AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Allevamento Corretto Caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503609)

paliotto82 30-01-2016 21:58

Allevamento Corretto Caridine
 
Buonasera...
dopo qualche tempo di Stop dovuto al trasloco, ho deciso di iniziare una nuova avventura con un piccolo caridinaio.
L'acquario in questione è un piccolo wave da circa 20 lt, illuminato a led, allestito con legni, muschi, anubias e una pianta a crescita rapida che non ricordo il nome.
Il fondo in questione è L'ADA Amazonia (sul retro è indicato "normal type"), il negoziante mi ha consigliato di fare cambi repentini(con acqua di rubinetto), ogni 2 giorni poiché inizialmente il fondo abbassa notevolmente la durezza dell'acqua.
Tornando a casa e facendo l'allestimento mi è venuto un grosso dubbio.....
Leggendo sui vari forum leggo pareri discordanti, c'è chi consiglia fondi inerti oppure chi consiglia fondi allofani.
Sicuramente questo tipo di fondo richiede più tempo prima di inserire le caridine, secondo voi è corretto fare cambi con acqua di rubinetto oppure dovrei iniziare ad usare acqua osmotica+ sali?
Un saluto a tutti!!!
Andrea

paliotto82 03-02-2016 23:41

nonostante continuo a cercare informazioni sulla rete non sono ancora riuscito a chiarire il mio dubbio, ho letto anche vecchie discussioni del forum ma proprio non ne vengo a capo.
c'è chi consiglia acqua di rubinetto da subito per saturare subito il fondo oppure chi consiglia di non toccare nulla, lasciare maturare il filtro e poi intervenire (non mi è chiaro come).
#23

Nel mentre ho ordinato la valigetta con i test poiché quelli vecchi sono tutti scaduti...#36#

Due dritte?

grazie in anticipo
Andrea

ALEE 03-02-2016 23:59

Secondo me per il tipo di piante che vuoi inserire sarebbe stato meglio utilizzare un fondo allofano e magari integrare con le pastiglie la zona di fondo dove vuoi inserire la pianta a crescita veloce! Io utilizzerei acqua di rubinetto dall'inizio finchè il fondo non satura! Inutile smiscelare acqua con i sali continuamente quando hai quella di rubinetto già bella pronta! 😉

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx 04-02-2016 00:04

Comunque vada devi prima far maturare il filtro...
E durante la fase di maturazione nessun cambio... se no rallenti la maturazione stessa...e non di poco...
Dopodiche io metterei fondo inerte anche perchè con le caridine si va di muschio,
Che sia giava moss,fissidens fontanus, vescicularia dubyana ecc ecc ....e alghe come la cladophora(quella a forma di palla)
Qualche piantina se vuoi metterla viene su anche con fondo inerte ... come rotala rotundifolia , higrophyla polisperma, vallisneria echinodorus ecc...

Usare un fondo fertile per un caridinaio secondo me è uno spreco... anche perchè le caridine in linea di massima non vanno molto d' accordo con i fertilizzanti... specialmente alcune specie...
Tu quali vorresti prendere? Comunque l acqua di rubinetto in linea di massima va bene...ma dipende dalla specie di caridine che intendi prendere.


Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D

paliotto82 04-02-2016 13:23

Innanzi tutto grazie per le risposte#70
L'acquario e' stato avviato sabato quindi gira da circa 1 settimana. La scelta del fondo e' stata condizionata dal negoziante in quanto mi sono fidato del suo suggerimento.
Le piante al momento stanno bene, quella a crescita rapida e' gia cresciuta di qualche cm.
Sostanzialmente da quello che ho capito conviene non toccare nulla per almeno un mese, dopodiche si provvedera' a fare sarurare il fondo.
Al momento non so ancora quali caridine inserire, sicuramente la scelta sara condizionata dai valori della vasca a maturazione completa(credo ci vorranno anche 2-3 mesi da quanto ho capito), dopodoche una volta raggiunti i valori stabili i cambi credo che andranno fatti con acqua RO + sali.
Il KH si dovrebbe stabilizzare intorno a 3, mentre il gh conviene tenerlo piu alto per la salute delle caridine.
Mi date conferma?
Quali caridine sono piu adatte a vivere in acqua leggermente acida?

daniele.cogo 04-02-2016 13:44

Per quale motivo complicarsi la vita in questo modo con un fondo di quel tipo, se non serve?
Bè dai, il negoziante ci ha guadagnato più soldi.

xThe_Fishmanx 04-02-2016 13:54

Bhe io personalmente per i valori ho un parere tutto mio che è discordante con il 90% delle persone iscritte a questo forum...

Faccio distinzione tra:

-Fauna da allevamento
-Fauna da cattura

La prima comprende tutti pesci,gasteropodi e gamberetti allevati per il preciso obiettivo di vendere.

La seconda quelli catturati in natura.

Se i ció che vuoi comprare è un pesce o un gamberetto di cattura allora devi attenerti ai valori standard: ti faccio un esempio.
Prendiamo il paracheirodon innesi( il classico pesce neon) mettiamo che venga prelevato in natura nel rio delle amazzoni... e venga subito "impacchettato" e spedito nei negozi direttamente.
Allora tu che compri quel pesce che è di cattura, dovrai tenerlo con valori quanto il più vicino possibile a quelli presenti nel rio delle amazzoni, ovvero ph 6.5 circa gh 12 al max kh 5-6....

Passiamo ora a quelli di allevamento, io che voglio fare un allevamento di paracheirodon innesi ne catturo in po in natura e li metto in tante vasche....gradualmente inizio ad abituarli con ph man mano pih vicini alla normale acqua di rubinetto, quindi con ph tra 7 e 8...
E per 10 o 20 anni faccio cosí...
Man mano i primi che ho catturato muoiono per lasciare il posto alla nuova generazione.
Questa nuova generazione ovviamente è abituata ai valori di ph compresi tra 7 e 8 e non piu a ph acidi come in natura...per tanto se io acquistandoli li metto a ph 6.5 soffrono... perchè dopo 10 o 20 anni si sono adattati a valori differenti di quelli in natura...

Quindi quando si compra bisogna sapere se sono di cattura o di allevamento...
Se sono di allevamento molto probabilmente i valori in cui sono stati tenuti sono differenti da quelli che ti vengono suggeriti...


Per tanto chiedi al negoziante prima di ogni acquisto: sono d allevamento o di cattura???

Questo servirà come punto di partenza per i tuoi valori.

Inoltre il valore di kh da te indicato è basso... e tale valore di kh rense il ph instabilissimo, poichè il kh funge da soluzione tampone per il ph.
Ovvero:
hai ph ad 8 e vuoi portarlo a 6
Ma hai un kh a 11... allora puoi metterci 10 bombole di co2 tutte accese contemporaneamente che il ph non lo abbasi, manco lo scalfisci....
Invece se avessi un ph 8 ed un kh 3 ad esempio, basterebbe una minima ******* per tirati i l ph a 4 o 5 per poi risalire a 9 oppure 8 7 ...diventa molto ballerino quindi e pericoloso per i suoi abitanti....

Passando alle tue caridine per quei valori che chiedi dipende molto se sono di allevamento o di cattura...ma fidati che le caridine sono tutte d allevamento...
Quindi prima di acquistarle vedi i valori alla quale li tiene il tuo negoziante....

Se non hai capito qualcosa chiedi pure.




Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D

ALEE 04-02-2016 15:25

Il tuo discorso ha filo logico Fishmanx! Ma mi faccio una domanda: quando dicono che per la riproduzione dei pesci, per agevolarla, bisogna avere un'acqua con specifici valori significa che a questi valori il pesce si trova molto meglio tanto da tentare la riproduzione! Significa quindi che comunque non "scordano" le condizioni in cui stavano meglio! O sbaglio??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniele.cogo 04-02-2016 15:30

Ti consiglio di leggere questo articolo:

Edit TuKo link rimosso e sostituito con http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp

Secondo te le caratteristiche delle cellule di un essere vivente sono questione di abitudine o di adattamento di 20 anni? -15-15-15

ALEE 04-02-2016 16:02

Questo articolo da quanto ho capito conferma la mia tesi.. o sbaglio??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniele.cogo 04-02-2016 16:04

Certo che i pesci non scordano i loro luoghi di origine, hanno il corpo fatto per determinate esigenze di acqua. Poi ci sono pesci più adattabili e pesci poco adattabili, ma il discorso delle generazioni nate in acqua diversa da quella di origine non regge.

paliotto82 04-02-2016 16:12

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062723531)
Per quale motivo complicarsi la vita in questo modo con un fondo di quel tipo, se non serve?
Bè dai, il negoziante ci ha guadagnato più soldi.

I fondi inerti che aveva erano troppo colorati per i miei gusti, gli unici naturali erano appunto gli allofani, mi ha consigliato tra tutti l'aqua soil new poiche e' il meno aggressivo, se ti puo sollevare l'ho pagato a prezzo di fornitura poiche siamo amici da anni...;-)...ora purtroppo sono a lavoro, stasera vi rileggo bene e vi rispondo con calma, grazie ancora

daniele.cogo 04-02-2016 16:14

A parte il prezzo, rimane la complicazione dei cambi e del rilascio di nutrienti.
Potevi anche comprare online. Va bè.

xThe_Fishmanx 04-02-2016 18:01

Vabbuó inutile continuare qui caso si apre un altro post a parte

Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D
------------------------------------------------------------------------
Parlo per il discorso ambientazione non per il topic aperto da palliotto ;)

Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D

paliotto82 04-02-2016 22:48

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062723572)
A parte il prezzo, rimane la complicazione dei cambi e del rilascio di nutrienti.
Potevi anche comprare online. Va bè.

Tutto si poteva fare, ho praticamente acquistato un pacco completo di tutto ad un prezzo molto invitante(acquario completo,fondo,4 piante,legni,biocondizionatore ecc), confrontandolo con i prezzi in rete praticamente ho speso gli stesi soldi, di fatto non ci ho pensato più di tanto..#30

Chi ha utilizzato questo fondo, riporta che rispetto ai vecchi amazonia è molto più gestibile in quanto non rilascia molte sostanze, lo consigliano anche per principianti.#13

Sul discorso KH riporto quello che ho letto in rete, ma fino a quando non farò dei test sono solo parole al vento.

Leggendo le varie schede, per esempio le crystal red/black le danno per valori pH 6.5~7.0
GH 4~6 - KH 2~4.
Da quello che ricordo un PH è instabile con KH a zero, con un KH intorno al 3-4 sicuramente basta poca CO2 per abbassare il PH rispetto ad un KH più alto, ma non è mia intenzione fertilizzare e utilizzare Co2, sempre da quello che ho letto (e capito) questo fondo dovrebbe garantire valori stabili e una fertilizzazione adeguata per almeno 2 anni.


sicuramente un fondo del genere richiede più attenzioni ma dovrebbe essere più indicato per il corretto allevamento di caridine che prediligono un'acqua leggermente acida...

Dico bene o dico baggianate?:-))

A me piacciono un sacco le crystal ma la ragazza punto tutto su qualcosa di blu...#e39

grazie mille a tutti!!!!

paliotto82 06-02-2016 00:03

Oggi è arrivata la valigetta con i test...#e39

Ecco i risultati:

PH=6.5
KH=2-3
GH=5-6
Po4=0.25/0.5 [mg/l]
Fe=1 [mg/l]
Cu=non rilevabile
Nh4Nh3=1 [mg/l]
No3=Assenti
No2=0.25 [mg/l]

Questa è la situazione dopo 7 giorni esatti dall'avvio.

Le piante presenti sono:
Limnophila sessiflora, cladophora, anubias(credo nana), muschio di java.

Sono partito con acqua semplice di rubinetto, non ho fatto test recenti su di essa ma ricordo che anni fa quando l'avevo testata aveva un PH 8 ( non ricordo le durezze esatte ma sicuramente erano decisamente più alte)

I nutrienti sicuramente non mancano, Po4 è perfettamente nella norma mentre il ferro è un po alto.
(al momento non credo sia pericoloso visto che non ci sono animali nella vasca)
Attualmente le piante sembrano stare bene, la sessiflora cresce a vista d'occhio e ha iniziato a buttare nuove radici, il muschio è sempre dello stesso colore...:-)

L'unico mio timore è che se il KH continua così potrebbe (chi lo sà...) andare a 0 ma non so se il PH a quel punto ballerino potrebbe danneggiare le piante.....

Che faccio?...un cambio o aspetto un'altra settimana per un nuovo test?

Se è il caso di saturare prima il fondo per la salute delle piante posso anche rimandare la maturazione del filtro fino a quando i valori saranno accettabili e stabili.

Questo è il frutto del mio ragionamento sulla base delle mie scarse conoscenze, prendetemi con le pinze e, se ho detto qualche inesattezza, mi farebbe piacere imparare qualcosa in più.:-))


Grazie a tutti.#70

paliotto82 09-02-2016 23:05

Oggi ho rifatto i test.
Ammetto che la prima volta che li ho fatti sicuramente non erano corretti al 100%, analizzando anche altre acque con durezze diverse finalmente ho capito con esattezza come vira il colore.#70 ( anni fa avevo test di altre marche)

Ecco i risultati:

PH:6
KH:2/3
GH:4/5

Probabilmente anche 4 giorni fa erano cosi...:-))

In passato ho avuto piante a crescita rapida nei miei acquari (con fondi inerti+tabs) ma non avevo mai registrato una crescita del genere, la sessiflora cresce in maniera impressionante, appena inserita la cima arrivava a metà acqua, adesso ha già raggiunto il pelo dell'acqua e anche come volume è letteralmente raddoppiato.#28f
Il muschio è sempre dello stesso colore...:-)

Ah...oggi ho aumentato il tempo delle luci, sono passato da 8 a 9 ore....

paliotto82 02-03-2016 17:51

Risollevo la questione giusto per fare un po' di chiarezza, non vorrei mai che un neofita leggendo questa discussione commetti gravi errori o si confonda ulteriormente le idee.

Son partito sicuramente con le idee poco chiare anche io, quantomeno non avevo la più pallida idea su come gestire un fondo allofano e quali specie di caridine sono "compatibili" con tale fondo.

Essendo orientato verso CRS o CBS o TB, è ALTAMENTE consigliato usare un fondo allofano.
Il fondo non va assolutamente fatto saturare con acqua di rubinetto , di fatto all'avvio ho commesso un'errore, bensì si deve usare acqua di RO fin da subito anche nei rabbocchi.
Una vasca dedicata a queste specie sarà allestita con piante poco esigenti in quanto sono molto sensibili a fertilizzanti.(muschi, anubias ecc)

Dopo almeno 1 mese di maturazione si possono iniziare a sistemare i valori di GH, in quanto il KH sarà a zero e li "deve" stare, quindi si devono utilizzare sali di tipo GH+KH+ Ratio 1/0.5.

Utilizzare acqua di osmosi corretta in malo modo anche di KH vorrebbe dire fare saturare il fondo in anticipo, il quale una volta saturo non ci fa più da effetto tampone sul PH e non assorbe carbonati.

Una volta che col tempo (se trattato bene dicono almeno 2 anni) il KH si alza "troppo" , con relativo alzamento del PH significa che il fondo è praticamente saturo, se la vasca lo permette si possono aggiungere sacchetti/calzette contenenti il fondo, altrimenti si rifà da zero.

tutto qui...

EDIT:
Potrei in ogni caso aver detto inesattezze, in ogni caso informatevi a fondo prima di allevare queste specie.

Ciao a tutti#70

TuKo 02-03-2016 19:03

la scelta del fondo quando si allestisce un caradinaio va fatta in funzione di 2 sempice elementi:
Cosa vuoi allevare
e cosa vuoi ottenere.

Per il resto, il discorso fatto da xThe_Fishmanx poco calza con i gamberi, perche di wild ce veramente poco

sposto nella sezione allestimenti.

TuKo 02-03-2016 19:10

@daniele.cogo ho editato l tuo msg con il link vietato dal regolamento.

paliotto82 03-03-2016 14:56

Mi permetto di fare un'ulteriore correzione..mi è scappata una cosa...

I sali da utilizzare nei cambi devono essere di tipo GH+ KH+ con ratio GH/KH 1/0.5
Quindi RO miscelata con questi sali avremo GH6 e KH3.

I sali GH+ a basso ratio si utilizzano solo quando il fondo è in fase di saturazione.(altrimenti il PH scenderebbe oltre i valori consigliati)
Quindi RO miscelata con questi sali avremo GH6 e KH prossimo allo zero , il rapporto (dipende anche dal tipo di sale che si usa) in genere è 1/0.06

Cambi regolari ogni settimana di un 10/15%.

paliotto82 05-04-2016 16:50

aggiungo un'ulteriore Nota, probabilmente utile a chi si vorrà cimentare in vasche di questa tipologia.


Ultimamente ho avuto modo di scambiare diverse opinioni con vari allevatori di caridine CRS-CBS-TB.

Ho ritrovato 2 filosofie di pensiero...

Chi a prescindere utilizza sempre sali completi. (rate 1/0.5)

Chi una volta "maturo/stabile" il fondo, utilizza poi solo sali di tipo GH+.(rate 1/0.06)

Seguendo il primo caso, si ha la garanzia di avere sempre un fondo che lavora a discapito della saturazione.

Seguendo il secondo caso ( chi lo ha fatto mi ha garantito che il PH non si è mosso per circa 3 anni) sicuramente avrà un fondo più longevo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14124 seconds with 14 queries