AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=70)
-   -   acqua torbida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40136)

carpen75 17-04-2006 22:48

acqua torbida
 
Cari colleghi del forum ho un problema con il mio acquario da 300 lt, ho sempre l'acqua torbida, cosa devo fare per evitare questa torbidezza? Perchè nella vasca da 100 lt non succedeva?
Vi ringrazio anticipatamente!!!

Acanthurus 19-04-2006 00:50

torbida in che senzo? c'è pulviscolo in sonspenzione, hai acqua un pò giallognola o lattiginosa?
forse se spieghi la torbidezza si trova un rimedio. :-))

carpen75 19-04-2006 10:46

acqua torbida!!
 
sì l'acqua si presenta giallognola !!

carpen75 19-04-2006 10:53

E' come se l'acqua diventasse paludosa, ho pensato possono essere i ricci o i pomodoro di mare? Ho un pomodoro di mare molto grosso che da quando l'ho messo nella vasca rilascia dei filamenti biancastri!! #07

Acanthurus 19-04-2006 11:00

paludosa?!
non è normale che il pomodoro rilasci filamenti bianchi..
perchè non fai una cosa? misuri i principali valori dell'acqua?mi dici anche ogni quanti giorni fai i cambi?
cmq per l'acqua paludosa usa il carbone attivo. mi sembra che tu non abbia lo schiumatoio....l'acqua diventa facilmnete giallognola senza skimmer e con cambi d'acqua lontani l'uno dall'altro.
non è preoccupante l'acqua gialla, ma il pomodoro che rilascia filamenti, se sta male lui che è invincibile c'è proprio qualcosa che non va...

carpen75 19-04-2006 11:17

Ma questo rilascio di filamenti li ha avuti anche durante il trasporto! Perchè l'altro pomodoro è in ottima salute!

Acanthurus 19-04-2006 11:35

ma non è che l'hai ferito o nel trasporto o nel scalzarlo dalla roccia? a me è capitato di ferirlo nel trasporto e faceva come il tuo...

carpen75 19-04-2006 11:38

pomodoro strano
 
Può essere che non sia un pomodoro di mare, io lo chiamo così perchè l'ho raccolto in una posizione analoga.
Per farti capire meglio ti allego la foto, anche sè poco chiara a causa della fotocamera digitale scarsa!

Acanthurus 19-04-2006 11:42

se è quello sulla roccia di destra non sta per niente bene... è tutto raggrinzito...
personalmente ho notato nel vecchio allestimento che i pomodori si raggrinzivano quando avevo i fosfati alti....non so se è il tuo caso ma prova a dare una controllata...

carpen75 19-04-2006 11:50

Io non ho mai misurato i valoriu dell'acqua perchè ho sempre avuto il mio acquario in perfetta salute, questo pomodoro di mare per come l'ho prelevato è rimasto, l'altro invece è molto in salute, entrambi quando gli do da mangiare si aprono come dei pazzi, l'unica cosa che sicuramente dovrò fare è cambiare le rocce, ed mettere una pompa nel filtraggio più grossa.
Penso a questo punto di riportare a mare questo pomodoro di mare.
Tu sai come estrarre dal mare determinate piante?

carpen75 19-04-2006 11:54

Il problema dell'acqua è risolvibile visto che stò a 50 m dal mare, quindi i cambi li faccio almeno una volta al mese, cambi da 60lt.
Intanto ti ringrazio per i tuoi consigli!!!

Acanthurus 19-04-2006 11:56

con un pezzetto di substrato...ti avverto ti moriranno quasi tutte...se riesci a farne vivere qualcuna mandami un messaggio privato con foto così se posso la inserisco anche io..

Quote:

Io non ho mai misurato i valoriu dell'acqua perchè ho sempre avuto il mio acquario in perfetta salute, questo pomodoro di mare per come l'ho prelevato è rimasto, l'altro invece è molto in salute, entrambi quando gli do da mangiare si aprono come dei pazzi, l'unica cosa che sicuramente dovrò fare è cambiare le rocce, ed mettere una pompa nel filtraggio più grossa.
Penso a questo punto di riportare a mare questo pomodoro di mare.
forse è la cosa migliore...cmq ogni tanto qualche piccolo test fallo giusto per sapere quando ti succedono queste cose se è per colpa della tua gestione o è colpa di altri fattori.. :-)) ciao tienimi informato sulle alghe.
e per il giallo visto che sei vicino al mare i cambi più vicini aiutano.. :-)

carpen75 19-04-2006 12:02

Per le piante aspetto le belle giornate !!!
Ti farò sapere anche perchè ancora il mio acquario è molto scarno!!

fabiano1982 19-04-2006 12:12

scusate se mi intrometto nella discussione...

ma non è che questi filamenti sono un meccanismo di difesa come quello attuate dalle attinie che vivono in simbiosi con i paguri?

quelle che ho io (che sono bianche e che stano sui paguri) quando vengono toccate emettono dei lunghi filamenti bianchi.

però su un pomodoro rosso è strano...

Acanthurus 19-04-2006 12:18

ciao fab, non so dirti se i pomodori emettono i filamenti di difesa come le anemoni (dovrei andare a vedere), ma non mi sembra, e se anche fosse i filamenti non rimangono sull'animale per giorni...più che altro i filamenti descritti sembrano proprio filamenti di muco...
ciao fab :-))

fabiano1982 19-04-2006 12:36

ciao bello,

io nn so i pomodori. ma hai presente quelle attiniacce bianche che stanno sui gusci dei paguri che sembrano brufoli? quelle quando le tocchi emettono dei filamenti bianchi che sembrano veri e propri fili per cucire.

per le actinie equine non so...

quando andiamo a pesca? :-D

carpen75 21-04-2006 15:05

pomodoro andato!
 
Ciao!! Il podomoro di mare l'ho rimesso in mare.
In questi giorni vado a fare un pò di pellustrazione in mare, alla ricerca di caulerpa prolifera e qualunque altra cosa particolare trovo,tu sai darmi un consiglio su come tirarla via senza danneggiarla?

Acanthurus 21-04-2006 15:14

io personalmente non l'hai mai trovata in acqua per questo ancora non ho avuto la possibilità di provarla, ma credo che la regola di prenderla con pezzo di substrato sia sempre valida. cmq meglio se senti altri...

carpen75 21-04-2006 15:18

Per quanto riguarda la posedonia ?

Acanthurus 21-04-2006 15:29

so poco ma quello che so è che la sua coltivazione è molto difficile, dovresti avere molta luce, correnti molto simili a quelle marine, apporto di ferro, fondo alto. e assolutamente non prelevarla dal mare! ma al massimo se vuoi provare con lei, dovresti prendere le parti verdi e i semi che sono spiaggiati, per favore non strappare le piante dalla prateria in acqua.
c'è qualcuno che sta tentando a coltivarla ma con scarsi risultati da quello che ho capito, perchè riesce a far nascere il germoglio dal seme ma poi una volta arrivata ad una certa grandezza deperisce velocemente. so anche che i risulati migliori per mettere i semi in acquario è metterli tra due roccete a pochissimi cm dal fondo, lasciando che una volta nato il germoglio allunghi da solo le sue radici nel fondo.
se ti può essere d'aiuti ricerco i post in cui ho letto tutto questo...

carpen75 21-04-2006 15:34

Grazie per il consiglio, ma non avevo intenzione di strapparla dal mare!!
L'altro giorno ho fatto una passeggiata in spiaggia durante delle mareggiate, ed ho trovato della posidonia appena lasciata dalle onde, con tutte le radici, allora l'ho piantata dentro la vasca!! Ho notato che lungo le foglie ci sono dei piccoli peletti eretti, tu sai cosa potrebbero essere?

Acanthurus 21-04-2006 15:35

piccoli peletti eretti? forse sono piccoli cnidari...non saprei che dirti...

carpen75 21-04-2006 15:38

E' come sè le foglie cercassero di assorbire qualcosa dall'acqua!!! Io non vorrei che mi potesse creare problemi dentro la vasca!!

Acanthurus 21-04-2006 17:08

ma una fotina se riesci? più che altro sono curioso...

carpen75 21-04-2006 21:24

cosa è la fotina?

carpen75 21-04-2006 23:24

la fotina
 
ancora ho molto da fare, infatti aspetto le belle giornate per fare qualche immersione e raccogliere qualcosa d'interessante!

Acanthurus 22-04-2006 01:26

fotina= diminutivo di foto. volevo, se riuscivi a farla, una foto della posidonia, dei piccoli peletti di cui parlavi.. :-))

carpen75 22-04-2006 15:42

Che cos'è?
 
Ascolta per la foto non posso fare niente perchè ho una fotocamera scadente e quindi non mi permette di zummare troppo.
Oggi visto la bella giornata ho fatto una piccola immersione a pochi metri, ed ho trovato un animale avente sembianze di una pianta.
Sai dirmi di cosa si tratta?

Acanthurus 22-04-2006 21:24

descritto così non saprei, potrebbe essere un pesce ago? assomiglia a una foglia di posidonia.

Acanthurus 22-04-2006 21:26

non avevo visto la foto....scusa... se parli del soggetto della foto sembra proprio un'anemone, forse anemonia sulcata.

carpen75 23-04-2006 00:02

L'avevo pensato anche io, ma adesso mi hai dato la conferma:
C'era un fondale pieno zeppo di questo anemone!!!
Grazie di tutto!!

carpen75 23-04-2006 07:33

anemone
 
L'anemone va nutrito come il pomodoro di mare? si adatta bene in vasca?

carpen75 23-04-2006 07:44

re di triglie
 
Scusa se faccio troppe domande, ma purtroppo in materia ancora sono molto indietro.
Ho due re di triglie che da un pò presentano sulla testa delle sbiadite di rosso un pò sul bianco!! è normale?

Acanthurus 23-04-2006 11:34

se è veramente anemonia sulcata, si adatta benissimo, con il refrigeratore ancora meglio. le devi alimentare come il pomodoro, piccoli pezzeti di gambero.

per la colorazione dei pesci ti dico che potrebbe dipendere da una scorretta alimentazione, o almeno un'alimentazione non completa.
il metodo giusto è variare cibi il più possibile, e dove possibile integrare con vitamine.
ma cosa dai da mangiare?

carpen75 23-04-2006 14:39

cibo!!
 
Da mangiare gli do a tutti i pesci gamberetti congelati, presi freschi ancora da sgusciare!!
Cosa mi consigli da dare ! evitando di sporcare troppo l'acqua?

Acanthurus 23-04-2006 14:50

Quote:

Cosa mi consigli da dare ! evitando di sporcare troppo l'acqua?
mi dispiace non so consigliarti, anzi qui vorrei anche io dei consigli. io ho sempre usato gamberi, le cozze le evito perchè ho visto inquinano di più, artemia, krill e papponi.

carpen75 23-04-2006 14:58

Ho notato che l'altra volta ho buttato un pezzetto di carne di macinato, e sino pappati il tutto in ben che non si dica!!!
Secondo tè può andare anche quello?, Visto che i pesci che ho sono onnivori, tranne i re di triglie?

Acanthurus 23-04-2006 20:35

sinceramente non ne ho idea, che se lo mangino è certo, ma forse è diffcile da digerire per loro e non so il grado di inquinamento che può produrre in acqua.

ps: l'actinia equina, non ha le aconzie, quindi i filamenti che aveva non era dato da questi.

carpen75 23-04-2006 20:39

Aconzie
 
Cosa sono le aconzie?

Acanthurus 23-04-2006 21:06

filamenti urticanti un pò mucillaginosi e appiccicosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14789 seconds with 14 queries