AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   120x40x50 che ci metto...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249458)

MarZissimo 12-06-2010 16:34

120x40x50 che ci metto?. C'ho messo le Ivanacara.
 
Salve a tutti.....
Ho un pensiero per settembre 2010...vorrei provare a riprodurre il vecchio Cichlasoma severum...che ad oggi mi pare di aver capito essere noto come Heros severum.
Il tutto dovrebbe avvenire in vasca chiusa dalle dimensioni 120x40x50 (l'acqua può arrivare max a 45cm di altezza, dopo ci sono i tiranti...)
Questa vasca in questo momento è adibita a poecilidario e purtroppo mi trovo costretto a combattere con una parassitosi che non vuole proprio andare via (per fortuna zero decessi fino ad ora....toccando debitamente ferro e altre cose...). Una volta risolto questo problema e sistemato gli animali (dopo l'estate in ogni caso) volevo proprio cimentarmi in questa nuova impresuccia riallestendo da zero la vasca (se possibile mi pacerebbe ricreare un bel biotopo per questi animali :-) )

Chiaramente ho alcune domandine a riguardo:
1) Ci sono come litraggio?
2) Penso che converrebbe iniziare con un 4-5 giovani e poi tirarli su fino a che non trovo la coppia (ma potrei chiaramente aver detto una ca**ata mondiale), in questo caso la domanda è: ci stanno 4-5 giovani lì dentro?
3) Possibile allestimento?
4) Abitudini e comportamento dell'animale? (domanda che si ricollega molto alla precedente)
5) Convivenza per la riproduzione? (inteso come target-fish che non predi le uova nè gli avannotti)
6) la livrea naturale di questo animale è quella verde-grigio vero?! in natura non c'è il fantomatico GOLD giusto?! lo chiedo perchè mi stanno un pò sulle balle i colori ottenuti per selezione negli allevamenti e non vorrei portarmeli in vasca.
7) last but not the least: valori acqua?

Ripeto che questa è un'idea a lungo termine.....giusto per studiare la fattibilità della cosa.
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali riposte, saluti a tutti! :-)

Paolo Piccinelli 13-06-2010 18:48

La vasca è inadeguata, parliamo di pesci che diventano delle cotolette di 30 cm... più coda.

MarZissimo 14-06-2010 01:29

Azzzzzz........se lo dice Piccinelli allora mi fido :-)

Senza andare fuori sezione che ci mettereste voi là dentro?!

L'idea era una bella coppiozza di dimensioni medio/grandi ma sempre adeguate alla vasca.

Grazie ancora!

davide.lupini 14-06-2010 10:25

coppia scalari F1/wild? geophagus di piccole dimensioni es. biotodoma cupido/wavrini/tapajos red head, gymnogeophagus, comunque pesci che rimangono su dimensioni "contenute" diciamo sui 15cm, ad esempio dei thorichthys ellioti e meeki ci starebbero tranquillamente.
poi dipende che tipo di acqua vuoi avere, con gli ultimi 2 puoi usare tranquillamente acqua di rubinetto (ciclidi centro-americani) mentre tutti gli altri richiedono acque tenere e acide.

MarZissimo 14-06-2010 17:17

Grazie della risposta Davide!

scalari f1/wild di botto no. Prima in caso provo con scalari comuni che si trovano in vendita normalmente e poi in caso provo con qualcosa di più impegnativo come quelli che hai citato.

E se....la butto lì.....provassi con un paio di Aequidens Pulcher?
Li ho già tenuti, o meglio, li ho già visti riprodotti in una vasca di un mio parente, quindi mi piacerebbe provare...

Il fatto è che gli scalari con 45 cm di acqua (escluso il substrato) non mi ci stanno, o se ci stanno sono proprio al limite....e i geofaghi non mi piacciono (lo so è come bestemmiare in chiesa dire questa cosa in questa sezione però oh...sono gusti)
Il genere Aequidens come morfologia mi piace molto e ho anche letto su seriously fish che:
"A wonderful beginner's cichlid, the Blue Acara has been a mainstay of the aquarium hobby for many years. "

Anche come allestimento suggerito da quel sito direi che è più o meno quello che avevo in mente....
Legno legno legno legno, microsorium, anubias, legno legno legno, torba, sabbia, 30w di neon....ph 6,5, kh 2/4, gh 4/6, 200w di riscaldatore e un buon filtro esterno così tolgo quelle cappero di scatole nere una volta per tutte.
E' un ragionamento giusto secondo voi?
Many thanks :-)

davide.lupini 14-06-2010 17:50

sull'altezza di colonna d'acqua ci sei tranquillamente 50cm vanno più che bene per degli scalari (45cm di sola acqua), fossero stati degli altum...poi il discorso che non te la senti è un'altro paio di maniche, comunque degli F1 sono già meno delicati e esigenti (già abituati alla presenza umana ai cambiamenti d'acqua ecc...). io appena riesco nel mio 120x50x50 metterò degli scalari selvatici (se tutto và bene settembre/novembre dipende se faccio la strada corta e vado alle onde oppure faccio la lunga e vado in belgio da hustinx-aquaristiek #18) in tutti i modi degli scalarozzi selvatici ci finiranno dentro -11.
anche i Cleithracara maronii sono belli, secondo me anche un pò sottovalutati come pesci.
per il resto direi ok per lì'allestimento poi io sono sempre per i filtri esterni.

MarZissimo 14-06-2010 18:32

eh...il fatto è che la vasca è 50cm alta, però a 45cm ho i tiranti, no vorrei immergerli in acqua, per un discorso anche estetico....

lo scalare wild, (ma ancora di più alcune specie i betta wild) mi tenta da parecchio, però aspetto di avere ancora più esperienza unita a consapevolezza di quello che faccio e di quello che ho in vasca.
Un altro annetto di acquaportal con soddisfazioni come quelle che mi sta danto il 50l con i trifasciata e per fine 2011 penserò ad una sfida con la S maiuscola!

davide.lupini 14-06-2010 19:15

ah! ok si i tiranti in acqua non sono proprio bellissimi da vedere... sempre sulle dimensioni 10/15cm ci sono anche i microgeophagus altispinosa meno appariscenti dei cugini ramirezi ma sono sempre dei bei ciclidi.

MarZissimo 14-06-2010 23:43

i geofaghi, anche se micro.....uhm....preferirei evitare....ma solo per estetica mica per altro....

qualcosa sempre sui max 20cm cui deidcare la vasca del genere aequidens, ma meno "ovvio" dei pulcher?

davide.lupini 15-06-2010 00:18

aequidens maronii 10/15cm (secondo me il migliore assieme ai pulcher)
aequidens rivulatus 15/20cm (più vicino ai 20cm che ai 15cm)
aequidens curviceps 6/8cm
aequidens diadema 15/20cm
aequidens metae 15/20cm
aequidens tetramerus 15cm

nei miei libri ho questi, sicuramente in internet ce ne saranno di più, gli ultimi 4 sinceramente in commercio li ho visti poco (il negozio di modena che vende nel mercatino ho visto che alcuni li ha a listino).
ps
in foto il diadema e il metae sono molto belli

Paolo Piccinelli 15-06-2010 08:30

Quote:

dipende se faccio la strada corta e vado alle onde oppure faccio la lunga e vado in belgio da hustinx-aquaristiek ) in tutti i modi degli scalarozzi selvatici ci finiranno dentro .
Se vieni a Brescia sabato pomeriggio ti porti a casa i miei... leggi in firma.

Per MarZissimo: ottimi gli aequidens (ora Andinoacara) sia per litraggio che per comportamenti... forse un pochino scontati.

... Io in un 125 litri sto allevando per la ripro una coppia di Ivanacara adoketa... pesce raro e particolare, MOLTO bella la livrea e MOLTO bastardi con i compagni di vasca... ma affascinanti.

davide.lupini 15-06-2010 08:53

OT
magari ma purtroppo prima devo sitemare vasca e valori ma non sono venduti???

Paolo Piccinelli 15-06-2010 09:00

Io sabato smonto e se chi li ha prenotati non li ritira, tornano alle Onde.

MarZissimo 15-06-2010 09:14

Il metae è favoloso!
http://www.aquariumdomain.com/images...llowAcara1.jpg

Un paio di blu acara e un paio di yellow acara secondo voi è fattibile?
Altrimenti propendo per una coppia solo di yellow....

Il rivulatus è fighissimo però è un'altra bestia enorme....purtroppo non mi ci entra :°D

seguendo l'OT...è veramente un peccato Paolo Piccinelli, la vasca con quella coppia wild era veramente tutto! Ho letto che vuoi passare al marino....ti prego no, rimani qui con noi dolciofili!!!!!!

Paolo Piccinelli 15-06-2010 09:20

UNA SOLA coppia inq uella vasca, purtroppo.

non passo al marino... MI ALLARGO la marino! :-))

davide.lupini 15-06-2010 09:26

come ti dicevo assieme al diadema sono i più belli secondo me.
io terrei solo loro magari parti con i canonici 4-5 e poi tieni la coppia, occhio son bei pesciotti pure loro (15/16 cm ma pare che in acquario i 20 li sfiorano!!!) quindi vasca dedicata e compagni di vasca tranquilli, da letteratura sembra siano tranquilli ma dubito che con la prole in vasca il carattere focoso non salti fuori.
ps
ti mando una cosa in pm

MarZissimo 15-06-2010 09:31

Grazie Paolo e grazie Davide!

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3056395)
UNA SOLA coppia inq uella vasca, purtroppo.

Ok, allora vada per una coppia di acara giallo. Ho anche leggiucchiato che la riproduzione è di media/alta difficoltà, quindi lo prendo come un buon incentivo.
In vasca ci può stare altro, tipo Lqualcosa (gli oto sarebbero il top), oppure qualche caracide (anche se puntando alla riproduzione sarebbero un pò scomodi....), oppure boh...giusto per avere un pò più di movimento...anche se non è essenziale :-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3056395)
non passo al marino... MI ALLARGO la marino! :-))

Allora in bocca al lupo!

davide.lupini 15-06-2010 09:37

io con i miei geophagini penso di mettere dei nannostomus (non perchè predano meno, sempre caracidi sono...) però sono meno scontati dei soliti caracidi in commercio.
per i loricaridi con gli oto vai sempre bene altrimenti una coppietta di peckoltie, io personalmente andrei sugli oto.

MarZissimo 15-06-2010 09:38

Se gli oto non vengono coperti di mazzate allora sono sicuramente la prima scelta.
Ps. letto il pm. ;-)

Paolo Piccinelli 15-06-2010 09:41

gli oto non li disturbano, si fanno i cavoli loro. le peckoltia possono essere un problema per le uova durante la notte.

davide.lupini 15-06-2010 09:44

senza contare che cagano proporzionalmente alla dimensione (guarda quanta ne fà un'oto -05 e rapportalo ai 10/15 cm di una peckoltia!!!)

MarZissimo 15-06-2010 09:47

sisi infatti la mia paura era non tanto il disturbo che gli oto potessero portare alla coppia, ma più che altro che qualcuno di loro potesse finire direttamente ingoiato da una bestia di 15/20 cm :°D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3056433)
senza contare che cagano proporzionalmente alla dimensione (guarda quanta ne fà un'oto -05 e rapportalo ai 10/15 cm di una peckoltia!!!)

mwahahahahahahahahhaahHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH :°°°°°D non so perchè m'ha fatto così ridere sta cosa. Sarà che è mattina presto....cmq si è vero, non c'è dubbio....però MWAHAHAHAHAHAHAH

davide.lupini 15-06-2010 13:10

del fatto che se li mangiano, non credo che possa succedere (almeno i miei scalari non li toccavano però storie su scalari con in bocca oto si sprecano...) in genere se l'oto è più grosso della bocca non viene preso in considerazione, lo stesso non si può dire dei piccoli, fino a che avevo predatori nel 300lt non ne ho mai visto 1 anche se le femmine erano costantemente gonfie di uova.
adesso che l'acquario è praticamente vuoto (solo cory e oto e qualche boraras) ho 2 baby oto sui 5/8mm che sguazzano assieme ai genitori e a varie generazioni di cory.

MarZissimo 15-06-2010 15:27

La riproduzione degli oto non è una cosa che ricerco spasmodicamente...se vedo le femmine che si gonfiano e si sgonfiano bene..segno che la ripro avviene e significa che l'animale è in buone condizioni....per raccattare qualche avannotto ci vorrebbe come dici tu una vasca dedicata (o quasi), come la tua.

Come filtro esterno della linea eheim (sono rimasto molto impressionato dal 2032 che ho per il 50l) che mi consigliate?

davide.lupini 15-06-2010 15:37

2073/2075 oppure un tetratec ex1200

MarZissimo 22-08-2010 03:24

Appena tornato dalla vacanza in Portogallo (andateci se non l'avete mai visitato....ci sono veramente dei posti favolosi!) mi trovo una bella sorpresa. E' arrivato l'eheim 2075.

Appena posso do via la popolazione che ho in vasca ora e inizio il riallestimento.
C'è solo una cosa che vorrei cambiare....o meglio aggiungere....i cory.

In 240l lordi quanti oto e quanti cory (compresa la coppia di aequidens ovviamente)?
che tipo di cory mi consigliate? ce la faccio a fare un biotopo?
Grazie a tutti. :-)

davide.lupini 24-08-2010 21:18

una 10na di otocicci e un un branchetto di cory (min.5-6) io prenderei i Metae almeno fai pandant con gli acara :-D

MarZissimo 25-08-2010 05:07

Infatti stavo proprio pensando al rio metae, inteso come biotopo....solo che porca zoZZZZissima non ho immagini a riguardo. non esiste un "rio_metae_underwater.jpg" in tutto internet :°°°°°D

intanto ho riportato tutta la popolazione "vendibile" al negoziante.........manca di andare a prendere la sabbia in cantiere, il cavetto riscaldante che puntualmente si rompe dopo aver messo quei 4-5 cm di sabbia sopra e per ultimo devo andare a disboscare un querceto.......a comprare catappa per tutta quella vasca vado in deficit a causa di foglie secche :-))

p.s. il discorso dei cory mi è venuto fuori guardando un video che ha postato un utente nella sezione biotopi e che ripropongo io qui sotto....
tipo che dopo un video così ce ne metterei minimo 20 dentro quella vasca....ma avete visto che razza di figata mastodontica?! O_O
Clicca per vedere il video su YouTube Video

davide.lupini 25-08-2010 09:50

sicuro che la sabbia edile vada bene??? io ne ho preso un sacco, poi ho provato con l'anticalcare e schiumava come poche...alla fine ho preso la sabbia bianca wave (5 euro 5kg).
penso che underwater si somiglino un pò tutti, però il fondo in foglie è suggestivo, solo che ti toccherà abbondare di galleggianti visto che ti alzeranno molto i fosfati #36#
io la catappa la prendo su aquariumline ormai ne aggiungo di quando in quando visto che i valori si son stabilizzati (ph6 kh1 gh2) piuttosto la spesa grossa è con la torba...

Paolo Piccinelli 25-08-2010 10:04

la sabbia edile va bene nel malawi, se fai un sudamericano di acqua tenera è assolutamente controindicata!

MarZissimo 25-08-2010 13:57

calcarea? non lo sapevo!
Thanks!

Per il tappeto di galleggianti era già in preventivo....solo che ho l'impianto luce molto attaccato allo specchio d'acqua e non so se la mia idea iniziale sia realizzabile o meno: pistia stratoides.
Altrimenti vado ahimè di lemna minor oppure faccio come ho fatto con il 50litri.....tappeto di hydrocotyle galleggiante e via....vedere l'aggiornamento nel mio blog per credere.

Per la torba neanche tanto....tipo che ho un pò di ada amazonia2 che mi avanza.....tipo 5kg....e quello non vuole sapere un cazz@...lo metti in vasca....hai una maturazione più lenta e più impegnativa con cambia d'acqua copiosi e frequenti...però tiene giù ph e durezza in una maniera assurda....magari ne metto un pò sotto uno strato di 1 cm di sabbia e ci pianto delle echino poco esigenti....

Paolo Piccinelli 25-08-2010 14:16

io avevo la pistia con le t5, però la vasca era aperta.

in vasca chiusa muore... prova con la salvinia o anche con il ceratophyllum, che assorbe come un matto e lascia filtrare bene la luce.

davide.lupini 25-08-2010 14:28

ottima sia l'hydrocotyle che ceratophyllum, io metterei anche la lemna.

Paolo Piccinelli 25-08-2010 14:36

il problema della lemna è levarla!

la salvinia fa la stessa funzione (anzi, meglio) ed è molto più gestibile.

MarZissimo 25-08-2010 16:22

l'ahimè era proprio riferito al fatto che la lemna all'inizio è carina, ma poi è una piaga...ti si attacca alle braccia...è un castigo.

carina la salvinia. in vasca chiusa e con 2 t8 sparate a 5/8 cm dite che ce la fa?

Paolo Piccinelli 25-08-2010 16:23

da me ce la faceva.

MarZissimo 25-08-2010 16:25

m'ero scordato di specificare...t8 da 30watt

....che per il tipo di vasca che sto progettando spero bastino....
------------------------------------------------------------------------
E allora vai di salvinia! Grazie mille Paolo Piccinelli!

MarZissimo 04-09-2010 09:04

Here we go!

Dopo una serata intera e un'inizio mattinata ho smantellato il vecchio allestimento poecilidario (non credo di allevare più poecilidi...a meno di grandi ripensamenti futuri....ma non perchè li sottovaluti o altro....solo che mi sono un filino astufato...tutto qui :-P) e via....ho la sabbia (non edile, non calcarea) e ho il filtro...

Un paio di foto di inizio progetto ve le butto là...ovviamente con la solita qualità e la nitidezza che hanno sempre contraddistinto i miei scatti :°D


http://s2.postimage.org/1G5pr.jpg

http://s1.postimage.org/4JIL9.jpg

http://s4.postimage.org/9AC9r.jpg

Quasi quasi pensavo....e se cerco una plafoniera?? dite che poi fanno schifo i tiranti? uhm...

MarZissimo 04-09-2010 10:33

Prima di mettere il cavetto sottosabbia volevo chiedervi se conoscete qualche prodotto che possa farmi stare sicuro sulla pulizia della vasca.

Nel precedente allestimento ho avuto dei probemi con una batteriosi che poi fortunatamente sono riuscito a debellare. Nel caso remoto in cui tale piaga fosse ancora presente in vasca come la posso rimuovere definitivamente? Della serie: la candeggina mi sembra eccessiva....e oltretutto poi come levo la candeggina stessa prima di riempire la vasca?!

Se mi dite che basta tenere all'asciutto i vetri 24 ore perchè l'agente patogeno qualunque esso sia vive solo in acqua allora mi limito solo a pulire i vetri con una spugna e inizio l'allestimento...

per ora rimango in standby per la gioia dei miei che si vedono la sala trasformata in un campo ROM :°°°°D

MarZissimo 05-09-2010 13:48

Partito!

Con il search del forum ho trovato risposta alle mie domande e ho usato vapore a pressione e aceto....seguito da un bel risciacquo.

Stamattina è partito l'eheim (veramente filtro eccezionale: ZERO rumore) e inserita sabbia con legni vari che appena saranno affondati per bene sistemerò a dovere.

Nei 25#30gg che mi restano di nullafacenza mi dedicherò alla ricerca di microsorium e anubias...e magari anche di una plafoniera...anche perchè volendo ricreare il tappeto di foglie secche sul substrato...mi ritrovo a dover per forza di cose tenere almeno l'80% di superficie disponibile occupata dalle galleggianti (altrimenti i fosfati chi me li ciuccia!?!?!?)...cosa che con il coperchio che ho ora non è possibile dato che i neon sono tutti disposti nella parte anteriore lasciando la parte posteriore completamente coperta dallo scomparto-centralina...magari il mercatino mi da la svolta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15125 seconds with 14 queries