AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Vasca asiatica - Danio erythromicron (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422021)

baloss 16-08-2013 20:32

Vasca asiatica - Danio erythromicron
 
Ciao
ho un 60 litri. Da poco cambiato l'illuminazione e adesso ho un 0,5w/l. Vorrei rimanere su specie asiatiche sia come pesci sia come piante. Ho inserito 10 microrasbora erythromicron. Ho trovato davvero pochi post su questi pesci. Nessuno mi può raccontare qualcosa?
Per ora ho notato che sono molto timidi. Prossimamente vorrei aggiungere delle red cherry che vanno anche bene per tenere pulito il muschio di giava e come mangia alghe.
Dite che in futuro sarebbe troppo inserire anche dei Tanichthys albonubes?
Per quanto riguarda le microrasbora qualche esperienza per quanto riguarda la riproduzione?

malù 17-08-2013 00:45

Prova a cercare Danio erythromicron, i Tanichthys hanno come temperatura massima di allevamento quella che è minima per i Danio.

baloss 17-08-2013 13:02

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062102508)
Prova a cercare Danio erythromicron, i Tanichthys hanno come temperatura massima di allevamento quella che è minima per i Danio.

Ho trovato info sulla temperatura dei Tanichthys varie. Ma ho letto che tra i 15 e 24 vanno bene. Hai avuto esperienze con questi pesci?

malù 17-08-2013 13:20

Non ho avuto esperienze, proprio perché vanno allevati a 19/20 gradi tutto l'anno, è necessario il refrigeratore.
Possono sopportare temperature superiori,, ma solo per brevi periodi.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

baloss 17-08-2013 14:31

Leggendo ero convinto che potessero tranquillamente stare anche a temperature intorno ai 24*C durante l'anno. Dato che ho un amico che li ha presi da poco proverò a chiedere come vanno:)

malù 17-08-2013 15:12

Non è difficile capire il perché di questa temperatura, sono chiamati "pesci della montagna della nuvola bianca "
Poi, per carità, c'è chi si accontenta di farli sopravvivere......

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

baloss 24-08-2013 14:12

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062102925)
Non è difficile capire il perché di questa temperatura, sono chiamati "pesci della montagna della nuvola bianca "
Poi, per carità, c'è chi si accontenta di farli sopravvivere......

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Ok grazie!
Ho da poco spostato le dieci microrasbore in un 100 litri dove ho anche red cherry e pangio. Per riempire un po l'acquario cosa mi consigliate?

malù 28-09-2013 20:34

Quote:

Originariamente inviata da baloss (Messaggio 1062109813)

Ho da poco spostato le dieci microrasbore in un 100 litri dove ho anche red cherry e pangio. Per riempire un po l'acquario cosa mi consigliate?

Abbi pazienza ma questa è una espressione fraintendibile.........hai il piacere di allevare qualche essere vivente o hai l'esigenza di riempire con qualsiasi cosa la vasca vuota??

Comunque.......attualmente è vuota?? Valori dell'acqua??Tipo di allestimento??

baloss 28-09-2013 21:12

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062153852)
Quote:

Originariamente inviata da baloss (Messaggio 1062109813)





Ho da poco spostato le dieci microrasbore in un 100 litri dove ho anche red cherry e pangio. Per riempire un po l'acquario cosa mi consigliate?





Abbi pazienza ma questa è una espressione fraintendibile.........hai il piacere di allevare qualche essere vivente o hai l'esigenza di riempire con qualsiasi cosa la vasca vuota??





Comunque.......attualmente è vuota?? Valori dell'acqua??Tipo di allestimento??






dunque mi piacerebbe rimanere su pesci di piccola taglia asiatici. Avendo già red cherry e pangio per il fondo volevo riempire con pesci da branco. Le microrasbore infatti pur rimanendo in branco stanno abbastanza nascoste. Essendo timide non vorrei che i nuovi arrivati possano dare problemi.








Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Luca_fish12 29-09-2013 09:34

Occhio che chiamare i Danio "microrasbore" non è corretto, utilizza il nome corretto così è più facile cercare info e farsi capire nei post! :-)

Sono pesci timidi, più o meno, fino a che non si ambientano o se c'è qualcosa che li disturba...
Come hai allestito la vasca, magari posta una foto!

Io avrei lasciato il gruppo da 10 nel 60 litri, eventualmente puoi anche arrivare ad una 15ina di esemplari per infoltire il gruppo!

baloss 29-09-2013 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154184)
Occhio che chiamare i Danio "microrasbore" non è corretto, utilizza il nome corretto così è più facile cercare info e farsi capire nei post! :-)

Sono pesci timidi, più o meno, fino a che non si ambientano o se c'è qualcosa che li disturba...
Come hai allestito la vasca, magari posta una foto!

Io avrei lasciato il gruppo da 10 nel 60 litri, eventualmente puoi anche arrivare ad una 15ina di esemplari per infoltire il gruppo!

Dunque per quanto riguarda il nome il venditore mi ha detto microrasbora erythromicron. Poi leggendo su internet ho trovato che viene anche chiamato danio erythromicron.
La vasca è questa:
http://img191.imageshack.us/img191/1609/igyd.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Le piante devono ancora crescere. Nella foto non si vede ma dietro al legno di sinistra ci sono due piante di cryptocoryne undulata. Aggiungerò poi altre piante da primo piano tra i due legni per riempire un po il fondo davanti.

Luca_fish12 29-09-2013 12:33

Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

baloss 29-09-2013 12:38

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154318)
Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

Ok... ma quindi per intendersi il nome è danio o microrasbora? Per quanto riguarda i pesci dici di infoltire questo gruppo oppure inserire altri pesci da branco?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154318)
Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

Ok... ma quindi per intendersi il nome è danio o microrasbora? Per quanto riguarda i pesci dici di infoltire questo gruppo oppure inserire altri pesci da branco?
Per le piante cosa mi puoi consigliare considerando che ho 36w di luce totale.

Luca_fish12 29-09-2013 12:44

Nei documenti ufficiali dello IUCN il nome scientifico è Danio erythromicron :-)

Ti ho linkato la scheda così puoi leggere alcune importanti info, in particolar modo il fatto che in natura è una specie in periocolo di estinzione perché è diffusa solo in una o in poche zone che si stanno perdendo a causa dell'attività dell'uomo.

Io direi, di infoltire un po' il gruppo e di allevarlo in monospecifico provando a riprodurlo! ;-)
Hai una specie di pesce molto bella secondo me che merita un allevamento di tutto rispetto, tanto più visto che è "Endangered" in natura purtroppo...

Luca_fish12 29-09-2013 12:46

Per le piante puoi provare con qualche microsorum che è alta e necessita di poca luce (ed è asiatica), oppure con della limnophila sessiflora, della rotala... Di queste devi un po' verificare le esigenze e vedere se riesce a crescere però!

Io metterei un legno più alto (magari alzando uno di quelli che già hai) e due belle piante di microsorum ai lati! :-)

Ale87tv 29-09-2013 13:17

meglio la limnophila della rotala ;)

baloss 29-09-2013 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154337)
Nei documenti ufficiali dello IUCN il nome scientifico è Danio erythromicron :-)

Ti ho linkato la scheda così puoi leggere alcune importanti info, in particolar modo il fatto che in natura è una specie in periocolo di estinzione perché è diffusa solo in una o in poche zone che si stanno perdendo a causa dell'attività dell'uomo.

Io direi, di infoltire un po' il gruppo e di allevarlo in monospecifico provando a riprodurlo! ;-)
Hai una specie di pesce molto bella secondo me che merita un allevamento di tutto rispetto, tanto più visto che è "Endangered" in natura purtroppo...

Ok! Dici che in un acquario di queste dimensioni il numero giusto è 15 o 20 esemplari?

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154342)
Per le piante puoi provare con qualche microsorum che è alta e necessita di poca luce (ed è asiatica), oppure con della limnophila sessiflora, della rotala... Di queste devi un po' verificare le esigenze e vedere se riesce a crescere però!

Io metterei un legno più alto (magari alzando uno di quelli che già hai) e due belle piante di microsorum ai lati! :-)

Ok per la microsorum come pianta. Piace anche a me. Un paio di consigli:
Dici di piantarla ai lati oppure dietro?
Se alzassi il legno di sinistra in modo da tenerlo diciamo a 45 gradi rispetto al fondo come posso fare per tenerlo ben fisso ed evitare che possa crollare?

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062154386)
meglio la limnophila della rotala ;)

Dici che è meglio la limnophila perchè la rotala farebbe fatica con questa luce?

Ale87tv 29-09-2013 13:54

beh non lo so se la rotala faccia fatica... ma so che la limnophila crescerebbe bene sicuramente :-)

Luca_fish12 29-09-2013 13:54

Allora, io mettere un gruppo di una 15ina di esemplari (se ti piacciono i numeri pari ne metti 16) :-)

Per sistemare il legno puoi provare a vedere se si regge poggiato sul vetro oppure lo metti in obliquo poggiandolo su una pietra!
Le microsorum io le metterei negli angolo posteriori, una da una parte e una dall'altra...magari legata vicino o sopra al legno che metterai obliquo (sempre nella parte medio-posteriore) :-)

baloss 29-09-2013 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154431)
Allora, io mettere un gruppo di una 15ina di esemplari (se ti piacciono i numeri pari ne metti 16) :-)

Per sistemare il legno puoi provare a vedere se si regge poggiato sul vetro oppure lo metti in obliquo poggiandolo su una pietra!
Le microsorum io le metterei negli angolo posteriori, una da una parte e una dall'altra...magari legata vicino o sopra al legno che metterai obliquo (sempre nella parte medio-posteriore) :-)


Allora per il numero di pesci lo porterò sulla quindicina! Non ho preferenze tra numeri pari e dispari! :-D

Per il legno evito di poggiarlo sui vetri perchè la cosa mi piace poco! Direi che inserisco un altro piccolo pezzo per fare da appoggio e tenere inclinato quello gia presente (quello di sinstra).
Per la microsorium nel substrano fanno fatica rispetto ad ancorarle su un legno?

Luca_fish12 29-09-2013 15:42

Le microsorum crescono un po' ovunque, l'importante è che tutto il rizoma sia scoperto e non interrato :-)

baloss 29-09-2013 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154538)
Le microsorum crescono un po' ovunque, l'importante è che tutto il rizoma sia scoperto e non interrato :-)

Ok! grazie del consiglio! Ora aggiorno la disposizione dei legni. :) Grazie per i consigli!
Se ho dubbi ti faccio sapere!

Luca_fish12 29-09-2013 15:50

#70 va bene!

Leggi anche bene quel documento dello IUCN che è importante!

Quando e se vorrai provare la riproduzione ci organizziamo per bene!

baloss 29-09-2013 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154548)
#70 va bene!

Leggi anche bene quel documento dello IUCN che è importante!

Quando e se vorrai provare la riproduzione ci organizziamo per bene!

Subito un primo aggiornamento:
ho approfittato del fatto che il negozio dove vado è aperto qualche ora anche il pomeriggio di domenica per andare a prendere qualche altro danio e la microsorum. Purtroppo non le aveva. Ho preso però della cryptocoryne parva che ho messo in primo piano sperando di fare una zona abbastanza fitta e aumentare la flora bassa. Ho anche ridisposto i legni e ho realizzato dei riflettori fai da te per i due neon. Domani quando monto il coperchio faccio una nuova foto cosi mi dici cosa ne pensi della disposizione.

Per quanto riguarda la riproduzione cosa mi puoi dire a riguardo?

Luca_fish12 30-09-2013 07:22

Ok! però ricorda che le piante alte ti serviranno per far ambientare meglio i pesci, per cui continua a cercare anche le microsorum...

I riflettori li hai fatti per la c. parva? se vedi che stenta spostala in un'altra vasca e lascia qui solo piante meno esigenti per concentrarti meglio sui pesci! ;-)

Per quanto riguarda la riproduzione è molto simile a quella dei Danio margaritatus; può avvenire spontaneamente in acquario (ma si salvano solitamente pochissimi/quasi nessuno avannotti perchè vengono predate sia le uova che le larve)...altrimenti li devi far riprodurre in una piccola vaschetta, anche di plastica, usando uno stratagemma con una rete messa vicino al fondo!
[se cerchi Danio margaritatus nei mesi scorsi abbiamo scritto parecchio sia riguardo l'alimentazione corretta, importantissimo, sia per quanto riguarda la riproduzione] :-)

baloss 30-09-2013 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062155137)
Ok! però ricorda che le piante alte ti serviranno per far ambientare meglio i pesci, per cui continua a cercare anche le microsorum...

I riflettori li hai fatti per la c. parva? se vedi che stenta spostala in un'altra vasca e lascia qui solo piante meno esigenti per concentrarti meglio sui pesci! ;-)

Per quanto riguarda la riproduzione è molto simile a quella dei Danio margaritatus; può avvenire spontaneamente in acquario (ma si salvano solitamente pochissimi/quasi nessuno avannotti perchè vengono predate sia le uova che le larve)...altrimenti li devi far riprodurre in una piccola vaschetta, anche di plastica, usando uno stratagemma con una rete messa vicino al fondo!
[se cerchi Danio margaritatus nei mesi scorsi abbiamo scritto parecchio sia riguardo l'alimentazione corretta, importantissimo, sia per quanto riguarda la riproduzione] :-)

Dunque i riflettori fai da te li ho messi per aumentare un po la luce per tutte le piante. Ora vedo la parva come si ambienta e se non soffre troppo per il cambiamento di acqua come tutte le crypto. Vedo anche se riesce ad allargarsi senza troppi problemi.
Per quanto riguarda la riproduzione i predatori sono gli stessi danio giusto? Le red cherry non penso diano problemi in questo senso. I pangio?
Ora leggo anche l'articolo sui margaritatus!Grazie :-)

Luca_fish12 30-09-2013 13:34

Per la riproduzione qualunque altra specie è un potenziale pericolo...sia le caridine (non per gli avannotti magari ma per le uova sì) che i pangio ti consiglio di non metterli.

Non sento proprio la necessità di avere altre specie quando quella che c'è già è interessante e richiede molta concentrazione! ;-)

baloss 30-09-2013 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062155459)
Per la riproduzione qualunque altra specie è un potenziale pericolo...sia le caridine (non per gli avannotti magari ma per le uova sì) che i pangio ti consiglio di non metterli.





Non sento proprio la necessità di avere altre specie quando quella che c'è già è interessante e richiede molta concentrazione! ;-)



I pangio e le red cherry sono già in questa vasca:)

Quindi dici che in questa vasca i piccoli non riescono a venir grandi? :)


Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Luca_fish12 30-09-2013 13:44

Io ogni caso, se vorrai tirar su dei piccoli dovrai farlo in una vaschetta separata! :-)
Sia la deposizione delle uova che l'accrescimento non riesci a farlo in vasca con tutti gli altri...qui puoi avere solo riproduzioni occasionali ma niente di gestibile!

baloss 30-09-2013 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062155474)
Io ogni caso, se vorrai tirar su dei piccoli dovrai farlo in una vaschetta separata! :-)
Sia la deposizione delle uova che l'accrescimento non riesci a farlo in vasca con tutti gli altri...qui puoi avere solo riproduzioni occasionali ma niente di gestibile!

Cosa si intende per riproduzione occasionali? Cioè, se i pesci rimangono nella vasca o se li sposto in una vaschetta sono più o meno incentivati alla riproduzione?

Luca_fish12 01-10-2013 17:03

No, per riproduzione occasionale si intende una riproduzione fortuita che avviene spontaneamente in acquario dove vive tutto il gruppo solitamente.
E' occasionale nel senso che spesso non si programma un periodo di riproduzione ed è molto difficile accrescere un numero considerevole di avannotti...se ne possono salvare un paio, forse, ma comunque non puoi intervenire molto nella gestione dei piccoli.

Invece se in un'altra vaschetta isoli dal gruppo una o più coppie e le metti in condizioni più favorevoli per la riproduzione (vasca attrezzata, cibo di qualità, valori perfetti) è più facile che si riproducano e a quel punto una volta rimessi i pesci nella vasca solita puoi allevare meglio gli avannotti con migliori risultati!

baloss 06-10-2013 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062157073)
No, per riproduzione occasionale si intende una riproduzione fortuita che avviene spontaneamente in acquario dove vive tutto il gruppo solitamente.
E' occasionale nel senso che spesso non si programma un periodo di riproduzione ed è molto difficile accrescere un numero considerevole di avannotti...se ne possono salvare un paio, forse, ma comunque non puoi intervenire molto nella gestione dei piccoli.

Invece se in un'altra vaschetta isoli dal gruppo una o più coppie e le metti in condizioni più favorevoli per la riproduzione (vasca attrezzata, cibo di qualità, valori perfetti) è più facile che si riproducano e a quel punto una volta rimessi i pesci nella vasca solita puoi allevare meglio gli avannotti con migliori risultati!

Ciao
per ora ho deciso di lasciare tutto nella vasca. Se ci sono novità con la riproduzione ti faccio sapere.
Ti posto intanto un'immagine dell'acquario ora:
http://img29.imageshack.us/img29/2156/3e6t.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Mancano ancora le microsorum purtroppo ma dovrebbero arrivare. Le sistemerà dietro i due legni dove ora c'è un ciuffetto di vallisneria che mi è stato dato insieme alla parva. Devo decidere se metterle nel substrato oppure ancorarle ad dei legni. Spero che le piante si infoltiscano anche se l'illuminazione non è molta. Dici che la parva davanti può dare buoni risultati? (La vallisneria la toglierò quando arriva la microsorum).
Ti ringrazio per il suggerimento sulla disposizione dei legni. Effettivamente ora i danio nuotano su tutta l'altezza della vasca! Grazie :)

Luca_fish12 07-10-2013 20:38

Questo allestimento mi piace molto di più, bel lavoro! :-))

Per quanto riguarda le piante sinceramente non mi sono mai interessato molto alla Cryptocoryne parva e non l'ho mai coltivata... credo che per averla bene in salute abbia bisogno di più cure e non la vedo bene in una vasca come questa (che in caso è più rivolta ai pesci che non alle piante esigenti) ;-)

baloss 07-10-2013 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062164691)
Questo allestimento mi piace molto di più, bel lavoro! :-))

Per quanto riguarda le piante sinceramente non mi sono mai interessato molto alla Cryptocoryne parva e non l'ho mai coltivata... credo che per averla bene in salute abbia bisogno di più cure e non la vedo bene in una vasca come questa (che in caso è più rivolta ai pesci che non alle piante esigenti) ;-)

Non la vedi bene per quanto riguarda l'illuminazione o per quanto riguarda l'allestimento della vasca? Io l'ho inserita per creare un cespuglio basso davanti un po come ho fatto a sinistra con la undulata.

Luca_fish12 07-10-2013 20:57

No, il "non la vedo bene" era impersonale, non riferito nello specifico al tuo esemplare di Cryptocoryne :-)

Dicevo che in generale mi sembra una specie di pianta da coltivare in vasche dove si cura di più la parte "floreale" rispetto a quella animale! :-)

baloss 07-10-2013 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062164724)
No, il "non la vedo bene" era impersonale, non riferito nello specifico al tuo esemplare di Cryptocoryne :-)





Dicevo che in generale mi sembra una specie di pianta da coltivare in vasche dove si cura di più la parte "floreale" rispetto a quella animale! :-)






ook:) vedo come cresce e che effetto fa:) hai qualche altro consiglio da darmi?:)








Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Luca_fish12 07-10-2013 22:51

Riguardo i pesci per ora no, aspettiamo di vedere la vasca completa anche con le piante più grandi e vediamo come reagiscono! :-))

baloss 10-10-2013 09:31

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062164868)
Riguardo i pesci per ora no, aspettiamo di vedere la vasca completa anche con le piante più grandi e vediamo come reagiscono! :-))





Aggiornamento: questa mattina quando si sono accese le luci ho notato che due Danio si strisciavano. Diciamo che era come vedere un giro tondo tra i due pesci;-);-)



Per quanto riguarda la flora: il tappeto di galleggianti di lemna, limnobium e pistia si sta allargando! Le piante sotto potrebbero risentirne per quanto riguarda la luce?





Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

Ale87tv 10-10-2013 18:06

tieni d'occhio se compaiono avanotti :-)

baloss 13-10-2013 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062164868)
Riguardo i pesci per ora no, aspettiamo di vedere la vasca completa anche con le piante più grandi e vediamo come reagiscono! :-))

Spostato in un altra vasca un po di lemna e altre galleggianti che cominciavano a fare ombra sotto. Ho per la vasca delle red cherry appena nate. Ho inserito delle piantine di Microsorum. Me le ha date un amico e per ora sono ancora piccole.
Vediamo come saranno tra un po di tempo ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18292 seconds with 14 queries