AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Prima tridacna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450507)

LorenzoMa 02-03-2014 21:42

Prima tridacna
 
Salve a tutti, è da un po' di tempo che vorrei inserire una tridacna, mi consigliereste la specie più facile e tutto ciò di cui ha bisogno?
Grazie a tutti#28

Sandro S. 02-03-2014 22:56

probabilmente la Tridacna derasa è la più semplice e robusta da tenere

ede 02-03-2014 23:22

La derasa è abbastanza semplice, cresce e può stare sulla sabbia.
Anche le maxima si trovano facilmente in commercio, ma di solito hanno bisogno di un substrato duro e un po' più luce.
È meglio posizionarle in zone con corrente lieve e cercare di spostarle il meno possibile.

LorenzoMa 03-03-2014 17:07

Grazie per la risposta. Che mi sapete dire riguardo l'alimentazione e la colorazione?
E poi eventuali parassiti che la colpiscono frequentemente e come eliminarli?#28#28

ede 03-03-2014 19:10

L'alimentazione si basa su due cose: luce (hanno zooxantelle nel mantello) e filtrazione del cibo (di solito basta la cacca dei pesci, oppure phyto ogni tanto immesso in vasca senza spruzzarglielo sopra perchè si chiuderebbe senza mangiare).
Per quanto riguarda la colorazione, di solito non cambia tantissimo da quella che compri, a volte diventa un po' più intensa in base alla luce ma nulla di più.
Parassiti:
- lumachine piramellidae (sono coniche, bianche, si instaurano attorno al bisso e fanno degenerare il mantello); vanno tolte con uno spazzolino e controllate frequentemente
- platelminti mangia-tridacne... brutti, questi ti lasciano il guscio vuoto in una sola notte e non c'è gran modo di capire se ne hai in vasca
- eunice.. sono vermoni che diventano molto grandi e che a volte mangiano le tridacne.

Altro non mi viene in mente, ma credo di averti inquietato abbastanza..:-D

LorenzoMa 03-03-2014 21:57

Si, mi hai scoraggiato abbastanza..... c è qualche metodo naturale per eiminare questi maledetti parassiti?
Comunque appena trovo una bella derasa ci provo...poi magari posterò una foto#70

vania70 03-03-2014 22:30

La Squamosa e la Maxima sono le specie più robuste da allevare in acquario...la Derasa non è da meno ma le possono essere fatali i sedimenti in sospensione nell'acquario operazioni che implicano pulizie di fondo eccetera possono causare la morte dell'animale in quanto ha branchie che si intasano facilmente. Ciao Vania70

ede 03-03-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da LorenzoMa (Messaggio 1062344851)
Si, mi hai scoraggiato abbastanza..... c è qualche metodo naturale per eiminare questi maledetti parassiti?
Comunque appena trovo una bella derasa ci provo...poi magari posterò una foto#70

No, purtroppo non ci sono metodi naturali.. L'unica cosa che puoi fare è tentare..
Se prendi una derasa sta bene sulla sabbia, se prendi maxima, crocea o squamosa, meglio sulle rocce!

Markolino87 10-03-2014 00:25

Ciao seguo con interesse,anche io volevo prendere una bella tridacna peró sono stra pieno di lumachine bianche pirammelidae e ho anchd dei vermoni da una decina di cm(vermocani penso)
------------------------------------------------------------------------
Questi parassiti uccidono tutti i bivalvi?

ede 10-03-2014 09:08

Quote:

Originariamente inviata da Markolino87 (Messaggio 1062353641)
Ciao seguo con interesse,anche io volevo prendere una bella tridacna peró sono stra pieno di lumachine bianche pirammelidae e ho anchd dei vermoni da una decina di cm(vermocani penso)
------------------------------------------------------------------------
Questi parassiti uccidono tutti i bivalvi?

Sei sicuro siano piramellidae?
I vermocani non mangiano le tridacne, mentre le piramellidae le portano a lenta morte

Markolino87 10-03-2014 09:14

Non credo alla fine chi lo siano,sono molto simili ma avevo un piccolo bivale attaccato ad uns roccetta,è stato per mesi con me fino a quando non ci ho messo le mani mannaggia a me!!quindi o mangiano solo tridacne o sono a posto.di lumache quando si spengono le luci ne vedo codì tante che spero sempre in mezzo non ci sia qualche killer

Markolino87 11-03-2014 13:14

http://img.tapatalk.com/d/14/03/11/ude4a3az.jpg

LorenzoMa 11-03-2014 17:59

Mi state scoraggiando alla grande...e domani vado a prendere la mia prima tridacna (una maxima verde) quando la metto in vasca faccio qualche foto#70

Markolino87 11-03-2014 18:03

@LorenzoMa ma sei sicuro al100%che hai problemi di parassiti??

ede 11-03-2014 18:31

Quote:

Originariamente inviata da LorenzoMa (Messaggio 1062355997)
Mi state scoraggiando alla grande...e domani vado a prendere la mia prima tridacna (una maxima verde) quando la metto in vasca faccio qualche foto#70

Ma no, non ti scoraggiare!!
Le cose ti vengono dette solo per prepararti psicologicamente.
Visto che vai a ritirare la tua prima tridacna che è una maxima, considera quando la posizioni che gradisce stare sulla roccia e non sulla sabbia, una luce di medio-alta intensità e un movimento il più possibile irregolare ma che non le scompigli il mantello.

LorenzoMa 11-03-2014 18:37

No, per ora non ho nulla ho solo qualche piccola lumachina molto diversa per forma da quelle citate.
------------------------------------------------------------------------
domani foto#36#

Markolino87 11-03-2014 18:55

Stai tranquillo,pensa positivo e ascolta i consigli,poi finchè non provi sulla tua pelle non ti farai un bagaglio d'esperienza.impara a valutare il rischio.comunque di lumachine ce ne sono miliardi,ogni vasca ne è stra piena e con il tempo aumentano sempre di piú.prova a passare con una torcia a luci spente da un pó e vedrai che popolazione. @ede io ho fatto una foto un pó bruttina ma dovrebbe capirsi. Se la valutiamo innoqua e il nostro amico le ha uguali si tranquillizza del tutto

ede 11-03-2014 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Markolino87 (Messaggio 1062356110)
Stai tranquillo,pensa positivo e ascolta i consigli,poi finchè non provi sulla tua pelle non ti farai un bagaglio d'esperienza.impara a valutare il rischio.comunque di lumachine ce ne sono miliardi,ogni vasca ne è stra piena e con il tempo aumentano sempre di piú.prova a passare con una torcia a luci spente da un pó e vedrai che popolazione. @ede io ho fatto una foto un pó bruttina ma dovrebbe capirsi. Se la valutiamo innoqua e il nostro amico le ha uguali si tranquillizza del tutto

@Markolino87 , dove l'hai postata la foto?

Markolino87 11-03-2014 19:18

Appena sopra ma si vede malissimo.sta mattina non ero in grado di metterla a fuoco.trovarne un'altra ora di lumachina è abbastanza complicata.quella l'ho trovata nei tubi di scarico
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/u2apa2as.jpg si vede qua @ede

ede 11-03-2014 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Markolino87 (Messaggio 1062356150)
Appena sopra ma si vede malissimo.sta mattina non ero in grado di metterla a fuoco.trovarne un'altra ora di lumachina è abbastanza complicata.quella l'ho trovata nei tubi di scarico
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/u2apa2as.jpg si vede qua @ede

Ah ok, non vedo nulla mi spiace..#23

Markolino87 11-03-2014 19:25

Lorenzo io ci ho provato

Pelma 11-03-2014 19:47

anche l'oenone fulgida si pappa le tridacne, è un vermaccio giallo con tanti piedi inserisco scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269538

Markolino87 11-03-2014 20:01

Orribile.peró prims di vedere morird una tridacna è meglio provare con qualche turbo

LorenzoMa 11-03-2014 20:13

Quella della foto è buona o cattiva? Le mie sono quasi uguali a quella.....

Markolino87 11-03-2014 20:15

Io penso e spero che sia buona,perchè sono pieno,ma nessuno con più esperienza riesce a identificarla.chiedi ai piú esperti io ho fornito un metro di paragone.ora do un occhiata su internet
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/syhedeze.jpg meglio di cosi non ce ne
------------------------------------------------------------------------
Lumache pyramidellidae

LorenzoMa 11-03-2014 20:31

Per ora nel mio acquario non ne ho viste come in quelle dell'ultima foto,meno male....#27#27

ede 11-03-2014 21:11

Quote:

Originariamente inviata da LorenzoMa (Messaggio 1062356246)
Per ora nel mio acquario non ne ho viste come in quelle dell'ultima foto,meno male....#27#27

Le lumache che predano le tridane sono abbastanza facili da riconoscere perchè sono molto piccole, bianche e coniche.

f03l 20-03-2014 16:38

Ciao anche io vorrei inserire una Tridacna maxima, ma non so se il mio acquario sia adeguato, ho un adeguato impianto di illuminazione 180w a led, ma purtroppo non ho un rettore di calcio. Inoltre in vasca sono presenti vermocani e sui vetri dell'acquario si formano delle alghe verdi, non sono molte ma ci sono.
Grazie
Franco

ede 20-03-2014 17:40

Quote:

Originariamente inviata da f03l (Messaggio 1062365998)
Ciao anche io vorrei inserire una Tridacna maxima, ma non so se il mio acquario sia adeguato, ho un adeguato impianto di illuminazione 180w a led, ma purtroppo non ho un rettore di calcio. Inoltre in vasca sono presenti vermocani e sui vetri dell'acquario si formano delle alghe verdi, non sono molte ma ci sono.
Grazie
Franco

I vermocani non fanno nulla alle tridacne, però visto che hai alghe controlla i valori e postaceli.
Per quanto riguarda l'illuminazione riesci a tenerle, ma se prendi crocea o maxima le devi mettere in punta alla rocciata, se prendi derasa o squamosa puoi metterle anche un po' più in basso.

LorenzoMa 20-03-2014 18:33

Questa è la mia, in vasca da una settimana l'ho messa molto alta e sembra gradire questa è la foto di quando era appena entrata in vasca....:-))
http://s13.postimg.cc/dpujwpmkz/IMGP2155d.jpg

otaner 20-03-2014 21:51

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062366056)
ma se prendi crocea o maxima le devi mettere in punta alla rocciata,

Concordo con Ede ma ho voluto mettere la mia sul fondo in vetro(con la sabbia penso sia analogo); non c'e stato verso che si attaccasse.

Allora ho provata ad adagiarla su una "culla" fatta con lo stesso impasto che si usa per le talee.
In 24h si è attaccata e tuttora (4 mesi) è ancora ben fissa.
Inoltre questa base risulta comoda per spostarla in caso di manutenzioni straordinarie.
http://s5.postimg.cc/fpm3s6cw3/tridcna.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15051 seconds with 14 queries