AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Vallisneria potatura!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520529)

Wish 21-02-2017 09:51

Vallisneria potatura!?
 
1 allegato(i)
Buonasera, domani sarà la mia prima settimana di maturazione e ho deciso popolare la mia vasca con altre piante, ho scelto la Vallisneria.
Siccome erano già troppo lunghe ho deciso di potarle prima di immeterle, mi sono informato su internet, la maggioranza dice di tagliare la pianta alla base se troppo lunga, allora ho deciso di procedere così, non vorrei però che non abbia tagliato a sufficienza la pianta, ora vi posto una foto, secondo voi si può considerare come base o devo tagliarla ancora più corta? non vorrei che marcisse......

Un ultima cosa, siccome in questa settimana di maturazione è evaporata dell'acqua, ho eseguito un trabocco con acqua d'osmosi inversa, secondo voi facendo così ho rallentato i tempi di maturazione?

Grazie per chi si interesserà!!

Adryanx 21-02-2017 10:36

I rabbocchi nn dovrebbero rallentare la maturazione, ma durante questo periodo evita il più possibile di mettere le mani in vasca per nn interferire troppo.

Wish 21-02-2017 10:41

Per la vallisneria non hai nulla da dirmi?

Adryanx 21-02-2017 10:42

Purtroppo nn la conosco quindi nn so dirti se l'hai portata bene.

Wish 21-02-2017 11:19

Ho letto che bisogna potare la pianta alla base... ma facendo ciò la pianta essendo sotto la ghiaia non cresce penso, allora l'ho potata fino a li...

vannad91 21-02-2017 11:58

Premetto che sono alle prime armi però m pare strano doverla tagliare dalla base, allora ogni volta che cresce dovremmo "farla fuori" e ricominciare da zero?!
Complimenti per la vasca, dove hai preso queste decorazioni? 😍

Adryanx 21-02-2017 11:58

Mi sono informato un po'.
Le foglie vanno tagliate alla base il più vicino possibile al fondo.
Il taglio deve essere netto, quindi forbici affilate.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062828319)
Premetto che sono alle prime armi però m pare strano doverla tagliare dalla base, allora ogni volta che cresce dovremmo "farla fuori" e ricominciare da zero?!
Complimenti per la vasca, dice hai preso queste decorazioni? 😍

Alcuni la.tagliano a pelo d'acqua ma a volte la foglia marcisce.

Si tagliano alla base e la pianta tira fuori foglie nuove.
Ma.nn vanno tagliate tutte, altrimenti nn so se.poi si riprende.

Cmq é una pianta molto impegnativa, va potata spessissimo.e si propaga in fretta per la vasca.
Quindi pensateci bene se nn volete impegnarci troppo tempo.

vannad91 21-02-2017 12:04

Andrebbe bene per le mie tartarughe....mi devastano qualsiasi pianta e non ho il bisogno di potarle o meno hahaha

Wish 21-02-2017 12:17

Grazie! le decorazioni le ho prese in un garden nella mia zona vicino milano...

Jep 21-02-2017 14:42

Ciao wish, la vallisneria è una pianta molto infestante e alta, il tuo acquario essendo molto piccolo si riempirà velocemente e diventerà buio perchè le foglie non riusciranno a far passare più la luce. Prova a sostituire la rotala con piante più gestibili come la limnophila che è più bella, con un verde più brillante e soprattutto meno infestante della rotala.

Inoltre essendo il tuo acquario senza fondo fertile ho forti dubbio che le piante (eccetto l anubias) crescano. Aggiungi quindi una pastiglia di fertilizzante vicino alle piante per risolvere questo problema.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Wish 21-02-2017 14:52

Fertilizzare a colonna non basta per le vallisneria?

Jep 21-02-2017 15:00

No nella prima fase dell acquario, quando la pianta deve "attecchire" ...prima è necessario lo sviluppo delle radici che può avvenire solo con il fondo fertile

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Wish 21-02-2017 17:53

Jep la Vallisneria è una pianta che trae nutrimento prevalentemente dalle foglie, le radici servono solo per ancoraggio... non capisco perchè scrivi senza sapere come stanno effettivamente le cose, vai a farti una ripassata e leggi di più

Jep 21-02-2017 17:59

Io ho tenuto la vallisneria in acquario senza fertilizzante e non è per nulla cresciuta, in un secondo momento ho aggiunto il fondo fertile e come per magia è cresciuta. Spiegami un po' tu come è successo...io parlo per esperienza. Poi certo se hai un acquario perfetto di lampade, Co2 e fertilizzante liquido, il fondo fertile puoi anche ometterlo ma quella è una situazione che non si crea tanto facilmente ad un neofita

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

daniele.cogo 21-02-2017 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Wish (Messaggio 1062828415)
Jep la Vallisneria è una pianta che trae nutrimento prevalentemente dalle foglie, le radici servono solo per ancoraggio... non capisco perchè scrivi senza sapere come stanno effettivamente le cose, vai a farti una ripassata e leggi di più

È arrivato il fenomeno, mi pare che sei tu quello che appena scopre una cosa va a rispondere per dare consigli scambiando nitriti per nitrati.

Wish 21-02-2017 18:51

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062828422)
Quote:

Originariamente inviata da Wish (Messaggio 1062828415)
Jep la Vallisneria è una pianta che trae nutrimento prevalentemente dalle foglie, le radici servono solo per ancoraggio... non capisco perchè scrivi senza sapere come stanno effettivamente le cose, vai a farti una ripassata e leggi di più

È arrivato il fenomeno, mi pare che sei tu quello che appena scopre una cosa va a rispondere per dare consigli scambiando nitriti per nitrati.

Volevo scrivere nitrati,è un errore di ortografia dato che si parla di una lettera, ti consiglio di farti una vita e non stare tutto il giorno a guardare i pesci nel tuo, tra l'altro, pessimo acquario.

daniele.cogo 21-02-2017 18:53

#rotfl##rotfl##rotfl#

Jep 21-02-2017 18:56

io non rispondo, le tue parole parlano sole....comunque per la vallisneria pensaci te che sei tanto esperto

malù 21-02-2017 18:58

Ragazzi..... per cortesia mantenete la calma.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Wish 21-02-2017 19:02

Certo, piuttosto che leggere informazioni errate dal primo che passa, faccio di testa mia che è sicuramente meglio. Grazie lo stesso.

blackstar 21-02-2017 19:30

A me la valli cresceva ottimamente con le nutriballs sul fondo e zero fertilizzazione in colonna, è una pianta poco esigente ma non è una epifita, ha bisogno di tratte nutrimento anche dalle radici, inoltre si propaga stolonando perciò la presenza di nutrienti nel substrato è importante

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E comunque l'hai martoriata con quella potatura, si eliminano le foglie più lunghe alla base eventualmente, ed è anche molto interrata se riuscisse a riprendersi i nuovi getti faticheranno ad emergere

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Wish 21-02-2017 19:42

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062828458)
A me la valli cresceva ottimamente con le nutriballs sul fondo e zero fertilizzazione in colonna, è una pianta poco esigente ma non è una epifita, ha bisogno di tratte nutrimento anche dalle radici, inoltre si propaga stolonando perciò la presenza di nutrienti nel substrato è importante

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E comunque l'hai martoriata con quella potatura, si eliminano le foglie più lunghe alla base eventualmente, ed è anche molto interrata se riuscisse a riprendersi i nuovi getti faticheranno ad emergere

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

L'elevato interramento è dato per i carassi, altrimenti la sdradicherebbero....

Per adesso nessun segnale di marciume, ti aggiornerò.

blackstar 21-02-2017 19:53

Bhe certo non marcisce all' istante, ma non la vedo nemmeno del bel verde brillante che dovrebbe essere

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

malù 21-02-2017 21:47

Comunque per fugare ogni dubbio:
Trae nutrimento dal fondo.
Preferisce una luce media.
Non vanno "troncate" le foglie, ma sfoltite dal basso...pena la possibile marcescenza dell'intera pianta.
La crescita può arrestarsi improvvisamente, questo perchè emette sostanze in grado di inibire la crescita dei suoi "simili".
Se avete vasche piccole prendete la Vallisneria nana o la Vallisneria americana "mini twister".

Wish 22-02-2017 10:29

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062828501)
Comunque per fugare ogni dubbio:
Trae nutrimento dal fondo.
Preferisce una luce media.
Non vanno "troncate" le foglie, ma sfoltite dal basso...pena la possibile marcescenza dell'intera pianta.
La crescita può arrestarsi improvvisamente, questo perchè emette sostanze in grado di inibire la crescita dei suoi "simili".
Se avete vasche piccole prendete la Vallisneria nana o la Vallisneria americana "mini twister".

Al negozio avevano solo quella e non sono stati in grado neanche di dirmi che tipo fosse.

@malù Io ho letto articoli dei più esperti acquirofili, oltre trent'anni d'esperienza, dicevano che la Vallisneria trae nutrimento dalle foglie, perciò da fertilizzare in colonna, le radici servono solo da ancoraggio in natura.

Adryanx 22-02-2017 10:49

Valuta di sostituire la.valnisneria con l'egeria o il Cerato (entrambi non si può).
Per te che hai un Oranda sono molto più indicati perché assorbono molti inquinanti e rilasciano sostanze alleopatiche che contrastano le alghe.

malù 22-02-2017 12:36

Tagliamo la testa al toro.... nitrati e fosfati in colonna ci sono, mettti qualche tabs ogni tanto e che si nutra da dove vuole!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA 22-02-2017 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Wish (Messaggio 1062828415)
Jep la Vallisneria è una pianta che trae nutrimento prevalentemente dalle foglie, le radici servono solo per ancoraggio... non capisco perchè scrivi senza sapere come stanno effettivamente le cose, vai a farti una ripassata e leggi di più

Bella arroganza da chi è alla prima settimana di maturazione del suo primo acquario.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Wish (Messaggio 1062828463)
Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062828458)
A me la valli cresceva ottimamente con le nutriballs sul fondo e zero fertilizzazione in colonna, è una pianta poco esigente ma non è una epifita, ha bisogno di tratte nutrimento anche dalle radici, inoltre si propaga stolonando perciò la presenza di nutrienti nel substrato è importante

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E comunque l'hai martoriata con quella potatura, si eliminano le foglie più lunghe alla base eventualmente, ed è anche molto interrata se riuscisse a riprendersi i nuovi getti faticheranno ad emergere

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

L'elevato interramento è dato per i carassi, altrimenti la sdradicherebbero....

Per adesso nessun segnale di marciume, ti aggiornerò.

La pianta soffocherà lentamente così come le foglie sugli alberi, in autunno, non ingialliscono in un secondo, mi pare ovvio.
Vedo che sulla vallisneria ne sai a pacchi. Ti sei documentato anche sulla sua forte allelopatia a livello radicale?
Occhio.

Wish 22-02-2017 17:17

Ho capito, stasera quando torno a casa taglio le foglie alla base, così per il tuo dispiacere non marciranno più, grazie #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15002 seconds with 14 queries