AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghe filamentose e crescita piante rallentata!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481402)

Peppe_Ice 18-01-2015 22:09

alghe filamentose e crescita piante rallentata!!!
 
Buonasera a tutti, quasi per un anno per via di impegni lavorativi ho dovuto trascurare un po’ il mio acquario, colui che mi ha dato in questi anni parecchie soddisfazioni.

Adesso che ho un po’ più di tempo e viste le condizioni in cui versava ho deciso di rimetterlo in sesto come tempo fa.

In questi mesi di mie mancanze sono spuntate una marea di alghe filamentose.

I motivi della loro comparsa credo siano stati:
- Bombola co2 scarica
- Cambi parziali non regolari
- Neon vecchi
- Fondo fertile esaurito (dopo 4 anni)
- Fertilizzazione liquida blanda (jbl ferropol + ferropol 24)

Ovviamente in queste condizioni in cui le piante non riuscivano a crescere le filamentose hanno trovato l’ambiente adatto per proliferare…da premettere che non ho mai avuto problemi di alghe se non qualche filamentosa all’avvio della vasca (ottobre 2010).

Descrizione della vasca:
Dimensioni: 80x30x40h
Litri: 80 netti
Filtro: hydor prime 10 riempito con spugna, lana perlon e cannolicchi
Fondo: jbl aquabasis + manado
Riscaldatore: 100w prodac
Illuminazione: 4x24w (osram t5 865 6500°k)
Fotoperiodo: 9 ore: 11.30 - 20.30 (2 t5)
5 ore: 13.00 - 18.00 (2 t5)
Fauna: una coppia di scalari (solo di passaggio visto che un amico ha dovuto dismettere la vasca e mi ha chiesto di tenerli nell’attesa di trovare una sistemazione), una coppia di ramirezi e planorbarius.
Flora:
- Rotala rotundifolia
- Heteranthera zosterifolia
- Hygrophila corymbosa siamensis
- Bacopa monnieri
- Ludwigia glandulosa red
- Cryptocoryne parva
- Cryptocoryne undulata
- Hemianthus micranthemoides
- Pogostemon helfery
- Limnobium laevigatum
- Lemna minor

Le ultime due inserite a dicembre.

Ecco come si presentava l’acquario in uno dei suoi momenti migliori (insieme all'immagine in firma)
http://i.imgur.com/E35QOeY.jpg

Ed ecco come si presentava la prima settimana di dicembre 2014
http://i.imgur.com/8SUDhyX.jpg


Già qui avevo iniziato da qualche settimana a riprendere in mano la situazione:
- Cambi parziali settimanali (15 litri)
- Sostituizione di tutti i neon con neon nuovi ma sempre osram 865
- Bombola co2 ricaricata
- Ph controller Milwaukee SMS122
- Aggiunta jbl tabs, 8 sfere spezzate e distribuite uniformemente sul fondo(queste: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-14118.html)
- Potato la rotala rotundifolia e la ludwigia glandulosa red
- Lemna e Limnobium
- Rimuovere il più possibile le filamentose

Nelle ultime settimane ho provveduto a:
- Incrementare la quantità dei cambi parziali, sempre settimanali ma da 30 litri
- Potato l’hemianthus micranthemoides
- Rimuovere sempre le filamentose.

I valori in vasca sono:
- Ph: 7
- Kh: 5
- No2: 0
- Po4: 0
- NH4/NH3: 0
- O2: 4 mg/l
- Temperatura: 23°

I cambi li effettuo con acqua di rete tagliata con acqua RO.
Da dicembre nell’acqua dei cambi inserivo solamente del biocondizionatore della sera senza mettere il fertilizzante; oggi invece ho effettuato un altro cambio da 30 litri in cui oltre al biocondizionatore ho aggiunto 2,5 ml di ferropol (1/3 della dose consigliata)

Ecco come si presenta oggi la vasca:
http://i.imgur.com/6u9ftYl.jpg

Come potete notare le piante hanno una crescita molto rallentata e così facendo non riesco a contrastare le alghe.
Mi vien voglia di smantellare tutto e ripartire da zero ma vorrei riuscire a riprendere in mano la situazione!!! -35

Mi sto muovendo nella giusta direzione?>:-(>:-(>:-(

Cosa devo fare??#28g#28g#28g

Chiedo aiuto a voi-:33-:33-:33
Peppe

Nannacara 18-01-2015 22:31

Non menzioni i nitrati,ma immagino che siano a zero
Io credo manchino semplicemente i macro,in particolare nitrati e fosfati
dai uno sguardo alla scheda "fertilizzazione" che ho in firma,potrebbe esserti utile
Ciao

pietro.russia 18-01-2015 22:45

Ciao, per prima cosa cerca di portare i valori NO3 PO4 FE nella norma. Con NO3 E PO4 a zero causa un blocco veggetativo, eroga più CO2. Come illuminazione consigliio due 4500k due 6500K anziche quattro 6500k, spettro troppo freddo il fotoperiodo meglio 8 ORE.

Peppe_Ice 18-01-2015 23:42

Il test dei nitrati l'ho terminato, provvederò in settimana.
Ora leggo la scheda..

Ho già in mente di sostituire due neon con una gradazione leggermente più calda, ma intanto vorrei che le piante si mettessero in moto come prima..
Prima il ph lo avevo a 6.8 ma notavo che i pesci di tanto in tanto boccheggiavano, quindi ho deciso di alzarlo a 7.0..
------------------------------------------------------------------------
Gli elementi mancanti non riesco ad incrementarli con i fertilizzanti che ho già? Ferropol e ferropol24?

pietro.russia 19-01-2015 00:11

Tu integri solo i MICROELEMENTI, ma hai bisogno anche di MACROELEMENTI. Valeaddire NITRATO E FOSFATO per aumentare gli NO3 E PO4, molto importanti per la crescita e lo sviluppo delle piante

Peppe_Ice 19-01-2015 00:13

Quale fertilizzante mi consigli per tale scopo?

pietro.russia 19-01-2015 00:28

Per gestire meglio la vasca e avere delle piante belle e lussureggianti consiglio un protocollo fertilizante completo settimanale EASY LIFE che comprende
1 Easy Life Carbo
2 Easy Life Ferro
3 Easy Life Kalium
4 Easy Life Nitro
5 Easy Life Profito
6 Easy Life Fosfo

Peppe_Ice 19-01-2015 00:47

Meglio questo che mi consigli tu della Easy life o quelli della Seachem?

Nannacara 19-01-2015 01:02

Io per ora mi limiterei ad integrare gli elementi mancanti,in un secondo tempo nulla ti vieta di cambiare il fertilizzante
Riguardo la tua domanda,i protocolli sono simili,forse la seachem e' piu' concentrata(esiste una discussione approfondita sul forum,prova a cercarla)
Ciao

Peppe_Ice 19-01-2015 01:05

Stavo leggendo infatti quella discussione ��
Quindi tu mi consigli solo degli integratori di po4 e no3?

pietro.russia 19-01-2015 12:38

Ciao Peppe Ice, il mio e stato un consiglio di cambiamento drastico. Ma a tè la decisione, come ti e stato suggerito puoi integrare solo i MACRO. E in seguito prendi un buon protocollo fertilizante, ma ATTENZIONE sconsiglio un protocollo giornaliero meglio settimanale e più GESTIBILE.

protocollo giornaliero SEACHEM

protocollo settimanale EASY LIFE

Nannacara 19-01-2015 20:21

Quello che gestiamo in vasca e' un piccolo ecosistema e ogni modifica intacca il suo equilibrio
dai dati forniti si evidenzia l'assenza dei macro la quale provoca un blocco o rallentamento nello sviluppo delle piante,proviamo ad integrarli e vediamo la risposta
Ciao

Peppe_Ice 19-01-2015 21:41

rieccomi, oggi ho comprato il test per gli No3, il nitrato di potassio e il clisma lax..

ho fatto ora il test No3 e come immaginavamo è a zero..

domani faccio i vari calcoli per preparare le soluzioni per integrare No3 e Po4.

ho letto che il rapporto tra questi deve essere di 10:1

ma a quanti mg/l mi conviene iniziare per non combinare danno?

Nannacara 20-01-2015 17:03

Fai un integrazione graduale portando i nitrati a 5 ed i fosfati a 0,5,poi vediamo come reagisce la vasca
inizialmente ti consiglio di verificare i valori con una buona frequenza,ti aiutera' a capire i consumi della vasca
Ciao

Peppe_Ice 20-01-2015 17:12

Mi son fatto prendere dalla fretta..ho già aggiunto kno3 e il clima lax...

Ho appena fatto i test:

No3 12.5 (test tetra)
Po4 1 (test sera)

Tra sabato e domenica li ricontrollo così vedo i consumi..

Con i cambi parziali come mi comporto?
Quando avevo sotto controllo la situazione li facevo ogni due settimane e cambiavo 15 litri

E con la fertilizzazione con ferro pol e ferropol 24?

Peppe_Ice 20-01-2015 18:39

ho anche portato il ph a 6.8..

Nannacara 20-01-2015 20:30

Mai farsi prendere dalla fretta....:-)
Procedi come sempre,cambi regolari,fertilizzazione regolare,ecc...
domani esegui i test e verifica il valore di no3 e po4
Ciao

Peppe_Ice 20-01-2015 20:32

fertilizzando regolarmente non rischio di aumentare le alghe?

Nannacara 20-01-2015 20:50

Io credo che il sistema migliore per combattere le alghe sia quello di fornire alle piante cio' di cui necessitano per crescere al meglio, quindi....
Hai la possibilita' di verificare il valore del ferro?
in che percentuale fertilizzi?segui le indicazioni da bigino,o usi un dosaggio consigliato?
Ciao

Peppe_Ice 20-01-2015 21:00

No, non ho il test per il ferro, ma l'ho messo già nel carrello per il prossimo ordine che farò a breve..

Di solito mettevo il ferropol quando facevo il cambio, ogni due settimane, 2,5 ml su 15 litri di acqua nuova; e poi mettevo una goccia di ferropol 24 al giorno..

pietro.russia 20-01-2015 21:14

Il FERROPOL,TETRA FLORAPRIDE, VERDE INCANTO, ecc sono fertilizanti blandi. Una vasca come la tua, ha bisogno almeno di un protocollo base professionale. Contenete di tutti i microelementi e macroelementi, potresti usare come MICROELEMENTI DENNERLE SCAPER'S GREEN e come MACROELEMNTI NPK BOOSTER tre in iuno. un fertilizante semplice e professionale

Peppe_Ice 20-01-2015 21:24

Intanto vediamo se riesco a riprendere in mano la situazione, poi prenderò in considerazione l'acquisto di una linea di fertilizzanti migliore :-)

Peppe_Ice 21-01-2015 20:55

@Nannacara ho appena rifatto i test per Po4 e No3

No3 12.5 (come ieri)
Po4 0!!! (ieri 1)

integro di nuovo i Po4? ma di quanto visto che in un solo giorno sono spariti?

Nannacara 21-01-2015 21:57

Continua ad integrare i fosfati senza eccedere e non andare oltre 0,5mg/l
effettua la misurazione a piu' livelli(sul fondo e in superficie aspirando l'acqua per il test con una siringa)e postane i valori
Ciao

Peppe_Ice 22-01-2015 04:25

Ok!
Ma che differenza fa tra la superficie ed il fondo? Questi si possono accumulare più in una zona che in altre?

Nannacara 22-01-2015 16:09

Si notano spesso delle differenze,forse legate alla circolazione
e' sufficiente eseguirlo una volta,cosi'per avere una certezza sul valore
Ciao

Peppe_Ice 23-01-2015 12:31

ritorno ad aggiornare la situazione, ho controllato i fosfati sia in superficie che sul fondo e i valori coincidono quindi escludiamo che si possano concentrare in certe aree della vasca.

no3: 12.5 (stabili)
po4: 0

i fosfati ogni giorno sono a zero..sto reintegrando quindi ogni giorno, ho aumentato anche un po' la dose, da 0.5 a 1. Dopo mezzora dalla somministrazione il valore è 1, dopo 24h è zero..
è normale che vengano consumati così in fretta?

sto iniziando a notare dei piccoli miglioramenti..soprattutto sulla rotala rotundifolia e la ludwigia glandulosa red..

Nannacara 23-01-2015 17:02

Ho notato spesso questo comportamento,continua ad integrare con regolarita' e senza eccedere,ad un certo punto l'assorbimento si riduce
il fatto che le piante rispondano all'integrazione lascia ben sperare
Ciao

Peppe_Ice 24-01-2015 00:12

Ok!
Mi conviene aggiungere due t5 6500k con due 4500k o altra gradazione?

Nannacara 24-01-2015 22:21

Non mi sembra male come abbinamento
Quando sostituirai le lampade,fallo in modo graduale
una alla settimana credo vada bene
Ciao

Peppe_Ice 25-01-2015 02:22

Ok, meglio avanti o dietro? Meglio quindi che le 6500 siano sempre accese per tutto il fotoperiodo o solo durante il picco?

Apro un'altra discussione nella sezione illuminazione?

Nannacara 25-01-2015 23:58

Io aprirei una discussione,ti permette di approfondire l'argomento ed avere informazioni dettagliate
Ciao

Peppe_Ice 26-01-2015 00:05

Ok ti ringrazio!
Ieri ho fatto una foto della vasca e l'ho confront con quella scattata la settimana precedente..le piante hanno ripreso la crescita e direi che questa continua a vista d'occhio!

Peppe_Ice 30-01-2015 23:01

rieccomi, le piante hanno ripreso a produrre nuove foglie, però c'è questo problema:

http://i.imgur.com/pYU4dtL.jpg

http://i.imgur.com/JVdRyfw.jpg

cosa devo fare? riduco la fertilizzazione? heeeeelp!!!

Nannacara 31-01-2015 00:14

Ovviamente anche le alghe sfruttano la situazione,l'importante e' che vi sia un buon sviluppo delle piante
Verifica il ferro appena possibile ed accertati che non sia in esubero
Ciao

Peppe_Ice 31-01-2015 00:16

appena posso verifico il ferro..a qual'è il suo valore ideale?

Nannacara 31-01-2015 20:48

A fine giornata non deve essere superiore a 0,1
Ciao

Peppe_Ice 26-02-2015 14:23

sono arrivati i test che aspettavo, ho finito adesso di farli tutti quindi ecco i risultati:

ph: 6.9
kh: 6
gh: 8
no3: 12.5
po4: 1
fe: 0
t°: 22.5°

ditemi voi..
il ferro a 0 credo sia dovuto al fatto che ho sospeso la fertilizzazione da due settimane..

pietro.russia 26-02-2015 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 1062596539)
sono arrivati i test che aspettavo, ho finito adesso di farli tutti quindi ecco i risultati:

ph: 6.9
kh: 6
gh: 8
no3: 12.5
po4: 1
fe: 0
t°: 22.5°

ditemi voi..
il ferro a 0 credo sia dovuto al fatto che ho sospeso la fertilizzazione da due settimane..

Mai interrompere la fertilizzazione, meglio ridurre hai minimi dosaggi. Io farei in questo modo, cominceri a integrare il FERRO a dosi dimezzate e abbasserei un pochino i MACROELEMENTI. Monitorando e controllando periodicamente i valori NO3 PO4 FERRO, nel frattempo comincerei a somministrare FLOURISCH EXCEL a dosi PIENE. Affinche le ALGHE non REGREDISCONO, EXCEL e un prodotto chè aiuta molto in questi casi posto i dosaggi.

DOSAGGIO GIORNALIERO FLOURISH EXCEL
dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Peppe_Ice 26-02-2015 15:29

a saperlo lo prendevo l'excel -43

a quanto li devo abbassare i macro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16243 seconds with 14 queries