AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   il mio piccolo med (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338975)

fabiaccio 13-12-2011 11:26

il mio piccolo med
 
ciao a tutti dopo 2 mesi ho quasi completato il mio med che e' cosi'composto:

vasca wave vision 60
lampade E27 2x20w marine con con luce attinica blu
skimmer resun sk300 (dopo un paio di modifiche schiuma una meraviglia)
pompa di movimento koralia 1
filtro esterno pratiko 100 nuova versione
3kg di roccia molto porosa marine koral
4 kg circa di roccie vive prese a mare
sabbia finissima acquistata
acqua viva presa a mare
attualmente ho un thalassoma pavo di 5cm,Lepadogaster candolii di pochi cm
un piccolissimo scorfanetto ,e tanti altri piccoli organismi.
non ho mai fatto i test, ma cambio regolarmente un 15% di acqua a settimana presa a mare, l'acqua e limpidissima,i pesci e i vari organismi sembrano stare bene e mangiano regolarmente.
http://img824.imageshack.us/img824/8237/img0559xr.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/1373/img0632sw.jpg
la forma della vasca con vetro curvo non distorce la vista ma da' un'effetto ingrandimento molto piacevole con vista anche dall'alto verso il basso, una volta montata sembra piu' grande di quella che e'.

http://img38.imageshack.us/img38/1060/img0585cu.jpg
ospite da un mese e' lungo circa 6cm, e' sempre alla ricerca di cibo anche dopo che si e' riempito la pancia con il surgelato che gli do una volta al giorno, ogni tanto disturba i gamberi e raramente il Lepadogaster candoli.

http://img706.imageshack.us/img706/7185/img0517vc.jpg
ha una forza incredibile, uno molto piu' piccolo di questo in foto ha la dimora all'interno di una pietra 100 volte piu' grande di lui che riesce a spostare da ogni parte

http://img809.imageshack.us/img809/8537/img0523ea.jpg
sono tre di grosse dimensioni ed e' uno spasso vederli litigare con le loro zampette per il cibo o altro.

http://img35.imageshack.us/img35/5969/img0524y.jpg
non so di preciso cosa siano, ma quando ho preso la roccia 2 mesi fa' erano quasi invisibili..sono cresciuti molto, li nutro 2 volte a settimana.

http://img828.imageshack.us/img828/2107/img0526rf.jpg
Lepadogaster candolii, di aspetto molto simpatico cambia colore dal verde chiaro (al buio) al verdo molto scuro con luci accese. gira per la vasca senza nessuna paura per gli altri 2 ospiti molto piu' grandi di lui..specialmente lo scorfanetto che ho il timore se lo possa mangiare.
da una decina di giorni in vasca gia' ha imparato a gareggiare con gli altri a chi prende il pezzo piu' grosso di cibo.

http://img338.imageshack.us/img338/7157/img0528q.jpg
roccia presa recentemente con spugne gialle in crescita.

http://img46.imageshack.us/img46/7049/img0535sl.jpg
anemone verde con punte viola,e' bello vedere i tentacoli che si muovono velocemente con il movimento dell'acqua generato dalle pompe, la nutro una volta a settimana, ma spesso riesce a catturare piccole particelle in sospensione.

http://img51.imageshack.us/img51/7294/img0553q.jpg
piccolo scorfanetto di 5cm circa, ospite da 2 mesi all'inizio si ingoio' un blennide lungo quasi come lui, sparirono anche alcuni gamberetti, adesso sembra meno vorace e spero non attacchi il Lepadogaster, presto lo rilascero' il liberta'.
http://img705.imageshack.us/img705/1204/img0593vc.jpg
e' rimasto nascosto dietro le rocce per quasi 2 mesi, e per tutto questo tempo non ho potuto nutrirlo..adesso ha capito che gli conviene stare in bella vista...nutro una volta a settimana.

http://img580.imageshack.us/img580/8756/img0623ra.jpg
in foto non sembra ma e' molto piccolo (circa 3 cm.) e coloratissimo, a volte esce da dietro le rocce e spizzica le alghe che crescono sulle rocce, raramente infastidisce i gamberi.

http://img543.imageshack.us/img543/1893/img0639gm.jpg
la caulerpa prolifera in certi periodi cresce molto velocemente, forse in coincidenza con elevati picchi di nitrati e fosfati di cui si nutre, molto utile e bella da vedere.

http://img535.imageshack.us/img535/3411/img0642pu.jpg
e' tutto merito suo se gli ospiti stanno in ottima salute, l'acqua e' sempre cristallina e tutti gli organismi crescono in fretta....schiuma e toglie liquido giallo dalla vasca alla grande,devo dire pero' che per farlo funzionare a dovere gli ho fatto un paio di modifiche.

Amphiprion95 13-12-2011 13:24

dovresti mettere qualche alga perche cosi e troppo bianco metti delle caulerpe

serranus 13-12-2011 13:42

ciao

bel nano med, concordo con Amphiprion95, potresti inserire della caulerpa prolifera ti aiuterebbe un pò con i nitrati oltre al dare un tocco di verde. Per un sistema così piccolo i cambi sono vitali quindi fai bene a farli e frequesnti. In ogni caso acquista almeno test per Nitrati ,Fosfati e ph per controllare i valori.

ciao
Francesco
socio acquariomediterraneo
socio ecoacquario

fabiaccio 13-12-2011 14:52

grazie per le risposte, la caulerpa si trova anche nelle pozze?..dalle mie parti(siracusa) non ne ho viste, eventualmente come si raccoglie?

Amphiprion95 13-12-2011 19:13

di solito la trovi nelle rocce ma da te trovi facilmente la poisedonia.....se nn mi sbaglio....

Chino 14-12-2011 02:16

Ciao, manca un po di verde ma come inizio mi piace.. da quanti litri è la vasca?

fabiaccio 15-12-2011 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Chino (Messaggio 1061306410)
Ciao, manca un po di verde ma come inizio mi piace.. da quanti litri è la vasca?

45 litri, cerchero' di procurarmi la caulerpa.
ho preso un po di alghe incrostate viola (quelle ramificate) ma dopo un po' di giorni muoiono e diventano bianche, anche mettendole in luoghi con poca luce.

http://s9.postimage.org/ir4g8zdaz/WP_000797.jpg

http://s8.postimage.org/3oi442g41/WP_000798.jpg

fabiaccio 17-12-2011 12:40

ho aggiunto un po' di verde, non e' molto ma in conpenso ho ravvivato il piccolo med con una bellissima pavo(ancora troppo timida) e uno spirografo.
tra le rocce vive mi sono accorto della presenza di un piccolo spirografo di pochi millimetri con il tubo bianco e il ciuffo sul rosso.

Babu 04-01-2012 16:02

bel nanetto :) voglio vedere come sarà alla fine :-)) lo sfondo che hai messo è bellissimo sembra davvero che dietro ci sia il mare dove lo hai preso???

fabiaccio 04-01-2012 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061351503)
bel nanetto :) voglio vedere come sarà alla fine :-)) lo sfondo che hai messo è bellissimo sembra davvero che dietro ci sia il mare dove lo hai preso???

grazie, per completarlo servirebbe un po' di caluerpa prolifera che non riesco a trovare nella mia zona di siracusa.
lo sfondo e' molto bello ma il merito e' tutto del gel specifico per attaccare gli sfondi che lo rende molto luminoso senza rifrazione della luce.
lo vende acquariomania e acquariumline

pendragon18 04-01-2012 22:09

Complimenti mi piace ;)


Sent from my iPad 2

fabiaccio 05-01-2012 17:44

finalmente un po' di verde (caulerpa prolifere e posidonia)
il grosso ramo delle posidonee dove spuntano i ciuffi a nastro li ho quasi tutti sotterrati sotto la sabbia, mentre la prolifera lo attaccata anche nelle rocce....vedremo col tempo se crescono o meno.
ho anche messo alcuni nuovi gamberetti perche' quelli che avevo prima sono stati fatti fuori quasi tutti dallo scorfanetto e dalla thalassoma pavo...ora dovrebbero avere piu' riparo.

fabiaccio 31-01-2012 16:08

ho aggiornato il mio piccolo med!:-)

GIAKY-RM 31-01-2012 17:12

metti una foto aggiornata... mi piace molto il tuo med!!!!

fabiaccio 31-01-2012 17:32

Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061423908)
metti una foto aggiornata... mi piace molto il tuo med!!!!

grazie, le foto aggiornate sono in prima pagina

Babu 02-02-2012 00:35

sisi è molto bello mi piace assai! :-)) speriamo cresca bene non potresti aggiungere qualche gorgonia non troppo impegnativa?

cescu 02-02-2012 10:11

Spettacolo! Sopratutto lo scorfanetto e lo sfondo che rende tantissimo!

davidux 02-02-2012 16:58

bello, ma non mi è piaciuta mai la sabbia troppo fine.

fabiaccio 02-02-2012 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061428221)
sisi è molto bello mi piace assai! :-)) speriamo cresca bene non potresti aggiungere qualche gorgonia non troppo impegnativa?

magari se ne trovo una piccola la inserisco

Quote:

Originariamente inviata da cescu (Messaggio 1061428576)
Spettacolo! Sopratutto lo scorfanetto e lo sfondo che rende tantissimo!

lo scorfanetto e' troppo simpatico, specialmente quando sbadiglia ..ha una bocca enorme!

Quote:

Originariamente inviata da davidux (Messaggio 1061429730)
bello, ma non mi è piaciuta mai la sabbia troppo fine.

si, non e' bellissima ma tiene pulito l'acquario nel senso che gli avanzi di cibo (pochissimi)non penetrano all'interno e vengono risucchiati dal filtro

Babu 03-02-2012 16:01

voglio vedere gli sviluppi futuri :-) sicuramente ha enormi potenzialità :-))

Babu 04-02-2012 10:48

p.s. ottima scelta per il tubularis è un magnifico paguro :-)) il mio è uno scassaballe però :-D

fabiaccio 04-02-2012 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061434455)
p.s. ottima scelta per il tubularis è un magnifico paguro :-)) il mio è uno scassaballe però :-D

veramente ha scelto lui di venire con me, mi e' spuntato dopo che ho inserito l'alga incrostata nel mio acquario;-)

alassino 04-02-2012 20:19

Come stai a NO3 ? lo sbadiglio dei pesci non è un gran segno-31

dr.jekyll 04-02-2012 21:03

Mi piace molto il tuo nanetto :-)

fabiaccio 04-02-2012 21:24

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 1061435931)
Come stai a NO3 ? lo sbadiglio dei pesci non è un gran segno-31

ho visto sbadigliare lo scorfanetto 2 volte in un mese, non ho mai fatto i test perche' faccio cambi quasi settimanali e lo schiumatoio lavora egregiamente schiumando giallo.

alassino 04-02-2012 21:55

Ottimo, con i nitrati alti sbadigliano frequentemente:-)

Babu 04-02-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da fabiaccio (Messaggio 1061434750)
Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061434455)
p.s. ottima scelta per il tubularis è un magnifico paguro :-)) il mio è uno scassaballe però :-D

veramente ha scelto lui di venire con me, mi e' spuntato dopo che ho inserito l'alga incrostata nel mio acquario;-)

ottimo :-D allora tanto meglio!

fabiaccio 05-02-2012 16:29

scusate ma i ciuffi di erbetta verde sono buon segno? da quando ho messo la nuova lampada 6.400k ho notato la comparsa in una roccia introdotta di recente e la crescita in un'altra dove era gia' presente.

cescu 05-02-2012 16:47

Ti chiedo giusto due cose sullo skimmer... È rumoroso? Che modifiche hai fatto?
------------------------------------------------------------------------
Con quella gradazione è normale che si sviluppi qualche alga...

fabiaccio 05-02-2012 17:21

Quote:

Originariamente inviata da cescu (Messaggio 1061438034)
Ti chiedo giusto due cose sullo skimmer... È rumoroso? Che modifiche hai fatto?
------------------------------------------------------------------------
Con quella gradazione è normale che si sviluppi qualche alga...

non e' rumoroso si sente un po il fruscio dell'aria risucchiata dal tubicino e delle bolle.
per quanto riguarda le modifiche e' difficile spiegarlo se non hai questo schiumatoio ma io ci provo...
inanzitutto ho inserito un tubicino (come quello che aspira l'aria) all'interno del vano dove si mischia aria/acqua perche' dopo varie prove mi sono accorto che la girante a spazzola e' troppo lantana dal buco dove viene risucchiata l'aria, quindi il tubicino che si inserisce perfettamente sopra il buco ha lo scopo di avvicinare l'entrata dell'aria in modo che la girante con la sua turbolenza aspira e migliora il miscuglio aria/acqua.

per migliorare il tutto ho spostato il foro dove escono le bollicine e l'acqua dietro lo schiumatoio.

infine cosa importante ma alquanto strana ma che ormai sono certo che funziona e' che a volte quando si accende lo schiumatoio la girante gira o a destra o a sinistra...bisogna farla girare a sinistra.

un'ultima cosa ho tolto la spugna interna e ho messo una piccola spugna all'uscita dell'acqua per evitare le bolle in vasca.
risultato:
senza modifica e con la girante che gira a destra e' da buttare cosa che stavo facento....con le modifiche descritte sopra ho pensato di acquistarne un'altro(20€ circa) in caso si rompa questo#70..insomma 4/5 giorni il bicchiere abbastanza grande si riempe di schiuma e liquido giallo scuro

cescu 05-02-2012 21:40

Ben fatta! Grazie della spiegazione, io mi trovo bene con il sera ps 130 ma è piuttosto rumoroso ma fa bene il suo... Devo vedere se trovo qualcosa di meglio senza buttarmi sul deltec...

fabiaccio 05-02-2012 22:11

provalo.. e' molto compatto e costa pochissimo sulla baia

fabiaccio 06-02-2012 23:02

finalmente dopo 2 mesi e' uscita allo scoperto l'actinia (foto aggiornate)....mi chiedo cosa abbia mangiato in tutto questo tempo!.....be' ogni tanto non mi ritornavano i conti dei gamberetti paleomon..ma forse centrava qualcosa il thalassoma o lo scorfanetto....bo' mi sa che ha capito che dietro le rocce non c'e' niente da mangiare:-)

davidux 08-02-2012 14:14

ti consiglerei di alzare la pompa di risalita, troppo in basso è..almeno sopra la metà della vasca devi metterla

fabiaccio 08-02-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da davidux (Messaggio 1061446581)
ti consiglerei di alzare la pompa di risalita, troppo in basso è..almeno sopra la metà della vasca devi metterla

sulle istruzioni del filtro consigliano a 5cm dal fondo, e mi sembra logico perche' vedo che molti sedimenti si muovono quasi a contatto col fondo.
perche' dovrei metterla a meta' vasca?

davidux 08-02-2012 22:38

è il primo acquario che vedo con la pompa di risalita sul fondo, cmq a me mi è stato detto da un amico biologo, ora il motivo di preciso nn me lo ricordo ma appena sento questo mio amico te lo scriverò immediatamente.

davidux 09-02-2012 11:01

botta e ripsota immediata :) il mio amico mi aveva detto tempo fa che in effetti deve pescar più vicino alla superficie possibile perché si concentrano in quello strato le sostanze dannose da eliminare.

fabiaccio 09-02-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviata da davidux (Messaggio 1061449238)
botta e ripsota immediata :) il mio amico mi aveva detto tempo fa che in effetti deve pescar più vicino alla superficie possibile perché si concentrano in quello strato le sostanze dannose da eliminare.

si, sono quelle sostanze oleose che fuoriescono dal cibo introdotto in vasca, ma per questo c'e' lo skimmer che pesca in superfice, il biologico lo uso per aspirare i sedimenti che si muovono sul fondo.
grazie comunque per il consiglio

fabiaccio 16-02-2012 14:33

foto aggiornate dell'attrezzatura e ospiti con breve descrizione.:-)

dr.vittorio 23-08-2012 01:24

Che vasca, veramente bellissima. Complimentoni #25#25#25
Qualche aggiornamento?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26691 seconds with 14 queries