AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema co2 energy mixer classic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413377)

federicoc52 09-01-2013 20:42

Problema co2 energy mixer classic
 
Ciao a tutti,vi descrivo subito il mio problema: una settimana fa ho acquistato il suddetto kit citato nel titolo del post,marca ferplast, ho eseguito tutto alla lettera solo che le bolle visualizzate sul contabolle sono pochissime! (circa 2). Può dipendere dal fatto che la temperatura è troppo bassa? anche se ci sono dai 20 ai 23 gradi nella stanza;oppure gli ingredienti sono scadenti e devo riempire il flacone con i soliti della co2 fai da te?
grazie a tutti in anticipo!

lorenzo180692 09-01-2013 22:21

A che temperatura era l'acqua che hai usato per fare la miscela?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

federicoc52 09-01-2013 22:56

Allora...ho usato l'acqua dell'acquario (come era consigliato nel manuale d'uso) e cioè a 22-23 gradi, va bene giusto? Ho comunque il dubbio che gli ingredienti siano scaduti,chissà da quanto era li quel kit,se sbaglio qualcosa correggetemi :-D

lorenzo180692 10-01-2013 21:01

Forse si gli ingredienti erano vecchi... Provs a ricaricarlo con il metodo della co2 in gel :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

federicoc52 10-01-2013 21:52

Grazie x il consiglio. La bottiglia ad occhio dovrebbe essere da 0,5 litri, quindi sai consigliarmi la dose esatta? (te la chiedo perchè ho già visto sul altri post ma ognuno dice valori diversi quindi non lo so).
------------------------------------------------------------------------
è valido anche il metodo dell'idrolisina o rischio di far esplodere la bottiglia? anche se mi sembra piuttosto robusta,a dimenticavo che forse per il mio acquario da 55 litri (47,5 netti) non serve troppa co2 o no?

lorenzo180692 13-01-2013 03:03

lascia perdere l'idrolitina faresti solo molti danni con quelle bottiglie. piuttosto che piante e che fauna hai in acquario? sei proprio sicuro che ti serva la co2?

federicoc52 13-01-2013 13:46

L'acquario è in maturazione quindi per ora niente pesci ;) poi ho 3 piante (hygrophilia siamensis,cabomba caroliniana ed un'altra facilmente coltivabile).la co2 la voglio usare più che altro x abbassare il ph dell'acqua di rubinetto perchè è tra 8 e 8.5! davvero troppo!!
poi tra 2 settimane taglierò con acqua di osmosi per il kh.

federicoc52 13-01-2013 14:59

come posso fare a regolare il flusso di bolle? Non ho la fllebo

federicoc52 14-01-2013 22:28

rubinetto per areatori va bene? ma se lo chiudo tutto ad esempio di notte rischio di far esplodere qualcosa?

lorenzo180692 14-01-2013 22:44

La co2 non è consigliabile tenerla chiusa la notte perchè creii degli sbalzi di ph, leggiti il documento riassuntivo della co2 dove spiegano tutto. Questi impianti inoltre non sono studiati per andare in pressione semplicemente li prepari meti il diffusore in acqua e li fai andare non sono regolabili

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

lorenzo180692 14-01-2013 22:45

Comunque per abbassare il ph bel tuo caso ti consiglio o la torba oppure un impianto a bombola con però collegata elettrovalvola e phmetro per mantenere il ph al giusto valore

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

federicoc52 15-01-2013 12:03

Sinceramente in un acquario da 47 litri NETTI mi sembra uno spreco di soldi anche se mi piacerebbe. Scusa ma se come hai detto tu che questi impianti non sono studiati per andare in forti pressioni posso benissimo regolarlo con il metodo che ti ho citato prima no? Non capisco dove sia il problema nel farlo..

SpongeJohn 15-01-2013 13:18

Quote:

Originariamente inviata da federicoc52 (Messaggio 1062040912)
Sinceramente in un acquario da 47 litri NETTI mi sembra uno spreco di soldi anche se mi piacerebbe. Scusa ma se come hai detto tu che questi impianti non sono studiati per andare in forti pressioni posso benissimo regolarlo con il metodo che ti ho citato prima no? Non capisco dove sia il problema nel farlo..

Il fatto e' che"regolare" un impianto del genere e' alquanto improbabile. In pochi litri i valori poi possono oscillare molto velocemente, anche se dubito che la quantita' di co2 prodotta in quel modo possa far piu' di tanto, quindi se vuoi provare fallo. Ma dimentica tarature e il regolare stabilmente il ph con quel metodo (cosa non molto salutare per gli ospiti).

Nella tua situazione stabilizzerei kh e gh in funzione dei pesci che vuoi immettere e acidificherei se e' il caso, con torba (che comunque ha bisogno di esperienza perche' agisce anche sui carbonati). La co2 al limite la immetterei solo con impiantino professionale con bombola usa e getta, anche senza phcontroller ed elettrovalvola ma regolato al minimo giusto per dare un'aiutino alle piante.

lorenzo180692 16-01-2013 00:28

Se per i valori che hai l'uso della co2 non influisce sul ph allora questi impianti anche se instabili vanno bene ma come ti è già stato detto per regolare e mantenere stabile un il ph ci sono tanti metodi e quello che secondo me nel tuo caso è il più sbagliato è l'utilizzo della co2 soprattutto quella in gel. Se vuoi abbassare il ph pensa a correggere i valori che lo influenzano e magari dopo a valori corretti aggiungi un sacchetto di torba se ancora hai problemi.
Per quanto riguarda la regolazione nessuno ti vieta di mettere un rubinetto da areatore ma secondo me questi impianti non sono studiati per lavorare in pressione (anche minima) e rischi che il tubo possa sfuggire via dalla bottiglia

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

federicoc52 16-01-2013 12:38

Con una giornata di co2 a 60 bolle al minuto (senza possibilità di regolarle appunto) il mio ph si è abbassato da 8 a 7.5. il problema è che il mio kh è a 7! non oso pensare a quanto possa scendere il mio ph se taglio con osmosi e quindi riducendo il kh :( La torba per quanti benefici possa portare la vorrei evitare,non amo l'acqua ambrata.

SpongeJohn 17-01-2013 00:06

ecco appunto, con una giornata di co2 sei passato da 8 a 7,5. Guarda che non produrra' mai stabilmente quella quantita' di co2 quindi lo sbalzo e' assicurato prima o poi anche con quel kh alto. E ai pesci non fara' granche' bene.

Se non vuoi usare la torba, allora come ho detto prima: un'impiantino professionale con bombola usa e getta regolato al minimo e sempre aperto. Sicuramente piu' stabile :)

federicoc52 17-01-2013 14:35

Avrei intenzione di mettere dei neon,se dovessi riuscire con acqua di osmosi ad abbassare il ph a 7 andrebbe bene? L'impianto a bombola costicchia :-D

SpongeJohn 17-01-2013 17:25

Quote:

Originariamente inviata da federicoc52 (Messaggio 1062045153)
Avrei intenzione di mettere dei neon,se dovessi riuscire con acqua di osmosi ad abbassare il ph a 7 andrebbe bene? L'impianto a bombola costicchia :-D

Allora, partiamo da piu' lontano che e' meglio :)
L'acqua di osmosi di per se' non abbassa il ph, ma essendo priva di carbonati (kh e gh 0) non ha effetto tampone nei confronti dell'anidrire carbonica. Quindi il valore ph di questa e' diciamo "instabile". Si miscela con l'acqua di rubinetto non per "acidificarla" quindi, ma principalmente per far raggiungere alla vasca valori idonei agli abitanti, in particolare cosi' si agisce su conducibilita' e gh. Ma non sull'acidita' in senso stretto.
Per far quello c'e' o la torba o l'impianto co2 (ma e' un metodo che ha bisogno di accessori costosi e ben tarati).
Se vuoi ospitare dei neon (ma 47 litri credo non siano il massimo in tutta onesta' perche' oltre il litraggio stretto i neon sono ottimi nuotatori, di solito hanno bisogno di vasche "lunghe"), l'acqua dovra' avere valori acidi (6,5) e stabili.

... Ma un bel caridinaio? In quel litraggio ti ci puoi sbizzarrire :) Oppure un bel betta!

federicoc52 17-01-2013 22:02

Qual'è il cardinaio scusa? Non ce l'ho bene in mente (è simile al neon per quanto riguarda l'aspetto fisico?)

SpongeJohn 19-01-2013 22:28

Intendevo le caridine. Crostacei di pochi cm d'acqua dolce. Se cerchi sul forum trovi tantissimi che hanno vasche adibite all'allevamento di questa specie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16412 seconds with 14 queries