AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problema ph!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474401)

SilveRx 30-10-2014 18:18

Problema ph!!
 
Salve a tutti da questa estate ho allestito un haquoss evolution 100.
Da qualche mese sto riscontrando un problema..
Allora, a casa ho due fonti d'acqua:
L'acqua del rubinetto, con un ph che va da 8.0 a 8.5
L'acqua del depuratore, con un ph che varia da 6.5 a 6.2
Al momento di riempire l'acquario ho scelto di riempirlo con l'acqua del depuratore che, da quanto ho capito svolge anche una funzione ad osmosi inversa, ed una minima parte di acqua del rubinetto.
Dopo che inserì l'acqua nell'acquario feci passare qualche settimana e poi decisi di misurare il ph.
Con la prima misurazione il ph mi si presentava ad un valore di 7.2.
Pensavo che alla fine non fosse niente di grave visto che era aumentato solamente di un grado..
Qualche mese fa misurai il ph e vidi che andava a più di 8.5!
Questo si ripete tutt'ora.. Ogni qualvolta cambio l'acqua per il primo giorno il ph va da un valore di 6.8 fino ad arrivare ad 7.5, dopo un giorno il ph dell'acqua è già ritornato ad 8.5.
Avevo già preso in considerazione l'idea che questo innalzamento potesse essere causato dalla sabbia calcarea, ma da quello che avevo letto non mi risultava ed un incremento di 3 gradi del ph per la sabbia mi sembra comunque difficile! Voi che dite?
Comunque sia l'ho acquistata da acquariomania.. ecco il il link:
http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html

Asterix985 30-10-2014 21:12

Gli altri valori dell'acqua quali sono ?

andre8 30-10-2014 21:37

Se è acqua anche osmotizzata, potrebbe essere il kH a 0 che da questi problemi?

SilveRx 30-10-2014 22:30

Il kh e il gh non riesco a misurarli, anche con 40 gocce il colore cambia di pochissimissimo!

daniele.cogo 30-10-2014 22:39

La CO2 viene consumata dalle piante o si disperde = il PH si alza.
È normale, in tutte le vasche se non immetti CO2 o acidifichi, il PH si alza.

andre8 30-10-2014 22:40

Infatti l'acqua osmotica ha durezze (gh e kh) nulli (0).
Il kh più è basso più ce il rischio di sbalzi di ph. Nel tuo caso dovrebbe essere quindi 0 (o poco più).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062518683)
La CO2 viene consumata dalle piante o si disperde = il PH si alza.
È normale, in tutte le vasche se non immetti CO2 o acidifichi, il PH si alza.

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti questo concetto? :-) la mia ipotesi descritta precedentemente quindi non è valida? Mi pare strano, secondo ciò che dici, un tale aumento :-) perdona ancora l'ignoranza @daniele.cogo

SilveRx 30-10-2014 22:58

Ma aggiungendo un biocondizionatore la cosa si aggiusterebbe o dovrei inserire acqua del rubinetto?
Poi per quanto riguarda gli sbalzi alla fine resta sull'otto e qualcosa... non varia di molto

daniele.cogo 30-10-2014 23:00

Guarda questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg

Lui mette un po' di acqua di rubinetto, non ho idea di quanta sia ma mettiamo che il KH sia 4.
Man mano che la CO2 viene consumata e scende di valore 3 - 2 - 1, il PH come vedi sale fino a 8 e oltre. Questa cosa succede sempre, a qualsiasi KH, solo che più è basso e più il PH tende a restare basso e hai più variazione di PH al calare della CO2.

In base al PH che serve si sceglie il valore di KH in modo che risulti nella zona verde e si eroga CO2 fino ad arrivare a quel valore.

andre8 30-10-2014 23:06

Non capisco i soggetti di alcune frasi (co2, kh o ph?). Scusa ma non riesco a seguire. Mettimi per favore (perdonami) i soggetti a ogni verbo cosi capisco meglio :-D)
Quindi se io avessi un kh basso e non usassi co2, come andrebbe a finire? @daniele.cogo

daniele.cogo 30-10-2014 23:15

Se hai un KH ad esempio 4 e non eroghi CO2 il PH sale sopra 7,6 circa, a seconda dalla poca CO2 che ti rimane in vasca.

andre8 30-10-2014 23:21

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062518714)
Se hai un KH ad esempio 4 e non eroghi CO2 il PH sale sopra 7,6 circa, a seconda dalla poca CO2 che ti rimane in vasca.

In una situazione simile, ammettendo una elevata quantità di piante:
Esse durante il giorno assorbono CO2 e rilasciano O2, ma di notte usano lo stesso O2 emesso di giorno rilasciando CO2 (mantenendo quindi costante il rapporto fra CO2 e O2) nonstane le tante piante? Cambierebbe qualcosa l uso di acidificanti? Scusa il casino @daniele.cogo

andre8 30-10-2014 23:34

Stiamo andando OT forse però, chiedo scusa

SilveRx 30-10-2014 23:35

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518719)
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062518714)
Se hai un KH ad esempio 4 e non eroghi CO2 il PH sale sopra 7,6 circa, a seconda dalla poca CO2 che ti rimane in vasca.

In una situazione simile, ammettendo una elevata quantità di piante:
Esse durante il giorno assorbono CO2 e rilasciano O2, ma di notte usano lo stesso O2 emesso di giorno rilasciando CO2 (mantenendo quindi costante il rapporto fra CO2 e O2) nonstane le tante piante? Cambierebbe qualcosa l uso di acidificanti? Scusa il casino @daniele.cogo

Nella vasca ho solamente un'anubias, due crypto 3 steli di hygrophila corymbosa, 1 di angustifolia e un po di muschio di java..

kagemusha82 31-10-2014 08:15

Interessa anche a me questa cosa, forse che qui essendoci poche piante la co 2 non viene usata ma si disperde e basta? Se ci fossero piante avresti oscillazione nel corso del giorno con ph più basso al mattutino e alto la sera

andre8 31-10-2014 08:43

Sapevo già che somministrando CO2 il ph scende, ma non ero a conoscenza di questi rapporti, in cui centra anche il kh (che sapevo influisse solo sulle oscillazioni di ph). Beh c'è sempre da imparare, soprattutto su cose cosi importanti:-)

SilveRx 31-10-2014 08:45

Ma quindi una soluzione quale potrebbe essere?

andre8 31-10-2014 08:47

Può acidificare (con CO2, torba, o acidificanti più blandi come foglie o pignette) ma aspettiamo comunque @daniele.cogo che ci illuminerà tutti ;-)

kagemusha82 31-10-2014 09:36

Però il kh non cambia al variare della co2

andre8 31-10-2014 09:45

Quote:

Originariamente inviata da kagemusha82 (Messaggio 1062518856)
Però il kh non cambia al variare della co2

Sisi lo so, forse mi sono espresso male, non era mia intenzione

daniele.cogo 31-10-2014 10:26

Ciao, il PH per quale motivo lo vuoi abbassare?

Il KH non cambia con la CO2. Il KH lo imposti tu miscelando acqua di rubinetto che avrà un KH di un certo tipo (ad esempio 12) con acqua a osmosi che ha KH 0. Se vuoi avere ad esempio KH 6, miscelerai metà acqua di rubinetto con metà acqua a osmosi.

Asterix985 31-10-2014 10:29

Pero' se gh e kh non sono nemmeno misurabili e' un problema , in base ai pesci che vuoi mettere devi aumentarli chesso' kh 4 e gh 8-10 .
Come sono ora non vanno bene e il ph instabile dipende da questo (in questo caso ) poi una volta che avrai sistemato questo arriva l'acidificazione e il discorso che ha fatto daniele se vuio mantenere un ph basso :-) .

andre8 31-10-2014 10:42

@daniele.cogo non intendo quello, dai darmi una risposta sul esempio delle tante piante fatta prima? Grazie:-)
@Asterix985 quindi vale la mia teoria iniziale?

Asterix985 31-10-2014 10:58

Si senza il kh a fare da tampone il ph non puo' essere stabile se non con altri metodi . :-)

andre8 31-10-2014 11:05

In attesa di Daniele, @Asterix985 , mi sai aiutare su quella situazione precedentemente descritta?

daniele.cogo 31-10-2014 16:00

Non prendermi come un espertone eh. :-))
La CO2 rilasciata dalle piante nella notte credo sia irrisoria rispetto a quella che consumano durante il giorno.

andre8 31-10-2014 16:09

Avendo solo poecilidi ho sempre fatto riferimento al sito dell'acquedotto, ma ora mi avete fatto venire voglia di comprarmi i reagenti:-)
Comunque, il problema del richiedente sta anche nel fatto quindi che ha durezze nulle a quanto pare... (Anche perché ha detto che i test non rilevano durezze)
Non ti prendo come un onnisciente, solo uno che ne sa più di me ;-)

SilveRx 31-10-2014 16:23

Quindi ragazzi.. alla fine faccio metà osmosi e metà del rubinetto?

the end 01-11-2014 13:32

Ma per depuratore intendi quello domestico a uso alimentare? ?

SilveRx 01-11-2014 13:37

Quote:

Originariamente inviata da the end (Messaggio 1062519660)
Ma per depuratore intendi quello domestico a uso alimentare? ?

Esatto

the end 01-11-2014 14:53

Anche io utilizzo l acqua da depuratore e aggiungo mineral salt ma usi lo stesso biocondizionatore ?

SilveRx 01-11-2014 15:04

Quote:

Originariamente inviata da the end (Messaggio 1062519733)
Anche io utilizzo l acqua da depuratore e aggiungo mineral salt ma usi lo stesso biocondizionatore ?

Io ho usato solamente due volte il tetra acqua safe, quindi non saprei..

the end 01-11-2014 15:11

Secondo me non dovrebbe servire perche il filtraggio tramite carbone elimina il cloro presente nell acqua di rete magari qualcuno piu esperto ha qualche consiglio in merito

marart 04-11-2014 11:52

Scusate se mi intrometto nella discussione, io invece ho il problema opposto....

KH 4
GH 8
PH 4.7.....senza co2

Mi hanno detto che forse ho troppi batteri e che si accumula co2...sto utilizzando il metodo schelfi sono alla 5 settimana con solo fondo ADA rocce e filtro acceso, niente piante niente di nulla...
Sto cercando di stabilizzare il ph ad un valore di 7 circa ma è durissima...cambio acqua metà osmosi e metà rubinetto, il ph sale a 6.4/6.5 ma dopo 24 ore torna inesorabile sotto il 5....
Che mi consigliate??

GTX 04-11-2014 12:00

Quote:

Originariamente inviata da the end (Messaggio 1062519747)
Secondo me non dovrebbe servire perche il filtraggio tramite carbone elimina il cloro presente nell acqua di rete magari qualcuno piu esperto ha qualche consiglio in merito

alcuni lo mettono il biocondizionatore, ma secondo me e' inutile perche se la membrana ed i filtri fanno il loro lavoro l'acqua da ro e' solo acqua (H2O) e poco piu , cioe viene tolto tutto pertanto i soldi del biocondizionatore si possono tranquillamente risparmiare
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marart (Messaggio 1062521988)
Scusate se mi intrometto nella discussione, io invece ho il problema opposto....

KH 4
GH 8
PH 4.7.....senza co2

Mi hanno detto che forse ho troppi batteri e che si accumula co2...sto utilizzando il metodo schelfi sono alla 5 settimana con solo fondo ADA rocce e filtro acceso, niente piante niente di nulla...
Sto cercando di stabilizzare il ph ad un valore di 7 circa ma è durissima...cambio acqua metà osmosi e metà rubinetto, il ph sale a 6.4/6.5 ma dopo 24 ore torna inesorabile sotto il 5....
Che mi consigliate??

io non sono un esperto (e non conosco il fondo ada) ma quel ph che si abbassa per me dipende dal tuo fondo........mi sembra altri con lo stesso fondo hanno avuto lo stesso problema

andre8 04-11-2014 12:03

Quote:

Originariamente inviata da marart (Messaggio 1062521988)
Scusate se mi intrometto nella discussione, io invece ho il problema opposto....

KH 4
GH 8
PH 4.7.....senza co2

Mi hanno detto che forse ho troppi batteri e che si accumula co2...sto utilizzando il metodo schelfi sono alla 5 settimana con solo fondo ADA rocce e filtro acceso, niente piante niente di nulla...
Sto cercando di stabilizzare il ph ad un valore di 7 circa ma è durissima...cambio acqua metà osmosi e metà rubinetto, il ph sale a 6.4/6.5 ma dopo 24 ore torna inesorabile sotto il 5....
Che mi consigliate??

C'è gente che per avere un ph stabile sotto al 5 darebbe via un rene jahahahaha :-D
Comunque non so aiutarti, non ho mai sentito una cosa del genere
------------------------------------------------------------------------
Ho sentito di abbassamenti di ph dovuti al fondo, ma mai fino a 4,7....

Asterix985 04-11-2014 14:52

Quote:

Originariamente inviata da marart (Messaggio 1062521988)
Scusate se mi intrometto nella discussione, io invece ho il problema opposto....

KH 4
GH 8
PH 4.7.....senza co2

Mi hanno detto che forse ho troppi batteri e che si accumula co2...sto utilizzando il metodo schelfi sono alla 5 settimana con solo fondo ADA rocce e filtro acceso, niente piante niente di nulla...
Sto cercando di stabilizzare il ph ad un valore di 7 circa ma è durissima...cambio acqua metà osmosi e metà rubinetto, il ph sale a 6.4/6.5 ma dopo 24 ore torna inesorabile sotto il 5....
Che mi consigliate??

Se apri una tua discussione ne parliamo :-).

marart 04-11-2014 16:05

Ciao asterix e ciao a tutti:

allora 6 settimane fa ho aperto una discussione dettagliata anche con foto su ACQUASCAPING e PLANTACQUARI dal titolo: Iwagumi secondo tempo SOS, ma soltanto psycko mi ha dato risposte quindi l' altro giorno ne ho aperta un' altra in IL MIO PRIMO ACQUARIO D ACQUA DOLCE dal titolo: Chiedo un aiuto altrimenti impazzisco
Se volete intervenire ne sarei molto felice, le informazioni dettagliate sono nel vecchio post nel secondo ho messo il problema che sto riscontrando attualmente.
Grazie in anticipo dei consigli che mi darete.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15744 seconds with 14 queries