AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Poecilia sphenops gold (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479705)

Erick 31-12-2014 00:30

Poecilia sphenops gold
 
Ciao a tutti, vorrei avere delle delucidazioni sui miei pesci.

Nel mio acquario ho dei poecilia sphenops gold che non sono molto grandi anzi, poco più grandi dei guppy.
È nomale che rimangano così piccoli ? Perché sia su internet che nei negozi vedo dei molly che sono più grandi anche fino a 8 cm.

Molly e molly balloon sono della stessa famiglia, mentre i poecilia sphenops sono anche loro dei molly ?

Scusate ma non ci capisco piú niente... :-o

mc2 31-12-2014 01:09

Molly e molly balloon sono lo stesso pesce come ti accennavo nell'altro topic..(semplicemente selezionati per forme corporee diverse, ma sono la stessa specie)..
Idem Poecilia sphenops che è una delle tre specie (insieme a Poecilia latipinna e Poecilia velifera) con le quali vengono identificate le mollienisie (cioè i molly)..;-)
Quando si parla di "molly" in genere ci si riferisce alle varietà selezionate di sphenops, oppure ibridi di questa specie con le altre due..
Le velifere sono anch'esse molly ma più inconfondibili nell'aspetto rispetto agli sphenops (per via della grossa vela dorsale nei maschi)..
Le latipinne, infine, sono quasi identiche alle velifere se non per alcuni dettagli anatomici, ma chiunque può facilmente scambiarle fra loro..
La confusione, come già accennato prima, nasce dal momento in cui tutte e tre le specie sono facilmente ibridabili fra loro e spesso, vengono vendute selezioni ottenute mediante ibridazione tra queste..
È sempre il solito ritornello relativo alle ibridazioni tra specie affini nei Poecilidi in pratica, che deve essere evitato per preservare la singola identità di ogni specie..;-)

Erick 31-12-2014 01:34

Grazie per le risposte così dettagliate :-D

Quindi se i miei molly rimangono 3-4 cm da adulti è perché sono frutto di ibridazioni tra i molly giusto ?

E se metto una molly balloon insieme ai molly gold si accoppiano anche se i maschi adulti hanno una conformazione diversa e più piccola rispetto alla molly balloon....ho capito bene ? (Scusa la mia ignoranza ...)

mc2 31-12-2014 14:45

Allora, aspetta un attimo:
La grandezza dei tuoi molly può non dipendere affatto dal fatto che il tuo ceppo sia ibrido o meno. Può darsi semplicemente che siano pesci giovani o comunque una selezione più piccola (per dimensione) rispetto ad altri molly che tu hai visto..
Se accoppi molly normali (dalla forma normale) con i balloon (che io non comprerei neanche se mi pagassero), nascono pur sempre molly, ma dalla forma più o meno storta (a seconda della genetica), sia maschi che femmine, indipendentemente dal sesso..;-)

Erick 31-12-2014 16:27

Ok grazie mille ! :-D

Visto che i molly che ho nell'acquario alcuni sono consaguinei, ho voluto aggiungere un'altra molly femmina per mettere in circolo un po di geni nuovi.

È una molly orange, ora tutti i maschi la stanno seguendo solo che lei sembra un po tramortita perché anche se si nasconde dopo poco la trovano e vogliono accoppiarsi. ( i maschi alla fine litigano tra loro per lei)

Dite che si stressa troppo ? Eppure ci sono altre 6 femmine adulte ma forse le inseguono di meno perché sono già incinte ?

mc2 31-12-2014 16:30

Se c'è un buon rapporto tra maschi e femmine (più femmine) non ci sono problemi..

Erick 31-12-2014 19:41

Ho notato che c'è una femmina che quando ha lo stomaco vuoto nuota normalmente, mentre quando ha lo stomaco pieno tende a rimanere a galla e se cerca di andare sul fondo fa fatica e torna subito in superficie.
Adesso i valori vanno bene, però magari tra qualche giorno faccio un cambio dell'acqua, perché gli altri nuotano normalmente.

P.S Il rapporto tra maschi e femmine è ( 5 Maschi e 7 Femmine ).
Forse dovrei aggiungere qualche femmina...anche se ci sono degli avanotti che stanno per diventare adulti.

mc2 01-01-2015 17:57

Il comportamento da te osservato è del tutto naturale e comune a diverse specie..
L'ho osservato nei guppy, nei pesci rossi, ma capita a tutti..
Non è assolutamente una patologia, ma probabilmente è dovuto al fatto che, a causa della frenesia alimentare, inglobano anche aria e il risultato è una tendenza al galleggiamento mentre mangiano, a cui il pesce in genere cerca di porre rimedio spingendosi a nuotare verso il basso, ma con difficoltà..
Una volta terminato il pasto, in poco tempo ritornano normali..
Ad alcuni pesci mi è capitato di osservare l'espulsione delle bolle dall'ano (non scherzo)..;-)
Per il rapporto tra maschi e femmine, sei un pò carente di queste ultime..
O aggiungi qualche femmina, oppure togli qualche maschio..

Erick 02-01-2015 01:01

Si infatti dopo un po ricomincia a nuotare normalmente (solo lei e un'altra nuotano così dopo mangiato)

Si lo so...le femmine sono un po poche rispetto ai maschi, però mi dispiace darli via essendo la prima volta che così tanti pesci diventano adulti nel mio acquario...magari aggiungo 1 o 2 femmine e do via degli avanotti non troppo piccoli.

A proposito di avanotti...nell ultimo parto di due femmine sono nati 4 avannotti completamente neri ( 2 da una femmina e 2 da un'altra )...non mi meraviglio del fatto che siamo nati degli avanotti neri perché un anno fa avevo un black molly maschio, ma del fatto che non ne sono mai nati neri neanche quando c'era quel black molly.

Perché a distanza di un anno sono nati questi avanotti di black molly non essendone mai nati prima ? (Quel black molly è morto e dei suoi figli neanche uno nero, sono tutti o gialli o con piccoli puntini neri ).

mc2 02-01-2015 16:21

È un discorso relativo alla genetica e ai caratteri dominanti e recessivi..
Accoppiandosi fra loro nei nipoti sono riapparsi i caratteri del nonno, probabilmente recessivi..;-)

Erick 02-01-2015 18:05

Wow grazie per le risposte ! :-D :-) ;-)

Erick 09-01-2015 20:55

Buona sera..avrei una domanda :-)

Se in acquario continuano gli accoppiamenti tra consaguinei..potrebbero avere dei problemi a lungo andare i nuovi nati ?

mc2 09-01-2015 21:09

Si e no..
Cioè, accoppiandosi fra consanguinei potrebbero diventare sempre più frequenti eventuali tare genetiche, quindi malformazioni, ecc..
Dico potrebbero perchè ci possono anche essere casi in cui la prole risulta perfettamente normale e sana dopo molti anni di 'autoselezione'..
In ogni caso per evitare questi problemi ed avere una maggiore variabilità genetica è sempre meglio partire da un gruppetto di esemplari (anzichè solo due per es.) o comunque rinsanguarli regolarmente dopo un certo periodo di tempo..;-)

Erick 09-01-2015 21:59

Ma a lungo andare potrebbero esserci dei casi di esemplari sterili ?

Perché un mio giovane maschio non è per niente interessato alle femmine.

mc2 09-01-2015 22:08

Non è interessato ancora alle femmine, evidentemente perchè non è ancora completamente maturo sessualmente..
Presto si darà da fare anche lui..
Comunque ogni tanto può capitare anche qualche esemplare sterile (anche se molto probabilmente non nel tuo caso)..;-)

Erick 09-01-2015 22:19

Mi è venuto in mente perché gli altri appena spuntato il gonopodio si sono subito dati da fare ;-) lui invece da una settimana ancora niente..

Quindi da cosa si capisce se ci sono degli esemplari sterili ?

mc2 10-01-2015 12:15

Probabilmente ha sviluppato quasi completamente il gonopodio, ma mancano ancora le ultime strutture terminali (infatti il gonopodio si forma gradualmente in una serie di tappe)..
Solo quando è completamente formato i maschi cominciano sul serio i corteggiamenti (cioè andando a cercare di proposito le femmine), prima invece (quando ancora immaturi) si limitano ad approcci casuali quando le femmine sono "a tiro"..
Per quanto riguarda il discorso della sterilità, ovviamente è più facile notarlo nelle femmine (che non ingravideranno mai), mentre per un maschio lo si può capire solo se idealmente posto da solo in contatto con femmine giovani e vergini (che logicamente non feconderà mai) ..
Ma parliamo di casi rari, di probabilità molto remote (specialmente tra i Poecilidi)..;-)

Erick 10-01-2015 14:06

Quindi quando le femmine sono sterili i maschi lo sanno e quindi non le seguono neanche oppure cercano lo stesso di fecondarle senza risultato?

mc2 10-01-2015 14:19

No, le seguono lo stesso ma anche se si dovessero accoppiare semplicemente la femmina non ingraviderà mai, e te ne accorgeresti prima o poi..;-)

Erick 10-01-2015 14:49

Ho notato che mi maschi hanno le femmine preferite e magari ci sono anche 3 maschi che seguono la stessa femmina..in base a cosa le preferiscono ?

mc2 11-01-2015 01:22

È così, alcuni preferiscono nettamente certe femmine rispetto ad altre..
È un mistero, in genere sono attratti da femmine che hanno da poco partorito per poterle ingravidare nuovamente..
Probabilmente sono attratti anche da femmine grandi o comunque che sembrano più in salute e possano garantire una prole numerosa e sana..;-)

Erick 12-01-2015 10:33

C'è una femmina giovanissima e molto piccola di struttura (è più avanotto che un pesce formato) che è già incinta.
L'ho capito perché è gialla trasparente è gonfia e si vedono le uova rosse con i puntini neri degli occhi..

Non mi era mai capitata una avanotta incinta :-o

mc2 12-01-2015 17:50

Non ho ben capito..
Una foto riesci a postarla ?
Comunque giovani femmine possono partorire (dopo aver raggiunto la maturità sessuale), ma avannotte no, non sono ancora mature..
Quanto è grande ? #24

Erick 12-01-2015 18:20

Non so se riesco a mettere la foto....

È poco più della metà di un adulto...se loro sono 4cm lei è 2 cm.

Non sembra ancora un pesce formato come gli altri...ha proprio l'aspetto dell avanotto, è piccola e trasparente

mc2 12-01-2015 18:30

Ci vorrebbe una foto per capire meglio..
Dai, cerca di postarla..;-)

Erick 12-01-2015 20:08

Vabene cercherò di capire come si fa

mc2 12-01-2015 20:15

È semplice, mentre scrivi il messaggio sotto appare il pulsante "inserisci immagine", clicchi e tramite postimage, carichi una foto delle dimensioni che vuoi direttamente dal pc.
L'unica cosa a cui devi stare attento è quella di non selezionare la scritta +18 mentre inserisci l'immagine ..;-)

Erick 14-01-2015 12:53

Ho provato a mettere la foto piú volte ma non riesce a caricarle...
Non capisco perché :-o

Erick 16-01-2015 15:32

Ciao a tutti, avrei una domanda..

Da cosa dipende il numero di avanotti che una femmina può partorire in ogni singolo parto ?
Perché ho letto di casi in cui femmine hanno partorito fino a 100 avanotti..è possibile ?

mc2 16-01-2015 16:56

Dipende da tanti fattori : età, salute, alimentazione, ceppo della femmina.. ;-)

Erick 16-01-2015 20:22

Quindi più sono vecchie e più ne fanno ?
In media quanti ne fa una femmina sana ?

mc2 17-01-2015 00:31

In età adulta sono produttive al massimo, poi con la vecchiaia potrebbero farne sicuramente di meno..
Non ho esperienza diretta con questo ceppo per cui non saprei dirti quanti ne facciano in media..;-)

Erick 17-01-2015 13:28

E i maschi si riproducono tutta la vita anche quando sono molto vecchi ?

mc2 17-01-2015 14:44

No, è come per le femmine.
Più invecchiano e più sono meno capaci di "stare al passo" nei corteggiamenti rispetto a quelli più giovani..
Quando un pesce invecchia perde vitalità e di conseguenza la capacità di potersi riprodurre..;-)

Erick 17-01-2015 18:45

A un anno i poecilidi sono già vecchi ?

mc2 18-01-2015 01:25

Non proprio, ma neanche giovanissimi..
Considerando quanto velocemente raggiungono la maturità sessuale, sono adulti a tutti gli effetti a quell'età.. ;-)

Erick 18-01-2015 13:09

Quelli che nascono nel mio acquario crescono lentamente..per riprodursi ci mettono anche 5 mesi ( i maschi ) mente le femmine a 4 mesi.

È normale o è troppo tempo ?

mc2 18-01-2015 13:23

Dipende dalla specie e dalla temperatura alla quale vengono allevati gli esemplari, più è fresca e più in genere maturano lentamente .. non preoccuparti comunque è normale.. ;-)

Erick 18-01-2015 14:17

La temperatura massima è 28 ma generalmente oscilla tra i 25,5 e i 26 gradi.

mc2 18-01-2015 14:35

È buona.. ;-)
Quanti esemplari hai e in che litraggio ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16196 seconds with 14 queries