AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio aeratore silenzioso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=524926)

Aussie 29-06-2017 15:47

Consiglio aeratore silenzioso
 
Ciao a tutti,

cerco un buon aeratore che sia silenzioso e che non si senta di notte? oltre agli shego e agli eheim già rinnomati, ho sentito parlare degli stick air, qualcuno li conosce?

grazie a tutti

Mattegenova 29-06-2017 20:51

Ciao, non conosco il prodotto che hai menzionato, io ho un Eheim che funziona bene ed è moderatamente silenzioso, ho la vasca in sala e non lo sento di notte, ma ho la camera distante.
Poi la percezione del rumore durante il sonno è soggettiva.
Se invece la vasca fosse in camera te lo sconsiglio, si sente.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Aussie 29-06-2017 21:18

Ma come!! tutti dicono che l'eheim è super silenzioso! quale modello hai?

Mattegenova 30-06-2017 08:22

Questo
Ciao

http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-1979.html




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

DUDA 03-07-2017 12:47

La vera soluzione sarebbe non mettere un aeratore, lo dico perchè i casi in cui un aeratore debba davvero stare acceso "alll'infinito" si contano sulle dita di una mano.
Solitamente va bene per aumentare lo scambio gassoso superficiale per un breve periodo, durante trattamenti con medicinali, durante trattamenti termici oppure per gli schiuditoi di artemia.
Troppo spesso vengono visti come "l'intramontabile e imprescindibile" arredamento per acquario quando in realtà sono più i contro che i pro nell'utilizzarlo permanente in vasca.

Aussie 03-07-2017 12:57

Si certo Duda sono d'accordo, ma non si usa di solito anche di notte quando la fotosintesi delle piante cessa?
Come facciamo ad essere TOTALMENTE sicuri che l'ossigeno prodotto durante il giorno possa anche essere sufficiente per la notte?

Robi.C 03-07-2017 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860560)
Si certo Duda sono d'accordo, ma non si usa di solito anche di notte quando la fotosintesi delle piante cessa?
Come facciamo ad essere TOTALMENTE sicuri che l'ossigeno prodotto durante il giorno possa anche essere sufficiente per la notte?

Se praticamente tutti gli acquari la notte non hanno acceso l'areatore e i pesci la mattina sono vivi vuol dire che l'ossigeno in vasca basta.
Pensa a quando vengono spediti nelle buste e ci rimangono per qualche giorno

Aussie 03-07-2017 14:16

[/QUOTE]
Se praticamente tutti gli acquari la notte non hanno acceso l'areatore e i pesci la mattina sono vivi vuol dire che l'ossigeno in vasca basta. [/QUOTE]

Ok, quindi non si usa spesso a quanto mi dici. In ogni caso anche se sono vivi non vuol dire che non siano stati soggetti ad una condizione di ipossia durante la notte che a lungo andare può indebolirli.


[/QUOTE] Pensa a quando vengono spediti nelle buste e ci rimangono per qualche giorno[/QUOTE]

Non so se lo fanno sempre per i grandi trasporti, ma io so che il modo corretto per trasportare i pesci è metterli in un sacchetto con un terzo di acqua e per il resto ossigeno puro immesso da un bombola.

Robi.C 03-07-2017 14:36

L'ossigeno in un acquario basta e avanza, non so che prove scientifiche fornirti se non dirti che si fa così da decenni ed è sempre andato tutto bene e non penso sia fortuna... e non penso neanche che i pesci siano stati poi cosi male durante la notte, non so se hai mai provato ad osservarli

ilVanni 03-07-2017 14:41

Come tutti sanno, quasi ogni fiume e lago ha, nottetempo, un enorme aeratore che mantiene l'ossigeno in acqua, impedendo l'ipossia dei pesci.
È risaputo che nei laghi sprovvisti di aeratore i pesci hanno il mal di testa al mattino.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Robi.C 03-07-2017 14:43

Ma nel fiume o in un lago c'è l'acqua che ha la superficie mossa e aumenta lo scambio gassoso... ;)

Aussie 03-07-2017 14:50

Il paragone con l'ambiente naturale mi lascia a dir poco sconcertato!

Grazie Robi.C per i tuoi consigli

Robi.C 03-07-2017 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860578)
Il paragone con l'ambiente naturale mi lascia a dir poco sconcertato!

Grazie Robi.C per i tuoi consigli

Perché?
Alla fine l'acquario si ispira alla natura.
Ok che è ben diverso però il concetto è quello.
------------------------------------------------------------------------
Comunque di aeratori ne ho provati molti
Il più silenzio mio è un tetra aps
Poi eheim
Poi Reno
E poi shego
Il rumore più forte però lo provocano le bolle

Aussie 03-07-2017 15:00

Appunto, giusto il concetto! quindi gli scambi gassosi in un lago e in un acquario non sono confrontabili. Il paragone che ha fatto IlVanni mi ha lasciato un po' così #13

----------------------
Grazie grazie, ma a questo punto proverò senza :)

Robi.C 03-07-2017 15:01

Sono in scala! Ovviamente sono diversi ma come ci sono in un lago ci sono in vasca

Aussie 03-07-2017 15:20

Uhm non sono tanto d'accordo sul paragonare l'acquario ad un sistema naturale (anche in scala). L'acquario resta un sistema chiuso e per di più in una casa, a differenza di quelli naturali dove ci sono mille altri fattori in più che agiscono.

Qui due ottime letture:

https://www.acquariofiliaconsapevole...cquario_thoene
https://www.acquariofiliaconsapevole...zioni_ossigeno

Comunque concordo con voi sul fatto che probabilmente l'ossigeno sia sufficiente anche la notte. Bisogna solo guardare il comportamento dei pesci al mattino e regolarsi di conseguenza.

Avvy 03-07-2017 15:24

Quella de ilVanni ovviamente era una provocazione per spiegare comunque il concetto. L'ossigeno in vasca è fornito in larga parte dell'equilibrio di gas con l'atmosfera.
Per farti un altro esempio esistono i mini pond, in pratica delle tinozze allestite come un laghetto. Ne ho uno pure io, con dentro qualche pesce, neocaridine, lumache ed un paio di vongole d'acqua dolce. Non c'è né filtro né aeratore e l'acqua è immobile, eppure al mattino non trovo nessuno morto o boccheggiante. ;-)

Robi.C 03-07-2017 15:25

Togli il probabilmente...
In un acquario normale con piante vere con una normale popolazione l'ossigeno è sufficiente

Aussie 03-07-2017 15:33

Il concetto di normale in quest' hobby è moooolto soggettivo! :-D
Dipende uno cosa mette in vasca e quali regole segue!

Comunque ho capito quello che volete dire;-)

Robi.C 03-07-2017 15:34

Hai ragione.. putroppo ormai ognuno fa di testa sua e pensa di avere inventato chissà cosa.
Comunque hai capito :)

ilVanni 03-07-2017 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860586)
Uhm non sono tanto d'accordo sul paragonare l'acquario ad un sistema naturale (anche in scala).

De gustibus, comunque se ti preoccupi dell'ossigeno, terrei d'occhio soprattutto la temperatura. Incide molto più del movimento sulla concentrazione di O2 in acqua. Per esempio, passando da 15°C a 30, l'O2 diminuisce del 30% circa. Ossia un buon terzo (o quasi) se ne va.
Inoltre col caldo aumenta la competizione coi batteri per l'ossigeno, le piante vanno in stallo perché anche la CO2 diminusce (ma pure loro respirano O2), ecc. ecc.

Per questo i pesci con richieste di ossigeno elevate vivono in acque sì molto mosso, ma anche più fresche (vedi le trote, ma anche molto loricatidi).

Spesso una ventolina puntata sulla superficie per raffreddare l'acqua vale più di un areatore (che è inutile se è presente un buon rimescolamento non turbolento dell'acqua ad opera del flusso del filtro).

erre-ti 03-07-2017 20:14

Certi toni lasciano molto perplessi....tant ė (da un lettore....)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ilVanni 03-07-2017 22:29

Allora come non detto. Aeratore a go-go.

Democrazia acquariofila avanti!
Siete di più voi.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

DUDA 04-07-2017 10:20

@ilVanni
Oh io ci ho provato, sinceramente non ho voglia di sprecare tempo a scrivere e riscrivere sempre le solite cose.
Se si vuole pensare che l'aeratore ossigeni (senza pensare che pesca semplicemente l'aria atmosferica e non "ossigeno") lasciaglielo fare, sicuramente il negoziante che vende gli aeratori o la pagina della casa costruttrice confermeranno l'indispensabilità del prodotto.

Sinceramente mi chiedo come mai Amano non abbia mai messo aeratori nelle sue vasche piene di piante, o che la stessa ADA nella sua lineup di prodotti (specificatamente creati per vasche esageratamente piantumate) non abbia nemmeno un aeratore, tra le 100inaia di prodotti.

Saremo tutti scemi che non ci siamo resi conto del banalissimo fenomeno per il quale le piante consumano tutto l'ossigeno della vasca di notte e i pesci muoiono...sarà che i miei pesci non lo sanno e continuano a vivere nelle mie vasche dal 2002...boh..

ilVanni 04-07-2017 11:23

Sono di più loro.
Saremo assimilati. Ogni resistenza è inutile.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Mastrociccio 04-07-2017 12:09

Come si vede dalla composizione atmosferica con l'aeratore almeno riusciamo ad azotare l'acqua 😉😊https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...832475c5c2.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

malù 04-07-2017 12:34

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062860695)
Sono di più loro.
Saremo assimilati. Ogni resistenza è inutile.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Diventeremo tutti Borg......

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni 04-07-2017 15:21

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062860705)
Diventeremo tutti Borg......

Con l'areatore nel... #24

Avvy 04-07-2017 21:38

Se guardate bene la tabella l'aeratore serve anche ad immettere CO2 in vasca, quindi di notte quasi quasi lo spegnerei [emoji1]

erre-ti 04-07-2017 21:46

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062860689)
@ilVanni
Oh io ci ho provato, sinceramente non ho voglia di sprecare tempo a scrivere e riscrivere sempre le solite cose....boh..

Io ho solo detto che il tono mi lascia perplesso non ho detto che sono pro...io ho 2 vasche per un totale di 800 litri e non lo uso...anzi si lo uso nella 60l di quarantena/curativa...faccio parte degli altri???è questo il problema...non esistono entrambi..mi piacerebbe leggere commenti mirati a far crescere chi legge (compreso me) non a far dividere in pro e contro...chiudo come prima con un tant'è...arrivederci



Inviato dal mio LG-H420 utilizzando Tapatalk

Mithril 05-07-2017 07:27

Consiglio aeratore silenzioso
 
Si sta parlando di vasche alte 40-50-60 cm... Il problema dell'ossigenazione del fondo proprio non esiste con questi livelli di profondità. L'aeratore inoltre spesso infastidisce i pesci

Mattegenova 05-07-2017 08:25

Secondo me non si dovrebbe generalizzare e demonizzare questo strumento, ci sono situazioni diverse.
In acquari ben piantumati, ben concepiti e popolati da piccoli pesci è indubbiamente superfluo.
In altre situazioni, ad esempio alte temperature estive, lo scambio gassoso generato dalle bolle a mio avviso aiuta.
Non mi è mai morto un pesce per mancanza di ossigeno, che mi ricordi, ma ho visto che in alcune circostanze dove i pesci presentavano affanno respiratorio, l'areatore ha migliorato la situazione.
Favorisce indubbiamente la dispersione di Co2 facendo alzare il ph, ma dire che sia addirittura uno strumento dannoso mi sembra eccessivo.
Ciao

Aussie 05-07-2017 09:34

Ragazzi calma non volevo alzare un polverone chiedendo solo quale aeratore fosse più silenzioso in modo che potesse essere usato anche di notte.

Sappiamo tutti benissimo i casi in cui un aeratore dovrebbe essere utilizzato: sono stati scritti fiumi di parole! Es. vasche non piantumate, uso di medicinali, ecc. E in questi casi è anche utile sapere quale aeratore è più silenzioso!!!

Per quanto riguarda vasche ben piantumate con una popolazione adeguata di pesci, l'uso dell'aeratore durante il giorno è superfluo, e risulta controproducente se si somministra CO2. Di notte non sapevo cosa fare perché ci sono diverse variabili da considerare come secondo me giustamente descritto in questo articolo (https://www.acquariofiliaconsapevole...zioni_ossigeno), però, come anche correttamente voi mi dite, i pesci al mattino stanno bene anche senza aeratore! Quindi mi fido e se proprio si hanno dei dubbi si va a vedere il loro comportamento di mattina.

L'aeratore quindi non è dannoso, superfluo in sé: bisogna solo saperlo usare adeguatamente e quando serve.

Credo che su questi concetti siamo tutti d'accordo.

Invece il confronto acquario-ambiente naturale è un altro conto e si potrebbe aprire un post a parte!!!

DUDA 05-07-2017 10:19

Quote:

Originariamente inviata da erre-ti (Messaggio 1062860787)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062860689)
@ilVanni
Oh io ci ho provato, sinceramente non ho voglia di sprecare tempo a scrivere e riscrivere sempre le solite cose....boh..

Io ho solo detto che il tono mi lascia perplesso non ho detto che sono pro...io ho 2 vasche per un totale di 800 litri e non lo uso...anzi si lo uso nella 60l di quarantena/curativa...faccio parte degli altri???è questo il problema...non esistono entrambi..mi piacerebbe leggere commenti mirati a far crescere chi legge (compreso me) non a far dividere in pro e contro...chiudo come prima con un tant'è...arrivederci



Inviato dal mio LG-H420 utilizzando Tapatalk

Temo tu non abbia letto bene il mio primo messaggio in cui chiarivo che i casi in cui si rivela l'utilità dell'aeratore permanente si contano sulle dita di una mano. Forse l'hai letto ma ti focalizzi solo sul 10% di quel che ho scritto. Il mio commento, non certo dettato da una mia "intuizione"o da un "credo che", anzi era proprio mirato a spiegare quella che è la "teoria", nessun insegnamento, solo un dato di fatto.

Se poi il tono del ribattere è sul livello: "come fanno i pesci a respirare la notteh!?!?!1'1?!!?" quasi ritenendomi un "coglione" perchè non ho scioccamente pensato prima ad una ovvietà del genere...beh...permettimi un minimo di "calore"...poi oh, commenta come vuoi, tant'è.

DUDA 05-07-2017 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062860806)
Secondo me non si dovrebbe generalizzare e demonizzare questo strumento, ci sono situazioni diverse.
In acquari ben piantumati, ben concepiti e popolati da piccoli pesci è indubbiamente superfluo.
In altre situazioni, ad esempio alte temperature estive, lo scambio gassoso generato dalle bolle a mio avviso aiuta.
Non mi è mai morto un pesce per mancanza di ossigeno, che mi ricordi, ma ho visto che in alcune circostanze dove i pesci presentavano affanno respiratorio, l'areatore ha migliorato la situazione.
Favorisce indubbiamente la dispersione di Co2 facendo alzare il ph, ma dire che sia addirittura uno strumento dannoso mi sembra eccessivo.
Ciao

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860810)
Ragazzi calma non volevo alzare un polverone chiedendo solo quale aeratore fosse più silenzioso in modo che potesse essere usato anche di notte.

Sappiamo tutti benissimo i casi in cui un aeratore dovrebbe essere utilizzato: sono stati scritti fiumi di parole! Es. vasche non piantumate, uso di medicinali, ecc. E in questi casi è anche utile sapere quale aeratore è più silenzioso!!!

Per quanto riguarda vasche ben piantumate con una popolazione adeguata di pesci, l'uso dell'aeratore durante il giorno è superfluo, e risulta controproducente se si somministra CO2. Di notte non sapevo cosa fare perché ci sono diverse variabili da considerare come secondo me giustamente descritto in questo articolo (https://www.acquariofiliaconsapevole...zioni_ossigeno), però, come anche correttamente voi mi dite, i pesci al mattino stanno bene anche senza aeratore! Quindi mi fido e se proprio si hanno dei dubbi si va a vedere il loro comportamento di mattina.

L'aeratore quindi non è dannoso, superfluo in sé: bisogna solo saperlo usare adeguatamente e quando serve.

Credo che su questi concetti siamo tutti d'accordo.

Invece il confronto acquario-ambiente naturale è un altro conto e si potrebbe aprire un post a parte!!!


Ragazzi, non sto a rileggermi tutto, però, bando per un attimo alle ovvietà.
Non mi pare di aver letto che qualcuno l'abbia definito dannoso, al massimo ho detto "controproducente". Che in italiano vuol dire un altra cosa.

Siccome l'OP ha manifestato la "necessità", di trovare qualcosa di silenzioso per la notte, come se non avesse alternative e dovesse suo malgrado trovare qualcosa di meno fastidioso possibile, ho proposto l'alternativa "numero 3", ovvero non mettere nulla, motivandolo con spiegazioni sulla sua inutilità e specificando chiaramente che l'uso si rivela necessario solo in alcuni casi.

Dopodichè, è inutile continuare a tritarla fine fine, a volte è utile generalizzare se la domanda è posta in maniera generica, come in questo caso.

Non ha parlato di vasche di quarantena, di medicinali, di alte temperature, di schiuditoi, di scarso movimento superficiale, lo avesse fatto le risposte sarebbero state pertinenti.
Sapete meglio di me che tendenzialmente l'aeratore viene inserito per motivi "estetici" e, se mi permettete, è sempre la prima cosa a cui penso, proprio perchè una persona intenzionata a utilizzarla per un trattamento specifico, sarebbe altrettanto specifica nella richiesta.

Ho poi smadonnato, ammetto, sul discorso respirazione notturna, vero...però troncare il discorso con un "non generalizziamo" che va bene su tutto come il prezzemolo, non va bene.

IO generalizzo: generalmente l'aeratore è totalmente inutile, parlo del 90% delle vasche che troviamo nella media delle case.

Poi si, a volte è necessario, a volte utile e in casi particolari abbinato a impianto a CO2, accelerandone la dispersione, costringe a sovradosare, con gli ovvi rischi del caso...possiamo fare un milione di casi specifici ma a volte è bene generalizzare.

Aussie 05-07-2017 11:29

Ok scusate se non ho detto da principio che ho un acquario piantumato con pesci e che avrei voluto usare l'aeratore di notte in base ad alcuni pareri che avevo letto in rete. Comunque la mia domanda era anche riferita ad altri casi, visto che a volte mi capita di curare un pesce per alcuni giorni e mi serve l'aeratore anche di notte. Scusate la mia mancanza di dettagli.

DUDA 05-07-2017 11:47

No problem, la tua domanda aveva assolutamente un senso, anche posta in maniera generica, ci mancherebbe, la risposta è stata "non metterlo".

In ogni caso, se ti serve anche per cure medicinali, ben venga. In ogni caso nessuno sarà completamente silenzioso, l'unica soluzione credo sia affidarsi ai marchi più blasonati.

Mithril 05-07-2017 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Aussie (Messaggio 1062860829)
Comunque la mia domanda era anche riferita ad altri casi, visto che a volte mi capita di curare un pesce per alcuni giorni e mi serve l'aeratore anche di notte. Scusate la mia mancanza di dettagli.



Per gli altri casi che citi, solitamente le cure si fanno in vaschette separate e senza filtro che puoi mettere anche in un'altra stanza.
Piuttosto che usare un aeratore nella vasca principale è meglio fare in modo che l'uscita del filtro movimenti l'acqua in superficie anche per evitare il formarsi di antiestetiche patine. Certo poi peró in camera puó risultare fastidioso il rumore dell'acqua oppure magari puó conciliare il sonno [emoji854]

Aussie 05-07-2017 13:52

Ho casa piccola quindi sento l'aeratore nell'altra stanza quando lo attacco per la vasca di cura. Stessa cosa per l'uscita del filtro, se la metto fuori si sente tipo fontanella in piena notte!!! Alla fine ho risolto mettendola a pelo d'acqua in modo tale che smuova la superficie e non faccia rumore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18420 seconds with 14 queries