AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Rivamor e avannotti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528680)

Jumping Jack 15-11-2017 15:36

Rivamor e avannotti
 
Salve, ho un acquario avviato da poco ma qualcosa è andata male, 13 giorni fa ho messo i primi pesci 2 Black Molly, uno aveva bollicine sul corpo da subito (7) ed è morto dopo due giorni. Ho aggiunto un po' di sale nell'acqua nel mentre e alzato la temperatura a 28°. L'altro sembrava stare bene, mangia ed era tutto ok, però poi sono comparsi dei punti bianchi in fondo ai lembi della coda e iniziavano a mangiare la coda. Così, dietro consiglio del venditore, ho messo il Rivamor, ieri sera. Questa notte pensavo morisse il pesce sopravvissuto perché stava sempre immobile sul fondo. Invece poche ora fa vedo degli avannotti.
Ah ieri sera si è anche bruciata la pompa del filtro l'ho fatto partire senza acqua per errore, quindi ora c'è solo l'aeratore accesso (che tra l'altro mi serve per tenere vivo il filtro che sta in una bacinella).
Insomma adesso non so cosa fare, anche perché da istruzioni non devo somministrare cibo, ma vorrei che gli avannotti sopravvivessero.

michele 15-11-2017 18:21

C'è un po' di confusione, puoi fare una foto dell'acquario, che tipo di filtro hai? Da quanto tempo girava l'acquario? I valori dell'acqua sono a posto? Quanti litri è l'acquario?

Jumping Jack 15-11-2017 20:56

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062882202)
C'è un po' di confusione, puoi fare una foto dell'acquario, che tipo di filtro hai? Da quanto tempo girava l'acquario? I valori dell'acqua sono a posto? Quanti litri è l'acquario?

Il filtro ora è rimosso, sia da istruzioni farmaco, sia perché sto cambiando la pompa, comunque c'erano spugna e cannolicchi.
Prima dei pesci ha girato circa 20 giorni.
I valori erano (ora con il medicinale non li ho misurati) pH 7.6 KH 0 GH <3 NO3 0 NO2 0/0.5 (non si capiva bene) con le strisce Precision Labs.
30 litri di acqua ci sono.


https://s33.postimg.cc/67jl350jv/IMG...115_193721.jpg

michele 15-11-2017 23:07

20 giorni sono pochi, il filtro non era maturo. KH 0 GH 3 sono valori assurdi totalmente sballati per i pesci che hai è già tanto che non siano tutti morti.

Jumping Jack 15-11-2017 23:51

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062882261)
20 giorni sono pochi, il filtro non era maturo. KH 0 GH 3 sono valori assurdi totalmente sballati per i pesci che hai è già tanto che non siano tutti morti.

E cosa dovrei fare che leggo sempre e solo di miscelare con acqua demineralizzata, ma se hanno GH 0 e KH 0 non ho capito il problema... Dal rubinetto esce così, solo il pH è 8.

rmaverikc 16-11-2017 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Jumping Jack (Messaggio 1062882279)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062882261)
20 giorni sono pochi, il filtro non era maturo. KH 0 GH 3 sono valori assurdi totalmente sballati per i pesci che hai è già tanto che non siano tutti morti.

E cosa dovrei fare che leggo sempre e solo di miscelare con acqua demineralizzata, ma se hanno GH 0 e KH 0 non ho capito il problema... Dal rubinetto esce così, solo il pH è 8.

Beh, certamente risparmi sull'impianto per l'acqua di RO, mica è poco!
Il gh indica la durezza totale dell'acqua mentre il kh quella temporanea. Sono valori importantissimi per la salute dei pesci ed anche delle piante. Se sai di una specie che ti interessa e cerchi su internet la scheda d'allevamento, vedrai indicati valori di temperatura, ph, conducibilità e gh; questo perchè per un pesce vivere in valori non idonei è un po' come per noi vivere su marte senza ausili per la sopravvivenza. Ce lo vedi un uomo in giro per il pianeta rosso a torso nudo e senza elmetto?? :-D
Quello che leggi scritto in giro di "spezzare" l'acqua con acqua di osmosi è riferito a chi ha acque particolarmente dure(alti valori di conducibilità e gh) che necessitano di essere abbassati. Tu hai il problema completamente opposto, devi alzarli! Per fare questo devi procurarti dei sali specifici per la specie che vuoi allevare ed addizionarli alla tua acqua fino al raggiungimento dei valori necessari. Oppure vedi se trovi un'altra fonte con acqua più dura.
Intanto, se riesci, cerca di fare un'analisi con test a reagente per tutti i valori(ph, gh, kh, no2, no3 e fosfati) così abbiamo un quadro più corretto sia sull'acqua che sul corretto funzionamento del filtro.
Tieni presente però che in 30 lt non puoi mettere molta roba

Jumping Jack 16-11-2017 00:34

Volevo mettere solo 3 o 4 Black Molly e un altro pesce che mangia sul fondo (ma non è uno da fondo) di cui non ricordo il nome, sempre nero e con una pinna lungo tutto il corpo affusolato.
In ogni caso ora ho 1 adulto e 8 avannotti di Black Molly, ha ancora la pancia credo ne farà altri.
L'acquario è verde atomico con il Rivamor, senza filtri, solo l'aeratore.
La temperatura è 26-27 gradi.
Non trovo indicazioni su GH e KH solo pH che i 7.5/8 dell'acqua vanno bene. Credo sia anche per questo che inizialmente non mi sono preoccupato, li ho visti bassi e ho pensato che andava bene.
Ah c'è un cucchiaino di sale. Di questo ho letto consigliavano un cucchiaino ogni 5 litri, ma qui ce ne è uno solo come mi aveva detto il venditore.

rmaverikc 16-11-2017 00:44

Ti sconsiglio questa popolazione, considera che da adulti raggiungono gli 8 cm i maschi e fino a 12 le femmine, e si riproducono abbastanza facilmente..starebbero parecchio strettini...
Come ph e temperature ci sei, ma considera che per loro i valori di gh dovrebbero stare tra 10 e 20.
Adesso che il filtro è staccato dove lo hai messo? La pompa sta girando? In caso contrario rischi di uccidere le colonie batteriche lì insediate e di dover ripetere il processo di maturazione da zero..attenzione!!
Perdonami, di che sale parli? Ci sono indicazioni relative alle dosi sulla confezione?

Jumping Jack 16-11-2017 01:07

Riguardo alla popolazione direi che ormai è decisa, se non muoiono, al più potrei regalarli a qualcuno se lo trovo. Sì crescono decisamente molto, sicuramente non possono restare in questo acquario da adulti.
Il filtro è in una bacinella con l'acqua dell'acquario, ora c'è la pompa nuova che fa girare e ossigena un po' a cascatella.
Sale mi ha detto sale da cucina, saranno stati 3 grammi.

rmaverikc 16-11-2017 01:32

Per carità, spero non muoiano! Ma stando così le cose è difficile.
Riguardo al sale non ti ha detto una completa idiozia poichè sono pesci che, per vivere al meglio, devono stare in acqua salmastra, ma comunque che rispetti delle condizioni di durezza che la tua, al momento, non soddisfa. Diciamo che il sale da cucina, al momento, è una sottigliezza trascurabile.
Il concetto di durezza non va di pari passo con quello di acqua salmastra poichè si parla di sali differenti. Qualunque specie tu decida di allevare, partendo dalla tua acqua, devi integrare dei sali(assolutamente non quello da cucina)che portino l'acqua ai valori delle acque di origine delle specie che vuoi allevare, amazzoniche in questo caso.
Fai una ricerca sul web con questi termini "durezza acqua acquario", capirai molto meglio cosa intendo. Una volta capito(o se mi credi sulla parola:-)))correrai a procurarti dei sali specifici per acquari che ti permetteranno di portare la tua acqua ai giusti valori per quella specie. Altrimenti avrai sempre problemi.
Bene per il filtro, segui le indicazioni del farmaco e poi rimettilo in vasca.

izerimar 16-11-2017 10:25

ti conviene svuotare e ricominciare da capo aspettando i tempi giusti perche cosi hai inserito pesci quando ancora la vasca non è pronta quindi hai nitriti dannosi per i pesci, hai interrotto la maturazione del filtro, hai inserito rivamor e i valori della tua acqua non vanno bene. Il pesce in questa situazione durerà come un gatto in autostrada..ti consiglio di svuotare la vasca e ricominciare la maturazione magari riportando il pesce dal negoziante senno lo trasferisci in una vaschetta con riscaldatore facendo cambi d'acqua giornalieri fino a che l'acquario non sara pronto..comunque un acquario da 30 litri è un po piccolo anche perche pesci cosi ti si riproducono a vista d'occhio..in 30 litri ci sta bene un betta..

Jumping Jack 21-11-2017 21:30

Aggiornamento: al momento gli 8 avannotti crescono, Molly :) ha ancora la pancia grande, è possibile che faccia altri avannotti?
Il Rivamor è stato filltrato e l'acqua cambiata come da istruzioni (30%). Sto facendo salire il KH. Con Sera KH/pH-plus se sale troppo il pH però serve altro, ora è 7.5 o poco più.

rmaverikc 22-11-2017 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Jumping Jack (Messaggio 1062883344)
Aggiornamento: al momento gli 8 avannotti crescono, Molly :) ha ancora la pancia grande, è possibile che faccia altri avannotti?
Il Rivamor è stato filltrato e l'acqua cambiata come da istruzioni (30%). Sto facendo salire il KH. Con Sera KH/pH-plus se sale troppo il pH però serve altro, ora è 7.5 o poco più.

Ciao, mi fa piacere per i pesci, veder crescere gli avannotti è sempre una soddisfazione!
Ricorda però che vanno fatti vivere e non sopravvivere, hai intrapreso la strada giusta ma siamo all'inizio del cammino.
Adesso se non sbaglio son passati circa 10 giorni dal parto, vero? Ritengo difficile ne faccia altri, se l'esemplare è giovane non "produce" come quelli più grandi, tieni a mente inoltre che tendono a mangiare gli avannotti non avendo cure parentali. Riusciresti a postare una foto della madre? Considera che le femmine per natura non sono proprio snelle.
Bene per il kh ma ricorda che, come ti ho detto, devi aumentare sia il KH(durezza carbonatica o temporanea) che il GH(durezza totale), molto importante; kh da solo non basta, come ti ho detto sono sali differenti.
Ti riepilogo i valori di allevamento della specie:
ph: 7,2-8,2
GH: 10- 20(qualcuno indica anche 30 come valore massimo)
Temp: 22-28°C
Come vedi non ho indicato il kh proprio per il motivo di cui sopra. Per il ph hai ancora del margine.
Oltre la foto, se ti è possibile(e spero di si-38) controlla i valori e postali così vediamo l'andamento generale della vasca e, se necessario, vediamo come correggerli. In particolare ci interessano i valori aggiornati di PH, GH, KH, NO2, NO3 e in caso possa anche PO4.

izerimar 22-11-2017 12:36

non mi è chiara una cosa.. all'inizio avevi due molly, uno è morto mentre l'altra era incinta ed ha partorito..quinidi come fa ad essere di nuovo incinta se il compagno è morto prima che lei partorisse?

rmaverikc 23-11-2017 11:18

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062883462)
non mi è chiara una cosa.. all'inizio avevi due molly, uno è morto mentre l'altra era incinta ed ha partorito..quinidi come fa ad essere di nuovo incinta se il compagno è morto prima che lei partorisse?

Sono abbastanza sicuro non si riferisse ad una "immacolata concezione"(:-D) ma ad un ritardo nel parto..ricorda che è alle prime armi.
Dopo 10 giorni ovviamente non ne farà ancora.
Anni fa una mia platy partorì l'ultimo avannotto 3 giorni dopo il primo...

izerimar 23-11-2017 13:09

:-D comunque non è normale che sia ancora gonfia dopo 10 giorni..puoi postare una foto?

Jumping Jack 27-11-2017 22:35

Il pH è salito un po' 7.8, il KH sale ora 6-7 , GH 0 in settimana mi procuro il solfato di magnesio. NO2 0, NO3 prossimo a 0. PO4 non ho niente per misurarlo.
Acqua ora cambio il 10% ogni settimana.

La foto è qui sotto, non so se si vede, non sapevo come caricarla e ho usato Instagram.

https://www.instagram.com/p/BcAxq_bh...ken-by=sbirijj

michele 28-11-2017 01:21

Alcuni pesci trattengono lo sperma per cui un accoppiamento può fruttare più di una gestazione anche se il maschio non c'è più. Ma come fai ad avere GH 0?

Jumping Jack 28-11-2017 03:35

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062884346)
Alcuni pesci trattengono lo sperma per cui un accoppiamento può fruttare più di una gestazione anche se il maschio non c'è più. Ma come fai ad avere GH 0?

Boh è l'acqua del rubinetto che è così, infatti non incrosta nulla, non sporca nulla, la lavastoviglie è tarata al minimo di sale. La durezza dichiarata di questo acquedotto è 1.

izerimar 28-11-2017 12:17

@michele quanto tempo puo passare al massimo quindi dalla prima gestazione a quella successiva?

rmaverikc 01-12-2017 00:43

Il ph così va bene, l'importante adesso è il gh. I nitrati a zero vanno bene, i nitriti mi sembrano stranamente bassi; in ogni caso puoi risparmiarti al momento i cambi settimanali(seppur di solo il 10%) perchè al momento non hai motivo per farli, l'importante è che monitori periodicamente no2 ed no3 così da capire pure l'andamento. In pratica se non hai inquinanti non hai motivo per i cambi.
Riguardo la molly a me non sembra in dolce attesa. Come ti comporti col mangiare? Come e quanto li nutri?

Jumping Jack 01-12-2017 03:30

Quote:

Originariamente inviata da rmaverikc (Messaggio 1062884755)
Il ph così va bene, l'importante adesso è il gh. I nitrati a zero vanno bene, i nitriti mi sembrano stranamente bassi; in ogni caso puoi risparmiarti al momento i cambi settimanali(seppur di solo il 10%) perchè al momento non hai motivo per farli, l'importante è che monitori periodicamente no2 ed no3 così da capire pure l'andamento. In pratica se non hai inquinanti non hai motivo per i cambi.
Riguardo la molly a me non sembra in dolce attesa. Come ti comporti col mangiare? Come e quanto li nutri?

Ok, ogni tanto controllo e ho iniziato a mettere la soluzione con il solfato di magnesio, in quantità per cui dovrebbe salire di 1 punto per volta.
Ora ho notato che anche tutti i piccoli hanno la pancia un po' grande, forse è quella la norma e quando l'ho portata a casa invece era poco nutrita perché non aveva una sillouette panciuta ma sembrava una acciuga.
Quando fino all'altro ieri davo spesso da mangiare scaglie tritate un po' da un lato e i granuli finissimi per i piccoli. Ieri e oggi ho dato solo scaglie un po' tritate molto fini. Che poi mangiano tutti un po' come capita. Comunque mangiano un sacco sul fondo il cibo che resta e le alghe ,credo, da piante e tubo aria. Ah da mangiare ne do nel tempo che c'è al mattino (non presto), luce e cibo. Poi quando torno a casa la sera e adesso un'ora prima di spegnere la luce, tipo a mezzanotte.
Ah quando do da mangiare spengo aeratore e pompa, che se no finisce presto a fondo.

rmaverikc 02-12-2017 11:38

Bene aumentare di 1 grado gh alla volta così da non turbare troppo i pesci.
Si, non sono dei pesci con una silhouette da modelle, potrebbe essere che l'hai presa denutrita. Ok nutrire i piccoli però fai attenzione a non abbondare troppo col cibo, potresti avere un incremento degli inquinanti; l'eccesso di cibo tende ad alzare i fostati(PO4) che al momento non puoi misurare. Ok per lo spegnimento di aereatore e poma.
Perdonami ma non mi è chiaro, al mattino presto accendi le luci per dargli da mangiare e poi le spegni oppure hai un fotoperiodo che va dal mattino fino alla mezzanotte??

Jumping Jack 02-12-2017 12:25

La luce sta accesa tutto il giorno perché la stanza non ha luce naturale. Il tempo però varia un po', perché al mattino vuol dire 10-12 spesso le 12. E poi la sera dipende un po', a volte sono fuori fino a tardi e non posso spegnerla prima oppure esco e allora la spengo prima. Se invece sono a casa la spengo verso le 11.
Forse dovrei usare un timer, però per dare cibo dovrei riaccendere la luce, ok che c'è un po' di luce artificiale che illumina la stanza, ma è poca riflessa sul soffitto.

Ho perso un piccolo, si è abbassato il filtro e è iniziata ad entrare acqua da sopra, quindi è finito nella pompa, poverino :(

michele 02-12-2017 21:37

Meglio se usi un timer devono avere un ciclo di luce e buio regolare... se non capita troppo spesso puoi anche non dare da mangiare se torni che la luce è già spenta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16410 seconds with 14 queries