AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   180 litri per i killi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280997)

Lelebass 11-01-2011 22:39

180 litri per i killi?
 
Ciao a tutti, ho libero un acquario da 180 litri netti e sto pensando di dedicarlo ai killi.
L'acqua che userò sarà quella del rubinetto (ph: 7,6 kh: 10 gh:15) fatta girare precedentemente su una vasca con sistema denitratore per cui con valori di nitrati pari quasi a 0.
Mi affascinano sia i killi annuali che quelli non annuali.
Vi chiedo se, gentilmente, potete suggerirmi la specie più semplice e più adatta ai miei valori.
Se per caso dovessi optare per i non annuali, in un acqua come la mia, c'è qualche possibilità di vedere dei nuovi piccoli salvatisi in modo naturale nascondendosi tra le piante?
Grazie mille.
Daniele

P.S.: anche specie d'acqua fredda vanno bene.

Marco Vaccari 11-01-2011 23:02

ciao!.... 180 litri sono tanti!.. tantissimi per i killi, a cui bastano vasche più piccole...
Comunque 180 litri sono giusti se vuoi gestire un bel gruppo..
Oltre ai valori dell'acqua (vanno bene per molti Ciprinodontidi)
avrei bisogno di sapere molte info in più...
1) il set up della vasca, che tipo di filtro, luce, se ha coperchio ecc..
2) che temperature raggiunge la vasca (minime e massime sia in estate che in inverno) è importante!
3) che cibo hai a disposizione e se è possibile per te utilizzare cibo vivo e surgelato (o solo surgelato)
4) se sei disposto a sacrificare l'estetica della vasca per allevare una determinata specie, sai.. la regola nei killi è "una vasca, una specie" e occorre preparare l'acquario secondo le caratteristiche della specie scelta..
5) il discorso annuali, in 180 litri è un po' dispersivo, ma è possibile.... tutto sta vedere i dati che ti ho chiesto prima (temperatura ecc..)..
..il discorso "piccoli tra le piante" è un passaggio successivo... ;-).... con molte specie è possibile osservare piccoli in vasca ma dipende da troppi fattori per dare risposte più precise...
ciao!

Lo-renzo 11-01-2011 23:07

Ti si apre un mondo,diciamo così!
Nel grande ci sta il grande ed anche tanto piccolo!
Per i pesci c'è un pò l'imbarazzo della scelta ma PRIMA bisogna capire come vuoi muoverti...ovvero se hai esigenze sull' "estetica" della vasca o meno...vuoi un fondo in ghiano a tutti i costi?piantumazione elevata con luce forte ecc...
In generale con i killi si tende ad avere una vasca non stupenda ma funzionale allo scopo principale ovvero la riproduzione...

Lelebass 11-01-2011 23:23

Ciao, si hai ragione, in effetti non ho specificato bene. Ho già 3 acquari che mi appagano esteticamente oltre che "eticamente" ed ora sto allestendo questo 180 con l'idea di creare una cosa molto naturale quindi l'estetica è secondaria. Il fatto è che l'acqua sarà dura e piuttosto basica, quindi non penso che filtrerò con torba (o si?). Vorrei quindi una specie o più che richiedano gli stessi valori dell'acqua e un allestimento che mi dia la possibilità di vedere qualche avannotto diventare adulto in modo da creare un minimo di ricambio generazionale, sopratutto se opterò per i killi annuali. La luce che ho a disposizione non è molta, quindi le piante non dovranno avere troppe esigenze in quel senso, ne essere acidofile, insomma situazione da anubias :)
In ogni caso sono aperto a qualsiasi opzione riteniate semplice e soddisfacente.
Grazie mille.
Daniele

Marco Vaccari 11-01-2011 23:28

mi serve sapere la temperatura...
...ne luogo dove ha la vasca che temperature raggiungi in estate e in inverno senza usare il riscaldatore... è importante..

Lelebass 12-01-2011 00:02

Dunque, la vasca è tenuta in casa, in una stanza che sto adibendo a fishroom. D'estate la temperatura dell'acqua degli altri acquari arriva ai 30 gradi, d'inverno, se non uso il riscaldatore, non scende sotto ai 19-20.
L'acquario è chiuso. Non ho nessun problema a fare un monospecifico, anzi, tutti gli altri miei acquari sono monospecifici. Non ci son problemi nemmeno per somministrare cibo vivo, al momento uso le cisti decapsulate, ma se serve posso prendere l'attrezzatura necessaria per il vivo.
Grazie mille

Marco Vaccari 12-01-2011 00:23

allora già devi fare una scelta... e escludere i killi Nordamericani e Eurasiatici.. come Aphanius, Fundulus, Rivulus, Jordanella ecc.. per quelli non sono importanti 30° e più gradi estivi (sopportano caldo) ..ma necessitano di temperature basse d'inverno, prossime allo 0° per andare in letargo ed essere in salute a primavera...
Annuali come Austrolebias invece preferiscono temperature inferiori ai 26° e tollerano temperature di 13° o meno e anche questi li escluderei...
Ti restano tutti gli altri! e non sono pochi..
Annuali Sudamericani di acque calde (come Brasile, Venezuela o Colombia)
Annuali africani come Nothobranchius
Fundulopanchax (anche se qualcuno come i sjostedti non tollera le alte temperature d'estate)
gli Epiplatys
gli Aphyosemion
e gli asiatici Aplocheilus...
nonchè tutti i Lamp eyes...

Lelebass 12-01-2011 00:42

Ok, avevo già osservato vari esemplari e volevo qualcosa di abbastanza originale, che ne dite di Austrolebias juanlangi(l'isidoro noblia dell'album di Marco è bellissimo)? Ammettendo che prenda questa specie come devo comportarmi? Meglio le uova? Ci saranno problemi tra maschi? Dimenticavo, il filtro sarà interno e ci saranno cannolicchi, spugne e lana di perlon.
Grazie

Marco Vaccari 12-01-2011 09:21

Lelebass, gli Austrolebias juanlangi "isidoro Noblia - KCA 51/06 temo che non siano una buona scelta per iniziare... non sono proprio semplici, sono abbastanza timidi, oltre che di piccola taglia e in un 180 litri si perderebbero e non riusciresti a gestirli... inoltre le temperature estive, come ti ho già scritto, sono proibitive per gli Austrolebias e, ammesso che tu li schiuda ora, a primavera avresti giovanili che dovrebbero affrontare molti giorni a 30°.. per allevare Austrolebias, anche se qualcuno può dire il contrario, occorre una cantina fresca e temperature stabili...
Prova ancora a leggere, informarti, chiedere... non c'è fretta e ci sono molte specie disponibili...
ognuna adeguata alle proprie necessità... ad esempio, a me piacciono tantissimo, oltre ai killi, molti Betta e altri labirintidi, ma, a causa della mia cantina che d'inverno resta sui 15° (riscaldatori a parte) non sarebbe saggio tenerli...
ciao!

Lo-renzo 12-01-2011 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3374148)
ad esempio, a me piacciono tantissimo, oltre ai killi, molti Betta e altri labirintidi, ma, a causa della mia cantina che d'inverno resta sui 15° (riscaldatori a parte) non sarebbe saggio tenerli...
ciao!

Per l'enel si :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Comunque Lelebass per quelle temperature ci sono molte altre specie interessanti!
Fundulopanchax o Aphyosemion non ti attirano?Ce ne sono di molto semplici e quindi adatti per chi comincia.
Dai un occhiata anche qui sul forum e vedrai che ci sono diverse discussioni a riguardo ;-)

Lelebass 12-01-2011 21:35

Si grazie, penso allora che mi butterò su Aphyosemion (magari gold).
Grazie a tutti.

Marco Vaccari 12-01-2011 21:54

Quote:

Originariamente inviata da Lelebass (Messaggio 3375564)
Si grazie, penso allora che mi butterò su Aphyosemion (magari gold).
Grazie a tutti.

...non è una bella risposta!.. come dire: "mi dicono che non vanno bene gli Austrolebias juanlangi, ho cercato consigli, ho ricevuto alcune risposte, e vabbè, grazie a tutti, me la caverò da solo"...:-))..

..ora, passare dagli Austrolebias juanlangi agli australe "gold" da negozio.. c'è un bel salto!... ci sono decine di generi e centinaia di specie, quasi tutte molto belle e adatte alle caratteristiche della tua vasca, non credo tu sia un novellino, i consigli vengono dati per approcciare una specie in modo di avere soddisfazioni e di tenere bene i pesci.. quindi....
Aphyosemion australe con location? magari i "Cap Esterias".. tentare con un Chromaphyosemion? sono bellissimi, abbordabili e adatti alle tue condizioni di vasca... ci sono splendidi e interessantissimi Fundulopanchax.. o se vuoi tentare con gli annuali, tra Nothobranchius e Simpsonichthys ci sono innumerevoli specie.......
se hai voglia, cerca un po' di infoo in giro e poi farci sapere... noi siamo qui...
ciao!

Lelebass 12-01-2011 22:58

eh eh :) grazie per la collaborazione ragazzi. Non mi ero abbattuto tranquilli. Ora cmq vado a studiarmi i nomi che mi ha proposto Marco e anche qualcos'altro e tra un po' vi faccio sapere. Il fattore location mi attira non poco in realtà...Cmq ho un'altra proposta, ditemi cosa ne pensate se ne avete la voglia ed il tempo. La proposta è la seguente: Ho 2 vasche piccole che tenevo per la quarantena, una da venti ed una da trenta litri, che ne dite se uso quelle per iniziare con i killi? Secondo voi è meglio se opto per questa soluzione?
A tra un po' e grazie mille per la vostra disponibilità.

Lelebass 12-01-2011 22:59

eh eh :) grazie per la collaborazione ragazzi. Non mi ero abbattuto tranquilli. Ora cmq vado a studiarmi i nomi che mi ha proposto Marco e anche qualcos'altro e tra un po' vi faccio sapere. Il fattore location mi attira non poco in realtà...Cmq ho un'altra proposta, ditemi cosa ne pensate se ne avete la voglia ed il tempo. La proposta è la seguente: Ho 2 vasche piccole che tenevo per la quarantena, una da venti ed una da trenta litri, che ne dite se uso quelle per iniziare con i killi? Secondo voi è meglio se opto per questa soluzione?
A tra un po' e grazie mille per la vostra disponibilità.

Lelebass 13-01-2011 00:04

Bene, al momento due specie hanno attirato la mia attenzione, Chromaphyosemion splendopleure e sopratutto Simpsonichthys magnificus che mi risulta essere adatto alle mie temperature (eventualmente tenendo acceso il riscaldatore in inverno per mantenere un minimo di 23°) ed al mio ph. Però mi accorgo ora che non è facile allevarlo a causa del lungo periodo di incubazione. Mmm, al massimo qualche altro simpsonichthys...
Saluti

Lo-renzo 13-01-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Lelebass (Messaggio 3375918)
Chromaphyosemion splendopleure e sopratutto Simpsonichthys magnificus

Ciao lelebass!
allora per quanto riguarda i chromaphyosemion ingenerale colpiscono molto per i loro bellissimi colori e per il pinnaggio molto esteso.Sono però tendenzialmente più adatti a acque non molto dure e ph sull'acido o neutro.
I simpsonichtys sono degli annuali e sinceramente in un vascone da 180 litri dei pesciolini annuali di circa 5-6 cm come ha detto prima Marco sono da escludere o quasi..
Io ti consiglierei (oltre al fatto che a me piacciono moltissimo) di spostarti sui fundulopanchax,ci sono un sacco di belle specie e poi alcune se ben alimentate non predano gli avannotti in vasca...
Ora però una piccola ricerchina devi farla anche te su questa famiglia..vediamo se trovi qualcosa che ti può interessare ;-);-);-);-)

Lelebass 14-01-2011 01:38

Ok, grazie Lorenzo, allora provo a prendere qualche info sui fundulopanchax.
Grazie mille.
Lele

Venus 14-01-2011 13:37

Secondo me, se vuoi partire con gli annuali, è molto meglio la vaschetta da 30 litri...a meno che non parliamo di ex-Megalebias!
Dato i valori della tua acqua, sarebbero meglio i Nothobranchius, infatti i Simpsonichthys preferiscono un'acqua un po' più tenera...comunque puoi sempre tagliarla con acqua d'osmosi...
Invece di Fundulopanchax ci sono specie che raggiungono una buona taglia (sopra i 10 cm), sicuramente più adatte al 180 litri...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18189 seconds with 14 queries