AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 cerchiamo di capirli meglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1861)

Skotty81 29-03-2005 14:48

NO3 cerchiamo di capirli meglio
 
Ciao a tutti,
io per il est dei nitrati NO3 uso un test liquido della tetra da confrontare con una scala colorimetrica.
In particolare oggi ho rilevato una colorazione corrispondente a 12.5 mg/l, cosa che prima era inferiore in quanto i pesci li ho messi da circa 2-3 settimane.
Mi chiedevo se tale valore fosse ok o se dovessero essere minori i valori dei nitrati.
In particolare i nitrati si formano dalle scorie prodotte dai pesci e dal mangime in avanzo?
Grazie a tutti quelli che risponderanno

Ozelot 29-03-2005 15:35

Come valore non mi sembra eccessivo....

Per chiarimenti sul cosiddetto Ciclo dell'azoto, dai uno sguardo qui......

crypto 29-03-2005 16:31

molti qui sul forum farebbero patti con il diavolo per avere un valore cosi' :-D

Mkel77 29-03-2005 18:21

io ho i nitrati a zero e pagherei per averli a 12mg/L :-D

Ozelot 29-03-2005 18:47

Ma siete incontentabili........ :-D

AstroTheOne 29-03-2005 18:52

nitrati zero #17
magari!
No cmq i pesci reggono abb bene i nitrati a menoche questi nn arrivino a valori assurdi
nei miei acquari sn fissi sui 20mg/l e l'acqua del mio lavandino ne ha 15mg/l.
Cm valore va + ke bene

Mkel77 29-03-2005 19:06

i nitrati a zero non sono poi così auspicabili, considerato che l'azoto è un nutriente delle piante...........

Skotty81 29-03-2005 19:59

ho capito, grazie del chiarimento.
Ma se uno avesse eccessi di ntrati come dovrebbe procedere?
Cambi d'acqua parziali frequenti.

L'acqua RO è priva di nitrati?

crypto 29-03-2005 20:13

teoricamente si, se fai il test del gh ed e' a 0, anche i nitrati lo saranno..

questo per evitare di incappare in frodi dei pescivendoli.

non saresti il primo a comperare acqua del rubinetto a 20 o 25 cent al litro

guppys 30-03-2005 15:45

Quote:

Originariamente inviata da crypto
teoricamente si, se fai il test del gh ed e' a 0, anche i nitrati lo saranno..

Purtroppo devo contraddirti, se il gh è a 0 nn è detto ke anke gli no3 lo siano.A casa mia l'osmosi la produco a ph 5, kh 0, gh 0, no2 assenti e no3 12.5 mg/l! -04

Skotty81 30-03-2005 16:10

quindi io che a casa ho no3 minori di 12.5 mg/l kh 3 e gh 5 non me ne faccio un granche oppure è utile perche abbassa anche il ph?

guppys 30-03-2005 16:19

La ro nn ti serve a niente cn l'acqua ke hai a meno ke il ph nn sia 8 e vuoi allevare pesci acidofili.

Ozelot 30-03-2005 16:31

Il ph non si abbassa usando acqua con un ph inferiore, dopo poco ti ritornerebbe in equilibrio.
Dato che il ph dipende da kh e co2 il sistema migliore per stabilizzare il ph è la co2...... ;-)

Skotty, con no3 a quei livelli non mi preoccuperei troppo..... ;-)

Guppys, sei sicuro di avere le membrane a posto ?

Skotty81 30-03-2005 17:35

ok, capito

Bill 31-03-2005 03:01

Comunque le membrane fanno fatica a trattenere gli NO3, credo che al max si arrivi a toglierne il 90% dall'acqua di origine.. confermate?

crypto 31-03-2005 10:15

no no, la mia, comperata usata, tutto a 0......

guppy... mi dispiace per la tua membrana #18

guppys 31-03-2005 11:15

Ma mi è sparito un post! -05

Avevo detto ke l'impianto è da quando l'ho comprato ke produce l'acqua con no3 a 12.5 mg/l.forse è la pressione della rete idrica.Come si fa a misurarla?

crypto 31-03-2005 12:11

Quote:

Originariamente inviata da guppys
Ma mi è sparito un post! -05

Avevo detto ke l'impianto è da quando l'ho comprato ke produce l'acqua con no3 a 12.5 mg/l.forse è la pressione della rete idrica.Come si fa a misurarla?

un semplice manometro, dovrebbe essere intorno a 3 bar (io ho 2,8 al piano terra)

guppys 31-03-2005 14:11

Ma a ki posso chiedere x farmelo prestare?Un idraulico? #12

crypto 31-03-2005 16:20

Quote:

Originariamente inviata da guppys
Ma a ki posso chiedere x farmelo prestare?Un idraulico? #12

il mio idraulico sapeva benissimo la pressione della rete idrica.....

quindi, se non la sa, avra' sicuramente un manometro da prestarti

guppys 31-03-2005 16:23

Ok, grazie.

Marco Conti 01-04-2005 14:42

Per quanto riguarda la chiusura del ciclo dell'azoto nella vasca dolce
ho parecchi, ma veramente parecchi, dubbi sulla sua fattibilita'.

Quando avevo l'acquario marino, aveno NO3 a 0 , questo perche'
ho seguito le teorie di A. Calfo (espertissimo reefer americano) ALLA LETTERA.

Cioe' DSB di aragonite fine grade (piu' fine dello zucchero!!!) alto 10 cm
per una superfice di 33x30 cm.

Con questo fondo alto e praticamente sabbioso, non c'era scambio di ossigeno
tra l'acqua sopra il DSB ed il fondo di quest' ultimo.
Si creava cosi' una zona anaerobica nel quale appunto si formavano questi batteri
che consumavano l'ossigeno dei nitrati. Non solo, ma anche il flusso dell'acqua
in questo DSB doveva essere calibrato, anche per il rischio del formarsi dell'
anidride solforosa.

Non mi pare che nel dolce si crei un fondo del genere. Sperare che si creino
i batteri anaerobici in fondi alti meno di 10cm con granulometrie tipo quelle
del dolce mi fa sorridere. Secondo la mia esperienza avere la chiusura del
ciclo dell' azoto nel dolce e' ridicolo. L'unico rimedio infatti adottato da molti esperti
e' un bel sostanzioso cambio d'acqua settimanale, oltre che dosare con parsimonia
il cibo.
Tenete presente inoltre, che molti hanno una cavetto riscaldante che
provoca uno scambio di acqua fra il fondo della vasca e la superfice,
ditemi voi come fa' a crearsi una zona anaerobica!!!

CIAO

crypto 01-04-2005 15:37

hai quasi completamente ragione

sono i sedimenti nel fondo che creano le zone anaerobiche.....

una specie di sottile equilibrio.

tu pensi di poter utilizzare la tecnica che dici, nel dolce?

Mkel77 01-04-2005 15:39

invece credo che con il tempo, l'effetto Jaubert si possa ricreare in vasche dolci a causa dei sedimenti depositati sui fondali già compatti a causa della fine granulometria........Inoltre, vasche piantumate necessitano di fondali di spessore anche superiore ai 10 centimetri (io ad esempio ho un fondale che che va dai 6-7 cm sul davanti fino ad oltre i 10 cm dietro)...........Quindi anche se in maniera non voluta penso che uno strato anossico possa crearsi.........

hector 01-04-2005 16:32

quoto guppis ......crypto forse ti sei confuso...
gh ..ed no3 sono valori differenti ..inoltre un gh basso non lo misurerai mai perfettamente se non tramite la conducibilita'

crypto 01-04-2005 16:49

Quote:

Originariamente inviata da hector
quoto guppis ......crypto forse ti sei confuso...
gh ..ed no3 sono valori differenti ..inoltre un gh basso non lo misurerai mai perfettamente se non tramite la conducibilita'

mi sa che non sono io quello confuso........

quoto mkel, e' piu' preciso del mio post precedente.

guppys 01-04-2005 17:18

allora secondo la chimica il gh misura la presenza di sali di calcio e magnesio disciolti in acqua mentre no3 misura la presenza di sali di nitrato sciolti in acqua e onestamente nn vedo quale sia la relazione tra gh e no3. #24

crypto 01-04-2005 17:40

ok, siamo d'accordo, ma io non vedo la relazione tra gh e questo topic.. #24

spiegami bene a cosa ti riferisci..... oggi magari sono un po' tardo #17

guppys 01-04-2005 17:49

Hector ha detto una cosa riferita al tuo calcolo empirico, tu hai risp e io ho detto cosa ne pensavo.

Passo. :-D

crypto 01-04-2005 17:58

capito.... il gh e' in relazione ai no3, in base alla conduttivita'

se sai il semplice calcolino empirico, capisci se hai altri sali in vasca che non siano le durezze

guppys 01-04-2005 18:10

Hai un link dove posso documentarmi?Xkè io nn ci sto capendo niente...la conducibilità è legata al gh, ma non agli no3.

Mkel77 01-04-2005 18:13

tutti i sali influiscono sulla conducibilità.............

crypto 01-04-2005 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
tutti i sali influiscono sulla conducibilità.............

sono sicuro che tu hai capito...... ;-)

non so come spiegarlo in altro modo, ce la fai a farlo capire a guppys?

guppys 01-04-2005 18:32

Quote:

Originariamente inviata da crypto
non so come spiegarlo in altro modo, ce la fai a farlo capire a guppys?

#12 Non bastava dire come lo ha detto Mkel? #13

Mkel77 01-04-2005 18:47

;-)

crypto 01-04-2005 19:34

ok
e' il primo aprile..... se guardi indietro l'avevo gia' scritto :-D

Cystoseira 01-04-2005 19:55

Quote:

Originariamente inviata da zortac
Per quanto riguarda la chiusura del ciclo dell'azoto nella vasca dolce
ho parecchi, ma veramente parecchi, dubbi sulla sua fattibilita'.

Quando avevo l'acquario marino, aveno NO3 a 0 , questo perche'
ho seguito le teorie di A. Calfo (espertissimo reefer americano) ALLA LETTERA.

Cioe' DSB di aragonite fine grade (piu' fine dello zucchero!!!) alto 10 cm
per una superfice di 33x30 cm.

Con questo fondo alto e praticamente sabbioso, non c'era scambio di ossigeno
tra l'acqua sopra il DSB ed il fondo di quest' ultimo.
Si creava cosi' una zona anaerobica nel quale appunto si formavano questi batteri
che consumavano l'ossigeno dei nitrati. Non solo, ma anche il flusso dell'acqua
in questo DSB doveva essere calibrato, anche per il rischio del formarsi dell'
anidride solforosa.

Non mi pare che nel dolce si crei un fondo del genere. Sperare che si creino
i batteri anaerobici in fondi alti meno di 10cm con granulometrie tipo quelle
del dolce mi fa sorridere. Secondo la mia esperienza avere la chiusura del
ciclo dell' azoto nel dolce e' ridicolo. L'unico rimedio infatti adottato da molti esperti
e' un bel sostanzioso cambio d'acqua settimanale, oltre che dosare con parsimonia
il cibo.
Tenete presente inoltre, che molti hanno una cavetto riscaldante che
provoca uno scambio di acqua fra il fondo della vasca e la superfice,
ditemi voi come fa' a crearsi una zona anaerobica!!!

CIAO

Francamente di marino non mi intendo, ma ti posso assicurare che nel dolce il ciclo dell'azoto si chiude eccome!
... e NON per via dei batteri batteri anaerobici! Questi, infatti, amesso che si creino zone adatte nel fondo, riescono a scindere i nitrati in ossigeno+azoto solo in minima parte. La stragrande maggioranza dei nitrati viene invece assorbita dalle piante per la loro crescita (dopo il carbonio, l'azoto è il maggior componente dei vegetali). Pensa che io con un acquario dolce fittamente piantumato e mediamente popolato di pesci devo AGGIUNGERE due volte alla settimana nitrati in vasca senno' me li ritrovo immediatamente a zero e mi si blocca la crescita delle piante!

.... a a dirla tutta devo aggiungere pure fosfati (pochi, per carità) per lo stesso motivo: le piante si ciucciano nitrati e fosfati con avidità incredibile!

Ciao! #36#

Cystoseira 01-04-2005 20:05

Re: NO3 cerchiamo di capirli meglio
 
Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Ciao a tutti,
io per il est dei nitrati NO3 uso un test liquido della tetra da confrontare con una scala colorimetrica.
In particolare oggi ho rilevato una colorazione corrispondente a 12.5 mg/l, cosa che prima era inferiore in quanto i pesci li ho messi da circa 2-3 settimane.
Mi chiedevo se tale valore fosse ok o se dovessero essere minori i valori dei nitrati.
In particolare i nitrati si formano dalle scorie prodotte dai pesci e dal mangime in avanzo?
Grazie a tutti quelli che risponderanno

12.5 mg/l è un valore perfetto: non è eccessivo per il benessere dei pesci e non è troppo scarso per la crescita delle piante (ne hai vero? :-)) )

Se dovesse crescere col tempo, vuol dire che le piante non ne assorbono in quantità sufficiente rispetto a quella prodotta dagli escrementi dei pesci ed altre sostanze in decomposizione, quindi devi aumentare i cambi d'acqua.
Se dovesse scendere col tempo, invece, vuol dire che ti succede come a me, con le piante affamate di nitrati :-)
Ciao!

guppys 02-04-2005 00:26

Sulla rivista acquaplanta ho letto un articolo in cui si diceva ke l'assorbimento dell'azoto lavorando gli no3 è una leggenda metropolitana, ma ke le piante preferiscono assorbine l'azoto ke forma nh3.

Qualcuno può darmi delle delucidazioni a riguardo?

guppys 02-04-2005 00:27

Quote:

Originariamente inviata da crypto
ok
e' il primo aprile..... se guardi indietro l'avevo gia' scritto :-D

Ke centra, tu mica sei pugliese!Fra pugliesi ci capiamo meglio! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16520 seconds with 14 queries