AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Piante Rosse per 350l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531668)

lucas93 16-03-2018 09:55

Piante Rosse per 350l
 
Salve a tutti, il riallestimento del mio 350l prosegue...
ieri ho installato l'impianto co2 (askoll Pro green system) e volevo a questo punto provare
la coltivazione di piante un po piu impegnative....ho già una Ludwigia glandulosa (oltre che piante relativamente facili come anubias,microsorium, corimbosa,vallisneria),ma non ha quel rosso vivo che mi aspettavo...spero che con la co2 le cose cambino. Fertilizzo con jbl ferropol
I valori:
Ph:7
Kh:5
Co2:16ppm
Fe: da fare

Ho una plafoniera da 2t5x54w + striscia led di circa 1m (15w)...dite che è poca illuminazione per piante rosse come la althernatera? quali rosse potrei inserire? aspetto vostre opinioni:-)

Johnny Brillo 16-03-2018 10:22

L'Alternanthera la eviterei. Non hai luce a sufficienza ed è una pianta particolarmente esigente ed impegnativa.

Per coltivare delle piante rosse come si deve ti servirebbe almeno un'altra plafoniera con due T5 da 54watt.
Onestamente lascerei perdere. Tutta quella luce ti porterebbe a gestire la vasca in maniera del tutto diversa: maggiore fertilizzazione, più potature, più CO2, più impegno, più soldi ecc ecc. Senza contare che tutta quella luce infastidisce non poco i pesci.

Potresti provare con la Ludwigia repens rubin. E' la pianta rossa più semplice che abbia mai coltivato. Magari la metti nella zona più illuminata della vasca.

lucas93 16-03-2018 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062899492)
L'Alternanthera la eviterei. Non hai luce a sufficienza ed è una pianta particolarmente esigente ed impegnativa.

Per coltivare delle piante rosse come si deve ti servirebbe almeno un'altra plafoniera con due T5 da 54watt.
Onestamente lascerei perdere. Tutta quella luce ti porterebbe a gestire la vasca in maniera del tutto diversa: maggiore fertilizzazione, più potature, più CO2, più impegno, più soldi ecc ecc. Senza contare che tutta quella luce infastidisce non poco i pesci.

Potresti provare con la Ludwigia repens rubin. E' la pianta rossa più semplice che abbia mai coltivato. Magari la metti nella zona più illuminata della vasca.

Echinodorus rosè invece?sarebbe adatto? comunque potrei anche aggiungere luce ma ho paura vengano le alghe...bella la ludwigia repens rubin potrei provare:-)la ludwigia che ho io dovrebbe andar bene?

Johnny Brillo 16-03-2018 11:08

Quella varietà di Echinodorus non l'ho mai coltivata. Darebbe un pò di colore, ma non quel rosso intenso che mi sembrava di aver capito stessi cercando.

La Ludwigia glandulosa già vuole più luce per diventare bella rossa. Con la repens rubin dovrebbe essere più facile. Forse non lo sarà l'intero stelo, ma la parte apicale vicino le luci è facile che lo diventi.

Non ti resta che provare, anche con l'Echinodorus se vuoi. E' proprio questo il bello. ;-)

lucas93 16-03-2018 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062899505)
Quella varietà di Echinodorus non l'ho mai coltivata. Darebbe un pò di colore, ma non quel rosso intenso che mi sembrava di aver capito stessi cercando.

La Ludwigia glandulosa già vuole più luce per diventare bella rossa. Con la repens rubin dovrebbe essere più facile. Forse non lo sarà l'intero stelo, ma la parte apicale vicino le luci è facile che lo diventi.

Non ti resta che provare, anche con l'Echinodorus se vuoi. E' proprio questo il bello. ;-)

Proverò allora#70 grazie mille

Johnny Brillo 16-03-2018 11:33

Di nulla. Facci sapere come va.

lucas93 22-03-2018 09:44

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062899513)
Di nulla. Facci sapere come va.

Aggiorno: per ora ho lasciato le piante che avevo già (anubias, microsorium, corimbosa, ninfea,sagittaria) per vedere come si comporta la co2...devo dire che i risultati si iniziano a vedere dopo una settimana sulle foglie nuove ... basterà l'erogazione attuale di co2?(23 bolle/min)
Ho visto che i valori sono rimasti uguali a prima che erogassi
Ph: 7
Kh:5

Potrei azzardare ad aumentare leggermente la co2 portando magari il ph a 6.8?

Johnny Brillo 22-03-2018 10:03

Stando a questa tabella, dovresti già avere una buona concentrazione di CO2. Puoi scendere fino a 6,8, come hai detto, ma non oltre.

Considera che i test, per quanto precisi, hanno sempre un margine di errore e ci vuole poco per gasare i pesci. Quindi occhio! ;-)

L'ideale sarebbe avere un pHcontroller per automatizzare l'erogazione.

lucas93 22-03-2018 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062900216)
Stando a questa tabella, dovresti già avere una buona concentrazione di CO2. Puoi scendere fino a 6,8, come hai detto, ma non oltre.

Considera che i test, per quanto precisi, hanno sempre un margine di errore e ci vuole poco per gasare i pesci. Quindi occhio! ;-)

L'ideale sarebbe avere un pHcontroller per automatizzare l'erogazione.

Allora forse ho capito male-15 se i valori sono rimasti uguali a prima che erogassi co2..non è pressoche inutile fare uso dell'impianto?

Johnny Brillo 22-03-2018 10:28

Il fatto che i valori siano rimasti gli stessi può dipendere da diversi fattori. Prima di tutto con cosa li hai misurati?

Molto importante è anche lo strumento che usiamo per disciogliere CO2 e la sua efficienza.
Cosa usi per miscelare la CO2 con l'acqua? Micronizzatore, reattore? Dove è posizionato?

Tieni presente anche che 23 bolle al minuto (per quanto le bolle non siano un'unità di misura) mi sembrano un pò poche, considerando anche il KH a 5, per far abbassare il pH su 350 litri.

lucas93 22-03-2018 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062900219)
Il fatto che i valori siano rimasti gli stessi può dipendere da diversi fattori. Prima di tutto con cosa li hai misurati?

Molto importante è anche lo strumento che usiamo per disciogliere CO2 e la sua efficienza.
Cosa usi per miscelare la CO2 con l'acqua? Micronizzatore, reattore? Dove è posizionato?

Tieni presente anche che 23 bolle al minuto (per quanto le bolle non siano un'unità di misura) mi sembrano un pò poche, considerando anche il KH a 5, per far abbassare il pH su 350 litri.

Test effettuati con reagenti e provetta. Come diffusore uso quello della askoll che dicono sia abbastanza buono posizionato pochi cm sotto l'uscita di un filtro interno che la spara in tutta la vasca. Il mio obbiettivo resta cmq quello di aumentare la quantità di co2 in vasca e non di acidificare l'acqua...non capisco però se per far questo devo comunque passare dall'abbassamento del ph-15

Johnny Brillo 22-03-2018 11:06

La CO2 si usa per fertilizzare, ma ha l'"effetto collaterale" di abbassare il pH.

Non è il caso di usarla se non si conosce il suo funzionamento e cosa comporta. Ci sono molte discussioni a riguardo, basta usare il "cerca".

Quello della Askoll è un ottimo atomizzatore, ma, per vasche così grandi, non è il massimo. Sarebbe stato meglio un reattore che discioglie le bolle quasi completamente.
In pratica, stai erogando poche bolle per quel litraggio e non hai uno strumento particolarmente efficiente per il volume d'acqua da trattare.

lucas93 22-03-2018 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062900224)
La CO2 si usa per fertilizzare, ma ha l'"effetto collaterale" di abbassare il pH.

Non è il caso di usarla se non si conosce il suo funzionamento e cosa comporta. Ci sono molte discussioni a riguardo, basta usare il "cerca".

Quello della Askoll è un ottimo atomizzatore, ma, per vasche così grandi, non è il massimo. Sarebbe stato meglio un reattore che discioglie le bolle quasi completamente.
In pratica, stai erogando poche bolle per quel litraggio e non hai uno strumento particolarmente efficiente per il volume d'acqua da trattare.

Sì vabbe....mi sa che mi sono spiegato male:-D sò come funziona la co2 e che comunque avrebbe acidificato (so anche che è un fertilizzante se no non avrei preso l'impianto:-)) ) Ho letto molto al riguardo perchè anche se è tanti anni che sono nel mondo degli acquari c'è sempre da imparare...è per questo che si chiedono opinioni #70 grazie cmq dei consigli

Johnny Brillo 22-03-2018 11:48

Ho dedotto che non conoscessi bene il suo funzionamento da questa tua frase:

Quote:

l mio obbiettivo resta cmq quello di aumentare la quantità di co2 in vasca e non di acidificare l'acqua...non capisco però se per far questo devo comunque passare dall'abbassamento del ph
Se non vuoi scendere sotto la neutralità, devi aumentare il valore del KH che fa da tampone. Più è alto il KH maggiore sarà la CO2 da erogare per far scendere il pH.

Tutto questo sempre compatibilmente con le specie che ospiti in vasca.

lucas93 08-04-2018 00:56

Aggiornamento:
Con le gentili potature gentilmente regalate da Renz :-)) la vasca inizia a prendere forma.

https://s7.postimg.cc/9tuseosef/11_F...FEA6_D20_B.jpg

Con tutta quella althernantera mi sono deciso ad aumentare l illuminazione dell acquario installando una portalampada eroganti altri 50w 5000k . Sono quindi attualmente a un illuminazione di 170w circa su 340 l netti, circa 0,5 w litro. Secondo voi può bastare o è ancora poco? È il caso di cambiare la lampadina e metterne una da più watt?

Johnny Brillo 08-04-2018 11:23

Come rapporto w/l sono ancora pochi, ma con la lampada puntata direttamente sull'Alternanthera potrebbe anche andare.

Come ti dicevo, per me ha poco senso tutto questo sbattimento per coltivare una sola pianta esigente mentre il resto della vasca è popolato da piante più semplici.

In questo modo non è né carne né pesce, ma solo una pericolosa via di mezzo. Secondo me o punti su una vasca spinta in tutto e per tutto (tipo quelle di Antonio) o su qualcosa di più tranquillo, che non vuol dire meno bello.

lucas93 08-04-2018 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062902129)
Come rapporto w/l sono ancora pochi, ma con la lampada puntata direttamente sull'Alternanthera potrebbe anche andare.

Come ti dicevo, per me ha poco senso tutto questo sbattimento per coltivare una sola pianta esigente mentre il resto della vasca è popolato da piante più semplici.

In questo modo non è né carne né pesce, ma solo una pericolosa via di mezzo. Secondo me o punti su una vasca spinta in tutto e per tutto (tipo quelle di Antonio) o su qualcosa di più tranquillo, che non vuol dire meno bello.



Be proprio solo per una pianta no visto che incomincio ad avere anche altre piante esigenti come la ludwiga e la stellata ... avendomele regalate ho dovuto adattare l illuminazione alle piante e non viceversa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 08-04-2018 13:53

Sorry, non le avevo notate dalla foto. Allora vedi come procede con l'aggiunta della lampada a braccio anche se per me l'ideale sarebbe aggiungere un'altra plafoniera come quella che hai già.

lucas93 08-04-2018 14:07

Già ma purtroppo per ora non posso [emoji30] ho cercato di indirizzare la lampada direttamente sul mazzetto di alternanthera...purtroppo la cosa negativa di queste lampade è che hanno un raggio d azione limitato...mettere una lampadina magari rosa tipo queste?
http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-73_643.html


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 08-04-2018 14:11

Non dovrebbe essere proprio un male. Almeno concentri buona parte della luce sulla pianta più esigente.

Evita le lampade fitostimolanti. Oltre a falsare i colori, nella maggior parte dei casi l'unica cosa che stimolano sono le alghe.

lucas93 08-04-2018 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062902154)
Non dovrebbe essere proprio un male. Almeno concentri buona parte della luce sulla pianta più esigente.

Evita le lampade fitostimolanti. Oltre a falsare i colori, nella maggior parte dei casi l'unica cosa che stimolano sono le alghe.



Ok grazie Jonny sempre disponibile [emoji3] lampadina da 50 w 5000k va bene o meglio più watt ( o più lumen per essere precisi)? per il fondo ho inserto una paletta di laterite sotto l alternanthera perché non ho fondo fertile...può bastare? In colonna fertilizzo una volta a settimana con ferropool jbl ma volevo integrare con ferro liquido...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 09-04-2018 13:26

Visto che i 50 watt confluiscono in un cono di luce, per me possono bastare.

Va bene anche la laterite, in più puoi integrare il fondo con delle tabs fertilizzanti. L'ideale, in un allestimento di questo tipo, sarebbe stato avere un fondo fertile.

Per la fertilizzazione in colonna mi affiderei ad un protocollo, in modo che alle piante non manchi nulla. Dennerle, Seachem, Easy Life, li ho provati tutti e mi reputo soddisfatto. Anche se dell'ultimo uso solo il Profito. Poi ci sono quelli di marche più blasonate, ma li sceglierei solo con il loro specifico fondo e seguendo scrupolosamente le loro istruzioni su tutta la gestione della vasca.

lucas93 09-04-2018 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062902318)
Visto che i 50 watt confluiscono in un cono di luce, per me possono bastare.

Va bene anche la laterite, in più puoi integrare il fondo con delle tabs fertilizzanti. L'ideale, in un allestimento di questo tipo, sarebbe stato avere un fondo fertile.

Per la fertilizzazione in colonna mi affiderei ad un protocollo, in modo che alle piante non manchi nulla. Dennerle, Seachem, Easy Life, li ho provati tutti e mi reputo soddisfatto. Anche se dell'ultimo uso solo il Profito. Poi ci sono quelli di marche più blasonate, ma li sceglierei solo con il loro specifico fondo e seguendo scrupolosamente le loro istruzioni su tutta la gestione della vasca.

non sono molto esperto con i "protocolli"...in ogni caso ho fatto il test del ferro e ho 1mg/l , è sicuramente necessaria un'integrazione specifica

Asterix985 09-04-2018 15:16

Non e' la prima volta che leggo di utenti che puntano ad aumentare l'illuminazione o che integrano elementi specifici tipo il ferro .. senza pensare che per le piante , e sopratutto per quelle esigenti .. non va' bene il discorso ti fornisco luce in abbondanza e magari sto' blando col fertilizznte o viceversa .

Nel tuo caso , gia' mi pare di vedere che hai un po' di alghe in acquario quindi se aumenti l'illuminazione senza supportare il tutto con fertilizzazioni mirate ( e quindi devi conoscere il protocollo da utilizzare e studiartelo ) e co2 ottimale .. finisce che peggiori la situazione .
Per me , secondo la mia esperienza , se gia' parti con l'idea di voler fare un acquario con molte piante e fatto bene .. il fondo fertile e' indispensabile per avere la crescita migliore delle piante .
Come ho gia' detto le tabs possono bastare ma i risultati non sono paragonabili a un fondo fertile .

Quindi io come consigliato da jhonny starei con l'illuminazione che hai ora , senza neanche la lampada extra da 50 watt .. e quando hai la possibilita' di aumentarla con un'altra plafo come quella che hai ora , allora sì che punti a piante piu' esigenti e cominci a fertilizzare adeguatamente .

lucas93 09-04-2018 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062902331)
Non e' la prima volta che leggo di utenti che puntano ad aumentare l'illuminazione o che integrano elementi specifici tipo il ferro .. senza pensare che per le piante , e sopratutto per quelle esigenti .. non va' bene il discorso ti fornisco luce in abbondanza e magari sto' blando col fertilizznte o viceversa .

Nel tuo caso , gia' mi pare di vedere che hai un po' di alghe in acquario quindi se aumenti l'illuminazione senza supportare il tutto con fertilizzazioni mirate ( e quindi devi conoscere il protocollo da utilizzare e studiartelo ) e co2 ottimale .. finisce che peggiori la situazione .
Per me , secondo la mia esperienza , se gia' parti con l'idea di voler fare un acquario con molte piante e fatto bene .. il fondo fertile e' indispensabile per avere la crescita migliore delle piante .
Come ho gia' detto le tabs possono bastare ma i risultati non sono paragonabili a un fondo fertile .

Quindi io come consigliato da jhonny starei con l'illuminazione che hai ora , senza neanche la lampada extra da 50 watt .. e quando hai la possibilita' di aumentarla con un'altra plafo come quella che hai ora , allora sì che punti a piante piu' esigenti e cominci a fertilizzare adeguatamente .

Ciao, come dicevo la mia idea iniziale non era quella di fare una vasca spinta, ma ritrovandomi piante esigenti ho adeguato illuminazione e fertilizzazione. Le alghe inoltre si presentano nei nostri acquari per diverse motivazioni; sicuramente nel mio caso non è per la troppa illuminazione visto che avevo solo 108w su un'acquario da 360l lordi e la gradazione dei neon giusta (1 da 6500k e 1 da 4000k). Penso piuttosto che si siano presentate per mancanza di piante a crescita veloce in vasca, ho pensato quindi di inserire piante galleggianti per togliere nutrienti alle alghe...Se dovessi quindi iniziare a fertilizzare a bomba allora si, secondo me, peggiorerei la situazione. Preferisco partire piano piano e vedere come va

Asterix985 09-04-2018 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062902331)

Nel tuo caso , gia' mi pare di vedere che hai un po' di alghe in acquario quindi se aumenti l'illuminazione senza supportare il tutto con fertilizzazioni mirate ( e quindi devi conoscere il protocollo da utilizzare e studiartelo ) e co2 ottimale .. finisce che peggiori la situazione ......

.

Non ho detto che dipendono dalla troppa illuminazione ma che approssimando su luce e fertilizzanti rischi di peggiorare le cose .:-)

lucas93 12-04-2018 10:34

https://s9.postimg.cc/dm67mf3ej/IMG_20180408_001359.jpg

La Nymphoides 'Taiwan' sta arrivando quasi in superficie, sta crescendo molto bene da quando ho messo la co2 :-) secondo voi meglio potare e ripiantarla o farla arrivare in cima?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13821 seconds with 14 queries