AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi dell'africa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=381)
-   -   Haplochromis CH-44 in 200 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=114344)

jack8585 18-01-2008 20:41

Haplochromis CH-44 in 200 litri
 
Il mio problema è questo: volendo mettere gli hapl. CH-44 in 200 litri, è consigliabiile fare un monospecifico (tipo 2m e 4 f) oppure mettere il trio di hapl. e inserire un altro tipo di pesce?
Premetto da subito che non voglio fare il mix che alcuni consigliano su questo forum.

carlo9295 19-01-2008 11:49

Non capisco la domanda:
non vuoi fare un mix di pesci ma però chiedi se ce ne devi mettere una seconda specie?

Intanto bisogna vedere quello che vuoi fare:
una vasca mista di Vittoria/Malawi o solo Vittoria.
Se vuoi fare solo Vittoria ti consiglio di metterci solo quelli di cui sei sicuro che non nascano ibridi.
Cioè, il mio consiglio, è quello di non mettere Ch44 e Obliquidens insieme!!
Scegli solo quelli che non si possono ibridare (xò non so quali sono).
se invece vuoi fare un mist dei due laghi scegli quelli caratterialmente e fisicamente + compatibili.

jack8585 19-01-2008 11:59

Sì forse non mi sono spiegato bene quando ho detto che non voglio fare il mix, io intendevo che non voglio mescolare i pesci di laghi diversi (qualcuno in questo forum consiglia di mettere insiemee pesci malawi e vittoria.
Ovviamente sono disposto a inserire in vasca un altro tipo di pesce del vittoria conpatibile con i CH-44, oppure mettere direttamente solo loro (2 m e 4 f) come ho scritto sopra. La mia paura, mettendo solo loro, è che uno dei due maschi sia sottomesso o addirittura ucciso, quindi magari può esser meglio inserire un trio di hapl. (un solo maschio) e un trio di un altro tipo di pesce del vittoria.

carlo9295 19-01-2008 12:08

Beh la possibilità che un maschio resti sottomesso è reale (anche se non sicura). A me è successo di maschi che restavano senza colore ma anche di due maschi colorati (uno xò domina sull'altro).
Morti non me ne sono mai capitati ma tieni conto che ho un 350 lt con parecchi nascondigli.
Piuttosto mi è capitato di uccisioni di femmmine che non erano pronte.....
comunque, se poi ti fanno gli avannotti li mica puoi scegliere il sesso!!!!!

Io preferisco una vasca mista con un paio di specie xchè si rischia di avere un acquario poco colorato.
Ma è una questione personale (eppoi assicurati che non si incrocino le specie)

ciao Carlo

jack8585 19-01-2008 13:33

appunto te hai un 350 litri, ben altra cosa rispetto al mio, cmq cosa poter mettere insieme? appunto per assicurarmi la compatibilità ed evitare gli ibridi?

carlo9295 19-01-2008 15:40

Bella domanda!!
Io ho risolto facendo un acquario misto vittoria/malawi.
Non è nella mia filosofia fare questo tipo di mischioni ma non posso permettermi di allestire acquari per ogni tipologia di pesce.

Per la compatibilità del Vittoria, sinceramente non lo so. O meglio, vado a seconda di quello che mi riferiscono ma sai benissimo che spesso un "sentito dire" può essere molto pericoloso.
Sto ricercando anche io un libro in italiano che parli del vittoria ma dal punto di vista un pò + approfondito che non i soliti con le foto belle ma poche informazioni utili.

Faccio un appello ai (purtroppo pochi) Vittoriani:
Cerco un libro (in italiano possibilmente) che parli del Lago Vittoria e della sua fauna ittica anche dal punto di vista di compatibilità fra pesci e come fare per distinguere le varie caratteristiche.
Se qualcuno è in grado di fornirmi tale titolo di libro ...................

grazie Carlo

roberto73 19-01-2008 17:05

ciao carlo ,finalmente si parla un po' di questi splendidi ciclidi. per quanto riguarda quale altra specie del lago vittoria mettere insime ai ch44,ti consiglierei i PARALABIDOCHROMIS (haplochromis) ROCKKRIBENSIS,i colori sono stupendi e poi la femmina di questa specie e' riconoscibilissima dal colore giallo molto carico e delle strisce nere a scacchiera(tipo julido. marlieri).ovviamente il pericolo di ibridazione potrebbe comunque restare, anche se ridotto al minimo a causa della diversita' di colorazione, il metodo piu' sicuro e' sempre isolare la coppia che si vuole riprodurre(mi raccomando sposta sempre prima la femmina, una settimana basta).questo perche' il maschio dell' altra specie , eccitato dai giochi amorosi dei coinquilini, potrebbe decidere di liberare il suo "carico utile"! #18 .e' l' unico modo per evitare "gravidanze indesiderate". di libri in italiano sul lago vittoria non mi sembra ce ne siano a parte "IL LIBRO DEI CICLIDI" di Ad Konings, sul quale viene dedicato un intero capitolo a cura di Ole Seehausen(uno dei maggiori studiosi di questo lago e autore del libro"LAKE VICTORIA ROCK CICHLIDS"ovviamente in inglese). ci sono altri due piccoli libri ma uno e' uno speciale di una rivista di acquariofilia inglese mentre l'altro e' americano ,se vuoi poi ti dico i titoli e dove li ho presi. devo dire comunque che esiste un po' di confusione attorno alle varie specie di ciclidi di questo lago(12000 anni di speciazione ultrarapida hanno messo un po' in crisi biologi e tassonomi). scusa se sono stato un po' prolisso (logorroico e megalomane a detta di mia moglie #07 #07 ) ma mi appassiona parecchio parlare di questo lago .ciao :-)) :-))

berserk79 19-01-2008 17:48

in un 200 litri potresti mettere un trio di CH_44 (sempre quando li trovi buoni e non ibridato con gli obliquidens) ed un trio di astatotilapia aeneocolor (che quasi sicuramente diventerà sub-dominante)

Ti consiglio di inserire presci di taglia simile! I Kribensis sono bellissimi, ma crescono tanto per un 200 litri (sempre quando sono netti)

Per quel che riguarda l'ibridazione nel vittoria il rischio è altissimo, biologicamente parlando sono tutte o quasi specie compatibili tra di loro al 99%... quindi il rischio c'è ma se i pesci in vasca hanno abbastanza spazio... il rischio scende...

cerca poi di mettere tutti pesci carnivori... vedi i due trii di sopra... i CH-44 non crescono in maniera adeguata se somministri solo vegele, cosa che saresti obbligato a fare qual'ora mischiassi pesci erbivori come il xystichromis phitophagus (detto anche haplochromis dayglow o anche mmm... un nome che ha a che fare con il Natale ma che ora mi sfugge hihih)

per i libri ti ha già detto tutto roberto73,

un saluto

Roberto

jack8585 19-01-2008 18:02

allora ho avuto un consiglio esperto di mettere solo i CH-44 con un solo maschio. inoltre mi sono stati indicati due siti sull'argomento:

www.haplochromis.org
www.victoriancichlids.com

berserk79 19-01-2008 21:15

Quote:

Originariamente inviata da jack8585
allora ho avuto un consiglio esperto di mettere solo i CH-44 con un solo maschio. inoltre mi sono stati indicati due siti sull'argomento:

www.haplochromis.org
www.victoriancichlids.com

e scusa quanti maschi volevi mettere in 200 litri? il monospecifico a me non piace e nel tuo caso non ne vedo la necessità perchè se i 200 litri sono netti un altro trio ci stà benissimo! In base a cosa ti è stato consigliato il monospecifico? riproduzione? oltretutto nel monospecifico il maschio potrebbe tendere a non dominare e quindi a non colorarsi, specialmente se riempi la vasca di nascondigli! boh!

comunque i siti li conoscevo già, comunque grazie lo stesso per la dritta ;-)

jack8585 19-01-2008 22:07

La mia era una risposta più per Carlo9295, te mi sembri molto più preparato ;-)
comunque mi è stato cnsigliato per via dell'aggressività di quei maschi, della facilità di ibridazione e visto che la vasca non sia poi così grande.
In ogni caso ho optato per l'idea iniziale che avevo, ovvero un tanganika, aspettando magari, per gli haplochromis, un acquario ben più grande oltre che ad una migliore preparazione sull'argomento, che evidentemente merita. #36#

berserk79 19-01-2008 22:16

jack8585, beh! vai in un altro pianeta! il tanganika è anche bellissimo, ma attento alle specie che prendi, ce ne sono di molto delicate....

un saluto

Roberto

jack8585 20-01-2008 21:19

bè, direi semplicemente in un altro lago :-D
si certamente ci starò molto attento. :-)

carlo9295 21-01-2008 11:12

Effettivamente parlare di Vittoria il 95% ti risponde "chi la Beckam? quella delle Spice Girl?", l'altro 5% ti risponde della Regina Vittoria. -20

Il fatto è che spesso c'è confusione e ignoranza pure fra i rivenditori.
Tanto che seguendo consigli sicuri si creano degli ibridi incredibili.

Parliamo un poco di vittoria?
Quello che so per certo è che la maggior parte dei Vittoria possono incrociarsi. Ma con che facilità?
Esiste un elenco, un sito (in italiano) o un qualcosa che spieghi quali sono gli Haplochromis reperibili sul mercato senza accendere un mutuo che hanno le possibilità minori per incrociarsi?

Lo chiedo xchè leggendo quello che ha scritto ROBERTO73 , si capisce che i ch44 + rockkribensis possono convivere ma con accortezza si possono evitare incroci.
Bene, a me è stato riferito da un negoziante che le suddette specie SICURAMENTE si incrociano.
Ora: per esperienza credo di + a Roberto73 (nonostante è il primo post che leggo suo e neanche lo conosco) piuttosto che al negoziante in questione (ho avuto bruttissime esperienze in passato) ma chi ha ragione?
Io, sto andando avanti a "sentito dire" o notizie certe che poi vengono smentite puntualmente.

Lssah 21-01-2008 11:18

ma il problema si pone perchè non piace il monospecifico.
poi a mettere piu specie insieme per forza si addiviene a ibridazioni....

se in questo caso è così delicato non far ibridare specie diverse non vedo il perchè non optare per un monotematico.

jack8585 21-01-2008 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Lssah

se in questo caso è così delicato non far ibridare specie diverse non vedo il perchè non optare per un monotematico.

Infatti non capisco il motivo per cui un monospecifico non sia ben accetto da tutti, io personalmente preferirei farlo piuttosto che rischiare le ibridazioni e di far star male i pesci, ovviamente se si ha l'intenzione di allevare proprio quel tipo di pesce.
In ogni caso, per quello che ho saputo, i pesci del vittoria non vengono più esportati da un pezzo, inoltre gli stessi CH-44 sono ibridi.
P.S. Carlo non credo esistano siti in italiano sugli haplocromis.

Lssah 21-01-2008 12:02

jack..dato che devi mandare mail a Le Onde,tieni conto che gianni ha freschi freschi (penso da cruccolandia) degli haplochromis rockribensis favolosi,taglia giovanile ma stupendi.
prova a sentire... ;-)

blacco72 21-01-2008 14:05

ciao jack
io ti posso confermare che i ch44 e rock kribensis si possono incrociare.
Io in vasca ho i ch44 e rock kribensis ho avuto molte riproduzioni sia di uno che dell altro e non si sono mai incrociate......fino a quando mi e' morto il ch44 dominante,ho inserito un maschio piccolo che sta crescendo e la femmina di ch 44 ha le uova in bocca.Sono sicuro che e' stato il kribensis perche' ho visto i corteggiamento,il ch e' troppo piccolo per dominare la femmina.
Comunque per la mia esperienza se tieni piu' specie devi tenerli sempre in coppia , o notato cambiamenti quando ho aggiunto alcune femmine per tipo,li ho rischiato gli incroci (ripeto queste sono esperienze personali).Ma se fai un monospecifico metti ameno 3 femmine,molti nascondigli e tieni conto che il maschio di ch diventa grosso rispetto alla femmina il mio era sui 12cm.
UN altra cosa questi sono pesci molto longevi ,sabato sono andato alle onde e gianni (penso che sia il boss delle onde) ne tiene uno che ha 15 anni.
ciao luca

Lssah 21-01-2008 14:48

anchio c ero sabato verso le 18...

"Pippo" se non sbaglio è il ch44 che ha da 15 anni.

blacco72 21-01-2008 14:59

no io sono arrivato alla mattina all apertura,tieni conto che ci ha serviti fino alle 12
!!!!!!!!un ragazzo che era con noi ne ha presi una trentina solo di malawi,io gli ho preso 5 astatotilapia aneocolor molto belle e adesso mi sta cercando xystochromis phitophagus in italia non c e ne sono spero in francia o in germania se me li trova gli faccio una vasca solo per loro
ciao

carlo9295 21-01-2008 16:04

Quindi mi sembra chiaro che si ibidano facilmente.
(X Jack85854) Del fatto che non li esportano + da tempo ti riferisci direttamente dal Vittoria? Certo già lo sapevo sennò non avrei mai cominciato la vasca.
Per il fatto che sono tutti ibridi..............
beh io voglio sperare che ce ne siano ancora di "puri".
(X Blacco) ti ho spedito un MP

Mi spiegate cosa sono "le onde"?


Alla fine se uno vuole fare una vasca di Vittoria senza rischiare ibridi deve fare un monospecifico.

Lssah 21-01-2008 16:19

allora qualche volta blacco ci incontrermo in serra.
gianni mi ha detto che c erano dei ragazzi che gli han comprato dei malawi e degli astatotilapia e che eravate di bo.

Lssah 21-01-2008 16:21

Le Onde è una serra ad Offanengo provincia di Cremona.
www.leonde.eu

blacco72 21-01-2008 16:51

Quote:

Originariamente inviata da carlo9295
Quindi mi sembra chiaro che si ibidano facilmente.
(X Jack85854) Del fatto che non li esportano + da tempo ti riferisci direttamente dal Vittoria? Certo già lo sapevo sennò non avrei mai cominciato la vasca.
Per il fatto che sono tutti ibridi..............
beh io voglio sperare che ce ne siano ancora di "puri".
(X Blacco) ti ho spedito un MP

Mi spiegate cosa sono "le onde"?


Alla fine se uno vuole fare una vasca di Vittoria senza rischiare ibridi deve fare un monospecifico.

non so io ti ripeto fino ha che ho tenuto coppie non ho avuto problemi pero' su alcune specie io farei un monospecifico es phitophagus ed altre piu' rare,l allevatore e' van berg

carlo9295 21-01-2008 19:34

Blacco, ti ho scritto un MP di risposta alla tua domanda.
Ancora non ho ricevuto risposta....... ti è arrivata?
Sappiami dire

ciao

tangamala 21-01-2008 21:57

secondo me una buona soluzione (ed evita ibridi) sta nel misto con una specie vittoria e una malawi (mbuna).
per un 200 litri è un'ottima soluzione, si ottiene una vasca equilibrata ,vivace e di ottimo impatto cromatico.

un esempio: trio ch-44 e trio di cyno afra.

roberto73 21-01-2008 23:18

Quote:

Lo chiedo xchè leggendo quello che ha scritto ROBERTO73 , si capisce che i ch44 + rockkribensis possono convivere ma con accortezza si possono evitare incroci
Purtroppo e' vero volendo introdurre diverse specie di ciclidi del lago vittoria, si e' sempre a rischio di ibridazioni indesiderate se non fosse che anche gli esemplari che sono in vendita spesso sono ibridi,(di tre ch44 maschi che possiedo uno solo dovrebbe essere "the original").ho tirato in ballo il mix tra ch44 e rockkribensis esclusivamente xche' le femmine delle 2 specie sono molto diverse tra loro(cosi come x astatotilapia latifasciata) e aiutano non poco l' acquariofilo a evitare eventuali" fughe d' amore non autorizzate". certo e' che se uno vuole ottenere la riproduzione di una data specie, DEVE per foza di cose isolare la coppia o tenere un monospecifico. sfido chiunque a riconoscere le femmine di hap. nyererei dai vari siti da cui vengono(ruti-makobe-phyton is. ecc.)purtroppo in unambiente ricreato artificialmente, qual'e' l' acquario, bisogna sempre ricercare un compromesso tra quello che si vorrebbe ottenere a livello visivo o emozionale(xche' di questo si tratta x noi appassionati!)e il benessere dei suoi ospiti.detto questo chiedo scusa x la tiritera e ringrazio carlo 9295 x la fiducia (mi sono appena iscritto ma sono tre anni che bazzico qua in giro sul sito e non vedevo l'ora)P.S. sapete x caso se si riescono a trovare i " neochromis rufocaudalis" li ho visti sul sito francese ma le disponibilita' che ho (van berg-afrofish-le onde) riportano sempre le solite specie. saluti

blacco72 22-01-2008 10:22

in italia e difficile trovare i neochromis rufocaudalis ti devi appoggiare ad un buon negoziante specializzato in ciclidi,poi loro andranno sempre dai soliti maltavi helmutt vanberg e in francia........
comunque se chiedi alle onde via email forse hai qualche possibilita'
Oppure c esempre la possibilita americana ma li e' sempre un rischio.
Esempio oltre hai phitophagus mi piacciono molto i rock kribensis blu e le femmine sono rosse egialle con righe nere ma da noi le vedi solo in internet..........
Sono daccordo con te che distinguere le femmine del vittoria sia un impresa ardua.
Ma penso che se ti appoggi a persone esperte e le percentuali di errore si abbasino.
ciao luca

fastfranz 23-01-2008 16:07

Io - temporibus illis - ho "pasticciato" un pò coi "vittoriosi" ...

A me consta (anche sulla scorta della lettura del libro di Seehausen) che il rischio ibridazione, anche con la corretta sex ratio per ogni specie, sia MOLTO elevato ...

Questo stato di cose mi ha portato (abbastanza "obtorto collo") al già citato mischione Malawi/Vittoria,a volevo evitare rischi e dunque:

- H. nyererei (con M'buna) non ha avuto problemi, anzi ... mi ha stabilito il record di nati per SINGOLA covata: 46!!! -05 -05 -05
- A. nubila (prima H. nubilis) con Aulonocara e Haps ha "vivacchiato" (senza MAI riprodurre!) sino a ... spengersi lentamente :-( :-( :-(

Poi ho fatto una prova col "monospecifico": Haplochromis sp. "fire" Uganda; benchè fosserò F1 (neppure sotto tortura ne rivelerò la fonte!!!) e la vasca NON enorme le cose andarono bene: si "istitui" - partendo da giovanissimi, forse 1 cm all'arrrivo da me! - una colonia con rigida gerarchia maschile e - in subordine - femminile. Le nascite - anche se non frequentissime - erano ... costanti!

Per completezza di esposizione devo dire di ritenere che fosse, almeno in parte, una "anomalia" (parlo dell'equilibrio creatosi) perchè quando successivamente fui costretto a "sfoltire" le cose andarono - pur senza prendere pieghe catastrofiche - meno bene ...

Ultima cosa: appoggio in pieno che ha rimarcato la difficoltà (impossibilità?) di avere - almeno in Italia - ciclidi del Vittoria "ragionevolmente" puri ... ;-)

blacco72 23-01-2008 20:02

Fastfranz come tu saprai ci sono 4o5 specie di" normale"reperimento per il resto bisogna sempre sperare con le dita incrociate che ti arrivi "sempre se ti arriva" la razza richiesta......questo vale anche per l estero,un esempio sono le pundamilia....
IL problema e' che e' un lago difficile ha mille problemi in vasca,normalmente si fa il solito incrocione con lo spettacolare malawi,anche a me e' andato bene e ho avuto varie ripro.
Un problema che ho notato nel misto vittoria/malawi e' lalimentazione non facile,i vittoria la maggior parte devono essere messi con non mbuma perche troppo vegetale non lo sopportano.
Poi sono pesci abbastanza aggressivi ma lo noti dopo una certa taglia,pensa che ho un rockkribensis che quando va in ripro schiaccia tutti in una parte dell acquario e dopo torna normale......
comunque sono bellissimi .......
Le onde aveva in vendita le paratilapia polleni large spot veramente belle di 7/8 cm anche loro sarebbe bello allevarle e penso che siano piu impegnative del vittoria .....
ciao luca

roberto73 23-01-2008 20:42

giusto x capire , ma quando si parla di esemplari "f1" di cosa si tratta? #12

blacco72 23-01-2008 21:12

sono figli di wild nati in acquario
ciao luca

fastfranz 24-01-2008 12:24

Quote:

Originariamente inviata da blacco72
... Le onde aveva in vendita le paratilapia polleni large spot veramente belle di 7/8 cm anche loro sarebbe bello allevarle e penso che siano piu impegnative del vittoria ...
ciao luca

Sempre con tutte le dovute cautele le Paratilapia che Le Onde aveva (e credo abbia) in listino DOVREBBERO essere le P. bleekeri ...

Quanto alla difficoltà di allevamento la cosa ha più facce: sono pesci che ad onta della taglia finale (il mio maschio "small spot" è attorno ai 30 cm) sono dei nuotatori modesti ... per cui una coppia - se la vasca è bene arredata - sta bene anche in 300/350 litri (SOLA, ovvio!) dall'altra può non essere facile pescare una coppia BEN affiatata (e talvola la convivenza M+F imposta va bene, altre no ...)

La mia esperienza - ormai quinquennale - dice che QUATTRO coppie (in 750 litri) sono state bene sino a che la lro taglia/e relative "pulsioni fisiche" non sono state eccessive, dopo di che ho dovuto dimezzare, poi rimuovere il secondo maschio ed infine la seconda femmina (quella che il maschio non ha "scelto") rimasta in vasca ... vive bene ma ogni tanto si becca qualche sana ... "scamazzata"!!!


Per contro sono abbastanza tolleranti verso specie più piccole (a meno che non abbiano - ovviamente - dimensione ... "cibo"!), ed infatti una coppia di Archocentrus nigrofasciatum vive bene con loro ed ha più volte deposto (ma non è riuscita a "finire il lavoro"). Loricaridi vari - anche di dimensioni considerevolo: 40 cm! - non vengono neppur presi in considerazione ...

Fine dell'O.T.; in caso ne riparliamo nel forum specifico; OK? ;-)

jack8585 26-01-2008 04:50

blacco72, vorrei sapere da te, che li allevi se i rock crib. posso allevarli senza problemi nel mio 200 litri mettendo 2 maschi e 4 femmine, oppure in quale rapporto? #24
ovviamente voglio sentire il parere di tutti

blacco72 28-01-2008 22:05

secondo me ci possono stare basta che abbiano molti nascondigli,ilmaschio non supera i 10 cm .IL maschio diventa rosso intenso molto bello.2 maschi e 4 femmine ci possono stare
ciao luca

jack8585 29-01-2008 00:50

grazie luca

giordani giordano 05-05-2009 23:44

Lssah, vasca 100x40x50. monospecifico con trio ch44 è fattibile?
come allestimento va bene una rocciata unica su tutto il lato posteriore? una che occupi un lato corto e 1/3 di quello posteriore? due rocciate separate?
fondale di sabbia edile.

giordani giordano 05-05-2009 23:44

Lssah, vasca 100x40x50. monospecifico con trio ch44 è fattibile?
come allestimento va bene una rocciata unica su tutto il lato posteriore? una che occupi un lato corto e 1/3 di quello posteriore? due rocciate separate?
fondale di sabbia edile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15312 seconds with 14 queries