AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo acquario Rio 180 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320883)

ern89 08-09-2011 21:47

Nuovo acquario Rio 180
 
Ciao a tutti!!!
Dopo aver fatto le mie esperienze su un piccolo acquario da 60 litri,ho deciso di effettuare un "upgrade" sostanzioso.
L'acquario in questione è un Juwel Rio 180,che molti di voi credo che conoscano già,avviato il 7 settembre 2011.
L'illuminazione è affidata a due lampade T5 in dotazione standard da 45W l'una,a cui ho aggiunto i rispettivi riflettori(davvero un ottimo incremento di luce).

Per il fondo ho utilizzato 5 Litri di fertilizzante della Jbl Acquaplus,25 litri di JBL Manado come fondo principale e 5 Litri di quarzo chiaro per creare un pò di contrasto tra le due zone della vasca.

Come riscaldatori utilizzo un cavetto riscaldante della Hydor da 75W regolato da termostato, sempre della Hydor, con schermo lcd per la temperatura, e il riscaldatore della Juwel da 200W.
Il sistema di filtraggio è quello della vasca originale,non ho voluto comprarne uno esterno perchè ho sentito parlare molto bene di questi filtri Juwel.
Ho riempito la vasca una prima volta per effettuare una prova di tenuta,e l'ho lasciata li' per tutta la notte,senza avere problemi.
Dopo averla svuotata,ho posizionato cavetto,fertilizzante,fondo e legni Ada precedentemente tenuti "in ammollo" in un secchio.
Ho poi riempito la vasca con metà acqua di rubinetto e metà acqua di osmosi comprata in negozio(che faticaccia!!!! -:33 )
Le tre rocce sul lato antistante sono leggermente calcaree e comprate in negozio (non ricordo il nome sinceramente).

Entro domani provvedero' all'attacco della bombola di CO2 da 1/2Kg della Askoll.
Per ora ho inserito 2 vasetti di Vallisnerie, 1 Bolbitis heudelotii, una Echinodorus, due porzioni di Vesicularia dubyana sul tronco piu' alto e infine due mazzetti di Eleocharis acicularis che ho sparso un po' dappertutto alle "pendici" della montagnella dove si trovano i tronchi.La speranza è di ricoprire tutta quella zona a costituire una sorta di praticello alto.
Domani procederò a portare qualche anubias e microsorum dal mio acquario piccolo,da legare vicino ai restanti tronchi ancora scoperti.

Non ho ancora effettuato test dell'acqua,cosa che faro' domattina.

Vi lascio a qualche immagine dell'acquario appena avviato.


http://img155.imageshack.us/img155/4133/dsc0496xg.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/5236/dsc0499f.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/9397/dsc0500o.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/5255/dsc0501n.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/5345/dsc0502g.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/3084/dsc0503n.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/6418/dsc0504vr.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/6280/dsc0505b.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/8336/dsc0506m.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/2316/dsc0507hi.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/3689/dsc0497mu.jpg

Attendo impaziente consigli,suggerimenti e critiche!!
Grazie della visione ^^

ern89 08-09-2011 22:06

Ai moderatori: scusatemi,credo di aver sbagliato sezione,potete spostare in quella piu' appropriata?
Grazie e scusatemi ancora.. :-(

berto1886 08-09-2011 23:26

lo conosco bene si!! ce l'ho anch'io :-D le lampade sono da 45W ;-) cmq non è male ma di sicuro è migliorabile ;-) che vorrai inserirci??

ern89 09-09-2011 00:17

Cacchio ho sbagliato i watt,veramente una svista :D
Quando sarà pronto voglio ospitare degli Scalari,far formare la coppia e tenere essenzialmente quella.Ovviamente vicino qualche Ancistrus e qualche Cory,sperando non mi distruggano il layout,dato che il Manado è mooolto leggero.
Ah,e per quanto riguarda l'acqua di osmosi ce l'ho fatta infine!!!Una smazzata,ma ne è valsa la pena :)
Consigli per il layout?

Rargoth 09-09-2011 01:34

mi sembra di aver visto una bolbitis.

è un'epifeta e come tale non devi piantare le radici, legala ad una roccia o ad un pezzetto di legno con del filo da pesca, poi ci pensa lei ad aggrapparsi bene, e quando la devi spostare basta spostare il supporto (.. sempre da non interrare se non giusto per stabilità)

per l'eleocaris.. è una pianta che non ho mai capito, mi cresceva bene al buio sotto il musciho e a caso altrove, tolto il muschio li non cresceva più e altrove andava alla grande.. bah.. però molto bella, anche se la versione più corta mi piace di più :)

ern89 09-09-2011 01:46

Immaginavo che la bolbitis andasse "ancorata".....errore mio,domani provvedo assolutamente! :)
L'eleocaris mi piaceva parecchio e l'ho presa,vorrei provare a fare un tappeto tutto davanti la zona dei tronchi,mantenendo le piante un po' lunghe per avere quell'effetto "onda" a manto completo.
x berto: dato che anche tu hai un rio,volevo avere qualche tua considerazione su una questione.Ho letto nelle istruzioni del filtro,di inserire i pesci addirittura dopo solo pochi giorni dalla messa in funzione dell'acquario.Ma a me sembra una cosa un po' assurda sinceramente.Tu come hai fatto?

p.s. ho letto su altri siti che la bolbitis può essere anche interrata come pianta...che faccio? #17

Ale87tv 09-09-2011 08:25

sposto in allestimenti e manutenzione, fra 2 mesi puoi postare qui regolarizzando il primo post :-)

berto1886 09-09-2011 09:44

Quote:

Originariamente inviata da ern89 (Messaggio 1061110946)
Cacchio ho sbagliato i watt,veramente una svista :D
Quando sarà pronto voglio ospitare degli Scalari,far formare la coppia e tenere essenzialmente quella.Ovviamente vicino qualche Ancistrus e qualche Cory,sperando non mi distruggano il layout,dato che il Manado è mooolto leggero.
Ah,e per quanto riguarda l'acqua di osmosi ce l'ho fatta infine!!!Una smazzata,ma ne è valsa la pena :)
Consigli per il layout?

meno male... cmq non è meglio se metti degli otocinclus (a vasca avviata cioè dopo 6 mesi) che restano più piccoli degli anci??

ern89 09-09-2011 11:52

mmmm,sinceramente non so dirti,perchè nell'altro acquario ne possiedo già due di Ancistrus,di cui uno abb grande (10 cm circa) e mi dispiacerebbe molto darli via.Altrimenti devo considerare la possibilità di scambiarli o regalarli a qualcuno :(
x Ale: grazie ;)

Domanda x tutti: prima ho fatto i test dell'acqua,e sono rimasto un po' sorpreso dal valore del Ph.L'acqua di rubinetto ha Ph 7 e quella di osmosi mi pare che avesse Ph 6,5 o leggermente piu' basso.Come mai adesso il Ph in vasca ha un valore tra 7,5 e 8?Non dovrebbe essere più basso di 7?

berto1886 09-09-2011 21:03

il pH non resta sempre uguale, e non è che aggiungendo l'acqua osmotica a 6,5 abbassi il pH della vasca ;-)

ern89 09-09-2011 21:44

Oggi pomeriggio ho aggiunto delle cryptocorine e qualche microsorum e anubias sui tronchi.
Ho installato la bombola di CO2,e ora aspettiamo che mettano radici e si riproducono :)
Per la questione del Ph allora da cosa puo' dipendere un tale aumento dei valori?Credo però che aggiungendo la CO2 dovrebbe abbassarsi un poco,giusto?
I fertilizzanti comincio a metterli tra un mesetto o prima?
Grazieeee ^^

berto1886 09-09-2011 21:57

si con la CO2 un pò lo abbassi... occhio al KH fai riferimento a questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Rargoth 09-09-2011 22:36

per la bolbitis non saprei, io sempre vista non interrata,e a me cresceva bene così, ma se altrove dicono che va bene anche sotto..

ern89 09-09-2011 22:45

Comunque oggi l'ho fissata con del cotone ad uno dei tronchi ;)

berto1886 09-09-2011 22:48

secondo me era meglio se la legavi con il filo da pesca il cotone marcisce troppo in fretta!

ern89 09-09-2011 22:55

purtroppo non ne avevo a portata di mano,così sono stato un po' costretto.
Una cosa:una volta che il filo marcisce,devo levarlo io o si sfracella ed è impossibile recuperarlo?

berto1886 09-09-2011 22:58

di solito si rompe e riesci a recuperarlo tranquillamente

ern89 10-09-2011 00:11

Ti ringrazio :-))

ern89 10-09-2011 18:26

Ragazzi ieri ho cominciato a somministrare CO2 con la bombola,e ho piazzato il micronizzatore vicino al tubo di uscita della pompa,in modo tale che le bollicine vengano investite dal flusso e riempano tutto l'acquario.Ho fatto bene a metterlo li',oppure dovrei spostare il micronizzatore e far fare alle bolle un tragitto un po' meno "vivace"? :D
Seconda cosa:ho notato la fuoriuscita continua di bollicine da alcune piante,in particolare da quelle con foglie tagliate o leggermente "rotte"(non sono stato io,credo sia colpa dell'acclimatamento).Cosa saranno?

berto1886 10-09-2011 22:05

ok per la posizione del micronizzatore, le bollicine che escono dalle foglie è causata dalla rottura o da un forellino creato sulla foglia!

ern89 10-09-2011 22:28

Ma è ossigeno che esce?

berto1886 10-09-2011 23:10

si dovrebbe essere ossigeno...

ern89 12-09-2011 02:26

Mi sta tormentando un dubbio: all'allestimento misi quelle tre rocce sulla sinistra,che alla prova del viakal sono risultate calcaree.QUando gliele ho riportate al negoziante spiegandogli la cosa,lui mi ha detto che in acquario cosi' grande e con così poche rocce non dovrei avere problemi di valori.Voi cosa ne dite?
Di sicuro le rocce fanno il loro bell'effetto,ma non vorrei far casini :(

ern89 12-09-2011 11:34

Oggi ho effettuato le misurazioni di Gh (20) e Kh (7).Come mai tanta disparità di valori???
Il Kh si è tenuto costante,ma il Gh è aumentato in modo impressionante,quale può essere il motivo?

edit: sto leggendo in un altro topic che il Manado potrebbe dare questo genere di problema,quindi devo correggere con acqua di osmosi finchè non si stabilizza.
Ma se aggiungo acqua di osmosi non si abbasserà anche il Kh,che invece così gia potrebbe andare bene?

berto1886 12-09-2011 14:06

l'innalzamento del GH è dovuto alle rocce sicuramente visto che con il viakal friggono!!

ern89 12-09-2011 15:02

Anche cosi' poche danno problemi?
A sto punto gliele tolgo,anche se mi piacevano abbastanza come stavano in vasca.
Quali altre posso mettere al loro posto?Le ho pagate pure 12 euro per un kilo e mezzo :S

ern89 12-09-2011 18:21

Ho eliminato le rocce dall'acquario.
Ho provveduto poi a fare un cambio d'acqua con sola osmosi di circa 15 litri e un paio di rubinetto.
Tra un'oretta misuro i valori e poi ogni tanto verifico se questi mutano o restano finalmente fermi :)

berto1886 12-09-2011 18:56

casomai potresti provare a rivestirle di plastivel (ma non so se ne valga la pena visto quel che costa)

ern89 12-09-2011 19:32

no,meglio lasciar stare,va a finire che o faccio un guaio o altro,preferisco portarle indietro al negoziante e prendere una dragonstone o qualcuna non calcarea ;)

berto1886 12-09-2011 21:43

si forse è meglio

ern89 13-09-2011 00:18

Dopo qualche ricerca,pare che le mie rocce Ada siano delle Seiryu,ed ecco spiegato il calcare.
Quando posso vado dal negoziante a prendere le dragon ;)

berto1886 13-09-2011 18:56

ecco svelato l'arcano... sono calcaree e come... il negoziante ne sa tanto eh... :-D

ern89 13-09-2011 19:14

Lu iaveva detto che erano leggermente calcaree...ma solo la seconda volta che sono andato da lui,non quando le ho comprate -.-
Diceva che andavano bene in allestimenti Ada.....ecco,appunto!I fondi Ada assorbono il calcare di ste maledette pietre,quando me lo voleva dire?! #07

p.s. l'echinodorus sta cacciando foglie quasi del tutto ROSSE!!!Come è possibile?Ambientamento o forse è una specie diversa?

berto1886 13-09-2011 19:22

foto! potrebbe essere per la luce... o è la pianta che è così!

ern89 13-09-2011 23:26

Scusa,domani ne faccio una ;)

berto1886 13-09-2011 23:33

ok... aspetto allora!

ern89 14-09-2011 13:24

Ecco le foto della povera :(

http://img508.imageshack.us/img508/2999/dsc0514v.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/4342/dsc0512mk.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/2356/dsc0515p.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/2985/dsc0513z.jpg
------------------------------------------------------------------------
Valori dell'acqua aggiornati:
Gh 13
Kh 7
Ph 7 circa
Temperatura 28 gradi

berto1886 14-09-2011 13:44

beh le foglie sembrerebbero essere rosse di suo... quelle più vecchie hanno un pò di diatomee ma niente di grave!

ern89 14-09-2011 14:16

Non sono ancora riuscito a capire che specie sia...la riconosci?

berto1886 14-09-2011 14:23

dovrebbe essere una ozelot red...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19181 seconds with 14 queries