AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Euphilia scheletro consumato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376708)

garth11 06-06-2012 23:35

Euphilia scheletro consumato
 
Ha lo scheletro consumato e ingrandendosi non sdoppia più i calice e si protende all'esterno... Rimedi? Grazie http://img.tapatalk.com/5895d545-cd18-b40f.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

primoleo 06-06-2012 23:56

Ma sai che non ho capito? Che significa "scheletro consumato" e "non sdoppia più il calice"?

garth11 07-06-2012 00:08

Consumato http://img.tapatalk.com/5895d545-d4ab-4f12.jpg
Parzialmente sciolto... E prima cresceva raddoppiando il calice ora ingrossa ma non e' più in grado di calcificare da un anno circa


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 07-06-2012 00:12

Non so come spiegarmi, ha perso aderenza con le pareti interne del calice e lo stesso calice si sfalda ma lei cresce e apparentemente sta bene...


Sent from my iPhone using Tapatalk

primoleo 07-06-2012 00:15

Immagino che tutte le ipotesi più plausibili le hai già vagliate tutte, o no? Non può essere un parassita?

garth11 07-06-2012 00:18

http://img.tapatalk.com/5895d545-d710-7ff7.jpg
Forse qui si vede che l'animale e' in fuori rispetto al calice... Non era così appena preso e finche e' stato bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

enzolone 07-06-2012 00:20

da quanto ne so le euphyllie si riproducono in 2 modi o per taleazione o sdoppiamento , oppure parte un calice e va a colonizzare una nuova zona . potrebbe staccarsi e andare da un'altra parte . comunque io non vedo tutto sto disastro , appare un po chiusa ma non sta malaccio

garth11 07-06-2012 00:36

Parassiti li aveva ma li ho debellati, erano tipo nudibranchi bianchi e gialli... E' con me da quasi due anni: per i primi sei mesi i calici si raddoppiavano ogni poco. Poi sbianco' e trovai quei parassiti. Ebbe alghe sullo scheletro che fecero morire gran parte dei calici. Ne salvai tre, che ho tutt'ora, ma non si sono mai più divisi, e mi sembra che sia sempre piu in fuori...per questo chiedo. Grazie degli interventi, spero si riprenda. Se qualcuno ha avuto questa esperienza mi faccia sapere per favore. Metto anche panoramica coi vecchi calici morti http://img.tapatalk.com/5895d545-db4a-4546.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo 07-06-2012 00:49

Scusa ma che Euphillia è.....ha una forma strana dei polipi e secondo me non sta tanto bene...ma è solo una impressione eh...non ho avuto questa esperienza ma io valuterei di analizzare lo stato generale dell'animale a prescindere dallo scheletro che secondo me è una conseguenza....IMHO
ciao

enzolone 07-06-2012 00:53

è una glabrescens , ma visti gli altri calici mi sa che ha ragione iapo

ALGRANATI 07-06-2012 07:12

io non vorrei che stesse ritirando il tessuto per qualche problema.
hai provato a cibarla direttamente per qualche giorno??

garth11 07-06-2012 08:26

Le sto dando a giorni alterni granuli per pesci carnivori... Una volta distaccata dalle lamelle dello scheletro e' in grado di generarsene uno nuovo?
Si e' una glabrescens

Mi fa disperare questo animale...


Sent from my iPhone using Tapatalk

egabriele 07-06-2012 08:35

A me sembra che non stia crescemdo, ma la parte "carnosa" stia regredendo. Direi che e' in sofferenza. Per cosa non so.
Se non l'hai gia' fatto partireri dal solito giro di test e se hai cambiato qualcosa ultimamente (posizione, anche solo ruotata? movimento?)

Riguardo al "consumato" non e' quello il problena, li' non c'e' tessuto vivo da quel che si vede.
Sembra una cosa piuttosto vecchia tra l'altro, almeno dall'idea che ci si fa dalla foto.

garth11 07-06-2012 09:22

Ho cambiato il movimento da tre giorni ma il malessere e' pregresso e non può quindi essere quella la causa. Confermo che il tessuto vivo e' parzialmente staccato dal calice. Provo a nutrirla e la tengo monitorata, se non c'e altro da fare vediamo come evolve


Sent from my iPhone using Tapatalk

tonywarriors 07-06-2012 09:48

Ok Garth, tienici aggiornati, la cosa interessa anche me, speriamo in bene#70

DaveXLeo 07-06-2012 11:20

Mauri ma guarda che secondo me quella cosa è normale eh...
non so se prima ti cresceva diversa, o non te ne sei mai accorto, ma anche le mie Euphyllie hanno la crescita in quel modo. Poi che non ti sta sdoppiando da un anno è un altro discorso, forse dipende dai parassiti che ha avuto, forse ne risente ancora... non so...
Cmq mi spiego meglio.
Io avevo una glabrescens che ho regalato ad un amico e ho tutt'ora una paradivisa.
Entrambe stanno in sdoppiamento quindi direi che sono in salute.
Beh entrambe presentano una crescita come la tua, cioè calcificando nuovo scheletro in altezza, la parte nuova cmq rimane coperta dal tessuto, mentre la parte vecchia sotto è scoperta. Se vado con il ditino a tastare quella crescita infatti sotto è dura.
Quindi secondo me quello che a te ti sembra polipo che esce fuori dallo scheletro in realtà è scheletro nuovo coperto ancora da tessuto. Per renderti un idea la mia glabrescens ha circa 4 cm di questa crescita e la paradivisa circa 3 cm.
Stasera cmq ti faccio una foto della crescita della paradivisa cosi fai il confronto.

Il discorso invece dei polipi strani, la mia glabrescens lo faceva quando era infastidita... o dalle mie manozze, o dalla pinzetta o da qualche cosa nell'acqua, per esempio il polverone della bicomponente o della sabbia. Insomma ritirandosi velocemente si gonfiava in quel modo strano...
Quindi a meno che non ci sono ancora qualche tipo di parassiti, direi che non c'è nulla di preoccupante ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1061688544)
da quanto ne so le euphyllie si riproducono in 2 modi o per taleazione o sdoppiamento , oppure parte un calice e va a colonizzare una nuova zona . potrebbe staccarsi e andare da un'altra parte . comunque io non vedo tutto sto disastro , appare un po chiusa ma non sta malaccio

Le Euphyllie si riproducono anche per... ... non so come si dica... forse gemmazione :-D (sono ignorante in biologia)...
Cmq lateralmente alla mia paradivisa di 2 calici (uno appena sdoppiato), sul tessuto esposto come quello che si vede in foto di Garth, nascono dei nuovi piccoli calicetti... che con il tempo spero cresceranno :-))

garth11 07-06-2012 12:14

Mi fai ben sperare... Attendo foto e grazie per ora ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI 07-06-2012 20:30

dove il tessuto è staccato dallo scheletro.....il colore dello scheletro è verdino?

garth11 07-06-2012 21:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061689929)
dove il tessuto è staccato dallo scheletro.....il colore dello scheletro è verdino?

E' scuro, pieno di detriti perché le lamelle si sfaldano, verdino si ma non ha alghe visibili tipo filamentose...


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI 07-06-2012 21:30

potrebbero essere alghe perforanti e se così fosse non è una bella cosa.
cerca di ben alimentare l'animale.

Stefano G. 07-06-2012 21:57

quoto Matteo ...... le alghe perforanti indeboliscono lo scheletro rendonolo friabile e provocano il ritiro del tessuto sino al distacco

in questa foto la parte di tessuto che ricopre lo scheletro è ritirata
http://img.tapatalk.com/5895d545-d710-7ff7.jpg

per farti capire meglio metto una foto della mia ....... l'animale è in sofferenza ma se guardi il tessuto attaccato allo scheletro noti la differenza ;-)

http://s19.postimage.org/nvdynf0ab/DSCN7432.jpg

garth11 07-06-2012 22:14

Grazie ragazzi... L'unica soluzione è alimentare con costanza?

Stefano G. 07-06-2012 22:19

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061690150)
Grazie ragazzi... L'unica soluzione è alimentare con costanza?

alimentare aiuta ...... anche mantenere i valori bassi rallenta le alghe

DaveXLeo 08-06-2012 11:04

Mauri ecco la mia paradivisa.
I tentacoli sono ritirati perchè avevo appena finito di attaccare le talee con la bicomponente e ho infastidito un pò tutti con il polverone.
Cmq si vede il tessuto che ricopre lo scheletro.

http://s6.postimage.org/h2cbm2iql/DSCF9900.jpg

erisen 08-06-2012 11:13

Maurizio, il problema di molti lps come le euphyllie, è che una volta taleate per il mercato acquariofilico mostrano facilmente lo scheletro alla luce, che viene quindi attaccato - in acque oligotrofiche - dalle alghe verdi perforanti

in natura questo non accade perchè le colonie sono talmente fitte che al di sotto dei tentacoli è buio totale!

io la sposterei in una zona meno illuminata e in una posizione tale da tentare di mantenere lo scheletro in ombra il più possibile, ricontrollerei i parametri dell'acqua (sfavorisci lo svilluppo algale) e la nutrirei il più possibile

garth11 08-06-2012 12:19

Grazie a tutti e grazie Nico... Speriamo si riprenda


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 08-06-2012 12:20

La sposto più sotto la roccia..


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 09-06-2012 19:38

Ora riesco a farvi vedere cosa intendevo http://img.tapatalk.com/5895d546-89ee-e506.jpg

Vedete come esce? E' molle li, non dura
Lo fanno tutti i calici


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14406 seconds with 14 queries