AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie, parassiti e predatori zoanthus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=359)
-   -   Zoanthus morenti (forse zoa pox o white fungus) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385183)

Supman 07-08-2012 22:35

Zoanthus morenti (forse zoa pox o white fungus)
 
Ciao a tutti...

circa 9 giorni fa mi è stata regalata dal mio negoziante questa piccola colonia di zoanthus. Era già chiusa quando me l'ha data e lui l'aveva staccata dalla griglia dei coralli perchè doveva pulirla..alora io l'ho legata ad un sassetto e lasciata stare...

Ho notato subito che nn si apriva, ma ho aspettato fiducioso...solo che è andata sempre a peggiorare...alcuni polipi dietro sono diventati marroni e rinsecchiti...oggi poi ho notato questa specie di bava bianca...

Mi sono messo con una lente, anche di notte con la torcia ma non ho visto nulla se non qualche anfipode...oggi con le luci accese ho notato un esserino che schizzava via a tutta velocità, non dovrebbe essere un nudibranco...forse è solo un piccolo anfipode nn so..si è rintanato sotto il saso...è grande 1 millimetro corpo sottile e lungo, antennine e mi pare proprio che sia dotato di zampette...cmq ci sono altre 2 colonie di zoa a fianco che stano benissimo

Che roba può essere? li tolgo e li butto via o posso aspettare? (non vorrei farlo, ma mi staranno sicuramente alzando gli inquinanti)

ecco un paio di foto
http://s18.postimage.org/klh99fi11/photo_4.jpg


http://s13.postimage.org/bsm096c03/photo_5.jpg

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
piccolo aggiornamento del post
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
si sono spente le luci..sugli zoa solo qualche anfipode...ma ho notato questo...è la prima volta che lo vedo...è un innoquo vermocane? (la foto non è il massimo, ma a luci spente non sono riuscito a fare di meglio)

http://s16.postimage.org/bc0c38x0h/photo_6.jpg

Supman 08-08-2012 10:42

Oooh :-D

erisen 08-08-2012 11:29

gli zoanthus sono in necrosi avanzata, ormai credo siano irrecuperabili, mi dispiace.
sicuramente se li tiri fuori dalla vasca (facendo attenzione che non si spappolino) sentirai puzza di marcio.

Supman 08-08-2012 11:57

A questo punto già li avevo messi sofferenti (erano chiusi)...pensavo fossero solo infastiditi...e il cambio di vasca gli ha dato il colpo di grazia...fortunatamente tutte le altre colonie (compresi i parazoa...che iniziano a espandersi) sono in forma, anche le 2 che ho messo 1 giorno prima di questa non hanno problemi (temevo appunto parassiti)...li tolgo allora..

Ot.
Intanto me ne vado al mare...ho scoperto un posticino (a 20 min da casa) nel quale posso vedere a 2 mt dalla spiaggia un pó di vita eheh ( anemoni, alghe, paguri, granchi e bavosette color sabbia, verde e a righe nere e pescetti vari..oltre che cozze e patelle)...ovviamente poco frequentato ;) (non è la sardegna ma mi accontento :P)
Fine Ot. :-D

Supman 09-08-2012 10:48

Io li ho tolti gli zoa...peró preso dalla curiosità mi sono messo ad usare anche gooooooogle, cercando prima in italiano (non trovando molto) e poi in inglese (tra l'altro c'è un forum made in u.s.a. che parla solo di zoa)...

Cmq ho visto che gli Zoanthus (almeno da loro) possono essere colpiti anche da altre cose oltre che da nudibranchi e lumachine...

Possono essere soggetti a una sorta di infezione batterica e ad un fungo..

Io posto un paio di links sperando di non infrangere regole ;)

Qui si parla di Zoa Pox (e altre cose più comuni)
http://www.saltyunderground.com/arti...articles_id=51

Qui si parla di White Fungus (e altro)
http://archive.reefcentral.com/forum...d.php?t=351896

51m0ne 09-08-2012 20:35

Nella foto, sotto alla roccetta degli zoa malaticci, si vedeva anche un aiptasia... tienila d'occhio, anzi eliminala che è meglio!! :-)

erisen 09-08-2012 20:45

per quella che è la mia esperienza a occhio con gli zoanthus.... sono irrecuperabili,
batteriosi diffusa a tutta la colonia... ormai sarà marcescente e tutti infetti

i funghi sono diversi, noti che gli zoanthus si aprono in modo strano e il gambo del calice però è integro.

Supman 09-08-2012 21:21

@ 51m0ne
Sisi...ste maledette le siringo appena posso e quella si era attaccata al sasso :)

@erisen
Quella colonia L'ho tolta ieri sera avendo paura di contaminazioni...;)

Sisi i funghi bianchi si, quelli sembravano avere la Zoa Pox(che é proprio un'infezione batterica mi pare)...x entrambe credo cmq che oltreoceano abbiano sviluppato dei rimedi fai da te eheh

erisen 10-08-2012 10:38

io come rimedio uso le siringate d'acqua ossigenata, sia contro i funghi sia contro le batteriosi.
ma in caso della colonia che hai tolto era troppo tardi

aleslai 10-08-2012 11:19

Io ho due piccole colonie quasi distrutte ormai una di zoa rosa e l'altra di zoa verdi e penso che sia stato un insieme di cose perché ho avuto questo gasteropode Sundial Snails
http://s12.postimage.org/l1icc0t8p/p...il_sundial.jpg
e adesso mi sono accorto che sulla colonia rosa ci vive questo pycnogonids detto sea spider
http://s12.postimage.org/ooy3i31ft/spidey.jpg
La conchiglia sono riuscito a levarla facilmente mentre per il "ragno" è una cosa difficile perché è piccolissimo e quando provo ad avvicinarmi sparisce nelle rocce.>:-(>:-(>:-(

Supman 10-08-2012 11:24

Scusa la domanda magari scema...ma tiri fuori dall'acqua la colonia e la spruzzi oppure fai tt in acqua? (quindi capita anche a te ogni tanto?)

P.S.
Credo che quella batteriosi sia stata una conseguenza di altro, non la causa della morte...inizialmente erano solo chiusi e sono rimasti così x circa 7/8 giorni...poi é sopraggiunta e in 36h circa erano ridotti così...

Supman 10-08-2012 11:36

@aleslai

Dal primo link che ho postato puoi leggere qualcosa (penso tu lo abbia visto xké la foto che hai messo é quella)...da li puoi accedere ad un altro articolo dedicato a questi "ragnetti malefici" ce ne sono tipo 1300 specie e a qnto ho capito sono la cosa peggiore che puó capitare...si rintanano dentro la mucosa dei coralli e quindi sono riparati dalle sostanze che uno puó usare e questa cosa in aggiunta alla piccola dimensione rende inoltre difficilissima la rimozione manuale...inoltre (forse dipende dalla specie ma nn sn sicuro) attaccano principalmente Zoa, ma anche anemoni e molli...a fine articolo dice che il modo migliore (se nn unico) x disfarsene é appunto togliere il corallo colpito prima che si spostino su altro)...

aleslai 10-08-2012 12:07

Ho letto, anzi ti ringrazio di averli linkati nel tuo post perche non riuscivo a trovare notizie sul ragnetto, mi ci mancava pure il sea spider non mi faccio mancare nulla io ah ah ah

aleslai 10-08-2012 12:09

Comunque sto preparando un micro arbalete cosi lo infilzo bene bene nella speranza che sia solo uno. La colonia dei zoa verdi era come quella nella tua foto :-(

Supman 10-08-2012 12:49

Ti auguro che sia solo uno e che riesca nella cattura...oh poi male che vada ora che cresce un pó (é una piccola colonia presa da pochissimo) ti faccio una piccola talea ;-)

aleslai 10-08-2012 17:57

Allora Supman, approfitto del tuo post che mi è stato utilissimo, sono riuscito con delle pinzette a levare quello che per me è un sea spider (parliamo di un animale di qualche millimetro) queste sono le foto che sono riuscito a fare, naturalmente gli mancano alcune zampette che nella battaglia si sono staccate, come puoi vedere hanno nelle punte un artiglio che li aiuta ad attaccarsi molto saldamente alle rocce.

Di schiena
http://s9.postimage.org/cfmkcejtn/DSC6619.jpg

di ventre
http://s9.postimage.org/jlebeuswr/DSC6622.jpg

Queste invece erano le roccette con i zoa quando stavano bene,
Se vedi nella prima al centro della foto si vede il sea spider e mi sembra di vedere piu dietro altre zampe (speriamo che mi sbagli o che nel frattempo sia morto)
http://s11.postimage.org/fs1teqivj/DSC6385.jpg

http://s11.postimage.org/efopqlatr/DSC6393.jpg

Questa è la situazione oggi

http://s14.postimage.org/e3ior62st/DSC6624.jpg

http://s14.postimage.org/igltnc0x9/DSC6626.jpg

Nel mio nano ci sono altri zoa che al momento non sembrano aver subito danni(??) anche se in precedenza avevo scovato anche il nudibranco malefico che si ciba di zoa.

erisen 10-08-2012 18:00

che roba!!
certo queste foto sono utilissime e sarebbero da aggiungere all'archivio.

rabbrividisco al pensiero di ritrovarmi predatori di zoanthus in vasca mia... a parte funghi e batteriosi che sono stati frequenti e devastanti anche nel mio caso

aleslai 10-08-2012 18:02

Io ho un culo li becco tutti :-(

aleslai 10-08-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061770646)
che roba!!
certo queste foto sono utilissime e sarebbero da aggiungere all'archivio.

Erisen le puoi prendere tranquillamente ed utilizzarle. ;-)

Supman 10-08-2012 18:09

Ammazza che danno che ti ha fatto...in quanto tempo?

Il nudibranco lo hai fatto fuori?

Supman 10-08-2012 18:12

Si Erisen perché non fare un riepilogo di tutto quello che puó capitare agli Zoa, dalle cose più comuni a quelle meno, con descrizione, foto e possibili rimedi? Almeno altri sventurati possono arrivare subito a una soluzione ;)

aleslai 10-08-2012 18:12

Da fine maggio, si il nudibranco lo avevo levato subito ma stava su un'altra colonia di zoa che stanno benissimo. Se trovo la foto la posto.

erisen 10-08-2012 18:17

sarebbe molto interessante, personalmente non ho voglia e tempo di aprire il topic, ma di recente ci ho pensato anch'io diverse volte.
se poi raccogliamo abbasta informazioni utili e anche fotografie, si potrebbe scrivere un articolo da pubblicare sul portale.

insomma di recente c'è molto interesse per gli zoanthus... e ci stiamo accorgendo che se prima erano ritenuti infestanti e da eliminare a priori, ora molte specie colorate e ricercate sono invece facilmente soggette a problemi di vario tipo e non sempre di così semplice e scontato allevamento come si riteneva qualche anno fa.

aleslai 10-08-2012 18:19

http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-3443-f017.jpg
http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-3452-8cdb.jpg
Questo e' quello che avevo beccato al primo inserimento di zoa.

erisen 10-08-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061770649)
Io ho un culo li becco tutti :-(

io ho imparato a prevenire.... bagni in acqua d'osmosi + perossido di idrogeno per ogni colonia nuova che mette piede nella mia vasca ;-)

gli zoanthus fortunatamente sono molto resistenti agli shock osmotici, i parassiti no :-))
oltretutto ho scoperso di recente che l'acqua ossigenata può arrestare i principi di batteriosi e curare anche anche le colonie colpite da funghi, senza danneggiare gli zoanthus.
------------------------------------------------------------------------
bellissime e utilissime foto aleslai !!!
almeno non hai avuto problemi per nulla :-D

Supman 10-08-2012 18:30

Quindi erisen 10-15 sec a bagno in acqua Ro (pura?) + acq. Ossigenata? Fai a occhio o dosi una quantità?

erisen 10-08-2012 18:40

allora, i miei modi rudimentali in genere evito di divulgarli, dovessi fare pessimo esempio sul forum :-D!

quando ho una nuova colonia di molli o zoanthus li metto sotto l'acqua corrente di rubinetto per una trentina di secondi... ovviamente a temperatura quanto più simile a quella della vasca, quindi nè gelata nè calda.
l'acqua corrente fa staccare, porta via e uccide i parassiti. I metalli pesanti non vengono assorbiti per 30 secondi. Il ph dell'acqua di rubinetto è meno 'acido' di quello dell'acqua osmotica.

quando invece ho una colonia copita da batteriosi o da funghi (lo capisco quando smettono di sprirsi e restano chiusi per molto tempo), se ho la possibilità di toglierli dalla vasca, faccio un bagno in acqua dolce o li spruzzo con acqua ossigenata. gli zoanthus non si danneggiano e dopo alcuni giorni e 2 - 3 trattamenti tornano ad aprirsi.
Se invece non ho modo di tirarli fuori, fermo tutte le pompe di movimento e sirigno acqua ossigenata sulla colonia.

aleslai 10-08-2012 19:23

Grazie Erisen, l'unico dubbio che ho io nel trattare le nuove colonie prima di inserirle e che cosi si uccideranno anche quegli animaletti che potrebbero creare l'utile biodiversita' che altrimenti non si avrebbe, ma forse e' meglio prevenire che curare.

Supman 10-08-2012 19:27

I tuoi "modi rudimentali" sono oro colato in molte situazioni :-))
(soprattutto per noi neofiti che non pensiamo a prevenire e poi ci ritroviamo mostri preistorici in miniatura nella vasca :-D)

P.S.
mi ha fatto la faccina stupida prima ma da tel non vedevo...volevo scrivere "dieci o quindici secondi"...

erisen 11-08-2012 11:47

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061770757)
Grazie Erisen, l'unico dubbio che ho io nel trattare le nuove colonie prima di inserirle e che cosi si uccideranno anche quegli animaletti che potrebbero creare l'utile biodiversita' che altrimenti non si avrebbe, ma forse e' meglio prevenire che curare.

ci ho pensato pure io, ma preferisco eliminare tutto piuttosto che ritrovarmi il rischio di parassiti devastanti.

Supman 11-08-2012 11:56

Raga 2 cosette...

1) ho trovato su AP un thread che parlava dei danni che potevano provocare vermocani, eunici e oeoni anche agli zoanthus (credo in mancanza di altro cibo)

ecco il link---> i miei vermocani mangiano anche gli zoanthus,le stomatelle e tutto ciò che riescono a catturare.

Le guide dicono che sono organismi buoni...ma a leggere qui non si direbbe? Io ho scovato un vermocane in vasca (la foto é nel primo post) lo lascio?

2)Ieri notte a luci spente ho ritrovato l'esserino che avevo visto nei dintorni della colonia di zoa andata...era sul vetro...bianco e piccolo 3mm in lunghezza e forse 1/2mm in larghezza. Ho subito pensato a un nudibranco ma non assomiglia a nessuna delle foto che ho trovato online...

Posto una foto per la comparazione:

1 la foto che ho fatta io (non ho potuto purtroppo fare una macro e si vede sfocata)

2 una foto presa da un articolo di AP nella quale ho cerchiato un policheto molto simile a quello visto in vasca (l'articolo é sulle rocce vive e dice che sono organismi bentonici)

3 la foto di un nudibranco che assomiglia vagamente a quello che ho io, ma solo per la forma allungata, quello in vasca ha delle zampettine e inoltre piú che antenne sembrano delle pinzette, guardate appunto l'essere cerchiato nella 2

Cosa faccio?
http://s11.postimage.org/8ojqtvgz3/mix.jpg

erisen 11-08-2012 12:13

i vermocani non puoi non averli, sono comuni in ogni vasca... e non sono pericolosi.

se li vedi nei pressi di una colonia di zoanthus morente o andata, non è perchè sono loro i responsabili, ma perchè avvertono l'odore della necrosi (a volte anche prima del nostro occhio) e svolgono diligentemente il loro lavoro di spazzini!

Supman 11-08-2012 12:22

Erisen anche io avevo letto così...ma se leggi quel thread ti metti paura...quelli erano impazziti???

Per l'altro punto che mi dici? :)

aleslai 11-08-2012 12:28

Ritorno sull’argomento perché penso che la distruzione delle mie due colonie di zoa siano state un insieme di cause che si sono concatenate partendo dalla Sundial snail al Sea spider che hanno indebolito il corallo per finire con la zoa pox che ha letteralmente decimato i polipi di zoa. Sui vari siti americani dove è maggiore l’allevamento di questi coralli e quindi si hanno maggiori esperienze sull’argomento vengono citati vari fattori che possono portare gli zoanthus ad essere colpiti da questa malattia che va dalla variazione delle temperature, all’azione aggressiva degli skimmer che eliminano parecchie sostanze nutritive per i nostri zoanthus e dulcis in fundo (latinense ah ah ah ) all’uso del carbone in acquario che rendendo l’acqua piu’ trasparente facilita la penetrazione della luce creando una maggiore produzione di zooxanthelle, che a quanto pare i polipi dei zoanthus non riescono ad espellere rapidamente a differenza di altri coralli, portando ad un accumulo di ossigeno tossico che li porta a chiudersi ed andare in necrosi.

Per chi fosse interessato oppure ancora non lo conosce questo è il link dove ho preso queste notizie http://www.coralpedia.com/articles004.php

Sempre su www.coralpedia.com è interessante questa galleria fotografica http://www.coralpedia.com/index.php?...&g2_itemId=384

erisen 11-08-2012 12:44

vari fattori che possono portare gli zoanthus ad essere colpiti da questa malattia che va dalla variazione delle temperature, all’azione aggressiva degli skimmer che eliminano parecchie sostanze nutritive per i nostri zoanthus e dulcis in fundo (latinense ah ah ah ) all’uso del carbone in acquario che rendendo l’acqua piu’ trasparente facilita la penetrazione della luce creando una maggiore produzione di zooxanthelle, che a quanto pare i polipi dei zoanthus non riescono ad espellere rapidamente a differenza di altri coralli, portando ad un accumulo di ossigeno tossico che li porta a chiudersi ed andare in necrosi.


bellissima spiegazione, mi ci ritrovo in pieno guardando a ritroso nelle mie epserienze e problemi incontrati!
dovrei leggere di più i topic americani, ma non ho voglia di mettermi a tradurre :-))

Supman 11-08-2012 12:50

Grande aleslai..molto interessante :)
quindi meglio togliere il carbone prima che crei danni...ormai ha fatto il suo lavoro...

P.s.

X essere pesante...:-D (poi la smetto..promesso)
Che dovrei fa con quel coso? (nn il vermocane)

aleslai 11-08-2012 13:00

Secondo me il vermocane fa solo il suo sporco lavoro, lascialo in pace, loro arrivano quando il danno e' gia' fatto e puliscono evitando altri danni.

erisen 11-08-2012 13:01

lascialo stare, ne avrai a decine e centinaia in vasca e ti è impossibile eliminarli tutti.... sono organismi spontanei, comuni e obbligatori in ogni vasca.... come gli anfipodi.

al massimo - per eccesso di zelo - se becchi vermocani molto grossi ( più di 10 cm) puoi eliminarli.

io continuo a insistere che sono innocui, almeno finchè i coralli sono in salute.
e ti ripeto anche che talvolta i detritivori necrofagi avvertono l'infezione e la morte di un corallo prima del nostro occhio, per cui noi siamo portati ad addossare la colpa ad animali che invece stanno solo facendo il loro compito di detritivori, compito oltretutto molto utile.

Supman 11-08-2012 13:08

Non mi riferivo al vermocane...ma a l'altro essere che ho cercato di descrivere e del quale ho fatto la foto sfocata...che secndo me è un polichete e nn un nudibranco ;) cmq ok lascio sta tt così ;)

51m0ne 12-08-2012 23:40

Sui vermocani quoto quanto detto sopra.
Per l'altro esserino, mi pare impossibile identificarlo senza una foto migliore.
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17884 seconds with 14 queries