AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore CO2, Askoll o JBL. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523666)

Adryanx 13-05-2017 15:16

Diffusore CO2, Askoll o JBL.
 
Prima di rimettere le.mani in vasca chiedo un consulto.

Ho due vasche in cui erogo co².
Un 125 litri con KH 7
Un 60 litri con KH 4.

In entrambe uso il JBL Proflora Direct sul tubo di mandata del filtro.

In entrambe erogo 20 bolle a minuto circa.

Nel.125 litri ho un ph di 7.1/7.2
Nel.60 litri ph 7.0.

L'Askoll raccomanda un erogazione di 5-10 bolle a minuto per un 60 litri, ma sinceramente a me nn bastano
Leggo che molti erogano con il.difgusore Askoll 5-6 bolle.a.minuto con kh 4 per un ph di 6.8.

Secondo voi può essere che il JBL non renda come l'Askoll? Oppure é normale erogare 20-30 bolle a.minuto in un 60 litri lordi?

Sinbad 13-05-2017 16:48

Ciao, non credo tu ti debba regolare con il numero di bolle... queste servono solo a tenere sotto controllo visivo che l'erogazione avviene in modo costante.

Quello che conta è quanto la tua vasca consuma... un 60 l con una Anubias non sarà lo stesso di un 60 l pienamente piantumato...

Quello che devi vedere è il pH ed il KH che, confrontato con l'apposita tabella, ti dice se sei in carenza, eccesso o giusta quantita di CO2.

Nel caso la regoli e quando hai il valore coretto vedi quante bollicine/minuto hai e sai che quelle devono essere per la tua vasca.

Tutto il resto credo siano indicazioni empiriche...

Adryanx 13-05-2017 17:18

Questo però nn ha molto senso.
Nel.125 litri molto più piantumato del 60 erogo la stessa quantità del 60 , contando poi che ne 125 ho un kh più alto i conti nn tornano.

Insomma, la.prova del 9 é mettere l'erogatore Askoll in vasca e provare. .
Perché se con 5-10 bolle riesco ad ottenere la stessa concentrazione che erogando il triplo con l'erogatore JBL é un bel risparmio di co².

Cmq ho già messo in vasca l'erogatore Askoll e sto già provando.
Tengo d'occhio il ph e poi vi dico le mie conclusioni.

Sinbad 13-05-2017 19:24

beh, che dire... la quantità di CO2 in termini di mg/l deve essere quella giusta, se poi Askoll ha un rubinetto che genera bolle più grandi (e quindi un numero minore) di quello della JBL non lo so...

Un fatto è unico e imprescindibile: la concentrazione corretta di CO2, in funzione del pH e del KH, è quella non ci sono vie di mezzo. La quantità di CO2 che eroghi, o con diffusore AsKoll o con diffusore JBL è e deve essere la stessa, se no che senso ha?

Voglio dire, se nel 120 l hai bisogno di 18mg/l di CO2 per mantenere i tuoi valori, o lo dai con Askoll o lo dai con JBL sempre 18 mg/l devi dare.

Diverso è se uno dei due impianti perde, se qualche attacco è difettoso e quindi vedi un consumo più alto a parità di CO2 immessa in vasca.

Ivange 13-05-2017 19:25

Io ho avuto l'Askoll ai tempi in cui avevo un 200 lt lordi abbastanza piantumato ma ho sempre dovuto erogare almeno 25/30 bolle se non di più. Comunque visto che stai provando, tienici aggiornati sulla sperimentazione.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Adryanx 13-05-2017 19:35

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062852525)
beh, che dire... la quantità di CO2 in termini di mg/l deve essere quella giusta, se poi Askoll ha un rubinetto che genera bolle più grandi (e quindi un numero minore) di quello della JBL non lo so...

Un fatto è unico e imprescindibile: la concentrazione corretta di CO2, in funzione del pH e del KH, è quella non ci sono vie di mezzo. La quantità di CO2 che eroghi, o con diffusore AsKoll o con diffusore JBL è e deve essere la stessa, se no che senso ha?

Voglio dire, se nel 120 l hai bisogno di 18mg/l di CO2 per mantenere i tuoi valori, o lo dai con Askoll o lo dai con JBL sempre 18 mg/l devi dare.

Diverso è se uno dei due impianti perde, se qualche attacco è difettoso e quindi vedi un consumo più alto a parità di CO2 immessa in vasca.

Si però nel tuo ragionamento non tieni conto di un fattore importante, cioè quanta co² si discioglie e quanta va in superficie.
Ho notato che con il diffusore JBL , dal tubo in uscita escono bolle molto più grandi di quelle create dal Askoll.
Queste bolle vanno subito in superficie, al contrario di quelle del Askoll che girano per tutta la vasca.
Quindi se l'Askoll atomizzatore meglio e si riesce a disciogliere una percentuale maggiore di co² a parità di co² erogata si ha una quantità maggiore di co² in vasca.

Ora al lato pratico, dopo un ora dalla modifica, ho notato che il ph é stabile a 7.0 erogando 5 bolle minuto, prima con il jbl ne dovevo erogare 20.
É presto per dare delle conclusioni, vediamo domani.
Poi provo a scendere ulteriormente con il ph fino a 6.8 e vediamo quante bolle.servono.
Quote:

Originariamente inviata da Ivange (Messaggio 1062852526)
Io ho avuto l'Askoll ai tempi in cui avevo un 200 lt lordi abbastanza piantumato ma ho sempre dovuto erogare almeno 25/30 bolle se non di più. Comunque visto che stai provando, tienici aggiornati sulla sperimentazione.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Pensa che 20 bolle le stavo erogando su un 60 litri e con un kh4.

Sinbad 13-05-2017 20:27

Basta cambiare atomizzatore... perdonami, ma il concetto non cambia. Tanto l'uno quanto l'altro erogano la stessa identica quantita di CO2 se poi uno dei due impianti perde, ha il duffusore in un punto sbagliato, c'è più movimento d'acqua, c'è meno colonna d'acqua, etc. questi sono tutti fattori, sì importanti, ma che non c'entrano nulla con la domanda principale.

Fai un semplice esperimento, cambia solo il riduttore e vedrai che sia con Askoll che con JBL avrai lo stesso consumo di CO2 per la stessa vasca.

Se poi un atomizzatore è più efficiente di un altro perchè produce bollicine piu piccole, per carità, ci stà, ma è un altro paio di maniche... esula dalla richiesta principale in cui si parla di contabolle e quindi di flusso di CO2 e non di diffusione.

Se poi inizi ad introdurre tutta una serie di variabili non ne esci più.

Adryanx 13-05-2017 20:46

Aspè Sinbad, nn hai capito.
Non parlavo di contabolle ma di erogatore.

Il JBL Proflora Direct e il diffusore Askoll hanno il contabolle integrato.

La.bombola e il riduttore sono Askoll.

Le bolle vanno le stesse dimensioni per i due erogatori.

Sinbad 13-05-2017 21:14

Aiuto, mi sono perso...

Quindi il quesito era posto in termini di erogatore e non di impianto...

Adryanx 13-05-2017 21:19

Ok adesso faccio un riassunto.
Vasca da 60 litri.
Kh 4
impianto Askoll ed erogatore JBL Direct sul.tubo del filtro esterno
20 bolle a.minuto e ph 7.0.

Secondo le indicazioni Askoll e le varie esperienze di cui ho letto 20 bolle.mi sembravano tante.

Allora mi chiedevo se l'erogatore Askoll nn fosse più efficace nel.sxiogliere la co² in acqua.

Quindi ho messo in vasca il suddetto erogatore collegato al medesimo impianto Askoll (riduttore e bombola) è staccato il JBL.

Ora sto erogando 5 bolle minuto e il ph é sempre 7.0.

Quindi sto erogando circa 1/4 della co² rispetto a prima con l'erogatore JBL.

Aspetto domani, perché avrò un dato più certo.

Sinbad 14-05-2017 01:02

ok, chiarissimo, scusami ma avevo capito che gli impianti erano diversi.

Certo il fenomeno è strano, c'è qualche cosa che sfugge, se con un diffusore eroghi più CO2 rispetto all'altro, il pH deve abbassarsi. Se questo, come dici, non avviene bisogna cercare il motivo nella costruzione del diffusore. Magari uno ha il collo più stretto rispetto all'altro e genera un numero di bolle più alto che fa "credere" ad un'erogazione maggiore di CO2 quando in realtà è la stessa...
------------------------------------------------------------------------
ok, chiarissimo, scusami ma avevo capito che gli impianti erano diversi.

Certo il fenomeno è strano, c'è qualche cosa che sfugge, se con un diffusore eroghi più CO2 rispetto all'altro, il pH deve abbassarsi. Se questo, come dici, non avviene bisogna cercare il motivo nella costruzione del diffusore. Magari uno ha il collo più stretto rispetto all'altro e genera un numero di bolle più alto che fa "credere" ad un'erogazione maggiore di CO2 quando in realtà è la stessa...

Adryanx 14-05-2017 09:46

Beh sono due sistemi diversi, ma pensavo che il JBL fosse molto più efficiente ma mi sto richiedendo.

Questo l'erogatore Askoll
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9bcf625903.jpg

Questo il JBL
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3fe5d847e9.jpg

Sinbad 15-05-2017 00:46

Sì, sono due sistemi molto differenti ma la mia opinione non cambia: se il pH non varia la quantità di CO2 immessa è la stessa... qualunque sia il numero di bollicine. Onestamente non vedo come possa essere diversamente... dispersioni a parte.

L'unica cosa che mi viene in mente è che il sistema JBL possa avere più CO2 dispersa in funzione del suo metodo di erogazione rispetto ad Askoll. In questo caso sì, il sistema JBL risulterebbe meno efficiente.

Adryanx 15-05-2017 06:36

Sto continuando a fare le prove.

Con il JBL con 20 bolle arrivavo a PH 7, con 30 bolle ph 6.8.

Ora con l'Askoll con 5 bolle ph 7.0-7.1, con 10 bolle ph 6.9.

Più tardi provo ad arrivare a 15 bolle per vedere se scendo a ph 6.8 e mi fermo così.

Sinbad 15-05-2017 21:59

E sì, evidentemente il sistema JBL disperde molta più CO2.

Adryanx 15-05-2017 22:02

Con 10 bolle il ph di é stabilizzato a 6.8.

Sinbad 15-05-2017 22:33

Con quale diffusore? Suppongo Askoll...

Adryanx 15-05-2017 22:36

Si si. L'Askoll micronizza alla perfezione la co² che si propaga per tutta la vasca, questo nonostante la colonna d'acqua sia poco più di 20 cm

Sinbad 15-05-2017 22:58

Mi sembra un ottimo risultato #70

Adryanx 15-05-2017 23:01

Si, la discussione sarà utile ai posteri.

ilVanni 15-05-2017 23:11

L'askoll, ai miei tempi, era noto per essere un signor diffusore. Per il resto, è normale che sistemi e vasche diverse abbiano consumo di CO2 differente. A parità di KH e pH la CO2 disciolta è la stessa, la CO2 eventualmente erogata ma consumata e/o dispersa, invece, cambia eccome. Questo implica un numero di bolle differente.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

nicolatc 20-05-2017 11:20

Se la vasca è la stessa e cambia solo il diffusore, evidentemente l'Askoll è molto più efficiente del JBL, anche se tre/quattro volte più efficiente è davvero tanto!
Per escludere del tutto una dimensione diversa delle bolle tra i due sistemi (collo di differente sezione ecc..) che falserebbe il rapporto tra conteggio ed effettiva erogazione, sarebbe ideale misurare il tempo di svuotamento completo di una bombola completamente carica con diffusore Askoll, e di un altro svuotamento con diffusore JBL, mantenendo sempre il pH costante ad esempio a 6.8 (e tutte le altre condizioni invariate).
Se con diffusore JBL la bombola si svuota in un tempo 3 o 4 volte inferiore, non c'è dubbio che il micronizzatore Askoll è un sistema tre/quattro volte migliore! Ed è per me un risultato sorprendente perché ritenevo l'immissione nel tubo di mandata il sistema più efficace per diffondere al meglio la CO2 in vasca (e quindi permetterne lo scioglimento e assorbimento dalle piante). Ma evidentemente la pressione dell'acqua nel tubo "risucchia" la CO2 troppo velocemente non dando il tempo di ridursi in bolle adeguatamente piccole nel setto poroso e quindi sciogliersi successivamente: se la bolla di CO2 resta grande una volta in vasca andrà subito in superficie e si disperderà. Oppure magari il setto poroso JBL è semplicemente a "maglie" troppo larghe. O magari c'è qualche condizione specifica del tuo acquario che favorisce un sistema rispetto all'altro, ad esempio il tubo di mandata entra in vasca troppo a pelo d'acqua, per cui nonostante la dispersione sarà presente in entrambi i sistemi (per elevato scambio), il micronizzatore posto in basso nella vasca risulta comunque più efficace...

Adryanx 20-05-2017 11:40

Ci sta da dire che la.porosa del JBL così come altri erogatori é di ceramica, mentre invece quella del Askoll é di un materiale legnoso, sembra sughero.
Prima di prendere l'impianto Askoll e l'erogatore JBL avevo provato la co² artigianale con un erogatore Aquili in vetro con porosa in ceramica.
Le bolle erano molto più grosse e dopo qualche giorno la porosa si sporcava e le bolle erano sempre più grosse e andavano in superficie.
Erogavo circa 25 bolle/min per un ph di 6.8.
Con l'Askoll , a distanza di giorni non succede, erogo sempre 10 bolle costanti e il ph oscilla tra 6.7 e 6.8.

Forse le bolle del JBL.sono un po' più piccole, ma di certo non sono 3 volte più piccole, quello salterebbe al occhio.

Semplicemente penso che il.jbl sia equivalente a molti erogatori con porosa in ceramica, ma il.confronto con l'Askoll lo perde e di molto.

Avvy 20-05-2017 13:48

Il setto poroso dell'askoll dovrebbe essere anch'esso in ceramica sinterizzata.
Per rendere più efficiente il jbl invece potresti provare ad abbassare la mandata del filtro, in modo da ridurre la turbolenza ed aumentare il tempo di contatto tra le bollicine e l'acqua.

Adryanx 20-05-2017 13:48

Nono nn è in ceramica. Sembra sughero.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
É un materiale legnoso. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9d23c2c2e9.jpg

Avvy 20-05-2017 14:08

Il mio è in materiale ceramico ed anche sul sito askoll parlano di materiale sinterizzato.

Adryanx 20-05-2017 14:08

Ma il tuo ha la porosa bianca?

Avvy 20-05-2017 14:26

No, marroncino-rosato...color cotto insomma. È come quello di questa foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...31860a4060.jpg

Adryanx 20-05-2017 14:28

Come il mio. Boh, forse hai ragione tu, magari é di argilla porosa o qualcosa di simile.

Avvy 20-05-2017 14:31

In pratica dovrebbe essere polvere di ceramica ricompattata.

Adryanx 20-05-2017 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062854027)
In pratica dovrebbe essere polvere di ceramica ricompattata.

Questo spiegherebbe il.suo aspetto in effetti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13500 seconds with 14 queries