AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   CRONOSTORIA autocostrostruzione plafoniera ECONOMICA high power led 10W (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291789)

superpozzy 06-03-2011 23:55

CRONOSTORIA autocostrostruzione plafoniera ECONOMICA high power led 10W
 
siamo quasi giunti all'epilogo...

MATERIALE E COSTI (eventuali spese di spedizione comprese):

LED: circa €80 (compreso uno di scorta)
DISSIPATORE: circa €50
ALIMENTATORE: circa €25
SCATOLATO: circa €200 (ma regalato dal cugino fabbro! :-)))
CAVI e ACCESSORI (elettrici, capicorda, ganci e cavetto d'acciaio per il sostegno, viti, ecc): circa €30
VERNICE SPRAY: circa €20 .
TOTALE: €405 CIRCA


eventuali: TESTER (€10), SALDATORE A STAGNO (€10), STAGNO e PASTA (€10)

LED: 11 da 10W (5 da 9.500°K + 4 da 20.000°K [+1 di scorta] + 2 ROYAL BLU)
http://s4.postimage.org/uf0gi0i46/sc...ed_da_10_W.jpg

COLLEGAMENTI: in parallelo (tutti i + assieme e tutti i - assieme) ad un alimentatore stabilizzato 12V - 20A
http://s3.postimage.org/l4ghfa3f/col...definitivi.jpg

http://s4.postimage.org/xymur71tf/collegamenti_1.jpg

http://s4.postimage.org/g8lzxtx2x/collegamenti.jpg


CAPICORDA: invece di saldare i led ai cavi, ho preferito incastrarli agli estremi dei capicorda per rendere tutto più flessibile in caso di modifiche. la saldatura a stagno l'ho fatta solo tra i cavi ed i capicorda perchè non si staccassero durante il lavoro.
http://s4.postimage.org/xypaeofzh/collegamenti_2.jpg

STRUTTURA IN LAMIERA: scatolato tagliato e piegato artigianalmente. per evitare la corrosione e renderlo più gradevole alla vista, sono state applicate due mani di vernice spray (con tutti i limiti estetici di questa tecnica, almeno per me...) specifica per radiatori. è stato scelto questo tipo di vernice perchè non ingiallisce col calore, resiste ad altissime temperature e rimane lucida e piacevole anche al tatto, nonchè facile da pulire.
http://s4.postimage.org/qviqxnctw/image.jpg

nella struttura sono state saldate due guide laterali per far scorrere il dissipatore in allumino dove sono installati i led
http://s1.postimage.org/62tyjtw7/image.jpg

e creato un piccolo vano dove alloggiare i cavi (collegamenti ancora provvisori).
http://s1.postimage.org/cgxxh7ir/image.jpg

http://s1.postimage.org/3jn4rxnm/image.jpg

http://s1.postimage.org/7dvgv7mc/image.jpg

lateralmente sono state create le aperture per l'aspirazione dell'aria, che viene convogliata all'esterno da due ventole da 120mm installate sul coperchio della struttura. le ventole sono state fissate con viti in silicone per impedire le fastidiose vibrazioni trasmesse alla lamiera.
http://s1.postimage.org/4v1ve3br/image.jpg

http://s1.postimage.org/65g86m45/image.jpg

PEXIGLASS: dettaglio delle alette per l'inserimento e la rimozione veloce per manutenzione di lastra di protezione in plexiglass
http://s4.postimage.org/cpmsv1mtl/image.jpg

PLAFONIERA PIAZZATA SULL'ACQUARIO: dettaglio degli attacchi della struttura al sostegno.
http://s1.postimage.org/4xj6etzk/image.jpg

http://s1.postimage.org/a0twpkcv/image.jpg

http://s1.postimage.org/4xrg3kfd/image.jpg

http://s1.postimage.org/4xy28yfv/image.jpg

COLORE DEI LED:
5 da 9.500°K (in foto risulta leggermente più giallo rispetto alla realtà)
http://s1.postimage.org/4ycy32u9/9_500_K.jpg

4 da 20.000°K
http://s1.postimage.org/4yhwp4dt/20_000_K.jpg

2 ROYAL BLU
http://s1.postimage.org/2eujjr5s/ROYAL_BLU.jpg

TUTTO ACCESO
http://s3.postimage.org/nqqksvhi1/TUTTO.jpg
________________________________

le luci saranno timerizzate e dimmerizzate, tramite il progetto ©arduino.
questo creerà effetti alba/tramonto, passaggio nuvole, e tutto quello che si vuol ricreare... oltre a svariate altre gestioni come rabbocco, allarmi e tutto quello che la fantasia (e l'elettronica) permettono di realizzare... ma questo in un altro articolo... ;-)
________________________________

IMPORTANTE: io non ho usato driver perchè come suscritto il tutto verrà regolato e gestito da "arduino". ma nel caso si decidesse di non seguire quel progetto, consiglio vivamente di chiedere consiglio a chi più esperto di me, sull'utilizzo dei driver.
-28

cesarino.cv77 07-03-2011 16:07

#25 bella bella bella,non cè altro da dire e come la vorrei io#36#

andrea90 07-03-2011 16:32

complimenti...bravissimo...bella!!!!

zebrasoma78 07-03-2011 19:10

#25#25 Bella superpozzy !!!!!!!#25#25

aspetto con ansia il progetto per Arduino!!!!!!
Ciaooo

superpozzy 08-03-2011 19:26

posto uno schema dei collegamenti che ho effettuato.
spero sia comprensibile...
per capire meglio guardate come escono i cavi dai led nella foto sopra...

http://s4.postimage.org/kfmjyylkv/schema_plafo.jpg

gaetano82 09-03-2011 13:45

Complimenti, hai fatto un buon lavoro#25

GROSTIK 09-03-2011 13:58

complimenti ottimo lavoro #25#25
potresti spiegare anche il collegamento delle ventole :-)

Auran 09-03-2011 14:08

Bravissimo...complimenti!!!! sara' utile a molti....;-)

superpozzy 09-03-2011 15:01

le ventole è stata la parte più facile perchè girano a 12v.
non ho fatto altro che collegarle tra loro con un cavo split che vendono apposta e da quello sono uscito con il filo rosso al "+" dell'alimentazione ed il nero al "-"...
quelle che ho preso io lavorano anche col PWM, (sempre x arduino, ma in realtà non è così fondamentale) ed hanno un mucchio di fili... secondo me bastano quelle semplici semplici, che si accendono quando la plafo è accesa, tanto girerebbero comunque in continuazione...
in particolare ho comprato queste: http://www.arctic.ac/en/p/cooling/ca...tic-f-pwm.html

aggiungo una foto dei collegamenti definitivi (o quasi..):
- il cavo viola è il "-" dei led;
- il cavo arancione è il "+" dei led;
- il cavo nero è il "-" delle ventole;
- il cavo rosso è il "+" delle ventole.

i tre a sinistra sono l'alimentazione alla rete domestica...

http://s3.postimage.org/l4ghfa3f/col...definitivi.jpg

Skynyrd 09-03-2011 15:15

Complimenti bel lavoro, ho notato che quell'alimentatore ha anche l'uscita per il dimmeratore o sbaglio? Ogni singolo led lo alimenti a 950ma? O sottoalimenti?

superpozzy 09-03-2011 15:26

grazie a tutti!

c'è un trimmer e l'ho regolato a 10,5V. lo sottoalimento al momento mentre aspetto di gestirlo in maniera ottimale con arduino.
e + o - adesso sono a 700mA, ma così la resa è minore perchè appunto invece che 11,5V (dal datasheet dei led) vanno a 10,5... non voglio rischiare di bruciare nulla...

alla fine del progetto vorrei che funzionassero a 11,5V - 750mA
con calma ci arriverò! :-))

gianps147 09-03-2011 20:32

bellissimo lavoro ma non so se avete visto la mia e molto piu economica

superpozzy 10-03-2011 00:10

vista vista, ma non possimo confrontare i led con le pl...
sono destinate a vasche differenti..

Jullo 24-03-2011 08:59

Complimenti .
Se metteresti i link di dove hai preso tutti i materiali sarebbe perfetto .

blackman 28-03-2011 19:30

Ragazzi mi sono perso..con il collegamento in figura (parallelo) io su ogni led non mi trovo 12V se i led funzionano tra 3,5-4V senza mettere resistenze sul circuito come è possibile che non si brucino i led????

superpozzy 28-03-2011 22:46

magiaaaaaa...!!!! no, i led da 10W girano a 11,5V o 12V. i miei a 11,5V (da datasheet).

- i led li ho comprati da SATISLED;
- l'alimentatore il più economico su ebay (consiglio senza ventola, fa un casino assurdo);
- il dissipatore da GORINI
- tutto il resto in qualunque "fai da te"

blackman 29-03-2011 07:30

ok grazie.......e comunque ottimo lavoro dopo 1 settimana di lettura post anche io ignorante in materia di elettronica....posso prendere un diploma in "Perito Elettronico" e iniziarmi la mia plafo copiando un pò da te un pò e un pò un tizio sui you tube americano...

Giuseppe C. 30-03-2011 10:23

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 3533281)
magiaaaaaa...!!!! no, i led da 10W girano a 11,5V o 12V. i miei a 11,5V (da datasheet).

- i led li ho comprati da SATISLED;
- l'alimentatore il più economico su ebay (consiglio senza ventola, fa un casino assurdo);
- il dissipatore da GORINI
- tutto il resto in qualunque "fai da te"

Complimenti per il lavoro.....hai provato a verificare la temperatura del dissipatore dopo almeno un'ora di funzionamento?.....La mia è solo una curiosità visto il dimensionamento del dissipatore e le ventole che ritengo sempre necessarie nonostante abbia letto di qualcuno non le utilizza.
ciao
Beppe

superpozzy 30-03-2011 13:37

gira già da diverse settimane...
se la tengo regolata a 10,5V, la temperatura con le due ventole sempre accese arriva al max a 37,5°C.
se la metto al massimo (11,5V), si assesta a 40,5°C, ma i led girano a 900mA ed è troppo. adesso ce l'ho al max per vedere come reagiscono i coralli..
quelli che non le utilizzano, hanno dissipatori grossi con led da 3W. se li metti da 10W sei obbligato..

dany78 30-03-2011 18:54

ottimo lavoro,quindi il consumo è di 110w,e la resa???

superpozzy 30-03-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 3537237)
ottimo lavoro,quindi il consumo è di 110w,e la resa???

più o meno 110w.. è sottoalimentato quindi magari un po' meno...
la resa in che senso? come faccio a misurare il rendimento? o intendi "a occhio"?

skincaooo 02-04-2011 08:33

che misure ha il dissipatore?

30 x 30 forse?


grazie

superpozzy 02-04-2011 12:50

il mio è 36x36
era la misura più larga di gorini, così me la sono fatta tagliare quadrata per il mio cubo 50x50. è perfetta.. che culo!

gionanni57 02-04-2011 14:20

non hai montato lenti sui led.

superpozzy 02-04-2011 14:34

neanche una...
pensavo servissero, ma ho visto che con le mie misure non ho problemi ad arrivare sul fondo e neanche una dispersione laterale enorme...

skincaooo 02-04-2011 15:09

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 3542582)
il mio è 36x36
era la misura più larga di gorini, così me la sono fatta tagliare quadrata per il mio cubo 50x50. è perfetta.. che culo!


grazie superpozzy

penso possa andare bene anche per un cubo 60x60 magari aggiungendo qualche altro led....

che ne pensi?


mi è presa una gran voglia di seguire le tue orme......

eventualmente ti posso disturbare con messaggi privati? grazie

superpozzy 02-04-2011 15:19

certo. non ho molto però da aggiungere a quello che ho scritto, ma se posso aiutare, chiedi pure...
comunque il VERO esperto è lollo77, che ha tanta esperienza..

io ho messo i led fino al bordo, non ce ne starebbero più... però potrebbero bastare a vedere la luce che passa dai vetri...

DiBa 02-04-2011 15:27

wow :D ti potresti anche mettere in gioco per venderle alla gente qui su acqua portal :D bellissima !

superpozzy 02-04-2011 15:42

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 3542848)
wow :D ti potresti anche mettere in gioco per venderle alla gente qui su acqua portal :D bellissima !

grazie!
ma mi sa che mio cugino fabbro di quelle scocche non ne fa più...
tra pieghine e pieghette mi ha maledetto un bel po'... :-D

skincaooo 02-04-2011 17:37

ciao superpozzy e grazie per la disponibilità....

hai fatto un lavoro eccezionale e molto ben curato. Grazie al tuo topic non sarà difficilissimo "copiarti"...e credo che molti utenti del forum lo faranno.

Io vorrei realizzare una plafo pressoché identica alla tua.....avendo un cubo 60x60....semmai vorrei provare a metterci un paio di led in più riducendo le distanze tra l'uno e l'altro ma mantenendo la distanza di sicurezza per evitare troppo surriscaldamento.

Mi è piaciuto a dismisura il fatto che non hai saldato i led così da poterli sostituire in un attimo in caso di malfunzionamento....bella idea -35

proseguo in privato.....

-28

Gimmiridimmi87 10-05-2011 16:46

davvero una miriade di complimenti per te :)

ho un cubo 50x50x50 e penso che prenderò spunto dal tuo gran bel progetto.

ma sapete dirmi qualcosa in più di questo metodo arduino?? :)

PIPPO5 12-05-2011 12:47

bellissima realizzazione.......

MAURINO fABRIZIO 12-05-2011 22:30

Bel lavoro Superpozzy!!!!!!mi piace molto....

acqua1 18-05-2011 00:46

bè...110 watt non sono pochi....su 50 x 50 x 50..quasi un watt litro...
quanti lumen /watt..li dichiarano???

superpozzy 18-05-2011 07:55

circa 800/900 l'uno... poi si deve vedere...
intanto li sottoalimento, perchè non ho i driver e l'arduino devo ancora impostarlo. il mio guru elettronico è in trasferta per lavoro....

davidukke 30-05-2011 16:04

bellissima plafo!! l'idea di collegare i led tramite i morsetti è assolutamente fantastica!!

tomdel 25-06-2011 12:10

Innanzitutto grazie mille per l'ottima guida che ci hai regalato :D
anche io mi sto interessando alla costruzione di una plaf a led per una vasca 50x50x50 cm, e avrei alcune domande:
- hai usato 1 solo alimentatore per tutti i led e le ventole? se si, dove posso trovarlo...ovvero che caratteristiche devo cercare?
- quanto tempo ci hanno messo i led ad arrivare via posta?
per rispondere cè tutto il tempo che vuoi :D

rocco1785 27-11-2011 13:31

bella davvero... complimenti.... :12:
mi puoi spiegare che criterio hai usato sul numero e sul vattaggio dei led?
vorrei provare a costruirne una, ma non so quanti led iserire, che potenza ecc...

superpozzy 27-11-2011 14:28

il collegamento è in parallelo, quindi bisogna fare piuttosto attenzione alla lunghezza dei cavi ed hai collegamenti.
i watt sono 11,5 totali, perchè appunto è assemblata in parallelo. bisogna sommare gli ampere.
infatti nella mia plafo girano circa 10/11 ampere, che sono notevoli...
e per questo ho problemi nell'isolamento dei mosfet per arduino. però è strano perchè sono garantiti per molti più ampere... mah...

devi inserirne quanti te ne servono ;-).
dipende da cosa vuoi allevare, quanto è grossa la tua vasca, ecc... ROCCO, se vuoi aiuti mirati ti conviene aprire un post tutto tuo...
da qualche tempo ne spuntano 3 o 4 al giorno per l'autocostruzione di plafo a led.
ti consiglio di leggere il posto di zebrasoma dove a raccolto tutte LE PLAFO A LED DI ACQUAPORTAL.

-28

Acquedotto di Silvio 05-12-2011 18:58

superpozzy mi sa che abbiamo problemi con le "h":4:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20889 seconds with 14 queries