AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestimento malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520042)

Manuelcopp 10-02-2017 18:35

Allestimento malawi
 
buonasera, come congliato da @steek e @TuKo , apro questa discussione poiché nuovo nel settore. Volevo dei consigli su come allestire al meglio il mio acquario da 600lt Malawi, quali rocce usare dato che vorrei rocce nere su fondo bianco, se mettere delle piante, ecc. Adesso ho già un 200lt avviato con delle specie pseudotropheus e aulunacara e altri, vorrei inserire qualcosa di taglia grande e divertente che conviva bene con gli altri. Aspetto consigli grazie

steek 10-02-2017 19:23

grande Manuel!!!!! meglio di @Metalstorm non ti può consigliare nessuno

TuKo 10-02-2017 23:59

Bella Manuel, metal l'ho allertato anche su altri canali. In sua attesa, o di altri, mi permetto dei consigli che rientrano più nell'allestimento che nei vari abbinamenti (su queste cose meglio lasciare la parola a chi ne sa) che andrai a sviluppare.
La sabbia bianca direi di evitarla, è bella all'inizio ma si sporca subito e alla fine mantenerla pulita diventa una schiavitù, inoltre aumenta la riflessione della luce che no è proprio ottimale dal punto di vista, della tranquillità dei pesci.
Normalmente nelle vasche malawi sul fondo si mette un tappeto in neoprene (quelli da palestra per capirsi) poi si passa alla sistemazione dei sassi con quelli più voluminosi posti alla base della rocciata, dopo di che si posiziona la sabbia. In questo modo l'attività di scavo dei pesci, non mette a repentaglio la stabilità della roccia. Piante nel malawi le vedo difficili ma alcune specie di quelle più coriacee (anubias, microsorum, vallisneria) potresti inserirle. Le prime due che ti ho elencato, tra le parentesi, sono epifite ciò significa che puoi legarle, con del comune filo da pesca, sugli arredi.

gius 11-02-2017 09:49

con 600 litri hai possibilità di scelta infinite o quasi.
ovviamente facendo i corretti abbinamenti.
prima di tutto: vorresti fare un acquario per mbuna o haps ?
questa è la prima cosa da sapere perchè cambia radicalmente il layout della vasca.
scegli poi un pesce di riferimento e andiamo ad affiancargli i pesci più compatibili
quali sono le dimensioni?

Manuelcopp 11-02-2017 10:46

Per quanto riguarda le piante sapevo che non potevano starci più di tanto, invece secondo te le rocce che tipo di rocce? Mentre sulla distinzione tra mbuna e haps io non so potreste dirmi qualcosa in più?
------------------------------------------------------------------------
Anche per la rocciata aspetto e seguo vostri consigli (la vorrei più grande di quella in foto)

steek 11-02-2017 10:54

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062824469)
La sabbia bianca direi di evitarla

io gli avevo consigliato quella che abbiamo noi, che non è proprio bianca......dici che non va bene?

Manuelcopp 11-02-2017 11:38

Le dimensioni della vasca sono 160x60x60

gius 11-02-2017 12:34

se vuoi tante rocce devi fare un malawi full mbuna.
perchè sono loro che vivono a ridosso delle pareti e dei fondi rocciosi e si nutrono delle alghe che le ricoprono.
gli haps invece vivono in spazi più aperti e un acquario a loro dedicato non ha bisogno di troppe rocce ma solo qualcuna ,molto grande,per creare barriere visive.
quindi la prima cosa da chiarire è :
quale malawi vuoi fare ?

Manuelcopp 11-02-2017 12:47

Come ti ho già detto non conosco bene la differenza è penso che nel mio ho tutte e due le specie poiché non ho mai badato a questa differenza. Accetto tutti i vostri consigli se sia meglio l'uno o l'altro

gius 11-02-2017 13:22

non avevo letto che hai già dei pesci.
vedi,purtroppo con i ciclidi malawi non si può essere approssimativi,di fatto se non sai che pesci hai in vasca aiutarti è veramente difficile.
quali pesudotropheus ? quali Aulonocara ? e soprattutto gli altri cosa sono?
l'equilibrio di un malawi è precario quando lo si pianifica nei minimi dettagli figuriamoci nel tuo caso che non sai neanche che pesci hai in acquario.
per evitare future stragi è importantissima la sex ratio,per ogni specie ci vuole un solo maschio con due o più femmine per stemperare l'aggressività riproduttiva.
guarda ,documentati bene e parti con il piede giusto visto che hai un acquario importante e che può darti grandi soddisfazioni; se mal gestito potrebbe diventare un campo di battaglia all'ultimo sangue!

Manuelcopp 11-02-2017 13:30

Hai ragione e col tempo documentandomi meglio mi sono reso conto di questa cosa. All'inizio preso dal l'entusiasmo sceglievo più per la bellezza dei colori che per altro anche perché il negoziante pur di vendere non mi ha mai detto determinate caratteristiche dell'uno o dell'altro. Se vuoi ti posso allegare qualche foto magari mi aiutate a definire le specie

Manuelcopp 11-02-2017 13:53

hai ragione ma vedi essendo ignorante in materia quando andavo a comprare il venditore pur di vendere non mi ha mai fatto una distinzione di specie e la scelta è stata fatta solamente basandomi sulla scelta dei colori. Io se vuoi ti posso mandare alcune foto ma solo per aiutarmi a distinguerli. Come già detto accetto tutto purche sia una vasca perfetta e divertente

gius 11-02-2017 16:25

prova a mettere qualche foto.

paul sabucchi 11-02-2017 17:00

Senza considerare le necessità nutritive, alcuni mbuna sono vegetariani, altri onnivori, haps sono prettamente carnivori. Glimbuna poi tendono a stressare gli haps/aulo e quantomeno indurli a non colorarsi appieno..

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Manuelcopp 11-02-2017 18:41

https://s23.postimg.cc/uxhg24d47/image.jpg

https://s23.postimg.cc/6v0m78wh3/image.jpg

https://s23.postimg.cc/r3nzsyvs7/image.jpg
Questo è quello che ho adesso aiutatemi voi:-D:-D

paul sabucchi 11-02-2017 18:47

Puoi aumentare la risoluzione delle foto?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Manuelcopp 11-02-2017 23:33

No la risoluzione purtroppo è questa ho il telefono rotto

gius 12-02-2017 09:16

la situazione è più complicata di quanto pensassi.....
intanto mi sembra di vedere un ciclide americano, Amatitlania Nigrofasciata
poi forse anche uno del lago vittoria,Haplochromis obliquidens
gli altri ciclidi chi te li ha venduti li ha pescati da una vasca con scritto ciclidi mix ?
dove li hai comprati?
mi pare di vedere un paio di labidochromis caerelus ( quelli gialli con la pinna nera )
un labidochromis hongi (piuttosto cattivo tra i cattivi )
2 aulonocara ,forse un maschio e una femmina di specie diversa quindi a rischio o meglio a certezza ibridazione (cosa non buona )
1 Melanochromis auratus ( altro criminale )
poi forse uno pseudotropheus socolofi (azzurro con bordo pinna nero )
altri non identificabili,sembrano metriaclima ma è veramente difficile identificarli.
potrebbero esserci degli ibridi per questo ti ho parlato della vasca ciclidi mix
comunque il mio consiglio è di mettere assolutamente ordine prima di attivare il nuovo acquario.
allo stato attuale se ti va bene avrai un acquario nel quale non riuscirai a vedere il reale comportamento dei pesci ,le cure dei piccoli,le difese dei territori,in pratica tutte quelle cose che differenziano questi ciclidi dai normali pesci d'acquario che vagano in 4 vetri senza un motivo apparente.
nella peggiore delle ipotesi avrai un campo di battaglia dove raccoglierai cadaveri quotidianamente .

TuKo 12-02-2017 11:20

Edit, avevo scritto na caxxata.

Manuelcopp 12-02-2017 12:30

Allora io direi di ricominciare da zero. Ditemi le specie compatibili e ripartiamo con il piede giusto. Ieri girando sul web sono capitato su questo acquario che diciamo come allestimento mi piace poi ditemi voi se può essere una buona soluzione. Ma con i miei che faccio??
https://s12.postimg.cc/wh6aaj2p5/image.jpg

https://s12.postimg.cc/hz932jbe1/image.jpg

gius 12-02-2017 13:03

come sai gli abbinamenti praticabili sono tantissimi,hai un buon litraggio.
scegli una specie che ti piace in modo particolare e che ritieni imprescindibile per la tua vasca.
da li partiamo con gli abbinamenti corretti e su quella base andiamo a costruire il layout.
i tuoi pesci invece sono un bel problema,vedi se il negoziante te li ritira (ovviamente gratis ).
i nuovi acquisti ti consiglio di farli presso uno dei pochi negozi specializzati in italia.

sei di roma ,uno di questi è proprio nella tua città.

Sertor 12-02-2017 13:12

Ciao, purtroppo hai un bel fritto misto al momento. Io credo di riconoscere Melanochromis auratus, Pseudotropheus socolofi, Haplochromis obliquidens (forse, non so molto del Vittoria), Labidochromis caeruleus, Labidochromis hongi, Aulonocara baenschi (coppia? maschio giallo con testa blu, vedi mio avatar, e femmina grigia barrata) Pseudotropheus crabro, Chindongo (ex Pseudotropheus) demasoni, Aulonocara "firefish", un mbuna albino (Metriaclima estherae?) e uno che non riesco ad identificare (bluastro con pinne gialle, probabilmente del genere Metriaclima).
Per cominciare io sceglierei se dedicare la vasca agli haps o agli mbuna e di quale habitat (roccioso, intermedio, sabbioso). La vasca che ti piace è probabilmente 2 metri e mezzo almeno, per 70 cm. Sono pesci di ambiente intermedio-sabbioso (Nimbochromis, Fossorochromis...) che non potrebbero stare nella tua vasca.
Come tipo di allestimento andrebbe bene per haps non troppo legati alle rocce o bisognosi di grotte. Quindi fra i pesci che hai andrebbe bene solo per Aulonocara baenschi (ammesso che sia lei). Potresti tenerla con un Lethrinops non troppo grande (albus, mbasi...), Placidochromis phenochilus tanzania o gisseli, Copadichromis chrysonotus (anche più maschi, tipo 2m/3f) e Protomelas sp. "steveni taiwan", per esempio.
Dimenticavo, le vasche visibili sui due lati lunghi non sono una buona idea, se non qualche volta quando la larghezza è notevole.

paul sabucchi 12-02-2017 13:26

Concordoin tutto con Sergio, la vasca che hai postato come esempio oltre ad essere più grande non è neanche l'esempio migliore di un allestimento Malawi. Anche secondo me è meglio (almeno agli esordi) decidere o una vasca mbuna o una haps/aulonocara in modo da soddisfare più esattamente le esigenze specifiche in fatto di alimentazione, allestimento e compatibilità. Ottimo il consiglio, se capiti in vicinanza di Acilia, di affacciarti da Afrofish e vedere dal vivo cosa ha in vasca Davide, mi piacerebbe anche a me vedere il nuovo negozio ma sono un po lontanuccio. Buona Domenica

Manuelcopp 12-02-2017 15:48

ok passo in negozio e mi faccio un idea io volevo evitare che i negozianti mi facciano ritrovare di nuovo in questa situazione
------------------------------------------------------------------------
Grazie e buona domenica a tutti

paul sabucchi 12-02-2017 16:59

Tranquillo, Davide era esperto di Mbuna quando ancora tutti pensavano fosse una parolaccia in dialetto... L'essenziale è decidere se mbuna o haps/aulo, scegliere la specie "irrinunciabile" e costruire la popolazione e la vasca intorno a quella. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Manuelcopp 12-02-2017 23:22

Io un idea che avevo era cyphotilapia frontosa poiché sono grandi.. Volendo possiamo fare tutto intorno a loro. Ditemi voi se puo essere un idea

paul sabucchi 12-02-2017 23:57

Dei Tanganika non ho esperienza, so che i frontoda crescono lentamente ma diventano belli grandi (non so se basta la tua vasca) e non giovano della compagnia di ciclidi molto vivaci, alcuni gli accostano un branchetto di Chyprichromis. Sentiamo i più esperti

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gius 13-02-2017 09:04

per i frontosa ,che mi pare vadano allevati in gruppo,la tua vasca alla lunga diventerà troppo piccola.
sono pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli,parliamo di 35/40 cm e anche se crescono lentamente prima o poi ti ritroverai con questo problema.
a meno che tu non abbia in testa di realizzare in futuro una vasca di 2 metri e mezzo di lunghezza!

steek 13-02-2017 13:02

Manuel se mi mandi un mp con la lista precisa dei pesci che ti devi togliere provo a darti una mano a darli via

Sertor 13-02-2017 21:29

Come dice Gius, i frontosa vengono grandi e richiedono vasche almeno sui due metri e mezzo. In natura i Cyprichromis sono il loro cibo, come tutto quello che passa per la loro bocca (che è bella grande).

paul sabucchi 13-02-2017 21:41

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062825586)
Come dice Gius, i frontosa vengono grandi e richiedono vasche almeno sui due metri e mezzo. In natura i Cyprichromis sono il loro cibo, come tutto quello che passa per la loro bocca (che è bella grande).

Dicevo i Cypri ma magari avrei dovuto specificare Jumbo (che alcuni tengono con successo con i frontosa magari perché per la bocca ci passano con più difficoltà). Siamo comunque d'accordo che per i frontosa ci vogliono oltre 1000 litri ed è meglio in monospecifico. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062825591)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062825586)
Come dice Gius, i frontosa vengono grandi e richiedono vasche almeno sui due metri e mezzo. In natura i Cyprichromis sono il loro cibo, come tutto quello che passa per la loro bocca (che è bella grande).

Dicevo i Cypri ma magari avrei dovuto specificare Jumbo (che alcuni tengono con successo con i frontosa magari perché per la bocca ci passano con più difficoltà). Siamo comunque d'accordo che per i frontosa ci vogliono oltre 1000 litri ed è meglio in monospecifico. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Allegato 4714

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor 13-02-2017 22:00

jumbo o non jumbo i frontosa se li pappano allegramente ;-). Un frontosa adulto ha una bocca decisamente ampia, da buon predatore. Da un mio amico si sono mangiati anche i Neolamprologus pulcher e leleupi (adulti da 10-12 cm). L'unico cypri che si è salvato ci è riuscito saltando nel filtro. Finchè i frontosa sono giovani forse, ma con gli adulti non funziona. Un frontosa di 40 cm non credo si faccia problemi ad ingoiare un pesce di 15. Nel lago si spostano di notte verso la superficie per mangiare i cypri, non credo che abbiano particolari preferenze sulla specie.

paul sabucchi 13-02-2017 22:11

Buono a sapersi... Comunque io per non sbagliare mi limito ad un lago solo, 700km bastano ed avanzano... Ciao Sergio

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor 13-02-2017 22:57

Non fare il modesto, hai anche qualche migliaio di km di reticolo idrografico nel continente di fronte ;-)

paul sabucchi 13-02-2017 23:02

Al momento l'unico aspetto idrogeologico a cui riesco a pensare è quello qui intorno, frana tutto. La settimana scorsa le frane hanno distrutto le condotte idriche, questo ed altri 2 comuni senza acqua per 5 giorni (almeno pioveva, cambi agli acquari con acqua piovana). Dopo la settimana senza luce e senza telefono manca solo che si interrompe la fornitura di gas e abbiamo fatto poker!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor 13-02-2017 23:20

cavoli! Momentaccio...

paul sabucchi 13-02-2017 23:24

No, il momentaccio era quando 1 metro e mezzo di neve ci aveva bloccato a casa e ci sono state r scosse di terremoto (siamo a 16 km in linea d'aria da Rigopiano). Oltretutto con il pensiero di tutta quella neve sul tetto... Per fortuna la casa ha retto, la stalla ed il fienile non tanto...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Manuelcopp 14-02-2017 18:31

Buongiorno girando su internet ho visto il paràtilapia polleni ma non si può allevare ver? Io vorrei che mi consigliate una coppia di pesci abbastanza grandi da cui partire e poi ci mettiamo gli altri intorno. Grazie

gius 15-02-2017 09:11

non è del malawi,per trovarlo forse ti conviene fare un giro in madagascar che fai prima.
non lo conosco ma a sensazione non credo sia compatibile con vasche domestiche,vale lo stesso discorso dei frontosa.
ma dei "normali" ciclidi del malawi no?

Sertor 16-02-2017 20:19

Hai una bella vasca, ma per i grossi calibri servono non meno di 200-250 cm. Dovresti orientarti verso specie al massimo sui 15-16 cm circa, a seconda del comportamento e del carattere.. Paratilapia polleni non si trova nei normali circuiti, almeno in Italia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18488 seconds with 14 queries