AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB. foto nuove a pag 4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17253)

Stefano1963 04-10-2005 22:34

AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB. foto nuove a pag 4
 
Visto che tra appassionati, simpatizzanti, allevatori, stiamo diventando in tanti (sempre i MOD ce lo permettano magari tenendo questo 3d sempre in evidenza, se possibile) perché non "condensiamo" tutto quello che ci interessa (riproduzione, alimentazione, allevamento, dubbi, consigli, scambi, nascite, matrimoni riusciti o meno, ecc. ecc) in un unico 3d che possa fare da riferimento a chi trova questa pesci SPETTACOLARI?

Stefano1963 08-10-2005 19:24

Io inizio a metterci un po' di foto

Stefano1963 08-10-2005 19:25

Nella prima foto, tutte le "macchioline" sono endlerini!!! #22 #22 #22

CarloFelice 09-10-2005 01:29

bell'idea ;-)

mapi64 10-10-2005 00:00

Giro l' idea ai mod nel forum di servizio.
Per il momento comunque, siete graditissimi ospiti della sezione, come è sempre stato ;-)

manilosz 10-10-2005 00:59

sabato (ieri) in un negozio ho visto degli endler è una specie che mi piace tantissimo avrei una valanga di domande da fare a riguardo, piu' che altro perche' li conosco solo come fattezza e non per le loro caratteristiche generali....
Voglio documentarmi prima un po in giro e speriamo che ci sia una sezione solo per loro o un 3d.

APPOGGIO la tua idea STEFANO!!!!!#25 #25 #25

Manilosz

papiliocromico 10-10-2005 12:53

io ne allevo . sono pesci splendidi, sono in abruzzo, li consiglio a tutti!

Stefano1963 10-10-2005 15:58

Un po' di informazioni generali. E' un pecilide, ovoviviparo che vive esclusivamente in una laguna del Venezuela. Prende il nome dal suo scopritore, Endler, appunto.
E' un pesciolino a rischio di estinzione anche perché hanno piazzato una bella discarica proprio vicino alla laguna (per cui mi immagino... #07 #07 ).
Vive appunto in questa laguna dove la salinità e la temperatura sono estremamente "oscillanti".
Il dimorfismo sessuale è eclatante: la femmina (3,5 cm) è praticamente il triplo del maschietto. Lei ha colori ovviamente neutri per facilitare la mimetizzazione così come i suoi avannotti, invisibili e quasi trasparenti. Solo dall'alto ci si accorge di loro in quanto sono di color grigio scuro. La conformazione della femmine è paragonabile a quella di una guppa anche se la Endler non ha colori né alla coda, né sul corpo.
Il maschietto è spettacolare: fascia nera che attraversa parte del corpo, pancia azzurra, portacoda giallo e coda uguale alle guppe con una particolarità: due segmenti rossi partono dalla coda rendendola visivamente simile a quella dei portaspada. La pinna dorsale è lunga e colorata. Sembra che presenza del segmento nero sul corpo sia indice di purezza della razza.
Sono pesci molto tranquilli e socievoli. Non predano i loro avannotti che, comunque, appena nati sono già velocissimi e quasi invisibili.
In ogni caso sarebbe meglio piantumare molto la vasca proprio per creare loro qualche nascondiglio.
Molto prolifici, mangiano anche un po' di alghe che trovano sulle piante. Come gli altri pecilidi, sono onnivori e famelici.
C'è il rischio di incrocio con i guppy.
Io li tengo in acqua calcarea e ogni tanto ci butto un po' di RO.

melkain 10-10-2005 23:15

Ne ho acquistato 2 coppie stasera!
Ho già postato le foto in un topic a parte: inserisco una delle loro foto! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/confronto_107.jpg

ericmann2000 11-10-2005 09:40

io sono stato in un negozio domenica e avevano solo maschi ,niente femminucce , volevano 5.5€

ci sto pensando anche io , ma dovrei liberarmi dei guppy .

Erik

melkain 11-10-2005 10:47

Io li ho pagati 4,70 € ciascuno... prezzo onestissimo!!!!

Stefano1963 11-10-2005 12:48

Quote:

Originariamente inviata da ericmann2000
io sono stato in un negozio domenica e avevano solo maschi ,niente femminucce , volevano 5.5€

ci sto pensando anche io , ma dovrei liberarmi dei guppy .

Erik


Yes, altrimenti si incrociano. Oppure metti su una vaschetta piccola solo per loro, come ho fatto io

Stefano1963 11-10-2005 13:13

Vorrei tornare sulle foto così vi passo qualche dritta.

Come potete vedere si tratta di pesciolini ancora giovani (soprattutto le F) che tra panza e lardo arriveranno ad essere il triplo dei maschietti.

I maschietti crescono più velocemente e da un giorno all'altro vi accorgerete che cambiano i colori fino alla colorazione definitiva. Poi la crescita si blocca, si allunga la pinna dorsale e i colori si "accendono".
Le femmine sono più lente ma poi "ingrassano" vistosamente appena cominciano con i parti e diventano enormi e fameliche.
In questi giorni ho notato che spesso corrono dietro agli avannotti (probabilmente per mangiarseli, ma non ne sono sicurissimo) ma non riescono ad acchiapparli perché sono decisamente troppo veloci per le endlerone. I maschi, dal canto loro, ignorano completamente gli avannotti.
Melkain nell'altro 3d chiedeva se fossero puri: le femmine senz'altro, perché non hanno alcuna colorazione. E anche il maschietto mi sembra "esente" da incroci. La colorazione è quella standard e aspettiamo la crescita della dorsale.
Io non ho moltissima esperienza e se qualcuno più esperto vuole correggermi, ben venga.

melkain 11-10-2005 13:27

Io ho notato ke (soprattutto le femmine) mangiano con la voracità dei piranha... #18 Allucinanti!!!!!

Stefano1963 11-10-2005 20:21

Sono pecilidi = fognilidi = porcilidi = piragnilidi... :-D :-D :-D

melkain 14-10-2005 13:18

Ecco alcune foto (mi scuso x la scarsa qualità) degli avannotti "appena sfornati"... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/en00_212_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en01_373_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en02_875_136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/en03_889_127.jpg

Stefano1963 14-10-2005 15:54

Grazie MELK!!! Bellissimi. E con tutte quelle piante si salvano tutti. Occhio al filtro che se li risucchia... Io ho messo un pezzettino di collant legato con un elastico anche se il flusso ti diminuisce...

melkain 14-10-2005 16:13

Sono già abbastanza grandicelli e nella grata dell'aspirazione del filtro non ci passano. ;-)
E' vero, con tutte quelle piante si salvano più facilmente, cmq ho notato ke i genitori non li predano affatto... evidentemente (essendo di taglia piccola pure loro, non li confondono x cibo, ma li riconoscono...) :-)

xlucax 14-10-2005 21:12

Complimenti stefano, melkain e a tutti gli altri, esempleri stupendi!!!!
A che valori li tenete?

Grazie,

Luca

melkain 14-10-2005 23:38

I valori della vasca che li contiene sono Ph 8 - Gh 4 - Kh 6 - Temp. 26° .... più o meno... :-)

Andrea Impagliazzo 15-10-2005 10:41

...mi intrufolo #17
allevo anche io endler qui nel Salento #36#
ho iniziato con 2 maschi e 4 femmine ed ora me ne ritrovo tantissimi....tra le varie nascite mi sono uscite 4 colorazioni di maschi...2 ancestrali(CarloFelice mi ha insegnato che si chiama così il colore,non lo sapevo #12 ) una chiara...direi albina...e l'ultima arrivata è corpo argentato che è ancora in colorazione...quindi non so ancora come sarà.
foto non credo riuscirò a metterne #07 ...troppo obsoleta la mia macchinetta
Andrea :-))

melkain 15-10-2005 12:36

Complimenti Andrea! ;-)

X quanto riguarda i miei avannotti, direi ke ad oggi sono ancora tutti vivi...poco fa sono riuscito a contarne 7... :-)) Mangiavano tranquillamente vicino agli adulti, ormai senza essere degnati di uno sguardo...

CarloFelice 15-10-2005 12:39

ma anche sulle femmine si possono vedere delle mutazioni di colore???

ho tutte le femmine tranne una grigio d'orato, l'unica diversa è grigio gialloastro chiaro.... #24

Stefano1963 15-10-2005 13:00

Dato l'eclatante dimorfismo in termini di grandezza, i maschi nei confronti degli avannotti nati non alcun istinto predatorio. Gli avannotti sono troppo grandi per la loro bocca. Le femmine forse tentano di mangiarseli ma sono troppo veloci. Io ho anche qualche avannotto di plati, di guppy, e di portaspada nella stessa vasca e vedo che tutti ignorano tutti.

Carlo secondo me sono colori standard: grigio viste dall'altro e giallino (trasparente) se le vedi di profilo. Ieri sera ho improvvisamente acceso la luce per pochi minuti e le femmine erano quasi bianche, direi diafane. I maschietti invece rimangono dello stesso colore.

La cosa bella era che tutti dormivano appoggiati sul fondo. In più c'erano tre avannotti che dormivano praticamente uno sopra l'altro. Un altro era vicino a una femmina. Poetico.

Per i valori: acqua del rubinetto biocondizionata e cambio un po' d'acqua ogni 2-3 giorni. Ogni tanto ci butto dentro un po' di RO.

Il mangime lo polverizzo quasi completamente, visto che anche i maschi non hanno le bocche molto grandi. Ogni 2-3 giorni un po' di chironomus tritato tantissimo. Ma lo faccio soprattutto per le femmine e i pandini. I cuccioli non credo che riescano facilmente a mangiarlo.

Temperatura 23° gradi. Gli avannotti crescono più lentamente ma in compenso evito che le femmine partoriscano troppo. La voracità, in compenso, non diminuisce con la temperatura...

xlucax 19-10-2005 15:13

Stefano1963, sei un grande!!!!!!

Silvia79 20-10-2005 11:13

Ci sono pure io!!!!! :-))
Tempo fa avevo scritto un articoletto sugli Endler vi posto il link
http://www.afae.it/pages/tematica/ar...oecilia_sp.htm
Magari non è un granchè però c'è qualche notizia utile!!!!
#22 #22 #22

Stefano1963 20-10-2005 23:04

Aggiornamento: ora riesco a distinguere anche i maschietti...ehm...per il loro enorme gonopodio e per la caratteristica banda nera trasversale che si intravede su un corpo diafano e per l'ovvia mancanza di macchia gravidica.
E il fatto di farsi "riconoscere" è avvenuto dalla sera alla mattina, praticamente.

Silvia avevo già letto il tuo articolo. Utile. Io per i cambi d'acqua, tra rabbocchi e/o cambi vero e proprio ogni due giorni aggiungo acqua pulita.
Concordo con te per quanto riguarda la somministrazione di cibo: mangime sempre tritato finemente per i maschietti adulti che hanno la bocca veramente minuscola (praticamente il mangime è in polvere) che poi loro assumono "filtrando" la superficie.

Nevermind 21-10-2005 12:12

Ho visto che su abissi vendono gli endler ma secondo voi sono puri??

Andrea Impagliazzo 21-10-2005 22:19

la foto è di un endler...poi non so che ti mandano...sentivo proprio in un post che una ragazza non era proprio contenta dei pesci ricevuti....boh #24

xlucax 22-10-2005 20:07

Stefano1963, hai letto il Messaggio Privato?

Stefano1963 26-10-2005 00:05

L'ho letto e t'ho anche risposto. E aggiungo pure che stanotte l'endlerona ha di nuovo partorito. Comincia ad organizzarti con treni, aerei, traghetti, bici, macchine perché sabato o domenica ti porterò un bel po' di endlerotti belli cresciuti.

Comincia a preparare la vasca.

xlucax 26-10-2005 19:42

Grande Stefano, se vuoi ti do il mio indirizzo msn xlucabx@hotmail.it e così ci sentiamo lì
Cmq avvisami 1 o 2 giorni prima che provvederò a preparare i dindini #18 #18 e una macchina(autobomba #18 #18 )
Grazie,

Ciao

Silea 29-10-2005 10:57

Salve a tutti.
Penso possa essere molto utile a tutti andare a vedere questo sito:

www.endler.it

Ci sono un sacco di informazini utili, senza contare i link ad allevatori e un sacco di foto di Endler, anche tra questi ci sono varietà diverse, alcune veramente bellissime.
Ciao
Stefano

papiliocromico 30-10-2005 00:43

si e' un sito molto carino, io sto nella sezione allevatori (Alessio Abruzzo). a proposito ho varie coppie disponibili selvatiche pure!, solo che non spedisco, consegno teramo pescara lanciano, saluti a tutti!

papiliocromico 30-10-2005 00:45

contattatemi via mail, Tilacino2003@hotmail.com
per andrea, questi che ho sono vere chicche, certificati!

Nevermind 04-11-2005 11:20

Ho scoperto che il negozio dal quale solitamente mi rifornisco ha una vaschetta dove allenvano endler e li vendono a 9€ la coppia, questo fatto mi crea 2 problemi:

1° come faccio a sapere che siano endler veri? Ciò dato uno sguardo e a prima vista lo sembrano: le femmine sono metà di un guppy commerciale, solo giallognole senza colori particolari, i maschi son ancora + piccolini ma più colorati.

2° se il punto 1 dovesse confermarsi come a faccio a resistere dal prendermi uan vasca da dedicare loro?? :-)) :-)) Nel qual caso si accettano consigli, che dite di un 30L tipo il mirabello??

Stefano1963 04-11-2005 20:06

Quote:

1° come faccio a sapere che siano endler veri? Ciò dato uno sguardo e a prima vista lo sembrano: le femmine sono metà di un guppy commerciale, solo giallognole senza colori particolari, i maschi son ancora + piccolini ma più colorati.
solo le foto possono aiutarti...



Quote:

2° se il punto 1 dovesse confermarsi come a faccio a resistere dal prendermi uan vasca da dedicare loro?? Nel qual caso si accettano consigli, che dite di un 30L tipo il mirabello??
In 30 litri puoi metterci 2 M e 4 F, tante piante e...benvenuto nel CLUB!!!

papiliocromico 17-11-2005 13:23

ciao a tutti, a marzo avro' uno spazio in un convegno che si terra presso lamia faclta', e spero di poter parlare di poecilia endler, vi informero' presto, saluti a tuti

MisterG 07-12-2005 22:41

Riporto anche la mia esperienza. Inseguivo questi fantastici pesciolini da tempo ma il sogno si è realizzato solo grazie a Stefano :-) . Visti i suoi splendidi endler, ho disinfestato il platy paradise da i guppy e introdotto gli avanotti del nostro amico. Oggi a qualche settimana dall'introduzione gli endler sono diventati un numero esagerato, sto facendo loro posto regalando i miei platy, oramai il platy paradise è diventato un endler paradise e i platy sono in estinzione all'interno della mia prima vasca che avevano ampiamante popolato. :-))

Stefano1963 08-12-2005 13:58

Mister G, io sto cercando in vari negozi quanche esemplare di maschietto da introdurre per evitare troppi rapporti tra consanguinei, ma faccio fatica a trovarli. Se ti dovesse capitare tra una poppata e l'altra, tra un pannolino e l'altro, e tra una notte in bianco e l'altra :-D :-D :-D di vedere che in qualche negozio esistono gli endler, fammelo sapere.

Ovviamente se qualcuno degli altri appassionati in zona dovesse vederli, faccia pure uno squillo di tromba su questo 3d o mi mandi un bel MP.

Poi se qualcuno di fuori Milano/Lombardia, dovesse passare da queste parti e volesse scambiarli, può sempre mandarmi un MP. I miei sono nati tutti in cattività e si riproducono come conigli!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18826 seconds with 14 queries