AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Sfregamento Guppy e Corydoras (no puntini bianchi) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=546193)

Paggans 12-07-2021 12:45

Sfregamento Guppy e Corydoras (no puntini bianchi)
 
Ciao a tutti.
Come da titolo, da un paio di mesi a questa parte ho notato che alcuni dei miei guppy, sia maschi che femmine, tendono a grattarsi sul fondo dell'acquario.
Da quando ho iniziato a notare questo comportamento, avrò avuto all'incirca 7-8 morti, e qualche giorno fa ho notato che anche uno dei corydoras paleatus ha iniziato a grattarsi.

Dati vasca:
età ~4 mesi
~75lt netti
kH 4
gH 15
pH 7
NO2 0.07
NO3 40

Popolazione:
3 ancystrus
4 corydoras paleatus
all'incirca una ventina di guppy adulti più almeno 30-40 avannotti

mi rendo conto che la vasca sia sovrapopolata, ma i guppy continuano a figliare e non riesco a trovare nessuno a cui darli. #28c

Al momento non noto puntini bianchi su nessuno dei guppy o tantomeno sui corydoras.
Ho provato per circa un paio di settimane a portare la temperatura a 30 - 31°C con areatore 24/24, lo sfregamento è diminuito leggermente ma appena ho riabbassato è ricominciato, e ho notato lo sfregamento del cory.

Ho in seguito provato a sciogliere un cucchiaio da cucina di sale in vasca ma senza esito, il cory si è grattato anche stamattina.

Nel frattempo ho iniziato a fare cambi del 20% settimanali di acqua per diminuire nitrati e nitriti, forse dovrei aumentare come frequenza/quantità?

Forse legato, forse no: ho sporadicamente notato delle feci bianche e filamentose che mi farebbero pensare a dei flagellati, ma in questo paio di mesi le avrò viste 3-4 volte in tutto su al massimo un paio di guppy alla volta. Possono essere collegati allo sfregamento?

Al momento ho un po' di difficoltà ad allestire altre vasche per la cura, volevo capire se ci fosse qualcosa di prudente da provare nella vasca principale, anche se da quel che so i cory sono abbastanza delicati.

Qualcuno può darmi una mano per favore?
Grazie mille

Puntina 12-07-2021 14:23

Ciao, andiamo per punti:
- non mettere mai sale in vasca, alcuni pesci, oltre alle piante, non lo tollerano...nel tuo caso, i cory non tollerano le cure con il sale.
- la presenza di NO2 è molto strana in un acquario maturo ed altamente mortale, hai lavato o sostituito il filtro?
- ogni quanto facevi i cambi? Il 20% settimanale avresti dovuto cambiarlo di norma, infatti hai nitrati molto alti, dovrebbero essere stabili a 10-15...oltre 25 danno problemi.
- popolazione: decisamente troppi guppy, troppi ancistrus è troppi pochi cory
- le feci dipendono da ciò che mangiano, colore e consistenza sospetta ma occasionale non deve preoccupare, specie se non accompagnati da dimagrimento
- alzare la temperatura è efficace contro il protozoo che causa l’ictio, per il resto no, anzi, talvolta può essere dannoso.
Quindi...secondo me devi sistemare la popolazione, capire perché ci sia presenza di nitriti e starci dietro con i cambi costanti.
Se i nitrati sono così alti puoi anche aumentare la quantità d’acqua del cambio (30-40%) così da abbassarli drasticamente e mantenerli più stabili.

Paggans 12-07-2021 14:57

Ciao Puntina, grazie mille per la risposta.
1. d'accordo, eviterò il sale in vasca. Avevo letto da molte parti che si potesse usare e che appunto i cory però non lo sopportino troppo, quindi avevo optato per metà della dose media che avevo visto. Ma d'ora in poi solo bagni singoli se proprio
2. il mese scorso ho lavato la lana del filtro con acqua dell'acquario e dato un'occhiata agli altri strati (due spugne e bio balls) senza però lavare nulla, perché avevo notato che la cannetta di uscita dal filtro era molto sporca e stava cominciando ad intasarsi
3. prima facevo 15 - 20lt ogni due settimane per sifonare il fondo principalmente, da quando ho notato il filtro sporco (quindi più o meno un mese dopo la comparsa del "prurito") ho aumentato.
4. so che i cory sono pochi, ma essendo così affollato ho aspettato a rimpolpare la popolazione.
Proverò a regalare 2 dei 3 ancistrus su qualche gruppo magari, ma per i guppy non so proprio come fare... I negozianti non li vogliono e persone a cui regalarli non ne trovo! E ricorrere al WC non ce la faccio... -43
5. sì non mi pare che i guppy adulti siano magri. L'unica cosa che ho notato è che la decina circa che sono morti in questi mesi erano molto apatici nei giorni precedenti
6. okay, allora la riporto verso i 27

Secondo te questo prurito può essere dovuto agli inquinanti presenti in acqua?
Perché se i guppy si grattano, avendo un problema di sovraffollamento, me ne faccio una ragione.. Ma se cominciano a grattarsi i cory allora mi preoccupo!

Grazie mille per l'aiuto intanto!

Puntina 12-07-2021 15:09

Hai provato a mettere annunci dei guppy sui principali siti di annunci? Quando li avevo li davo via piuttosto facilmente.
Riguardo il filtro va bene l’hai trattato correttamente, possibile che ci sia un errore nella rilevazione?
La temperatura abbassala gradualmente al massimo di un grado al giorno.
I tuoi pesci condividono lo stesso ambiente perciò perché non ti aspetti di vedere i cory grattarsi quando i guppy già lo fanno?
Comunque si, secondo me è tutto legato al livello di inquinanti.

Paggans 12-07-2021 15:28

Proverò con i siti allora, speriamo me li prendano. Intendi tipo subito ecc?
Quote:

possibile che ci sia un errore nella rilevazione?
Non credo perché ho fatto due test JBL a distanza di due giorni (l'altro ieri e oggi) ed entrambi mi davano un arancione tra il 0.05 e il 0.1.
Quote:

La temperatura abbassala gradualmente al massimo di un grado al giorno.
Sìsì so di abbassare la temperatura di un grado al giorno ma hai fatto bene a dirmelo.
Quote:

I tuoi pesci condividono lo stesso ambiente perciò perché non ti aspetti di vedere i cory grattarsi quando i guppy già lo fanno?
Comunque si, secondo me è tutto legato al livello di inquinanti.
Pensavo fosse un problema legato solo ai guppy, tipo un parassita o simili e quindi l'ho sottovalutato, ma vedendolo anche sui cory mi è venuta più strizza.

Per abbassare i livelli, dici di aumentare le quantità ed aspettare comunque una settimana, oppure di fare dei cambi magari più piccoli ma più frequenti?

Grazie mille!

Puntina 12-07-2021 16:03

Si, intendo quel genere di siti.
Che filtro hai?
I cambi secondo me è meglio farli settimanali sostituendo un quantitativo maggiore, ma puoi fare un po’ come preferisci, l’importante è mantenere gli inquinanti relativamente bassi.

Paggans 12-07-2021 16:29

Va bene allora proverò ad iscrivermi ad un paio di essi e vediamo come va.

Ho un tetra ex 800 plus, gli strati dovrebbero essere, se non ricordo male
lana - spugna - biosfere - spugna - cannolicchi

Proverò a cambiare il 30-40% tra qualche giorno e a dar via un po' di pesci, speriamo vada tutto bene.

Grazie mille per l'aiuto

michele 21-07-2021 14:30

Probabilmente hanno dei parassiti branchiali o comunque la zona infiammata per via degli inquinanti alti. Fai più cambi alla settimana del 20% circa fino a quando non arai valori stabili buoni. No sale per ora e non alzare la temperatura visto che sembrerebbero proprio avere problemi branchiali.

Paggans 26-07-2021 15:45

Grazie della risposta Michele, mi sto attrezzando per poter fare più cambi a settimana e riportare stabili i valori.

Una volta arrivato a valori buoni come posso operare su questi parassiti?

michele 01-08-2021 22:29

Potrebbe anche risolversi da solo il problema.

Paggans 09-09-2021 14:46

Ciao a tutti.. dopo un po' di cambi frequenti lo sfregamento è diminuito, ma non scomparso (terrò monitorata la situazione) e purtroppo uno dei corydoras se n'è andato.
Proverò a comprare un nuovo test NO2 perché quello che ho continua a darmi non 0 e la cosa non mi quadra.

Ora mi sto accorgendo di un altro problema: ho più di un guppy (4 a stamattina, di cui 1 morto) che nuotano "strani", stazionando spesso sul fondo.
Li ho trasferiti in un recipiente di quarantena e ho notato che oltre a stazionare sul fondo, non mangiano e sono molto magri confrontandoli con gli altri..
Ho provato prima a dare qualche verdura sbollentata (zucchina, piselli) ma non l'hanno calcolata. Dando invece i fiocchi in superficie ho visto che per un paio di minuti hanno gironzolato lì attorno come per mangiare, ma senza effettivamente mangiare.
Dai sintomi mi parrebbero essere o flagellati o vermi, ma non sono troppo esperto..
In effetti qualche fece trasparente l'ho notata ogni tanto in acquario, ma dal momento che le cure sono diverse al momento non ho ancora fatto nulla.

Qualcuno saprebbe dirmi come capire meglio cosa affligge i miei poveri e sfortunati pesci, ed eventualmente come risolvere?

Per i flagellati so che si usa il flagyl ma non saprei le dosi, e poi so che i corydoras sono delicati quindi non so se sia compatibile..

Grazie mille

Paggans 09-09-2021 15:00

.

Puntina 09-09-2021 17:27

Metti una foto dei pesci di cui parli.
Il forte dimagrimento è un segnale evidente di parassiti intestinali ma quando si arriva a percepirlo spesso è troppo tardi.
Comunque il flagyl non è un problema per i cory, lo si inserisce in vasca facendo sciogliere la pastiglia (una ogni 25 litri) e si attendono 5 giorni perché faccia effetto.

Paggans 09-09-2021 17:45

3 allegato(i)
Ho provato a fare delle foto ma si fa fatica perché stanno sul fondo.. Comunque a parte l'essere un po' "bislunghi" per via del contenitore tondo risultano così, magri e stanchi
Da quando li ho trasferiti non ho notato feci, segno che probabilmente hanno smesso di mangiare da un po'...

Più che altro prima di iniziare il flagyl vorrei capire come essere sicuro che siano flagellati intestinali e non vermi..

Puntina 09-09-2021 17:48

Si, direi che la presenza di parassiti è altamente probabile, distinguere i flagellati dai vermi però è praticamente impossibile dato che fanno gli stessi sintomi.
In genere si tenta con la cura per i flagellati essendo il flagyl maggiormente tollerato.

Paggans 09-09-2021 18:05

Sono riuscito a fare un video di una guppa con delle strane feci che temo siano appunto indice di parassiti..
Quindi vado di flagyl in vasca per 5-6 giorni, poi un bel cambio d'acqua (tipo leggevo 50%) e carbone attivo nel filtro?
Durante la cura di flagyl, in caso, c'è da alzare la temperatura e mettere l'aeratore o lascio così? Per ora stanno sui 24-25°.
Clicca per vedere il video su YouTube Video

michele 22-09-2021 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Paggans (Messaggio 1062967720)
Sono riuscito a fare un video di una guppa con delle strane feci che temo siano appunto indice di parassiti..
Quindi vado di flagyl in vasca per 5-6 giorni, poi un bel cambio d'acqua (tipo leggevo 50%) e carbone attivo nel filtro?
Durante la cura di flagyl, in caso, c'è da alzare la temperatura e mettere l'aeratore o lascio così? Per ora stanno sui 24-25°.
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Flagellati e vermi sono ben differenti e non danno sintomi uguali, nel tuo caso in foto si vedono solo delle feci lunghe e trasparenti (i flagellati non li vedi a occhio nudo). Nel video poi il pesce con il filamento non sembra particolarmente magro. Hai sotto controllo i valori della vasca con test attendibili? Devi partire da quello... ovvero da avere condizioni ottimali in vasca.

Paggans 21-10-2021 11:21

Ciao a tutti. Dopo cambi frequenti con sifonamento del fondo la moria di pesci sembra essersi fermata (nell'ultimo mese mi è morta solo una guppa che nuotava tutta storta, però credo sia stato un caso isolato).

Ho misurato oggi e i valori sono
NO2 tra 0.025 e 0.05 (JBL proaquatest nuovo)
NO3 4-5
kH 4 (forse è un po' basso?)
pH 6.8-7

I pesci continuano comunque a grattarsi, non è una cosa troppo frequente ma diciamo che ogni volta che guardo l'acquario nel giro di qualche minuto un guppy o due vanno a darsi due-tre grattate sul fondo, i corydoras no.

Continuo con cambi frequenti dell'acqua o può esserci qualcos'altro che posso fare?
Per alzare un po' il kH basta diminuire la quantità di acqua distillata che uso per tagliare quella di rubinetto (che è troppo dura di base) giusto?

Grazie mille

michele 09-11-2021 14:32

Ma perché tagli l'acqua di rete? Che valori avresti??? Calcola che alcuni praticamente li tengono in acqua salmastra.

Paggans 27-12-2021 13:31

Ciao Michele, scusa la risposta tardiva ma mi ero perso il tuo commento.
Taglio l'acqua di rete circa metà e metà perché di media mi arriva con kH 13-14, mentre il pH è circa 7.5-8

michele 29-12-2021 18:44

13 - 14 non devi tagliare l'acqua, sicuramente meglio che avere 4.

Paggans 30-12-2021 17:38

D'accordo, grazie...
Ma per i corydoras kH 13-14 non è troppo? Io sapevo dovessero restare sotto i 10 e stavo cercando di tenerlo a 8 (con scarsi risultati evidentemente)

ilVanni 31-12-2021 14:19

il KH da solo non è né troppo né poco, ai pesci importa della conducibilità, che tipicamente è correlata al GH più che al KH.
Premesso questo, ci sono specie di corydoras che prediligono acqua acida e tenera (incompatibili con pesci di acqua dura e alcalina) e specie che ci stanno benissimo (per esempio C. paleatus o C. aeneus).
Personalmente ospito ancora le terze generazioni dei miei primi corydoras, presi nel 2007 (alcuni, nel tempo, hanno raggiunto i nove anni senza problemi in acqua con KH 12 e GH 16).

michele 01-01-2022 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Paggans (Messaggio 1062970085)
D'accordo, grazie...
Ma per i corydoras kH 13-14 non è troppo? Io sapevo dovessero restare sotto i 10 e stavo cercando di tenerlo a 8 (con scarsi risultati evidentemente)

Però comunque tu devi considerare tutti i pesci... se hai animali che vivono con parametri dell'acqua differenti devi per forza trovare un compromesso avrai quasi certamente dei cory tipo aeneus o paleatus.

stefanoc01 19-02-2022 13:28

Morti senza segni visibili (guppy)
 
.

Paggans 17-05-2022 15:56

Ritorno con alcuni aggiornamenti...
Innanzitutto le "grattate", aumentando la frequenza dei cambi, sono diminuite e di conseguenza anche la moria.
I corydoras non si grattano più (succede molto di raro magari con quelli più piccoli) mentre i guppy si grattano giornalmente ma non con la stessa insistenza di prima. In ogni caso, non ho avuto più di 1-2 morti al mese.

Arriviamo al dunque: volendo andare in fondo alla questione, mi sono fatto prestare il test del PO4, e ho effettuato oggi una serie di test che riporto:

NO3 altissimi, circa 100
NO2 anche qui altissimi, circa 0,4
pH 7
PO4 almeno 1,2
gH 6
kH 10

Non riesco a capire perché NO2 ed NO3 non si abbassino, e sì che all'inizio l'acquario l'ho fatto ben maturare misurando entrambi prima di introdurre i pesci. Forse dovrei re-inserire l'attivatore batterico, oltre a continuare a sfoltire la popolazione man mano che nascono?

Inoltre, come posso fare per abbassare i fosfati, e cosa può essere che li alza così tanto??

PS. Visti i test ho proceduto a fare istantaneamente un cambio del 30%, e misurando per scrupolo l'acqua di rete ho, com'era presumibile, sia PO4 che NO2 a zero

ilVanni 24-05-2022 10:57

C'è qualcosa che non va. Può essere che tu dia decisamente troppo cibo (tendo a escludere un malfunzionamento del filtro perché i NO3 sono altissimi, sembra che funzioni ma che "non ce la faccia" a smaltire un carico organico assurdo).
Alternativa: c'è uno o più pesci morti in anfratti irraggiungibili.

Parrebbe comunque un eccesso di cibo (o fertilizzante fai-da-te?)

Ma piante ve ne sono? Quali?
Puoi fare una serie di foto panoramiche di questa vasca?

Paggans 17-06-2022 12:08

Grazie per la risposta,
eccesso di cibo non credo perché ne do in modo che i guppy se lo mangino in un minuto o poco più..
Sospetto che siano invece le pastiglie che per i pesci da fondo (ancistrus e corydoras), le NovoFect della JBL lasciano dei frammenti "beige" che sembrano non essere graditi.

Pesci morti nascosti lo escludo al 99%, in quanto avendo avuto una moria abbastanza importante quando ho aperto questo post e al momento avendo comunque 2-3 morti al mese controllo almeno 1-2 volte al giorno tutto il fondale perché non ci siano cadaveri.

Il sospetto potrebbe essere quello delle foglie morte, oppure le Limnobium laevigatum in superficie che non stanno benissimo e magari è la decomposizione di quest'ultime ad inquinare l'acqua.
A questo proposito, le Limnobium sono cresciute a razzo per un paio di mesi, ma ultimamente hanno perso tutte le radici e non crescono più. Le foglie grandi sono morte tutte ed ora ho solo piantine dalle foglie piccole: che test devo fare per vedere se i valori per le piante sono a posto, oltre ai soliti? Ho misurato la conducibilità con uno strumento che mi hanno prestato e il risultato è circa 480μs/cm - 240ppm.

Nell'acquario al momento ho diverse anubias e alcune pianticelle piccole di cui non ricordo il nome, oltre alle sopracitate limnobium. Appena avrò possibilità caricherò un po' di foto panoramiche dell'acquario, intanto continuo con i cambi al 30% e mi attivo per rimuovere le foglie morte appena le vedo.

ilVanni 17-06-2022 12:58

Parrebbe una concomitanza di:
- piante in blocco;
- filtraggio non sufficiente / non abbastanza efficiente (presenza di NO2).

Non ho capito se fertilizzi. Potrebbe esserci una qualche carenza che blocca le piante (bisognerebbe vederle) o (se fertilizzi "troppo" o "male") un eccesso (con effetti analoghi).

DI SICURO il filtro non fa il suo dovere e/o non ce la fa, data la presenza di nitriti (questo al di là di quale sia la gestione o se il cibo sia o non sia troppo).

Paggans 06-07-2022 13:03

6 allegato(i)
Ecco qui qualche foto dell'acquario..
Ho fatto uno zoom anche delle galleggianti, comunque in generale le anubias foglie nuove ne fanno, molto chiare (questo credo sia normale) ma rimangono chiare molto a lungo.
Inoltre specialmente le foglie nuove noto che sono arricciate invece che belle dritte.

Non ho mai fertilizzato perché mi pareva che le piante crescessero abbastanza bene, ma ora la situazione sta un po' peggiorando.
Che test dovrei comprarmi per capire che carenze ci siano?

Grazie mille


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15722 seconds with 14 queries