AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   riallestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527374)

Morets87 04-10-2017 22:19

riallestimento
 
Buon giorno a tutti.
Avrei bisogno di qualche consiglio su come affrontare questo riallestimento.
Premessa: il mio acquario è un poseidon riviera 80, filtro eterno tetratec ex400, possibile aggiunta di impianto CO2 (ho già l'impianto ma per vari motivi non lo utilizzo). L'illuminazione è in via di aggiornamento (come sanno quelli che seguono la mia discussione in illuminazione).

La fauna attuale conta; 2 scalari, 1 botia pagliaccio, 1 gyrinocheilus, e altri 5 pesci di cui non ricordo il nome (dovrebbero essere un qualche tipo di tetra).

la flora invece consiste in un paio di anubias barteri legate ad un tronco ed ad un grosso pezzo di quarzo, in giro sparse delle cryptocorine e qua e la molto rado un ex pratito.

come fondo ho il floredepot della dernelle e sopra del giaietto color nero.

ora la premessa dovrebbe essere finita.

Per il nuovo allestimento pensavo di mantenere il legno aggiungendone un altro ai quali legare ancora delle anubias ma non più la barteri (troppo grande) ma passare alla nana oppure la nangi che dovrebbero rimanere più conpatte o per lo meno con foglie meno grandi. sul tronco vorrei aggiungere anche del muschio (sperando basti l'illuminazione) per poi ripristinare anche il pratino.

Ora, a parte la domanda scontata: "secondo voi potrebbe andare come allestimento?" avrei altre domande:
Il fondo fertile, sarà ancora fertile anche dopo 4 anni o più?
il jbl acquabasis plus è buono come fondo o è meglio il dannerle deponit mix? avete qualcosa da suggerire?

la mia idea era anche quella di utilizzare ancora la giaia nera ma con della sabbia bianca fare una specie di sentiero in mezzo alla vasca per dare un tocco di colore.

domande, consigli, richieste di altre spiegazioni?

daniele68 05-10-2017 18:43

ciao,
la fauna non è idonea alla vasca, male assortita. I Botia sono bestiacce da oltre 20 cm e sono gregari, cosi come i gyrinocheilus. Non si mettono in vasca pesci di cui non si conosce nemmeno il nome.
L'allestimento va fatto in base ai pesci che devono essere scelti secondo la loro natura, secondo le dimensioni della vasca in primis. Viene da se che parlare di piante, fertilizzazioni e luci in una vasca sbagliata a livello di fauna è superfluo. Rivedrei tutto.
Non sono nemmeno citati i valori dell'acqua
Non abbatterti e cerca di rimediare agli errori

Morets87 05-10-2017 23:06

Il botia è "entrato" a causa di un'invasione di lumache ancora non del tutto scomparse, lo so non è la scelta migliore ma dopo 4 anni ormai gli sono affezionato e in più mi fa morire dal ridere percome si muove.
I gyrinocheilus erano di più all'inizio ma poi sono morti e quindi il numero è calato, inutile rimetterli in vasca se poi devo rifare tutto.
I pesci dei quali non ricordo il nome è solo perchè li ho da tanto ma non è che non so cosa siano. dopo aver cercato ovunque posso dirti che sono dei trigonostigma heteromorpha (da qui la difficoltà di ricordare il nome) e come valori sono compatibili con gli scalari.
Gli scalari non ti so dire se sono maschi/femmine/1e1 è decisamente difficile capirne il sesso.

L'acqua non è un problema dato che i valori sono gh13 kh6 quindi adatta a scalari e agli altri, oltre al fatto che ho impianto di osmosi.

altre domande?

p.s. non prenderla sul personale oppure in modo offensivo ma tutti i NOSTRI AMATI pesci (tranne qualche caso di pesci rari/di difficile allevamento) arrivano da allevamenti e sono frutto di generazioni e generazioni di pesci da allevamento. A mio avviso l'unico parametro da valutare in modo abbastanza serio è l'acqua. la flora e l'allestimento dopo aver passato una vita tra 4 lastre di vetro con della ghiaia colorata sul fondo potrebbe essere la più disparata e di certo gli va bene. E detto questo torno a ripetere che questo è un mio pensiero personale che non va preso come una bestemmia.

daniele68 06-10-2017 09:31

io non prendo nulla sul personale ma due cose te le voglio dire ugualmente sperando che tu capisca.
Il Botia è un classico farlo entrare in vasca per debellare le lumache. Basterebbero due rondelle di zucchine sbollentate, attendere che le lumache ci vadano sopra a mazzi e levarle con un retino. Hai risparmiato una vita di un pesce che con gli allevamenti c'entra poco. Infatti per i botia non si hanno notizie a mazzi di riproduzioni in vasca e fanno parte ancora di quei pesci catturati in massa dalla natura e dai loro habitat naturali. Fino a quando c'è gente che li compra a pochi euro per debellare le lumache alimentiamo questi scempi.
Passiamo agli scalari, pesci bellissimi che ho allevato per anni riproducendoli.
Gh alto. Amano acque tenere e acide, meglio se ambrate. La vasca deve essere dedicata a loro e basta. Al massimo ci puoi mettere un branco di cardinali in vasche idonee. Così, senza sapere nemmeno se sono maschi o femmine è stressante per loro. Pesce stressato= pesce che si ammala

Quote:

p.s. non prenderla sul personale oppure in modo offensivo ma tutti i NOSTRI AMATI pesci (tranne qualche caso di pesci rari/di difficile allevamento) arrivano da allevamenti e sono frutto di generazioni e generazioni di pesci da allevamento. A mio avviso l'unico parametro da valutare in modo abbastanza serio è l'acqua. la flora e l'allestimento dopo aver passato una vita tra 4 lastre di vetro con della ghiaia colorata sul fondo potrebbe essere la più disparata e di certo gli va bene. E detto questo torno a ripetere che questo è un mio pensiero personale che non va preso come una bestemmia.
Sbagliato, ragionamento tipico da neofita.
In primo luogo negli allevamenti o negozi il pesce passa breve tempo, perché o crepa o viene venduto.
Stando a questo ragionamento se prendessi un cane in un canile il fatto che abbia passato una vita in una gabbia e magari alla catena mi potrebbe far sentire autorizzato a trattarlo allo stesso modo. Siccome per lui l'importante è l'aria, come per te il solo valore dell'acqua, gl metto n depuratore d'aria e lo tengo in un gabbia dove a malapena riesce ad alzare la zampa per pisciare. Anzi, siccome è stato abituato alla presenza di altri canigli metto come compagnia un pittbul, tanto l'aria è pulita e lo spazio per muoversi, chi se ne frega.

Il problema è umano di base. Si tende a umanizzare il cane e quando lo porti a casa gli dai il divano, mentre al pesce che è più difficile da interpretare e capire, costa meno, va bene metterlo in meno di 80 litri con altri pesci di cui non abbiamo cognizione e che tanto muoiono e che crescono, se cresceranno, in modo esponenziale a dimensioni, basta che abbia i valori giusti dell'acqua? #07

Senza rancore eh?

DUDA 06-10-2017 09:43

Quote:

Originariamente inviata da Morets87 (Messaggio 1062874871)
Il botia è "entrato" a causa di un'invasione di lumache ancora non del tutto scomparse, lo so non è la scelta migliore ma dopo 4 anni ormai gli sono affezionato e in più mi fa morire dal ridere percome si muove.
I gyrinocheilus erano di più all'inizio ma poi sono morti e quindi il numero è calato, inutile rimetterli in vasca se poi devo rifare tutto.
I pesci dei quali non ricordo il nome è solo perchè li ho da tanto ma non è che non so cosa siano. dopo aver cercato ovunque posso dirti che sono dei trigonostigma heteromorpha (da qui la difficoltà di ricordare il nome) e come valori sono compatibili con gli scalari.
Gli scalari non ti so dire se sono maschi/femmine/1e1 è decisamente difficile capirne il sesso.

L'acqua non è un problema dato che i valori sono gh13 kh6 quindi adatta a scalari e agli altri, oltre al fatto che ho impianto di osmosi.

altre domande?

p.s. non prenderla sul personale oppure in modo offensivo ma tutti i NOSTRI AMATI pesci (tranne qualche caso di pesci rari/di difficile allevamento) arrivano da allevamenti e sono frutto di generazioni e generazioni di pesci da allevamento. A mio avviso l'unico parametro da valutare in modo abbastanza serio è l'acqua. la flora e l'allestimento dopo aver passato una vita tra 4 lastre di vetro con della ghiaia colorata sul fondo potrebbe essere la più disparata e di certo gli va bene. E detto questo torno a ripetere che questo è un mio pensiero personale che non va preso come una bestemmia.

Guarda di nuovi evoluzionisti che credono che basti qualche manciata di riproduzioni in cattività per snaturare l'evoluzione di millenni, ne sono passati da qui ce ne faremo una ragione.
Un po come dire che da domani cominciando ad allevare giraffe in un paddock con solo alberi bassi, i figli dei figli dei loro figli avranno il collo corto come i cavalli, questo è esattamente quello che hai scritto.
Potrai avere anche tutti i "pensieri personali" che vuoi, purtroppo per te sono sbagliati, semplicemente perchè la scienza ha già studiato come funziona un pesce, come funziona l'evoluzione, come funziona la chimica cellulare degli animali, come reagisce la membrana osmotica della cellula al variare della salinità dell'acqua, insomma...lascia perdere.
Già il solo fatto che tu non abbia nemmeno rilevato il PH dell'acqua postando con "sicumera" kh e gh e che tu abbia un botia in vasca come "mangia lumache" la dice lunga...per non parlare poi della tua convinzione di come funzioni l'allevamento industriale dei pesci ornamentali...forse dovresti leggere meno il gruppo di facebook e dedicarti di più allo studio di qualche articolo scientifico, secondo le tue strampalate teorie, i pesci sono dei carriarmati infestanti che ad ogni riproduzione sfornano individui dai tratti genetici rivoluzionari e che potrebbero conquistare tutti i bacini idrici del mondo semplicemente con qualche deposizione potremmo trovarci un p.altum che vive in acque dalla durezza irrilevabile acide come mia cognata nelle acque dure e alcaline di qualche lago africano, studia vah invece di venire su un forum con la tua prosopopea a voler insegnare...già quando sei partito con "non prenderla sul personale" a @daniele68 come se volessi aprirgli gli occhi...beh, avevi già detto tutto.

Qui chiudo, non ci sono commenti ulteriori da fare, di fronte ad un atteggiamento del genere verso argomenti del genere divento nazista come con gli anti vaccinisti e poco importa se sembro arrogante, prenditela con gli scienziati veri che studiano veramente...

daniele68 06-10-2017 09:54

DUDA, appoggiando il tuo pensiero in toto, speriamo che riesca a capire e gustare l'essenza di fare acquariofilia consapevole, dico che Gli errori li abbiamo commessi tutti, chi più, chi meno.
Hai una preparazione molto alta e ti chiedo di metterla a servizio di chi inizia, come fai da tempo, e di chi è convinto delle proprie idee seppur sbagliate.
Non perdere la pazienza dai:-)#70

DUDA 06-10-2017 10:38

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062874901)
DUDA, appoggiando il tuo pensiero in toto, speriamo che riesca a capire e gustare l'essenza di fare acquariofilia consapevole, dico che Gli errori li abbiamo commessi tutti, chi più, chi meno.
Hai una preparazione molto alta e ti chiedo di metterla a servizio di chi inizia, come fai da tempo, e di chi è convinto delle proprie idee seppur sbagliate.
Non perdere la pazienza dai:-)#70

Lo faccio sempre Daniele però mi inca**o quando arriva il Lamark di turno a "erudire" tutti quanti per giunta "senza offesa"! Spero non si sia offeso lui ma la scienza non è democratica.

Ovviamente non ce l'ho personalmente con Morets che non conosco, sarà anche simpaticissimo, un bravissimo ragazzo e un genio indiscutibile su tutta una serie di argomenti con cui probabilmente noi non possiamo confrontarci, per cui il mio commento è ovviamente ristretto solo e unicamente a questo topic e al suo post in particolare.

Per quanto riguarda i suggerimenti "seri" da dare, non ho nulla da aggiungere al tuo puntuale e perfetto intervento, aggiungo solo che, tutti gli allevamenti, le FARM serie, rinfrescano puntualmente le linee genetiche degli animali che riproducono proprio perchè, per un inevitabile problema genetico, continuare a riprodurre gli animali dallo stesso pool non porta altro che problemi alla linea, motivo per cui i pesci super selezionati nella colorazione, la cui mirata selezione non consente il rinfesco della variabilità con animali di cattura, sono animali delicatissi, con un sistema immunitario "minato" e taglie rachitiche (esempio lampante i ram super blue tanto di moda ormai) che muoiono a secchiate nelle vasche del neofita abbindolato dal negoziante.

Inoltre, è ovviamente più conveniente per una farm pescare un pesce piuttosto che riprodurlo in batterie, motivo per cui i governi pongono delle "quote" di cattura su ogni singola specie per limitare il prelievo, il botia ne è un esempio, così come il cardinale e il neon, ci sono parecchi articoli che trattano l'argomeno, alcuni anche su questo portale.

daniele68 06-10-2017 10:41

Non fa una piega.#70

Morets87 06-10-2017 14:12

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062874897)
Guarda di nuovi evoluzionisti che credono che basti qualche manciata di riproduzioni in cattività per snaturare l'evoluzione di millenni, ne sono passati da qui ce ne faremo una ragione.
Un po come dire che da domani cominciando ad allevare giraffe in un paddock con solo alberi bassi, i figli dei figli dei loro figli avranno il collo corto come i cavalli, questo è esattamente quello che hai scritto.

non dico assolutamente questo, dico solo che le giraffe allevate in una gabba dello zoo vivono in delle gabbie decisamente più piccole della savana africana, dormono in una "casa" di cemento e acciaio, non migrano, mangiano erba, piante e frutta che a volte non sono tipiche della loro zona.
ovviamente non gli si accorcerà il collo in 10 anni però sicuramente i figli dei figli dei loro figli si saranno abituati a vivere in quelle condizioni e non sanno niente del loro ambiente reale ma conserveranno sicuramente gli istinti.
Questo non giustifica affatto il poterle rinchiudere in spazi sempre più piccoli perchè tanto si abituano a tutto.

il botia ho provato a riportarlo indietro dopo un paio d'anni ma purtroppo quello che me l'ha venduto non voleva/poteva riprenderselo. altri negozianti non si prendono cario di pesci non loro altre persone con acquari in grado di accoglierlo non ne conosco quindi è rimasto da me.

Daniene ho visto che sei di turbigo, io di casorate quindi non siamo lontani... ci possiamo anche trovare e parlare così posso farti capire che non sono una bestia da demonizzare solo perchè non posso permettermi un acquario da 300 litri per soli due pesci anche se vorrei e comunque documentandomi ho letto che per una coppia di scalari basta un acquario di 60*40*40 e il mio è 80*30*40 quindi stesso litraggio (guida completa ai pesci tropicali d'acqua dolce, autore De Vecchi) se poi scrivono cagate sui libri la colpa non può essere data a me...

daniele68 06-10-2017 14:48

Quote:

non dico assolutamente questo, dico solo che le giraffe allevate in una gabba dello zoo vivono in delle gabbie decisamente più piccole della savana africana, dormono in una "casa" di cemento e acciaio, non migrano, mangiano erba, piante e frutta che a volte non sono tipiche della loro zona.
ovviamente non gli si accorcerà il collo in 10 anni però sicuramente i figli dei figli dei loro figli si saranno abituati a vivere in quelle condizioni e non sanno niente del loro ambiente reale ma conserveranno sicuramente gli istinti.
Abituarsi non vuol dire vivere bene. Bisogna cercare sempre di ricreare una situazione più vicino possibile alla natura del pesce

Quote:

il botia ho provato a riportarlo indietro dopo un paio d'anni ma purtroppo quello che me l'ha venduto non voleva/poteva riprenderselo. altri negozianti non si prendono cario di pesci non loro altre persone con acquari in grado di accoglierlo non ne conosco quindi è rimasto da me.
mi sarei stupito del contrario.

Quote:

Daniene ho visto che sei di turbigo, io di casorate quindi non siamo lontani... ci possiamo anche trovare e parlare così posso farti capire che non sono una bestia da demonizzare solo perchè non posso permettermi un acquario da 300 litri per soli due pesci anche se vorrei e comunque documentandomi ho letto che per una coppia di scalari basta un acquario di 60*40*40 e il mio è 80*30*40 quindi stesso litraggio (guida completa ai pesci tropicali d'acqua dolce, autore De Vecchi) se poi scrivono cagate sui libri la colpa non può essere data a me...
Non è il problema di quale acquario posso permettermi. Io un periodo avevo 14 vaschette da 20 litri in casa dove riproducevo betta, caridine, e una specie di killifish, aphosemion striatum. Ti posso assicurare che con qualche piantina, qualche legnetto venivano delle belle vasche.
Ora ho solo 4 acquari di cui in uno ho due pesci rossi,400 litri per due pesci rossi.Un 200 litri per guppy blue moscow, e due di cui uno 200 e uno 300 che girano senza pesci,solo qualche pianta che nemmeno curo più..perché non o ancora deciso che pesci metterci. Quando sceglierò i pesci ancor prima che entrino porterò i valori delle vasche a valori a loro idonei. vedrò cn quali altri pesci abbinarli o se fare anche un mono specifico. Sceglierò un layout idoneo a loro. Per esempio se decidessi per un Malawi spariranno le piante e ci farei una rocciata, se decidessi di mettere ancora scalari torberei e metterei piante a foglie larghe. Ora una cosa vorrei che ti sia chiara.
Siamo qua io e i più anziani su questo forum da anni. Abbiamo letto cose che tuo al confronto di acquario è un gioiello. Non demonizziamo nessuno e non giudichiamo nessuno. Soprattutto io nella funzione di moderatore perché da utente mi facevo schifo da solo per quanto ero stronzo.
Io sono qua a vedere che tutto si svolga secondo regolamento del forum. La passione e la maturità mi ha portato istintivamente, come a tanti altri mod, a intervenire per dare consigli, aiutare e non far sentire chi non ha possibilità di comprare un vascone inferiore agli altri. Se fai un giro su mostra e descrivi ci sono 80 litri bellissimi. Ho ricevuto le foto di un mio amico ex mod della sua nuova vasca. Non è un vascone e gli ho consigliato di postarla qua perché sia di esempio. Io sono sicuro che tu hai capito e che devi toglierti dalla testa le stronzate sull'abituarsi a sopravvivere. Noi i pesci vogliamo farli vivere. Ho tenuto una coppia di scalari per10 anni. Mi viene da piangere quando sento che a molti non durano due anni..qualcosa non va giusto? eppure per l'utenza due anni sono un secolo per un pesce.
Per me puoi scrivere anche che la Terra è rosa e il sole è fucsia, basta che non ne fai una religione sul forum, magari meglio portare fonti e prove, non ti arrabbi se avrai opinioni contro e io sarò qua a moderare che tutti possano dire la propria in modo civile,senza offendere ma anche che non si spargano opinioni deleterie per l'hobby e soprattutto per la vita dei pesci.

Se riuscirai a sistemare la fauna è meglio...è l'unica cosa che posso consigliarti ora.
A presto

Morets87 06-10-2017 15:23

beh io le fonti le ho portate, a parte il libro di cui prima ho detto il nome anche wikipedia riporta come minimo 60L (penso a singolo pesce però) e anche altri siti riportano cifre simili...

comunque il mio post è stato aperto per un'altro motivo, non discutere sulle dimensioni delle vasche e dei pesci e vorrei risolvere questo problema...

dati quei pesci, come sarebbe meglio riprogrammare la mia vasca?

DUDA 06-10-2017 16:35

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062874935)
non si spargano opinioni deleterie per l'hobby e soprattutto per la vita dei pesci.

Premettendo questo sacrosanto pensiero di Daniele, che è la linea guida e la religione di questo forum, io ti consiglio di riallestire completamente, evita il fondo fertile e opta per un fondo unico sabbioso scegliendo piante a crescita rapita invece delle anubias, magari delle galleggianti.
Per la popolazione purtroppo non c'è nulla che tu possa fare, in quella vasca da 96 litri lordi non hanno una vita dignitosa, ti consiglio di andare da un negoziante competente (vista la zona ti direi acquarishop a ranco, dove mi rifornisco io di animali), vedrai che se compri parte dell'allestimento, fondo, piante e legni, saranno disposti a ritirarti gli animali a patto che siano belli e in salute, botia compreso (io stesso un paio di anni fa gli ho lasciato giù due botia di 30cm ritirati dalla vasca di un conoscente che ho smantellato), capisci che loro ti fanno un favore a ritirarteli, sicuramente non te li pagano, tu devi fare un favore a loro, non puoi pretendere di consegnare dei pesci e venire via come se fosse un orfanotrofio.
Io in quella vasca farei una vasca specifica di per ciclidi nani.

Morets87 06-10-2017 17:29

si lo conosco il posto a ranco, ci sono stato per un'altro acquario. avevo preso una coppia di ramirezi da lui...

piante a crescita rapida tipo? per quelle solitamente non ci vuole il fondo fertile?
quelle galleggianti non mi piacciono molto come piante e poi avendo il coperchio in plastica nero ed essendo io abbastanza alto non le vedrei mai...

P.s. Che poi mi fanno un piacere è relativo... io gli do dei pesci (anche in buono stato) gratis, lui mi fa pagare il resto poi lui rivende i miei pesci e ci guadagna almeno un 15/20 euro per gli scalari e altrettanti se non di più per il botia... non mi pare questo grande sforzo di gentilezza a mio avviso...

DUDA 10-10-2017 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Morets87 (Messaggio 1062874956)
si lo conosco il posto a ranco, ci sono stato per un'altro acquario. avevo preso una coppia di ramirezi da lui...

piante a crescita rapida tipo? per quelle solitamente non ci vuole il fondo fertile?
quelle galleggianti non mi piacciono molto come piante e poi avendo il coperchio in plastica nero ed essendo io abbastanza alto non le vedrei mai...

P.s. Che poi mi fanno un piacere è relativo... io gli do dei pesci (anche in buono stato) gratis, lui mi fa pagare il resto poi lui rivende i miei pesci e ci guadagna almeno un 15/20 euro per gli scalari e altrettanti se non di più per il botia... non mi pare questo grande sforzo di gentilezza a mio avviso...

Ti fanno un piacere eccome, mica hanno bisogno dei tuoi pesci, la necessità di sbarazzartene è tua, mica loro. A me han sempre fatto sconti proporzionati ai pesci che gli porto. Ovviamente sono dei commercianti e devono guadagnarci, poi il trattamento che riservano ad un cliente rispetto ad un altro segue le logiche di fidelizzazione.

Per le piante, hai parecchia scelta per quelle a crescita rapida, dal ceratophYllum, all'egeria densa, a delle varietà di ceratopteris o heterantera zosterifolia...come ti dicevo però le galleggianti sono sempre una buona scelta, mano a mano che crescono assorbendo nutrienti, le puoi rimuovere con facilità rispetto alle potature...su tutte riccia fluitans, limnobium o azolla...

Morets87 11-10-2017 16:56

l'egeria densa già ce l'avevo... la mangiavano tutta come spuntino tra un pasto e l'altro...

proverò a vedere se riesco a recuperare qualcuna delle altre, la riccia fluitans mi sembra molto carina come pianta...

Morets87 12-10-2017 18:04

visto che vorrei mettere anche un pio di legni con attaccata l'anubias dite che il muschio di java ci sta bene? mi sembra di aver capito che è molto resistente e richiede poca illuminazione, cosa che a quanto pare è inevitabile data la presenza dell'anubias e della riccia in superficie...

DUDA 13-10-2017 09:14

Se vuoi mettilo ma esteticamente preferirei delle felci, in ogni caso sono piante a crescita lentissima, male non fanno.

Morets87 13-10-2017 10:49

felci? tipo? mi servirebbe qualche nome giusto per farmi un'idea su come siano...

DUDA 13-10-2017 12:31

Varietà di Microsorum, le puoi legare ai legni come muschi e anubias e hanno un bel foliage...rispetto al muschio e per mia preferenza.

Morets87 13-10-2017 13:15

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062875992)
Varietà di Microsorum, le puoi legare ai legni come muschi e anubias e hanno un bel foliage...rispetto al muschio e per mia preferenza.

Ah ho capito!
però sono tutta un'altra cosa rispetto al muschio, più che altro posso sostituire le anubias con quelle...

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

DUDA 13-10-2017 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Morets87 (Messaggio 1062875998)
però sono tutta un'altra cosa rispetto al muschio

Certo, infatti te le ho proposte come alternativa.

Morets87 13-10-2017 23:38

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062876013)
Quote:

Originariamente inviata da Morets87 (Messaggio 1062875998)
però sono tutta un'altra cosa rispetto al muschio

Certo, infatti te le ho proposte come alternativa.

Si ma io le vedo più come alternativa alle Anubias non al muschio...

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13424 seconds with 14 queries