AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Cubo 45x45x45 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500403)

Hank 18-11-2015 17:16

Cubo 45x45x45
 
Salve a tutti, provengo dal lato dolce della forza ed in particolar modo dai ciclidi del Tanganyika che allevo dal 2011. La mia volgia di marino ha radici lontane, ma solo da poco ho cominciato a documentarmi e a "studiare".
Ho trovato un cubo di lato 45 usato a buon prezzo compreso di mobile, sump con vano per il rabbocco e raccordi carico e scarico.
Avrei intenzione di fare un berlinese, quindi ho calcolato circa 18 kg di rocce vive, giusto?
Sabbia sul fondo non ne metto, rocciata che poggia direttamente sul vetro e via...
Ora arrivano i dubbi riguardanti la tecnica... per quanto riguarda il termoriscaldatore ne ho uno di avanzo da 200 watt e penso proprio che possa bastare, vorrei avere consigli su:
illuminazione(a quanto ho capito convengono i led)
movimento(2 pompe da circa 1800 l/h l'una?)
skimmer
Mi dovrò anche comprare un impianto ad osmosi e il sale per farmi l'acqua da solo, il negoziante oltre ad essere non molto "conveniente" risulta scomodo, porta e riporta le taniche.... non fa per me che abito al quarto piano senza ascensore... :-))
Vorrei allevare principalmente qualche invertebrato, magari una coppia di pagliacci, lps e qualche sps facile, sempre che tutto sia compatibile col fatto che sono un neofita!!
Scusate per il pippone e grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di darmi una mano! :-)

P.S. Il libro "Nanoreef" è in consegna per Lunedì prossimo. ;-)

clownfish92 18-11-2015 18:39

ciao tutto cio che hai scritto va bene, dalla tecnica alla popolazione, per l'illuminazione io prenderei una plafo led, la hydra 26 HD che hanno consigliato anche a me e mi hanno detto fare una luce piu "bella" della radion, che per i nani è il top di gamma, per la tua vasca è a dir poco perfetta, tu dovresti prendere la HD, che ha acquariomania, ora ce l'ha solo lui ma a giorni arriva a reefline che le distribuisce un po a tutti (lo so perche gli ho chiesto per me). Se dovessi poi prenderla mi raccomando la Hydra 26 HD, NON la Hydra 26, perche è il modello vecchio con meno intensita luminosa e soprattutto ha bisogno di un controller da comprare separatamente, mentre la HD no. In america è considerata il top di gamma...se no la classica radion che costa il doppio...

come pompe io metterei solo una jebao rw4 che va benissimo e te la cavi con 50 euro se la trovi in offerta...è una elettronica che ti fa anche le onde se vuoi e soprattutto è molto piccola cosa non da poco se la devi mettere in un nano...se no metti la vortech mp10 ma spendi 300 nuova e 150 usata...

Skimmer puoi mettere questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...sk-p-3205.html
oppure questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-19033.html

oppure:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-7360.html

giusto l'impianto a osmosi va preso, le acque dei negozianti non sono sempre pulite e buone...

poi dovrai anche prendere i vari test: NO3 (che misuri fino a 1 o 2 mg/l), NO2, PO4, e dopo anche calcio, magnesio, kh

i misuratori: TDS (per l'acqua di osmosi), rifrattometro per la salinita.

Poi c'e anche il discorso di integrare la triade (Ca, Mg, KH), con balling o con il reattore di calcio, io ti consiglio il balling triton per quel litraggio...

SJoplin 18-11-2015 20:50

uhmmmm #24 sulle marche degli skimmer non mi pronuncio più di quel tanto, perchè son rimasto indietro anni luce. dico solo che anni fa, su una vasca come questa avevo un onesto H&S90, che non faceva scintille, ma era proporzionato ai litri di acqua da trattare e un carico organico non esagerato (4 pescetti di dimensioni tipo oceallaris). comunque il tunze mi sa che sia proprio troppo grosso; se è quello che penso l'aveva un mio amico su un 600 lt.

in ogni modo c'è da considerare anche la pompa di risalita e vedere bene di che diametro è lo scarico, perchè se magari è un D32, più di quel tanto non ci passa. quindi inutile prendere un superskimmer quando non gli arriva abbastanza acqua da trattare. guarda che scarico hai, vedi quanti litri d'acqua tratta e ti regoli di conseguenza sia per la risalita che per lo skim.

sempre per completare la tecnica, non dimenticare l'osmoregolatore (rabbocco) perchè la salinità è importante (comprare rifrattometro, no densimetro) e il livello di acqua è allo stesso modo importante, specie se pensi di utilizzare uno skimmer monopompa.

il riscaldatore è un po' grosso, anche se molto dipende dal delta termico che devi mantenere. assicurati solo che sia di buona qualità, perchè se s'incollano i contatti c'è il rischio che con 200W ti porti troppo alta la T in vasca.

per la misura dell'acqua d'osmosi io preferisco il conduttivimetro ai TDS in quanto TDS 000 non corrisponde a 0 di us/cm e a parità di costo hai una misurazione più accurata. parlo delle famose pennette che trovi su ebay a 10/15E. magari il TDS prendilo insieme all'impianto in modo da monitorare i valori di esercizio dell'impianto.

riguardo al rapporto rocce/lt, io continuo a sostenere che è sbagliato fare il rapporto 1/5, perchè le rocce hanno porosità differenti e ti puoi trovare in situazioni limite dove o ne hai troppe o troppo poche, a seconda della densità del materiale. trovo molto più equilibrato indicare come quantità circa 1/3 del volume della vasca. attenzione alla qualità, non farti fregare, perchè sono importanti.

clownfish92 19-11-2015 01:46

si gli sky sono tutti molto sovradimensionati, ma il fatto è che non ci sono molti sky di buona qualita per nanoreef, a parte quelli interni...comunque io il tunze ce l'ho su 150 litri...per le rocce non sono del tutto d'accordo, nel senso che se in 150 litri metto due o tre pescetti (quindi una vasca giustamente popolata) bastano anche meno di 1/5, ovviamente parlando di rocce molto porose di ottima qualita...cavolo 1/3 vuol dire mettere 30 kg di roccia, li ho io in 150 litri e ti assicuro che non ci stanno nemmeno ammucchiate in un 90 litri...

SJoplin 19-11-2015 09:58

no, sulle rocce forse non mi son spiegato bene; per fare i rapporti vanno usate delle unità di misura significative: peso con kg e volume con litri. se mi indichi 30kg con 150 litri tutto il discorso della densità della roccia va a farsi friggere, mentre era proprio il punto che volevo evidenziare (e che tendenzialmente mira a ridurre il rapporto 1kg/5lt, sempre se parliamo di rocce decenti).

riguardo agli skimmer sovradimensionati, sono convinto che presto o tardi ti accorgerai che avere uno skimmer troppo grosso può diventare un problema. la parte più difficile dell'allestimento (che si riflette poi sulla gestione) è trovare l'equilibrio nella tecnica e uno skim che tratta 900 lt/ora su 150 va esattamente nella direzione opposta ;-)

Giuansy 19-11-2015 10:41

quoto lo Zio....cmq guarda che di sky per nano da sump ce ne sono he??

e, da sump sono molto ma moolto piu performanti di quelli appesi.....

cmq tu devi cercare uno SKY che tratta 100/330lt/h .....e va benissimo anche perchè le case (tutte) produttrici....si autostimano nel senso che quando dichiarano che uno sky tratta da 100 a 300 al max riesce a trattare bene sino a 200lt....

Guarda un'attimino i BubblemAGUS (NAC 3.5 et simila)

clownfish92 19-11-2015 12:03

ora ho capito, pero quando uno va a comprare le rocce non è che puoi chiedere 20 litri perche il negpziante non si mette li guardare il volume...
per lo skimmer avete ragione, infatti inizialmente ero indirizzato sul h&s90 pure io ma ho letto vari post dove dicevano che si scollavano dei pezzi e la pompa non stava piu infilata nel suo posto ecc...poi il tunze è mooolto piu silenzioso e vai sul sicuro come qualita...bubble magus ne ho uno e non va male ma è sempre una cineseria che non mi sono sentito di consigliare. Comunque io prima di prendere il tunze ho chiesto sul forum quale tra H&S e tunze per il mio litraggio? e mi è stato consigliato il tunze...poi nessuno vieta in condizioni estreme di timerizzzare lo sky...

clownfish92 19-11-2015 12:15

ah ok ho capito, pero quando vai a prendere le rocce non è che puoi dire al negoziante quanti litri ne prendi...

Per gli skimmer avete ragione infatti prima di prendere il tunze ero indeciso tra H&S 90 e tunze 9410, ma poi sul forum mi hanno consigliato il tunze, e sull H&S avevo letto post dove dicevano che si scollavano dei pezzi e la pompa non stava piu al suo posto...bubble magus ne ho uno e non va male ma è comunque una cineseria che non mi sono sentito di consigliare. Tra l'altro interesserebbe anche a me un buono sky non troppo sovradimensionato per quel litraggio...e tutti questi skimmer da sump piccoli non li conosco...poi comunque nessunovieta in situazioni estreme di timerizzare lo skimmer...

Hank 19-11-2015 12:17

Grazie a tutti per i consigli, in definitiva qual è lo skimmer più consigliato? Avrei addocchiato questo http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-16301.html

Per quanto riguarda i test invece avrei intenzione di prendere i Salifert, il TDS è compreso nell'impianto che compro e mi doterò anche di rifrattometro.
Dite che allora con una sola Jebao rw4 vado tranquillo?
Essendo alla mia prima esperienza ho bisogno di più consigli possibili, si tratta di spendere dei bei soldini e le inculate(specialmente da parte dei negozianti) son sempre dietro l'angolo.
Grazie per l'attenzione. :-)
------------------------------------------------------------------------
Avrei trovato un'ulteriore vasca usata da 60x44x50 sempre compresa di mobile e sump a 150 euro, quale misura è da preferire?

SJoplin 19-11-2015 12:19

Quote:

pero quando uno va a comprare le rocce non è che puoi chiedere 20 litri perche il negpziante non si mette li guardare il volume...
capisco che non è semplice, però se dovessi fare io non entrerei in un negozio dicendo: mi servono xx kg di rocce.
mi metto lì, me le scelgo anche in funzione della rocciata che devo fare e in quel modo arrivo a un peso. se vedo che per es: sono 10kg, vuol dire che ho scazzato e ci devo aggiungere qualcosa, ma in ogni modo sto scarso rispetto al rapporto kg/lt perchè ad aggiungere in fase di allestimento si fa sempre in tempo; se gliele porti indietro, invece, magari il negoziante rogna e nella migliore delle ipotesi devi comprare qualcosa per la differenza..
comunque l'allestimento della rocciata è la fase più rognosa dell'allestimento e questo va messo in conto, indipendentemente da qualsiasi rapporto si voglia considerare.

Quote:

nessuno vieta in condizioni estreme di timerizzzare lo sky...
no questo non va proprio bene. lo skim va lasciato sempre acceso, al limite si sbicchiera ;-)

Giuansy 19-11-2015 12:34

quotone per lo ZIo....

aggiungo una "chicca" per la rocciata: vi fate con un pezzo di cartoncino e della misura precisa del vetro di fondo della vostra vasca, dopodichè appallotolate dei gofli di giornale di varia grandezza e misura (sarebbero le rocce) e poi cominciate a fare la rocciata) in questo modo avete un'idea di massima di quanti pezzi di roccia e di che misura vi servono....dopo andate in negozio con un'attimino le idee piu chiare di cosa e quante ve ne servono.....mi sono capito???

SKY: si spegna solo quanto ha bisogno di manutenzione (lavaggio camera di contatto e sopratutto pulizia pompa) e da fare abbastanza spesso (almeno una volta al mese)

Hank: con il conico vai tranquillo....le Jaebo non le conosco ma ne parlano tutti (leggendo) un gran bene....te ne basta solo una.....cmq il max sarebbe una MP10 (costa molto) ma come detto è il max...la vasca 60x40x50 non è che per un marino sia il max (lunga e stretta) ed avresti problemi sia di movimento/circolazione che per fare la rocciata ....non impossibile ma problematica

Hank 19-11-2015 13:32

Se è problematica scarto la vasca da 60. Ricapitolando avrei:

Vasca cubo da 45 cm
18 kg roccia viva
Skimmer Bubble Magus C 3.5
movimento jebao rw4
riscaldatore 200 watt
osmoregolatore(quale?)
plafoniera led(quale?)
impianto osmosi(quale?)
Sale per l'acqua(quale?)
test Salifert
Rifrattometro

Manca qualcosa alla lista?
Certo che ne partono di soldini, rischio di esser buttato fuori casa dalla compagna...:-D

paperino68 19-11-2015 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1062698863)
Se è problematica scarto la vasca da 60. Ricapitolando avrei:

Vasca cubo da 45 cm
18 kg roccia viva
Skimmer Bubble Magus C 3.5
movimento jebao rw4
riscaldatore 200 watt
osmoregolatore(quale?)
plafoniera led(quale?)
impianto osmosi(quale?)
Sale per l'acqua(quale?)
test Salifert
Rifrattometro

Manca qualcosa alla lista?
Certo che ne partono di soldini, rischio di esser buttato fuori casa dalla compagna...:-D

credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri;-) bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè#23) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certo,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore,il mobile ci sono i porsa o di faidate.. certo che poi il prezzo sale perchè è tutto nuovo,ma così parti da una base che.... e che caspita una base che speri di tenere per anni;-).

per il riscaldatore TENE dice (e mi sa che ha ragione) che la sicurezza te la da solo uno al titanio con termostato esterno e che sappia ci sono gli shego(il minimo son 250w credo) e l'aquamedic.. vedi tu,come skimmer la penso come te(quello che mi piace di quel modello dei bubble è che consuma pochissimo ed è una cosa che dobbiamo valutare:-))),stessa cosa per le pompe di movimento.. anche io andrò di jebao RW4 che sono anche piccole:

ti rimane anche il discorso della risalita io ho 2 vecchie eheim 1250 che sono affidabilissime (trattori eterni) ed il consumo non è dei maggiori: 28w ma.. il punto è che le pompe stanno accese 24h al giorno e credo sia fondamentale risparmiare.. indi nonostante ne abbia 2 credo che cercherò di reperire le jebao http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-19090.html (come vedi non disponibile sigh) che ha come consumo max 20w (è elettronica) oppure (forse meglio) la jebao 2C 3000 che ha come consumo max 25w,come detto sono pompe elettroniche con buona prevalenza (2,2m la prima 3m la seconda) e va da se che non le imposteremmo al massimo carico,indi tieni presente che consumeremo meno,non solo se hai bisogno di flusso puoi fare una deviazione dalla risalita e usarlo per i tuoi scopi(filtro reattore ecc),altra pompa che ispira ma minimo è la 3000 è :http://www.ledmarino.it/epages/99046.../Products/0091 come vedi consumo minimo 6w e tanta potenza... ti dico questo perchè (esperienza passata),andiamo a risparmiare su un acquisto iniziale e dimentichiamo i costi che ci lapidano giorno giorno,indi se scelgo un bubble che consuma 8w invece di uno skimmer pur piccolo che ne consuma 25 ho fatto un bel risparmio moltiplicandolo su 24h, stessa cosa se prendi la pompa di risalita come ho detto rispetto alle classiche che variano dai 25 ai 35w stessa cosa con le RW4 che consumano poco,altrettanto riguarda la scelta dei led rispetto alla hqi o t5 (anche se poi incide il fatto che agirà + il riscaldatore,altra cosa importante sarebbe tenere la temperatura di vasca non oltre i 24 gradi rispetto ai classici 26/27 che porteranno a crescite sps + ridotte ma non influiranno nella salute degli ospiti.. anzi i pesci gradiranno una maggior ossigenazione e la bolletta.. beh quella cala..

Dovrai poi pensare all'integrazione degli oligoelementi e su questo adesso c'è il balling che ci aiuta e lo possiamo gestire senza mettere il reattore (che tra lui e la bombola occupa spazio) invece questi li possiamo dosare inizialmente anche a mano e in seguito con le dosometriche (altro acquisto che farai.. ma quando ti servirà..),detto questo si potrebbe pensare al TRITON che è una evoluzione del balling e a fronte di spese a quanto pare poco + alte ci da maggiori possibilità,prima tra tutte quella di reintegrare gli elementi traccia e di limitare i cambi acqua (secondo triton grazie a loro seguendoli,si eliminerebbero i cambi e non occorrerebbe alimentare i coralli.. x la seconda#24 per la prima ho sempre creduto che cambi continui non siano affatto utili.. vabbè#24)

plafoniera a led.. quali?? beh se la dovessi comperare nuova ad occhi chiusa HYDRA 26 HD 90w di led ma che li usi tutti e con un par abnorme e se fai la rocciata ad isola centrale non vedo perchè non te la debba coprire:-)),poi se puoi vai su HYDRA 52 HD,ma se vogliamo stare sul risparmio ci sono tantissime occasioni usate o anche nuove (all'estero),io ad esempio ho comperato una evergrow 1t 2040 con controller e la ho pagata 150 euro usata che poi è la stessa della it 2040 corallinea, con 55 led da 3w dimmerabile (non metteremo mai i bianchi al max e indi risparmieremo anche lì) dal consumo max di 120w (non sono 165 perchè lavorano a 2,2 mi pare),di plafo simili ne troverai usate e tra 150 e 200 la trovi sicura una che fa per te,altrimenti le si trovano nuove su internet anche a cifre simili nuove (altre marche ma se poi le guardi sono fatte tutte uguali).

poi beh potrei dirti la mia sulle rocce.. ma magari diranno di no (io sono per le morte in vasca e le vive in sump con una piccola criptica.. tanto poi si colonizzano comunque e alla fine risparmi.. ps le morte le vendano a 8 euro il kg e dopo ritornano vive),ma siccome io ho avuto una bestiaccia immonda in vasca (verme EUNICE il peggiore di tutti).. non farò in modo che riaccada e quindi se proprio deve stare a casa mia.. che cresca in sump... sempre se ce la fa#18

boh poii ci son tante altre cose... vedi tu.. ma rifletti soprattutto sulla dimensione della vasca che poi quando ce l'hai ce l'hai e non ti rimane altro che bestemmiare x lo spazio che ti manca sia per lavorarci che per la rocciata snella.. (ps anche tutte quelle montagne in vasca mica son belle.. molto meglio una rocciata snella.. che so hai 18kg? ne metti 111 in vasca e 7 in sump che poi in sump ci lavorano pure meglio..

cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)

ciao#28

daddycayman 19-11-2015 22:22

Seguo...un nano che può essere molto interessante!!

#e39#e39

Giuansy 20-11-2015 11:10

paperino ha scritto:


credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino che significa ???,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certoe perchèmai non si riesce a fare una rocciata ad isola??? ,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore
allora su un cubo da 45 la proporzione di rocce vive è circa 18kg e tu dici che sei costretto ad appogiarti ai vetri....mentre in un 60x55x45 rocce vive ne occorrono 28kg e invece qui si riesce a fare l'isola??? e perchè?? il volume/quantità delle rocce vive va di pari passo al litraggio vasca .......quindi o mi sfugge qualcosa o non ho capito un *****....

cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)......il concetto è sempre lo stesso in un 45 kg rocce vive 18 mentre in un ne occorrono 22kg .... questo (imho) vuol dire che lo spazio utile che rimane in vasca dopo l'inserimento delle rocce e +o- lo stesso .......tanto per chiarire il concetto, se per assurdo faccio un cubo di 10cm di lato di kg rocce me ne occorrono circa 1.5 e stai sicuro che il volume occupato dalle rocce mi consente di fare la rocciata senza appoggiarmi da nessuna parte.....


ora è sempre bene tenere presente che il buon funzionamento di un sistema reef si basa su una cosa fondamentale: le rocce vive le quali hanno il "potere" di filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto (cosa questa che nessun filtro biologico è in grado di fare)....detto questo è di vitale importanza che le rocce vive per funzionare e lavorare al meglio siano investite/accarezzata da buon/sostenuto/adeguato movimento/corrente.......non solo sopra sotto ed intorno alla rocciata ma anche "dentro" la rocciata e in tutte le parti della vasca non ci siano zone di ristagno....ovviamente specie nei nanoreef e a chi allestisce per la prima volta (in questo caso il buon Hank), è sempre meglio e consigliabile fare vasche a forma di cubo perchè e molto meno problematico creare un buon/adeguato movimento sia nella rocciata che in tutte le parti della vasca...anziche allestire una vasca lunga e stretta perchè per il movimento è esattamente il contrario rispetto ad un cubo....ora non che dica che è impossibile ma è ovvio che con una vasca lunga e stretta si incontrato più problemi per riuscire ad avere un buon movimento ....chiaro il concetto??

SJoplin 20-11-2015 12:21

Quote:

cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità
quoto, così almeno si capisce cos'hai scritto di sopra :-D
ma anche quella da 60x40, pure se non è l'ottimale di profondità, a me non dispiace.

e aggiungo che su 60cm di L puoi prendere anche in considerazione i T5 da 24W, che non saranno dei missili di luce, ma neppure tanto male.

Giuansy 20-11-2015 13:05

Zio, i t5 da 24w non sono maluccio per molli e qualche LPS ma se andiamo sugli SPS il discorso cambia....(tieni presente che come "manico" mi manca totalmente).....ma sul DSB avevo
5 t5 e non riuscivo neanche a far crescere le Foliose ...poi sono passato ai LED (una 90tina di w) e almeno le foliose mi crescevano alla grande.....

secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???


PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra#23

SJoplin 20-11-2015 13:30

Quote:

secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???
concordo al 100%, anche se mi pare di aver visto qualche bel vaschino di SPS con i T5 da 24W

Quote:

PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra
forse sarà ora che impari a usare il forum #rotfl# #rotfl#

Giuansy 20-11-2015 13:48

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062699258)
Quote:

secondo me i t5 da 24, a confronto dei t5 di wataggio superiore, manco gli si avvicinano come "resa" sia in termini di crescita coralli che come "vista" .....mi spiego???
concordo al 100%, anche se mi pare di aver visto qualche bel vaschino di SPS con i T5 da 24W

#36##36##36# ma come detto io al max di manico ho quello della scopa di casa:-D:-D:-D:-D


Quote:

PS: mentre stavi postando scrivevo la pappardella sopra
forse sarà ora che impari a usare il forum #rotfl# #rotfl#

#rotfl##rotfl##rotfl#(fanculo)

paperino68 20-11-2015 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062699212)
paperino ha scritto:


credo tu abbia trovato il cubo bianco in vendita a 190 euri bellino e tutto quel che vuoi,io non ho vasca da 10 anni e prima avevo un 120x50x55h(oppure non ricordo bene se era 120x55x55 vabbè) e cmq si sa che è tutto relativo,ma in 45cm di cubo ci giri pochino che significa ???,anche se va in base alle proprie aspettative,io non vorrei fare una rocciata che appoggi sul vetro ma la terrei a isola con 4 lati liberi per avere un ottima circolazione(e questo lo dico in base agli errori del passato),va da se che con 45 profondità non lo fai di certoe perchèmai non si riesce a fare una rocciata ad isola??? ,non lo so ma magari l'ipotesi di farselo su misura? la butto lì: 60cmL x 55/60 P x 45h che ti consentirebbe di fare la rocciata senza appoggiarla al vetro posteriore
allora su un cubo da 45 la proporzione di rocce vive è circa 18kg e tu dici che sei costretto ad appogiarti ai vetri....mentre in un 60x55x45 rocce vive ne occorrono 28kg e invece qui si riesce a fare l'isola??? e perchè?? il volume/quantità delle rocce vive va di pari passo al litraggio vasca .......quindi o mi sfugge qualcosa o non ho capito un *****....

cmq tra 45x45x45 e 60x44x50 preferisco la seconda che ha cmq la stessa profondità ma è + lunga e puoi lasciare i lati scoperti senza appoggiare IMHO,anche se una buona profondità la hai dai 50 cm in su (60 eccezionale)......il concetto è sempre lo stesso in un 45 kg rocce vive 18 mentre in un ne occorrono 22kg .... questo (imho) vuol dire che lo spazio utile che rimane in vasca dopo l'inserimento delle rocce e +o- lo stesso .......tanto per chiarire il concetto, se per assurdo faccio un cubo di 10cm di lato di kg rocce me ne occorrono circa 1.5 e stai sicuro che il volume occupato dalle rocce mi consente di fare la rocciata senza appoggiarmi da nessuna parte.....


ora è sempre bene tenere presente che il buon funzionamento di un sistema reef si basa su una cosa fondamentale: le rocce vive le quali hanno il "potere" di filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto (cosa questa che nessun filtro biologico è in grado di fare)....detto questo è di vitale importanza che le rocce vive per funzionare e lavorare al meglio siano investite/accarezzata da buon/sostenuto/adeguato movimento/corrente.......non solo sopra sotto ed intorno alla rocciata ma anche "dentro" la rocciata e in tutte le parti della vasca non ci siano zone di ristagno....ovviamente specie nei nanoreef e a chi allestisce per la prima volta (in questo caso il buon Hank), è sempre meglio e consigliabile fare vasche a forma di cubo perchè e molto meno problematico creare un buon/adeguato movimento sia nella rocciata che in tutte le parti della vasca...anziche allestire una vasca lunga e stretta perchè per il movimento è esattamente il contrario rispetto ad un cubo....ora non che dica che è impossibile ma è ovvio che con una vasca lunga e stretta si incontrato più problemi per riuscire ad avere un buon movimento ....chiaro il concetto??


no:-)) non è chiaro il concetto;-) o perchè sono confuso io o perchè ti confondi tu;-),riguardo alle rocce vive continui tutte le volte a propagandare il classico:1kg ogni 5lt,fermo restando che + filtro abbiamo meglio è,io ti ribadisco che questi parametri non li hanno mai detti quelli che hanno inventato il berlinese,poi vorrei invitarti a comprendere che il lavoro del filtraggio delle rocce deriva anche dal carico che avrà la vasca e se non sarà così densamente popolata non vedo perchè non aver minor kilaggio di rocce e poi io sono per metterle in sump ed evitare quelle muraglie cinesi che si vedono ancora#70.
Rimane poi il fatto che una rocciata appoggiata sul vetro avrà una circolazione peggiore di una fatta ad isola e questo ti sfido a controbatterlo;-)

-con 45 cm di profondità e le camionate di rocce che vorresti fargli mettere,secondo te ci viene una rocciata ad isola? si forse se ci fai i grattacieli stile manhattan#07.

- il 60 di lunghezza ti consente di allungare la struttura e.. si è meglio! pure se la profondità rimane inalterata e pure qua ti sfiderei di persona con le due vasche a modellare la rocciata e poi vedremmo chi avrebbe minor difficoltà a costruirla come dio comanda:-)).

-altra cosa che.. proprio perchè gli metterai la camionata di rocce in una vaschetta stretta si ritroverà ad avere l'omino della michelin in vasca e non sarà così fluida la circolazione.. poi scusa da avere un 45cm ingolfato da tutte le parti e avere un 60cm libero su 4 lati.. chi avrà maggior ristagno? alla logica le risposte#70

ps io non sono contro le rocce vive.. ma... quelle morte diventano vive e filtrano altrettanto bene. il tuo rapporto da 1kg ogni 5lt è solo indicativo e mi sta bene che sia preso a mò di precauzione.. ma non è un assioma! inoltre le rocce vive in vasca beh se tu avessi avuto l'EUNICE come ho avuto io uhmm lasceresti maturare le morte e al limite e dico al limite le metteresti vive in sump solo quel che basta x dar vita alla vasca..in fondo la maturazione + lunga o + veloce poco conta.. conta solo di arrivarci IMHO

se ti è sembrato un post stile je accuse mi scuso perchè non è mia intenzione#13.
ciao#28

ah scusami x la cronaca partendo dal fatto che ero acquariofilo già negli anni 90 ti posso dire che Peter Wilkens (RIP),creatore assieme a Stuber del metodo berlinese in una intervista rilasciò la seguente dichiarazione:che l'uso di rocce vive in manierfa massiccia è solo una trovata commerciale e che lui e dico lui ne prevedeva al massimo 10 kg ogni 300 lt,KNOP di cui avevo un libro (noto ai tempi),non ricordo il titolo ma mi sembra informazioni nozioni di barriera o qualcosa di simile non le citava nemmeno,con questo non dico che non siano importanti,ma che forse si esagera,anche perchè alla base ci sta una forte illuminazione con l'ossiduriduzione che se ne ricava,le stesse rocce vive,uno schiumatoio che toglierà (a volte purtroppo) l'organico,una forte circolazione,il carbone attivo (non si sa mai perchè sottovalutato) e io aggiungerei sarebbe importante una forte ossigenazione.

non ho + testi,ma se domandi a reefaddict,Rovero (che di sicuro ha letto + di me e di te) non perchè ne abbia parlato con lui,ma perchè sono sicuro che avrà letto in merito,vedrai avvalorerà quel che ti ho detto

paperino68 20-11-2015 17:07

http://reefkeeping.com/joomla/index....k-of-the-month

vai:vasca senza rocce vive e con supporti artificiali visto che tu non credi sia possibile..vallo a spiegare a lui#13

-essere assoluti non porta a migliorarsi;-)

Giuansy 20-11-2015 17:13

Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....


detto questo, continuiamo a scornarci:-D:-D:-D....

- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....

- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....

- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan:-D:-D

la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi

guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....

però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...

spero di essere stato chiaro.....;-)

paperino68 20-11-2015 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062699351)
Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....

#70


detto questo, continuiamo a scornarci:-D:-D:-D....

PAPERINO 68 dice:
#:O#12:-))

- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....

PAPERINO 68 dice: so a che servono le rocce,quello che dico è che questa regola di 1kg ogni 5lt non si sa da dove è nata visto che lo stesso wilkens la disconosce,poi ripeto dipende da cosa tieni in vasca ma dipende anche da che sky hai

- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....

PAPERINO 68 dice: ti spieghi bene ma non cambia il concetto:avrai una sorta di passaggio strozzato e questo non aiuta la circolazione,anzi la ostacola decisamente;-)

- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan:-D:-D

PAPERINO 68 dice: su questo non posso essere d'accordo perchè maggiore è la massa e minore è lo spazio per rendere una cosa diciamo "respirabile"#13

la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi

PAPERINO 68 dice: non ti credo, perchè quando (e cmq ogni volta che sbatte sul vetro perde se ti va bene il 30% della potenza,ma questo non è il punto.. anzi!) il flusso della tua pompa si troverà la "muraglia cinese" da un ricicrcolo di 100 ti troverai un ricicrcolino di 10 forse ed è il motivo per cui molti adottano varie pompe di supporto (tra i quali il qui presente che lo ha sperimentato sulla propria pelle tra gli anni 90 e metà degli anni 2000;-)).
quindi se fai un cubo che sia libero e dico LIBERO! su 4 lati e non con rocce appoggiate dico di si perchè è minore lo spazio,ma allora metto anche pompe meno potenti x risparmiare,ma siccome ci metti il carretto delle rocce libero non sarà mai e indi circolerà meglio su una vasca di 60 ma libera su 4 lati.. è un ricircolo c'è poco da fare.. se ha ostacoli si blocca se non li ha scorre;-)

guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....

PAPERINO 68 dice: se fai una rocciata snella non puoi rispettare il dogma che ami tanto:-))
poi rocce morte in vasca e vive in sump lo ho già scritto pure io#70 e.. le aiptasie sono un problema da poco, l'EUNICE è davvero un mostro (la mia stava tra i 40 e i 50 cm)


però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...

PAPERINO 68 dice: se parliamo di una vasca senza sump dobbiamo fare scelte diverse ma che comunque non mi trovano d'accordo con:è obbligo 1kg ogni 5lt,poi se la suddetta vasca senza sump non ha nemmeno lo skimmer appeso anche io sarei dell'idea di aggiungere + rocce(con qualcosa mi devo aiutare.. ma anche lì dipende da quel che metto,tra l'altro io ho visto allevare anche senza skimmer coralli sps ed erano meravigliosi,e il tizio (in gamba va detto) aveva rocce quanto dici tu.. oddio si capiva male perchè era tutto un invasione di coralli:-D ma pochi pesci

spero di essere stato chiaro.....;-)

PAPERINO 68 dice: anche io spero di esserlo stato e ti invito a riflettere sul fatto che non vi sia altro supporto in alternativa alle rocce vive,anzi non è affatto detto che non si trino materiali + porosi e + performanti quando saranno colonizzati.
io sono stato tra i primi ad usare le fonti di carbonio e siccome mi piace sperimentare nella vasca che farò opterò anche per l'inserimento di altri substrati,cosa che immetterò in seconda istanza proprio per verificarne l'efficacia (intanto piano piano va avanti il progettino:oggi ho prenotato lo skimmer a basso consumo,la plafo già presa.. piano piano si farà una vasca a basso consumo energetico e vedremo come funzionerà,senza rocce vive se non un pochettino in sump e vedremo come funzionerà.. a spanne io ci credo... poi vedremo.. certo se le cose non si provano e si rimane fermi alle stesse convinzioni non cambieremo mai.. ne in peggio ne in meglio:-)

ciao#28

mannaggia ma come caspita si quota? ho messo le risposte interne alle tue.. vabbè spero si riesca cmq a capire vabbè ho inserito PAPERINO 68 dice::-D

Giuansy 20-11-2015 18:21

ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia:-))

ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....

e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica

chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???

ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....

e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???


PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due:-D:-D#24#24

paperino68 20-11-2015 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062699369)
ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia:-))

ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....

e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica

chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???

ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....

e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???


PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due:-D:-D#24#24

beh a dire il vero credo che la discussione serva ad hank in primis,,.

aumenta in un flusso ristretto, ma devi tenere che proprio perchè ristretto non arriverà a lambire tutta la superfice,o meglio parte del flusso sbattendo dovrebbe avere un ritorno inverso,cmq fai una prova e vedi se su una rocciata a muraglia la parte esterna opposta alla corrente(quella che dovrebbe essere x così dire attraversata) ti risulta ben smossa,io ti dico di no e la risposta sta nel fatto che molti inseriscono pompe basse proprio x far ricircolare,ancora:ti dico che se invece avrai una barriera ad isola non avrai bisogno delle suddete pompe;-)

-d'accordo ai neofiti si consiglia il meglio,ma il meglio non è per forza:metti un camion di roccia e fai si che filtri la vasca.. nono semmai si dice:stai attento al carico organico(pesci insomma) e quanto e quando lo inserisci,così tanto per dirne una,mica ho detto ad hank:metti poche rocce e vai di fonti di carbonio (e credimi si potrebbe anche fare questa cosa usando poche rocce.. ma col caspita che sarebbe una cosa facile da gestirsi in toto).

-sono invece concorde con te sul fatto che il neofita non abbia pazienza (e per neofita si intende uno che non ha mai avuto un barriera,non certo chi comunque ci è passato) di aspettare ed è questo il peggiore dei mali.. perchè la pazienza premia sempre.. ma da ottimista confido nell'intelligenza umana.

-cmq non sono d'accordo nemmeno sul fatto che solo le rocce vive ci diano il supporto biologico e a conferma ti ho postato una vasca che non ha nemmeno un grammo di roccia e si sostiene sui siporax e... diciamocela tutta è una vasca notevole! anzi diciamo che è superiore a tutte le vasche che girano da noi;-) indi si può:-))

-cmq il consiglio migliore per hank è di farsela su misura la vasca:amico tieni presente che la vasca è cmq il fulcro ed è la cosa che ti potrà far bestemmiare o rendere felice.. indi scegli per quel che ti serve e non per il mercatino (risparmia su altro tramite offerte e usato;-))

SJoplin 20-11-2015 21:17

voi 2 la smettete con sto OT? #28b#28b

vabbè, visto che avete iniziato voi, ci vado pure io che tanto è colpa vostra #rotfl#

mi scuso con Hank, ma lo invito allo stesso modo a digerire bene ste questioni, perchè sono importanti e soprattutto dimostrano che non esistono verità assolute; perlomeno non su tutto.

premetto che non ho letto tutto quel che avete scritto, perchè avete scritto veramente tanto :-)), ma mi sembra di aver colto che il nocciolo sia la faccenda delle rocce. io non ho una posizione precisa, perchè, mi sembra di averlo scritto proprio in questo post, vado ad occhio, per evitare di riempire la vasca di rocce senza lasciare spazio sufficiente per i coralli. nelle varie vaschine che ho avuto, a partire dai 20 per arrivare ai 200 lt ho sempre utilizzato le stesse rocce, aggiungendone sempre in maniera visiva e saltando (quasi sempre) la maturazione, quindi con animali dentro ecc. ecc. ecc.

mi è sempre andata liscia fino a che, nell'ultima, quella che vedete nel profilo e che ancora non mi son deciso a togliere #23 ho tirato veramente troppo la corda. era il periodo delle rocciate zen dove si pensava che si potesse compensare una rocciata scarsa con una tecnica imponente. così, skimmer abbastanza grosso (un LG450, nulla di troppo esagerato, comunque), moltiplicazione batterica non esasperata, ecc. ecc. ho traslocato le rocce del 100 lt nel 200 lt, senza aggiungerne altro.

beh, la vasca ha sempre stentato, ho perso degli animali senza neppure capire il perchè, fino a che non mi son rotto le scatole e ho smontato per allestire il 400 lt (che poi non ho mai avviato #12). tutto questo può voler dire il giusto, perchè nella gestione di una vasca ci son parecchie cose in ballo, però, quando riallestirò, sicuramente non ripeterò quello che ho vissuto sulla mia pelle come un errore di progettazione.

poi magari non escludo che uno più bravo di me (e non ci vuol proprio molto :-D), magari se la sarebbe anche cavata, oppure aspettando "n" mesi le cose sarebbero andate a posto, però, quello che mi sento di consigliare a chi inizia è di restare nei binari, che non significa riempire la vasca di sassi e basta, ma neppure crearsi delle configurazioni difficili da gestire, perchè il marino è già complicato di suo e a sperimentare c'è sempre tempo ;-)

Hank 26-11-2015 12:14

Ragazzi se volete continuate pure con l'OT, sono spunti di riflessione interessanti.
Dopo aver scartato il cubo da 45 cm che vendevano a Firenze perchè ha il vetro frontale sbeccolato sto aspettando diversi preventivi per farmi la vasca nuova, mi sono portato avanti inoltre con la lettura di "nanoreef" che ho quasi finito.
Libro molto ben fatto che però non mi ha tolto alcuni dubbi, per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
Grazie come sempre. :-)

Hank 26-11-2015 12:50

Ecco che è arrivato il preventivo, quale prendo?
Quote:

45x45x45 acquario nuovo 180

45x45x80 mobile con anta vetro bianco 260

Sump 50



43x43x43 con vetro davanti in extra chiaro e dietro satinato con tubi nuovo in occasione 100

Mobile come sopra si puo mettere il 45x45x80 260

Sump 50



Poi ho un altro 50x40x40 sempre a 100
Grazie

Giuansy 26-11-2015 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1062700895)
Ragazzi se volete continuate pure con l'OT, sono spunti di riflessione interessanti.
Dopo aver scartato il cubo da 45 cm che vendevano a Firenze perchè ha il vetro frontale sbeccolato sto aspettando diversi preventivi per farmi la vasca nuova, mi sono portato avanti inoltre con la lettura di "nanoreef" che ho quasi finito.
Libro molto ben fatto che però non mi ha tolto alcuni dubbi, per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
Grazie come sempre. :-)

ma certamente...siamo qui apposta;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1062700907)
Ecco che è arrivato il preventivo, quale prendo?
Quote:

45x45x45 acquario nuovo 180

45x45x80 mobile con anta vetro bianco 260

Sump 50



43x43x43 con vetro davanti in extra chiaro e dietro satinato con tubi nuovo in occasione 100

Mobile come sopra si puo mettere il 45x45x80 260

Sump 50




Poi ho un altro 50x40x40 sempre a 100
Grazie

be io prenderei senz'altro il cubo da 45 con relativa sump,.....poi vedi tu he??

Hank 26-11-2015 13:16

Ok, vada per il cubo da 45, dei prezzi che mi dite, sono buoni?

Giuansy 26-11-2015 13:28

diciamo che sono in linea ...il prezzo della sump è ottimo ma penso sia così per il fatto che prendi sia il mobile che la vasca ...altrimenti prenderla separata sicuramente costerebbe di più (Imho)

SJoplin 26-11-2015 13:35

Quote:

per esempio dice che in maturazione va fatto il classico mese di buio mentre spesso, qua sul forum, ho letto che le luci vanno accese fin da subito. Inoltre dice di usare resine antifosfati per i primi 40 giorni cosa che non avevo letto da latre parti.
sono correnti di pensiero (mi sembra di capire che stai leggendo il libro di tosi, che è stato mod qua nella sezione nanoreef). non troverai mai la quadra, perchè al massimo si prendono delle posizioni in base alle proprie esperienze. per quel che mi riguarda, nelle vasche piccole, io preferisco il buio fino a che non ci siano valori che permettano di dar luce progressivamente (può essere un mese, può essere di più, oppure di meno. come vedi, certezze zero....).

l'utilizzo di resine lo vedo consigliato solo nel caso in cui i fosfati abbiano valori importanti, altrimenti ne faccio volentieri a meno (per via degli effetti collaterali). in questo sistema io non ho mai avuto le filamentose, nonostante si dica che sono un passaggio obbligato (lo sono le diatomee, semmai). ma non può essere una regola, perchè ci son troppe cose in ballo per garantire che in un modo farai meglio che nell'altro.
beninteso: se mi parli di un vascone dove puoi inserire spazzini (pesce chirurgo, ricci, ecc.) a go-go, sono il primo a dirti di dar luce da subito, perchè la vasca inizia a "mettersi in moto" soprattutto dal momento che entra in ballo l'illuminazione; per i nanetti ho un atteggiamento più prudente e si riassume in quel che ti ho scritto sopra.

Quote:

E' troppo se vi chiedo cosa fare passo passo da quando porto la vasca a casa a quando faccio partire il sistema?
hai letto bene i topic che ci sono in evidenza in questa sezione? perchè magari non mi ricordo bene, ma mi sembra che ci sia proprio un qualcosa di passo-passo.
poi magari se non c'è dimmelo che te lo scrivo ;-)

Hank 27-11-2015 00:53

Ciao, sì sto leggendo il libro di Tosi, mi sembra molto ben scritto ed è molto interessante.
Hai ragione per quanto riguarda il topic in rilievo, l'ho letto un paio di settimane fa e non me ne ricordavo, lo terrò come punto di riferimento.

Ricapitolando su tutto il necessario per partire:

Vasca cubo 45 con mobile e sump
18 kg di rocce vive
allego uno screenshot dove spero di aver elencato tutto
http://s15.postimg.cc/g8799wzyz/Scre...6_23_30_54.png

E' giusta la tecnica? La plafoniera va bene? I prezzi sono in linea?

Grazie per l'attenzione. :-)

Hank 27-11-2015 11:58

Scusate, nel post precedente ho sbagliato plafoniera, volevo mettere questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...k-p-19008.html

Hank 27-11-2015 12:08

Di questo schiumatoio invece che ne dite? Me lo darebbero con 480 compreso nel kit mobile, vasca, sump.

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-4878.html

Hank 27-11-2015 17:39

Spulciando in rete e rileggendo tutto il mio topic daccapo ho deciso che forse la miglior plafo per il mio nano sarebbe questa: http://acquariomania.net/aqua-illumi...ro-p-6925.html
Che ne dite?

SJoplin 27-11-2015 21:25

io sulla tecnica son poco aggiornato, in particolar modo sui LED. comunque...

2 RW4 potrebbero essere troppe
per la pompa di risalita, hai considerato prevalenza e acqua trattata dallo skimmer?
l'impianto di osmosi mi sembra "caro" #24

per il resto, aspettiamo che passi qualcuno più giovane di me :-))

Hank 27-11-2015 21:31

Allora, rifaccio la lista della spesa :-))

Vasca 45x45x45
mobile
sump+rabbocco
skimmer aquarium system skimm 400
impianto osmosi aqua1 50 sx-dr (132 euro)
sale tropic marin 10 kg
pompa di mandata newa jet 2300(da valutare col negoziante)
riscaldatore 200 watt
movimento 1xjebao rw4
osmoregolatore tunze osmolator nano
rifrattometro atc
test inquinanti(NO2, NO3, PO4) elos
test triade(Kh, Ca, Mg) salifert
18 kg rocce vive

Plafoniera in dubbio tra questa e questa.

Dai che ci siamo, se mi date l'ok ordino il tutto e nel giro di 10 - 15 giorni partiamo!

P.S. lo schiumatoio tratta 1100 l/h e la pompa di risalita è regolabile fino a 2300 l/h.

Hank 28-11-2015 01:47

Plafo decisa, hydra 26 hd. Mi potete confermare se il resto è ok?
Grazie mille.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SJoplin 28-11-2015 12:39

nella pratica stai facendo tutto da solo :-D

lo skimmer però, mi lascia un po' perplesso #24
hai avuto dei riscontri positivi su quello? perchè non lo conosco proprio....

anche dei test NO2 potresti farne a meno. considerando poi che gli elos costano na paccata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17328 seconds with 14 queries