AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Primo acquario allestito !!! VALORI ACQUA in ultima pagina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286421)

alexfdj 07-02-2011 13:35

Primo acquario allestito !!! VALORI ACQUA in ultima pagina
 
Ecco finalmente il mio acquario allestito...finalmente


http://s3.postimage.org/ajuk4nk4/DSCF1247.jpg

Ricapitoliamo il tutto:
acquario dolce Wave Poseidon Riviera 80x32x45 cm 115 litri lordi, 66 netti dopo allestimento
sottofondo fertlizzante Sera Floredepot, fondo quarzo mm 2-3, illuminazione 1x18W T8 (lo so che è poco, appena posso con le spese aggiungerò ciò che potrò inserire nel coperchio)

Valori acqua del rubinetto:
GH 8
KH 5
PH 8

Valori acquario dopo 2 giorni con piante inserite:
temp 26° C
GH 9
KH 6
PH 8
NH4 0
No2 0,2
No3 12,5

Per i suddetti valori ho utilizzato il Tetra Test set acqua dolce (valigetta)

Piante inserite:
4 Vallisneria Spiralis
2 Egeria Densa
3 Cryptocryne
2 Anubias Barteri

Ora come devo procedere???? Attenderò che il filtro sia maturo (25#30 giorni) prima di inserire i Guppy, ma nel frattempo cosa mi consigliate di tenere bene sotto controllo (valori acqua ogni 2 giorni??? le piante se danno segni di sofferenza????)..... insomma datemi tanti consigli utili....

GRAZIE IN ANTICIPO #22

mariano1985 07-02-2011 13:56

Scopri il rizoma della anubias, altrimenti marciscono! Il rizoma è quella specie di tronchetto, da dove partono radici e foglie.

Pian piano che crescono le piante, cerca di coprire anche il lato del filtro. Anche il tronchetto (credo in resina, giusto?) centrale può essere ricoperto con piante e/o muschi.

CapitanoNemo 07-02-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3427814)
Ecco finalmente il mio acquario allestito...finalmente


http://s3.postimage.org/ajuk4nk4/DSCF1247.jpg

Ricapitoliamo il tutto:
acquario dolce Wave Poseidon Riviera 80x32x45 cm 115 litri lordi, 66 netti dopo allestimento
sottofondo fertlizzante Sera Floredepot, fondo quarzo mm 2-3, illuminazione 1x18W T8 (lo so che è poco, appena posso con le spese aggiungerò ciò che potrò inserire nel coperchio)

Valori acqua del rubinetto:
GH 8
KH 5
PH 8

Valori acquario dopo 2 giorni con piante inserite:
temp 26° C
GH 9
KH 6
PH 8
NH4 0
No2 0,2
No3 12,5

Per i suddetti valori ho utilizzato il Tetra Test set acqua dolce (valigetta)

Piante inserite:
4 Vallisneria Spiralis
2 Egeria Densa
3 Cryptocryne
2 Anubias Barteri

Ora come devo procedere???? Attenderò che il filtro sia maturo (25#30 giorni) prima di inserire i Guppy, ma nel frattempo cosa mi consigliate di tenere bene sotto controllo (valori acqua ogni 2 giorni??? le piante se danno segni di sofferenza????)..... insomma datemi tanti consigli utili....

GRAZIE IN ANTICIPO #22

Ciao!
Intanto complimenti! poi penso che al momento devi solo aspettare, diciamo un mesetto, ed evitare di fare test ogni 2 giorni, mi sembrerebbe più uno spreco che utile.
Guarda un po' come stanno le piante e basta, magari fra qualche sett controlla più assiduamente i nitriti per vedere quando arriva il picco e quando questo se ne sarà andato del tutto.

Come valori di acqua per i guppy direi che va bene

alexfdj 07-02-2011 20:26

Grazie Mariano e Capitano.

Vista la scarsa illuminazione che tipo di muschio mi consigliate????

Ho trattato l'acqua con aquatan prima, poi ho messo nel filtro il Sera Filter Biostart, devo fare altro???? Per ora il famoso effetto nebbia dei batteri non si vede. E' normale oppure no???

bettina s. 07-02-2011 22:06

Ciao, come inizio non c'è male, segui il consiglio che ti è stato dato sulle anubias; personalmente metterei una piccola anubias ancorata sul tronco che così è un troppo artificiale.

Come muschio puoi utilizzare la vesicularia dubyana.;-)

Mel 07-02-2011 22:32

Che culo che hai. L'acqua del mio rubinetto ha GH mooolto sopra 20. (fuori scala nei test a strisce) #06

Direi che sei partito molto bene. Io, al contrario, feci un disastro :)

alexfdj 07-02-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3428995)
Ciao, come inizio non c'è male, segui il consiglio che ti è stato dato sulle anubias; personalmente metterei una piccola anubias ancorata sul tronco che così è un troppo artificiale.

Come muschio puoi utilizzare la vesicularia dubyana.;-)

Ho già riportato in superficie i rizomi delle anubias. Beh ieri ho scelto le piante migliori disponibili nel negozio :-))

Per ancorare l'Anubias sul tronco #17 come faccio???? Da dove prende il nutrimento poi???? Le radici non arrivano al fondo fertile.....perdona la mia incompetenza.

Pensavo di rivestire la parte sommitale del tronco con il suddetto muschio ma anche quello come mi consigli di fissarlo???

Grazie mille ancora.

mariano1985 07-02-2011 23:40

Le anubias sono piante facilissime da allevare: non hanno bisogno di fertilizzanti, co2 o forte luce. E' la pianta ideale per ogni vasca :)

Crescono lentamente, ma sviluppano un folto apparato radicale che permette di appigliarsi agli oggetti. Ovviamente occorre un bel pò prima che riescano a reggersi da sole.

Io ho legato le mie ad un tronco di manila. Inizialmente ho usato del filo di cotone bianco... ma dopo 2 settimane è marcito da solo, staccandosi e facendo spostare le anubias.

Adesso le ho rifissate con della lenza da pesca. E' fatta in nylon, quindi in acqua non si consuma. Tra qualche mese taglierò la lenza, e la pianta dovrebbe essersi aggrappata da sola :)

Anche nella mia vasca ho la vescicularia dubyana. E' anche detto MUSCHIO DI JAVA. Essendo un muschio, non ha un apparato radicale, quindi devi mantenerla legata. Anche per il muschio di java ho usato la lenza da pesca.


Anubias e muschio di java non hanno necessariamente bisogno di fondo fertile. Ovvio che male non fa!! :)

Anche io sono alle prime armi con le piante, quindi magari vediamo cosa dicono "i veterani" del forum! -28

alexfdj 07-02-2011 23:56

Sicuramente operazione meglio da effettuarsi a secco.....presumo....

alexfdj 11-02-2011 14:07

Arisalve a tutti.....una piccola domandina....devo effettuare cambi d'acqua parziale oppure è meglio lasciare andare le cose così come sono sino al picco???

La Vallisneria si sta spezzando nelle foglie più lunghe....è normale????

Faccio un' errata corrige....quelle che reputavo essere Egeria Densa (che niubbo che sono) in effetti sono Hygrophila Difformis.....azz come viaggiano....aumentano a vista d'occhio....

Sto aspettando una plafo per aumentare il potere illuminante, a quel punto mi sono già attrezzato per un'impianto CO2 fai da te (lieviti e gel). Che ne dite, sicuramente aiuterà le piante, ma devo attendere la maturazione del filtro?????

Aspetto tantissimi consigli e grazie ancora

Swan ganz 11-02-2011 20:07

Ciao, complimentiper la partenza, il mio consiglio è di non fare cambi d'acqua e non fertilizzare fino a maturazione avvenuta.
La hygrophila cresce molto e rapidamente, vedrai quando hai un po di co2 e fertilizzi.
Quando inizi a ferttilizzare stai attento a non esegerare subito con i dosaggi, magari prima dimezzali per un po e vedi come reagisce l'ecquilibrio della tua vasca, il riscio è che hai una esplosione di alghe.

alexfdj 11-02-2011 20:36

Grazie swan...nel frattempo ho piantato altre Vallisneria Spiralis per coprire un pò il filtro interno, 1 Aponogeton Rigidifolius e un pò di Micranthemum Ombrosum....sto infatti valutando, se sarà possibile, di inserire delle Caridina Japonica assieme ai Guppy...quando fra una 25ina di giorni e più il tutto sarà possibile... :-)

alexfdj 12-02-2011 13:10

una domanda......ieri quando ho aperto il coperchio dell'acquario ho avvertito un odore proveniente dall'acqua tipo quello che si sente nelle serre di piante....è normale?????

alexfdj 14-02-2011 09:54

Qualche risposta per favore???? Ho notato anche controluce sulla superficie dell'acqua una sorta di patina "oleosa" (non so come descriverla meglio di così)..... La vallisneria Gigantea sta dando segni di inbrunimento delle foglie che arrivano alla superficie....è normale???? Grazie a tutti per la collaborazione.

bettina s. 14-02-2011 10:34

ciao guppy e multidentata le potrai senz'altro inserire a maturazione avvenuta.
Per patina e odore, forse l'acqua non ricircola bene ed è un po' ferma specialmente in superficie?
Prova ad alzare un po' il getto dell'uscita del filtro in modo che arrivi appena sotto il pelo dell'acqua.
Per la vallisneria spesso ha un ambientamento piuttosto lento, ma a durezza e ph come i tuoi dovrebbe riprendersi abbastanza in fretta.
Se vedi qualche foglia totalmente marrone all'esterno levala staccandola dalla base, mai tagliandola, ma solo se al tatto è molto più morbida degli altri steli e mai più di un paio di steli per pianta.

alexfdj 14-02-2011 20:52

Grazie Bettina.... sono molto contento di potere inserire le Caridine assieme ai Guppy....penso di inserire anche qualche ancistrus.....

Effettivamente e sin dall'inizio che l'uscita del filtro sta sotto il pelo dell'acqua ma noto che, nonostante la pompa giri al minimo possibile, nella parte superiore della vasca l'acqua tende ad avere un moto circolare abbastanza veloce tale che alcuni pezzetti piccoli di piante girano in tondo senza entrare nel filtro.

Boh....non so che dire...le piante crescono a meraviglia ed anche la Vallisneria, al di là delle foglie più vecchie, sta germogliando dal fondo foglie nuove che si alzano velocemente (5-6 cm in 8 giorni). La Aponogeton Rigidifolius ha già aperto 2 foglie nuove che solo 2 giotni fa sembravano due steli d'erba......spero solo che passino velocemente questi 20 giorni e che il picco dei Nitrati arrivi quanto prima.....

Un'ultima cosa.....l'acqua, dal primo giorno è sempre cristallina....nessuna nebbia batterica o altro....

bettina s. 14-02-2011 23:19

Quote:

.nessuna nebbia batterica o altro..
non è che sia una cosa automatica: in alcune vasche capita in altre no.

alexfdj 15-02-2011 19:56

Grazie Bettina...easustiva e chiara come al solito....

Oggi durante la mia osservazione quotidiana delle piante e tutto il resto sono stato attratto da questo minuscolo animaletto che si muoveva su e giù per i vetri dell'acquario con modo contrario al movimento dell'acqua....cos'è secondo voi???? Una Lumachina???? Ho cercato di fotografarla la meglio ma considerate che si muoveva e non poco velocemente per la dimensione che ha ed è veramente piccola...

http://s4.postimage.org/ysyvlyxcv/DSCF1289_macro.jpg


Inoltre vi faccio vedere come sono cambiate alcune delle mie piante inclusa l'Anubias che ha germogliato una nuova foglia dopo 10 giorni....

http://s4.postimage.org/6g3fj1o4p/DSCF1296.jpg


http://s4.postimage.org/h2xac08rt/DSCF1297.jpg


http://s4.postimage.org/o6592p36x/DSCF1298.jpg


:-))

Chino 15-02-2011 21:10

La lumaca sembrerebbe una physa.. ma vista così da sotto è un po difficile!!

Serge 15-02-2011 22:48

Si anche a me sembra una Physa...

considera che dove ce n'è una di solito ce ne sono altre mille mila ahahah
il mio acquario (ha la stessa età del tuo) è già popolato da minuscole lumachine :P
ogni tanto le tolgo a mano, che sennò diventano troppe e non hanno meccanismi di limitazione della popolazione se non l'inedia eheh


per la patina sopra, anche nel mio si è formata stamattina... nonostante avessi la pompa al massimo...
ora l'ho direzionata quasi fuori dell'acqua, ma non vorrei esagerare per evitare la dispersione di eccessiva co2, tanto ho letto che non è nulla di pericoloso se rimane così, sono semplici batteri...

bettina s. 16-02-2011 01:31

metti una panoramica?

alexfdj 16-02-2011 21:53

Eccola Betti......


http://s4.postimage.org/wju2k84/DSCF1300_cr.jpg

#22

bettina s. 16-02-2011 23:53

caruccia, ma come mai tieni il livello dell'acqua così basso?

alexfdj 17-02-2011 00:04

Beh...in effetti è stata una sorpresa anche per me....

il tutto è dovuto al fatto che il riscaldatore presente ne filtro (il tutto incluso nel kit dell'acquario) ha un simbolo sull'ampolla con il livello massimo dell'acqua. Dunque è proprio lui a dettare legge su quanta acqua va nell'acquario.....lo so che con un filtro esterno sia l'estetica che la funzionalità sarebbero migliori ma facciamo le cose passo passo....

Ti ringrazio per il caruccio ma preferirei avere un giudizio più..... diciamo costruttivo....quindi spara pure e dimmi se c'è qualcosa da migliorare (per esempio le Anubias forse non ci stanno così bene con quella finta radice...oppure il contrario....è la finta radice che fa stare male il resto)...

alexfdj 17-02-2011 00:34

ARIGRAZIEEEE BETTIIIIII....

Mi sento come un bambino con il suo giocattolo nuovo......ho leggermente confuso "minimum" con "maximum" :-D

Avevi ragione...in effetti era molto antiestetico quello spazio vuoto......ho già provveudto ad integrare l'acqua mancante con acqua pre-trattata con acquatan.....spero non influenzerà la maturazione del filtro (da 63 litri netti siamo a 70 ora)...

che co....one che sono stato :-D :-D :-D

bettina s. 17-02-2011 02:19

Quote:

spero non influenzerà la maturazione del filtro
assolutamente no! :-))
Quote:

(da 63 litri netti siamo a 70 ora)...
quando il litri sono pochi... tutto fa brodo.:-D

Quote:

che co....one che sono stato
ma va, all'inizio ci sono tante cose da tenere a mente che qualcosa può sfuggire.;-)

alexfdj 17-02-2011 22:02

Beh in effetti ha veramente un effetto estetico migliore.....

alexfdj 18-02-2011 19:34

Ho fatto qualche modifica la filtro....ditemi se ho fatto bene.

Avevo notato che l'aspirazione dalle griglie a volte era un pò inefficiente soprattutto per gli "oggetti" che si libravano nell'acqua con un pò più velocità....poi ho notato che la bocchetta di flusso in uscita dalla pompa non aderiva perfettamente al foro predisposto per la scatola filtro e tendeva a risucchiare, in quella parte del filtro dove dovrebbe esserci l'acqua più "pulita", l'acqua dell'acquario. Ho rimediato interponendo un tubo di gomma da irrigazione 14/16 mm cosìcché chiuda ermeticamente il foro nella scatola filtro. Effettivamente ora l'acqua che gli gira attorno non viene risucchiata da quella parte ma solo dalla zona di ingesso a griglie del primo stadio del filtro.

Allego foto

http://s3.postimage.org/io0upbwk/DSCF1302.jpg

Ho fatto bene???? ;-)

alexfdj 18-02-2011 21:19

Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg

LEDH20 18-02-2011 23:28

BEllissimo!!!!!!! i lunari?????
foto???

alexfdj 20-02-2011 14:15

La Physa fa i Fisi
 
Stamani dopo un'attenta visione dell'acquario ho scoperto la physa che era a deporre .....presumo....fatte macro (nel cerchio le presunte uova)


http://s1.postimage.org/29tsihvyc/DSCF1310_cr.jpg


http://s1.postimage.org/29tu618g4/DSCF1309.jpg


http://s1.postimage.org/29txh3xfo/DSCF1307.jpg

attendo commenti.... :-D :-D :-D

caymano 20-02-2011 21:44

ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

alexfdj 21-02-2011 13:29

Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 3456861)
ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

Bene che siano positive ma non è che necessitino di un'azione "contrastante" nel biotipo che si tenta di creare nell'acquario???? Mi spiego meglio...loro mangiano di continuo alghe (e ciò è positivo) e si riproducono a ritmo serrato. Chi ne controlla la sovrapopolazione????

Serge 22-02-2011 00:38

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3458095)
Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 3456861)
ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

Bene che siano positive ma non è che necessitino di un'azione "contrastante" nel biotipo che si tenta di creare nell'acquario???? Mi spiego meglio...loro mangiano di continuo alghe (e ciò è positivo) e si riproducono a ritmo serrato. Chi ne controlla la sovrapopolazione????

La fame...e per fame intendo te eheh

Loro mangiano alghe e pezzi di piante già morti...se trovano cibo, si riproducono e quando il cibo finisce muoiono di fame (almeno quelle di troppo).
Ma se l'acquario è tenuto a regola e non esageri col cibo (che ahimè gradiscono) allora non ci saranno alghe a sufficienza per sfamarne troppe :)

Quindi...affamale! ahahah

alexfdj 22-02-2011 15:39

Mmmmm #24 Vorrà dire che per un pò di giorni gozzoviglieranno visto che in attesa della maturazione del filtro non tolgo nulla di ciò che possa servire ad iniziare il processo dell'azoto quanto prima....

Almeno fa piacere vedere che vivano bene nel mio acqario, magari fa ben sperare per i futuri animaletti...

Ho pensato di iniziare, a tempo debito naturalmnente, con due Otocinclus e qualche caridina multidentata e lasciare andare così per un pò prima di mettere i Guppy Show (sempre che riesca a trovarne di veri) Che ne pensate?

Lacym 22-02-2011 15:48

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3460681)
Mmmmm #24 Vorrà dire che per un pò di giorni gozzoviglieranno visto che in attesa della maturazione del filtro non tolgo nulla di ciò che possa servire ad iniziare il processo dell'azoto quanto prima....

Almeno fa piacere vedere che vivano bene nel mio acqario, magari fa ben sperare per i futuri animaletti...

Ho pensato di iniziare, a tempo debito naturalmnente, con due Otocinclus e qualche caridina multidentata e lasciare andare così per un pò prima di mettere i Guppy Show (sempre che riesca a trovarne di veri) Che ne pensate?

va che le physa vivono ovunque.. :-D
un giorno nelcambio d'acqua ne ho aspirata qualcuna, ho svuotato la tanica come mio solito e messa sul balcone.. (temperature invernali è..) era rimasta dentro un po' d'acqua.. una settimana dopo la trovo ancora la viva.. e addirittura aveva riempio la tanica di uova :-D

alexfdj 23-02-2011 11:03

quindi resistono anche ad eventuali picchi???

Lacym 23-02-2011 11:19

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3462308)
quindi resistono anche ad eventuali picchi???

resistono resistono.. :-D

..Lu 23-02-2011 13:12

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3453179)
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

alexfdj 23-02-2011 17:19

Quote:

Originariamente inviata da ..Lu (Messaggio 3462542)
Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3453179)
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

ti ho risposto in MP


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18310 seconds with 14 queries