AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario dolce tropicale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=538406)

Davide.7 01-05-2019 11:17

Acquario dolce tropicale
 
Buongiorno,
sono un nuovo e giovane acquariofilo alla mia prima esperienza.
Ho un acquario di 30l, nella sua seconda settimana di maturazione, per ora il suo fotoperiodo è di 5 ore. Aggiungerò un'ora a settimana fino all'arrivo delle 10 ore credo.

All'arrivo del mese, inizierò a popolarlo. L'idea è di farlo tropicale date le piante non grasse che ho messo. Ora, il dubbio è:

che pesce/i metterci?

-PESCE "SEMPLICE": Sono un principiante, non vorrei far soffrire qualche creatura più delicata di cui non possiedo ancora la sensibilità giusta;
-PESCE "CARINO": Dico la verità, l'acquario oltre che essere un enorme soddisfazione interiore per me, è anche ben visibile all'interno della casa! Quindi cercherei un pesce bello.
-TANTI PESCI PICCOLI: Sarebbe bello avere una popolazione di tanti ma piccoli pesci, ridurrebbe la "scala grafica" del paesaggio, accentuando il crepaccio che ho creato con le rocce.

Dovrò poi (penso) comprare un termoriscaldatore, che acquisterò in negozi qui vicino come Moby Dick e il Tucano (spero si possano fare nomi dei negozi).

AL VIA TUTTI i tipi di consigli.. sono una spugna che deve solo assorbire informazioni!

Cris88 01-05-2019 14:52

Ciao, hai allestito uno di quei cubi senza filtro e CO2? Sono troppo belli, io ci metterei le caridine e i Trichopsis Pumila sono piccoli, belli e non necessitano di ampi spazi, e poi gracidano!

Jep 01-05-2019 16:48

Ciao e benvenuto!
Ti va di mettere una foto del tuo acquario così per farci vedere anche com è? Come lo hai allestito? Come mai non hai già messo il riscaldatore? Perché parli di piante grasse?

Comunque.. Secondo me si potrebbe molto forzatamente pensare di soddisfare le tue richieste (dico "forzatamente" perché l'acquario è piccolino) aggiungendo come pesce bello un Betta Splendens e come pesci da branco le piccole rasbore galaxy, ma aspetterei la conferma dei più esperti...vista l'esigua dimensione della vasca

Mi raccomando, facci vedere l'acquario [emoji847]

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

Davide.7 01-05-2019 17:08

Chiarimento
 
1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932207)
Ciao e benvenuto!
Ti va di mettere una foto del tuo acquario così per farci vedere anche com è? Come lo hai allestito? Come mai non hai già messo il riscaldatore? Perché parli di piante grasse?

Mi raccomando, facci vedere l'acquario [emoji847]

In allegato la foto dell'acquario. Allestito con fondo fertile e ghiaia. Parlo di piante grasse (che non ho messo) perché so che i pesci di acquario dolce non tropicale (quindi di acqua "fredda") mangiano le piante che ho messo (a foglia fina).

Dato che il mio acquario nasce per essere "bello a livello di piante" (e quelle grasse non mi attirano) ho messo quelle che vedete in foto.

Il riscaldatore lo metterò qualche giorno prima dell'arrivo dei nuovi abitanti.

Il Betta Splendens e le piccole rasbore Galaxy sono molto carine! Stiamo parlando di acqua calda ovviamente (quindi 25/26°C!?)





https://i.postimg.cc/3djhTmkW/IMG-20190501-165044.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cris88 (Messaggio 1062932198)
Ciao, hai allestito uno di quei cubi senza filtro e CO2? Sono troppo belli, io ci metterei le caridine e i Trichopsis Pumila sono piccoli, belli e non necessitano di ampi spazi, e poi gracidano!

Gracidano?? In che senso?
I miei gia fanno storie per il rumorino della pompa del filtro.. figuriamoci se questi fanno il concerto!!!

Jep 01-05-2019 17:32

Le rocce sono vere o finte? Se vere hai visto se sono calcaree? Per il layout ti consiglio di aggiungere molte più piante e mio personale parere è quello di togliere quella rappresentazione di colonne che stonano un po' con l'idea di un acquario naturale.

Altra cosa: se alla fine decidi di usare il betta è necessario (oltre le molte piante) di usare un coperchio perché questi pesci diciamo in poche parole "respirano" fuori dall'acqua ehanno bisogno di trovare un aria calda e umida... Per questo serve il coperchio. Puoi risolvere ciò semplicemente usando un piccolo pannello di plexiglass.

Quanto è alto il fondo?

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

Davide.7 01-05-2019 21:03

Più nel dettaglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932212)
Le rocce sono vere o finte? Se vere hai visto se sono calcaree? Per il layout ti consiglio di aggiungere molte più piante e mio personale parere è quello di togliere quella rappresentazione di colonne che stonano un po' con l'idea di un acquario naturale.

Altra cosa: se alla fine decidi di usare il betta è necessario (oltre le molte piante) di usare un coperchio perché questi pesci diciamo in poche parole "respirano" fuori dall'acqua ehanno bisogno di trovare un aria calda e umida... Per questo serve il coperchio. Puoi risolvere ciò semplicemente usando un piccolo pannello di plexiglass.

Quanto è alto il fondo?

-Le rocce sono state acquistate nel negozio, quindi fatte appositamente per gli acquari;

-Per il Betta: se verrà confermata la sua fattibilità da qualche altro esperto -come mi dicevi tu prima-), il "problema" del coperchio è già risolto perché l'acquario ha un suo coperchio e, quando chiudo lo sportellino per il cibo, l'ambiente dentro è visibilmente umido per via della condensa che si crea sul vetro non bagnato dall'acqua;

-Per le altre piante: posso caricare ancora l'acquario senza problemi? Avrei intenzione di prendere altri due "cespuglietti" (quelli in basso a sinistra della foto);

-Per le colonne finte: è solo due settimane che sta andando e, si.. mi sono accorto anche io della loro innaturalezza. Dici ci sta bene un' altra roccia li?? Magari bassa che crea una "composizione" con le altre già esistenti;

-Il fondo: è composto da 1.5cm circa di terra fertile e 2.5cm (o più, nelle zone più alte) di ghiaia nera.

Grazie per l'interessamento e per eventuali altri consigli! ;-)

Jep 01-05-2019 21:27

Per le piante diciamo che nn ci sono limiti...più ce ne sono meglio è.... Forse l'unica accortezza è lasciare lo spazio ai pesci per nuotare, ma vista la flora del tuo acquario io aggiungerei ancora un bel po' di piante soprattutto nella parte posteriore e farei in modo che le rocce tipo emergessero proprio tra le piante... Non so se mi sono spiegato ma verrebbe un bell'effetto secondo me.

Per la roccia da mettere a sx al posto delle colonnine, si.. Si può fare e fai una bella composizione. Poi sai che c'è? Col tempo guardando nuove vasche di diversi generi ti verranno sempre nuove ispirazioni e sarà una continua evoluzione.

Per la scelta delle piante pensaci un po'. Cerca un giusto accostamento di forme e colori per creare alla fine un bel layout.

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

Davide.7 01-05-2019 21:33

Importanza delle piantine
 
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932224)
Per le piante diciamo che nn ci sono limiti...più ce ne sono meglio è.... Forse l'unica accortezza è lasciare lo spazio ai pesci per nuotare, ma vista la flora del tuo acquario io aggiungerei ancora un bel po' di piante soprattutto nella parte posteriore e farei in modo che le rocce tipo emergessero proprio tra le piante... Non so se mi sono spiegato ma verrebbe un bell'effetto secondo me.

Per la roccia da mettere a sx al posto delle colonnine, si.. Si può fare e fai una bella composizione.

Per le piantine mi ero un attimo fermato perché il negoziante mi ha "demoralizzato" dicendomi che non riesco ad ottenere l'effetto "pratino", quindi ne ho prese poche. Ma se mi dici che oltre l'effetto decorativo servono averne di più di quante ne ho io… le prendo questo weekend!!!
Se le dovessi mettere.. gli step che farei sono:

1. Abbassare il livello dell'acqua (non troppo);
2. Piantare le nuove vegetazioni;
3. Rimettere l'acqua tolta.

Sbaglio? Almeno il tempo di maturazione dell'acquario non dovrebbe cambiare.. e fra 3 settimane posso pensare ai primi abitanti #36#

Jep 01-05-2019 21:40

Beh, l effetto pratino nn lo puoi ottenere se usi come piante l hemiantus callitrichoides, l'acicularis parvula o altre che sono abbastanza esigenti e vogliono buona luce, buona fertilizzazione e CO2. Ma se usi piante come la cryptocoryne parva queste esigenze vengono meno in quanto sono piante molto più semplici ma al contrario sono molto lente a crescere pertanto è necessario che compri abbastanza vasetti da riempire tutto lo spazio voluto... senza aspettarsi che cresca più di tanto in estensione.

Per quanto riguarda lo svuotamento parziale del acquario non è necessario, ma se proprio vuoi il criterio da te proposto va bene.

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

Davide.7 01-05-2019 21:48

Conferma pesci
 
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932226)
Beh, l effetto pratino nn lo puoi ottenere se usi come piante l hemiantus callitrichoides, l'acicularis parvula o altre che sono abbastanza esigenti e vogliono buona luce, buona fertilizzazione e CO2. Ma se usi piante come la cryptocoryne parva queste esigenze vengono meno in quanto sono piante molto più semplici ma al contrario sono molto lente a crescere pertanto è necessario che compri abbastanza vasetti da riempire tutto lo spazio voluto... senza aspettarsi che cresca più di tanto in estensione.

Ok, grazie!!! Questo weekend provvederò all'acquisto di qualche altro vasetto di cryptocoryne parva e vado tranquillo nella piantumazione. Dopodiché termoregolatore per i futuri pesci.

Rimane quindi la conferma di una possibile configurazione di:
n.1 Betta Splendens + n.4-6/.. rasbore galaxy

Jep 01-05-2019 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932228)
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932226)
Beh, l effetto pratino nn lo puoi ottenere se usi come piante l hemiantus callitrichoides, l'acicularis parvula o altre che sono abbastanza esigenti e vogliono buona luce, buona fertilizzazione e CO2. Ma se usi piante come la cryptocoryne parva queste esigenze vengono meno in quanto sono piante molto più semplici ma al contrario sono molto lente a crescere pertanto è necessario che compri abbastanza vasetti da riempire tutto lo spazio voluto... senza aspettarsi che cresca più di tanto in estensione.



Ok, grazie!!! Questo weekend provvederò all'acquisto di qualche altro vasetto di cryptocoryne parva e vado tranquillo nella piantumazione. Dopodiché termoregolatore per i futuri pesci.



Rimane quindi la conferma di una possibile configurazione di:

n.1 Betta Splendens + n.4-6/.. rasbore galaxy

Oltre la cryptocoryne parva potresti anche prendere qualche pianta per il retro a crescita rapida tipo limnophila, hygrophila, hidrocotyle, vallisneria, rotala rotundifolia.

Per le rasbore galaxy io penserei di salire a 8-10

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

DUDA 02-05-2019 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932207)
come pesce bello un Betta Splendens e come pesci da branco le piccole rasbore galaxy

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932228)
Rimane quindi la conferma di una possibile configurazione di:
n.1 Betta Splendens + n.4-6/.. rasbore galaxy

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932233)
Per le rasbore galaxy io penserei di salire a 8-10


Ragazzi, vi rendete conto che stiamo parlando di 30 litri lordi? In 30 litri lordi non ci va nessun pesce, qui addirittura si suggerisce un betta e 10 rasbore, praticamente un pesce ogni 2 litri. Dopodichè, i consigli vanno anche dati in base all'esperienza di chi li recepisce, consigliare l'uso di CO2 a chi non ha dimestichezza con la chimica dell'acqua, mi pare almeno incauto.

In quei 30 litri, togli tutti gl iarredi "inutili" e metti solo piante, le rocce non hanno alcuna funzione se non occupare volume, metti solo piante a crescita veloce e facili. Dopodichè ci fai un caridinaio, mettere dei pesci in quel volume, anche un solo betta, snatura completamente l'indole dell'animale dato che lo si costringe a vita alla solitudine in un cubetto, dopodichè possiamo anche discutere sul "betta" come pesce da tritacarne, che viene consigilato sempre e comunque a prescindere da ogni parametro di buon senso, non è un pesce "facile" da far star bene, il fatto che sopravviva nei bicchieri d'acqua sui banconi dei negozi, non legittima l'USO e ABUSO" del pesce...

Jep 02-05-2019 11:26

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062932247)
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932207)
come pesce bello un Betta Splendens e come pesci da branco le piccole rasbore galaxy



Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932228)

Rimane quindi la conferma di una possibile configurazione di:

n.1 Betta Splendens + n.4-6/.. rasbore galaxy



Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932233)

Per le rasbore galaxy io penserei di salire a 8-10







Ragazzi, vi rendete conto che stiamo parlando di 30 litri lordi? In 30 litri lordi non ci va nessun pesce, qui addirittura si suggerisce un betta e 10 rasbore, praticamente un pesce ogni 2 litri. Dopodichè, i consigli vanno anche dati in base all'esperienza di chi li recepisce, consigliare l'uso di CO2 a chi non ha dimestichezza con la chimica dell'acqua, mi pare almeno incauto.



In quei 30 litri, togli tutti gl iarredi "inutili" e metti solo piante, le rocce non hanno alcuna funzione se non occupare volume, metti solo piante a crescita veloce e facili. Dopodichè ci fai un caridinaio, mettere dei pesci in quel volume, anche un solo betta, snatura completamente l'indole dell'animale dato che lo si costringe a vita alla solitudine in un cubetto, dopodichè possiamo anche discutere sul "betta" come pesce da tritacarne, che viene consigilato sempre e comunque a prescindere da ogni parametro di buon senso, non è un pesce "facile" da far star bene, il fatto che sopravviva nei bicchieri d'acqua sui banconi dei negozi, non legittima l'USO e ABUSO" del pesce...

Innanzitutto io ho chiesto conferma ai più esperti proprio perché si tratta di un allestimento da me mai provato.

Il mio suggerimento deriva dal fatto che 30 litri x un betta sono un po' troppi dato che ne bastano anche 15-20...pertanto avevo pensato x le rasbore galaxy che sono abbastanza piccole.

Per quanto riguarda le pietre.. Beh, occupano un volume talmente esiguo che alla fine diventa una scelta basata sul semplice gusto personale

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

DUDA 02-05-2019 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932252)
Innanzitutto io ho chiesto conferma ai più esperti proprio perché si tratta di un allestimento da me mai provato.

Non serve averlo provato per capire che 30 litri lordi sono pochi per una dozzina di pesci.

POI:
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932252)
30 litri x un betta sono un po' troppi dato che ne bastano anche 15-20...pertanto avevo pensato x le rasbore galaxy che sono abbastanza piccole.

Addirittura troppi? 15 litri per un betta bastano? I pesci devono "vivere", non "sopravvivere"...altrimenti per far vivere un uomo basta una stanza, un bicchier d'acqua e un tozzo di pane, neanche tutti i giorni. La differenza è che un uomo si lamenta, un pesce no.

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932252)
Per quanto riguarda le pietre.. Beh, occupano un volume talmente esiguo che alla fine diventa una scelta basata sul semplice gusto personale

Le pietre occupano un volume che è esiguo solo in base al volume totale, la stessa pietra in 300 litri o in una vasca 10 volte più piccola, ovviamente, influisce 10 volte di più sul volume a disposizione per il nuoto, due pietre e una decorazione in resina, in 30 litri (lordi), non sono solo inutili ma tolgono spazio alla potenziale fito depurazione che, in una vasca così piccola non è solo necessario, è vitale.

Jep 02-05-2019 15:26

Un betta in natura vive nelle risaie, in piccole riserve d'acqua.... Ma purtroppo battere questa credenza ormai diffusa che un betta in meno di 30 litri nn può stare sembra molto ma molto difficile. Basta solo informarsi un po' più del dovuto. Non ha senso fare paragoni con l'uomo proprio perché siamo specie differenti. Pertanto per l'uomo e molti altri animali un grande spazio può essere un vantaggio ma è bene capire che per altri animali troppo spazio può essere stressante e pertanto è opportuno rimediare con una fitta vegetazione. 30 litri per une betta vanno bene se c'è vegetazione... Ma qualora la vegetazione scarseggiasse sarebbe meglio tenerli in vasche un po' più piccole con tutte le dovute precauzioni: coperchio, giusti valori, acqua scura e poco luminosa, ecc ecc.

Per quanto riguarda le rasbore probabilmente è vero che forse in 30 litri nn possono stare, ma in merito a questo non ho mai dato alcuna certezza... Il mio era un pensiero dovuto al fatto che fossero molto piccole e che potessero convivere coi betta

Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

ilVanni 02-05-2019 16:54

Non entro nel merito se 30 lt sono pochi o bastano. Sicuramente tanti non sono, ma un betta ce lo tengono in tanti. E, aggiungo, per un neofita, 30 litri non perdonano errori.
Però questo non si può sentire:
Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932274)
Un betta in natura vive nelle risaie, in piccole riserve d'acqua....

Piccole??? Una RISAIA? Se è piccola piccola è grande quanto un campo da calcio...

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062932274)
30 litri per une betta vanno bene se c'è vegetazione... Ma qualora la vegetazione scarseggiasse sarebbe meglio tenerli in vasche un po' più piccole con tutte le dovute precauzioni: coperchio, giusti valori, acqua scura e poco luminosa, ecc ecc.

Cioè, SAREBBE MEGLIO tenerli in un bicchiere? #24#24#24

Ora, dire che ci sono ALLEVATORI che tengono batterie di betta in piccole vasche (anche da 15 lt) è un conto (ma ho scritto allevatori, non neofiti), dire che CI STANNO MEGLIO perchè NON C'E' VEGETAZIONE è una colossale boiata.
In una risaia vera cosa fanno? SI mettono a piangere?
------------------------------------------------------------------------
PS: per favore, non scrivete anche la famosissima perla che "i betta vivono nelle orme dei buoi riemite di acqua" perché la conosciamo già.

Davide.7 02-05-2019 20:51

Buonasera, mi fa piacere sia nata un dibattito riguardo e spero non dia fastidio la mia richiesta di quali pesci poter mettere in un 30 l lordi.
Di certo so ben poco:
-Le pietre non ho intenzione di levarle (semmai non ne metterò altre al posto delle colonne);
-Metterò altre piante (da voi indicate e consigliate, mi fa piacere, mi piacciono molto, poi se servono ancora meglio!!!)
- Mi fa un po' dispiacere leggere la frase "In 30 litri lordi non ci va nessun pesce". Rende inutile tutto quello che sto costruendo, ma spero sia solo un opinione personale e proveniente dal pensiero radicalizzato che il pese deve "vivere e non sopravvivere" che condivido pienamente.


Per ora le idee certe sono per l'acquisto delle piante e nel levare la decorazione in resina delle colonne. Per i pesci c'è ancora tempo, ma rimango in dubbio.

Posso accettare anche il fatto di mettere un gruppetto di un' unica specie. Adatti ad un neofita come me, ad un acquario del genere e all'assenza di un filtro biologico con "cilindrotti cavi" (mi scappa il nome) e ad emissione di Co2.

Grazie anticipatamente

DUDA 03-05-2019 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932294)
- Mi fa un po' dispiacere leggere la frase "In 30 litri lordi non ci va nessun pesce". Rende inutile tutto quello che sto costruendo

E qui ti sbagli, per inesperienza ovviamente, nessuna colpa, ma il fatto di non poter mettere dei pesci non significa che tu non possa farci nulla in quella vasca. Puoi fare un bellissimo caridinaio.

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932294)
Posso accettare anche il fatto di mettere un gruppetto di un' unica specie. Adatti ad un neofita come me, ad un acquario del genere e all'assenza di un filtro biologico con "cilindrotti cavi" (mi scappa il nome) e ad emissione di Co2.

Guarda, qui si dibatte sul fatto di far vivere un pesce da solo in meno di trenta litri (molti meno, se aggiungi ancora rocce), figuriamoci un gruppetto.
Inoltre, in assenza di filtro biologico (cosa, in realtà, errata, qualunque supporto verrà colonizzato dai batteri, i supporti "biologici" in realtà sono molto più permeabili alle colonie), soprattutto non capisco se intendi "assenza di CO2 immessa artificialmente" (e ci mancherebbe, direi proprio di evitarla, al momento), oppure che vuoi metterci la CO2, cosa che mi lascia perplesso.

Sul discorso Betta, invece, si continua a fare confusione. Un conto è fare gli "allevatori" di betta in batteria, dove i cubi sono cubi da 30 litri (o anche meno), però netti e comunque in batteria, dove il litraggio complessivo è molto molto più ampio; un altro conto è prendere un cubetto da 30 litri, metterci il fondo e le rocce, abbassare "ovviamente" il galleggiamento sotto il bordo, mettere un filtro interno, le piante e sbatterci dentro un animale che ci dovrà vivere per sempre, tra l'altro senza avere le competenze e la malizia di un allevatore.

Vedere Valentino Rossi che piega a 240 all'ora col ginocchio a terra, non ci infonde per magia la capacità di guidare come Valentino.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932294)
-Le pietre non ho intenzione di levarle

Vedi, parti già con il piede sbagliato, non è che ti si consigli di togliere le pietre per farti un dispetto ma solo perchè tolgono spazio vitale al nuoto, una delle due sembra essere alta metà della vasca, insomma, non servono a nulla e sono un ulteriore compromesso sul litraggio che devi fare, inutilmente, aggiunto poi al compromesso di base che è la tua "inesperienza"...non hai le idee chiare e le competenze per procedere così speditamente. Volevi fare un pratino, comunque una vasca in cui le piante siano protagoniste, però ci vuoi mettere anche due rocce belle grosse (paragonate alla vasca), non vedo il tipo di filtro ma mi pare poco più di un pompa di movimento. Ti sei informato sul fondo o sulla fertilizzazione? O sulla luce? Ne hai abbastanza? Hai misurato i valori dell'acqua? Che tipo di test usi? D'estate, tra poco, che temperatura raggiunge la stanza in cui c'è l'acquario? Prende luce naturale diretta? Tu o qualcun altro aprite spesso le finestre in quella stanza? Quanto sono ampi eventualmente gli sbalzi di temperatura?

Davide.7 03-05-2019 13:25

Credo di aver sbagliato forum.
Se sono inesperto non é possibile che tu mi faccia tali domande in tali quantità.
Non ho un laboratorio dedicato ad un acquario di 30 l.
Non vorrei metterci degli invertebrati, l'idea nasce per qualche pesce. L'acquario non é colpito da luce diretta, illuminazione LED 4W, non ho intensione di mettere immissioni artificiali di Co2. Il filtro non occupa volume di acqua se non il cilindro che entra in vasca per prendere acqua. Non ho intensione di aggiungere rocce, eliminerò la decorazione delle colonne per far entrare piú vegetazione.
Non ho mai espressamente detto di voler creare un pratino. Ho solo detto che mi piacerebbe l'effetto, ma sono consapevole che serve attrezzatura altra e aiuti. Il fondo é con terra fertile apposita, altre info le trovi nei messaggi precedenti.

Rimango in attesa di avere consigli altri e, magari, qualche nome di pesce che potrebbe entrare senza soffrire.

Avvy 03-05-2019 14:31

Se come scrivi
"- Mi fa un po' dispiacere leggere la frase "In 30 litri lordi non ci va nessun pesce". Rende inutile tutto quello che sto costruendo, ma spero sia solo un opinione personale e proveniente dal pensiero radicalizzato che il pese deve "vivere e non sopravvivere" che condivido pienamente."
e se davvero condividi pienamente questo pensiero, capirai che come ti è stato già detto in quella vaschetta ci andranno solo degli invertebrati. E verrà una bellissima vaschetta. Se invece vuoi inserire anche dei pesci allora dovrai optare per una vasca più grande.

Davide.7 03-05-2019 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062932322)
Se come scrivi
"- Mi fa un po' dispiacere leggere la frase "In 30 litri lordi non ci va nessun pesce". Rende inutile tutto quello che sto costruendo, ma spero sia solo un opinione personale e proveniente dal pensiero radicalizzato che il pese deve "vivere e non sopravvivere" che condivido pienamente."
e se davvero condividi pienamente questo pensiero, capirai che come ti è stato già detto in quella vaschetta ci andranno solo degli invertebrati. E verrà una bellissima vaschetta. Se invece vuoi inserire anche dei pesci allora dovrai optare per una vasca più grande.

E se invece levassi una o addirittura entrambe le rocce? Diverrebbe quasi un 30 litri netti, in quel caso il discorso cambia?

Diciamo che non mi attira molto ancora l'idea di mettere solo invertebrati. Soprattutto perché l'acquario si che è mio, ma ho dovuto combattere con i miei per metterlo dentro casa; e sinceramente una soddisfazione di vedere uno/qualche pesce nuotare non sarebbe da poco.

DUDA 03-05-2019 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932319)
Credo di aver sbagliato forum.
Se sono inesperto non é possibile che tu mi faccia tali domande in tali quantità.
Non ho un laboratorio dedicato ad un acquario di 30 l.

Non hai sbagliato forum, se lo pensi solo perchè le risposte che ti arrivano non sono quelle che avresti voluto, non posso farmene una colpa. IO ti ho dato i MIEI consigli, poi qualcun'altro ti darà i suoi forse (temo però che sul tema litraggio le opinioni non si discosteranno molto).
Le domande che ti ho fatto avevano proprio lo scopo di farti riflettere su quante piccole cose devi pensare quando allestisci una vasca, un volume di acqua esiguo ha poco "volano termico", vuol dire che tende a disperdere o accumulare calore molto velocemente, cosa tutt'altro che auspicabile, magari può sembrare una banalità ma 20 litri di acqua collocati "senza pensare", possono subire enormi sbalzi durante la giornata, basta che la colf apra le finestre a febbraio per cambiare l'aria, oppure che la vasca sia molto vicina a un termosifone, o per una paio d'ore in giugno prenda del sole diretto che si possono creare problemi, alghe, sbalzi di valori anche notevoli, malessere degli inquilini (sia piante che pesci)...
Per fare i test dell'acqua non serve avere un laboratorio chimico in casa ma semplicemente 5 reagenti che vendono in qualunque negozio di animali per meno di 50 euro totali, sono imprescindibili così come lo è capire come si usano e perchè, concetti che stanno alla base delle skill di base che deve avere chiunque abbia un acquario, se per te "tali domande" sono fuori dal mondo, è solo perchè non hai letto ancora nemmeno una guida base sull'allestimento altrimenti sapresti che le mie domande sono tutt'altro che "complesse" o fuori dal mondo.

Come suggerito da Avvy, nessuno ti vieta di duplicare il litraggio lordo e passare così a una vasca molto più fruibile, purtroppo hai commesso il comunissimo errore che tutti fanno, ovvero [vasca piccola : principiante = vasca grande : esperto], nella realtà è tutto il contrario, più piccoli sono i volumi con cui si lavora, più è difficile trovare stabilità nella vasca, basta pensare a bere da una bottiglia con una cucchiaiata di olio, oppure da un lago di montagna con la stessa cucchiaiata di inquinanti...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932323)
sinceramente una soddisfazione di vedere uno/qualche pesce nuotare non sarebbe da poco.

Lo capisco ma sarebbe bastato documentarsi prima di comprare l'acquario che, tra l'altro, se vogliamo ben vedere ha un costo per litro non indifferente dato che allestire un acquario grande il doppio ti sarebbe costato uguale, magari con un filtro vero.
Fai un 60 litri che "arredi" con pesci e un bel caridinaio da comodino/scrivania...
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2015...1add7388d0.jpg

Questo è un caridinaio che puoi fare in 30 litri con una normale lampada da tavolo...sulle caridine hai imbarazzo della scelta e, ormai, si trovano con facilità.

Davide.7 03-05-2019 20:19

Per "laboratorio riservato all'acquario" mi riferivo a dire il vero, per quanto riguarda le aperture delle finestre. I test dell'acqua li dovrò assolutamente fare, sono nella seconda settimana di maturazione e tra impegni vari ancora non ho provveduto. Ripeto che non sono in casa mia, non ho potere decisionale di chiudere le finestre in salone. Una quantità di 30l é soggetta a molte variazioni di temperature, facilmente. Nel senso che essendo pochi litri basta poca energia per raffreddare l'acqua. Ma c'é il coperchio che un po' isola e soprattutto nella sua attuale posizione il problema é il raffreddamento se vengono aperte le finestre, d'inverno. Non sofrirà il caldo per via di condizionatore, cambi frequenti di acqua (se necessari), esposizione a nord e assenza di raggi solari diretti a qualsiasi ora. Spero che il raffreddamento dell'acqua sia un po' smorzato dal termoregolatore che metterò.
Per le dimensioni dell'acquario, sinceramente sono stato "ingannato" li per li in negozio, perché non c'era quello da 60l che avevo in mente e il negoziante mi ha rassicurato e ha detto che per iniziare uno piccolo va bene. Preso dal momento di euforia l'ho acquistato senza pensarci troppo.

Posso assicurarti che ho letto le guide presenti nel forum per i neofiti, ma ti dico che i dubbi rimangono.

La dovrò fare un po' di esperienza o voi siete nati gia "acquariologi"? ��
Si scherza ovviamente... Dato che ho visto che i toni si stanno alzando un po', era per sdrammatizzare.

Grazie dei consigli, ma attendo ulteriori info.

Torno a ripetere che nei prossimi giorni pianterò altre vegetazioni. Il tempo di maturazione rimane quello? Il fotoperiodo sarà a 6 ore da lunedí, con le nuove piante va bene? Se carico l'acquario con altre piante servono "additivi fertilizzanti"?

Jep 05-05-2019 16:19

Ascolta, a mio avviso puoi benissimo comprare delle piante e infoltire per bene l'acquario. Come popolazione evidentemente mettere le rasbore galaxy o altri pesci non è il caso, ma il Betta può benissimo starci.

Per cui secondo me la miglior soluzione (per venire incontro a te e alle esigenze dei pesci) è allestire una bella vasca per un Betta (che già solo il Betta fa la sua grande figura) e magari un po di lumache. Poi quando prenderai dimestichezza con l'acquario magari riuscirai a far piacere l'acquario anche ai tuoi e magari poi loro ti permetteranno di fare un altro acquario più grande in cui avrai molta più libertà di scelta.





Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15763 seconds with 14 queries