AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Rumors su sequestro Zeovit a milano... parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205322)

Rama 13-08-2009 04:52

Rumors su sequestro Zeovit a milano... parte II
 
Dato che l'argomento non si è ancora esaurito.... a voi la parola! La prima parte del topic è qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259803 .

alessandro_db 13-08-2009 09:14

posso solo dire che leggendo le ultime battutte...mi sembra di aver capito molte cose... :-)) :-))

IVANO 13-08-2009 09:23

Rama, hai fatto bene ad aprire un'altro post, ma se prende lontanamente la piega dell'altro saremo costretti a chiudere anche questo senza arrivare a decide e decine di pagine.

Sandro S. 13-08-2009 09:37

credo se ne possa parlare tranquillamente tra persone che seguono un hobby, se poi questa va al di là dell'hobby ditelo che almeno uno lo sà.
capisco che dietro c'è un business come tutte le cose, ma AP lo considero con un ritrovo di appassionati.....per questo lo frequento.

fappio 13-08-2009 10:09

.... ma se in italia esiste questa legge , perchè alcuni prodotti dovebbero esserne esenti? .... se non sbaglio la kent , ha dovuto rinnovare tutte le etichette ...

Federico Rosa 13-08-2009 10:21

Quote:

posso solo dire che leggendo le ultime battutte...mi sembra di aver capito molte cose...
beato te io non ci capisco più niente #23 e sinceramente mi son già bello che stufato di mezze parole e frasi non dette ma sottointese ... saluti Federico

Federico Rosa 13-08-2009 10:23

fappio, se analizzano il contenuto di un prodotto sulla cui etichetta non c'è scritto niente non credo sia un problema solo di dicitura delle etichette ... o sbaglio #24

fappio 13-08-2009 10:27

penso che in italia ,quando una azienda inventa un prodotto e lo registra come brevetto , non sia permesso a nessun altra azienda copiarlo , si potrà fare qualcosa di simile , ma non di uguale, di conseguenza il discorso della formula segreta , secondo me regge poco , anche perchè in un laboratorio , riesci a risalire alla composizione di qualsiasi prodotto ... -28d#

fappio 13-08-2009 10:29

Federico Rosa, scusa ma non ho capito ...

fappio 13-08-2009 10:40

Federico Rosa, in italia per la tutela del consumatore, il prodotto deve avere una etichetta con scritto ,provenienza contenuto ecc ecc .... questo serve per tutelare l'italiano , se lo si obbliga ad una azienda italiana e non lo si fa per quelle estere , si penalizza il nostro prodotto ... io non sono molto esperto in queste cose , ma immagino sia abbastanza ovvio ... poi per molte aziende , la possibilità di specificare in modo chiaro sull'etichetta la qualità che adopera può essere vista come una forma pubblicitaria, di conseguenza dubito di chi non scrive niente...

Sandro S. 13-08-2009 10:44

ma non ci sono i controlli a priori ?
intendo....prima di metterlo sul mercato non devo io casa produttrice avere il benefit da qualcuno e poi metterlo sul mercato italiano ?

o si può prima immetterlo e sperare che nessuno un giorno si svegli a controllarmi ?

fappio 13-08-2009 10:54

s_cocis,
Quote:

o si può prima immetterlo e sperare che nessuno un giorno si svegli a controllarmi ?
mi sa che funziona così, in germania questa legge non c'è ...

giangi1970 13-08-2009 10:55

fappio, Il problema e' stiamo parlando di un settore che e' terra di nessuno.......
Il tuo ragionamento non fa' una piega......bisognerebbe capire quante e quali leggi vengono applicate al nostro hobby.......

s_cocis, Credo che il problema stia nel fatto che si stanno applicando delle leggi attuali a prodotti che gia' esistono da tempo nel mercato.......
Mi spiego....per quello che ho capito......
Se la legge sulle "etichette"(passami il termine perche' non so' quale sia quello esatto) viene applicata quest'anno bisognera' capire quali e come sono i prodotti che si devo "aggiornare"...
Discorso diverso per la pericolosita' del prodotto......li si potra' sapere qualcosa solo dopo le analisi dei NAS in corso..........

giangi1970 13-08-2009 10:55

fappio, Scusami....ma non dovrebbero rifarsi tutti a delle normative europee??
Parlo da ignorante......

Federico Rosa 13-08-2009 11:03

Io continua a sostenere che se hanno sequestrato solo alcuni prodotti e se gli stanno facendo analizzare (con un costo che ovviamente paghiamo noi ndr) non può essere solo un problema di etichettatura #24

geribg 13-08-2009 11:04

non si capisce una mazza di cosa state parlando!!!!!!!!!!!!!! #24 Ma cosa e sucesso , si puo sapere

Federico Rosa 13-08-2009 11:06

geribg, leggiti questo e buona fortuna :-D son 14 pagine

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259803

mauro56 13-08-2009 11:10

Scusate, ma riepilogo.... si parte da qui...

"C'e' in giro una voce su un sequestro di Zeovit in zona Milano....nessuno ne sa' qualcosa......
Sembrerebbe che il sequestro sia stato fatto per la mancanza delle diciture di sicurezza(non ingerire....tenere lontano dalla portata dei bambini.......)sulle boccette.....
...notizie??? "

..........di fatto non sappiamo altro (o se lo sapete mi e' sfuggito.. fatemi sapere)...


La legge (in tutta l'UE):

... ogni prodotto non alimentare deve contenere il grado di pericolosita' ed il simbolo (irritante, tossico etc..) e le diciture di sicurezza (non inalare, se va negli occhi lavare etc..)
....ogni prodotto alimentare (anche alimentazione animale) deve dichiarare il contenuto e, se per alimentazione animale, le finalita' (uso animale etc..)
...ogni farmaco (anche animale) va registrato al ministero della salute

tutto quanto detto vale per tutta l 'UE, cio' non toglie che la mancanza delle diciture di legge sia stata tollerata fino adesso e solo un nucleo NAS e solo ora si sia accorto del problema (magari per denuncia) e stia approfondendo

Ripeto, se mi e' sfuggito qualcosa riguardo alla causa del sequestro, fatemi sapere.

Sandro S. 13-08-2009 11:12

Federico Rosa,
per quello che ti posso dire io, nel business è sempre un battaglia e a volte ci si fa la spia a vicenda per interessi economici.
l'ha vissuta mia moglie nel suo vecchio posto di lavoro, il ministero continuava a fargli dei controlli in base a voci indiscrete che venivano messi in giro da altri........alla fine hanno chiuso perchè il ministero nel periodo in cui controllava non rimborsava più i soldi dovuti...li metteva in pending, peccato che un'azienda nel frattempo ha conti da pagare.

giangi1970 13-08-2009 11:14

mauro56, In linea di massima e' tutto giusto.......
Diciamo che il mio sospetto(il post l'ho aperto io) era che il tutto fosse nato per quello.....
Poi invece e' emerso che sulle etichette ci deve essere comunque la composizione.....
Che poi,come per la storiaccia dei medicinali,alcuni potranno finire in farmacia e ci vorra' la ricetta medica per prenderli, sorvolerei fino a che non si sapra' qualcosa di certo sui risultati delle analisi......

fappio 13-08-2009 11:18

giangi1970,
Quote:

Scusami....ma non dovrebbero rifarsi tutti a delle normative europee??
Parlo da ignorante......
immagino siano legate all'uso alimentare umano l'acquariofilia non conta un piffero ... nell'altro post , sono stati fatti riferimenti alla coca cola,( se mischio acqua è caffè io, probabilmente viene qualcosa di diverso da quello che faresti tu e probabilmente, nessuno dei 2 ha fatto il vero caffé) con zeovit si maneggiano prodotti tossici , se un bambino disgraziatamente beve un prodotto come lo start e lo si accompagna in ospedale, per prima cosa vogliono sapere cosa ha ingerito, poi consultano con il centro veleni e e valutano la terapia , se ci si presenta con la confezione zeovit , non la vedo bene #24

giangi1970 13-08-2009 11:24

fappio, Giusto....sono le stesse cose dette di la'....
Ti chido solo una cosa,onde evitare che venga chiuso il post,NON ACCANIAMOCI con ZEOVIT.....perche' da quello che si diceva sull'altro post sono coinvolte anche altre marche.......
Non facciamola diventare una guerra contro Zeovit......perche' sarebbe sbagliato e infondato..... ;-)

Federico Rosa 13-08-2009 11:27

mauro56, in un intervento di Geronte (credo titolare della Reefline) sono indicati i 4 prodotti KZ che i Nas hanno posto sotto sequestro cautelativo poi a pagina 9 pietro romano (che non conosco ma non ho motivo di non credergli) ci informa che tali prodotti sono sotto analisi all'UVAC di Milano (Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari) ... ora il quadro dei fatti mi sembra completo

Federico Rosa 13-08-2009 11:38

giangi1970, giusto non è assolutamente mia intenzione accanirmi con KZ e ritengo sarebbe utile sapere quali sono le altre ditte coinvolte e con quali prodotti. Da parte mia ringrazio Geronte per aver fatto chiarezza sui prodotti interessati dimostrando una indubbia serietà e correttezza

pietro romano 13-08-2009 11:38

Esistono in materi sia direttive europee, recepite da tutti i paesi appartenenti, sia legislazioni interne.tali norme, valevoli per tutti i paesi, nessuno escluso, esistono da tempo, ma l'acquariofilia e'sempre stata terra di nessuno e, pertanto, in assenza del gatto i topi hanno sempre ballato. Il problema etichette e'strettamente collegato con il nocciolo della questione, nel senso che determinati prodotti, per lo più ad uso curativo,contengono sostanze utilizzabili esclusivamente dietro prescrizione medico-veterinario, e, di conseguenza, la mancanza di indicazione della componentistica chimica ha sempre fatto si che si potesse abusare di qualsiasi prodotto senza vincolo alcuno. E'a grandi linee la medesima questione dell'ultima inchiesta di striscia la notizia sugli additivi alimentari inventati da quel cuoco spagnolo e distribuiti in tutto il mondo, contenenti additivi chimici mai dichiarati. L'intervento dei NAS ha portato a sequestri, dopo le analisi, in tutti i ristoranti italiani con relative sanzioni.

fappio 13-08-2009 11:43

giangi1970, #18 , no niente guerra, dico quello che penso , al di sopra di qualsiasi interesse e chi mi conosce lo può confermare. qui sono ancora uno dei pochi che spende, da quanto si legge -28d# ... non voglio parlare del sistema, ma solo che è giusto che si allinei con le nostre normative ...

Federico Rosa 13-08-2009 11:44

pietro romano, il paragone mi sembra sinceramente un po' forzato ... volevo però da te una risposta se la sai ;-) perchè proprio quei 4 prodotti e non tutta la linea se il problema è l'etichetta? #24

giangi1970 13-08-2009 11:57

Federico Rosa, Il paragone forse si........ma il principio e' lo stesso......se ci sono delle sostanze potenzialmente nocive alla salute mi sembra il minimo che vengano indicate in etichetta..... ;-)

fappio 13-08-2009 12:00

...condivido il paragone politico dell'altro post.... gli altri sbagliano , ma gli altri siamo noi ... mi spiace se qualcuno ha smenato soldi ma era una cosa prevedibile ...sono contrario a TUTTI i sistemi commerciali , perchè distolgono l'attenzione del piacere di avere un acquario in casa ...

pietro romano 13-08-2009 12:11

Intanto i prodotti sequestrati non sono solo quei quattro, ma non sta a me aggiungere altro sul punto, credo, comunque, che i NAS si siano rifatti alle diciture delle etichette ove viene indicato l'effetto, su coralli e pesci,derivante dall'utilizzo.

Federico Rosa 13-08-2009 12:17

giangi1970, daccordissimo e vorrei anche il tappo per protezione dai bambini (anche se poi faccio sempre casino quando cerco di aprirlo) ed il rimedio in caso di ingestione, contatto con la pelle e con gli occhi (vedo che anche tu hai dei bambini e dio solo sa cosa sono in grado di combinare) ... quello che continua a non tornarmi però è l'analisi del contenuto solamente di alcuni prodotti #24 o tutti o nessuno visto che le etichette son tutte uguali ;-)

alessandro_db 13-08-2009 12:19

Federico Rosa, per capire leggii le ultime due pagine della parte n_1 :-))

Federico Rosa 13-08-2009 12:25

pietro romano, boia de' deliati sti NAS a noi CSI da oggi ci fa un ciufolo, in base all'effetto riportato dal produttore capiscano al volo cosa ci potrebbe essere dentro!! quindi se ci scrivevano sopra non serve a nulla non li sequestravano? :-))

Sandro S. 13-08-2009 12:26

ma scusa Pietro....perchè dici non sta a te dire quali altri prodotti sono stati presi di mira? se lo sai dillo no....puoi dire anche "credo abbiano preso anche quell'altro prodotto non citato fino ad ora".

ci troviamo su un forum pubblico, dove appassionati si scambiano le proprie idee ed esperienze, se sai qualcos'altro ti pregherei di informarmi.

questo atteggiamento non è costruttivo, allora ditelo subito che bisogna fare gli interessi dei negozianti anche sui forum, quando va bene scriviamo "bravo quel negoziante" ma quando va meno bene secondo me va detto, non per fargli cattiva pubblicità, quella se la pagano loro ma per scambiarsi esperienze e informazioni !

Federico Rosa 13-08-2009 12:34

alessandro_db, si si l'ho letta ma in realtà non c'è scritto niente, solo mezze frasi in cui si vuol far capire senza dire e questo mi irrita parecchio, se c'è un problema di salute o di rischi per la medesima o se si vuole far applicare una legge che indubbiamente c'è ed è ad oggi non osservato son daccordo, ma se è un problema di rivalità e ripicche e magari di interessi economici allora ditecelo che aspettiamo senza patemi i risultati e nel frattempo vado al mare ...
mi spiego se chi ha fatto la denuncia dovesse leggere questo topic ed è certo che un prodotto contiene una qualche sostanza che può nuocere gravemente alla salute se ingerita, inalata ecc... allora ce lo dica almeno non aspettiamo i NAS, se invece è una bufala per liti private o carenze nell'etichetta è un'altra storia ... io son convinto che qualcuno sappia qualche cosa in più, i NAS hanno molto da fare e non si muovano se io semplicemente gli vado a dire che le etichette di alcuni prodotti acquariofili non sono a norma CE, o almeno se lo fanno si muovano per tutti i prodotti di tutte le ditte ... mi sono spiegato ;-)

zack78 13-08-2009 12:51

Federico Rosa, io non uso i prodotti che sono entrati in merito di indagine...se questi risultassero dannosi e pericolosi anche usandoli in modo corretto (quindi non ingeriti o inalati in modo accidentale) credo che le case produttrici rischiano veramente molto..e comunque mi farebbe piacere anche a me sapere cosa mi porto in casa e quali risci corro...ma da come si è arrivati a questo interesse da parte delle autorità, senza nemmeno troppe mezze frasi è scritto alla fine della prima pagina della parte 1....

magari di tutta questa storia me avremmo tutti un beneficio...almeno lo spero!!!

pietro romano 13-08-2009 13:30

Alessandro_db perché non fai capire anche a me cosa c'e dietro le ultime due pagine?? Sinceramente non capisco.... S_cocis non spetta , sicuramente, a me dire determinate cose prima del risultato delle analisi di laboratorio, anche perché, non sono un chimico. Non hai visto come sono stato attaccato per aver dato qualche informazione supplementare in ogni caso di pubblico dominio??? Io ho preso soldi per attaccare kz, do lezioni di diritto, scrivo sentenze ecc. Ti sembra giusto? Pensi siano costruttivi per una corretta discussione simili attacchi?

duccio89 13-08-2009 13:38

ma e vera la notizia di essere l ex avvocato della azienda in questione?

Sandro S. 13-08-2009 13:49

pietro romano, cosa ti posso dire....se e quando ci vediamo di offro una birra -97c

a tutti dico..... ( preso da internet e mi sembrava corretto dirlo )

Un forum online è uno spazio (virtuale) dove persone unite da interessi particolari comuni condividono passioni ed esperienze, esprimono la propria opinione e leggono le opinioni degli altri, chiedono consigli o ne danno se possono.
E' come una piazza, si potrebbe dire. Una piazza dove un gruppo di amici si dà appuntamento la sera per discutere, in allegria, delle proprie passioni e per divertirsi o confidarsi. E, magari, per scambiare esperienze con altri gruppi di persone.
Ma è pure più di una piazza, perchè un forum è spesso anche (soprattutto) un servizio, una fonte di informazioni utili, libere e gratuite. In questo senso, lo si può paragonare a un immenso mercato dove chi entra può prendere ciò che vuole, informarsi sui prodotti migliori, valutare e sentire il parere dei clienti più informati.


.....a volte c'è ne si dimentica per vecchi rancori e attriti....

fappio 13-08-2009 14:01

continuando a leggere il primo post (forse a pag 10 ) si parla di tossicità ... non serve essere "studiati " per capire che il fluoro il cloro lo iodio per citare qualcosa e i loro sali , sono elementi e sostanze altamente tossiche... se un bimbo , fa un sorso di questi prodotti va all'altro mondo ... non per niente la kent , che presumo faccia prodotti più diluiti, abbia il tappo di sicurezza ... stiamo scherzando vero ?????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26681 seconds with 14 queries