AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Acquario controllato da Arduino ed Android (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476382)

01matrix01 20-11-2014 14:34

Acquario controllato da Arduino ed Android
 
Ciao a tutti ragazzi,
voglio mostrarvi con questo articolo tutti gli automatismi che sono riuscito a programmare sulla mia board Arduino DUE che ho interfacciato con il mio smatphone Android.

Queste che vedete sono le schermate di avvio, selezione rete locale o internet e la schermata principale della mia applicazione con le funzioni associate ai relè!
http://i62.tinypic.com/2mrcl8p.png http://i57.tinypic.com/2guawe0.png http://i60.tinypic.com/33zbgur.png

Ma faccio un passo indietro e cerco di spiegarvi come sono arrivato a realizzare tutto questo.

Il materiale che attualmente gestisce tutto e il seguente:
Arduino DUE R3
http://i61.tinypic.com/rqvj15.jpg
Shield Ethernet W5100 R3
http://i57.tinypic.com/mtx9fn.jpg
RTC DS3231
http://i61.tinypic.com/etu108.jpg
Scheda PH + Sonda PH
http://i60.tinypic.com/2hdxnj6.jpg http://i58.tinypic.com/1zve9ok.jpg
Sensore temperatura DS18B20
http://i61.tinypic.com/rcjvx1.jpg
Scheda relè da 8 posti (quella rossa e non quella blu!)
http://i61.tinypic.com/vy0d9w.jpg
Barre LED RGB WS2812B
http://i61.tinypic.com/dpg75u.jpg

Arduino non è altro che un microcontroller che debitamente programmato eseguirà all'infinito le vostre funzioni, ma Arduino DUE R3 può comunicare con il mondo esterno soltanto tramite il cavo usb, allora ho aggiunto una scheda Ethernet W5100 R3, grazie alla quale posso assegnare un indirizzo IP appartenente alla mia rete di casa ad arduino e posso raggiungerlo tramite pc o smartphone.
Tramite la W5100 avete la possibilità di creare un WebServer, ovvero far rispondere ad Arduino il codice che voi desiderate, quando lo interpellate come una normale pagina web, su internet si trovano anche degli esempi su come far generare l'html ad arduino, ma non è il mio caso, perchè ho notato che la generazione di pagine html complesse da arduino può essere molto laboriosa ed occupa moltissimo spazio!!!
Alcuni hanno sfruttato la porta per le schede microSD presente sempre sulla W5100 per salvare e caricare i file html dalla SD, ma anche questo è molto lento, soprattutto in caso di codici lunghi e immagini pesanti. Io personalmente ho optato per l'AIAX JSON ovvero far rispondere ad arduino una stringa di testo formata in una certa maniera che poi viene interpretata dalla mia app tramite javascript.

Esempio risposta JSON:
{"rele1":"on","rele2":"off"}

Una volta riuscito a farmi visualizzare da arduino quello che volevo sapere, ovvero lo stato dei relè, ho aggiunto un sensore di temperatura digitale, il DS18B20 grazie al quale leggo la temperatura in vasca e posso gestire riscaldatore e ventole/refrigeratore.

Altro passo è stato quello di avere l'orario sempre a disposizione ed ho acquistato una scheda RTC DS3231 che è a dir poco fantastica, non ha il quarzo esterno come la vecchia DS1307 ed in più ha il controllo di precisione del clock al variare della temperatura ambientale, da test effettuati che ho trovato in rete, questa RTC perde meno di 1 minuto in 1 ANNO!!!

Ho anche acquistato una scheda per leggere il PH con un probe e tramite questa ovviamente posso comandare una elettrovalvola per la CO2 (come un Milwakee SMS122)

Ma veniamo al dunque, tutto quello che arduino controlla è completamente configurabile e personalizzabile tramite la mia app per Android, la cosa che sono riuscito a realizzare è proprio la dinamicità di ogni funzione.
Cerco di spiegarmi meglio, solitamente quando si inizia un progetto si decide che ad esempio il relè 1 deve essere collegato al filtro, e a questo punto ci si implementa la funzione che deve avere il filtro, ma cosa succede se per un motivo x il relè che gestisce il filtro si rompe e non da più il contatto? Beh semplice il filtro si spegne, e come si risolve?
Beh se conoscete Arduino sapete che per fare delle variazioni bisogna modificare lo sketch e quindi andare nel codice per spostare la funzione del filtro dal relè 1 al 5 magari che era libero, una volta modificato dovete uplodare il codice su arduino e a quel punto il codice riparte accendendo il relè 5, dove voi avete precedentemente spostato la spina del filtro.
Beh il mio codice è completamente dinamico, ovvero dalla app io dico che al relè 1 c'è il filtro e gli assegno la funzione "Sempre ON" ma se per un motivo x volessi cambiare, sempre dall'app posso andare nella configurazione del relè 1 e dirgli che da quel momento diventa un riscaldatore con associata la funzione riscaldatore, e il relè 1 in un attimo si comporterà non più come un "Sempre ON", ma si accenderà e si spegnerà in base alla temperatura desiderata che noi avremo impostato per la nostra vasca ed anche alla tolleranza, il tutto senza dover riprogrammarlo, ma solo con pochi click sul telefono.

Vi elenco adesso le funzioni attualmente implementate, molte delle funzioni sono gestite automaticamente da arduino e l'unico modo per prendere noi il comando è disinserire dalla schermata principale la voce "AUTO"!

Funziona "Manuale", ovvero il relè non ha assegnato nessun automatismo e si accende o spegne solo a comando.
http://i62.tinypic.com/3313kg1.png

Funzione "Sempre ON", ovvero il relè verrà acceso non appena programmato o in caso di caduta di corrente, non appena lo sketch viene ricaricato da arduino.
http://i61.tinypic.com/2r6h268.png

Funzione "Fascia oraria singola", ovvero inpostati 2 orari, dalle - alle, il relè verrà acceso se l'orario che arduino legge dalla scheda RTC è all'interno di quel range e verrà spendo se fuori dallo stesso range.
http://i57.tinypic.com/106iofs.png

Funzione "Fascia oraria doppia", ovvero impostati i 4 orari, il relè verrà acceso se l'orario farà parte del primo o del secondo range e spento se al di fuori dei 2 range
http://i59.tinypic.com/9zr86s.png

Funzione "4 ON/OFF da 1 secondo", questa funzione l'ho studiata specificatamente per la mangiatoia, che è stata modificata e collegata ad arduino per fare in modo che sia lui a "premere il tasto" di un pasto. Questa funzione ha un grosso vantaggio per chi ha filtri molto grossi (vasche di discus ^_^) perchè 5 secondi prima di far scattare la mangiatoia disattiva i relè che voi potete selezionare dai pulsanti sotto, esempio il mio amico disattiva il filtro con lo skimmer, il riscaldatore e le ventole, questo fa "calmare" le acque e il cibo quando cade non viene trascinato via dalla corrente e i discus hanno tutto il tempo di mangiare anche dalla superficie. Dopo 5 minuti i relè che sono stati spenti riprendono il loro normale funzionamento e quindi ripartono in base alle funzioni loro assegnate.
http://i58.tinypic.com/erncpd.png

Funzione "Wave Box", ovvero una funzione che accende e spegne uno o più relè ad un intervallo di tempo regolabile, il nome Wave Box deriva dal fatto che la funzione è stata realizzata principalmente per generare le onde all'interno della vasca con le turbine di movimento. La funzione verifica se è selezionato più di un relè si comporta facendo passare da on a off ogni relè che fa parte del gruppo in sequenza uno dopo l'altro, se si seleziona solo un relè la stessa funzione terrà acceso e poi spento quel relè per il tempo selezionato che può andare da un minimo di 3 secondi a un massimo di 6 ore di intervallo.
http://i62.tinypic.com/313qb83.png

Funzione "Riscaldatore", ovvero dice ad arduino che questo è il relè da accendere in caso la temperatura scenda al di sotto della temperatura da noi impostata - la tolleranza e la riporta alla temperatura desiderata. Non vi mostro la schermata della selezione della funzione riscaldatore perchè non ha nessun settaggio, ma vi mostro quella dove è possibile impostare temperatura e tolleranza e da dove è possibile vedere l'andamento della vasca nelle 24 ore.
http://i61.tinypic.com/vq5bus.png

Funzione "Ventole / Refrigeratore", ovvero l'esatto opposto del riscaldatore, cioè si attiva quando la temperatura sale oltre la temperatura desiderata + la tolleranza, riabbassandola alla temperatura desiderata.

Funzione "Elettrovalvola PH", ovvero dice quale relè attivare in caso il PH salga oltre il valore desiderato + la tolleranza, riportandolo al PH desiderato. La schermata che vedete sotto è quella del settaggio del PH e della tolleranza.
http://i59.tinypic.com/2yo8v9w.png
Subito sotto la schermata per tarare la sonda PH sempre dall'app, è possibile selezionare se marino o di acqua dolce e la taraturà avverrà di conseguenza:
Acquario Dolce = PH 4 e PH 7
Acquario Marino = PH 7 e PH 10
http://i59.tinypic.com/68dnk7.png

Funzione "Rabbocco livello", ovvero il relè si attiva se un galleggiante collegato ad arduino scende sotto un dato livello, facendo risalire il livello dell'acqua.

Funzione "Fascia oraria singola - settimanale", ovvero come la fascia oraria singola, quindi dalle - alle ma con in aggiunta si ha la possibilità di selezionare in quali giorni della settimana far accendere il relè.
http://i58.tinypic.com/103bc6f.png

Funzione "LED Simulazione sole", ovvero grazie alle barre LED WS2812B, faccio la simulazione dell'alba facendo accendere lentamente i primi led dalla parte sinistra o destra della vasca e per poi aumentare progessivamente fino ad ottenere il "sole" ovvero 10 LED colorati di giallo per le 6 barre che ho che si sposta con il passare del tempo lungo le barre fino ad arrivare al tramonto e quindi allo spegnimento graduale della vasca.
Vi mostro la foto delle opzioni aggiuntive per queste barre led, qui si può colorare a piacimento i LED semplicemente selezionando il colore e inviandolo ad arduino, sotto vedete l'icona di un arcobaleno, che genera un bellissimo effetto gradient di colori che scorrono sui led, poi una icona fulmine ed una nuvola, la funzione non è difficile da capire, con la nuvola viene oscurato nel vero senso il sole con dei pixel con colorazione tenue e che sio muovono per tutta la lunghezza delle barre, proprio come le nuvole ci passano sopra la testa, mentre il fulmine genera un vero e prioprio zig zag di corrente sulle barre accendendo per un istante la vasca.
http://i62.tinypic.com/qzoq9v.png
Ovviamente appena potrò caricherò dei video per farvi vedere al meglio l'effetto, a parole sicuramente non riesco a renderlo!!!

Cosa importantissima che ho reso dinamica per quasi tutte le funzioni esposte sopra è il fatto che si può dire ad arduino come si sono collegati i fili ai relè ovver NO (normalmente aperto) o NC (normalmente chiuso) e arduino si comporterà di conseguenza.
Per chi non avesse capito collegando i fini in NO, si ottiene che il relè non eccitato non fa passare corrente alla sua estremità e quindi i due cavi collegati su Comune e NO non fanno contatto, per farlo il relè deve essere eccitato.
Viceversa se abbiamo collegato i cavi su Comune e NC, con il relè a riposo si avrà il passaggio di corrente e per "spegnere" quella presa devo "accendere" il relè

Una delle ultime funzioni implementate sulla mia app è il riconoscimento vocale e la conseguente possiblità di associare una o più parole ad ogni singolo relè tramite questa schermata:
http://i60.tinypic.com/n1uyjc.png http://i60.tinypic.com/a2c284.png

Le parole Accendi o Spegni sono già considerate automaticamente dal programma e non c'è bisogno di associarle al comando.
Ad esempio premendo il pulsante microfono sulla schermata principale si potrà dire "accendi relè uno" e lui eseguirà il comando, anzi verificherà prima che il relè non sia gia acceso altrimenti vi risponderà parlando e dicendovi "interruttore già acceso!".
Possiamo chiedergli la temperatura ed il PH con "dimmi la temperatura" e lui "temperatura di 27,54 gradi", ovviamente essendo tutti comandi personalizzabile posso sostituire a "relè 1" la parola "filtro" e quindi potrò accenderlo o spegnerlo dicendo "accendi filtro" o "spegni filtro".

Sempre sulla prima schermata sulla sinistra è visibile l'icona di una IPCam che ho configurato all'interno della mia app in modo da poter vedere con un refresh di 5 secondi le immagini della vasca
http://i62.tinypic.com/mrd6om.png

Chiunque fosse realmente interessato può contattarmi a questa mail:
01matrix01 chiocciola libero.it

Valeriuccio 20-11-2014 14:41

è decisamente "GAIO" :-D:-D:-D quindi mi piace da morire!!!!#rotfl#
prezzo di tutto il giochetto??

Emiliano98 20-11-2014 15:30

Quindi controlli tutto dallo smartphone? Fico :-))

01matrix01 20-11-2014 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062534779)
Quindi controlli tutto dallo smartphone? Fico :-))

Si Emiliano esatto, sia in casa collegandomi al wifi e sia da fuori casa avendo un contratto internet sulla mia scheda telefonica.#70

Agro 20-11-2014 21:32

In molti ci hanno provato ma molti ci sono riusciti #25
Qualche foto no?
Come hai fatto a collegare la sonda del ph?
So che ci vuole un apposito circuito, lo hai costruito tu?
La taratura come la gestisci, via software o hardware?

01matrix01 20-11-2014 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062535183)
In molti ci hanno provato ma molti ci sono riusciti #25
Qualche foto no?
Come hai fatto a collegare la sonda del ph?
So che ci vuole un apposito circuito, lo hai costruito tu?
La taratura come la gestisci, via software o hardware?

Agro nell'articolo faccio vedere la scheda del ph che si collega ad arduino tramite bus i2c ed il sensore con connettore BNC che si collega a quella scheda.
La taratura la fai normalmente usando le soluzioni tampone, ma dalle immagini che ho postato si vede che la taratura la faccio via software perchè quella scheda non ha la classica vite di taratura.

malù 21-11-2014 00:43

Bravo!!!!!
Ottimo articolo #70

daniele68 21-11-2014 10:01

invidio sempre chi è in grado di disegnare e di capire l'elettrotecnica applicata all'informatica...per quel poco che il mio cervello ha recepito mi pare un ottimo articolo e un gran bel lavoro.
Complimenti

Miciomiaoo 21-11-2014 13:01

Fantastico, complimenti!

Ho anche io l'idea nel cassetto da alcuni mesi, ma... tra il dire e il fare!
Ancora complimenti!

01matrix01 21-11-2014 19:36

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062535411)
invidio sempre chi è in grado di disegnare e di capire l'elettrotecnica applicata all'informatica...per quel poco che il mio cervello ha recepito mi pare un ottimo articolo e un gran bel lavoro.
Complimenti

Grazie mille Daniele per il tuo commento, posso assicurarti che il mio progetto iniziale era molto più semplice e più spartano inizialmente, Non avrei mai pensato nemmeno io di arrivare a realizzare tutto questo.

viroviro 21-11-2014 20:46

Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

TuKo 23-11-2014 16:14

Gran bel lavoro#25#25#25#25#25

La possibilità poi di interagire, a mezzo app, sia localmente che da remoto è un valore aggiunto.
L'app l'hai sviluppata tu o sei partito da un sorgente già fatto, modificato poi in corso d'opera.

Una piccolissima annotazione. Perche sprecare un relè per tenerlo sempre a ON (rif. filtro)? Di fatto anche il tenerlo chiuso anche in caso di blackout, si potrebbe evitarlo . Tanto se non c'é corrente per Arduino, non c'é neanche per il filtro. Io opterei per collegare il filtro direttamente il filtro alla rete elettrica e recupererei quell'uscita. Scusa se ti faccio notare questa cosa, ma sono per l'ottimizzazione delle risorse ( riminiscenze della vecchia scuola informatica/elettronica).

Sandro S. 23-11-2014 20:56

bravo, molto interessante.
io stavo facendo un'interfaccia web di questo tipo, ti dò ragione quando dici che un web server con arduino risulta molto lento.

( per ora sia le lancette che i grafici si aggiornano con valori random, pià avanti li leggeranno invece dalle rispettive sonde )

http://s16.postimg.cc/s9n6xx585/aaaa.png

01matrix01 24-11-2014 10:56

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062535823)
Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

Ciao viroviro,
appena possibile cercherò di completare la parte dell'installazione, sto ancora perfezionando il tutto, ma per quanto riguarda lo sketch non lo renderò pubblico. Per Android io uso Eclipse per programmare.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062536728)
Gran bel lavoro#25#25#25#25#25

La possibilità poi di interagire, a mezzo app, sia localmente che da remoto è un valore aggiunto.
L'app l'hai sviluppata tu o sei partito da un sorgente già fatto, modificato poi in corso d'opera.

Una piccolissima annotazione. Perche sprecare un relè per tenerlo sempre a ON (rif. filtro)? Di fatto anche il tenerlo chiuso anche in caso di blackout, si potrebbe evitarlo . Tanto se non c'é corrente per Arduino, non c'é neanche per il filtro. Io opterei per collegare il filtro direttamente il filtro alla rete elettrica e recupererei quell'uscita. Scusa se ti faccio notare questa cosa, ma sono per l'ottimizzazione delle risorse ( riminiscenze della vecchia scuola informatica/elettronica).

Tuko, hai perfettamente ragione sul fatto di risparmiare risorse, ma forse non hai letto con attenzione il passaggio della mangiatoia, controllando il filtro e modificando la mangiatoia, riesco a spegnere il filtro ed altri relè a piacimento 5 secondi prima di far scattare la mangiatoia evitando così che filtro, skimmer e turbine varie possano spostare o peggio risucchiare il cibo.
Ovviamente a chi non interessa questa funzione può benissimo evitare di collegare il filtro #36#

Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062536900)
bravo, molto interessante.
io stavo facendo un'interfaccia web di questo tipo, ti dò ragione quando dici che un web server con arduino risulta molto lento.

( per ora sia le lancette che i grafici si aggiornano con valori random, pià avanti li leggeranno invece dalle rispettive sonde )

http://s16.postimg.cc/s9n6xx585/aaaa.png

Sandro bellissima interfaccia, se metti in rete arduino, la generazione dell'html puoi benissimo evitarla e far generare una semplice risposta AJAX e poi HTML e codice Javascript e Jquery li inserisci tutti nell'app! #70

viroviro 24-11-2014 21:30

Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062537076)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062535823)
Bellissimo progetto!

Complimenti per la completezza del progetto. Te lo dico perchè è da diversi mesi che, a tempo perso, sto per realizzare un progetto di gestione acquario con Arduino e vedo che hai realizzato la stragrande parte delle idee che avevo.

Come primo capitolo descrittivo credo sia impostato benissimo. Abbiamo bisogno di qualche dettaglio per procedere a realizzare il tuo progetto magari con la stessa cura dell'introduzione inserita.

Puoi iniziare a pubbilicare i vari dettagli?
  • Schemi elettrici/elettronici di collegamento
  • Sketch e librerie usate su arduino
  • Software usato su android
  • Dettagli di installazione, ecc..

Grazie ancora!

Ciao viroviro,
appena possibile cercherò di completare la parte dell'installazione, sto ancora perfezionando il tutto, ma per quanto riguarda lo sketch non lo renderò pubblico. Per Android io uso Eclipse per programmare.


Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

malù 24-11-2014 21:48

@viroviro la tua critica non mi pare corretta #07.......magari l'utente è stato contattato direttamente dallo staff....... magari, se ha voglia e tempo, potrebbe preparare un articolo.......
In ogni caso ti rammento che qui, nulla è dovuto ;-)

viroviro 24-11-2014 22:48

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062537594)
@viroviro la tua critica non mi pare corretta #07.......magari l'utente è stato contattato direttamente dallo staff....... magari, se ha voglia e tempo, potrebbe preparare un articolo.......
In ogni caso ti rammento che qui, nulla è dovuto ;-)


Avvolte nello scrivere si trasmettono dei toni più incisivi di quello che uno vuole intendere!
La mia voleva essere una critica costruttiva e rispetto assolutamente la libertà di mostrare come si vuole un bel lavoro di cui, come ho già scritto, faccio dei gran complimenti!

01matrix01 24-11-2014 23:32

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537579)
Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

viroviro ad esserti sincero mi aspettavo prima o poi un commento di questo tipo. #24

Vorrei solo farti notare che sul forum di arduino esiste già un progetto per controllare l'acquario di nome Ardu-Aquarium, leggitelo e se soddisfa le tue esigenze puoi tranquillamente realizzarlo seguendo il forum. ;-)

Nel mio caso ho voluto migrare su arduino una cosa che avevo già realizzato 5 anni fa con un PC ed una scheda relè USB, avvantaggiato dal fatto che poco tempo prima mi ero cimentato nella realizzazione di qualche piccola app per Android grazie a Cordova ed Eclipse che ti trasformano un "sito in html" in una vera app per Android ma anche iOS volendo!

Partendo da questo e studiandomi il linguaggio di programmazione di arduino, mi sono creato il mio sketch completamente da zero, se non per i codici di esempio su come creare un server web con la scheda lan o come si legge l'orario dalla scheda rtc o ancora come leggere il valore del PH dalla scheda che ho acquistato.

Un mio amico ha acquistato una stampante 3D, tu ti chiederai ma cosa centra questo, beh sempre su internet puoi trovare il codice per trasformare un Arduino Mega 2560 in una stampante 3D, ma ti posso assicurare che la qualità di stampa di quella stampante è veramente pessima rispetto a quella acquistata da lui. Beh .... nella sua stampante c'è sempre un Arduino Mega come controller, ma lui non ha avuto mica i sorgenti! #26 Quindi non ha pagato solo l'hardware utilizzato, ma anche l'ingegno dei programmatori che avranno modificato e migliorato magari quel progetto open.

Se la tua idea è quella di realizzare tu stesso il tuo controller come ho fatto io, posso dirti che hai già avuto un grande aiuto #70, perchè ti ho elencato tutto l'hardware che utilizzo e che è perfettamente compatibile, ad esempio se colleghi una RTC DS1307 ti bruci Arduino DUE perchè non è compatibile con la 3,3v ma solo con la 5v.

Robi.C 24-11-2014 23:51

Bello bello... è molto simile alla mia tesina delle superiori.
Un sito che registrava le temperature e il video in streaming del mio acquario.
Io avevo usato un raspberry però :)

viroviro 25-11-2014 00:03

Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062537706)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537579)
Credo che dispiace a molti che non vuoi condividere il grande lavoro che stai svolgendo. Arduino nasce come progetto aperto e da condividere come vedi negli infiniti forum presenti in rete. Credo che anche tu avrai assemblato il progetto scopiazzando (anche se non credo sia il termine corretto in questi casi) sketch e idee già realizzate da altri.
Credo che anche questo forum sia un luogo dove condividere il lavoro per un hobby, quello dell'acquarofilia, e quindi offrire supporto ed esperienze a chi ne ha bisogno o vuole seguire la stessa esperienza per il piacere dell'hobby stesso.

Comunque rispetto la decisione anche se non capisco a questo punto la ragione dell'esposizione di tale progetto.

viroviro ad esserti sincero mi aspettavo prima o poi un commento di questo tipo. #24

Vorrei solo farti notare che sul forum di arduino esiste già un progetto per controllare l'acquario di nome Ardu-Aquarium, leggitelo e se soddisfa le tue esigenze puoi tranquillamente realizzarlo seguendo il forum. ;-)

Nel mio caso ho voluto migrare su arduino una cosa che avevo già realizzato 5 anni fa con un PC ed una scheda relè USB, avvantaggiato dal fatto che poco tempo prima mi ero cimentato nella realizzazione di qualche piccola app per Android grazie a Cordova ed Eclipse che ti trasformano un "sito in html" in una vera app per Android ma anche iOS volendo!

Partendo da questo e studiandomi il linguaggio di programmazione di arduino, mi sono creato il mio sketch completamente da zero, se non per i codici di esempio su come creare un server web con la scheda lan o come si legge l'orario dalla scheda rtc o ancora come leggere il valore del PH dalla scheda che ho acquistato.

Un mio amico ha acquistato una stampante 3D, tu ti chiederai ma cosa centra questo, beh sempre su internet puoi trovare il codice per trasformare un Arduino Mega 2560 in una stampante 3D, ma ti posso assicurare che la qualità di stampa di quella stampante è veramente pessima rispetto a quella acquistata da lui. Beh .... nella sua stampante c'è sempre un Arduino Mega come controller, ma lui non ha avuto mica i sorgenti! #26 Quindi non ha pagato solo l'hardware utilizzato, ma anche l'ingegno dei programmatori che avranno modificato e migliorato magari quel progetto open.

Se la tua idea è quella di realizzare tu stesso il tuo controller come ho fatto io, posso dirti che hai già avuto un grande aiuto #70, perchè ti ho elencato tutto l'hardware che utilizzo e che è perfettamente compatibile, ad esempio se colleghi una RTC DS1307 ti bruci Arduino DUE perchè non è compatibile con la 3,3v ma solo con la 5v.


Abbiamo vedute diverse per lo meno per progetti fatti per scopi hobbistici rispetto a progetti effettuati per scopi lavorativi. Comunque non voglio riempire il tuo post di tali questioni.

Magari ti faccio ancora qualche domanda sul tuo progetto alla quale vedi tu se rispondere.

Che modello di scheda PH hai utilizzato?
Quanto l'hai pagata e dove l'hai acquistata?

Perchè ne ho visto in giro un paio di modelli ma tutti abbastanza costosi e che mi hanno sempre fatto desistere nell'implementare tale funzione con l'arduino. (costa meno il Phmetro standard)

Miciomiaoo 25-11-2014 00:18

Stavo proprio guardando negli scorsi giorni: oltre alla misurazione di PH e temperatura, mi pare di aver trovato delle sonde per la conducibilità, ma altre misurazioni è possibile effettuarle 'amatorialmente' ?

01matrix01 25-11-2014 17:12

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537730)
Abbiamo vedute diverse per lo meno per progetti fatti per scopi hobbistici rispetto a progetti effettuati per scopi lavorativi. Comunque non voglio riempire il tuo post di tali questioni.

Magari ti faccio ancora qualche domanda sul tuo progetto alla quale vedi tu se rispondere.

Che modello di scheda PH hai utilizzato?
Quanto l'hai pagata e dove l'hai acquistata?

Perchè ne ho visto in giro un paio di modelli ma tutti abbastanza costosi e che mi hanno sempre fatto desistere nell'implementare tale funzione con l'arduino. (costa meno il Phmetro standard)

Viroviro, magari questo mio progetto da hobbistico un domani potrebbe diventare un lavoro #70

Comunque la scheda PH l'ho acquistata su Ebay:
http://www.ebay.com/itm/Arduino-PH-M...item339931f055

Calcola che potresti incorrere in spese doganali visto che viene dall'america, anche se a me per fortuna sulle 2 che ho acquistato non le ho pagate.

A questa scheda devi aggiungere una sonda PH medio / buona, calcola altre 20-25 euro per la sonda.

Il codice di come si utilizza lo trovi nella descrizione di ebay, l'unica cosa di questa scheda che non trovo corretta è il fatto che abbia un sensore di temperatura sulla scheda e il codice per arduino che ti forniscono crea una compensazione del Ph in base alla temperatura rilevata dalla scheda, ma io ho modificato il codice perchè non lo ritenevo corretto in quanto in inverno ad esempio si verifica che in casa hai 20-22 gradi e in una vasca di discus hai 28-30 e il codice originale compensa erroneamente sui 20-22. Comunque è un'ottima scheda anche per il prezzo. #36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Miciomiaoo (Messaggio 1062537745)
Stavo proprio guardando negli scorsi giorni: oltre alla misurazione di PH e temperatura, mi pare di aver trovato delle sonde per la conducibilità, ma altre misurazioni è possibile effettuarle 'amatorialmente' ?

Miciomiaoo esistono un pò tutte le schede da poter collegare ad arduino in maniera più o meno semplice, ma per la piena comptibilità sarebbe meglio usare Arduino Mega 2560 e non il mio Arduino DUE, il problema è il costo #28d#

viroviro 25-11-2014 20:41

Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062538211)
Viroviro, magari questo mio progetto da hobbistico un domani potrebbe diventare un lavoro #70

L'avevo intuito! Vabbè spero che un altro lavoro che ti sostenga in questo momento c'è l'hai!


Quote:

Originariamente inviata da 01matrix01 (Messaggio 1062538211)
Viroviro, magari questo mio progetto da hobbistico un domani potrebbe diventare un lavoro #70

Comunque la scheda PH l'ho acquistata su Ebay:
http://www.ebay.com/itm/Arduino-PH-M...item339931f055

Calcola che potresti incorrere in spese doganali visto che viene dall'america, anche se a me per fortuna sulle 2 che ho acquistato non le ho pagate.

A questa scheda devi aggiungere una sonda PH medio / buona, calcola altre 20-25 euro per la sonda.

Il codice di come si utilizza lo trovi nella descrizione di ebay, l'unica cosa di questa scheda che non trovo corretta è il fatto che abbia un sensore di temperatura sulla scheda e il codice per arduino che ti forniscono crea una compensazione del Ph in base alla temperatura rilevata dalla scheda, ma io ho modificato il codice perchè non lo ritenevo corretto in quanto in inverno ad esempio si verifica che in casa hai 20-22 gradi e in una vasca di discus hai 28-30 e il codice originale compensa erroneamente sui 20-22. Comunque è un'ottima scheda anche per il prezzo. #36#

Mi sembra una buona soluzione ed un ottimo prezzo.
Per la compensazione, non si potrebbe far puntare via software alla temperatura letta in acquario con la sonda DS18B20?

01matrix01 25-11-2014 21:48

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062538421)
L'avevo intuito! Vabbè spero che un altro lavoro che ti sostenga in questo momento c'è l'hai!

Si per fortuna io ho un lavoro, ma mia moglie lo ha perso già 2 anni fà e non se ne trova purtroppo, inoltre abbiamo due bimbi piccoli da mantenere -:33


Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062538421)
Mi sembra una buona soluzione ed un ottimo prezzo.
Per la compensazione, non si potrebbe far puntare via software alla temperatura letta in acquario con la sonda DS18B20?

E' proprio la modifica che ho fatto #70

Miciomiaoo 25-11-2014 23:06

[QUOTE=01matrix01;1062538211]
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1062537730)
Quote:

Originariamente inviata da Miciomiaoo (Messaggio 1062537745)
Stavo proprio guardando negli scorsi giorni: oltre alla misurazione di PH e temperatura, mi pare di aver trovato delle sonde per la conducibilità, ma altre misurazioni è possibile effettuarle 'amatorialmente' ?

Miciomiaoo esistono un pò tutte le schede da poter collegare ad arduino in maniera più o meno semplice, ma per la piena comptibilità sarebbe meglio usare Arduino Mega 2560 e non il mio Arduino DUE, il problema è il costo #28d#

Lasciando da parte la parte di compatibilità, quali sonde si trovano in circolazione, a prezzi amatoriali e non da laboratorio?
Come detto io più che ph, temperatura e conduttività... non sono riuscito a trovare

01matrix01 26-11-2014 08:49

Quote:

Originariamente inviata da Miciomiaoo (Messaggio 1062538553)
Lasciando da parte la parte di compatibilità, quali sonde si trovano in circolazione, a prezzi amatoriali e non da laboratorio?
Come detto io più che ph, temperatura e conduttività... non sono riuscito a trovare

A parte PH e ORP, io non ho trovato nulla a basso costo ma solo un kit della Atlas Scientific sempre su ebay.com dal costo esorbitante!!!

http://www.ebay.com/itm/Full-Water-M...item2c6871985a

Niko79 26-11-2014 14:59

Tempo fà ho acquistato questo:
DFRobot Arduino PH Meter.

Il problema è che non ho avuto ancora il tempo di provarlo :-)

Domizia555 27-11-2014 11:49

Troppo bello.
Quanto hai speso per tutto?
Se in estate sono libera mi voglio cimentare anch'io.
A proposito su internet ci sono tutte le informazioni necessarie? Oppure sono necessarie conoscenze informatiche avanzate?

Matteo90 05-12-2014 03:53

Quanto mi piacciono queste cose !!!
complimenti ottimo lavoro #70

AquaStation.eu 26-02-2015 22:39

Complimenti davvero per il progetto, hai fatto un ottimo lavoro. Noi ne abbiamo provate di cotte e di crude (sono due anni che ci lavoriamo giorno e notte su) e la parte complessa probabilmente è proprio rendere tutto lo strato "elettronico" affidabile.

Soprattutto per il PH abbiamo provato decine di sonde e se posso consigliarti, come diceva giustamente 01matrix01, fatti un giro in america su atlas scientific. Le sonde costano un accidenti, ma sono davvero precise e non si starano facilmente. Anche la documentazione non è male.

Un altro consiglio che posso darti, non risparmiare mai sulla componentistica "banale". Dalle resistenze ai mosfet per la gestione dei led, sembra banale ma meno spendi e meno durano/più imprecisi sono i componenti. Non è inusuale impazzire su dei valori strani semplicemente perchè i componenti minori sono terribilmente imprecisi.

Se vuoi qualche dritta su componenti ed elettronica, non hai che da chiedere! #70 #70

alek4u 27-02-2015 15:35

Hai recuperato un post abbastanza vecchio! :P :P

01matrix01 aveva fatto anche una versione 2.0 ancora più bella, di cui però si sono perse le immagini:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264252

:) :)

01matrix01 01-03-2015 09:17

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 1062597257)
Hai recuperato un post abbastanza vecchio! :P :P

01matrix01 aveva fatto anche una versione 2.0 ancora più bella, di cui però si sono perse le immagini:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264252

:) :)

No Alek4u ti stai sbagliando, e questa con Arduino l'evoluzione di quella con il computer, sia a livello di costi decisamente più contenuti ma anche ti dinamicità e funzioni aggiuntice del programma. #70

AquaStation.eu 01-03-2015 10:20

in effetti l'altra ha post più vecchi rispetto a questa :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16868 seconds with 14 queries