AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari Parte VII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132887)

polimarzio 21-06-2008 16:00

Tutto Scalari Parte VII
 
Continuamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...7991&start=120

4Angel 30-06-2008 14:29

Visto il prolificare di 3d con richieste di valori, condizioni ed inquilini per far riprodurre gli Scalari mi permetto di scrivere due righe che spero possano essere di aiuto a chi ne ha bisogno. Premetto che tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.

I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.

Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.

Comunque sia, visto che ogni pesce è un caso a se, chi ha dubbi, incertezze, domande ecc ecc non esiti a farle....

Vediamo se si riesce a raggrupare tutto qua. ;-)

nico91 30-06-2008 20:35

ok grazie per il consiglio..

4Angel 01-07-2008 08:12

Figurati... ;-) :-))

4Angel 03-07-2008 14:03

Quote:

Originariamente inviata da tidovia
Ciao a tutti, dopo ben quattordici tentativi di finalizzazione della riproduzione da parte della mia coppia di scalari i quali il giorno dopo la deposizione ogni volta si pappavano le uova....questa volta finalmente sono nati dopo 3 giorni dalla deposizione! #17 :-)) Per ora difendono le larve con estrema tenacia dagli altri pesci comunitari ed inoltre prendono il cibo che gli do e lo risputano in prossimità delle larve.... ;-) Speriamo che tengano duro! #36#

Non so se è una casualità ma ciò è successo dopo che ho portato il gh da 9 a 6 e il ph da 6.8 a 6....ed inoltre ho cambiato il layout della vasca creando con le piante una specie di U all'interno della quale ho messo una pianta a foglie larghe su cui hanno deposto le uova, cosicchè forse si sentono più protetti #17

Posterò l'evolversi sperando che vada tutto liscio! A si, il maschio è uno scalare tipo "gold" mentre la femmina è uno scalare tipo "gost"

SIcuramente l'addolcimento e l'acidificazione hanno contribuito.
Ti sei attrezzato con le artemie, vero? :-))
A proposito, complimenti.... #25 #25 #25 #25 #25

tidovia 03-07-2008 19:22

Si, le uova di artemie le ho messe proprio oggi nell'apposito schiuditoio....ero tentato di togliere le larve per cercare di allevarle separatamente......ma sono un po indeciso....voi cosa ne dite?

mikuntu 03-07-2008 23:08

Come ti consiglierà anche 4Angel: lascia fare a loro.

Ma prima sistema la popolazione, se vuoi portare a termine la riproduzione dei tuoi Scalari..

3 scalari -> togli quello che non fa parte della coppia.

15 neon -> toglili, sono formidabili predatori di uova/larve/avanotti

2 cardinali -> come sopra

8 corydoras -> perfetto, forse li puoi portare anche a 10 se sono di una varietà non gigante ( insomma se hai tipo Panda, Julii o simili )

3 otocinclus affinis -> portali a 8

2 platy (lo so che non ci andrebbero ma piacciono alla mia ragazza!) -> se piacciono alla tua ragazza per il compleanno o anneversari vari o simili: regalale un bell'acquarietto da un 30 litri e dopo un mesetto di avvio dalli a lei. Ne sarà felicissima e tu ti liberi di pesci che non c'entrano proprio niente.

1 killy -> Africano, anche qui non c'entra nulla. ( e non solo per provenienza geografica, ma anche per valori chimici dell'acqua )

4Angel 04-07-2008 14:17

E che te lo dico a fà.... :-D :-D :-D :-D

mikuntu, appoggioneeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!

tidovia 04-07-2008 18:34

Ri ciao a tutti...purtroppo brutte notizie :-( sono sparite rutte le larve di scalare :-( ....e purtroppo ero al lavoro e non so che fine abbiano fatto... -04 X i consigli lo so che dovrei far traslocare un pò di pesciolini per migliorare le possibilità di salvare qualche avanotto...ma mi dispiace anche rovinare la fauna dell'acquario di comunità #24

4Angel 04-07-2008 18:49

Possono aver fatto una fine sola... Se li son pappati loro. Vedi tu cosa vuoi fare.... Se non vuoi rovinare la fauna dimentica la ripro degli scalari....

tidovia 05-07-2008 17:33

:-( #24 ....diciamo che.....ci penseò per il momento.... :-))

4Angel 05-07-2008 23:58

Quote:

Originariamente inviata da nico91
ieri ho notato, che 2 dei miei scalari, pulivano una parte di foglie e scacciavano ogni altro pesce che passava da quelle parti, ho notato che gli organi genitali erano gonfi, inoltre ho anche notato che uno degli scalari trofinava tipo per deporre qualche cosa l'organi genitale sulla foglia, ancora però nn è successo niente,può essere che stanno per deporre???

Sicuramente si....

nico91 06-07-2008 12:51

cmq nn stanno facendo più niente... nn lasciano avvicinare quasi mai altri pesci e gli organi genitali si stanno sconfiando.. è normale?? devo stare allerta??? PERO' CHE STRANI STI PESCI AHAHHAAA

4Angel 08-07-2008 16:58

Quote:

Originariamente inviata da nico91
cmq nn stanno facendo più niente... nn lasciano avvicinare quasi mai altri pesci e gli organi genitali si stanno sconfiando.. è normale??

Si, ormai la coppia si è formata, quindi gli altri son di troppo.... ;-)
Quote:

Originariamente inviata da nico91
devo stare allerta???

In che senso?

Quote:

Originariamente inviata da nico91
PERO' CHE STRANI STI PESCI AHAHHAAA

Dipende dalla TUA definizione di strano.... :-))

4Angel 08-07-2008 17:10

Quote:

Originariamente inviata da cuchu
Ciao a tutti, a breve mi arriverà la vasca nuova :-))..un 200 litri netti e volevo dedicarla agli scalari..
Qualche consiglio da parte vostra??

Tenete conto che parto da zero quindi la vasca è un pò come una specie di tavolozza bianca..

Io metterei un fondo tipo akadama, come piante Echinodorus, per i valori e pesci leggi sopra... e non esitare a chiedere, of course.

mikuntu 08-07-2008 17:21

cuchu, 200 litri sono ottimi per una coppia di Scalari.

Ti faccio un piccolo "schizzo" di come lo allestirei io:

1) fondo - Power Sand Special M + Aqua Soil Amazonia ( per la quantità mi pare che entrambi i sacchi ricoprano una superficie di 40x40 cm, comunque controlla ) Con aggiunta di Tourmaline BC e Bacter 100

2) flora - Echinodorus, Echinodorus, Echinodorus. Io avevo messo anche un'Althernantera ma a lungo andare mi aveva stancato e l'ho tolta. Vedere una foresta tutta verde dà ancora più l'idea di un acquario naturale, a mio avviso. Quindi: per le piante alte Bleheri e Harbich, piante medie Schlueteri e Red Flamè e Magdnalenensis e per le piante basse la Tenellus. Tutte queste Echino le allevo benissimo con un rapporto W/L di neanche 0,5.

3) fauna - Se sei interessato alla riproduzione ( cosa che ti consiglio ): prendi un gruppetto di 6 Scalari giovani ( della varietà che preferisci ) e attendi che si formi la coppia, poi togli gli altri. Insieme a loro: Corydoras ( ciò che preferisci, sia tra i più grandicelli che tra i più piccoli, ovviamente in numero proprorzionato alla stazza della specie scelta ), Otocinclus, se trovi i Cocama sono fantastici, ma comunque da inserire dopo che la vasca è avviata da molto ( almeno 4/5 mesi ), e se vuoi puoi tentare con una coppia/trio di Ciclidi Nani ( io in 240 tengo con la coppia di Scalari un trio di Agassizi, se parli di 200 netti penso che più o meno sia grande come la mia ). Quando la coppia si sarà formata, eventualmente se danno cenni dopo qualche deposizione di non interessarsi delle cure parentali si tenta di mettere dei Target Fish, quale un gruppo esiguo di Nannostomus. Se invece non vuoi tentare la riproduzione poi inserire un bel branco, ma ti socnsiglio Neon o Cardinali perchè troppo esili per eventuali attacchi della coppia ( che indipendentemente che tu voglia dedicarti alla riproduzione si formerà quindi dovrai comunque togliere gli altri Scalari ), quindi orientati piuttosto sul genere Hyphessobrycon ( io adoro i Robertsi ).

4) allestimento e avviamento - Se l'acquarios arà visibile da un lato lungo e due corti opterei per un allestimento concavo, un semicerchio ( ovviamente non regolare ) che si sporge verso il vetro frontale, con un bel legno ramificato al centro ( tipo Reed Wood ADA, fantastici ) circondato dalle piante alte e verso i lati corti degradando con le piante basse sino ad arrivare ai lati con dei ciottoli accatastati a formare cavere per i Nani e per i Cory. Oppure, se la vasca sarà visibile dai lati lunghi e da uno solo corto, mettere i legni intricati sul lato corto non visibile con le piante alte attorno ad essi, degradando verso il lato corto con le piante più basse sino al solito ciottolame disposto a caverne.
Importante: all'avvio riempi la vasca con tutta acqua di rubinetto, in modo da tentare di saturare un pò l'Aqua Soil che "ciuccia" tantissimo il Kh, poi dopo il canonico mesetto di avvio ( dopo il picco dei nitriti ), cambiare con acqua di osmosi sino a raggiungere i valori desiderati per gli Scalari.

nico91 08-07-2008 17:34

devo stare allerta cioè che devo stare pronto ad una eventuale riproduzione??? potrei mettere una luce notturna???

4Angel 08-07-2008 18:15

Una luce notturna non fa mai male.... ;-)

nico91 09-07-2008 09:39

cioè che devo essere pronto ad una eventuale riproduzione??

4Angel 09-07-2008 13:56

Allora, la luce notturna prima la metti e meglio è nel senso che gli scalari si sentono più sicuri... Per la ripro quando arriva arriva, tanto siamo qua... ;-)

nico91 11-07-2008 14:32

gli squaletti e i pesci di fondo possono mangiarsi le uova che fanno gli scalari??

4Angel 12-07-2008 00:04

Squaletti? Cosa intendi? Labeo? Comunque si, a parte i corydoras.

nico91 12-07-2008 18:14

quindi l'unica soluzaione è cacciarli??

4Angel 13-07-2008 09:48

Se per cacciarli intendi toglierli si...

nico91 14-07-2008 20:12

i miei scalari hanno partorito ieri, oggi ho visto delle uova trasparenti e altre bianche, quelle trasprenti stanno diminuendo come mai???

Burner 14-07-2008 21:28

Non sono state fecondate...
E' una coppia giovane?
Anche la mia coppia ieri pomeriggio ha deposto!!!
Fino ad ora solo 2 uova tra le tantissime deposte sono bianche...
Con la luce lunare extralusso mi sa che stavolta riuscirò a vedere la schiusa!
Quando devo iniziare con lo schiuditoio per somministrare i naupli?
Byez!

nico91 14-07-2008 21:37

ok..questo consiglio mi servirà in futuro perchè la femmina se le è mangiati

4Angel 15-07-2008 08:23

@ nico91: non si sentono sicuri, per questo se l'è mangiate...

@ Burner: inizia con le artemie dopo che i genitori li avranno "sbucciati" dalle uova...

nico91 15-07-2008 08:39

quando vedo che sono pronti per la prossima cobate le isolo in un'altro acquario....

mikuntu 15-07-2008 10:38

nico91, non funziona così con gli Scalari. Devono sentirsi tranquilli e spostarli potrebbe addirittura compromettere la coppia stessa.

4Angel 15-07-2008 11:27

Non è detto, non sarebbe sicuramente il primo che adotta una soluzione del genere... L'importante è che l'acqua della vasca destinata ad accoglierli abbia le caratteristiche di quella della vasca dove stanno abitualmente, ci sia un luogo adatto alla deposizione (echinodorus a foglie larghe, foglia di plastica artificiale, cono) e che la coppia sia veramente prossima alla deposizione: genitali estroflessi, ventre della femmina gonfio.

mikuntu 15-07-2008 11:47

4Angel, al tempo in cui dovevo decidere se prendere la coppia già formata che aveva il mio negoziante o il gruppeto di giovani, mi è stato detto che era rischioso prendere una coppia già formata perchè lo spostamento di vasca ( dal negozio alla mia ), avrebbe potuto compromettere la stabilità della coppia e addirittura avrebbe potuto farli s-coppiare.. Se non sbaglio sei stato tu a dirmelo ( ma potrei sbagliarmi con lusontr.. )

mikuntu 15-07-2008 11:49

Comunque, se è vero che non succede nulla alla stabilità della coppia,la fattibilità di questa opzione dipende sempre da quanto sia grande questo secondo acquario..

Sarà che per come la vedo io un pesce deve crescere ( magari anche nascere ) e morire ( si spera il più tardi possibile ) nella stessa vasca.. Secondo me per loro è troppo stressante lo spostamento ( già mi dà fastidio la previsione di dover spostare maschio e femmina di Betta nella vasca da riproduzione.. )..

4Angel 15-07-2008 12:29

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
4Angel, al tempo in cui dovevo decidere se prendere la coppia già formata che aveva il mio negoziante o il gruppeto di giovani, mi è stato detto che era rischioso prendere una coppia già formata perchè lo spostamento di vasca ( dal negozio alla mia ), avrebbe potuto compromettere la stabilità della coppia e addirittura avrebbe potuto farli s-coppiare.. Se non sbaglio sei stato tu a dirmelo ( ma potrei sbagliarmi con lusontr.. )

E' possibilissimo che te l'abbia detto io, e te lo ripeto, ma un conto è un trasloco "definitivo", un conto è per la deposizione.

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Comunque, se è vero che non succede nulla alla stabilità della coppia,la fattibilità di questa opzione dipende sempre da quanto sia grande questo secondo acquario..

Si, certo... Se vai a vedere in scalari: esperienza di una ripro si erano riprodotti in vasche "allestite" per lo scopo.

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Sarà che per come la vedo io un pesce deve crescere ( magari anche nascere ) e morire ( si spera il più tardi possibile ) nella stessa vasca.. Secondo me per loro è troppo stressante lo spostamento ( già mi dà fastidio la previsione di dover spostare maschio e femmina di Betta nella vasca da riproduzione.. )..

Il fatto che anche io la pensi così non vuol certo dire che devo obbligare tutti a seguire il mio pensiero, se c'èn chi vuole o può allestire delle vasche appositamente per la ripro perchè non dargli una mano? :-)

4Angel 15-07-2008 12:31

Per completezza: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26492

mikuntu 15-07-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
E' possibilissimo che te l'abbia detto io, e te lo ripeto, ma un conto è un trasloco "definitivo", un conto è per la deposizione.

Ah ecco, semplicmente credevo non ci fosse differenza per loro tra trasloco definitivo e per il periodo della riproduzione..

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
Il fatto che anche io la pensi così non vuol certo dire che devo obbligare tutti a seguire il mio pensiero, se c'èn chi vuole o può allestire delle vasche appositamente per la ripro perchè non dargli una mano? :-)

Se non crea problemi alla coppia è ovvio: solo che viste quelle rimembranze credevo che il trasferimento l'averbbe portato ad inutili rischi di s-coppiamento, volevo solo evitargli di ritrovarsi poi con una coppia non più tale. ( errore mio di interpretazione su quello che mi dissi )

Burner 16-07-2008 16:12

4Angel, o chiunque sappia rispondermi...
Mi si è formata una sola coppia dai 4 scalaretti che ho, alla prima deposizione stava andando tutto benissimo, ma stamattina, dopo 5 giorni, non ho trovato più le uova.
Premetto che ho una luce lunare con 1 metro (20) neon blu, proprio per illuminare tutta la vasca non sapendo quale angolino avrebbero scelto...
I valori sono quelli in profilo.
Grazie in anticipo per le risposte.

Byez!

mikuntu 16-07-2008 16:51

Burner, alla prima deposizione è normale che qualcosa vada storto. La coppia ha bisogno di un periodo più o meno lungo di rodaggio.

Quella luce notturna va bene per quando la coppia deve difendere le uova, inquanto in quel momento è sufficiente che la coppia abbia visibilità durante la notte per proteggere le uova dai ( presunti ) predatori, ma credo che quando le uova si schiuderanno, dopo il periodo larvale, quando i piccoli avanotti cominciano a nuotare sarà inutile questa lce così potente perchè gli avanotti sono fotosensibili, quindi si usa una piccola luce lunare proprio per fare un piccolo fasico di luce in modo tale che gli avanotti sianor adunati tutti in uno stesso punto così da essere più faiclmente gestibili dai genitori. ( attendi comunque conferma da 4Angel )

Io con la mia luce lunare che è formata da 10 led ho deciso che quando gli avanotti cominceranno a nuotare fodererò la lampada con un biadesivo nero lasciando solo un led ad illuminare. Questo perchèp ho notato che gli Agassizi che ho in vasca curano le uova sino al momento del nuoto libero, poi alla prima notte di nuoto libero se li pappano tutti ed ho imputato questo comportamento proprio al fatto che la luce è troppo potente e gli avanotti si disperdono per la vasca.

Burner 16-07-2008 17:06

OK, tutto chiaro!

Grazie!

4Angel 18-07-2008 17:30

Nulla da aggiungere a quanto detto da mikuntu...
Solo una curiosità: dopo cinque giorni erano ancora uova?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20850 seconds with 14 queries