AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   New avventura con i p.palla (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273109)

Zena68 25-11-2010 05:12

New avventura con i p.palla
 
Salve vorrei chiedervi se gentilmente mi spiegate come faccio a portare i miei Tetradon non ricordo il nome poi mettero una foto,dicevo da acqua dolce a acqua salmastra li ho appena presi e per adesso stanno bene mangiano e sono vivaci ma al primo cambio d'acqua vorrei aggiungere un po di sale ...in 15lt di osmosi quanto sale agiungo..
la vasca e sui 70 lt.
http://s3.postimage.org/1eay67dms/palla1.jpg

Paolo Piccinelli 25-11-2010 08:46

Compra innanzitutto il sale per le vasche marine, non usare solo il cloruro di sodio da cucina; poi comprati un densimetro a lancetta.
Metti circa 5 grammi di sale per litro, sciogli bene (prima 'acqua e poi ci versi il sale mescolando bene) e fai il cambio.

Al prossimo cambio aumenti un pò la dose e porti l'intera vasca intorno a 1,005 di densità... poi osserva come reagiscono pesci e piante (quasi tutte le piante molto probabilmente inizieranno ad appassire)

Zena68 25-11-2010 08:57

ok allora oggi prendo il sale per il marino,e gia che riempo la tanica da 15lt mi faccio aiutare dal negoziante,o fatto un con su 15 lt di osmosi dovrei mettere 75 gr di sale marino...
poi invece all prossimo cambio faccio solo osmosi e poi di nuovo sale cosi da abituare i pesci piano piano..potrebbe andare bene che ne dite ?

Paolo Piccinelli 25-11-2010 09:13

va bene anche fare un cambio salato e uno dolce... ma pian piano la salinità la dovrai aumentare.


cerca di far oscillare la densità fra 1,004 e 1,006:

http://www.vergari.info/pesci_tetraodon_biocellatus

Zena68 25-11-2010 09:19

Ok oggi ne parlo al mio neg di fiducia almeno da misurare lla salinita finche non potro prendere il rifrattometro se cosi si chiama ehehhehehe
scusa una paio di domande con i palla che piante posso mettere ? ho gia messo una rocciata dal'altro lato posso mettere un legno ho e meglio finto ho letto che quelli per acquari tendono a sfaldarsi...
------------------------------------------------------------------------
grazie x il link sui tetradon...;-)

Paolo Piccinelli 25-11-2010 09:31

metti legni di mangrovia, per le piante non saprei... visto che sei di Taranto, prova ad andare sulla spiaggia e cerca della salicornia, in alternativa un paio di semi di mangrovia. ;-)

Zena68 25-11-2010 09:35

ho letto che Dalle ceneri di salicornia bruciata, infatti, si ricava il sodio.e questa la pianta che dici anche tu ?

Paolo Piccinelli 25-11-2010 09:37

#36#

Zena68 28-11-2010 07:18

Venerdi ho tolto 10 lt d'acqua dalla vasca e e ho inserito i primi 50 gr,domenica ne metto altri 50 gr
ho calcolato come mi ha consigliato paolo 5gr x 1 lt

Zena68 28-11-2010 07:50

una mia curiosita' visto che ho una ramo inutilizato proprio di mangrovia ma e pieno di muschio...che fine fa il muschio se lo metto in vasca ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco il video,scusate la qualita ma la fotocamera a dato il massimo
http://www.youtube.com/watch?v=WzI3CIwr9BY

Zena68 29-11-2010 10:17

volevo chiedervi se e normale che dopo aver mangiato i 2 palla mostrano la pancia piena cioe sembrano 2 ciccioni e normale,gli sto dando le echinodorus spero si scrive cosi,e alternate a artemie quelle secche e altri in fiocchi alterno a secondo dei giorni..ho notato pero che quando do le echinodorus scongelate ovviamente sono voracissimi a volte uno mangia piu del'altro cosi la la pinza ne do un pochino io a chi ne prende meno...
la mia domanda e: e normale la panza gonfia dopo la pappa ?

alek4u 29-11-2010 10:58

Si, normalissima!!

Dovresti vedere la pancia dei miei travancoricus!!! :)))

Zena68 04-12-2010 08:59

So che non si fa ma ho dovuto sostituire il filtro esterno perche eden 511 non usciva piu l'acqua. ora usando i canolicchi e la lana del eden ho messo tutto nel nuovo tetra 600 che dite ci butto un po di batteri direttamente nel filtro ?

Zena68 04-12-2010 09:22

mi consigliate un pulitore che resta medio/piccolo e si adatta al salmastro..oggi controllo la salinita,con quello gallegiante segnava 1004/1006 ma non mi fido molto...

Federico Sibona 04-12-2010 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Grigua40 (Messaggio 3301404)
gli sto dando le echinodorus spero si scrive cosi

Beh no, gli Echinodorus sono piante, forse volevi scrivere Enchitrei?

Zena68 04-12-2010 14:40

no scusate volevo scrive chironomus

Zena68 06-12-2010 08:13

Ieri ho fatto un cambio con acqua d'osmosi circa 20lt seguendo il paremetro di 5 gr di sale x 1 lt,i pesci per adesso vanno bene la vasca sembra si di loro gradimento ma in mezzo alle rocce li vedo andarci poco anche se io non sto li 24h su 24h,mi sono accorto che e un pesce molto furbo sopratutto se mi avvicino alla vasca iniziano a muoversi piu velocemente come se volessero attirare la mia attenzione,e possibile ho sono io che sto esagerando ??
P.s
so che magari dico un fesseria ma e possibile mettere un paio di kg di rocce marine ?magari vive ? e una mia curiosita.........

Federico Sibona 06-12-2010 11:44

Grigua40, sinceramente non ho idea della possibilità di mettere rocce vive in salmastro con alta salinità, ma non credo sia il caso di introdurle in salmastro a bassa salinità.
Oltretutto gli acquari salmastri ad alta salinità devono, a tutti gli effetti, essere considerati marini a bassa salinità e richiedono attrezzature tecniche proprie dell'acquario marino. Perciò cambia radicalmente il metodo di gestione.
In effetti esistono mari che hanno salinità bassa, ad es. il Mar Nero che è quasi chiuso, ha molti fiumi che sfociano in esso rispetto alle sue dimensioni e non è particolarmente caldo (evaporazione relativamente bassa), ha salinità molto bassa, nell'intorno del 17 per mille invece del 34/35 per mille medi delle acque marine ;-)

Paolo Piccinelli 06-12-2010 12:24

io rocce vive non ne metterei.

a meno che non vengano dal mar nero o dal baltico, che sono bacini che possiamo considerare laghi salmastri più che mari.

Zena68 06-12-2010 14:50

ok grazie ma la mia era solo una domanda ehehhe non vedo perche devo cambiare gestione visto che manco le ho prese e come sto andando ora va bene comunque vi volevo ringraziare x gli ottimi consigli e spiegazione che mi date grazie a tutti

Zena68 14-12-2010 06:23

mi consigliate un pulitore ho qualche lumaca che si adatta bene bel salmastro ?

Stasky 15-12-2010 18:47

Grigua mi spiace ma non ce ne sono, io ho un trigon 190 con sei biocellatus da un anno e mezzo e ho raggiunto la salinità di 1.005

ho tenuto per oltre un anno uno pterigolpictys su consiglio del mio negoziante, però non si è mai adattato all'acqua salmastra, è sempre stato piccolo, non è mai cresciuto e un mese fà è scomparso, non ne ho mai più trovato traccia, sicuramente è morto e i tetraodon se lo sono pappato.

da quello che sò di pulitori salmastro non ne esistono propio....

Zena68 15-12-2010 20:15

a bene meno male allora che ne ho solo 2 di tetradoon

Zena68 19-12-2010 08:52

Piccola aggiornamento la vasca procede per il meglio la salinata' ad oggi e intorno ai 1005/1006 non oltre i cambi li faccio settimanali ,sono riuscito a mettere 3 crypto marroni e sembra che resistano a questa densita,i 2 pallozzi ormai si sono ambientati alla mia presenza mi seguono in ogni angolo della vasca li tengo in camera, li sto abituando a mangiare anche il secco 2 volte alla settimana gli do i gamberetti quelli delle tarta e se li pappano alla grande poi una volta alla sett porto le lumachine quelle piccole che nelle vasche in negozio ne ho da buttare di solito al sabato cosi ho la possibilita' di controllare se le mangiano visto che la domenica sono in casa,volevo chiedere posso mettere un paio di "brachygobius xantozona",ho visto che li avete consigliati in un 50 lt potrebbero convivere con quelle 2 bestiacce :-D:-D:-D
grazie a tutti ciao

Zena68 21-12-2010 06:14

brachygobius xantozona sapete dove ho a chi posso chiedere per reperirli ho gia capito che a Taranto non sanno manco chi sono....


Ecco il video,scusate la qualita ma la fotocamera a dato il massimo

http://www.youtube.com/watch?v=WzI3CIwr9BY

Zena68 31-12-2010 05:43

che ne pensate se sposto tutto in una vasca 80x40x45 ? sarebbero 140 lt piu lunga non posso farla il mobile e da 80 cm,vorrei mettere il 2 monodactylus sebaee e 4 gobidi i pesci ape quelli nanus ? e fattibile ?ovviamente insieme a 2 Palloni eheheh

wintersea 09-01-2011 18:57

Ciao, per esperienza diretta ti sconsiglio di far convivere i brachygobius con i palla, hanno tempi di alimentazione diversa, i palla come hai visto sono voraci e veloci, gli ape invece molto piu' lenti e poi abitano la zona bassa della vasca, il mangime non farebbe in tempo ad arrivarci e, come e' successo per i miei, morirebbero di fame... :((
Io ho 3 palla in 150 lt densita' 1008 e stanno benissimo, convivono (ma li vedo solo di notte...) con 4 caridine ormai da piu' di un anno, ma anche questa convivenza francamente e' come se non ci fosse...
Ho appena svuotato una vasca da 250 litri e a breve trasferisco i 3 nigroviridis in questa vasca piu' grande, che posso allestire aperta (mentre quella attuale e' chiusa) così da mettere qualche mangrovia, purtroppo a questa densita' non resiste nessuna pianta.
La mia intenzione e' quella di portare - nel giro di un anno - la densita' ai livelli di un marino, arredandolo quindi con pietre vive, inserendo uno schiumatoio e togliendo il biologico. Nel frattempo, dopo un paio di mesi dal trasloco nella nuova vasca, penso di aggiungere un paio di Monodactylus argenteus, anni fa ne ho tenuto uno in vasca marina ed ha vissuto 2 anni ottimamente.

Zena68 24-01-2011 06:06

quindi mi stai dicendo che piano piano porti la salinita' al livello di un marino..ma scusa allora non e piu un salmastro ho sbaglio ??? io ho 1 mono sabee (mi e stato dato per evitargli la morte)e convive alla grande con i palla ha capito che se fa troppo il timido salta il pasto eheheheheeh

wintersea 24-01-2011 21:51

Penso proprio che piano piano portero' la salinita' quasi ai livelli di un marino, ho letto che i palla crescendo prediligono acque sempre piu' "marine"... quindi non c'e' dubbio che in un paio d'anni la mia attuale vasca salmastra, diventera' anch'essa marina. Non posso spostare i palla nell'altra vasca marina perche' e' piena di coralli molli ed i palla farebbero un'ottimo lavoro... ;)

giammy 26-01-2011 01:22

ogni quanto alimentate i biocellatus

Zena68 26-01-2011 05:31

1 volta al giorno tutti i giorni e domenica dieta io faccio cosi con tutti i pesci

Federico Sibona 26-01-2011 10:48

Quote:

Originariamente inviata da wintersea (Messaggio 3398970)
ho letto che i palla crescendo prediligono acque sempre piu' "marine"...

Calma, quali palla? Mica tutti!
Forse avete già detto che specie ha ognuno di voi, ma sovrapponendovi così con i post, qualcuno che legge con poca esperienza potrebbe trarre conclusioni sbagliate ;-)
Il biocellatus per esempio non sta assolutamente bene in acque con salinità elevata.

wintersea 26-01-2011 18:10

Ciao Federico, i miei "dovrebbero" essere dei "nigroviridis", anche se uno dei tre, il piu' piccolo per l'esattezza, mi sembra avere la livrea diversa dagli altri 2.
Se e' confermato che siano nigroviridis, da adulti dovrebbero vivere in marino o sbaglio?
Anzi, gia' che ci sei, daresti un'occhiata al video che ho in firma, così mi togli i dubbi?
Grazie! :)
Per quanto riguarda l'alimentazione, io li nutro 1 volta al giorno.



Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3401616)
Quote:

Originariamente inviata da wintersea (Messaggio 3398970)
ho letto che i palla crescendo prediligono acque sempre piu' "marine"...

Calma, quali palla? Mica tutti!
Forse avete già detto che specie ha ognuno di voi, ma sovrapponendovi così con i post, qualcuno che legge con poca esperienza potrebbe trarre conclusioni sbagliate ;-)
Il biocellatus per esempio non sta assolutamente bene in acque con salinità elevata.


Zena68 26-01-2011 22:07

infatti fede hai detto bene io i miei li tengo tra 1005 1008 oltre non vado visto che e un salmastro troppo sale per i biocellatus non va bene anche perche 1 volta al mese e opportuno fare la parte dolce con un cambio d'acqua..... spero che mi si capisca
------------------------------------------------------------------------
infatti fede hai detto bene io i miei biocellatus li tengo tra 1005 1008 oltre non vado visto che e un salmastro troppo sale per i biocellatus non va bene anche perche 1 volta al mese e opportuno fare la parte dolce con un cambio d'acqua dolce..... spero che mi si capisca

Zena68 04-02-2011 07:11

aggiornamento
 
ecco un paio di foto fatte con il cell cosi vedete come procede la mia vaschetta

http://s2.postimage.org/1ne7qyzms/Click0110.jpg

http://s2.postimage.org/1ne9eic4k/Click0118.jpg

http://s2.postimage.org/1neb21omc/Click0120.jpg

http://s4.postimage.org/2siy01944/Click0121.jpg

http://s2.postimage.org/1necpl144/Click0123.jpg

abbiate pazienza x la qualita'

Paolo Piccinelli 04-02-2011 08:41

...lo sai vero, che il Mono diventa più alto della vasca?

Inizia a pensare dove lo metterai quando crescerà ;-)

Zena68 04-02-2011 09:21

si lo so infatti e in progetto un 140lt anche se chi me la dato a detto che appena diventa troppo grosso posso riportalo indietro....
90x40x50 e la nuova vasca non posso farla piu grande perche il mobile e lungo 90cm
Una domanda ma secondo voi nel salmastro una piccola sump con uno schiumatoio e meglio di un filtro esterno x ora sto usanda un Tetra ex 600 ?
Mi son spuntate delle alghe verdi sui vetri e sulla sabbia a okkio penso siano ciano e possibile farli sparire ?

Paolo Piccinelli 04-02-2011 09:25

lo schiumatoio non funziona con densità inferiori a 1.015... meglio un bel percolatore.

Zena68 04-02-2011 09:30

scusa la mia ignoranza un percolatore sarebbe ?
e mica quel cilindro che sopra a due uscite che viene usato anche nel marino per caricare il carbone ho sbaglio ?

Paolo Piccinelli 04-02-2011 10:04

naaa...

digita "percolatore" su google e ne trovi 10.000 versioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16869 seconds with 14 queries