AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Ristrutturazione LUCI acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432765)

paul_jpr 30-10-2013 13:49

Ristrutturazione LUCI acquario
 
Ciao raga,

a seguito di alcuni consigli ricevuti dal portale. vorrei rifare l'impianto d'illuminazione del mio acquario.

Qui vorrei discutere solo riguardo l'illuminazione, dopo che sarò a posto su questo passero a disegnare il protocollo di fertilizzazione e CO2.

Partendo dal fatto che vorrei ricreare dentro l'acquario una bella foresta con tante piante rosse.
E sono pronto a darmi sul fai da te per creare un bel impianto a led (cosi da risparmiare nella bolletta)

Ho mille domande in testa (caratteristiche, tipi di luci/elementi da usare ) quindi vi chiederò una per una.

Quali sarebbero i parametri giusti o indispensabili che dovrà avere questa mia creazione per ottenere una ottima illuminazione?? cioè kw , lumen , kelvin , ore di accessione al giorno.

Quali e quanti sono i modelli di led che potrei utilizzare?

dave81 30-10-2013 16:07

hai già letto qui?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

Marco2188 30-10-2013 16:08

Coi led non risparmi poi molto come bolletta, io prenderei una plafoniera come questa e ci coltivi di tutto. Se invece ti accontenti di piante più semplice c'è questa

paul_jpr 30-10-2013 16:45

Si ma coi led posso pilotare la potenza cosi da ricreare alba e tramonto inoltre vorrei avere anche la luce lunare :-))

Marco2188 30-10-2013 16:50

Quella da quattro tubi è dotata di due interruttori quindi puoi accenderle sfalsate e ricreare comunque l'alba e tramonto. La luce lunare non solo non serve ma è anche stressante per i pesci

paul_jpr 31-10-2013 00:31

che ne dite di questa, il prezzo e' un po altimo, ma guardando in giro siamo li per altre plafoniere. Dite che vale ogni euro???

dimus90 31-10-2013 02:19

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062193935)
che ne dite di questa, il prezzo e' un po altimo, ma guardando in giro siamo li per altre plafoniere. Dite che vale ogni euro???

Diciamo che questa non basta per fare la foresta tanto meno per le piante rosse poi é per il marino :-)

paul_jpr 31-10-2013 10:14

ma se ha led 3000k e 6500k ... per marino non deve avere 10000k. da cosa capisci che e' per marino?

Allora mi dici quali sono le caratteristiche ideali ??? ho letto che deve avere il rapporto 1 w/l .. le altre caratteristiche non le conosco.

Marco2188 31-10-2013 10:26

ci sono i led blu. Per un acquario dolce serve una plafoniera con led rossi.
Un utente ha montato due di queste da 58cm e sembra trovarsi bene. Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi

paul_jpr 31-10-2013 12:05

#28d# direi che come prezzo e' anni luce delle mie possibilità'. preferisco farla io stesso.

Marco2188 31-10-2013 12:10

Puoi provarci.
Io comunque ti consiglierei ancora la plafoniera con quattro tubi. Utilizzando tubi commerciali e con un costo della corrente elettrica di 0,2€/Kwatt , avresti un costo di gestione (inclusa sostituzione annuale dei tubi) di circa 0,35 €/giorno che non mi sembra esagerato

paul_jpr 31-10-2013 12:27

mmm parliamo dio 130 l'anno... gia' di luce cosi come sono ora (fra filtro, riscaldatore, luce, areatore) pago 20 euri in piu' al mese.

CMQ.. nessuno che mi sa dire i valori ottimi che dovrà avere : w/l , lumen , kelvin , watts. etc.

?_?

Marco2188 31-10-2013 12:40

Se vuoi una vasca spinta devi mettere in conto una bolletta più salata. Leggi questo interessante articolo sui led. Scegli dei power led da 1W o 3W. Dovrai anche prevedere un sistema di raffreddamento ovviamente

paul_jpr 31-10-2013 13:38

#24 a nessuno e' venuto in mente di usare l'acqua dell'acquario per raffredare??? tipo i sistemi di raffreddamento liquido dei PC. Si otterrebbero 2 vantaggi (meno utilizzo del riscaldatore e meno ventole per raffreddare i led ) non mi sembra malefica come cosa.

Marco2188 31-10-2013 13:43

Se ne parlava giusto qualche tempo fa nella sezione fai da te, vai a cercarla.

dimus90 31-10-2013 14:01

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062194126)
ma se ha led 3000k e 6500k ... per marino non deve avere 10000k. da cosa capisci che e' per marino?

Allora mi dici quali sono le caratteristiche ideali ??? ho letto che deve avere il rapporto 1 w/l .. le altre caratteristiche non le conosco.

Si hai ragione cé scritto 3500k - 6500k ho visto solo l'immagine io comunque non capisco perche ripetono le immagini con i led blu e i led a 10000k nelle foto di tutto l'annuncio io manderei una mail al venditore per toglierti i dubbi perché le foto sono in un modo e cé scritto altro ?

scriptors 31-10-2013 14:28

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062193385)
Coi led non risparmi poi molto come bolletta

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062194139)
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi

Delle due ... una :-D#70 (per me il risparmio sulla bolletta c'è eccome, 50% ed oltre)

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062194320)
#24 a nessuno e' venuto in mente di usare l'acqua dell'acquario per raffredare??? tipo i sistemi di raffreddamento liquido dei PC. Si otterrebbero 2 vantaggi (meno utilizzo del riscaldatore e meno ventole per raffreddare i led ) non mi sembra malefica come cosa.

Fino a quando non inizia a fare caldo ... per i normali led da 1W basta solo la barra dissipatrice (ovviamente di buona qualità e non microscopica) senza aggiungere ventole rumorose

Marco2188 31-10-2013 14:35

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Coi led non risparmi poi molto come bolletta
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
Delle due ... una (per me il risparmio sulla bolletta c'è eccome, 50% ed oltre)
Se leggi con attenzione noterai che non c'è contraddizione nelle frasi che ho scritto #70
Il grosso risparmio credo sia soprattutto sui ricambi

scriptors 31-10-2013 15:22

perdonami ma continuo a non essere d'accordo ;-)

Prima avevo 54+54+36+11 = 155W di neon ... ora ho 50W di led ... direi che il risparmio (oltre che a vederlo in bolletta) lo noto anche a semplice logica

ps. senza cercare anche il pelo nell'uovo riguardante la dispersione di energia in calore molto più elevata con i neon

che poi mi risparmi anche la sostituzione dei neon ci sta come il cacio sui maccheroni #70

pss. vero anche che, dopo più di tre anni, magari non ho ancora recuperato i soldi spesi per i led #24

Marco2188 31-10-2013 16:29

In effetti non posso ribattere :-D
ti riferisci a questa plafoniera? Quanto è larga? risci a illuminare correttamente tutti i 50cm di larghezza del rio 240?

scriptors 31-10-2013 16:49

se non ricordo male la larghezza del dissipatore è 8cm ... l'angolo di apertura dei led da 160° ... il fondo è tutto illuminato

sulla mia ho un altro dissipatore identico in più con altri 10W ma avevo ben altre piante

Marco2188 31-10-2013 16:51

ok grazie #70

paul_jpr 12-11-2013 11:17

AAAALLLORA... gente di poca fede.

alla fine ho comprato una plafo usata di 100cm con 4 T5 di 39w alla modica cifra di 60 eurini #77 (mi sa che questo mese mangerò acqua e lattuga #rotfl#) , il fatto e' che mi sono arrivati con i neo di 10000k, cosa che nella mia basta ignoranza penso non vadano bene per il dolce.

ADESSO LE DOMANDE SONO : mi sapete dire di PRECISO!!! che neon dovrei comprare??? se mi dite esattamente quali (modello/marca/kelvin) mi fate un grandissimo favore.

Tenete presente il mio sogno di avere una -e34 FORESTA -84 ROSA in vasca #27

Marco2188 12-11-2013 11:23

secondo me vanno bene i neon commerciali che trovi nei negozi di bricolage gradazione dai 4500 ai 6500 K. Puoi prenderne due e due oppure tutti uguali. Più sali di temperatura più la luce tende al bianco. Per le piante non c'è molta differenza è più una questione estetica per l'acquariofilo

Davide80 12-11-2013 12:11

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062193241)
Ciao raga,

a seguito di alcuni consigli ricevuti dal portale. vorrei rifare l'impianto d'illuminazione del mio acquario.

Qui vorrei discutere solo riguardo l'illuminazione, dopo che sarò a posto su questo passero a disegnare il protocollo di fertilizzazione e CO2.

Partendo dal fatto che vorrei ricreare dentro l'acquario una bella foresta con tante piante rosse.
E sono pronto a darmi sul fai da te per creare un bel impianto a led (cosi da risparmiare nella bolletta)

Ho mille domande in testa (caratteristiche, tipi di luci/elementi da usare ) quindi vi chiederò una per una.

Quali sarebbero i parametri giusti o indispensabili che dovrà avere questa mia creazione per ottenere una ottima illuminazione?? cioè kw , lumen , kelvin , ore di accessione al giorno.

Quali e quanti sono i modelli di led che potrei utilizzare?


Ciao, anche se hai già "risolto" ci tengo a dirti che, magari in futuro ne terrai conto..
Se vuoi stare sul fai da te ed ottenere risultati considerevoli, e parlo di piante rosse, pratini e quant altro, hai due strade..
La prima, ti dirigi verso i Power Led, che però sono un po' più laboriosi, tra saldature, dissipatori, ventole e sostegni, e devi farti assistere da chi, come Scriptor è afferrato su questi tipo di led..
La seconda, opti per le strip led intubate o steccate, dipende se la tua vasca è aperta o chiusa.
In questo caso non hai possibilità di sbagliare, in quanto esistono solo due tipologie di strip led adatte agli acquari e largamente testate da acquariofili seri, la prima sono i led5050, che però vanno bene per acquari "tranquilli" , e ripeto TRANQUILLI, molto poco esigenti in fatto di luce, e quindi non fanno per te.
La seconda tipologia sono le strip led 7020 e Samsung, assieme miscelate nei giusti gradi K e Lumen, ci coltivi di tutto, ma di tutto sul serio #70
Lascia perdere led colorati, il rosso lo trovi nei led "caldi" e il blu, del tutto inutile nel dolce, lo trovi comunque nei led "freddi"..



Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062193385)
Coi led non risparmi poi molto come bolletta, io prenderei una plafoniera come questa e ci coltivi di tutto. Se invece ti accontenti di piante più semplice c'è questa

No ma scusa, posteresti cortesemente postare nero su bianco dove hai trovato una DIsinformazione così palese?
Con i led, (cosa ampiamente scritta, testata, provata, e riassicurata) risparmi tantissimo.
In bolletta rapportato alle tungsteno hai un consumo del 90% in meno, a pari Lumen emessi e in termini di watt.
In bolletta rapportato ai neon e alle "risparmio energetico" hai un 50-70% in meno a pari Lumen emessi e in termini di watt.
Poi, il led lo paghi praticamente il doppio se non di più di una qualsiasi lampada a risparmio, ma il led ti dura in ETERNO, una volta fatta la spesa non ci pensi più.
Poi, il led non si esaurisce come i neon, la luce emessa sarà sempre quella per i prossimi 10 anni!

idee un po' confuse vedo #19

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062193385)
Coi led non risparmi poi molto come bolletta

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062194139)
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi


paul_jpr 12-11-2013 12:17

allora io pensavo di mettere tipo 2/3 neo dedicati per le piante (ho letto qualcosa che ci sono quelli stimolanti e non so cosa, che sono mirati per le piante) e magari 1/2 con luce bianca bianca (tipo 7000k o 10000k per la estetica)

che ne dici??? dedico 2 o 3 per le piante??? qualcuno sa riguardo a quei neon speciali??

Davide80 12-11-2013 12:17

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062209600)
secondo me vanno bene i neon commerciali che trovi nei negozi di bricolage gradazione dai 4500 ai 6500 K. Puoi prenderne due e due oppure tutti uguali. Più sali di temperatura più la luce tende al bianco. Per le piante non c'è molta differenza è più una questione estetica per l'acquariofilo

Sempre per evitare la disinformazione, non è che ce l ho con te, ma forse prima di scrivere è meglio se ti informi..
Più sali di temperatura Kelvin, e più vai sul BLU #70
E non è vero che alle piante non gli frega nulla della gradazione K.. Prova ad illuminare un dolce con una 12000K e poi mi dici che succede #28

http://www.claudioadriannatoli.com/w...i-Micheili.jpg

paul_jpr 12-11-2013 12:29

#28d# @Davide80 arrivi quando ormai il morto e' sotto terra... la spesa e' già fatta #77.

mmm ma volendo potrei rivendere la plafo e rifarmi coi led... ma ho bisogni di piu' info su questi led 7020 e se hai una guida in giro meglio ancora.

Davide80 12-11-2013 12:55

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062209679)
#28d# @Davide80 arrivi quando ormai il morto e' sotto terra... la spesa e' già fatta #77.

mmm ma volendo potrei rivendere la plafo e rifarmi coi led... ma ho bisogni di piu' info su questi led 7020 e se hai una guida in giro meglio ancora.


Mi spiace ho letto solo ora, non ho tantissimo tempo da dedicare al forum purtroppo..
Una guida ce l avevo, prima che un altro forum tematico chiudesse i battenti #23 ..e ho qualcosetta su un forum, tematico, che ha preso in eredità il vecchio forum, ma per correttezza di AP non posto link di altri forum, anche se tematici...

Capisco i dubbi iniziali e le mille domande, ci passiamo tutti per forza #70, però posso assicurarti che non c'è bisogno di alcuna guida parlando di led 7020 e Samsung, semplicemente li prendi, magari intubati per evitare ossidazioni (anche se la vasca è aperta) li installi magari collegati alla centralina alba/tramonto e il gioco è fatto, te li scordi per i prossimi 10 anni #70
Tu dirai "seee la fai semplice" #19 ..ma è semplice #70

Ora, sorvolando questa mia uscita che capisco bene che uno non possa nascere "imparato", per metterti sulla strda giusta sul led serve prima sapere:

- che tipologia di piante vorrai coltivare
- altezza colonna d acqua
- caratteristiche acqua, cristallina, ambrata?
- caratteristiche vasca, misure, aperta o chiusa?

Dopodichè posso darti qualche dritta sui 7020 e i compari Samsung #70

paul_jpr 12-11-2013 13:03

bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.

ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche.

Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!!

Davide80 12-11-2013 13:26

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062209726)
bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.

ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche.

Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!!


Ok, letto e visto le foto #70
Allora, parto subito col dirti che hai un Poseidon come me, anche se il mio è da 330 litri.
Se metti i led, potrai sradicare brutalmente l intera plafoniera pressofusa o incollata al coperchio, pesante ed elemento che provoca solo il surriscaldamento dell aria tra coperchio e acqua, rendendo l acquario aperto o semi aperto come il mio, e fidati, ne giova un mondo!!!!!!-35
Vedo che hai il coperchio con zona centrale, bene, sradica via tutto, tieni il coperchio principale chiuso, e quello centrale invece aperto in estate, e semichiuso in inverno!

Ti metto un paio di foto del mio così che capisci ciò che dico #70

Qua subito dopo lo sradicamento brutale della plafoniera a neon con tanto di reattori al suo interno, e installazione dei porta tubi led

http://imageshack.us/a/img827/47/staffej.th.jpg


Qua una foto da sopra con parte del coperchio aperto

http://imageshack.us/a/img202/4319/ledsopra.th.jpg


Qua puoi vedere com era la vecchia plafoniera a neon sradicata, e i led che vedi erano le prime prove che facevo, la foto è molto vecchia #70

http://imageshack.us/a/img59/2898/ledse.th.jpg


Sperando che sia chiaro come modificare il coperchio, (sembra complicato, ma in un pomeriggio ho fatto tutto) tornando alle strip led ti consiglio di abbondare, in quanto hai esigenze alte, colonna d acqua considerevole, e una leggera ambratura.
Di solito per chi ha esigenze normali/alte, consiglio 5 strip della lunghezza della vasca, così composte:

Centrale una strip Samsung da 3500K
Ai lati di questa due Samsung da 6500K
Ai lati di queste due, altre due 7020 da 8000K

Sulle 7020 a metro hai dai 1800 Lumen
Sulle Samsung poco meno, in base ai Kelvin, più e caldo il led, meno lumen ha #70

Avendo esigente alte, oserei aggiungere, o, altre due strip 7020, oppure una 7020 e una Samsung 6500K.
Con 7 strip di questo tipo al 100% ci coltivi anche i pratini con tanto di pearling #70

Le strip le colleghi poi alla centralina alba/tramonto, permettendo così, oltre ad avere un accensione e spegnimento dolce in base ai dati che dai tu, la possibilità di dimmerare ogni strip, nel caso notassi che la luce è troppa..

Vendi vendi, che il led è il futuro #70

paul_jpr 12-11-2013 13:56

OKKK!!! arrivo a casa (sono al lavoro) e metto subito in vendita la plafo... va beh pagata 60 mi sa che qualche eurino in più lo posso aggiungere.

Allora meglio che mi inizio a cercare dove comprare le cose. Mi riesci a fare un elenco dei modelli o nomi delle cose che avrei bisogno tipo :

led 7020 - ok già cercate e' trovato da dove prenderli
quelli della samsung - mi dici il modello o qualcosa da mettere su google.
la centralina alba tramonto - sai qualche modello ?? o qualche nome da mettere su google.
invece per alimentarli??

Perdonami la marea di domande e le richieste che ti porgo... ma la ignoranza e' potente in me.

Davide80 12-11-2013 14:21

Personalmente, agli amici fisici, e a quelli "virtuali", i led e tubi li ho sempre fatti fare ad un mio vecchio amico acquariofilo che ne sa, molto più di me, e lavora proprio con questi materiali..
Ricordo anche che i tubi, o le stecche per i led, non sono tutti uguali, esiste il plexiglass estruso e colato, a noi serve il colato, che non si trova facilmente in giro essendo più caro, e rivolto a campi dove serve estrema trasparenza del materiale.
Dalla mia esperienza, e decine di strip provati, di solito spedisco la gente da lui dando il suo contatto, per il semplice fatto che ciò che consiglio io, provato da me e da altri, è sicuro al 100% garantito dalla mia brutta faccia #19
Led di terzi che non conosco personalmente, li consiglio ma con riserva, nel senso appunto che io scrivo solo di ciò che sono certo, piuttosto sto zitto..

Devi anche tenere in considerazione che per la tua vasca ti servono i led INTUBATI e SOTTOVUOTO, per ottenere il sottovuoto servono le macchine apposite e una resina particolare!
Trovi dei tizi che lo fanno con la valvola della bicicletta, una pompa e il silicone, peccato che con questo sistema, e senza le dovute resine sigillanti, dopo poco tempo l aria entra, creando condensa e rendendo i led inutilizzabili.

Ovviamente, per evitare di fraintendere le mie parole, sei liberissimo di prendere il materiale ovunque ti pare, e intubarli come ti pare, io non ho guadagni di nessun tipo a mandare la gente da uno di cui mi fido ciecamente #70 ..però sappi che senza un sottovuoto adeguato, rendere i led da buttare via è solo questione di tempo.

Quindi led, tubi SOTTOVUOTO e centralina ti posso dare il contatto del mio amico #70
La centralina dal costo di circa 50 euro la programmi con il pc, molto semplicemente, dando poi ad ognuno dei 5 canali i parametri più idonei.

Per l alimentazione invece basta che vai in un qualsiasi negozio di elettronica ben fornito, e chiedi di un alimentatore switching!
Le strip led le devi alimentare SOLO con alimentatori switching, qualsiasi altro alimentatore non ti garantirà ne la durata, ne i dati reali dei led nel periodo.
l alimentatore è questo, tanto per capirici, lo devi prendere in base agli Ampere che ti serviranno in base alla somma delle strip utilizzate.

http://www.ledmania.it/shop/alimenta...100w-p586.html

ehm ultima cosa.. Per tutto il parco led e centralina, preparati a spendere ben più dei 60 euro spesi.. ma ne vale la pena, e non metterai mai più mano, oltre a risparmiare qualche euro ad ogni bolletta #70

scriptors 12-11-2013 14:24

OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)

In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)

Davide80 12-11-2013 14:33

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062209832)
OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)

In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)

Assolutamente vero, le piante non vivono di sola luce, ma lui ha già precisato che in questo momento si sta dedicando all illuminazione, dopocihè passerà al protocollo di fertilizzazione ed eventuale co2, quindi è sulla buona strada #70
E nemmeno io sono il vangelo anzi, c'è da imparare ogni giorno.

I led rossi dalla mia, e preciso mia esperienza, non mi sono stati d aiuto, anzi, mi davano solo problemi, tolti i rossi tutto è andato bene, sarà magari un caso, ci sarà stato un altro fattore, ma i fatti sono questi e quindi, nel mio caso, il led rosso era dannoso.
A due amici del mio paese a cui ho messo la mia stessa configurazione, più o meno come scritta sopra, hanno le vasche con piante rigogliose, e non hanno i rossi..
Può anche essere che le strip rispetto ai power led emettano più rosso, sarebbe da testare.. Se non sbaglio tu hai power led, non strip..

Personalmente probabilmente anch io passerei un periodo con quei neon, appunto perchè ormai la spesa è stata fatta, vedrei come procedono e poi al massimo (probabilissimissimo) li cambierei..
Ma questa è una cosa individuale, ormai io che sono passato al led da tempo, non tornerei ai neon manco se me li regalassero ;-)

paul_jpr 12-11-2013 15:25

il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000k e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.

@Davide80 , mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??

Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?

Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)

Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.

MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.

Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.

MA meglio faccio una cosa per volta. :-))

Marco2188 12-11-2013 15:31

@Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo

Davide80 12-11-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da paul_jpr (Messaggio 1062209921)
il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000 e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.

Davide80, mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??

Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?

Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)

Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.

MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.

Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.

MA meglio faccio una cosa per volta. :-))

Ti rispondo in ordine..

Se devi spendere ancora soldi per la tua plafo a neon, beh... lascia perdere, tanto tra 6 mesi devi ricambiare i tubi se vuoi risultati costanti... #70


Ti do' il contatto in privato, si so più o meno cosa andrai a spendere, in privato..

Con la centralina fai tutto, non servono dimmer o altri aggeggi!
Tu dall uscita del trasformatore vai alla centralina, e alla centralina colleghi direttamente ogni strip #70 ..più facile a farsi che a spiegerlo!

I supporti ti arrivano assieme ai tubi, poi basta che prendi una barra in alluminio anodizzato o acciao inox, come la mia, e la usi come supporto del parco led #70 ..tutta roba che trovi da Leroy Marlin e altri centri del fai da te..

Hai letto male, o meglio, alcuni led hanno bisogno di un dissipatore, altri no. I Power led hanno bisogno di un dissipatore, alcuni anche con ventola..
Le strip led sono strutturate in modo tale da disperdere il calore, che è cmq minimo in quanto ogni led è di pochi decimi di watt! Oltretutto il vuoto disperde il calore per irraggiamento, nel vuoto il calore non può propagarsi né per conduzione, né per convezione, e quindi il calore prodotto da ogni led e ogni resistenza, verrà trasmesso alla parte ESTERNA del tubo, il quale lo disperde nell aria..

In piena estate, con termometro digitale, la temperatura del tubo più alta dopo 8 ore di accensione è stata di 48° ..io quest anno non ho dovuto nemmeno mettere la ventola sull acquario ;-) mentre gli altri anni con i neon ci puntavo due ventilatori a piantana, per tenere l acqua sotto i 33 gradi! Quest anno l acqua ce l avevo a temperatura ambiente, spettacolo #25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062209927)
@Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo


Bè certo, io aiuto chi vaga perso nel mondo delle strip led, ma non è che sto dicendo che la luce è tutto!
Io oltre ai tanto amati led, uso la linea di fertilizzazione della JBL e palline fertilizzanti della Prodac quando servono..
Per i led a 10000K nel dolce, guarda non mi voglio esprimere, prima vorrei provarli o sentire qualche amico ferrato che li ha provati per almeno, minimo 6 mesi, per poter dare un opinione #70
Per ora rimango dell idea che nel dolce, oltre gli 8000K sia azzardato, xò ripeto, si impara tutti i giorni #70

scriptors 12-11-2013 21:59

Come dico spesso, dare una indicazione di gradi Kelvin ad una fonte luminosa che ha 3 o 5 (neon) o anche due soli picchi (led) è sempre un azzardo ... fino a che punto commerciale o meno non lo so e neanche mi interessa ;-)

Guardare lo spettro, e quando lo si trova è un buon indicatore della qualità della fonte luminosa e dello studio che c'è dietro, rende sicuramente meglio su quello che ci si può aspettare.

Ci sono 10.000°K che vanno bene sul dolce (poche) e 6.500 che sono ciofeche (poche anche queste per fortuna) ... mantenendosi su lampade standard (per i neon) aiuta ad evitare le sorprese se non si è pratici #70

cuttlebone 23-11-2013 22:50

Ristrutturazione LUCI acquario
 
@Davide80 . Ciao.
Sarei molto interessato a questa soluzione. Ti ho mandato un mp per avere qualche info in più.
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17815 seconds with 14 queries