AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Radion xr30 g3 pro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480102)

vikyqua 05-01-2015 13:38

Radion xr30 g3 pro.
 
Ebbene si,...la provo.
Spinto dalla necessita' di allegerire la bolletta e dopo aver preso un blocco di 10 acropore cresciute sotto questa plafo, ho deciso di investire in questa plafoniera, mettendo da parte la mia spectra.
La prima impressione e' stata positiva,...certo la spectra ha il suo perche', ma dovendola soppiantare, ho cercato una plafo dallo spettro il piu' completo possibile, dal prezzo non proibitivo e con una estrema flessibilita'.
Per ora e' in prova, poi si vedra', o approfondiro' la comparazione. Dimenticavo, copre una superficie di 90*60, ed e' posta a 35cm dal pelo d'acqua su una colonna d'acqua di 70cm.
Stasera foto.

tene 05-01-2015 13:52

Nuuuuuuuuuuuuuuuu

vikyqua 05-01-2015 14:42

Robe',.....necessita',....se la vasca risponde, tengo, altrimenti ri...spectro.
La prima impressione e' positiva,.....poi vediamo, visto che non sono un sostenitore dei led.

Takashi_Amano 05-01-2015 16:06

perchè non hai preso AquaIllumination?

vikyqua 05-01-2015 16:54

perche mi ci sarebbero volute due fiftytwo, mentre per ora con una radion per cominciare ci vado raso, e perche' la xr30w pro', ha uno spettro e distribuzione maggiore, mentre la AI, come spettro,e' paragonabile alla xr30w g3 in versione NON pro. Comunque tutto da provare,....se non ottengo quello che mi aspetto, rimonto la spectra.

Ink 05-01-2015 17:47

Usala come fosse una HQI. Tieni tutti i canali al 100% e decidi se abbassare la potenza totale (io ho messo la mia al 95%). Alba di 5 minuti e tramonto di 5 minuti. Al momento ho 12 ore di fotoperiodo totale. Io partirei con 8 ore di luce piena, poi vedi se allungare o accorciare. A 35cm dall'acqua hai circa 350 PAR a 35cm di profondità centrato sotto la plafo, tenendola al 100% della potenza. 350 PAR sono un valore medio, non alto, non basso. L'effetto dipende da quanti nutrienti hai. Se abboandano, non fanno nulla ai coralli, se sono pochi, potrebbero risentirne.

Luca

maurofire 05-01-2015 19:03

Tienimi informato che mi interessa sta cosa.

vikyqua 05-01-2015 21:52

@Ink Luca ho settato come mi hai detto, per me e' la prima esperienza diretta con queste diavolerie. L'unica variante e' che per ora ho preferito mantenere la plafo a 40cm e settare tutto all'80%, a nutrienti sono troppo magro.

Mauro per ora, come copertura ci siamo, con la spectra direi che siamo un 5/10% in piu', per distribuzione ed uniformita' di luce,.....ma se fosse solo questa la differenza, la razor me la tengo, in un anno, considerando bolletta e cambio lampade, quasi quasi me la ripago.

maurofire 05-01-2015 22:09

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062565529)
@Ink Luca ho settato come mi hai detto, per me e' la prima esperienza diretta con queste diavolerie. L'unica variante e' che per ora ho preferito mantenere la plafo a 40cm e settare tutto all'80%, a nutrienti sono troppo magro.

Mauro per ora, come copertura ci siamo, con la spectra direi che siamo un 5/10% in piu', per distribuzione ed uniformita' di luce,.....ma se fosse solo questa la differenza, la razor me la tengo, in un anno, considerando bolletta e cambio lampade, quasi quasi me la ripago.

Fammi sapere anche io uso una spectra da anni e sono un sostenitore delle HQI, vorrei sapere se su una vasca 80x70x70 riesce a coprire, posta delle foto sono curioso.

Ink 05-01-2015 22:20

copre, ma fa troppi pochi PAR per delle acropore e per tenere i nutrienti molto bassi. Rimane in ogni caso che non ha la diffusione di una HQI con grosso riflettore.

vikyqua 05-01-2015 22:37

Per ora, poi se mi ci affezziono, ne prendo un altra.

@maurofire questa e' la copertura a circa 15k 40cm d'al pelo dell'acqua, potenza 60%, quasi in notturna.
http://s15.postimg.cc/acas6hubr/20150105_212228.jpg

http://s15.postimg.cc/mpnmdek07/20150105_212748.jpg

http://s15.postimg.cc/re3m8l96v/20150105_212803.jpg

maurofire 05-01-2015 23:05

Mi pare che copra abbastanza fai delle foto a luce piena quando puoi.

Takashi_Amano 05-01-2015 23:06

Scusate ci state coprendo quanti cm in lunghezza e quanti in larghezza?
------------------------------------------------------------------------
Parlate di pochi nutrienti. Scusate questo cosa comporta? Anche la mia vasca è povera di nutrienti ( come da zeovit puro ), ma questo non capisco cosa c'entri con la luce. Mi illuminate? [emoji23]

maurofire 05-01-2015 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Takashi_Amano (Messaggio 1062565624)
Scusate ci state coprendo quanti cm in lunghezza e quanti in larghezza?
------------------------------------------------------------------------
Parlate di pochi nutrienti. Scusate questo cosa comporta? Anche la mia vasca è povera di nutrienti ( come da zeovit puro ), ma questo non capisco cosa c'entri con la luce. Mi illuminate? [emoji23]

Se paghi bene ti illuminiamo.....#rotfl##rotfl#

vikyqua 05-01-2015 23:49

Eheheh,....90*60*70h per i nutrienti, se di botto gli dai tanti PAR ( Radiazioni Fototintetiche Attive) con pochi nutrienti, rischi seri tiraggi.

Takashi_Amano 06-01-2015 00:43

[emoji106]

toymmy 06-01-2015 20:34

Bella sto progettando un cubo 70x65x55h e volevo mettere proprio quella plafoniara seguo con interesse...

vikyqua 06-01-2015 20:56

@maurofire mi dispiace ma ora sto' rientrando a casa ed il periodo di massima e' gia' terminato, ho collegato il pc per controllare e cosi' siamo al 70% di potenza master, con bianchi, blu,deep blue e indingo al 100%, rosso al 70%,verde al 70% ed uv al 50%. Non ce l'ho fatta per tempo, ma ti mostro comunque le foto appena fatte.
http://s29.postimg.cc/as7f0hu0j/20150106_194548_2.jpg

http://s8.postimg.cc/3ob0lsz1d/20150106_194548_1.jpg
------------------------------------------------------------------------ @maurofire mi dispiace ma ora sto' rientrando a casa ed il periodo di massima e' gia' terminato, ho collegato il pc per controllare e cosi' siamo al 70% di potenza master, con bianchi, blu,deep blue e indingo al 100%, rosso al 70%,verde al 70% ed uv al 50%. Non ce l'ho fatta per tempo, ma ti mostro comunque le foto appena fatte.
http://s29.postimg.cc/as7f0hu0j/20150106_194548_2.jpg

http://s8.postimg.cc/3ob0lsz1d/20150106_194548_1.jpg

http://s22.postimg.cc/628sqy77x/20150106_194616_1.jpg

toymmy 11-01-2015 21:38

Ciao allora come ti trovi con la plafoniara?

vikyqua 11-01-2015 23:36

Per ora nulla di cambiato, dinoflagellati a parte, che sicuramente ho inserito con gli animali. Per ora sembra vada bene, sto' ancora ottimizzandola, tra' qualche mese sapro' dire se ne e' valsa la pena.

lituratos 12-01-2015 00:52

Come ho scritto in altri lidi ancora non mi fido dei led però di te mi fido.:-)

Voglio seguire questo thread, sono curioso di sapere come va ... non si sa mai

Ah, domanda... ma sulla spectra avevi 250 o 400 watt?

vikyqua 12-01-2015 07:57

400 in inverno e 250 estate.

Per ora l'impressione e' positiva, la vasca indubbiamente appare piu' bella in termini di colori, ma questo unicamente grazie alla personalizzazione dei k, che non puoi avere con la spectra. In termini di luce apparente, la spectra illuminava il salone e mi riscaldava casa, con la radion, l'impressione di avere luce in meno c'e', ma credo si tratti unicamente di impressione, data la puntiformita' dei led unita alle lenti da 80°. Unico neo, non e' assolutamente silenziosa, ha la sua bella ventolina che varia il numero di giri in base alla temperatura, quindi ci sono delle ore del giorno che sembra di avere un estrattore da bagno acceso.

lituratos 12-01-2015 09:06

OK grazie

Ora il dubbio... indipendentemente dalla resa che, come giustamente scrivi, potrai solo valutare nel tempo.

Consumi:

Ho dato uno sguardo alle caratteristiche della radion. 170 watt, che andrebbero a sostituire i 250 della spectra. Eventualmente 2 per sostituire i 400

Nel primo caso c'è un risparmio in termini di watt di 80, nel secondo di 60

Queste plafo viaggiano nell'ordine degli 800 euro cadauna, il mio dubbio è, riusciranno ad essere ammortizzate per quando diventeranno obsolete?

beatricecozzani 12-01-2015 11:33

I mie dubbi aumentano di giorno in giorno [emoji29] ero decisa a prendere una radion g3 pro ...poi sono passata a due hydra 26 perché tutti sostenevano che non coprisse bene la vasca che avrei fatto (80*60*60).. Vedo la tua e mi sembra copra benissimo!
Prendendo la radion risparmierei molto!se ne trovano molte usate e i negozianti stessi fanno sconti.. Sulle hydra invece niente usato e niente sconti! Prendendo la Radion risparmierei quasi 200€..
Consigliatemiiiii

vikyqua 12-01-2015 11:46

Se radion, che sia G3 in versione pro, gli 80*60 teli copre nella totalita' una sola posta a 35cm dal pelo d'acqua. Il risparmio non e' solo in bolleyta, ma anche e soprattutto nella sostituzione lampade, che con la radion, non esiste.Se usate al 100%, sfioriamo i 10 anni.
Sull'obsoleto, be', parliamo di un prototto completo, i 10 anni li dura tutti.

beatricecozzani 12-01-2015 11:49

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569860)
Se radion, che sia G3 in versione pro, gli 80*60 teli copre nella totalita' una sola posta a 35cm dal pelo d'acqua. Il risparmio non e' solo in bolleyta, ma anche e soprattutto nella sostituzione lampade, che con la radion, non esiste.Se usate al 100%, sfioriamo i 10 anni.
Sull'obsoleto, be', parliamo di un prototto completo, i 10 anni li dura tutti.

Non capisco perché TUTTI dicano non copra assolutamente! Bo..
Capisco che due punti luce,due hydra26 siano meglio.. Ma volendo fare una vasca di SPS e Lps e NON solo SPS non so se ne valga la pena..
Che indecisione

vikyqua 12-01-2015 11:55

Cara Beatrice, se io che provengo da una spectra, su 90*60*70, ti dico che gli 80*60 li copri, sta' serena,...ed il tutto con le lenti originali, se monti le 120°, vai anche oltre. Ero molto scettico anche io.

beatricecozzani 12-01-2015 12:01

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569866)
Cara Beatrice, se io che provengo da una spectra, su 90*60*70, ti dico che gli 80*60 li copri, sta' serena,...ed il tutto con le lenti originali, se monti le 120°, vai anche oltre. Ero molto scettico anche io.

Allora mi sa che a sto punto vado di radion.. Male male che vada più avanti affianchero una xr15..
Son ridicola tanto indecisa sono..

Ink 12-01-2015 12:16

Per me non c'è paragone tra due hydra 26 e una radion sola. Cento volte due hydra. Due punti luce non ha paragoni rispetto ad uno solo, il quale è puntiforme (non è diffuso come i T5 e nemmeno come una HQI con un grosso riflettore).

Con un solo punto luce, vedrai sempre il lato in ombra del corallo.

Poi dipende cosa ciascuno vuole dalla propria vasca. Con una sola radion i coralli crescono, ma vedrai il peggio di loro (a meno di guardare la vasca solo da sopra). Se questo ti basta, metti una sola radion. A me, che cerco anche l'estetica, non basterebbe.

Viky, sulla base di quali dati misurati credi che una radion duri 10 anni? Io ho il mio quantum meter e dopo un anno di vita misurerò di persona il deterioramento.

Luca

beatricecozzani 12-01-2015 12:22

Non metto in dubbio che due punti luce siano meglio!!
Mi piacerebbe solo vedere se la differenza è cosi netta per quanto riguarda la colorazione dei coralli

Ink 12-01-2015 12:35

Oltre alla colorazione rimane proprio il problema fisico delle ombre. Le lampade LED a cluster non hanno diffusione e creano della ombre molto marcate. Con una sola lampada, avrai luce-ombra con una transizione tra le due insignificante. Significa pertanto che tu vedrai sempre la parte in ombra del corallo; che sia colorata o meno, non sarà visibile perchè non illuminata. Io piuttosto che mettere un solo punto luce su una vasca di quelle dimensioni, ci metterei una 6x39W T5 oppure un lumenarc grande con una 250w o meglio ancora una 400w. Tanto se c'è più luce, si può usare per meno ore. Il risultato è identico per me in termini di consumo.

Luca

beatricecozzani 12-01-2015 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062569885)
Oltre alla colorazione rimane proprio il problema fisico delle ombre. Le lampade LED a cluster non hanno diffusione e creano della ombre molto marcate. Con una sola lampada, avrai luce-ombra con una transizione tra le due insignificante. Significa pertanto che tu vedrai sempre la parte in ombra del corallo; che sia colorata o meno, non sarà visibile perchè non illuminata. Io piuttosto che mettere un solo punto luce su una vasca di quelle dimensioni, ci metterei una 6x39W T5 oppure un lumenarc grande con una 250w o meglio ancora una 400w. Tanto se c'è più luce, si può usare per meno ore. Il risultato è identico per me in termini di consumo.

Luca

Capito, grazie perché spieghi sempre in maniera dettagliata.
Cmq sono indecisa tu tante cose..ma dal led non mi muovo. Hqi nemmeno per sogno. Consuma troppo e inoltre metto a cuocere la pasta in estate. E son sincera la luce che fa non mi piace..
I t5 senza dubbio belli. Ma non voglio lo sbattimento di doverli cambiate. Quindi restano i led.
Vorrà dire che farò lo sforzo di prendere due hydra..

toymmy 12-01-2015 12:47

Ink ma secondo te su una vasca come la mia 70x65x55h calcola 11 cm di dsb quindi la colonna d'acqua un 45h può andare bene una Radion xr30 g3 pro?

lituratos 12-01-2015 12:54

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569860)
Il risparmio non e' solo in bolleyta, ma anche e soprattutto nella sostituzione lampade, che con la radion, non esiste.Se usate al 100%, sfioriamo i 10 anni.
Sull'obsoleto, be', parliamo di un prototto completo, i 10 anni li dura tutti.

No ma era stata la tua frase

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062565529)
in un anno, considerando bolletta e cambio lampade, quasi quasi me la ripago.

ad incuriosirmi

770 euro - 100 di lampada son 670 euro

ho cercato di verificare il risparmio

70 watt ora di risparmio considerando un fotoperiodo di 10 ore/gg son 700 watt al giorno che portano a 255 kw/anno pari ad un risparmio annuo in bolletta di 75 euro circa

qualcosa più di 4 anni per ammortizzarla

almeno personalmente sono straconvinto che in questo campo la tecnologia a led avrà nei prossimi anni ampi margini di miglioramento e 4 anni in una tecnologia in evoluzione come questa, potrebbero portare (ed imho lo porteranno) ciò che si compra oggi ad avere un dinosauro in casa. Questo è ciò che mi frena

Ink 12-01-2015 12:56

toymmy, leggi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480712

c'è la risposta per te.

Luca

vikyqua 12-01-2015 13:54

Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062569905)
Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569860)
Il risparmio non e' solo in bolleyta, ma anche e soprattutto nella sostituzione lampade, che con la radion, non esiste.Se usate al 100%, sfioriamo i 10 anni.
Sull'obsoleto, be', parliamo di un prototto completo, i 10 anni li dura tutti.

No ma era stata la tua frase

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062565529)
in un anno, considerando bolletta e cambio lampade, quasi quasi me la ripago.

ad incuriosirmi

770 euro - 100 di lampada son 670 euro

ho cercato di verificare il risparmio

70 watt ora di risparmio considerando un fotoperiodo di 10 ore/gg son 700 watt al giorno che portano a 255 kw/anno pari ad un risparmio annuo in bolletta di 75 euro circa

qualcosa più di 4 anni per ammortizzarla

almeno personalmente sono straconvinto che in questo campo la tecnologia a led avrà nei prossimi anni ampi margini di miglioramento e 4 anni in una tecnologia in evoluzione come questa, potrebbero portare (ed imho lo porteranno) ciò che si compra oggi ad avere un dinosauro in casa. Questo è ciò che mi frena

Non e' proprio cosi'. Spendo 200€/anno in lampade e la differenza e' di 230w/h.

Ink, 2,3,4,5,100 punti luce, sono sempre meglio di uno in ogni caso e nessuno puo' metterlo in dubbio.
Sul fattore ombre, sono daccordo, ma non estremizziamo sempre, i colori si godono lo stesso e sul fatto di vedere solo le parti in ombra, mi pare esagerato, le rocciate in genere seguono un concetto piramidale ed a meno che' la vasca non si trovi a 2 metri d'altezza, di ombre se ne vedono poche. Ma sicuramente intendevi altra cosa ed io non ho compreso.
Per la durata, mi baso sull'esperienza professionale da progettista e certificatore illuminotecnico, in via del tutto teorica, dato l'ottimo circuito di raffreddamento della radion e la scelta dei led, vedrai che il tuo quantum, misurera' un decrese inferiore al 3%, considerando il 100% della radion, che realmente e' limitato all'80%.

lituratos 12-01-2015 14:03

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569929)
la differenza e' di 230w/h.

Scusa se ti importuno ancora, ma è solo per capire

170 watt led rendono come 400 watt HQi?

No perchè se è cosi tra 1 minuto la compro (scherzo ma mica tanto...)

Ink 12-01-2015 14:09

Viky io sono il primo a sperare che le radion siano tra le migliori e che abbiano un deterioramento reale come tu e molti altri dicono.

Sugli effetti pratici in vasca, io sono il primo ad averci messo la faccia e verificare sulla mia pelle (anzi su quella dei miei animali) gli effetti dei LED. per ora posso dire quanto ho scritto. La mia vasca è pressochè quadrata e con le lampade disposte a quadro. Noto la difficoltà di disporre gli animali, poichè sono belli da vedere quelli dalla parte opposta della vasca. Vedendoli dal vetro a cui sono vicini, non mostrano la faccia migliore, poichè la luce proviene da dietro. E io ho fatto una rocciata bassa, in cui non ci saranno animali sotto l'ombra di altri animali, e lontana dai vetri, proprio per cercare di minimizzare questo effetto.

Credo purtroppo che una rocciata a isola, con sopra una sola plafoniera, sia la meno pratica, perchè gli animali prendono luce sempre dal lato in cui si vedono. Personalmente preferirei una rocciata che sale appoggiata al vetro posteriore e la plafo messa più anteriormente e inclinata verso il posteriore.

Infine ripeto che credo che questi sia elementi estetici. Per far crescere i coralli, credo sia sufficiente dare la giusta quantità di luce alla vasca (non ai coralli) in modo da poter consumare i nutrienti e tenerli bassi. Se questi ultimi sono bassi, la vasca risulta bella chiara, con animali in salute, che crescono, si colorano e brillano. Se la luce è troppo poca, non si consumano nutrienti e la vasca non gira. Questo è un concetto fondamentale da cui non si sfugge ed è indipendente dalla tecnologia luminosa che utilizziamo.

Luca
------------------------------------------------------------------------
lituratos, io credo siano una via di mezzo tra una 250w e una 400w, ma temo più vicino alla 250w.

Luca

vikyqua 12-01-2015 14:11

no, 4*24w t5 cabiati ogni 6 mesi piu' 250w con ferromagnetico. In totale misurati, fanno 380w, al fronte dei 150 della radion al 100% con la stessa temperatura di colore.

lituratos 12-01-2015 14:14

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062569939)
no, 4*24w t5 cabiati ogni 6 mesi piu' 250w con ferromagnetico. In totale misurati, fanno 380w, al fronte dei 150 della radion al 100% con la stessa temperatura di colore.

azz... vero... mi ero dimenticato dei 4x24 :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17732 seconds with 14 queries