in emersione , ma mi si seccano sempre ..



Se hai bisogno di qualche pianta emersa sabato ho scoperto un nuovo megastore per animali qui vicino da me e per la prima volta ho trovato una vasta selezione di piante per terrari e riparium

dave81 08-12-2015 19:58

eh devi farle stare in aria molto umida,a costo di fare appannare tutti i vetri:-D la vasca deve essere quasi sigillata

una volta adattate, non hai più problemi di nessun tipo

non ho problemi a spedire, ma non adesso, più avanti, in inverno meglio evitare.

dave81 13-12-2015 09:33

http://s19.postimg.cc/ogbst5j8z/DSCN0477.jpg

http://s19.postimg.cc/brddf44oj/DSCN0462.jpg

http://s19.postimg.cc/cuxhr2pbn/DSCN0468.jpg

http://s19.postimg.cc/l1phinfeb/DSCN0489.jpg

http://s19.postimg.cc/y74zor99v/DSCN0505.jpg

Avvy 13-12-2015 15:19

Ti dirò, completamente allestito è così bello che il tirante praticamente non si nota :-)

dave81 26-12-2015 19:59

i miei pescetti hanno assunto una splendida livrea!
http://s19.postimg.cc/ivmgg1e43/DSCN0599.jpg


un primo piano del maschio
http://s19.postimg.cc/jrixvhnsj/DSCN0594.jpg


i Betta trascorrono gran parte del tempo nella zona della "palude", amano muoversi a fatica tra la vegetazione intricata..
http://s19.postimg.cc/a1vjyxr5f/DSCN0552.jpg


le lumache escono spesso dall'acqua e stanno molto tempo sulle foglie emerse delle Cryptocoryne
http://s19.postimg.cc/6jjk2jq9f/DSCN0564.jpg


http://s19.postimg.cc/av85rjx6b/DSCN0570.jpg

dave81 01-02-2016 00:32

le piante coltivate semi-emerse , nella zona "paludosa", hanno ormai raggiunto la plafoniera e mostrano uno sviluppo rigoglioso
http://s19.postimg.cc/ejd9u9pyr/DSCN0603.jpg

http://s19.postimg.cc/t3ucp3kxf/DSCN0616.jpg

http://s19.postimg.cc/4om4o1m0j/DSCN0600.jpg


sono tutte in fiore!! sono piene di boccioli e hanno già fatto alcuni fiori

http://s19.postimg.cc/bgcjqwb03/DSCN0614.jpg

http://s19.postimg.cc/n6qh8a3sj/DSCN0613.jpg

http://s19.postimg.cc/79rpbkbeb/DSCN0609.jpg

http://s19.postimg.cc/5w02g9c4z/DSCN0615.jpg

Chester85 01-02-2016 16:28

bella idea complimenti davvero #70

Mustang 01-02-2016 17:07

Davvero davvero belle :-))
Attento ai fiori che ti ritrovi la vasca piena di piantine ahahhaha ne acquistai una con un bel fiore grosso e mettendola in acqua ovviamente marcii , dopo 3 giorni avevo semi ovunque con piccole piantine che crescevano, fortunatamente la maggior parte fu mangiata dagli sturisoma

dave81 13-03-2016 22:07

adesso sono piene di fiori, vecchi e nuovi....

http://s19.postimg.cc/wp6rlsn8z/DSCN0635.jpg


http://s19.postimg.cc/5smsdh4fn/DSCN0637.jpg

Mustang 14-03-2016 17:02

bellissima... ti rinnovo la richiesta che quando/se poterai sei obbligato a spedirmene qualcuna.. non riesco proprio a farle attecchire ahahah

dave81 19-03-2016 21:28

spiegami bene come le coltivi, mi sembra strano che non riesci#24 sicuramente commetti qualche errore

io posso anche spedirle, ma magari soffrono per il trasporto e poi non è detto che si adattino al tuo acquario

invece secondo me è meglio cercare di farle attecchire direttamente nel tuo acquario

se la vasca è chiusa, è impossibile che si seccano#36#

Mustang 21-03-2016 18:30

le foglie emerse mi si seccano sempre... forse per il periodo iniziale di adattamento mi conviene chiuderle come hai fatto te per mantenere l'umidità alta

KurtFTS 22-03-2016 17:04

Complimenti per l'idea e per la realizzazione, vasca bellissima.

dave81 27-03-2016 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Mustang (Messaggio 1062741964)
le foglie emerse mi si seccano sempre... forse per il periodo iniziale di adattamento mi conviene chiuderle come hai fatto te per mantenere l'umidità alta

se non chiudi la vasca ermeticamente, è ovvio che si seccano....

devi rimediare a questo tuo errore, vedrai che poi non si seccano più

dave81 21-09-2016 16:19

Quote:

Complimenti per l'idea e per la realizzazione, vasca bellissima
ti ringrazio


abbastanza complicata da realizzare, anche se magari sembra banale, più che altro progettare e realizzare la struttura a supporto della piante emerse è stata dura

il principale problema è proprio far adattare le piante all'aria

è anche vero che ormai gran parte delle piante vendute per acquario in realtà provengono da coltivazione industriale in idroponica, quindi coltivarle in aria è meno complicato del previsto, semmai c'è il problema contrario...ovvero farle adattare alla vita sommersa, per alcune specie questo è più complicato di altre

Lydia 26-09-2016 22:46

Bellissimo allestimento ed il giardino in fiore che hai creato è meraviglioso!
Complimenti per le tue doti nel fai da te: hai creato un paesaggio naturale armonioso e molto estetico #70

tuset 21-01-2017 16:36

Caspita, complimenti per il fai da te e per il risultato super che hai ottenuto.Ad osservare il tuo lavoro si percepisce veramente molta passione #70

Bene bene...avrei un quesito probabilmente banale #30 e riguarda il filtro esterno, come hai gestito l'inserimento in vasca del filtro? non riesco a capire se mandata e scarico passano tra il vetro e la "roccia" uno davanti all'altro. Nonostante hai cercato di mantenere più a contatto possibile il vetro con la parete di akadama il filtro pesca l'acqua che filtra in questo spazio?-:33


Grazie dell'attenzione e attendo aggiornamenti della tua vasca #e39

dave81 23-01-2017 11:04

i tubi del filtro stanno tra il vetro e la "roccia", in spazi opportunamente ricavati nella struttura stessa, già in fase di costruzione

il filtro pesca l'acqua da sotto, nella "grotta", e la rimanda sopra, quindi si crea un certo ricircolo

doblone 28-01-2017 15:45

Davvero bello ed un ottimo spunto!

Johnny Brillo 31-01-2017 21:57

S P E T T A C O L O

#25#25#25

Non mi viene in mente nient'altro che questo. E pensare che me l'ero perso. #23

Che materiale hai usato per fare la struttura a C che sostiene il poliuretano?

dave81 01-02-2017 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062821275)

Che materiale hai usato per fare la struttura a C che sostiene il poliuretano?

un accrocchio di plastica:-):-):-):-):-):-)

ma secondo me si potrebbe usare tranquillamente anche del metallo, tanto resta isolato e non entra in contatto con l'acqua.

Johnny Brillo 05-02-2017 20:24

Immaginavo che si trattasse di qualcosa di inerte in acqua.

Complimenti ancora. Hai fatto davvero un ottimo lavoro in tutto e per tutto. Mai visto un'Hygrophila così fiorita. A dire il vero non immaginavo neanche che potesse mettere tutti quei fiori.

dave81 05-02-2017 20:31

coltivare certe piante fuori dall'acqua è molto piu semplice che coltivarle sommerse. a parte l'impossibilità di avere le alghe sulle foglie, ma poi è una modalità assolutamente naturale, che rispetta la loro natura di piante palustri.... prendono la CO2 direttamente dall'aria e non c'è neanche bisogno dell'impianto di CO2...
per non parlare poi delle fioriture, che in acqua sono impossibili...

direi che i paludari danno grandi soddisfazioni....infatti ho in mente di farne altri, peccato che si prestano poco ad ospitare pesci, o per via del livello basso dell'acqua o perchè si dà piu spazio alle piante

Mel 06-02-2017 21:35

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062821420)
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062821275)

Che materiale hai usato per fare la struttura a C che sostiene il poliuretano?

un accrocchio di plastica:-):-):-):-):-):-)

ma secondo me si potrebbe usare tranquillamente anche del metallo, tanto resta isolato e non entra in contatto con l'acqua.

Un'idea ancora migliore: tubi di pvc ripieni di biglie di ferro.
Ti fai la tua struttura con tubo e qualche gomito, usi la colla cemento per pvc per attaccare i vari raccordi, e dopo averli riempiti di biglie di ferro ci incolli i tappi. Ti fa sia da struttura che da peso contro il galleggiamento ed e' facilissimo da fare.
E una volta chiuso e' inerte.

dave81 08-02-2017 14:01

si beh, le soluzioni possibili sono molteplici, ci si può sbizzarrire....


ma non so quanti di noi sinceramente abbiano già in casa "biglie di ferro"...forse è piu facile avere in casa dei pezzi di plastica o altro... io ho usato materiale di recupero, alla fine ognuno usa quello che ha...:-):-):-)

Avvy 08-02-2017 14:30

Invece delle biglie di ferro allora dei bulloni o dei sassi...

dave81 08-02-2017 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062823693)
Invece delle biglie di ferro allora dei bulloni o dei sassi...


forse non l'ho scritto, ma ho messo dentro qualche pietra nella schiuma per appesantirla:-) per scongiurare il galleggiamento

Johnny Brillo 15-02-2017 20:55

La vasca è talmente bella che è resuscitato anche @Mel . :-))

Infatti non ci avevo pensato Dave. Hai fissato il poliuretano in qualche modo (silicone, ventose) o è solo appoggiato sul fondo?

Mattegenova 15-02-2017 21:00

Complimenti!


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 15-02-2017 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062826411)
è resuscitato anche @Mel . :-))

non credo di avere questo potere
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


in ogni caso mi fa piacere che sia tornato:-)



Quote:

Hai fissato il poliuretano in qualche modo (silicone, ventose) o è solo appoggiato sul fondo?
no, è solo appoggiato, ma non ha mai galleggiato. un po' per le rocce dentro e un po' per il peso del terreno dentro la "fioriera"

Mel 17-02-2017 21:19

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062826432)
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062826411)
è resuscitato anche @Mel . :-))

non credo di avere questo potere
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


in ogni caso mi fa piacere che sia tornato:-)

Tapatalk ogni tanto mi manda i sommari quindi passo a dare un'occhiata, ma ultimamente sono troppo occupato coi bimbi, e il mutuo non mi lascia spazio per spendere soldi in acquari.. Mezzo milione di dollari (canadesi) di debiti sono un sacco di debiti.

Ho un 50L con 2 pesci rossi (e un betta, poverino, ma non se la sta passando male), ma non e' niente di sensazionale, e' una delle tante passioni che sono finite in pausa col trasloco oltre oceano -15 l'altra e' la moto #28d#
------------------------------------------------------------------------
Cmq la vasca e' fenomenale, bellissima, complimenti davvero!!!

dave81 30-01-2019 20:56

sono riuscito a ripristinare con fatica tutte le foto andate perdute, perchè è successo qualcosa al sito di postimage e le foto caricate non si vedevano più...

bisogna cancellare dai link la dicitura ".org" e scrivere ".cc"

con me ha funzionato, provate anche voi per favore, se avete vecchie foto che non si vedono più, caricate con postimage.

grazie

kresta 06-03-2020 15:08

ciao dave..perfavore mi potresti spiegare la tecnica di ancoraggio dell akadama alla struttura in puliuretano?

ho cercato in rete..ma ho trovato tante versioni contrastanti e non riesco a capire quale sia la soluzione migliore..

si vede chiaramente che da te l akadama è concentrata e non si vede la schiuma sotto in alcun punto..grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18456 seconds with 14 queries