AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Cambio Schiumatoio....Prova LGM 1260 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357617)

ALGRANATI 03-03-2012 23:54

Cambio Schiumatoio....Prova LGM 1260
 
Esattamente dopo 1 anno .....è giunta l'ora di cambiare schiumatoio.
Da parecchio avevo deciso che il mio schiumatoio era troppo grande per la mia vasca.....lo sapevo fin dall'inizio ma dopo le vicissitudini dell'anno scorso, avevo dovuto accettare un compromesso.

dopo un anno, ho cambiato il mio ATB medium con un LGM 1260 e allora........proviamolo.....

ho bisogno dei + rompipalle.......EMIO CI SEI??? #rotfl##rotfl# mettiamo giù le prove che potremmo fare.......basta che non me lo fate rompere altrimenti poi me lo ripagate voi -28d#

ovviamente prove fattibili.

Chiedo anche a LGM se, volesse dare consigli su prove, lo facesse alla fine di tutti gli altri per non influenzare.

Questa volta....post completamente OT dalla prova...saranno segati fin da subito........

subito 1 appunto a LGM......

Lo schiumatoio non è provvisto di un tubo che dallo scarico porta l'acqua in uscita fino a sotto la superfice..........sembra di avere una cascata in sump......è una stupidaggine, costa nulla ma secondo me andrebbe messo come corredo .


1 Giorno....completamente inibito........e rumore terribile......mi sono subito spaventato .......poi mi sono accorto che come un pirla, non avevo messo bene i tubi dell'aria..,.-28d##13

Clicca per vedere il video su YouTube Video


2° Giorno inizia a Formarsi un pochino di schiuma ma ancora non funzia a dovere.

Clicca per vedere il video su YouTube Video


4 ° Giorno......finalmente inizia a schiumare seriamente.

Clicca per vedere il video su YouTube Video


a questo punto per adesso.....vorrei intanto cosigli a chi utilizza questo schiumatoio e poi vorrei, come scritto.....idee su cosa fargli fare per metterlo alla prova.:-))

Poffo 03-03-2012 23:57

ahauhuaha....incredibile....non ci credo....!!!
è la stessa identica cosa che sto facendo io.....e lo stesso modello :-)):-))
seguo interessatissimo #70
------------------------------------------------------------------------
ps...vado bene come rompipalle?????:-))

ZON 04-03-2012 00:14

Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..

Immagino che la cascata sia un bel problema di casino..

Geppy 04-03-2012 01:08

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061508437)
Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..


E' apposta emerso, per evitare problemi di instabilità (uno scarico sommerso rende instabile lo schiumatoio come uno scarico strozzato), ma può essere reso silenzioso.

Il problema del rumore è facilmente risolvibile con uno spezzone di tubo orizzontale, una "T" ed un tubo verticale che scende di 1/2cm in acqua.

Molto tempo fa provammo a fornire i due spezzoni di tubo ed (allora) un gomito. Veniva puntualmente montato male o ci venivano richiesti pezzi di tubo a volte più lunghi, altre più corti.
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.

Che misure pensate potrebbero essere fornite di serie, considerato che il verticale non deve entrare in acqua per più di 1/2cm? :-)

geometra 04-03-2012 02:23

tu non ci crederai ma ci sto facendo un serio pensierino ad acquistare questo skimmer!
Seguirò la tua prova.....poi decido :-))
Che pompa di carico gli hai montato?

giangi1970 04-03-2012 09:44

Zon...due curve e un pezzo di tubo e diventa muto come tuttigli altri....credimi....

pagliaccio1 04-03-2012 10:40

ma matteo lo hai in prova o l'hai aquistato???
bel ferro comunque#36# grande geppy

oceanooo 04-03-2012 12:34

io l ho avuto e spero di non far arrabbiare Geppy per dire che non mi ha troppo entusiasmato... può dipendere anche da me o dalla mia vasca in quel momento ma non mi convinceva al100%...magari è solo un impressione ma cmq resta che non mi ha entusiasmato... il suo lavoro lo fà ma secondo mè (opione personalissima) l 800sp ed il 950 sono una spanna sopra (rapportatato ai litraggi consoni ovviamante) vediamo cosa farà matteo magari eri io l incapace :-)

Poffo 04-03-2012 13:02

Domenico il tuo modello di che anno era??l'ultimo con le sicce??

oceanooo 04-03-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061508975)
Domenico il tuo modello di che anno era??l'ultimo con le sicce??

non mi ricordo che anno ma aveva le sicce

paolo67 04-03-2012 13:39

con che pompa lo stai alimentando?

maxcc 04-03-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da geometra (Messaggio 1061508572)
tu non ci crederai ma ci sto facendo un serio pensierino ad acquistare questo skimmer!
Seguirò la tua prova.....poi decido :-))
Che pompa di carico gli hai montato?

maurizio questa prova casca a fagiolo #36#

ALGRANATI 04-03-2012 14:42

io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)

giangi1970 04-03-2012 15:33

Matteo...le solite cose...
Accendi spegni continui...
Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump...e alimenti molto grassi per vedere come reagisce...
Naturalmente sai che una parte delle prove andra' a scapito della vasca...ma le prove comportano rischi.....ormai lo sai....
Aaaa."..anche misurazioni costanti dei valori per capire l'andamento...

wilmar 04-03-2012 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061508514)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061508437)
Magari lo scarico non sommerso e' apposta cosi.. Per il rendimento ottimale..


E' apposta emerso, per evitare problemi di instabilità (uno scarico sommerso rende instabile lo schiumatoio come uno scarico strozzato), ma può essere reso silenzioso.

Il problema del rumore è facilmente risolvibile con uno spezzone di tubo orizzontale, una "T" ed un tubo verticale che scende di 1/2cm in acqua.

Molto tempo fa provammo a fornire i due spezzoni di tubo ed (allora) un gomito. Veniva puntualmente montato male o ci venivano richiesti pezzi di tubo a volte più lunghi, altre più corti.
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.

Che misure pensate potrebbero essere fornite di serie, considerato che il verticale non deve entrare in acqua per più di 1/2cm? :-)

D'accordissimo,però io la "T" e lo spezzone di tubo che arriva fino a toccare la base li fornirei,in modo che l'acquirente abbia modo di renderlo silenzioso da subito,sarà poi a cura dell'acquirente tagliarlo o inclinare la T a seconda della necessità...cosi non c'è lo sbattimento di dover chiedere o recuperare T e spezzone di tubo#70 visto che non credo che spezzone e T vadano a incidere di molto sul costo finale,ma sarà cmq gradito come accorgimento...

lucignolo72 04-03-2012 16:18

bè.... visto i problemi riscontrati con altri skimmer, direi :

- verificare quanti km fa con un pieno:-)):-))(scherzo) quanto autonomia ha ,ovvero, dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc..
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto, ecc ecc...
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua, )

- ovviamente valori dei nutrienti sempre monitorati....
- e magari provare sia con schiumazione bagnata che secca....
- cosa secondo me importante un resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione...

non mi viene in mente altro spero di aver dato il mio umile contributo

pagliaccio1 04-03-2012 16:55

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061509200)
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)[/QUOTE]
che culo matteo ,#36##36#

ALGRANATI 04-03-2012 16:58

- Accendi spegni continui QUANTI ? e per quanto tempo?
- Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump DI QUANTO ??
- Alimenti molto grassi QUALI ?
- misurazioni costanti OGNI QUANTO ? e QUALI ?
- dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc.
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua )
- provare sia con schiumazione bagnata che secca
- resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione


avanti avanti.........forza......qualcosa di difficile.....:-))

a me è venuto in mente ......
- misura dei consumi ( Mauri.......dove compro lo strumento?? :-D )
- Aria aspirata ( anche se non ho mai capito che ***** ce ne frega ? ) .
- Acqua Realmente trattata

ALGRANATI 04-03-2012 16:59

Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1 (Messaggio 1061509466)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061509200)
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)

che culo matteo ,#36##36#[/QUOTE]

Riki.....culo un *****.....sai bene quanto avevo pagato il mio

Wurdy 04-03-2012 17:05

Geppy la questione del tubo che deve entrare in acqua solo per 1/2 cm come si concilia con le varie regolazioni di livello? mica bisogna avere un set di tubi per ciascuna taratura ? #24
Il mio tubo entra sott'acqua per circa 3 cm...altezza che mi consente di fare tutte le regolazioni senza uscire dal pelo dell'acqua... che controindicazioni ha essendo immerso per più cm?
Io ho il 950 con venturi sostituito col doppio... in pratica è identico al 1260 o cambia qualcosa ?

pagliaccio1 04-03-2012 17:08

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061509473)
Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1 (Messaggio 1061509466)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061509200)
io però .........avevo chiesto.....che cosa gli devo far fare a stò schiumatoio per metterlo in difficoltà................


comunque......lo alimento con una eheim 1250 per adesso.

Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)


Riki......ne comprato ne in prova........barattato :-)

che culo matteo ,#36##36#

Riki.....culo un *****.....sai bene quanto avevo pagato il mio[/QUOTE]

#36##36##36# e vero xero almeno te ne sei liberato io l'avevo praticamente venduto#28b e puoi invece e ancora in sump#28g

lucignolo72 04-03-2012 18:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061509471)
- Accendi spegni continui QUANTI ? e per quanto tempo?
- Sbalzi mooolto consistenti del livello,in sump DI QUANTO ??
- Alimenti molto grassi QUALI ?
- misurazioni costanti OGNI QUANTO ? e QUALI ?
- dopo quanto tempo si rendono necessarie operazioni di manutenzione tipo pulizia venturi pompa ecc.
- come si comporta in caso di black out, livello sump non corretto
- verificare se ci sono condizioni in cui smette di schiumare ,(uso di alimenti , tubi in gomma, mani in acqua )
- provare sia con schiumazione bagnata che secca
- resoconto di come sia facile/difficile eseguire operazioni di manutenzione


avanti avanti.........forza......qualcosa di difficile.....:-))

a me è venuto in mente ......
- misura dei consumi ( Mauri.......dove compro lo strumento?? :-D )
- Aria aspirata ( anche se non ho mai capito che ***** ce ne frega ? ) .
- Acqua Realmente trattata

per confrontare ul valore di aria asirata ccon altri schiumatoi che forniscono il flussometro di serie (o debimetro , o misuratore di portata aria)....vedi ati...

bigjim766 04-03-2012 18:44

ci sto pensando anch'io di cambiare il mio vertex 200

oceanooo 04-03-2012 19:11

io lo userei come sia giusto che lo usi per la tua vasca... per mè la prova corretta è quella quotidiana poi magari sbaglio

giangi1970 04-03-2012 19:36

Matteo....
Io divederei la prova in due fasi....
Prima fase...logicamente dopo aver aspettato che si sia sporcato a dovere e abbia cominciato a lavorare a pieno regime...

Regolazione...
Quindi facilita' di cambiare regolazione(schiumato o secco)
Differenze(queste saranno soggettive) tra la differenza di regolarlo con l'aria o con lo scarico..
In questa fase puoi anche variare la portata della pompa di carico e,regolando lo scarico e aria,valutare la portata massima...minima...e quella ideale(anche se soggettiva) in qui lo skimmer lavora....

Sensibilita'....
Cioe' cosa lo inibisce o lo fa' impazzire,soprattutto,e per quanto....
Sia mettendo prodotti che notoriamente fanno sovraschiumare(tipo reefbooster) o che ne inibiscono la schiumazione (quindi dalle mani in vasca a prodotti tipo quello della Elos per fermare la schiumazione...non ricordo il nome) e soprattutto per quanto tempo....
Efficacia....
Questa e' la piu' semplice....valori di partenza,no3 no3 e po4,e rimisurati ogni 3-4 giorni,tenendo a mente cosa si e' dosato(perche' se la vasca ha bisogno,che ne so',di alimentare pesantemente)e trarne le conclusioni anche di eventuali innalzamento dei valori che sarebbero del tutto normali...

Stress...
Alzare e abbassare il livello in sump per valutare eventuali variazioni....perche' non e' del tutto vero che i pluripompa sono insensibili del livello in sump...anche se e' piu' la pompa di carico che ne risante che lo schiumatoio....

Verifiche di targhetta...
Cioe' verificare i dati dichiarati(ovviamente tralasciando o facendo molta attenzione a cosa si scrive)come "per vasche da....a " consumo pompa e aria generata...

P.s.Lucignolo...e' abbastanza inutile fare confronti con altri schiumatoi con caratteristiche e "filosofie" di lavoro molto diverse se non addirittura opposte....
Non ne usciremmo piu'....e non avrebbe senso....

Queste le farei solo se fosse una prova di AP...
Perche' potrebbe rompersi qualcosa....
E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa....

Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto....

Accensione e spegnimento...
Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta...
Verifica dello stato della pompa alla fine del test...

Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco...

Tanicona ....kh a 40 e temperatura a 40°....se non ricordo male,ma dovrei verificare,ogni ora di "lavoro" in queste condizioni corrisponde a un mese di uso normale....ma vado a memoria...


Conclusioni finali....

E' difficile/facile da tarare...
E' adatto a un neofita o a un'esperto...
Consigliato per vasche da(soggettivo)...
Qualita' costruttiva ...finiture e materiali...
Assistenza e facilita' di trovare i ricambi....
Andamento della vasca e considerazioni finali....

E scusate se prto l'acua al mio mulino....
Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade.
Non tutti Geppy....non tutti..;-)

bigjim766 04-03-2012 20:42

Matteo a che altezza hai l'acqua nel vano schiumatoio, hai un vano solo per lo schiumatoio? hai la paratia? Quant'è largo il vano per lo schiumatoio se hai la paratia, ti chiedo questo perchè il mio non fa tutta quella schiuma in cascata (quella che esce dal bicchiere) ma comunque il colore della cacca è uguale

giangi1970 04-03-2012 20:48

Maurizio..
E' un doppia pompa...una di carico e una di schiumazione.....
Non serve ne paratia ne altro...
Quando hai 18cm in sump sono piu' che sufficenti...ma anche se na hai 35cm non cambia nulla..

Geppy 04-03-2012 20:48

Quote:

[giangi1970]
Queste le farei solo se fosse una prova di AP...
Perche' potrebbe rompersi qualcosa....
E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa....
Se è tuo e si rompe qualcosa..... nessun problema! :-)
Matteo, dacci dentro e mettilo pure in crisi..... più che puoi.

Quote:

Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto....

Accensione e spegnimento...
Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta...
Verifica dello stato della pompa alla fine del test...
Se ne esce male si sostituisce.... ;-)

Quote:

Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco...
Forse volevi dire quella di carico spenta e quella di schiumazione a lavorare.....

Giangi, lo so che non tutti sono "pigri", ma la maggior parte purtroppo si.


Wurdi, in caso di black out non ci sono problemi qualunque sia la parte di tubo immersa, mentre nell'uso comune se si immerge troppo la prolunga dello scarico, ci potrebbe essere (in casi rari e particolari) difficoltà allo smaltimento di bolle d'aria (es. se non si tratta molta acqua) e questo potrebbe rendere meno stabile lo schiumatoio. Sono casi limite ed improbabili, ma è bene prevenire tutto..... :-)

bigjim766 04-03-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061510040)
Maurizio..
E' un doppia pompa...una di carico e una di schiumazione.....
Non serve ne paratia ne altro...
Quando hai 18cm in sump sono piu' che sufficenti...ma anche se na hai 35cm non cambia nulla..

ok

Nautilus84 04-03-2012 20:57

#25 grande Geppy...disponibilissimo come sempre....#70

giangi1970 04-03-2012 21:02

Geppy....
Si scusa...ho scritto in fretta e ho invertito le pompe....logicamente quella di schiumazione spenta....
Per il cambio in caso di rottura....
Io parlavo nel caso particolare di Matteo che fa' delle prove...
Logico che se la pompa ha dei difetti nell'uso "normale" rientra in garanzia....

Per lo scarico...ti diro'....dalle prove che ho fatto io,e sai che sono mooolto di parte quando si parla dei tuoi prodotti,lo scarico si puo' anche sommergere del tutto...
Basta avere l'accortezza di lasciargli molto spazio(ovviamente rapportato al modello) in modo che l'acqua possa defluire senza ostacoli e problemi di "contropressione" non ne da...
Sul 1260 circa una 15 di centimetri abbondanti....

arturo 04-03-2012 21:13

- verifica incrostazione ugello venturi..
. rumorosità ad orecchium..magari avere uno strumento...
- prova day xacqua, quante ore rimane inibito...
-quanti litri è la tua vasca ,matteo?
-magari leggere variazioni sul redox e/o ph

io gli unici difetti del geppyskim ,sono la durezza ad estrarre il bicchiere e a far scorrere lo scarico.

giangi1970 04-03-2012 21:18

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061510130)
- verifica incrostazione ugello venturi..
. rumorosità ad orecchium..magari avere uno strumento...
- prova day xacqua, quante ore rimane inibito...
-quanti litri è la tua vasca ,matteo?
-magari leggere variazioni sul redox e/o ph

io gli unici difetti del geppyskim ,sono la durezza ad estrarre il bicchiere e a far scorrere lo scarico.

Ottime osservazioni....
A parte il redox che e' e resta un mistero...
Lo scarico e il bicchiere effettivamente sono un po' ostici....
Anche se a dire il vero,per esempio sull'850,col fatto che il collo entra per 4 -5 cm si toglie con molta semplicita'...
Per lo scarico....ti diro'...anche se so' che Geppy si incacchiera'(:-)):-)):-)) )a parte i primi periodi di "smanettamento" ho sempre usato solo l'aria per regolarlo piu' o meno bagnato...

ALGRANATI 04-03-2012 22:19

ao...ma quanto scrivete????

Giangi.....va bene tutto ma romperlo mi romperebbe mica poco visto che poi rimarrei senza schiumatoio.

io voglio fare delle prove normali non un percorso di guerra.

Maurizio, domani inizio tutte le prove ...piano piano che tanto non ci corre dietro nessuno.
voglio che la vasca, come dice giustamente Domenico, venga gestita normalmente.

il livello in sump, che non ha paratia alcuna, è sui 22 o 24 cm , rimasto invariato rispetto all'altro schiumatoio.
voglio, almeno per una settimanella........tutto invariato per vedere se cambia qualcosa.


Geppy e Giangi............fermatevi asdesso però :-)

ALGRANATI 04-03-2012 22:20

come si chiama l'attrezzo per misurare l'aspirazione dell'aria??? e dove si trova??

giangi1970 04-03-2012 22:38

matteo....
per quello ti ho scritto...se non e' tuo...;-)

Geppy 04-03-2012 22:39

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061510091)
Io parlavo nel caso particolare di Matteo che fa' delle prove...

Anche io...... :-):-):-)

lucignolo72 04-03-2012 23:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061510323)
come si chiama l'attrezzo per misurare l'aspirazione dell'aria??? e dove si trova??

se qualcuno a milano possiede l'ati powercone potresti farti prestare il flussometro e collegarlo all' lg......

giusto per misurare l'aria aspirata....(senza fare confronti)

ZON 04-03-2012 23:16

Si chiama flussometro...o debimetro.

Io ne ho uno ma e' enorme per i nostri scopi..mi informo per una versione piccina.

ALGRANATI 04-03-2012 23:20

ecco Alvaro.......informati che ne misuriamo un pochino poi.

Picci ha quello dell'ati smontato mi sembra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17624 seconds with 14 queries