AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   La mia pozza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534308)

melanzane 05-09-2018 11:18

La mia pozza
 
Buongiorno,
dopo due anni dall'avvio, è giunto il momento di presentarvi il mio piccolo angolino di natura.

L'acquario è Askoll pure XL Led 96l modificato con filtro esterno Eden 511.
L'originale era notevolmente rumoroso causa vibrazioni tra plastiche e ho risolto così.
Il filtro è stato riempito con un surplus di canolicchi, spugna e torba per ambrare e acidificare l'acqua

Per il fondo è stato scelto il JBL Manado (15kg), leggero ma non troppo per evitare zone anossiche anche se causa spessore(troppo) si sono comunque formate.

La flora è varia. Lemna minor come pianta galleggiate e schermante. Muschio e diverse piante (che sinceramente non conosco il nome, ma se qualcuno vuole scriverlo ne sarei ben felice).
La fertilizzazione avviene 1 volta alla settimana con jbl ferropol e ogni sei mesi con le sfere argillose 7 balls di jbl

La fauna è composta da 1 colonia di caridine red cherry ,sono partito da 10 esemplari ora penso siano 200.
2 Neritine acquisto avventato per risolvere in fretta il problema dei primi mesi iniziali delle alghe filamentose.
1 Betta maschio. Purtroppo avevo preso anche una femmina, ma per inesperienza me lha maciullata.
Un gruppo di 10 esemplari di rasbora espei, ma purtroppo 3 di loro con la crescita si sono palesate essere le classiche rasbore arlecchino.

Arriviamo alla manutenzione.
Il mio motto è mani in tasca e non in vasca.Ogni qualvolta ci mettevo mano ho sempre avuto qualche problemino.
Il cambio dell'acqua è annuale del 10% con acqua di rete,ma penso di ravvicinarlo a 6 mesi per dare alle piante quei microelementi che necessitano.
Ogni sei mesi pulizia scatola filtro e all'occorrenza pulizia del vetro frontale .
Ogni mese riduzione pesante della lemna minor altrimenti mi soffocano le altre piante.
Evito le potature, la raccolta di foglie morte quindi a vedersi è bruttino, ma molto naturale.

Il cibo somministrato è un misto tra granulare finissimo askoll, scaglie tetra e granulare medio a base di aglio.
Metto pochi granuli al giorno.

Passiamo ai valori misurati con test reagenti Sera:
Ph 7
Kh 4
Gh 14
no2 0
no3 0 (valore rilevato con acqua vecchia 1 anno)

In futuro vorrei modificare il coperchio per mettere un ulteriore plafoniera led nella parte posteriore dato che risulta essere parecchio buio e le piante faticano.

Comunque ecco un paio di foto (quello che si vede sul fondo,non sono alghe filamentose, ma solo il muschio che è finito ovunque XD):

https://thumbs.gfycat.com/TiredWhirl...restricted.gif
https://preview.ibb.co/g8iFKe/P_2018...9_v_HDR_On.jpg
https://preview.ibb.co/eAsNXz/P_2018...3_v_HDR_On.jpg
https://preview.ibb.co/fJYkkK/P_2018...3_v_HDR_On.jpg

DUDA 05-09-2018 12:24

A parte il betta che stona, mi sembra armoniosa, ben studiata e arredata.
Ottimo lavoro.

melanzane 06-09-2018 11:05

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062913433)
A parte il betta che stona, mi sembra armoniosa, ben studiata e arredata.
Ottimo lavoro.

Curiosità!
Perché il betta stona?

DUDA 06-09-2018 11:59

Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062913519)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062913433)
A parte il betta che stona, mi sembra armoniosa, ben studiata e arredata.
Ottimo lavoro.

Curiosità!
Perché il betta stona?

Perchè, secondo me, in quell'allestimento che ha una bella profondità, un gruppo di pesci piccoli lo fa sembrare ancora più spazioso mentre il betta (che personalmente, già non mi piace di base come pesce) è grosso rispetto agli altri inquilini e lo appiattisce un pochino. Non per nulla negli allestimenti "ZEN" o acquascape si usano pesci di taglia molto ridotta.

Parere personale basato sui miei gusti eh, si intende.

melanzane 06-09-2018 12:19

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062913529)
Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062913519)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062913433)
A parte il betta che stona, mi sembra armoniosa, ben studiata e arredata.
Ottimo lavoro.

Curiosità!
Perché il betta stona?

Perchè, secondo me, in quell'allestimento che ha una bella profondità, un gruppo di pesci piccoli lo fa sembrare ancora più spazioso mentre il betta (che personalmente, già non mi piace di base come pesce) è grosso rispetto agli altri inquilini e lo appiattisce un pochino. Non per nulla negli allestimenti "ZEN" o acquascape si usano pesci di taglia molto ridotta.

Parere personale basato sui miei gusti eh, si intende.

Ah ok, effettivamente adesso che me lo fai notare è vero.
Ora sta con me finché vive (penso abbia quasi 2 anni, da 1 è con me, ma già era bello grosso), poi pensavo di dedicarlo agli pseudomugil dato che l'acqua è più indicata a loro e sono molto particolari.Il problema è trovarli (Uova a parte).
Anche se in futuro, soldi permettendo volevo prendere un bel 300l da allestire con scalari

sf73 08-09-2018 13:53

Molto bello. Complimenti.

Rentz 27-09-2018 12:26

bella piace molto anche a me l'allestimento... concordo con DUDA per il Betta :P

melanzane 18-10-2018 11:55

Grazie :D
Intanto sono qui a farvi una domanda.
Come ho scritto sopra, 1 anno e mezzo fa ho preso 10 rasbore vendute come hespei (erano avanotti in pratica), con la crescita 3 di loro si sono palesate le classiche arlecchino.
Premettendo che non ho mai avuto riproduzioni probabilmente dovuta all'acqua non proprio ottimale per loro, ma molti corteggiamenti, ma per curiosità le due sottospecie IBRIDANO?

Comunque il betta è bel pesciotto :P.. è enorme vedendo quelli in vendita.

Willy_Boy 24-10-2018 12:38

Bravo, bella vasca #25

Peppe_Ice 26-10-2018 00:20

Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062917815)
Grazie :D
Intanto sono qui a farvi una domanda.
Come ho scritto sopra, 1 anno e mezzo fa ho preso 10 rasbore vendute come hespei (erano avanotti in pratica), con la crescita 3 di loro si sono palesate le classiche arlecchino.
Premettendo che non ho mai avuto riproduzioni probabilmente dovuta all'acqua non proprio ottimale per loro, ma molti corteggiamenti, ma per curiosità le due sottospecie IBRIDANO?

Comunque il betta è bel pesciotto :P.. è enorme vedendo quelli in vendita.

Bella vasca complimenti.

Come mai effetti cambi annuali?

Per quanto riguarda l’ibridazione, essendo sotto specie credo che sia possibile ma non ci metto la mano sul fuoco.
Per il betta, anche io non l’avrei messo..per lui avrei preferito una vasca più bassa e con un movimento dell’acqua molto più basso. #70

melanzane 09-11-2018 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 1062918714)
Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062917815)
Grazie :D
Intanto sono qui a farvi una domanda.
Come ho scritto sopra, 1 anno e mezzo fa ho preso 10 rasbore vendute come hespei (erano avanotti in pratica), con la crescita 3 di loro si sono palesate le classiche arlecchino.
Premettendo che non ho mai avuto riproduzioni probabilmente dovuta all'acqua non proprio ottimale per loro, ma molti corteggiamenti, ma per curiosità le due sottospecie IBRIDANO?

Comunque il betta è bel pesciotto :P.. è enorme vedendo quelli in vendita.

Bella vasca complimenti.

Come mai effetti cambi annuali?

Per quanto riguarda l’ibridazione, essendo sotto specie credo che sia possibile ma non ci metto la mano sul fuoco.
Per il betta, anche io non l’avrei messo..per lui avrei preferito una vasca più bassa e con un movimento dell’acqua molto più basso. #70

Il cambio lo faccio per introdurre quei microelementi che servono alle piante per crescere bene. (poi magari serve a poco XD)
In realtà non ce ne sarebbe bisogno perché nitriti e nitrati sono a zero.
Penso che con un protocollo serio di fertilizzazione non servano neanche. Io alla fine aggiungo solo jbl ferropol 1 volta la sett in dosi minime e le 7balls ogni 6 mesi.
Per il betta ... mi sa che non durerà molto... non è più un giovicello

Peppe_Ice 10-11-2018 03:49

Personalmente farei comunque cambi parziali com’è di norma farli ;-)

melanzane 26-11-2018 18:28

>Ciao ragazzi,
oggi ho fatto i test sulla vasca.
Non ho cambiato nulla,
non ho cambiato acqua .
Rimasto come avevo misurato la scorsa volta
Come mai sono aumentati tutti i valori?

PH 7.5
KH 8
Gh 20
no2 0
no3 0

questi i vecchi valori:
Ph 7
Kh 4
Gh 14
no2 0
no3 0

Peppe_Ice 26-11-2018 23:12

Per caso hai rocce calcaree in vasca?

melanzane 27-11-2018 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 1062921874)
Per caso hai rocce calcaree in vasca?

Si, le rocce che ho, avevo fatto la prova dopo averle acquistate sfrigolavano leggermente con il viakal.
Però è da più di due anni che sono dentro.. e valori così alti non li ho mai registrati...

Peppe_Ice 27-11-2018 13:29

E allora sono quelle..sul fatto che si siano sfogate solo adesso, se non sbaglio..ma aspettiamo altri pareri..questo dipende anche dal ph..più è tendente all’acido più ha capacità di rilascio e quindi di influenzare i valori.

melanzane 29-11-2018 13:09

Uhm, rifarò i test perché mi sa che il problema è come li ho fatti.
La volta scorsa avevo riempito direttamente la provetta dalla vasca
Ora avendo la superficie coperta di lemna ho usato una siringa, e ho spruzzato con prepotenza XD direttamente in provetta senza farci tanti complimenti e facendo parecchie bolle.
è possibile che andando ad ossigenare l'acqua i valori siano aumentati??
UHM

Peppe_Ice 29-11-2018 14:39

Prova a rifarli allora prelevando direttamente con la provetta in acquario e vediamo come sono ;-)

melanzane 09-03-2019 12:52

Ciao ragazzi, volevo dare una riammodernata all'acquario dopo 3 anni di servizio.
Principalmente il problema è che in partenza ho esagerato con la sabbia facendo uno strato molto spesso.
Ora la sabbia nella parte inferiore e anteriore è diventata nera, e fa schifo a vedersi. E si è livellata con il tempo, venendo a meno l'effetto profondità.
Volevo quindi togliere l'eccesso di sabbia (penso sui 5kg) e cogliere l'occasione per sradicare le piante potandole e tagliando le radici e cambiando un po' la posizione degli arrendi.
Il tutto volevo farlo senza togliere l'acqua e i pesci.
Secondo voi è fattibile? farei il tutto nell'arco di un oretta esagerando.

DUDA 11-03-2019 09:59

Il fondo lo aspiri con un tubo da giardino come fosse un aspirapolvere. Vacci piano però. Preparati dell'acqua pronta per il cambio per rimpiazzare il volume.

melanzane 25-03-2019 17:01

Buonasera,
in concomitanza della morte del mio betta, sono partito con il rimodernamento dell'acquario.
Ho trovato una radice molto bella, lavata per diverse ore, "scortecciata" e lasciata bollire per parecchie ore.
Tolto le piante le cui radice superavano il mezzo metro di lunghezza, bella spunata e rimosso 6l di sabbia perché in eccesso.
Rimesso l'acqua mancante.

Il problema è che ho una nube batterica in vasca da una settimana che non cenna a diminuire.
Ieri ho misurato i valori con reagenti sera.

La situazione è questa:
NO2 0
No3 0
Gh 16
Kh 6
Ph 6.5

I valori ultimi:
Passiamo ai valori misurati con test reagenti Sera:
Ph 7
Kh 4
Gh 14
no2 0
no3 0

Il fatto che il PH sia diminuito è dovuto ai batteri che rilasciano CO2 e ho una saturazione i vasca?

Ah questi sono i valori dell'acqua di rete:
GH 24
KH 14
PH 8

Si risolverà da sola la nube batterica?

melanzane 19-04-2019 12:45

Problema nebbia batterica risolta.
Il legno intanto ha rilasciato tonnellate di tannini con conseguente acqua color te.
Fatto già 6 cambi di 10l, ma un paio ancora andranno fatti per arrivare all'ambratura che preferisco.
i pesci hanno retto tutti al "restauro", e domenica ho aggiunto 8 danio rerio a pinne lunghe che fanno compagnia alle 10 rasbore E.
A lavori finiti faccio qualche foto..

Rentz 25-06-2019 10:15

due foto?

melanzane 25-06-2019 12:16

https://i.ibb.co/3sxHr1B/P-20190423-212452.jpg

Eccola, il problema è che continua a perdere tonnellate di tannini in vasca.. e mi sto rompendo di fare cambi sostanziosi ogni mese (40l) per vedere qualcosa.

melanzane 16-07-2019 11:40

https://i.ibb.co/jk88KR3/P-20190715-223018-HDR.jpg
https://i.ibb.co/N2PPD0n/P-20190715-223055-HDR.jpg
https://i.ibb.co/H7S5TsW/P-20190715-223149.jpg
https://i.ibb.co/cx0Dx3n/P-20190715-223159.jpg
Qualche foto.. purtroppo non ho un telefono decente e escono tutte sfocate.
Comunque ho fatto un cambio acqua pesante causa nebbia di tannini. Le piante hanno sofferto

Secondo voi con fondo manado, posso mettere i pangio?

murdock 14-01-2020 00:52

Io eviterei di metter tante specie

melanzane 05-10-2021 13:00

Ciao ragazzi, sono tornato dopo un paio di anni.
Il legno è marcito e di recente l'ho dovuto togliere. Ora nella vasca ci sono solo piante che stanno cercando di combattere contro le alghe a barba ,ma per quale motivo sono arrivate e non se ne vanno ancora non lo so.

Per quanto riguarda i pesci i danio con passare del tempo sono morti tutti tranne 1. Molto vecchi, li ho da quasi 3 anni e li avevo già presi belli cicciotti. Quindi sono vissuti almeno 4 anni secondo me.

Le rasbore invece sono ancora li, dopo 5 anni, vispe e attive che non mollano 1 colpo XD (vita media??)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13840 seconds with 14 queries