AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Abra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112672)

Abra 07-01-2008 00:55

Metodo Abra
 
allora,partiamo dall'inizio tempo addietro circa 9 mesi fà stavo leggendo sù reef central una discussione interessante di un signore che aveva analizzato le roccie e sosteneva che la riduzione dei nutrimenti tra qui i nitrati e i fosfati avveniva nei primi 5mm delle roccie e scendendo non si avevano benefici,ovviamente c'è chi le ha dato contro e chi meno,allora mi ricordai di un articolo apparso sù coralli tempo fà dove spiegavano che un gruppo di ricercatori con microcamere da sala operatoria avevano scoprto che la maggior parte dei nutrimenti veniva eliminata dalle alghe spugne ecc ecc che si formavano tra le fenditure delle roccie,la mia stupidità mi ha portato a pensare che se davo del materiale di circa 1cm di diametro che avrebbe sfruttato molto l'effetto di rimozione dei nutrimenti (restando al discorso del signore sopra)e tante fenditure in mezzo x dare modo agli animali di sistemarsi poteva essere una soluzione o meglio ci speravo,ora il problema era che cosa e soprattutto come realizzarlo,poi scherzando con mio figlio a cui stavo mangiando il suo panino e gliene lasciai un pezzetto avvolto con la carta e lui x scherzo mangiò il pezzo di pane dando a suo fratello la carta,ecco la folgorazione perchè non creare uno strato di materiale dove l'acqua sia obligata a passare e man mano che procede perde nutrimenti e x forza di cose ci devono essere batteri che consumano quei pochi rimasti????
ecco tutto quì magari pensavate a chissa chè.
semplice coralina jumbo pezzatura extra con 2 neon da 24w x dare luce 14 ore al giorno.ora massacratemi pure

Abra 07-01-2008 00:57

.............

R@sco 07-01-2008 12:47

cri, tu sei un pazzo.....

aspetto di sentire qualche parere i merito.... :-))

cmq complimenti per come ti appassioni e vai sempre alla ricerca di cose nuove!!!!

gthunder69 07-01-2008 13:12

scusa, ma alla fine quello che hai creato non è un filtro biologico?

bibarassa 07-01-2008 13:46

abracadabra, ma i batteri non stanno meglio al buio? non mi sembra siano tanto amanti della luce

ale_nars 07-01-2008 13:56

Quote:

ma i batteri non stanno meglio al buio? non mi sembra siano tanto amanti della luce
ma la parte posteriore della jumbo è al buio così,nella parte superiore crescono le alghe e gli altri organismi :-))
comunque mi accodo...non è una specie di biologico illuminato?

Abra 07-01-2008 14:28

bè che dire me l'aspettavo la domanda magari anche altre mà .....
se fosse un biologico penso che non avrei un effetto riducente sui nitrati e fosfati voi che dite???? che sia un sistema biologico è normale come lo sono le roccie,
la differenza del biologico come inteso da voi è che è solo ossidante,mentre il mio è riducente,fino a ora :-)

Mkel77 07-01-2008 15:06

io penso che se crei in quel modo uno strato abbastanza compatto e di difficile penetrabilità, hai realizzato un DSB..................

awake 07-01-2008 15:34

se ho capito bene il concetto ,e' stato gia' studiato quando abbiamo parlato del "secchiello di Calfo ". quello pero'era riempito di sabbia . praticamente un dsb in miniatura,che ottimizza la penetrazione,l'omogeneita' nella colonizzazione batterica,...................e quindi non posso che essere d'accordo con Mkel77.

Abra 07-01-2008 16:16

sì certo ma questo lavora leggermente diversamente,visto che nel mio l'acqua penetra non solo sopra ma anche a metà e sotto.

SJoplin 07-01-2008 17:34

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
bè che dire me l'aspettavo la domanda magari anche altre mà .....

nessuno ha ancora chiesto che valori hai in vasca...
che ci sia un po' di scetticismo? #24
;-)

Rama 07-01-2008 18:13

Ullàllà... -05 abracadabra, ho seguito anche io con interesse quella discussione, e devo farti i complimenti per come ci hai ragionato e studiato sopra.... #25 #25 #25

Ho capito il tuo ragionamento, e devo dire che secondo me hai trovato anche il materiale più adatto per realizzarlo....

Hai ricreato uno scomparto in cui simuli ciò che accade nelle rocce, hai un substrato nitrificante ma anche denitrificante, un grande supporto per la microfauna, per spugne e organismi vari.... In pratica, e correggimi se sbaglio, utilizzi la jumbo come supporto batterico sia per il processo di nitrificazione, che di denitrificazione grazie alla microporosità e alla mancanza di ossigeno man mano che l'acqua filtra nel substrato, ed inoltre la struttura stessa della jumbo fà da refugium per spugne e microfauna tipo rotiferi/copepodi che trovano una zona adatta per riprodursi....

Bene bene... complimenti per l'idea e la voglia di sperimentare Christian!!! #25

Dai adesso però raccontaci di più, eh!

giangi1970 07-01-2008 18:17

abracadabra, ELLAPEPPA!!!!!!!!!Finalmente hai svelato l'arcano.......almeno avrai finito di fracassarmi gli zebedei su MSN co' sta cacchio di corallina......


Mkel77, awake, Non e' proprio la stessa cosa di un Dsb o un Calfo...l'acqua passa sia sopra che sotto che aatraverso la corallina....in fondo se ci pensate bene...spesso mettiamo in vasca rocce vive molto grandi...io stesso ne ho un paio di una 10-15 Kg.....e sono molto piu compatte dell'assiema che ha formato abracadabra, nello scomparto........in fondo,se lo studio e realistico e non vedo perche' no,e' come se avesse 200kG delle classiche rocce vive.....

Abra 07-01-2008 18:33

Rama, #25 #25 #25 te lo meriti hai capito fino in fondo cosa ho fatto #25 #25 altro che secchiello di calfo che se non ricordo male è un integrazione a un medoto già noto,che io sappia nessuno ha usato solo in secchiello di calfo senza roccie in acquario.l'unica differenza è che non gioco sulla profondità x avere la riduzione dei nutrienti ma 1 sul passaggio e impoverimento man mano che l'acqua scorre,2 sul fatto che ascoltando l'americano le trasformazioni che servono a noi sono nei primi 5mm di roccia.

Abra 07-01-2008 18:35

queste sono le misurazioni fatte oggi con test hanna e rowa e nitrati di questi si vedrà poco ma dà un idea,chi mi conosce sà che non dico balle x fare il maestro anche xchè mi giocheri la MIA vasca ;-)

Abra 07-01-2008 18:36

nitrati

Mkel77 07-01-2008 18:48

prima di questa sperimentazione che valori avevi?

quanto tempo hai aspettato per la maturazione?

Rama 07-01-2008 18:49

abracadabra, quindi non hai più rocce vive in vasca? (se non ricordo male quelle sopra erano rocce morte, e in sump le vive...)

Non ho dubbi sulla possibilità che si possa creare un effetto denitrificante... molti studi confermano che sia anaerobici facoltativi che anaerobici obbligati lavorino in substrati anche non eccessivamente profondi, quindi per me le foto non servono. ;-)

Dai Abra, DEVI partire a ruota libera a descriverci stà cosa... poi ti martelliamo le palle con le domande di rito... :-))

Albe 07-01-2008 18:55

Bravo Abra bell'esperimento. A questo punto mi sorge una domanda: perchè tutti sconsigliano il fondo dell'acquario fatto di jumbo (così come gli altri) perchè si fermano un sacco di porcate degne della sabbia??

Abra 07-01-2008 18:56

Mkel77, prima di iniziare 8 mesi fà giravo sù fosfati 0,06-0,08 e nitrati tra 5-10.
Rama, ovvio ma allora xchè quando lo chiesi quì mi fù stato detto che non era vero e che il tutto non avveniva solo nei primi 5 mm????e che l'americano di qui postai anche il link diceva fregnacce???
io nel acquario ho postato le foto ho 3-4 kg di roccia da un lato e una roccia sintetica che mi copre la discesa e risalita,basta :-))
ovvio che ancora è giovane anche se in 8 mesi se lavorasse come un biologico ne avrei già gli effetti da tempo,ma questo solo il tempo ce lo dirà.

Abra 07-01-2008 18:59

Albe, è una cosa totalmente diversa,da mè prima di entrare nella jumbo viene schiuata poi passa in uno scomparto di decantazione dove ho centinaia di copepodi che grazia al sedimento vivono e crescono e poi ci passa in mezzo.
e anche il sistema di passaggio di acqua e divero eh.

Mkel77 07-01-2008 19:15

abracadabra, ma nei primi mesi di funzionamento, lavora come un biologico puro............o sbaglio? #24

Abra 07-01-2008 19:24

Mkel77, nò ha iniziato subito o quasi passate le prime due settimane di inoculo di patteri ad abbassare graduatamente nitrati e fosfati ;-) perchè tù ragioni diverso da come lavora il sistema,in pratica già dall'' inizio quando l'acqua attraversa lo strato di jumbo sopra sotto e in mezzo man mano che l'acqua procede si ha un abbassamento dei valori ora partendo dal presupposto che i batteri si mettono dove trovano le condizioni favorevoli alla loro vita,se a metà non c'è + nitrito si instaurerano batteri che assimileranno nitrato e quando anche questo cala prenderanno posto quelli dopo.
sempre partendo dal discorso che lavorando in uno spazio ridotto non c'è da aspettare tanto tempo prima che inizino a lavorare.

Rama 07-01-2008 19:26

abracadabra, perchè non credo che TUTTI i processi si verifichino entro i primi 5 mm, ma probabilmente una buona parte di quelli che permettono alla vasca di girare... forse si.

Sul fatto che siano solo spugne e alghe ad operare i processi, ci credo ancora ben poco, penso piuttosto che come tutte le cose sia un INTERAZIONE tra esse ed i batteri a creare l'equilibrio, ogni organismo espleta delle funzioni nella catena alimentare come in quella che permette la trasformazione e la rimozione di sostanze dannose dal sistema...

Si potrebbe parlare degli studi di Tyree a riguardo, ma neanche lui ha messo da parte i batteri per il funzionamento del sistema, anzi... la zona criptica a passaggio lento... beh non l'hai fatta anche tu in un qualche modo? E non è concepita in maniera funzionale proprio per i processi di decantazione e trasformazione del sedimento e per la denitrificazione?

Abra 07-01-2008 19:34

Rama,sì ovvio eh ;-) il discorso era che quando chiesi nessuno a parte tè rispose che poi tù sia o meno favorevole è + che giusto,come è altrettanto giusto che questo sistema è giovane,come è altrettanto giusto che l'idea me l'a data sia l'americano che l'interessantissimo articolo di coralli dove parlavano della riduzione dei nutrimenti tra le fenditure delle roccie,ovvio io da ignorante ho fatto 1+1=2 e diciamo che fino a ora "sembra" (e mi gratto pure) funzionare.
ora questo se funzionasse davvero sarebbe un bel passo avanti non trovi????
in una vaschetta da 50x35 tengo un acquario da 400l con uno skimmer diciamocelo non eccelso e sicuramente non adatto hai miei litri.

awake 07-01-2008 21:15

usi fonti di carbonio ? zeostart o cose del genere ?

Abra 07-01-2008 21:28

awake, nò, in verità nei vari tentativi di vedere come reagiva il sistema ho dosato x 3 giorni questo circa 2 mesi fà 3 goccie una volta al giorno di acetico,gli animali e soprattutto la cata (il mio misuratore) si è chiusa e anche gli atri davano segno di vasca troppo magra. poi visto che i valori sono questi e gli animali stanno bene non ne vedrei il motivo ora come ora di usarlo.

Abra 08-01-2008 00:27

questi sono gli unici sps che ho, anzi in verità ho anche una foliosa ma non l'ho fotografata xchè non avevo tempo,tanto x far vedere che non ho solo lps.

Abra 08-01-2008 00:28

lo sò fà schifo ma questa ho di foto #12

Abra 08-01-2008 00:29

......

mr.blus 08-01-2008 02:03

abracadabra, e bravo Cri.... ti sei deciso a svelare il tuo Segreto :-D :-D :-D ho sempre seguito con interesse il tuo metodo e come lo sperimentavi.... e rimanendo sempre basito ogni volta che lo vedevo e lo vedo in funzione sbirciando nella tua samp...
non posso che farti i miei complimenti per la sperimentazione e per la tua grande passione.....mi dispiace solo essere solo uno spettatore senza poterti aiutare in qualche modo.... #12 #12 #12 di chimica e biologia sono una vera ciofeca.... me se hai bisogno di elettronica fammi un fischio :-)) :-)) :-))

anche qui ci sono gli amici -11 -11 -11

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

ale_nars 08-01-2008 08:00

#24 molto interessante...un paio di domande:
Non ti si accumula sporcizia tra la jumbo?se si, non rischi che questo sistema possa cominciare a rilasciare po4 e no3 nel lungo termine?
Se il sistema inizia a lavorare fin da subito non credi che sia più che altro una questione di batteri più che di spugne ecc...che non si sono ancora formate?(certo,di sicuro aiuteranno anche loro quando si formeranno)
Ultima domanda,si potrebbe provare a fare una cosa del genere anche usando 2-3 rocce vive spaccate in piccoli pezzi no?sarebbero già ricche di alghe coralline,spugne alghe ecc...o forse usarne solo un po per "inoculare" la jumbo?

Mkel77 08-01-2008 09:53

gli animali mi sembrano abbastanza in salute, la histrix sembra un roveto complimenti............ ;-)

emio 08-01-2008 11:21

.......ho una serie di dubbi teorici (per ora).......a parte i valori che dichiari e sui quali non ho nulla da dire...
..quello che hai realizzato, se ne ho capito bene la localizzazione, è un biologico a tutti gli effetti o in gran parte fa' da biologico visto che l'acqua che lo transita dovrebbe essere altamente ossigenata.....quindi favorente lo sviluppo di batteri aerobi (quelli delle spugnette , dei cannolicchi, delle bioball etc)......le teorie riguardo ai berlinesi hanno sempre parlato di riduzione drastica di tutti i supporti atti allo sviluppo ed al supporto di tale fauna o no ?
...se mettessi la stessa corallina in un filtro a pressione con una pompa (tipo eheim di buona memoria) non otterresti un risultato simile ?.............il secchiello di calfo o il dsb funzionano diversamente...non sono interamente attraversati da acqua ossigenata (se non negli strati immediatamente superiori)...le stesse rocce vive non sono attarversate da acqua "ossigenata" ma solo permeate dalla stessa (è diverso).....dico sciocchezze ?

Ink 08-01-2008 11:48

A quanto ho capito io, penso non sia la stessa cosa, in questo caso l'acqua attraversa varie zone, più aerobiche in superficie, più anaerobiche in profondità. Anche io vorrei sapere se si accumula schifezza a lungo andare, anche se in teoria questo dovrebbe essere prevenuto dallo schiumatoio e dallo scomparto di decantazione. Interessante anche l'idea di mettere rocce spezzate in piccoli pezzi, magari mischiandole con la corallina, sie per il filtraggio, sia per l'effetto di starter batterico. In ogni caso è una bella idea e che per il momento pare funzionare; dovrebbe provarla qualcun'altro per vedere se è un caso isolato o se è veramente efficace ed esportabile a tutte le vasche.

Abra 08-01-2008 11:52

emio, nò è giustissimo quello che dici se non che,seguo un altra filosofia...seguimi x favore,se il discorso dei 5mm x avere la riduzione dei nutrimenti fosse giusta (come io penso) che differnza fà se io ho acqua con ossigeno??? ogni singolo pezzo mi svolge la sua funzione giusto???? quindi è come se prendessimo una roccia la sfogliamo e usiamo solo quello che ci serve.
secondo,man mano che l'acqua attraversa lo strato non credi che si impoverisca di ossigeno e materia trasformabile e dia modo a altri batteri che consumano la stessa di lavorare?????.
poi che il sistema magari fra 6 mesi scoppi questo ne io ne tù lo sappiamo,ma almeno ci ho provato e mi sono tolto un cruccio ;-)
sinceramete pensi che con un secchiello di calfo o un dsb in50x35 potrei avere gli stessi valori... con 12 pesci e alimentando tanto come faccio.....riguardo hai test una cosa che mi piacerebbe è che si presentasse quì qualcuno all'improvviso e i facesse almeno fughiamo ogni dubbio.....ma se mi conoscete dovreste sapere che io balle non de dico.

Ink 08-01-2008 11:52

abracadabra, scusa, forse me lo sono perso, ma quanto è alta? e i fori di entrata, se ho capito bene, sono sia in superficie, che a metà e sul fondo, giusto?

Abra 08-01-2008 11:58

ale_nars, una roccetta l'ho messa eh ;-) sarà grande come un pugno ma cè,sul fatto degli animaletti ne ho tanti certo fotografarli è difficile ma chi è venuto ha visto quanti esempio copepodi ho nella vasca di decantazione,e penso altresì che questi si nutrano propio di quello che si deposita dando una mano al sistema a rimanere abbastanza pulito.

Abra 08-01-2008 12:01

Ink, è alta circa 25cm ma dovrei misurare x sicurezza al massimo lo faccio e vi dico ;-)
sì è attraversta sia sopra che sotto che in mezzo,propio x evitare che sotto io abbia un abbassamento di ph e troppa carenza di ossigeno.

awake 08-01-2008 12:10

emio anche io la vedo cosi',+ o -. infatti avevo pensato al siporax(cannolicchi) o alla zeolite. diverso da dsb ? secondo me nemmeno la jumbo e' interemente ossigenata, c'e' un 30% di superfice che lavora in presenza di ossigeno,il70% in assenza. piu' o meno sono le stesse percentuali di un dsb da 10 cm con grani da 600 a 1200 micron. in effetti in secchiello di calfo e' molto + alto e le percentuali cambiano.
abracadabra quanti cm di sabbia hai in vasca ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20088 seconds with 14 queries