AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   accelerare maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528232)

ortensia 02-11-2017 10:57

accelerare maturazione
 
ho la vasca in maturazione da diversi mesi perché ho usato un 80% di rocce morte. i parametri sono buoni ma le rocce morte stentato a riattivarsi. mi consigliate di inserire nuovamente prodotti per aumentare la carica batterica oppure questi vanno inseriti solo all'inizio come ho già fatto?

MarcoF 02-11-2017 13:30

Non serve a nulla se non a spendere molti soldi senza risultati. Se pensavi ad un berlinese sei proprio in un altro pianeta, se sei su un dsb cambia un po', ma non si puo pensare di risolvere con un po di batteri quello che la natura fa in anni... O almeno rivedi qualcosa cosi e' gia' difficile che stia in piedi con i soli pesci, pensa con invertebrati...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

gasperino82 04-11-2017 11:56

Inserisci qualche roccia fresca e le cose miglioreranno

MarcoF 04-11-2017 14:33

Qualche roccia fresca mi sa che non basta, e' partito con l'80% di roccia morta!!!!!, per cambiare qualcosa dovresti avere solo rocce ( vive e morte) luce a go-go, movimento, skim attivo 3 giorni su 7, e somministrare cibo (poco) ogni due giorni. Assolutamente nessuna forma di vita che non sia quella spontanea delle rocce vive inserite, senza considerare la cosa peggiore, ovvero la scarsa biodiversita', cosa che si ottiene prendendo rocce da diversa provenienza..... Insomma se uno viole sperimentare ok, non con la pretesa di avere un sistema funzionante se non tra un paio di anni piu' o meno.
Meglio ripartire fai un dsb se non vuoi spendere un capitale di roccia. I valori dell'acqua ok, mha, non so!!!!!.... Penso che il sistema non ha ancora iniziato la maturazione, non sono il vedere apparire e scomparire le filamentose che indicano la maturazione avvenuta.... Mi fermo e cedo la parola ai piu' esperti.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

gasperino82 04-11-2017 15:06

Il mio era un consiglio in base al titolo del topic cioè di accelerare la maturazione. Poi ovvio che tutto il sistema dipenda dai valori della vasca. Perché consigli di tenere lo skimmer acceso solo 3 giorni su 7?
Magari caro ortensia dicci il metodo di gestione e i valori così possiamo aiutarti meglio :-)

MarcoF 04-11-2017 15:21

Perche' bisogna lasciare il tempo che tutti possano mangiare qualcosa, compresi un pochino di nitrati per i fotosintetici, inoltre conun 20% di vivo, non ci saranno cosi' tanti inquinanti da sequestrare, se non il cibo stesso che introduce utile a spirografi, spugne, copeptodi etc. Che devono mangiare qualcosa. In realta valori dell' acqua perfetti non sono un buon segno, perche' significa che non succede nulla, valori di nitrati latenti li giudico ok, perche' vuol dire che qualcosa si e' innescato, da li ci si deve aspettare una strada lunga prima di giungere al successo, tutto questo senza fare inserimenti.... Io non ci credo a tanta pazienza, si inseriranno i primi invertebrati ( tanto i sarco e compagnia tengono un pochino gli inquinanti) che dopo moriranno e faranno ancora piu' casino....

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

gasperino82 04-11-2017 15:51

Pensiero interessante ma io terrei acceso lo skimmer tutti i giorni 24su24. Proprio perché il sistema è giovane e non è in grado di smaltire tutto l'organico da solo anche perché se si dosa anche il cibo...

MarcoF 04-11-2017 16:20

Diciamo che diventa un bell' esperimento da osservare su una vasca laboratorio, su una vasca dove vuoi vedere qualcosa non giustifica i costi di mantenimento.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

gasperino82 04-11-2017 16:25

Quindi tornando all'argomento principale aspetto più info da parte di ortensia

ortensia 15-11-2017 11:24

grazie per i vs interventi...attualmente i valori della vasca sono perfetti nitrati 0 fosfati quasi 0 magnesio e calcio ,misurati solo un paio di volte perché tanto ho inserito in vasca solo qualche molle per vedere come si comportava in più ho solo un paio di lumache un lysmata ed un flavescens che tengo a stecchetto. le alghe sono quasi tutte morte tranne alcune sulla roccia viva che mi piacevano e ho scelto di non eliminare. lo skimmer è acceso h24 così come le 4 pompe di movimento che ho nella mia vasca di 300 litri. illuminazione 9 ore più 30 min. con solo lampade blu-rosse per accensione spegnimento.

detto ciò condivido in parte quello che dice Marco...ho capito che con il marino se si esce un po' dal seminato è quasi sempre una questione di sperimentazione. ho inserito rocce morte perché molto più economiche delle vive e perché avevo letto che facendo una maturazione molto lenta i risultati sarebbero stati migliori. se vedete anche su questo forum ci sono pareri discordanti sull'uso delle rocce morte, in generale ovviamente tutti concordano sui tempi lunghi necessari.

condivido che valori perfetti dell'acqua non significano che il sistema stia funzionando a dovere anche perché i miei coralli danno l'idea di sopravvivere più che di vivere mentre il pesce e il gambero stanno molto bene.

forse Gasperino ha ragione sull'inserimento di nuove rocce vive però c'è da considerare che ogni nuova cosa che metti fa in un certo senso ripartire il circuito. le alghe sono proprio esplose a causa dei fosfati che avevo inserito con nuove rocce!


una cosa però mi interesserebbe capire....come fate a verificare che le rocce si stiano o no rivitalizzando!?

MarcoF 15-11-2017 14:00

Bhe' che io sappia una buona roccia viva subisce l'azione dei batteri che ha lungo hanno insediato le cavita' consumando le parti in modo "poroso", favorendo peraltro la superficie di scambio. Questo provoca il primo segno visibile, ovvero se tocchi la superficie della roccia hai un sfaldamento superficiale. Se poi riesci a scaccare un pezzetto e vedere il cuore della roccia troverai una specie di midollo piu e' scuro, piu' l'effetto e' in profondita' piu' i batteri sono insediati creando zone anossiche chiudendo il ciclo di ossido-riduzione. I primi colonozzatori sono sfirografi e coralline, ma sono abitanti di superficie e' il cuore che conta. Comunque con la popolazione che hai gia' dentro fai attenzione, dovresti munirti di buoni test monitorare ammoniaca, nitriti e nitrati. E con una serie di prelievi tipo 1 ogni 2 ore a skimmer spento vedere come sono assimilati dal sistema allora capisci se stanno lavorando o no. Anche io sono ino sperimentatore e a volte ho sbagliato!!!! Pero' ho imparato.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

ortensia 15-11-2017 18:36

scusa non ho ben capito che tipo di prelievi dovrei fare? per vedere se sono assimilati cosa!?

gerry 15-11-2017 18:57

Io non sarei così drastico .....
è vero che partire con rocce vive è l’ideale
Però ora avendo già popolato o toglie gli animali e continua la maturazione o continua a gestire la vasca dando poco cibo ( il giusto per gli animali , non devono affamarsi) skimmer sempre acceso e deve sopportare i valori non proprio perfetti
Per questo i coralli per ora non saranno al top , ma deve far partire tutto bene, quindi tempi lunghi
È il prezzo per usare rocce morte ......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 15-11-2017 19:28

Anche secondo me la situazione non è poi cosi drammatica certo non è l'avvio ideale ma se solo potessi mettere qualche roccia ben viva e fresca daresti una buona mano.
Posti qualche foto della vasca per favore?

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ortensia 22-11-2017 11:16

foto richieste
 
https://s17.postimg.cc/tliyb67uz/WP_...22_00_Rich.jpg

https://s17.postimg.cc/mib2vnhvv/WP_...22_18_Rich.jpg

La domanda è semplice.....che posso fare per migliorare la situazione!? i valori dell'acqua li conoscete il ph a 9 mi fa pensare che qualcosa ancora non è scattato nella vasca ma non so cosa fare visto che i valori dell'acqua sono praticamente perfetti eppure come vedete i coralli stentano!!

stranamente quando in vasca c'erano fosfati l'lps e la ducanopsamnia stavano meglio, adesso come vedete a stento si aprono!!!


https://s17.postimg.cc/b78f71ay3/WP_...22_33_Rich.jpg

https://s17.postimg.cc/izz2z5m3v/WP_...22_45_Rich.jpg

https://s17.postimg.cc/440jrol0r/WP_...21_25_Rich.jpg



https://s17.postimg.cc/440jrs0h7/WP_...21_33_Rich.jpg



https://s17.postimg.cc/hyyu9scrf/WP_...21_53_Rich.jpg

MarcoF 22-11-2017 13:27

Seguo consigli, ma per me visto le foto, non va affatto bene e non penso di essere dtastico, qui la maturazione non e' da accellerare, deve ancora avvenire, altro che qualche roccia viva, per me togli gli animali, almeno il 60% di vivo e attesa, altrimenti toglierei gli animali e aspetti non so quanto prima o poi. Non credo valori perfetti, succede che tutto cio che introduci (cibo , etc.) va alle alghe e sara' sempre peggio... Solo il mio parere.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Gli inquinanti non li vedi nei test, perche sono nelle alghe.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

ortensia 22-11-2017 18:39

ciao Marco grazie per la risposta però non puoi conoscere la situazione precedente, qualche settimana fa avevo alghe a morire che ricoprivano tutte le rocce anche perché controllavo solo nitriti e nitrati non avendo mai comprato il test per i fosfati. quando li misurai per la prima volta direi che addirittura stavo su valori prossimi a 0,5! adesso invece le alghe sono tutte morte, le ho rimosse per la maggior parte altre ovviamente stanno a marcire sulle rocce come vedi anche dalla foto quindi oramai direi che il problema alghe è in via di superamento....

piuttosto sono preoccupato di un altro aspetto di cui finora non vi ho parlato....il mobile che regge la vasca ha le cerniere arrugginite e non vorrei che l'acqua fosse stata inquinata dalla ruggine! esiste percaso un sistema per verificarlo!?

MarcoF 22-11-2017 19:54

Sulle cerniere mi fermo, non so aiutarti

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

ortensia 22-11-2017 20:04

si ma come verifico se è andata un po' di ruggine nell'acqua!?

MarcoF 22-11-2017 20:04

Io non sono riuscito mai fino ad oggi ad avere valori di nitrati e fosfati a zero, anzi in tempi fighi prossimi ma mai a zero. Analisi di oggi NO3 5mg/l PO4 0,1 ma i mei ospiti stanno cosi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f708dd6259.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1178f865c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1ac93c2856.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a355924851.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d92aa98f7d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d16c81e7b2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ae22c3d659.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...98995e61f3.jpg

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene 22-11-2017 22:48

La ruggine non vola quindi dubito che possa essere finita in acqua dalle cerniere o perlomeno non in maniera continuativa che è quella che fa danni.
Marco f con gli animali che hai se avessi tutto a 0 serebbe un problema, lo è anche con sps figurarsi con lps e molli certo che po4 a 0,1 non sono bassissimi
Comunque non è che non esistono vasche con nutrienti ti prossimi allo 0.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ortensia 22-11-2017 23:24

beh il mio timore è che la condensa all'interno del mobile (la stessa che ha arrugginito le cerniere) prima o poi gocciola e finisce nella sump! Esiste un qualche test per vedere se c'è stato questo tipo di inquinamento?

Pensate che lo stato dei miei coralli sia coerente con quello di una vasca in maturazione? secondo voi tra quanto tempo dovrebbero stare meglio? conviene somministrare un qualche alimento per coralli molli!?

tene 22-11-2017 23:31

Non credo che le cerniere possano essere sopra la sump e la condensa se anche fosse cade in verticale cmq non credo proprio tu abbia un problema di metalli.
Date le alghette che si vedono in foto dubito anche che ci sia bisogno di alimentare,anzi.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

MarcoF 23-11-2017 00:02

Infatti, concordo a pieno con tene, il senso di quello che volevo dire era proprio questo; se stiamo a quanto detto da ortensia nitrati 0 e fosfati quasi a 0 e' anomalo per una vasca a "lavoro".infatti gli animali ne danno tutti i segni. La mia vasca ancora lontana da quello che sara' l'assetto definitivo ha valori non da manuale, ma gli animali non sono sofferenti, l'unica cosa che ho notato che con l'aumento dei fosfati la crescita rallenta, ma per dire 4 mesi fa' ho introdotto un rametto da 7 polipi di ducanosammia che ora ne conta 23...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

ortensia 23-11-2017 18:28

purtroppo invece le cerniere sono sopra la sump perché questa entra giusto giusto nel mobile e le cerniere sporgono necessariamente un po' verso l'interno quindi semmai esistesse un modo per verificare questo inquinamento fatemelo sapere così almeno mi tolgo questo dubbio!

per il resto avete suggerimenti? (che non siano ovviamente butta tutto :-D


comunque non ho detto che i fosfati sono 0...saranno attorno a 0,03 da qualche giorno ho tolto le resine per vedere se risalgono!

gerry 23-11-2017 18:39

Ciao
Vedendo le foto , secondo me, i nutrienti non sono a 0 ; probabilmente i test sono falsati dalle alghe ( che Marche usi? )
Mi sembra una vasca in piena maturazione, quindi da non inserire animali ma aspettare
Non ho visto che luci usi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ortensia 23-11-2017 22:16

grazie Gerry ho usato test salifert per fosfati calcio, magnesio e kh mentre sera per nitriti e nitrati, per le luci uso led nuovi, sono sei barre che occupano tutta la lunghezza della vasca tanto che devo togliere almeno una barra se voglio mettere le mani nell'acqua!

c'è qualcosa che posso fare o devo solo aspettare? mi conviene aggiungere altra roccia viva? devo prolungare il fotoperiodo?

tene 24-11-2017 20:08

Quote:

Originariamente inviata da ortensia (Messaggio 1062883758)
grazie Gerry ho usato test salifert per fosfati calcio, magnesio e kh mentre sera per nitriti e nitrati, per le luci uso led nuovi, sono sei barre che occupano tutta la lunghezza della vasca tanto che devo togliere almeno una barra se voglio mettere le mani nell'acqua!

c'è qualcosa che posso fare o devo solo aspettare? mi conviene aggiungere altra roccia viva? devo prolungare il fotoperiodo?

Che barre sono?

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ortensia 24-11-2017 20:35

non saprei dirti ma sono circa 300w..... c'è qualcosa che posso fare o devo solo aspettare? mi conviene aggiungere altra roccia viva? devo prolungare il fotoperiodo?

tene 24-11-2017 22:26

Se le alghe hanno cominciato a regredire da poco aspetterei e basta per il momento


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ortensia 25-11-2017 12:53

se inserissi una nuova roccia viva di 5kg dovrei farla spurgare oppure posso semplicemente inserirla in vasca?

gerry 25-11-2017 12:58

Quote:

Originariamente inviata da ortensia (Messaggio 1062883925)
se inserissi una nuova roccia viva di 5kg dovrei farla spurgare oppure posso semplicemente inserirla in vasca?



Se inserisci una roccia fallo ora , farà parte della maturazione, mal poi non toccare più nulla, ogni movimento ricominci da capo
I test sera non sono attendibili, quindi probabilmente i valori bassi non sono veri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 25-11-2017 13:57

Una sola roccia da 5 chili è grande e la sua supwrficie colonizzabile poca ,ne metterei piuttosto varie di piccole

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

MarcoF 25-11-2017 14:04

Grandi o piccole fa lo stesso, quelle vive sono gia' colonizzate, sono le morte che a dentro che devono lentamente ripartire. Meglio lasciare il tempo che questo avvenga, e avendo un sistema giovane in grado di smaltire X dovra' stare attento ad inserire troppo e troppo spesso. Ecco perche' consigliavo la serie di test etc.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene 25-11-2017 14:59

Quote:

Originariamente inviata da MarcoF (Messaggio 1062883939)
Grandi o piccole fa lo stesso, quelle vive sono gia' colonizzate, sono le morte che a dentro che devono lentamente ripartire. Meglio lasciare il tempo che questo avvenga, e avendo un sistema giovane in grado di smaltire X dovra' stare attento ad inserire troppo e troppo spesso. Ecco perche' consigliavo la serie di test etc.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Proprio lo stesso no.
Le rocce vengono colonizzate dai batteri nel loro primo cm di spessore, quindi una roccia che ha uno spessore di 10 cm ne ha 8 inutili .
5 roccette che fanno un chilo offrono molta più superfice colonizzabile di una da 2 chili

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ortensia 26-11-2017 13:00

ok grazie mille, non sapevo che i test sera facessero schifo! ma mica avete pensato a quelle striscette inutili!? vi metto una foto di quello che uso per i nitrati......ma invece quelli salifert vanno bene!? quali consigliate in alternativa?
https://s17.postimg.cc/iff1mt6qj/WP_...02_21_Rich.jpg

percaso ci sono altri valori che non ho verificato!? tipo ammoniaca o altri!?

gerry 26-11-2017 21:27

No. Non parlavo delle striscette , quelle fanno schifo anche nel dolce
I salifert vanno bene nella triade , per gli inquinanti io uso nyos


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ortensia 28-11-2017 11:30

senza resina le alghe ricrescono!
 
ho tolto la resina per i fosfati/silicati una settimana fa ed ora stanno crescendo nuove alghe diverse dalle precedenti!! rimetto la resina!?

MarcoF 28-11-2017 13:06

No solo schiumatoio a palla e via gli animali.... Per me saro' rompipalle ma rischi di non poter mettere altro in vasca per un bel po.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

ortensia 28-11-2017 19:48

ma non ci sono animali, in una vasca di 300 litri c'è un gambero e un flavescens piccolo che tra l'altro nutro un giorno si e due no, inoltre i nitrati (secondo il test sera!) sono a 0 per cui il carico organico è ridottissimo. il problema sono i fosfati che evidentemente vengono rilasciati dalle rocce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17361 seconds with 14 queries