AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Vasca Tritoni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77460)

AndreaDoc 03-03-2007 17:51

Vasca Tritoni
 
Ho deciso di acquistare dei tritoni...vi espongo il mio progetto...ditemi cosa ne pensate...

http://img185.imageshack.us/img185/5...tritonifi2.jpg

1) VASCA: 60x30x30 (54 litri)
2) COPERTURA: "coperchio" in dotazione costituito da una griglia
3) ZONA SOMMERSA: 27#30 litri...verranno inseriti legni (che fuoriescono dall'acqua), rocce (sommerse) e piante "semplici" (Ceratophyllum Demersum, Cladophore e galleggianti)
4) ZONA EMERSA: su un soppalco cotruito in ardesia (base 20x30) con rocce
5) FILTRO: filtro fai da te da 300 ml, con lana di perlon e spugna....il filtro non rimarra sempre acceso, lo accenderò a piacimento...
6) USCITA FILTRO: posta un cima alle rocce in modo da effettuare una piccola cascata
7) ILLUMINAZIONE: 11 o 8 Watt (anche questa accesa a piacimento)
8) CAMBIO ACQUA: 10 litri a settimana
Secondo voi và bene?

Ripepi 03-03-2007 18:21

beh addirittura un progetto per la vasca ;) io li metto in una vasca di plastica con le piante ossigenanti e un pezzo di sughero, stop. Però se ti vuoi sbattere... innanziutto ti ricordo che l'acqua deve essere massimo 10 cm di altezza.

Se fai i cambi settimanali allora non mettere il filtro ! meglio, anche perchè odiano la corrente e può addirittura fargli male.
Se vuoi fargli la spiaggetta per salire, la parete non deve essere così verticale, non si arrampicano.

AndreaDoc 03-03-2007 18:31

ZONA SOMMERSA: Urka...dimenticavo dei 10 cm massimo d'acqua!!!...Meno male che me lo hai ricordato!!!! Che pirla.... #23...quindi li volume d'acqua sarà: 60x30x10 = 18 litri
ZONA EMERSA: sì, non farò un ingresso in salita...oppure li doterò di seggiovia :-D
FILTRO: la mia intenzione era di accenderlo solo d'estate quando la temperatura si alza eccessivamente...facendo scorrere un pò l'acqua si dovrebbe raffreddare...almeno...penso....
SPECIE: avrei optato per il Cynops orientalis...quanti ne posso mettere in quella vasca?

SasyMad 04-03-2007 01:18

i cynops vogliono acqua fredda...li puoi anche far abituare all'acqua con il riscaldatore ma ne risentiranno in longevità e difesa immunitaria...la luce la accendi chessò per 7/8h al giorno in modo da simulare il ciclo solare...se vuoi "iniziare" ti direi due, vedi come ti trovi e poi decidi se acquistarne altri, anche se per me in quel litraggio stanno strettini in più di due...

AndreaDoc 04-03-2007 02:45

RISCALDATORE: in realtà io non volevo proprio metterlo
LUCE: ok...allora metterò una 11 Watt 4000°K per 7/8 ore al giorno

Qualche altro consiglio?

AndreaDoc 06-03-2007 21:39

Ho trovato la vasca: 60x30x30 con neon a 15 watt...59 EURI

Domandina: ho la possibilità di usare 2 tipi di acquae
ACQUA 1: GH=16 K=20 PH=8 (acqua di fonte)
ACQUA 2: GH=16 K=15 PH=8 (acqua dell'acquedotto)
megli usare l'acqua 1 o la 2....o nessuna delle due??

Altra domandina: ho una amica che puntualmente ha 5 "Guppe" che partoriscono migliaia, che dico....milioni...anzi...miliardi di Guppini...lei non può tenerli e non riesce più a piazzarli...quindi li fà mangiare dai genitori...se le dicessi di darmene qualcuno per fare da cibo ai tritoni??

AndreaDoc 08-03-2007 02:23

Oggi ho acquistato la vasca...

Ho messo 5 kg di sabbia e ho preso anche 2,5 kg di pietre levigate (tipo ciottoli di fiume)...

Ho messo 10 cm d'acqua (20 litri circa) e il biocondizionatore....

Inoltre sono andato dal marmista a farmi fare i pezzi di ardesia per fare il "soppalco"...15 euri...onesto...non si è nemmeno messo a ridere...anzi mi ha detto che lui lo ha fatto per le tartarughe ed è molto soddisfatto....

Nella zone che nel disegno rimane a sinistra metterò un legno...

Piante da inserire: Lemna Minor, Ceratophyllum Demersum (galleggiante), Cladophore varie, Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillata (queste ultime due lasciate rampicare sul legno...ma si dice "lasciar rampicare"?...boh!!!)

Tritoni: 3 tritoni dal ventre di fuoco


Che ne dite??

(ribadisco: acqua di fonte o del rubinetto? - i valori sono nel post precedente - )

Ripepi 08-03-2007 10:51

beh io non avrei messo il fondo così rimaneva più igienico e i tritoni mangiano tutti i chironomus, artemie e tutti i frammenti di cibo che butti.
Le piante vanno bene a parte la Lemna, evitala, gli da fastidio per salire a respirare, in natura è una vera piaga per i tritoni nostrani perchè non fa emergere le larve.
Acqua del rubinetto meglio, magari l'acqua di fonte è più tenera e non va bene.

AndreaDoc 08-03-2007 14:57

Io volevo fare una cosa bella...non un Centro di Igiene Mentale, è per quello che ho messo la ghiaia...per il problema del'eccessiva sporcizia risolverò prediligendo il cibo vivo....
I valori delle acque sono:
ACQUA 1: GH=16 K=20 PH=8 (acqua di fonte)
ACQUA 2: GH=16 K=15 PH=8 (acqua dell'acquedotto)

AndreaDoc 12-03-2007 20:18

Nessuno mi risponde più?
Comunque...
sto procedendo con l'allestimento...mancano sono più poche piante e i tritoni...
alla fine avrò:
Decorativi:
- una radice bella grossa
- pietre varie
Zona emersa.
- pietre liscie affinchè i tritoni non si facciano male
Piante:
- Lemna Minor
- Ceratophyllum Demersum (galleggiante)
- 5 Cladophore
- Hydrocotyle leucocephala
- Hydrocotyle verticillata
Tritoni:
3 Cynops Orientalis

Ma ho ancora qualche dubbio:
1) Ho lapossibilità di inserire un areatore in funzione dalle 24 alle 12...lo metto? (ricordo che la vasca ha un filtro meccanico che verrà acceso solo se necessario....tipo acqua particolarmente sporca o troppo calda....)
2) I 3 tritoni li inserisco tutti contemporaneamente?
3) qualche consiglio sull'acquisto dei tritoni: prediligo esemplari adulti o "cuccioli"??

Ciao e grazie a tutti!!

Ripepi 12-03-2007 20:32

quante piante... io metterei solo il Ceratophyllum, la Lemna fa più danni che altro come ho già detto.
Perchè dovresti mettere l'areatore ? già la pompa l'ho sconsigliata perchè amano l'acqua ferma e la tranquillità. Se l'acqua è calda la cosa da non fare è proprio accendere la pompa, se stesse ferma si stratificherebbe, loro rimangono sul fondo dove trovano un pò di refrigerio.
Meglio esemplari giovani, mettili contemporaneamente, non vedo il problema ;)

SasyMad 12-03-2007 20:33

1) il ph deve essere neutro o leggermente acido...un ph tra 6.5 e 7.5 va bene, il kh non è importante...
2) mah...l'aeratore essendo le cynops anfibie potrebbe anche non servire...tanto prendono l'ossigeno dall'aria...
3) esemplari cuccioli non penso se ne trovino, al massimo io ho visto cuccioli al secondo stadio di metamorfosi...vedi, se vuoi tentare la riproduzione ti consiglierei non troppo grandi in modo da evitare scontri durante l'accoppiamento ma fai come più ti aggrada...
4) inseriscili contemporaneamente in modo da farli sentire tutti un pò disorientati e ignuno scelga la propria parte di terracq. se ne inserisci uno alla volta potresti incorrere nell'invasione da parte di un esterno del territorio che il tritone iniziale si era scelto...

AndreaDoc 12-03-2007 21:51

1) Mmm....quindi come faccio che ho un ph di 8?? Devo "tagliare" l'acqua con acqua osmotica?
2) L'areatore lo volevo inserire solo per smuovere un pò l'acqua...
3) Per "cuccioli" intendevo esemplari già alla metamorfosi definitiva ma di piccole dimensioni...spero poi di riuscire a riprodurli...ma faccio finta di non pensarci perchè tutte le volte che provo a riprodurre animali è sempre un fallimento....quando poi smetto di pensarci mi ritrovo un invasione di nuovi nati... -04
4) Ok, li inserirò tutti insieme...speriamo di prendere almeno una coppia...

SasyMad 12-03-2007 22:07

1) taglia con RO oppure filtro caricato a torba prima di inserirli oppure ancora ph minus...
2) non ce n'è bisogno...
3) ok
4) buona fortuna...una volta individuata la coppia cerca di inserire un altro maschio in modo tale da rendere sicuramente fertili le uova (se ne arriveranno ;-) )
5) se non vuoi tenere il filtro allora dovrai attrezzarti per piccoli cambi d'acqua settimanali...

AndreaDoc 12-03-2007 22:10

Ok...magari vedo cosa riesco a fare con il ph minus...perchè senza filtro non posso usare la torba e non posso nemmeno tutte le settimane andare dal "pesciaro" a prendere l'acqua di osmosi...è a 10 km...
Grazie per l'incoraggiamento....speriamo in bene...

Ripepi 12-03-2007 22:36

ragazzi io non so che esperienza avete con l'allevamento degli Urodeli... però permettetemi di dire che state facendo un pò di confusione.

- non capisco perchè ti ostini a mettere sta pompa, odiano la corrente ! l'areatore per smuovere l'acqua poi... Hai presente uno stagno putrido, fermo, pieno di lumache, vermi ecc ? ecco, loro vivono lì, non nel torrente ossigenato e agitato, SCHIATTANO, perchè hanno problemi di regolazione osmotica dei liquidi interni.
- pH acido ? acido significa con bassa presenza di carbonati, cioè acqua tenera, GUAI a mettere acqua tenera agli Urodeli ! gli vengono un sacco di problemi alla pelle !
- la riproduzione, difficile ma provaci, almeno se ci riesci non gli rendi la vita inutile. Ma non pensarci, ci mettono un pò a diventare adulti e sono pure grossini, ne riparliamo poi, devi brumarli ecc.

SasyMad 12-03-2007 22:57

allora:

1) ho avuto ache fare con gli urodeli e posso assicurarti che non mi sono "schiattati" per un pò di corrente in più...su via a chi piace avere uno stagno putrido in casa? anche volendo rispettare il loro ambiente naturale per me sarebbe cosa impossibile tenere un acquaterrario putrido in casa...
2) il mio era leggermente acido e li ho tenuti bene con ph a 7.0/7.5...e non si sonomai ammalati...
3) ho avuto una riproduzione prolifica dalla mia coppia e da molte coppie di vari amici che ho ospitato e non penso si arrivi alla riproduzione se sono stressate, malate o quant'altro...

per quanto uno si possa sforzare non penso riesca a raggiungere il risultato di un vero habitat naturale delle cynops (in questo caso) per me va bene non avere aeratore, lemna minor (anche se l'ho tenuta e quando vedevo che iniziava a crescere troppo la eliminavo manualmente visto che non ci vuole una laurea) ma consentimi di contestare, almeno riguardo il mio caso di allevamento della cynops, che anche se non si è scrupolosi e non si ottenga la tanto "amata" acqua stagnante loro stanno non dico benone ma comunque non ti muoiono...
ora visto che ti senti tanto ferrato sull'argomento devo dedurre che anche tu hai allevato urodeli, certo non contesto il tuo metodo di allevamento ma nemmeno ti dico che tutto quello che hai fatto è confuso e si incorre in uno schiattamento totale...ovviamente quelli che hai dato tu sono consigli che sono sempre bene accetti, anche i miei sono consigli deriveti da esperienza (stupenda) personale...con questo sproloquio penso di aver chiarito...

AndreaDoc 13-03-2007 00:01

Però non litigate, se no tutti e due in castigo...prenderò un pò di cose da uno e un pò di cose dall'altro e vedo come va a finire...e vi dirò la situazione...
1) Non abbasserò il ph e lo terrò a 8
2) Metterò la lemna (che terrò a bada....fatica non se ne fà e la si può anche vendere...o buttare nel cesso...scusate la parola...)
3) Inserirò un piccolo filtro che non userò...lo terrò solo per le emergenze...come vi dicevo prima...
4) Non metterò l'areatore...anche se non penso che il piccolo spostamento d'acqua che fà l'areatore possa danneggiare così tanto i tritoni....

I tritoni dal mio pescivendolo sono in 1000 in un acquaterrario che è più terrario che acqua, ringhiusi con le bombine....meglio che là staranno sicuramente....e poi penso abbiano una grande capacità di adattamente...se non si sarebbero estinti ben presto...

Però da questa discussione ho imparato una cosa importante: ognuno ha i suoi metodi....

Ripepi 13-03-2007 10:19

lo stagno putrido era un esempio, ovvio che in casa non devi farlo anche perchè ci sarebbe una proliferazione batterica che in natura è controllata dai filtratori (protozoi, microcrostacei...). Era per dire che loro amano l'acqua ferma, se l'acqua è mossa tendono a nascondersi per rimanere ancorati a qualcosa.
No non bisogna riprodurre l'habitat naturale in cattività, quasi con nessun animale salvo casi particolari (piccoli camaleonti, dendrobatidi e pochi altri). I bravi allevatori, quelli seri che ne riproducono parecchi, li tengono in grandi vasche di plastica con Ceratophyllum e un pezzo di sughero galleggiante, e basta insomma. Così è pulito anche chimicamente dalle piante, il cibo viene consumato tutto perchè non va a finire nella ghiaia, senza corrente...

Emh... se l'acqua aveva pH 7-7.5... non è acida ma neutro tendendente addirittura all'alcalino. -28d#

Per quanto riguarda i soli Urodeli io non allevo più Cynops, sono passato alle Sirene e alle Salamandre giganti del Giappone e mi dedico alla salvaguardia dei nostrani.

SasyMad 13-03-2007 10:28

Ok...

Andrea&Emy, facci sapere come va a finire...

Ripepi, chiedo scusa per aver "alzato la voce"...

Federico Sibona 13-03-2007 10:48

Scusate la mia ignoranza, ma i primi tritoni che ho visto nella mia vita li ho visti in un torrente di montagna. Erano in un'ansa del torrente, ma non per questo si può dire che l'acqua fosse ferma o poco ossigenata. Forse voi parlate solo di tritoni tropicali che hanno habitat completamente diverso?

SasyMad 13-03-2007 11:14

si, si sta parlando di cynops orientalis, tritoni dal ventre di fuoco che vivono in cina/giappone...

AndreaDoc 13-03-2007 12:46

Domada: ma questi tritoni vivono in dei fiumi o in degli stagni?? La cosa che mi chiedo è: perchè l'acqua ferma? Io credo che come tutti i nostri anfibi viva in fiumi, a scorrimento lento ma sempre fiumi...questa è una mia idea...bisognerebbe andare a vedere in Cina...chi viene con me?

SasyMad 13-03-2007 13:02

se mi paghi il biglietto vengo io :-))
comunque si possono trovare sia instagni che in fiumi a scorrimento lento...ovviamente nonli trovi sulle rapide ne nei fiumiciattoli che scendono a valle dalla montagna (se troppo turbolento)...

AndreaDoc 13-03-2007 14:28

Mmm...quest'estate veramente la meta doveva essere Malta...non la Cina....magari facciamo per l'hanno prossimo...eh eh eh...
L'unico dubbio che mi è ancora rimasto è per l'alimentazione dei tritoni: io avrei l'opportunità di dare girini e avanotti di Guppy (meglio mangiati da uno sconosciuto che dalla propria madre...) ma li mangeranno? o meglio saranno in grado di cacciare siccome sono sempre stati nutriti dall'uomo da quando sono nati??

SasyMad 13-03-2007 15:47

mah provaci...cosi' dai l'istinto di cacciare ;-)

Italicus 13-03-2007 16:01

Quote:

cynops orientalis, tritoni dal ventre di fuoco che vivono in cina/giappone...
solo cina ;-)
in giappone ci sono i cuginoni

Ripepi 13-03-2007 17:14

chi ti ha detto che sono stati nutriti fin dalla nascita dall'uomo ? i Cynops purtroppo sono tutti di cattura...
Sono lenti e goffi, meglio dare loro cibo surgelato come detto e ripetuto (Artemia, Chironomus...) e poi cuore di manzo, lombrichi, polpa di trota...

I girini direi proprio di evitare di fare certi crimini, sono un Tutore Stagni, lavoro per proteggere gli anfibi nostrani, mi piacerebbe non leggere di questi inutili sacrifici insomma, vi ricordo che sono animali protetti e stanno sparendo, lasciate i girini dove sono, tralaltro se sono di Bufo sono pure molto tossici.

AndreaDoc 13-03-2007 18:53

Manco lo sapevo che i girini fossero protetti!!! Cmq qui dalle mie parti sicuramente non sono in via di estinzione...però se non si possono prendere allora è un'altra storia...
Cmq in natura mangeranno ben qualcosa...non penso che i Cinesi portino loro Chironomus surgelato tutti i giorni...

SasyMad 13-03-2007 20:31

:-D vero

Ripepi 13-03-2007 21:38

Gli anfibi nostrani sono in via di estinzione dappertutto, sopravvivono qua, dove depongono ce ne sono tanti ma ciò non significa che non siano in pericolo; è come trovare un branco di lupi sugli appennini, ne vedo 10 assieme ma non significa che non stiano sparendo.

Ragazzi in cattività non si possono dare le stesse cose che mangiano in natura, mi sembra un discorso ovvio. Neanche i pesci in natura mangiano il mangime in fiocchi e per i gatti non ti vendono i topi in scatola. E comunque mangiano grandi quantità di chironomidi in natura, lombrichi, daphnie, cyclops, anellidi vari, larve di insetti.

AndreaDoc 14-03-2007 01:10

E allora gli darò quella roba lì....

Altra domanda: ma per le pietre vale la stessa regola che vale per gli acquari? Ovvero: no pietre calcaree?

Italicus 14-03-2007 07:45

non gli frega molto della durezza dell'acqua
per le larve peró non saprei

Ripepi 14-03-2007 11:06

le larve sono ancora più sensibili a malattie cutanee quindi anche loro vogliono acqua dura.
Fai tu per le pietre, nessun problema, basta che non abbiano troppe punte che possono graffiare

SasyMad 14-03-2007 14:06

quindi ti direi di eliminare a prescindere le roccie vulcaniche...

AndreaDoc 14-03-2007 15:09

Riproduzione: mi sembra strano che siano catturate e non riprodotte in cattività...mi è capitato sotto mano questo articolo: http://www.vergari.com/Acquariofilia/cynops01.asp

Altra domandina: quale animale può convivere con i tritoni?

Italicus 14-03-2007 16:01

nessuno

allora, la ripro é possibilissima in cattivitá, ma é piú comodo e meno costoso prendere esemplari wc rispetto ai cb

perció se trovi degli esemplari adulti hai una percentuale di possibilitá piú alta che siano wc
se li puoi prendere da appassionati é meglio

SasyMad 14-03-2007 16:15

anche io avevo visto quell'articolo...prova ad immaginare quanto piccole siano le larve delle cynops...in pratica come un chironomus...

AndreaDoc 14-03-2007 17:00

Scusate l'ignoranza....cosa vuoldire WC e CB?
Ma non è meglio raccogliere direttamente le uova invece che le larve??
Esistono degli animali he possono convivere con i tritoni?

Ripepi 14-03-2007 17:20

WC= Wild Capture = catturato in natura
CB= Captive Born = nato in cattività

gli esemplari nati in cattività li trovi certo... ma non in negozio, devi essere un pò dentro al giro degli anfibi e conoscere gli allevatori.

Un terrario, una specie !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18706 seconds with 14 queries