AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo del Forum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=495207)

Mirkowski1982 29-08-2015 19:23

Nuovo del Forum
 
Buonasera a tutti.
Sono nuovo del Forum e nuovo del mondo Acquariofilo quindi con questo messaggio intendo anche presentarmi.

Sono Mirko 33 anni di la Spezia e da qualche tempo mi è tornata la voglia di avere un acquario in casa.
Avevo provato anni fa a convincere mio padre a farne uno ma visti i costi elevati non potevamo permettercelo, ora invece convivo con la mia ragazza e vorrei riprendere questa passione.

Ovviamente per il mio parere non c'è cosa più bella di avere in salotto un piccolo "Angolo" di reef, quindi è ovvio che la scelta ricada sul marino.

Da un po' di tempo mi guardo in giro e dovrei optare per una vasca angolare da 350L (ne ho vista una della Juwel se non ricordo male), con pompa da 300W inclusa e qualche Luce T5 per un totale di 140W circa.

Da quanto leggo potrebbe essere un Wattaggio minimo indispensabile per allevare qualche LBS non esigente tipo Xenia ed inserire all'interno 2 pesci pagliaccio + altri pesci (non saprei ancora quali)
Se possibile inserirei o una stella marina o un riccio di mare, ma quello verrà con il tempo.

Essendo ora alle prime armi e quindi nelle spese arrivano le mie domande finalizate il più possibile al risparmio energetico.

Come illuminazione i neon T5 (Consumo 150W) in dotazione sono al minimo e potrei optare per acquistare una plafoniera a LED da 150W (consumo circa 40W) da appendere sopra l'acquario, levando la copertura originaria ma non so se 150W sono sufficienti per il mio scopo.

Altra domanda per risparmiare... le rocce vive, acquistarle nuove per 350 L con metodo Berlinese spenderei una fortuna quindi chiedo se è possibile trovarne magari di usate per rientrare nei costi.

Ultima domanda ma è la più tecnica, un acquario come quello descritto, quanto può consumare giornalmente contando tutti gli apparati? Tenete conto che come già detto sarà in salotto e quindi la temperatura è quasi sempre sopra i 20° anche di inverno (mi piace stare al calduccio) e non supera mai i 28°C in estate (odio il caldo opprimente) e che la temperatura dell'acqua rimanga costante sui 24 - 24.5°C

Spero di non aver scritto troppe castronerie, ma pronto a ricevere consigli e dritte da Voi più esperti.

Grazie a tutti ;-)

egabriele 29-08-2015 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Mirkowski1982 (Messaggio 1062666225)
Buonasera a tutti.
...
Ovviamente per il mio parere non c'è cosa più bella di avere in salotto un piccolo "Angolo" di reef, quindi è ovvio che la scelta ricada sul marino.
...
Da un po' di tempo mi guardo in giro e dovrei optare per una vasca angolare da 350L (ne ho vista una della Juwel se non ricordo male), con pompa da 300W inclusa e qualche Luce T5 per un totale di 140W circa.
...
Come illuminazione i neon T5 (Consumo 150W) in dotazione sono al minimo e potrei optare per acquistare una plafoniera a LED da 150W (consumo circa 40W) da appendere sopra l'acquario, levando la copertura originaria ma non so se 150W sono sufficienti per il mio scopo.
....
Altra domanda per risparmiare... le rocce vive, acquistarle nuove per 350 L con metodo Berlinese spenderei una fortuna quindi chiedo se è possibile trovarne magari di usate per rientrare nei costi.
...
Ultima domanda ma è la più tecnica, un acquario come quello descritto, quanto può consumare giornalmente contando tutti gli apparati? Tenete conto che come già detto sarà in salotto e quindi la

Ciao, Anch'io sono partito (oramai quasi 7 anni fa) direttamente dal marino senza passare dal dolce.
Intanto se non l'hai fatto leggi le guide sul portale.
UN acquario da 350 litri secondo me ha bisogno di piu' luce di 140W di T5. io li ho su 150L e non allevo coralli esigenti. Quindi se puoi acquistarli andrei decisamente sui led. Cioe' eventualmente 150W di LED se e' una plafoniera "buona" altrimeti anche 200W. L'acquario marino deve essere aperto.
Se non sei esperto e non tenti il metodo naturale su quel litraggio ti serve uno schiumatoio (non so se l'acquiario che hai visto lo aveva incorporato) e per gestirlo con tranquillita' una sump, che e' una seconda vasca dentro l'armadietto in cui si mette la parte tecnica (sempre che lacquario visto non habbia uno spazio apposta). TIeni conto che "sopra" vi andranno delle pompe di movimento (minimo 7000 L/h in totale, ma meglio un po' di piu') e sotto oltre allo schiumatoio, probabilmente con quel litraggio prima o poi avrai bisogno di mettere un reattore di calcio.

300W di pompa non so che roba sia ma mi sembra una enormita'.... forse e' il riscaldatore?

PEr quali animali inserire tieni conto che avrai circa un mese di maturazione in cui avrai tutto il tempo di leggere e documentarti. In particolare le stelle, mentre alcune sono "tenibili" come quelle della sabbia, le fromia (quelle "belle arancioni" per internderci) solo in acquari molto fortunati sopravvivono piu' di 6/9 mesi.

La Xenia non e' un LPS ma un molle.

Rocce vive: puoi cercare nella sezione mercatino. ALtra opzione che non tutti i negozianti hanno sono le rocce essiccate. Le puoi usare per metà peso necessario e di solito costano quasi la metà delle altre. TIeni conto che le pesi da secche, e non da bagnate, quindi di quelle considera un 30% di peso in meno.

Non risparimare sull'investimento iniziale. Chi lo ha fatto (come me....) piano piano si e' ricomprato le cose scarse (schiumatotio, luci e movimento) che sono il fondamento del metodo Berlinese.

Purtroppo il nostro hobby per certi aspetti e' costoso. Se non vuoi una gestione "tirata" (pochi integratori, e cercando forniture a risparmio) considera che tra luce e cose varie 80/100 al mese potrebbero partirti. MA questa info e' inaffidabile. In realta' quasi nessuno di noi ha idea esatta di quanto spende..... altrimenti smetteremmo tutti domani!!

Osmoregolatore: l'acqua evapora e cala il livello. Nel dolce è un problema minore, ma nel salato signifca cambiare la concetrazione del sale. Che invece deve essere stabile. A meno di non voler star li a rabboccare a mano tutti i giorni, ti serve un osmoregolatore, cioe' una vasca con pompa e galleggiante che rabbocca l'acqua in automatico. Tieni conto che in certi periodi (come questo....) ti potranno evaporare piu' di 3 litri d'acqua al giorno.

Acqua di osmosi: a meno che non abbia un negozio di cui ti fidi con prezzi accettabili, se hai posto di dovresti fare un impianto di osmosi in casa. La spesa e' contentuta, la qualità dell'acqua e' maggiore, e alla lunga risparmi rispetto a comprare l'acqua in negozio.

Mi fermo qui. Spero di averti dato spunti per fare ricerche sul forum e porre altre domande tra unpo!

tene 29-08-2015 21:55

Ciao e benvenuto,per le presentazioni apri un altro topic in reefcafe,sarà visto anche da chi non frequenta questa sezione.
qua duscutiamo del resto.
Una vasca triangolare non è il massimo per un marino,difficile da illuminare e difficile posizionare le pompe per avere un corretto movimento senza che siano enormemente in vista ,deve essere aperta quindi le luci in dotazione spariranno e ti servirà una plafo, una 150 a led consuma 150 watt,al limite rende qualcosa in più rispetto a neon o lampade hqi ma non il doppio o addirittura di più.
Per il resto ti ha detto già Gabriele.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982 30-08-2015 09:11

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062666255)
Una vasca triangolare non è il massimo per un marino,difficile da illuminare e difficile posizionare le pompe per avere un corretto movimento senza che siano enormemente in vista

Grazie a tutti per le prime risposte.....il pezzo quotato è il consiglio migliore che (purtroppo) ho letto.
In effetti ho visto acquari marini a Triangolo ma la maggior parte sono dolci, e a me sinceramente il dolce non piace, nemmeno il Malawi.
Per il resto ringrazio Gabriele per le numerosissime info che mi ha detto.
Mi documenterò un pochino in più e visto che la vasca Angolare non è il top ripiegherò su qualcosa di più piccolo e rettangolare...... litraggio minimo per un marino???

Se dimezzassi il litraggio potrei anche dimezzare o in parte le spese????

Buona domenica

Mirkowski1982 30-08-2015 09:52

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062666255)
una 150 a led consuma 150 watt,al limite rende qualcosa in più rispetto a neon o lampade hqi ma non il doppio o addirittura di più.

Ammetto di essermi spiegato male.... intendevo una plafoniera a LED equivalente a 150W di luce quindi con un consumo di circa (esagero) 50W avrei luce per 150W.
Correggetemi se sbaglio perché in campo elettrico sono una capra :-))

tene 30-08-2015 11:12

Come ti ho scritto scritto sopra la resa dei led è maggiore manon il doppio come qualcuno azzarda,figurarsi tre volte tanto.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982 31-08-2015 20:57

Secondo il vostro parere potrebbe essere fattibile un consumo come sotto descritto per un Acquario da 150L ???

Consumo energia Acquario per Topicale Marino , Barriera 150L Costo medio KW/h 0,30€

Riscaldatore 75W/h X 10h/gg = 750W gg
Luci LED 40W X 10h/gg = 400W gg
Schiumatoio 10W X 24h/gg = 240W gg
Pompa di Movimento 15W X 24h/gg = 360W gg
Filtro 12W X 24h/gg = 288W gg
Pompa di risalita 38W X 24h/gg =912

Totale 2950W/ gg X 0,30€ /KW= 0,30 * 2,95 = 0,9€/gg = 27€ mese

Ditemi se manca qualche attrezzatura fondamentale o se sono stato troppo ottimistico con i W dei singoli componenti.

gerry 31-08-2015 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Mirkowski1982 (Messaggio 1062666909)
Secondo il vostro parere potrebbe essere fattibile un consumo come sotto descritto per un Acquario da 150L ???

Consumo energia Acquario per Topicale Marino , Barriera 150L Costo medio KW/h 0,30€

Riscaldatore 75W/h X 10h/gg = 750W gg
Luci LED 40W X 10h/gg = 400W gg
Schiumatoio 10W X 24h/gg = 240W gg
Pompa di Movimento 15W X 24h/gg = 360W gg
Filtro 12W X 24h/gg = 288W gg

Totale 2038W/ gg X 0,30€ /KW= 0,30 * 2,03 = 0,6€/gg = 18€ mese

Ditemi se manca qualche attrezzatura fondamentale o se sono stato troppo ottimistico con i W dei singoli componenti.


Ciao,
Mi associo a quanto ti hanno detto finora, per illuminare la vasca non ti basta una plafoniera led da 40 watt, almeno 120-150 watt ( se vuoi coralli) ,
Poi non ho letto cosa vuoi allevare e che vasca allestirai ( in base agli animali dovrai scegliere la tecnica), ti è stato consigliato un osmoregolatore, non lo vedo.
Come filtro cosa intendi, un biologico on eventuale letto fluido?
Mi sembra poco il consumo stimato per lo skimmer


Ciao, gerry

Mirkowski1982 31-08-2015 21:58

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062666914)
Quote:

Originariamente inviata da Mirkowski1982 (Messaggio 1062666909)
Secondo il vostro parere potrebbe essere fattibile un consumo come sotto descritto per un Acquario da 150L ???

Consumo energia Acquario per Topicale Marino , Barriera 150L Costo medio KW/h 0,30€

Riscaldatore 75W/h X 10h/gg = 750W gg
Luci LED 40W X 10h/gg = 400W gg
Schiumatoio 10W X 24h/gg = 240W gg
Pompa di Movimento 15W X 24h/gg = 360W gg
Filtro 12W X 24h/gg = 288W gg

Totale 2038W/ gg X 0,30€ /KW= 0,30 * 2,03 = 0,6€/gg = 18€ mese

Ditemi se manca qualche attrezzatura fondamentale o se sono stato troppo ottimistico con i W dei singoli componenti.


Ciao,
Mi associo a quanto ti hanno detto finora, per illuminare la vasca non ti basta una plafoniera led da 40 watt, almeno 120-150 watt ( se vuoi coralli) ,
Poi non ho letto cosa vuoi allevare e che vasca allestirai ( in base agli animali dovrai scegliere la tecnica), ti è stato consigliato un osmoregolatore, non lo vedo.
Come filtro cosa intendi, un biologico on eventuale letto fluido?
Mi sembra poco il consumo stimato per lo skimmer


Ciao, gerry

Grazie per la risposta Gerry, Ovviamente mi riferivo ad una Plafoniera LED da 120/150 W con consumo 40W circa.
Se una plafo LED da 150W consumasse 150W la tecnologia LED andrebbe a rotoli per i costi proibitivi che si riducono invece drasticamente grazie al loro risparmio energetico.

Esempio
LUX con HQI da 150 watt --> 1000 lux // LUX con Ledsystem da 48 watt --> 1500 lux

Consumo annuo HQI 150 w (110€)

CONSUMO ANNUO LEDSYSTEM 48 w (36,5€)

Ovvero una HQI da 150W consuma 150W
Un LED da 150W consuma 48W

Se così non fosse come già detto i LED sparirebbero dalla circolazione.
Fattore a svantaggio dei LED nei mesi invernali non riscaldano l'acqua quindi avrà maggior lavoro il termoriscaldatore, ma nei mesi estivi i led non scaldando l'acqua possono contribuire a mantere l'acqua più fresca #70

egabriele 31-08-2015 22:28

Una plafoniera da 150W consuma 150W, sia che sia a LED a fluorescenti o HQI. E' come dire pesa piu' un chilo di paglia o un chilo di piombo?

Nell'illuminazione domestica poi, viene stimato un forte rapporto migliorativo tra LED e tubi fluorescenti (circa il doppio) per diversi motivi. I principali sono che le riflessioni sono poco curate e i neon si cambiano quando si spengono e non si fa una manutenzione regolare, quindi normalmente le plafoniere a neon sono sovradimensionate.

In una plafoniera marina ben fatta la differenza di resa e' minore. Diciamo che un LED va da un 20% ad un 50% in piu' di una plafo a tubi (quidni per fare l'equivalente in luce di una plafoniera a neon da 150W ti servono tra i 100 ed i 120W di led.)
NOrmalmente le plafoniere a LED sono dimmerabili (regolabili) quindi il consiglio e' di abbondare un po' e poi tenerla regolata. Aumenterai vita ed efficienza ed avrai margine se ti vien voglia di un corallo un po' piu' esigente.

infine, per le piante, le alghe ed i coralli zooxantellati, non contano i "lux" che sono una misura luminosa relativa alla resa per l'occhio umano, ma i PAR che sono una misura della resa per la fotosintesi colorofilliana.

Ultima nota, secondo me il riscaldatore da 75W per un 150 litri rischia di esse sottodimensioato.

PEr i conti piu' o meno ci siamo ma devi mettere la plafoniera a led da 100/120W quindi arrivi sui 25/mese di elettricità. (ma non e' l'unica spesa!).

gerry 31-08-2015 23:36

@Mirkowski1982 , secondo me sbagli i led non sono così superiori agli altri sistemi di illuminazione, se tu sostituisci le hqi con dei led aventi un vattaggio del 50% più basso rispetto ad hqi, avrai una vasca molto meno illuminata e molto più buia

tene 01-09-2015 07:27

È dal primo post che lo dico.
Lascia perdere quello che scrivono sulle descrizioni di vendita o su articoli riguardanti l'illuminazione domestica.
Con 40 watt illumini una vasca da 50 lt e male,poi molto dipende anche dalla qualità a volte nemmeno quella.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982 01-09-2015 12:25

Vabbè, dovrò prendere la plafoniera da 150W.....poi consumerà quel che consumerà :-)
L'osmoregolatore da quanto ho capito non dovrebbe consumare tantissimo tipo 100W/gg se deve entrare in funzione, quindi non l'ho aggiunto al conto ma spero sarà presente in acquario.
Prima di iniziare continuerò nel mio decidere fra una guida e l'altra.
Grazie a tutti ;-)

gerry 01-09-2015 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Mirkowski1982 (Messaggio 1062667104)
Vabbè, dovrò prendere la plafoniera da 150W.....poi consumerà quel che consumerà :-)
L'osmoregolatore da quanto ho capito non dovrebbe consumare tantissimo tipo 100W/gg se deve entrare in funzione, quindi non l'ho aggiunto al conto ma spero sarà presente in acquario.
Prima di iniziare continuerò nel mio decidere fra una guida e l'altra.
Grazie a tutti ;-)


Facevo l'appunto sull'osmoregolatore non per il conto dei watt che è irrisorio , ma perché va pianificato e previsto

Mirkowski1982 02-09-2015 19:47

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062666988)
È dal primo post che lo dico.
Lascia perdere quello che scrivono sulle descrizioni di vendita o su articoli riguardanti l'illuminazione domestica.
Con 40 watt illumini una vasca da 50 lt e male,poi molto dipende anche dalla qualità a volte nemmeno quella.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho letto (non ricordo dove) che il rapporto dovrebbe essere 400W a M2 quindi per un acquario da 150 Litri il più quadrato possibile dovrebbero essere sufficienti 100W, meglio qualcosa in più per coralli un pochino più esigenti, quindi la plafo da 150W dovrebbe essere ok, magari non per SPS super esigenti, ma da qua a quando avrò imparato magari le plafo saranno a super risparmio energetico #19

Ora vediamo un po' se trovo qualche vasca usata con qualche accessorio.... giusto per non svenarmi.

tene 02-09-2015 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Mirkowski1982 (Messaggio 1062667665)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062666988)
È dal primo post che lo dico.
Lascia perdere quello che scrivono sulle descrizioni di vendita o su articoli riguardanti l'illuminazione domestica.
Con 40 watt illumini una vasca da 50 lt e male,poi molto dipende anche dalla qualità a volte nemmeno quella.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho letto (non ricordo dove) che il rapporto dovrebbe essere 400W a M2 quindi per un acquario da 150 Litri il più quadrato possibile dovrebbero essere sufficienti 100W, meglio qualcosa in più per coralli un pochino più esigenti, quindi la plafo da 150W dovrebbe essere ok, magari non per SPS super esigenti, ma da qua a quando avrò imparato magari le plafo saranno a super risparmio energetico #19

Ora vediamo un po' se trovo qualche vasca usata con qualche accessorio.... giusto per non svenarmi.

non esistono rapporti fissi,dipende da molti fattori tra cui misure vasca e anche tipo di illuminazione, ad esempio se fossero di hqi sarebbero pochi soprattutto perché le hqi da 150 watt hanno poca resa a pari wattaggio rispetto alle 250,quindi sarebbe meglio una 250 piuttosto che due da 150 .
Diciamo che 150 watt possono andare sicuramente meglio dei 40 di cui parlavi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

egabriele 02-09-2015 23:11

Esiste anche un conto della serva che dice 1W per litro. Ma come dice tene dipende dalla profondità della vasca e dal tipo di lampada, dato che a parità di tecnologia, i wattaggi bassi rendono meno.

L'osmoregolatore 100W ? e che devi fare? inoltre entra in funzione per pochi minuti in una giornata, per cui nel conto del consumo elettrico lo puoi trascurare tranquillamente.

Mirkowski1982 03-09-2015 18:37

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062667764)
Esiste anche un conto della serva che dice 1W per litro. Ma come dice tene dipende dalla profondità della vasca e dal tipo di lampada, dato che a parità di tecnologia, i wattaggi bassi rendono meno.

L'osmoregolatore 100W ? e che devi fare? inoltre entra in funzione per pochi minuti in una giornata, per cui nel conto del consumo elettrico lo puoi trascurare tranquillamente.

Ho messo 100W per dire che è un consumo bassissimo.
Ho aperto anche una discussione nel nanoreef, pensando che dimezzando ancora i litri dimezzavo le spese di mantenimento, scoprendo che in realtà dimezzo solo il costo delle rocce vive :-P
Per il resto non dico che spendo uguale ma saranno nemmeno 10€ di differenza mensili.
I test costano uguale, risparmio un po' di sale in più, il termostato lavora qualche ora in più.....

Per ora mi guardo un po' intorno (anche un po' più in la visto che guardo acquario anche in Polonia :-P) e se trovassi qualche usato decente con Sump potrei pensare di iniziare ad allestire....
Non ho fretta, è un sogno che mi gira da almeno 20 anni.... mese più mese meno non mi fa differenza.

Mirkowski1982 03-09-2015 21:04

Leggendo leggendo (son de coccio e finché non capisco non mollo ) ho trovato un articolo su questo forum dove è spiegato basilarmente il consumo dei LED
In sostanza

50 Led da 3w
pilotati al max a 700mA sono 2,1W
50x2,1w=105w impostati al 100%

ora visto che possiamo pilotarli e comandarli se li mettiamo all'80% sarà:

105w- 20% = 84W

Considerando che possono essere impostati per fare Alba, crescendo fino al picco, e ridiscesa fino al tramonto...... direi che anche con qualche W in meno ci siamo, aggiungiamo qualche W per non so quale motivo.... 90W orari sono meglio che 150W.

RolandDiGilead 04-09-2015 02:51

Mi fà un pò sorridere questo tuo puntiglio sui prezzi dei consumi :-) .
Ma ti dico una cosa: l'acquario marino di barriera corallina e meraviglioso, costoso ed impegnativo (ma questo è anche il lato divertente), spenderai tanti soldini nascondendo regolarmente la cosa a moglie o compagna, il consumo energetico è forse il lato meno dispendioso. Un buon test, un buon mangime, un buon componente, un buon sale, un buon additivo, plafoniera, rocce, schiumatoio, impianto di osmosi, pompe, ed in seguito: pesci, coralli moli, duri a polipo lungo o piccolo, detritivori vari. Tutto questo COSTA MOLTO e, errore commesso da tutti, cercando di risparmiare si va a spendere di più per adattare o migliorare.
Secondo me il miglior compromesso tra bellezza e spese di gestione lo puoi ottenere con un cubo 50x50x60h , ma ripeto, la spesa iniziale è discreta e il mantenimento (a livelli non eccelsi ma buoni) è anch'esso mediamente dispendioso.
lungi da me fare i conti in tasca a qualcuno, ma, ripeto, la spesa energetica e il fattore meno importante. Io spendo in media 50 euro al mese di energia, ma alla fine mi ritrovo ad aver speso (fra un reagente, una resina, un mangime, un corallo o un pesciolino) almeno altri 100 euro per un totale mensile di 150 (ma non sempre, talvolta anche molto di più :-D )
Solo per darti un'idea.

Mirkowski1982 04-09-2015 18:23

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062668194)
Mi fà un pò sorridere questo tuo puntiglio sui prezzi dei consumi :-) .
Ma ti dico una cosa: l'acquario marino di barriera corallina e meraviglioso, costoso ed impegnativo (ma questo è anche il lato divertente), spenderai tanti soldini nascondendo regolarmente la cosa a moglie o compagna, il consumo energetico è forse il lato meno dispendioso. Un buon test, un buon mangime, un buon componente, un buon sale, un buon additivo, plafoniera, rocce, schiumatoio, impianto di osmosi, pompe, ed in seguito: pesci, coralli moli, duri a polipo lungo o piccolo, detritivori vari. Tutto questo COSTA MOLTO e, errore commesso da tutti, cercando di risparmiare si va a spendere di più per adattare o migliorare.
Secondo me il miglior compromesso tra bellezza e spese di gestione lo puoi ottenere con un cubo 50x50x60h , ma ripeto, la spesa iniziale è discreta e il mantenimento (a livelli non eccelsi ma buoni) è anch'esso mediamente dispendioso.
lungi da me fare i conti in tasca a qualcuno, ma, ripeto, la spesa energetica e il fattore meno importante. Io spendo in media 50 euro al mese di energia, ma alla fine mi ritrovo ad aver speso (fra un reagente, una resina, un mangime, un corallo o un pesciolino) almeno altri 100 euro per un totale mensile di 150 (ma non sempre, talvolta anche molto di più :-D )
Solo per darti un'idea.


Il 150L è quello per il quale sarei maggiormente interessato ;-)
Tutto sta a convincere la moglie che il mantenimento non costa più di 20€ mese. #rotfl#

tene 04-09-2015 18:45

Azz,devi raccontargli quello che gli raccontiamo più o meno tutti.......tante ca@@ate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982 04-09-2015 19:00

Ma tante proprio :-))

gerry 04-09-2015 22:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062668468)
Azz,devi raccontargli quello che gli raccontiamo più o meno tutti.......tante ca@@ate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Ora io sono passato al livello successivo, ometto di dire e se compro qualche cosa dico sempre che me l'ha prestata @IVANO

Mirkowski1982 05-09-2015 13:47

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062668555)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062668468)
Azz,devi raccontargli quello che gli raccontiamo più o meno tutti.......tante ca@@ate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Ora io sono passato al livello successivo, ometto di dire e se compro qualche cosa dico sempre che me l'ha prestata @IVANO

Ahahahah ok ok #rotfl##rotfl# Devo anche inventare l'amico con l'acquario.
Ok detto questo, scherzandoci su ovviamente, Direi che posso iniziare a guardarmi intorno a cercare un po' di cose.
Per la lampada a LED credo di farmela fare da aziende del territorio che conosco per lavoro, specializzate in componenti elettrici quindi su quello credo che avrò un buon risparmio.
Per il resto ditemi un po cosa iniziare a guardare, tipo modelli di vasca da 150L e relativa componentistica.
Ovviamente la vasca dovrà avere la SUMP, quindi ditemi quale si può meglio adattare allo scopo etc. etc, visto i poco professionali venditori in zona tengo preziosi i Vs. consigli. ;-)

tene 05-09-2015 14:23

La vasca la farei fare, le commerciali hanno sempre qualcosa che non va ,spesso partendo proprio dal prezzo e su quel litraggio farei un cubo
55x55x55



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982 05-09-2015 16:34

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062668711)
La vasca la farei fare, le commerciali hanno sempre qualcosa che non va ,spesso partendo proprio dal prezzo e su quel litraggio farei un cubo
55x55x55



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avevo pensato ad un 60*50*50, bhe poco cambia. Davvero farsela fare risulta più economico, avrei detto il contrario. Qua in zona non conosco vetrai, ma posso cercarli, vedremo cosa sparano :-)

tene 05-09-2015 17:28

Ti conviene sempre appoggiarti ad un negozio a meno che non scopri in vetraio specializzato in vasche,un vetraio normale potrebbe fare più danni che altro.
Apri un post in saper comprare,magari ne esce qualche utente della tua zona che sappia consigliarti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

egabriele 06-09-2015 00:00

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062668786)
Ti conviene sempre appoggiarti ad un negozio a meno che non scopri in vetraio specializzato in vasche,un vetraio normale potrebbe fare più danni che altro.

Confermo. E anch'io rimasi sorpreso nel vedere che il preventivo dell'artigianale era piu' basso (di poco) delle commerciali. Considera anche il mobile su cui appoggia la vasca. TIeni conto che deve reggere 200 kg di peso. Quindi o e' qualcosa nato per un acquario, o e' molto massiccio, o te lo fai (ci sono discussioni anche su questo).
INsomma non pensare di prenderti un truciolato da IKEA per risparmiare.

Riguardo alle spese fisse ve ne sono di obbligatorie (acqua, sale, alcuni integratori, alcuni test) ed altre piu' gestibili. Ovviamente nei primi anni ci saranno anche pesci e coralli, ma anche li per esempio se inizi a fare scambi con altri acquariofili della tua zona si risparmia un sacco.
Idem i test, all'inizio sono un costo, ma dopo il primo anno se non fai cavolate l'acquario e' stabile, l'occhio inizia a capire se va tutto bene senza tanti test, e alla fine i test li sostituisci perche' scaduti e no perche' li hai finiti!
Insomma nel nostro hobby si puo' riuscire a spendere davvero tanto, ma se ci si pone attenzione, e soprattutto se non si cerca un acquario da top ten pieno di coralli duri rari e difficilissimi, si riesce a mantenere le spese in range accettabile.

In fondo un grosso cane tra cibo, profilassi varie, vite veterinarie ecc... non credo costi tanto meno. E anche li si puo' far crescere sano con un po' di pastoni e frattaglie e avanzi macinati (informandosi ed usando gli ingradienti giusti) come comprando scatolette iperselezionate e ipercostose!

E comunque dire e non dire alle mogli penso faccia parte dell'istinto di sopravvivenza di qualsiasi marito con un hobby.

Mirkowski1982 06-09-2015 11:47

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062668892)

E comunque dire e non dire alle mogli penso faccia parte dell'istinto di sopravvivenza di qualsiasi marito con un hobby.

Già con la bicicletta da corsa è un bagno di sangue...ogni volta che entro nel negozio partono 100€ e siccome viene anche la moglie con me in bici conosce perfettamente le spese.
Ora devo pensare a come occultare le spese dell'acquario. #rotfl#

Inizierò piano piano a guardarmi intorno e vedere cosa si può fare, purtroppo il negozio di acquari più vicino a me (decente) è a 60 Km da qua. #23 L'unico aperto in città non lo vedo molto ferrato, o meglio, non lo vedo molto propenso a trattare, o compri o di info ne avrai ben poche, sono stato 2 volte e non penso di esserci stato in totale più di 5 minuti contando anche lo sguardo alla sua vasca tropicale da 300L

Tommy_RSM 06-09-2015 12:03

Quoto e concordo perfettamente con tutti i punti!!
 
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062668194)
Mi fà un pò sorridere questo tuo puntiglio sui prezzi dei consumi :-) .
Ma ti dico una cosa: l'acquario marino di barriera corallina e meraviglioso, costoso ed impegnativo (ma questo è anche il lato divertente), spenderai tanti soldini nascondendo regolarmente la cosa a moglie o compagna, il consumo energetico è forse il lato meno dispendioso. Un buon test, un buon mangime, un buon componente, un buon sale, un buon additivo, plafoniera, rocce, schiumatoio, impianto di osmosi, pompe, ed in seguito: pesci, coralli moli, duri a polipo lungo o piccolo, detritivori vari. Tutto questo COSTA MOLTO e, errore commesso da tutti, cercando di risparmiare si va a spendere di più per adattare o migliorare.
Secondo me il miglior compromesso tra bellezza e spese di gestione lo puoi ottenere con un cubo 50x50x60h , ma ripeto, la spesa iniziale è discreta e il mantenimento (a livelli non eccelsi ma buoni) è anch'esso mediamente dispendioso.
lungi da me fare i conti in tasca a qualcuno, ma, ripeto, la spesa energetica e il fattore meno importante. Io spendo in media 50 euro al mese di energia, ma alla fine mi ritrovo ad aver speso (fra un reagente, una resina, un mangime, un corallo o un pesciolino) almeno altri 100 euro per un totale mensile di 150 (ma non sempre, talvolta anche molto di più :-D )
Solo per darti un'idea.

Concordo in pieno con tutti i punti: ho un marino da meno di un anno e ti assicuro che la bolletta elettrica è il costo minore!!
Se vuoi una spesa iniziale accettabile fissati un obiettivo in litri e cerca nel mercatino: ci sono molte occasioni. Se invece vuoi farti un'idea reale del costo totale del nuovo in base ai vari litri vai sul sito di oltrenaturaroma.it (non è un invito a comprarlo li, ovviamente): li ci sono acquari completi di vari litraggi compresa la tecnica adeguata a seconda di cosa poi vorrai allevare (molli, LPS o SPS) ed i costi sono reali (ovviamente acquistando on line e non in negozio dove i prezzi, a seconda delle tipologie di negozio). Ti ho consigliato quel sito solo perchè è l'unico che io abbia trovato in cui puoi vedere il costo di un acquario completo compresa la tecnica adeguata e non perchè abbbia qualche interesse (io non ho mai acquistato da loro).
Ciao, in bocca al lupo. PS: io ho due radion G3 pro (usate!!) su 270 litri di vasca: totale 340W (non tutti in uso perche non tutti i canali sono al 100%) e non sono troppi!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15234 seconds with 14 queries