AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Mobile Fai da Te con Pallet (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472488)

albaluce 12-10-2014 00:16

Mobile Fai da Te con Pallet
 
Vi lascio la mia esperienza, ancora work-in-progress nella costruzione di un mobile su misura.
Il problema è nato da due esigenze:
  • Avere un mobile alto 65cm (in commercio sono tutti almeno 70)
  • Avere un mobile robusto (sono Emiliano e nel terremoto di qualche anno fa ho visto diversi mobili aprirsi e crollare come castelli di carta, oltre a questo a fine gennaio la mia zona è stata alluvionata e anche in quel caso i mobili di alcuni amici si sono sbriciolati)

A questo punto la scelta era o andare ad abitare da un altra parte ... #24 ... e ci ho pensato
oppure fare un mobile su misura.
In un locale ho visto tavoli fatti con pallet e mi è venuta l'illuminazione.

l'acquario da sostenere è un Rio 180 ma volendo può funzionare anche con acquari più grandi.

L'idea è impilare 4 pallet uno sopra l'altro accorciando la profondità a filo del sostegno centrale.
In questo modo la struttura diventa 120cm x 48cm con una altezza di 58 cm.

Ad esso ho aggiunto un top da cucina tagliato a misura che aggiunge 4cm all'altezza totale più due tappetini di gomma da 0,5 cm. Uno tra pavimento e mobile per livellare gli scalini delle mattonelle e uno tra top e mobile per livellare difetti e sporgenze del pallet.

http://s25.postimg.cc/4d3u1ptzv/IMG_2287.jpg

http://s25.postimg.cc/sacb96dy3/IMG_2291.jpg
Questo è il risultato dei 4 pallet impilati e tagliati

http://s25.postimg.cc/6f4bfyryz/IMG_2293.jpg
Ho ritagliato davanti due vani di circa 39x39 per lasciare posto all'interno a filtri e accessori

http://s25.postimg.cc/7l8berg9n/IMG_2350.jpg
Ho rivestito l'interno e i lati con legno pralinato

http://s25.postimg.cc/a8t6bdjx7/IMG_2356.jpg
Qui ho applicato il top, le due anse sul retro servono per fare passare i tubi

http://s25.postimg.cc/63mv37biz/IMG_2367.jpg
Questo è il risultato dopo la verniciatura bianca

http://s25.postimg.cc/sps6fxp97/IMG_2372.jpg
Questo è il risultato con le ante montate

malù 12-10-2014 01:35

Bravissimo!!!! Ottimo lavoro #70
In effetti i pallet sono ottimi sostegni, se pensi che un solo pallet regge 1000 kg:
https://www.google.it/search?q=cubi+...tm%3B550%3B550

E puoi impilare un altro contenitore pieno (altri 1000 litri).....

PERNETTO78 13-10-2014 11:09

Che spettacolo. Tra l'altro s'incastra molto bene con il contesto dell' arredamento.

albaluce 13-10-2014 14:12

Grazie mille! Devo finire la parte "copritubi" sul retro e poi posso concentrarmi sulla vasca....
Era ora...

Mustang 13-10-2014 18:34

molto bella come idea, complimenti :)

Se devo trovare un difetto... i betta non vanno bene con i discus ahahahha

albaluce 27-10-2014 23:28

Ho completato il mobile facendo la struttura passatubi sul retro:

http://s25.postimg.cc/66rglexwb/IMG_2447.jpg

http://s25.postimg.cc/681eetzq3/IMG_2501.jpg

Ah, mi ero scordato di dirlo ma ho anche verniciato il coperchio dell'acquario. L'acquario tutto bianco con il coperchio nero non lo potevo vedere!!!

Comunque la cosa più difficile di tutto è stato attaccare lo sfondo 3D! Il silicone nero è drammatico >:-(

PS: concordo che la scelta dei pesci per il momento è un disastro :-))

Asterix985 28-10-2014 11:15

Molto bella come idea , io avrei rivestito la struttura con pannelli tipo quelli che hai usato per le ante perche' sugli angoli ( sopra tutto ) non sono perfette le linee .

Non male anche così :-) .

Nicola22 29-10-2014 13:25

Molto bella come idea!!! Di sicuro è bello resistente..
In caso di sisma beh il discorso un po' si complica perché è come avere una forza orizzontale che spinge sull'acquario (data dall'inerzia dell'acqua che inizierebbe a muoversi). Prima che si smonti la struttura credo che l'acquario inizi a scorrere sul suo piano di appoggio.. Se proprio vuoi esagerare metti un tappetino per aumentare l'attrito tra acquario e piano di appoggio ;) in questo modo smorzeresti anche eventuali vibrazioni tra terreno e acquario.. #70

St_eM 29-10-2014 13:44

In caso di sisma il tappetino va bene per smorzare le sollecitazioni verticali, ma per quelle orizzontali è molto meglio che l'attrito sia il minore possibile in modo che in caso di sollecitazione la forza non venga trasferita alla vasca ma che questa sia libera di muoversi scivolando sul tappetino stesso. Tra il tappetino e il fondo della vasca io inserirei un paio di fogli di nylon o meglio di teflon.

Nicola22 29-10-2014 14:55

Non so avere una vasca che si sposta non mi convince molto, è anche vero che prima che cada ce ne vuole :-).. Se fosse la mia cercherei di vincolarla un minimo..
Comunque stiamo parlando proprio di situazioni al limite.. ;-)

St_eM 29-10-2014 17:02

Mah... ti dico come la vedo io:
Se il sisma è talmente forte da far scivolare la vasca giù dal mobile credo che si romperebbe prima per una trave che le cade addosso dal solaio sovrastante.
Se la vasca è vincolata al mobile e il mobile è vincolato al pavimento, un rapido movimento orizzontale anche di pochi mm, per l'inerzia dell'acqua, determinerebbe un carico dinamico sulla lastra di vetro paragonabile ad una violenta spallata data da un lottatore di sumo. Il rischio di rottura, soprattutto con gli spessori di vetro esigui utilizzati nelle vasche di produzione industriale, è elevatissimo (imho). Secondo me l'ideale sarebbe che ci fosse possibilità di scivolamento sia della vasca sul mobile che del mobile sul pavimento.

Nicola22 29-10-2014 18:04

Si vincolando la vasca hai sicuramente più azioni sull'acquario, il problema è che non sappiamo quanto tiene l'acquario (credo poco) e tutto quello che gli sta attorno.. Tralasciando l'ipotetico terremoto di grande entità possiamo cercare delle soluzioni più che altro per eventuali vibrazioni.. Di fatto serve qualcosa che permetta un minimo di movimento dell'acquario rispetto al mobile, che sia un tappetino o un pannello che ne permetta lo spostamento credo vada bene comunque.. #70
Io avevo consigliato il tappetino in quanto smorza le vibrazioni indipendentemente dalla loro direzione.. ;-)

albaluce 30-10-2014 13:44

Mi state terrorizzando #13 !!!
Tecnicamente io pensavo di lasciarlo solo appoggiato, anche perchè il top sporge leggermente rispetto all'acquario. Tecnicamente pensavo di mettere un filo di silicone anche tra i due montanti copritubo dietro e l'acquario stesso. I montanti sono fissati al mobile ma sono abbastanza mobili in questo modo potrei vincolarlo senza bloccarlo completamente.
In ogni caso se viene un altro sisma davvero importante cambio casa e vado ad abitare non so dove!!! :-)

Agro 30-10-2014 22:37

Se ma mettete in questi termini il 99.9% delle nostre vasca non reggerebbero un sisma.
Se le giunture sono fatte bene e messi ricorsi per contrastare i mobile a parallelogramma il mobile resiste, ma deve essere ancorato al muro, e la vasca fissata con travetti perimetrali al mobile, tappetini sono inutili.
Che poi le siliconature non tengono è un alto paio di maniche, se abbiamo questi problemi meglio cambiare tipo di acquario.
Poi riconciamoci che un acquario pieno d'acqua non si comporta come un blocco di cemento di pari peso, ma l'acqua muovendosi in antiperiodo al sisma riduce le sollecitazioni. ;-)

mariano1985 04-11-2014 18:04

Ottimo lavoro! Mi sa proprio che ti copierò l'idea per fare un mobile per la mia prima vasca "artigianale" (ho acquistato un 250 litri wave che perdeva, pagandolo poche decine di euro, e l'ho completamente smontato e risiliconato da capo): non avendo un mobiletto da 120 adatto a tutto quel peso, e nella filosofia di vasca "fai-da-te", un mobiletto simile è perfetto! :)

Complimenti per l'idea originale e la realizzazione :)

Charybdis 11-11-2014 05:36

il mobiletto è davvero bellissimo !
onestamente io non sono d'accordo con il rifinirlo troppo, è più bello grezzo :)
in casa ho anche io un paio di pallet EPAL e guardando sulla rete possono tenere 1000-1500 di carico dinamico, ma ben 2500-4000 kg di carico statico !
ma questi valori valgono per il pallet intero, per quello segato non lo so e non saprei come calcolarlo. (sicuramente un acquarietto gli fa un baffo).
come li hai uniti ? colla ? chiodi ? viti ?

albaluce 11-11-2014 13:31

grazie per i complimenti,
Li ho uniti con viti! Prima però li ho levigati abbastanza per togliere scheggia e varie sporgenze.
Come peso direi che mantenga quella portata in peso!


Spedito con il lato oscuro della forza

Charybdis 11-11-2014 18:22

Però non ne sarei così sicuro sai ?
Penso che la portata si riferisca a tutto il pallet, 1200*800 però non lo so.
Io stavo pensando per la mia tarta, che potrei mettere uno sopra l'altro 5 di questi pallet e poi mettere sopra una bella cisternetta con gabbia in acciaio da 640l.
E successivamente isolare con dei pannelli in polistirene estruso e magari rifinire con profilati in acciaio, o creare delle cornici in legno. Poca spesa, moltissima resa !! :-)
Ma chissa che mia madre non mi tiri un calcione nel sedere :-)
Costo pallets 0 euro
Costo cisternetta 100 euro
Costo filtro DIY (tubo pvc, spugne, argilla espansa, raccordi) 50 euro
Costo pompa 70 euro
Riscaldatori 50 euro
Costo viti, collanti, isolanti, varie... 30 euro
Et voilà (madre e soletta permettendo)

albaluce 12-11-2014 01:01

Quote:

Originariamente inviata da Charybdis (Messaggio 1062528029)
Però non ne sarei così sicuro sai ?
Penso che la portata si riferisca a tutto il pallet, 1200*800 però non lo so.
Io stavo pensando per la mia tarta, che potrei mettere uno sopra l'altro 5 di questi pallet e poi mettere sopra una bella cisternetta con gabbia in acciaio da 640l.
E successivamente isolare con dei pannelli in polistirene estruso e magari rifinire con profilati in acciaio, o creare delle cornici in legno. Poca spesa, moltissima resa !! :-)
Ma chissa che mia madre non mi tiri un calcione nel sedere :-)
Costo pallets 0 euro
Costo cisternetta 100 euro
Costo filtro DIY (tubo pvc, spugne, argilla espansa, raccordi) 50 euro
Costo pompa 70 euro
Riscaldatori 50 euro
Costo viti, collanti, isolanti, varie... 30 euro
Et voilà (madre e soletta permettendo)

Secondo me tiene senza problemi. Io ho delle cataste di legna da non so quanti quintali sugli europallet e non fanno una piega.
L'unica pecca è che le misure dei pallet non sono precise al millimetro quindi quando le impili rimangono diversi spazi vuoti. per quello ho messo il tappetino sotto al top e sopra al pavimento per compensare eventuali difformità.

pietro.russia 12-11-2014 01:37

Scusate ho sbagliato discussione

albaluce 25-11-2014 01:06

Questo è il risultato con l'acquario avviato sopra... a 3 mesi dall'inizio lavori.

http://s25.postimg.cc/arfkgx2cb/IMG_2664.jpg

http://s25.postimg.cc/5eqq2sefv/IMG_2666.jpg

Robi.C 25-11-2014 01:14

Ma che bello!!
E bello anche lo sfondo dell'acquario

Charybdis 25-11-2014 03:32

cosa dire ?
bellissimo ! davvero stupendo

biotopo78 03-12-2014 18:26

Mi piace molto nel contesto del design, però ammetto che l'avrei preferito della stessa lunghezza dell'acquario, per farli risaltare entrambi, così sembra un pò adattato....non credi?
Bravissimo comunque nella costruzione e nell'abbinare moderno con rustico

Charybdis 04-12-2014 01:08

Quote:

Originariamente inviata da biotopo78 (Messaggio 1062545075)
Mi piace molto nel contesto del design, però ammetto che l'avrei preferito della stessa lunghezza dell'acquario, per farli risaltare entrambi, così sembra un pò adattato....non credi?
Bravissimo comunque nella costruzione e nell'abbinare moderno con rustico

per smontare questi pallet EPAL ci vorrebbe davvero tanto, troppo tempo ;)
e forse non ne varrebbe neanche la pena.
le dimensioni standard sono per il tipo 1,
1200 x 800 x 14 (l'altezza può variare un poco)
peso 15kg circa
tenuta a partire dai 1000 kg !!!
prezzo: anche GRATIS !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15582 seconds with 14 queries