AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Channa sp. "Assam" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259689)

Marco Vaccari 07-09-2010 23:18

Channa sp. "Assam"
 
ciao!
...da maggio di quest'anno, la mia stanza acquari si è arricchita di questi splendidi pesci ...
si tratta di Channidae e precisamente Channa sp. "Assam", una specie di Channa di recente scoperta che non raggiunge dimensioni grandi e che dovrebbe restare, secondo la letteratura e secondo gli allevatori europei, attorno ai 16/18 cm da adulta....
Mi sono stati regalati da un caro amico che li ha acquistati da Acquarium Glaser in Germania, noto importatore di pesci tropicali e sono stata una vera sorpresa perchè mi erano stati annunciati come Channa bleheri... è bastata un'occhiata nei sacchetti per rendermi conto che non avevo a che fare con dei bleheri, ma con qualcosa d'altro...
Intanto la colorazione spiccatamente blu di un esemplare (gli Assam spesso vengono commerciati come "Blue Bleheri") ma anche la forma del corpo e la coda bordata di arancio, e la maculatura aranciata lungo il corpo, mi hanno aiutato a riconoscerli come Channa sp. Assam...
Gli Assam sono anche tra i pochi Channidae dove è riconoscibile un dimorfismo sessuale....
Attalmente ho accresciuto i 5 giovani esemplari di 6 cm in una vasca da 90 litri, ora che sono attorno ai 10 cm, li sposterò in una vasca più grande...
i Channa sp. Assam, sono provenienti dal nord dell'India, in una zona dove esistono delle vere e proprie stagioni, con estati che arrivano a 30° e inverni dove le temperature scendono a 13°...
Parlando con alcuni esperti di "snakeheads"in Germania (sono stato vicino a Bamberg per la convention killifish) mi hanno riportato che per avere successo con questi piccoli channa, occorre ricreare lo sbalzo di temperatura anche nella propria vasca e far passare una vera stagione fredda a questi pesci, per rinforzarli e stimolarli alla riproduzione a primavera...
Come molti altri "dwarf Channa" asiatici, sono prevalentemente predatori di insetti.. li nutro con surgelato (artemia e mysis).. grilli vivi, tarme della farina, polpa di gamberetto e lombrichi...
Importante non iper nutrirli, dato che tendono all'obesità, e dare loro da mangiare (in modo sostanzioso) tre/quattro volte alla settimana..
Ora mi trovo con un maschio e 4 femmine... spero che si formi presto una coppia perchè punto ad una riproduzione... Non è una specie particolarmente aggressiva e i pesci non sembrano nè attaccarsi, nè ferirsi... alcuni allevatori dicono che in vasche grandi è possibile allevare più coppie...
Il maschio è incubatore orale e , pare, che gli adulti non predino i propri piccoli, che crescono in vasca assieme ai genitori...
Queste le prime notizie, spero di aggiornarvi presto sulla situazione..
per ora vi posto alcune fotografie...
Marco

il maschio...
http://s3.postimage.org/Ne1n0.jpg

..la femmina..

http://s3.postimage.org/NeFhi.jpg

altre foto...


http://s2.postimage.org/mf6QJ.jpg




http://s2.postimage.org/mgHCr.jpg




http://s2.postimage.org/mgRB0.jpg

Carn 07-09-2010 23:26

Mamma mia mamma mia MA CHE BELLI!!!
Altro che quei toponi grigi delle argus e delle micropeltes queste si che in vasca fanno la loro figura...anche senza sbranare ogni essere vivente che gli si presenta

Ancora una volta...bellissimo il maschio Oo

rox 08-09-2010 08:31

Ti rinnovo qui i complimenti caro Marco, un'altra rarità che ci presenti..veramente stupendi ed interessanti.

Una delle cose che mi intrigano è questo sbalzo di temperatura che bisogna fargli subire per ricreare le stagioni alle quali sono naturalmente abituati!
Li stavo cercando anche io ma mi sa che per ora dovrò rinunciare!
Tienici aggiornati! :-))

Entropy 08-09-2010 23:36

Sono S-T-U-P-E-N-D-I !! #36#
Veramente belli e particolari, sia nell'aspetto che nel comportamento.
Ma la coppia per la riproduzione, in quanti litri la terrai?
Comunque, se la ripro va a buon fine e mi si libera la vasca grande, mi sa che mi prenoto per i discendenti...........:-))

Marco Vaccari 09-09-2010 08:11

...grazie!... prima o poi, quando trovo il tempo, preparo un profilo sugli "Dwarf Channa" asiatici, perchè sono pesci che meritano....
Attualmente tengo ancora i 5 esemplari (attorno ai 10 cm) in 90 litri... sono abbastanza indeciso se lasciare il maschio in quella vasca, spostare le femmine in un'altra e alternarle fino alla formazione di una coppia, ma credo che il miglior metodo dovrebbe essere che il maschio scelga la femmina in presenza delle altre tre... Quando sarà avvenuto questo, sposterò le tre femmine e dedicherò la vasca da 90 litri alla coppia.... mi sono confrontato un po' in giro e il litraggio dovrebbe essere sufficiente... in ogni caso, se le cose si mettono male ho sempre a disposizione altre vasche..
...spero in buone notizie, Entropy.......:-))...in quel caso te lo faccio sapere immediatamente..
ciao!

MarZissimo 09-09-2010 08:25

Mi unisco ai complimenti per gli animali e ti ringrazio per aver condiviso con noi le notizie, le foto e le tecniche di allevamento di questi bellissimi animali.

Veramente GRAZIE e -rischiando di essere ripetitivo-: COMPLIMENTI!

Venus 09-09-2010 10:22

Pesci fantastici, mi ritengo fortunato di averli visti dal vivo (anche se ancora piccoli)!!
Spero vivamente che alla prossima convention avrai da accasare la loro prole!!

gigi1979 09-09-2010 11:53

Veramente stupendi Marco! come valori dell'acqua hanno esigenze particolari?

Marco Vaccari 09-09-2010 14:35

..no, non dovrebbero essere schizzinosi nei valori dell'acqua... sicuramente preferiscono acqua pulita e ben filtrata, anche se non molto corrente... molti nascondigli, piante e luoghi dove si possono nascondere.. ho notato che durante il giorno riposano nei loro territori, mentre alla sera, dopocena, sono molto attivi e vivaci...
ps... ieri sera ho somminstrato lombrichi e una femmina è saltata, ha addentato il mio dito ed è caduta a terra!-05..facendo un bel salto.... ripresa con difficoltà, rimessa nell'acquario, immediatamente dopo era la prima a voler ricevere il proprio cibo....

dario castelfranco 10-09-2010 11:17

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3154319)
..no, non dovrebbero essere schizzinosi nei valori dell'acqua... sicuramente preferiscono acqua pulita e ben filtrata, anche se non molto corrente... molti nascondigli, piante e luoghi dove si possono nascondere.. ho notato che durante il giorno riposano nei loro territori, mentre alla sera, dopocena, sono molto attivi e vivaci...
ps... ieri sera ho somminstrato lombrichi e una femmina è saltata, ha addentato il mio dito ed è caduta a terra!-05..facendo un bel salto.... ripresa con difficoltà, rimessa nell'acquario, immediatamente dopo era la prima a voler ricevere il proprio cibo....

Oggi si prende un dito domani si porta via un braccio :-D:-D:-D

Ora capisco perchè ti piacciono tanto le Channa ...ogni sera organizzi con il gatto la caccia alla Channa in salotto ora vogliamo vedere il video ....
Dario

Marco Vaccari 12-09-2010 08:58

..ma dai! Dario!!! ... il mio vecchio gatto è più interessato ai topi (il gatto perde il pelo ma non il vizio:-))) che non ai pesci per fortuna..
...un'aggiornamento per quel che riguarda i valori dell'acqua.... un esperto inglese mi ha scritto di ridurre i cambi d'acqua al minimo... le Assam non li sopportano.. per indurli alla deposizione (una volta formatasi la coppia) un trucco è lasciarli nell'acqua vecchia per settimane e poi fare un cambio d'acqua sostanzioso con acqua decisamente fresca... dopotutto la temperatura ideale per gli "Assam" è 16°/22° ....

Ale87tv 12-09-2010 09:52

quindi con questa tecnica ricrei la stagione "secca" e l'arrivo delle piogge , è esatto?

Marco Vaccari 12-09-2010 13:21

...più o meno.......
come riporta uno dei maggiori esperti in Channidae: Pascal Antler, le Channa sp. "Assam" che i nativi chiamano "Lal Cheng"... vivono in poca acqua e per alcuni mesi all'anno l'acqua manca quasi del tutto e questi Channa passano la stagione secca nei cunicoli di fango scavati dai granchi d'acqua dolce..
Comunque viene riportato che le temperature non devono essere alte per questi pesci perchè possono essere colpiti da infezioni batteriche (ndr: devo dire però che i miei 5 esemplari hanno passato alla grande l'enorme calura di quest'estate rovente... a differenza di altri miei pesci..)..

Metalstorm 13-09-2010 13:38

Seguo il topic con molto interesse! #36#

ZamuS 19-09-2010 18:09

anche io mi prenoto per una futura prole!!! posso tenerne un esemplare in una vasca 53x33x25h? ho letto che non sono grandi nuotatori...

Marco Vaccari 19-09-2010 20:56

..beh.. sì.. credo che sia il minimo sufficiente.... ma perchè tenere un solo esemplare? è tristissimo vederlo andare sù e giù davanti al vetro.. il bello di questi pesci sono i comportamenti sociali tra maschio e femmina e nel gruppo... un solo pesce mi intristisce...-28d#

Alexander MacNaughton 20-09-2010 13:45

Interessante post #24

Notevole il fatto che per sopravvivere la specie utilizza il lavoro di altri (granchi)-86

ZamuS 20-09-2010 13:54

per due quindi basterebbero 60 litri?

Marco Vaccari 20-09-2010 14:28

..non si può dire con esattezza, perchè dipende dal "carattere" di questi pesci...
..sicuramente una vasca da 80litri è meglio.. in più bisogna pensare che le coppie non si formano automaticamente mettendo assieme un maschio e una femmina (anche se in questa specie il dimorfismo sessuale è evidente)...
..i pesci si scelgono a vita....
Difficile che ti cedano una coppia già formata, quindi è meglio partire con un gruppo di giovanili....
Considera che tengo provvisoriamente il maschio con le quattro femmine, ma sono pronte altre vasche se dovesse servire...
..sempre avere altre vasche a disposizione quando si ha a che fare con i Channa....:-)

ZamuS 20-09-2010 14:39

ma il fatto e che nessuno si prenderebbe delle channa!!! e in piu io non ho ancora capito come si riconosce una coppia formata...

Marco Vaccari 20-09-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3173179)
ma il fatto e che nessuno si prenderebbe delle channa!!!...

questo non è vero... si sta parlando di Channa che non arrivano ai venti cm...
Eppoi.. chi prenderebbe dei Polypterus?.....;-)..
Sono pesci bellissimi che hanno i loro appassionati....
Non hanno seguito in Italia, perchè, a differenza del resto di Europa (basta cercare in internet per accorgersene) abbiamo una cultura acquariofila (e naturalistica) direi, rudimentale...

la coppia formata (a parte che negli "assam" si distingue l maschio dalla femmina) si isola in un angolo della vasca e scaccia con decisione gli altri esemplari.. a quel punto la coppia c'è e si può allontanare gli altri...

ZamuS 20-09-2010 14:59

bhe si hanno i loro appassionati però non sono tanti... le stesse cose dette valgono anche per le normali bleheri visto che le assam sono difficili da reperire???

Marco Vaccari 20-09-2010 16:34

....anche se sembrano apparentemente simili (da giovanili) Bleheri e sp."Assam" sono profondamente diverse... intanto le bleheri superano i 20 cm (spesso 25cm) e non hanno dimorfismo sessuale, maschio e femmina sono assolutamente identici... e poi il bleheri non è un incubatore orale, e raccoglie le uova sotto alla superficie dell'acqua, oppure in un nascondiglio (vaso da fiori rovesciato ecc...)
.. ma le differenze sono molte di più... magari in futuro aprirò un topic sui Channa bleheri...
sempre se non c'è qualcuno che mi precede... dato che, a quanto sembra, sono tra le più comunemente reperibili....

ZamuS 20-09-2010 16:41

quindi le channa piu piccole sono le assam?

Marco Vaccari 20-09-2010 17:13

..difficile dirlo, perchè le misure riportate dei Channa sono molto discordanti...
In passato ho tenuto Channa gachua TH03 che, pur essendo descritte come una specie di 20cm max... le mie hanno raggiunto tranquillamente i 26cm...
Sembra che le "Assam" siano le più piccole, ma sono state scoperte nuove specie che sembrano altrettanto "small" (Channa sp."Kerala", Channa sp, "Hymalaya).. esistono inoltre popolazioni di gachua che restano abbastanza piccole e di orientalis (simili alle gachua ma senza pinne pelviche) che rimangono relativamente piccole....

ZamuS 20-09-2010 18:04

e invece quella piu colorata qual e?

Marco Vaccari 20-09-2010 18:37

...ehm..... domanda a cui non si può rispondere..... come dire... "ma allora qual'è la ragazza più bella?".... "quella che ti piace!";-)....
non esiste un Channa più bello di un altro.. sono tutte molto colorate ed interessanti... in internet trovi parecchie foto...

ZamuS 20-09-2010 18:50

bhe allora mi prenoto veramente per una futura prole:-)) ... spero per te e per me che riuscirai a riprodurle e che aprirai una voce nelle schede su questi bellissimi pesci-28

ZamuS 20-09-2010 19:10

girando per internet ho visto anche la varieta blue moon galaxy... tu ne sai qualcosa?

Marco Vaccari 20-09-2010 19:48

...fa parte per l'appunto delle nuove specie importate di recente, che ancora non sono state classificate... Dal vivo ho visto due Channa sp. "fire and ice" e devo dire che erano meravigliose..
le cosiddette "blue moon Galaxy" invece sono pure una nuova specie importata, che pare essere abbastanza affine ai Channa pulchra...
Da quel che mi risulta le sp. "fire and ice" sono state riprodotte in acquario e si spera che siano divulgate nell'hobby..
...sono comunque due specie Import abbastanza costose...

ps.. mi raccomando: non sono "varietà".. sono "specie"... nessun Channa fino ad ora è stato manipolato nelle farm e si spera sia sempre così anche in futuro...

ZamuS 20-09-2010 20:32

anche le assam sono molto costose?e per affine intendi dire che e una sottospecie? e le pulchra sono come le bleheri per dimensioni e reperibilità?

Marco Vaccari 21-09-2010 23:18

...le "Assam".. come ho scritto... me le hanno regalate...
per affine non dico che è una sottospecie, ma un pesce che mostra molte somiglianze con le pulchra...
Per le pulchra ti saprò dire......;-)
Sto accrescendo tre giovani esemplari che ho scambiato con un allevatore inglese durante la convention killi in Germania ... (ti allego foto fresca fresca....)
Ma ne parlerò più avanti...
No.. non sono come le bleheri, le dimensioni sono abbastanza simili (le pulchra diventano un po' più grandi) ma sono notevolmente più aggressive... e questo sembra sia il loro "unico punto debole" per il resto non sembra siano troppo difficili...
... ma non voglio anticipare nulla, spero di parlarne più avanti...
http://s1.postimage.org/H6_1i.jpg

ZamuS 22-09-2010 14:41

e invece le aurantimaculata???

Marco Vaccari 24-09-2010 21:41

..ragazzi!... c'è un passettino in più!;-).. stasera, dopo una somministrazione di grilli, ho visto il maschio accendersi di colori e accennare ad una parata verso una delle femmine (la più grande).... in pratica un tentativo di abbraccio (stile Betta, per intenderci....) la femmina è sgusciata via per poi ritornare dopo qualche minuto... nel frattempo si sono avvicinate a quell'angolo della vasca altre due femmine, che il maschio ha scacciato con grande energia....
...speriamo bene!...

ZamuS 25-09-2010 15:36

complimenti!!!

islasoilime 27-09-2010 19:07

Grande Marco!
Ti cimenti anche con questa splendida specie! seguirò il post con interesse
Di channa me ne avevi parlato proprio tu, chissà che non possano davvero diventare inquilini della mia futura cantina acquariofila (ancora in là da realizzarsi, ma ho già dei vasconi vuoti con basi 80x35, 90x40 e 120x40... mi pare di capire che come dimensioni per le assam ci saremmo)

rox 28-09-2010 18:58

Grande Marco, le cose sembrano andare nel verso giusto...tengo le dita incrociate per te! :-)

Marco Vaccari 29-09-2010 13:51

Grazie amici!...
spero di riuscire a riprodurli... da ieri il maschio è sotto ad un vaso rovesciato... sembra che abbia qualcosa in bocca... difficile dirlo perchè la testa è decisamente più piccola e allungata rispetto ai Channa gachua e la sacca orale non sembra molto piena....
..vediamo......

Marco Vaccari 29-09-2010 14:39

..acc..... niente da fare.. poco fa il maschio è uscito dal suo rifugio senza uova... la mia era solo un'impressione:-(..... ma il fatto delle diverse parate dei giorni scorsi mi fa ben presagire!..

rox 29-09-2010 14:44

Che peccato! Vabbè non speravi fosse così semplice vero? :-)
Dai dai che sto aspettando di popolare il 120 lt :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18529 seconds with 14 queries