AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Quale reflex acquistare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323882)

savo69 26-09-2011 11:39

Quale reflex acquistare?
 
Premetto che non so se e' la sezione giusta... magari era meglio saper comrpare, ma trattandosi di macchina fotografica e non di materiale attinente all'acquario ho preferito postare qua...

Essendomi rotto di fare fotografie con una macchina fotografica che non mette a fuoco nemmeno un transatlantico in un porto, volevo passare a qualcosa di un po' piu' serio.... pensavo ad una reflex ed in particolare una canon 550d con un obiettivo 55-200 (mi piacerebbe fare qualche macro come quelle che si vedono anche qua sul forum).... che ne pensate? puo' essere buona o sapete indicarmi qualcosa con un rapporto qualità/prezzo migliore?
Non voglio spendere migliaia di euro perche' non sono un professionista e non saprei nemmeno sfruttare le potenzialità di modelli superiori, ma allo stesso tempo volevo qualcosa di versatile e che desse buoni risultati.....

Attendo vostri consigli

GROSTIK 26-09-2011 11:41

sposto nella sezione corretta dove gli esperti ti possono aiutare ;-)

GROSTIK 26-09-2011 12:30

seguo anch'io .... sono indirizzato verso la nikon 3100 (con kit 18 - 55 ...) ma devo raccimolare un pò di € prima :-)) .....

Auran 28-09-2011 11:29

550d...ottima macchina...vedrai che prima di sfruttarla a pieno di tempo ce ne vuole... :-)

savo69 28-09-2011 12:05

Anche la nikon proposta da GROSTIK non e' male....
Quello che non ho capito è: per fare delle macro come si deve, bisogna acquistare un obiettivo apposito oppure si possono fare anche con un 55#250?

Ho trovato questo:
TAMRON AF 28#300 mm F/3,5-6,3 XR Di LD Asferico [IF] MACRO per Canon

ma non ho capito se e' una specie di "all-in-one" cioe' mi fa da 28 a 300 ed e' pure adatto per le macro, oppure se e' solo per le macro e per fare foto normali avrei bisogno comunque di un 55-200 o 55#250.

Scusate le domande forse banali ma nel campo della fotografia sono proprio un neofita

Porraz 28-09-2011 15:43

ciao a tutti, intanto vorrei indicarvi che con gli obiettivi indicati, qualcuno di più qualcuno di meno, si possono fare delle belle foto "close up" con rapporti di riduzione ancora lontani dalla macro.
Per approfondire meglio il tema, e fare prima, consiglio di leggere il bell'articolo scritto dal ns presidente marco milanesi

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...fotografia.asp

per quanto riguarda le due macchine proposte posso dire che sono abbastanza simili..

http://www.dpreview.com/reviews/nikond3100/

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos550d/

la canon è meglio in alcune cose, la nikon lo è in altre ... ma di massima sono equivalenti...

prima di tutto vai in qualche centro e toccale con mano, vedi come te le senti tra le mani...
come obiettivi... parti pure con l'ottica del kit 18..55 sia di una marche che nell'altra... poi quando vedrai quello su cui scatterai di più, potrai pianificare le ottiche da prendere...
Ricorda che sono queste a fare spesso la differenza a parità di soggetti... e soprattutto condidera che le foto le fa al 99% l'occhio ... il resto è la parte tecnologica. non comprare tanto per comprare soprattutto le ottiche troppo economiche. è come avere un ferrari e poi montare le gomme da panda ricoperte.... non lamentiamoci se poi non tiene la strada... meglio poche ma buone che tante scadenti...

Leggi poi i post in evidenza nella sezione tecnica...

nb. è unscita da poco anche la canon 600D, sorella maggiore della 550D...

;-)

savo69 28-09-2011 16:45

Grazie per la risposta e per i consigli. Ora mi leggo attentamente l'articolo che mi hai postato.
La 600D l'ho vista ma costa ancora piu' della 550d che gia' costa di piu' della 500d che costa di piu' della 1100d da cui ero partito ( di questo passo arrivo alla 7d :-D )

Sull'obiettivo della TAMRON che ti ho indicato mi sai dire qualcosa? e' un obiettivo che puo' sostituire il 18-55 e il 55#300 oppure non ha niente a che vedere? Il fatto che sia riportata la dicitura MACRO indica che e' solo per le macro o che fa le macro meglio degli altri obiettivi?

Ho trovato questa offerta

CANON EOS 550D + EF-S 18-55 IS + EF-S 55#250 IS

a 750 euro.... che ne pensi?

Porraz 28-09-2011 16:59

avendo la canon un fattore di crop pari a 1.6x un obiettivo 28#300 rende praticamente come un 45..480, se posso dare un consiglio non ne vale la pena... l'escursione è troppo elevata per non avere pesanti deformazioni e perdite di nitidezza agli estremi... inoltre perdi troppo nel grand'angolo cioè nelle foto paesagistiche avendo un campo inquadrato minore rispetto ad un 18mm.

l'accoppiata 18..55 e 55.250 per partire è ottima senza svenarsi.. prima, eventualmente, di acquistare fatti qualche giro in rete per vedere se risparmi qualcosina..

spesso sugli obiettivi un po' più economici e generalisti è indicata la dicitura macro più per motivi di marketing che reali... se leggi l'articolo di marco lo capirai da solo...

ciao :-))

fotografo74 28-09-2011 17:03

Per macro come si deve è bene utilizzare un macro vero.
Un Tamron 90mm va più che bene e non ti sveni.

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com

Marco AP 28-09-2011 17:11

Quote:

Originariamente inviata da fotografo74 (Messaggio 1061150973)
Per macro come si deve è bene utilizzare un macro vero.
Un Tamron 90mm va più che bene e non ti sveni.

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com

Quoto, il tamron è un'ottima lente! Magari un po' corta... ma se il tuo obiettivo è fare foto in acquario, va benissimo, anzi forse anche troppo lunga.

Per la fotocamera, da buon pentaxiano che sono, ti consiglio di prendere in considerazione anche le fotocamere della Pentax. Se vuoi approfondire, fammi sapere. Ciao ;-)

savo69 28-09-2011 17:27

Diciamo che la fotografia mi ha sempre appassionato ma non ho mai avuto modo di approfondire molto l'argomento. Ho una finepix della fuji con la quale ho fatto qualche discreta fotografia (sempre parlando da profano) ma non riesco a tirare fuori niente di buono dalle foto all'acquario. L'autofocus, nonostante l'impostazione macro, non riesco a farlo, e se mi avvicino anche solo per inquadrare un ocellaris intero, mi va in errore, se vado in manuale peggio ancora. Non riesco ad effettuare delle regolazioni che mi diano soddisfazioni in termini di resa cromatica. Quindi volevo buttarmi su qualcosa di un po' piu' avanzato (dire professionale mi sembra troppo).
Sapendo che canon e' un leader in questo settore e sentendo nominare spessissimo la sigla EOS mi sono diretto in questa direzione, ma se ci sono alternative altrettanto valide o superiori sono disposto a valutarle. Ovviamente non capendoci niente di fotografia e di macchine fotografiche non posso che fidarmi dei vostri consigli... magari anche su come iniziare a documentarmi seriamente su come si fanno le fotografie :-)

Porraz 28-09-2011 18:43

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061151029)
Sapendo che canon e' un leader in questo settore e sentendo nominare spessissimo la sigla EOS mi sono diretto in questa direzione, ma se ci sono alternative altrettanto valide o superiori sono disposto a valutarle.

io sono canonista, ma le marche principali sono abbastanza equivalenti tra loro a livello corpo
macchina e obiettivi... in alternativa valuta i sigma... io ad esempio ho il sigma 150mm f2.8

http://www.photozone.de/canon-eos/30...report--review

che reputo un'ottima lente e c'è con l'attacco per i brand principali. ottimo il tamron che ti hanno consigliato ma come dice marco se le foto le farai in vasca è persino lungo...

http://www.photozone.de/canon-eos/28...report--review

puoi valutare il Tamron AF 60mm f/2 SP Di II LD [IF] macro

http://www.photozone.de/canon-eos/484-tamron_60_2_50d

oppure il sigma AF 105mm f/2.8 EX DG macro

http://www.photozone.de/canon-eos/30...report--review

oppure il canon EF-S 60mm f/2.8 USM macro

http://www.photozone.de/canon-eos/16...t--reviewCanon

stessa cosa vale per gli originali nikon se opterai per nikon

insomma il panorama è vasto... io prediligo gli obiettivi sopra il 100mm per il miglior sfuocato che danno.... ma è soggettivo...


Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061151029)
Ovviamente non capendoci niente di fotografia e di macchine fotografiche non posso che fidarmi dei vostri consigli... magari anche su come iniziare a documentarmi seriamente su come si fanno le fotografie :-)

con un po' di pazienza potrai piano piano ... informarti e capire meglio le tue esigenze di scatto

Alexander MacNaughton 27-10-2011 14:07

Io dopo circa 10 anni di attesa ad agosto ho acquistato la d3100 nikon in kit col 18 - 55 second edition black.
Sono contento della macchina ma scontento dell'obbiettivo. A questo punto spendevo qualcosa in più e prendevo il 18 - 105. Ogni volta che faccio foto a distanza me lo rimprovero.

Però per Ranco ho fatto un acquisto. Il meno costoso obbiettivo per la fotografia macro.
La focale fissa 40 mm della nikon è uscita a luglio nei USA. E a settembre è cominciata ad esserci in italia.

In acquario è stupenda foto stupende basta andare sulla home del mio sito e vedete la foto del mio betta halfmoon blacklace.
é da aggiungere che quella foto l'ho fatta a mano libera e con l'autofocus.

Un'altra foto a mano libera. Un betta splendens fighter, si vede pure la macchia nel vetro della vasca.
http://img84.imageshack.us/img84/4045/fighterc.th.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/4045/fighterc.jpg per vederla meglio

http://img402.imageshack.us/img402/2...moonplakat.jpg

alberussu 04-12-2011 01:17

ciao mi pare che non sia stata nominata la d90 della nikon! è un'ottima macchina che mi hapermesso di fare ottime foto non solo all'acquario:13:..io l'ho comprata nel 2010 in kit con un 18-105 e l'ho pagata 990 euro ma sicuramente ora costa molto meno, restando tuttavia un ottimo attrezzo (a volte viene pure usata dai fotografi come secondo corpo macchina) :1:

SamuaL 05-12-2011 02:29

se posso e se sono ancora in tempo lascio il mio pensiero:

io ti consiglio di acquistare una reflex entry-level, nikon o canon che sia, ed un 18-55 per cominciare a prendere confidenza. a quel punto puoi già cominciare a farti un'idea, senza spendere una follia, e vedere se è una "cosa" che può piacerti. poi.. se ti piace e se ti interessa fare macro, ti prenderai un bel obiettivo macro dedicato, e ti consiglio il Sigma 150 mm.

non prendere tante ottiche da kit che poi tanto, se mai comincerà a prenderti questa passione, saranno solo fonte di pentimento. ;)

savo69 05-12-2011 10:05

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061287744)
se posso e se sono ancora in tempo lascio il mio pensiero:

io ti consiglio di acquistare una reflex entry-level, nikon o canon che sia, ed un 18-55 per cominciare a prendere confidenza. a quel punto puoi già cominciare a farti un'idea, senza spendere una follia, e vedere se è una "cosa" che può piacerti. poi.. se ti piace e se ti interessa fare macro, ti prenderai un bel obiettivo macro dedicato, e ti consiglio il Sigma 150 mm.

non prendere tante ottiche da kit che poi tanto, se mai comincerà a prenderti questa passione, saranno solo fonte di pentimento. ;)

Quindi secondo te, anche una canon eos 1100d con ottica 18-55 sarebbe sufficiente per fare buone fotografie senza ricorrere alla 600d.... In altre parole, un neofita, noterebbe differenze tra la 600d e la 1100d?

SamuaL 05-12-2011 10:34

è chiaro che un neofita saprà riconoscere le differenze ma.. sarà in grado di gestirle?
le macchine, spostandosi verso il modello professionale, hanno esposimetri più precisi, sensori che ti permettono di alzare sempre più gli iso, più comandi che ti permettono di selezionare simultaneamente e velocemente tantissime impostazioni ma.. se ancora non sai come gestire il diaframma, quando è meglio alzare o abbassare gli iso, quando è meglio usare il ponderato centrale o il matrix ma.. dio grazia se riesci a girare con cognizione di causa una rotella... figurati 3 con le combinazioni di tasti annessi!

Quote:

una canon eos 1100d con ottica 18-55 sarebbe sufficiente per fare buone fotografie
certo! è chiaro che una 7d con 70-200 f 2,8 IS II possono restituire fotografie tecnicamente migliori! ma cosa cerchi dalla fotografia? ti sentiresti tranquillo e spensierato a girare in mezzo alle persone con chili e chili di attrezzatura costosissima senza rovinarti l'esperienza? di quale qualità hai bisogno? quanti anni ti saranno necessari per governare bene certi automatismi?

io fotografo da 4 anni con una nikon D60 (un'antenata di due generazioni più vecchia della D3100) e sono contento come una pasqua.. certo spesso ho la scimmia da acquisto ma riesco a domarla per ora. che ci devo fà^?

secondo me la fotografia è come la musica, puoi acquistare la batteria più costosa dell'universo ma questo ti permetterà di andare meglio a tempo rispetto ad una batteria economica?

savo69 05-12-2011 11:46

Ti ringrazio per la risposta, e direi che razionalmente parlando il tuo discorso e' ineccepibile.... Diciamo che, appunto da incompentente, nasce sempre il dubbio: Gia' che la compro, conviene spendere qualcosa di piu' ed averla migliore, o conviene risparmiare qualche eurino ed avere comunque un buon prodotto?

Facendo un paragone automobilistico, mi rendo conto che avere una vettura che puo' andare a 300km/h e poi farla andare a 150 come una normale vettura non giustifica il costo in piu' per la supercar... il discorso e' sempre capire se a 150km/h hai esattamente quello che hai con la supercar o se comunque anche a 150 la differenza la noti palesemente

Facendo il raffronto tra 600d e 1100d (dal sito canon) da incompetente non ci trovo molte differenze (fatta eccezione per la risoluzione che per una e' 12megapixel mentre la 600 lavora a 18), il resto delle caratteristiche sembra molto molto simile

SamuaL 05-12-2011 12:07

la fotografia non è una gara. non è una questione di mandare una macchina ai 300 o ai 150.. la macchina, alla fine, sempre click farà.
dico che prima della macchina bisogna capire se la fotografia fa per te (se ti emoziona e piace) innanzitutto.. poi .. prima della macchina l'aspetto più difficile è allenare e sviluppare l'occhio, le inquadrature e capire i meccanismi che ti permettono di far apparire sul monitor della macchina l'immagine che tu avevi in testa. quando saprai fare tutto questo, acquistare le ottiche superluminose è un attimo! personalmente sto seguendo questo ordine. e te lo consiglio vivamente. IMHO io mi sento bene

Marco AP 05-12-2011 12:17

Condivido il ragionamento di samuel.

Il corpo macchina ha il suo peso... ma non è tutto. Per prima cosa devi imparare a fotografare e questo lo puoi fare anche con un 18 - 55 in kit, ma se poi vuoi altro dovrai andare su ottiche fisse, più luminose e spesso più performanti degli zoom. Infine... potrai pensare di acquistare un corpo macchina più "importante", che sicuramente ti aiuterà a migliorare, ma non pensare che sia il corpo macchina a fare la differenza... alla fine questa la fa solo l'occhio del fotografo. Ciao ;-)

savo69 05-12-2011 12:42

Grazie davvero per i consigli..... la fotografia mi ha sempre appassionato ed ora ho una fuji 5600, non e' una reflex ma mi piace provare le diverse impostazioni (apertura del diaframma, tempi di esposizione, iso ecc.... ) ... Sui paesaggi o soggetti umani, il risultato non e' malvagio, ma non riesco proprio a fotografare la vasca.... non parlo di macro, ma proprio di inquadrature decenti, resa dei colori... non riesco a mettere a fuoco nemmeno in manuale...
Non e' che voglio cambiare macchina x fare 4 foto all'acquario, pero' mi piacerebbe provare qualcosa di piu' professionale, qualcosa che mi dia piu' possibilità di interagire con la macchina. Quella di adesso la sento asetticca... troppo automatica e non appena tento di fare qualcosa di piu', non me lo lascia fare.
Quindi una eos 1100d potrebbe fare al caso mia... costa parecchio meno della 600d ma se mi dice che per il mio livello di conoscenza puo' andare gia' bene la 1100d, vedo di prendere quella

artom 05-12-2011 13:51

ciao anche io l'anno scorso ero nel pieno dei dubbi ed ero partito con l'idea di prendere la 1100d, poi come te ho pensato di salire leggermente di livello e avevo valutato o la 550 o la nikon 3100d con kit 18-55 vr....sono andato in un negozio e ho provato a tenerle in mano....la canon mi sembrava un plasticone poco rifinita (IMHO non ammazzatemi canonisti!!!!) quindi, visto che avevo anche dei vecchi obiettivi nikon ( grandangolo, 70 300 e un moltiplicatore) mi son buttato sulla 3100 e ne sono soddisfattissimo.....
per le foto agli acquari il kit 18-55 va più che bene (a meno che non hai una vasca profonda 1 m) e vedrai che i risultati a confronto con la vecchia compatta saranno incredibili....
l'altro consiglio da profano è quello di non farti fregare dal numero di pixel che non dicono nulla, ma son solo specchietti per allodole, piuttosto guarda (visto che sono tutti prodotti più o meno equivalenti) come sta in mano, facilità nell'impostare velocemente il settaggio e che tipo di obiettivo monta il kit.....

yangadou 05-12-2011 15:26

Ciao ragazzi, siccome sono un profano della fotografia ma volevo regalare alla mia ragazza una reflex mi hanno consigliato la nikon d3100.
Io ho trovato questo kit che oltre all'obbiettivo 18 55 mm include anche il 55 200 mm, secondo voi che ne capite di più, è un buon compromesso?
Grazie per l'aiuto.
http://www.marcopoloshop.it/vendita/...dx?brand=NIKON

savo69 05-12-2011 15:52

In effetti la stessa sensazione che avevo avuto prendendo in mano la 1100d era proprio che fosse di una plastica proprio scadente, pero' mi sono detto che la cosa importante e' com'e' fatta dentro, piu' che fuori.... anche se comunque vedendo le foto della d3100 e leggendo le caratteristiche sembrerebbe meglio della 1100d....

savo69 05-12-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da yangadou (Messaggio 1061288466)
Ciao ragazzi, siccome sono un profano della fotografia ma volevo regalare alla mia ragazza una reflex mi hanno consigliato la nikon d3100.
Io ho trovato questo kit che oltre all'obbiettivo 18-55 mm include anche il 55-200 mm, secondo voi che ne capite di più, è un buon compromesso?
Grazie per l'aiuto.
http://www.marcopoloshop.it/vendita/...dx?brand=NIKON

Non chiedermi il perche' ma penso che gli obiettivi "DX" siano qualitativamente inferiori rispetto ai "VR" (non vorrei dire una str...zata ma il VR dev'essere stabilizzato mentre il DX no..... ma prendila molto con le pinze la cosa perche' non ci ho ancora capito niente)

yangadou 05-12-2011 17:17

Ho letto anch'io che VR è meglio, ho trovato la stessa offerta su Mediaworld ed è VR.
Se poi conoscete qualche negozio online affidabile al quale affidare 700 euro è ben accetto!

bubba21 05-12-2011 21:07

La sigla VR indica la riduzione delle vibrazioni, la sigla DX indica su quale tipo di fotocamera può essere montato, full frame oppure aps-c ..

Marco AP 06-12-2011 11:21

Comprate pentax e la stabilizzazione l'avete interna alla macchina, quindi qualsiasi obiettivo monti, anche di 40 anni fa... è stabilizzato ;-)

artom 06-12-2011 12:14

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061288543)
In effetti la stessa sensazione che avevo avuto prendendo in mano la 1100d era proprio che fosse di una plastica proprio scadente, pero' mi sono detto che la cosa importante e' com'e' fatta dentro, piu' che fuori.... anche se comunque vedendo le foto della d3100 e leggendo le caratteristiche sembrerebbe meglio della 1100d....

la 1100d è di fascia inferiore se vuoi comparare la 3100d con una canon lo devi fare con la 550d.....che comunque mi sembra sempre un plasticone (che come hai detto giustamente tu può non significare nulla)

savo69 06-12-2011 12:18

Quote:

Originariamente inviata da artom (Messaggio 1061290241)
Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061288543)
In effetti la stessa sensazione che avevo avuto prendendo in mano la 1100d era proprio che fosse di una plastica proprio scadente, pero' mi sono detto che la cosa importante e' com'e' fatta dentro, piu' che fuori.... anche se comunque vedendo le foto della d3100 e leggendo le caratteristiche sembrerebbe meglio della 1100d....

la 1100d è di fascia inferiore se vuoi comparare la 3100d con una canon lo devi fare con la 550d.....che comunque mi sembra sempre un plasticone (che come hai detto giustamente tu può non significare nulla)

a livello di prezzo pero' la d3100 mi sembra l'equivalente della 1100d.... (circa 450-500 euro con obiettivo 18-55), la 550d con lo stesso obiettivo costa sui 700

savo69 17-05-2012 17:47

Ho fatto l'acquisto.... :-)

NIKON D5100 con obiettivo 18-55 VR (per iniziare)
Ora dovro' capire come fotografare l'acquario dato che qualche base della fotografia ce l'ho e anche con la mia bridge qualche foto carina ero riuscito a farla..... Cosa che invece non mi e' mai riuscita con l'acquario. A parte i primissimi piani e le macro che erano impossibili per problemi di messa a fuoco, anche i colori risultavano sempre completamente diversi dalla realtà.
Ora vediamo se con la nuova macchina riesco a fare qualcosa di piu'.
Appena tiro fuori qualcosa di decente lo posto e lo sottopongo al giudizio degli esperti di fotografia... in fondo si ricevono consigli per la gestione della vasca, perche' non riceverne per migliorare le mie foto? ;-)

Riccardo2830 29-05-2012 15:34

Ottimo acquisto, sto cercando anche io qualcosa di simile...ma che prezzi :)

twister77 30-05-2012 11:31

per colpa (scherzo....direi grazie per l'ispirazione) di Samual mi rittrovo ad inseguire una Nikon D3100. ne ho trovato una di fina anno scorso con 18-55 a 290€ oppure con 18-105 a 390€.
Sono indecisoooooo

Riccardo2830 30-05-2012 11:48

beh il prezzo sembra ottimo....ne ho appena appena trovata una nuova D3100+1855VR a 450€ e mi fann pure fattura....vediamo che rispondono se non sarà la solita sola :D

savo69 30-05-2012 11:51

Ragazzi, io ho preso la D5100 col 18 - 55 VR a 535 ;-)

Riccardo2830 30-05-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061675711)
ragazzi, io ho preso la d5100 col 18 - 55 vr a 535 ;-)

doveeeeeeeeee???? :d

SamuaL 30-05-2012 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo2830 (Messaggio 1061674400)
Ottimo acquisto, sto cercando anche io qualcosa di simile...ma che prezzi :)

E ringrazia che stai valutando l'acquisto di una entry-level!! Io ho la mia D60 da 4-5 anni e ora che voglio cambiarla sto in un limbo da mesi... la D7000 non mi piace, la D300 mi piace ma la danno per superata e vecchia, la D700 la sogno la notte ma costa quasi 2000 euro ed è una macchina tecnologicamente vecchia (4-5 anni).. se continuo a metter da parti i soldi tra un pò mi compro la D4 e **********! :-D

twister felice di esserti stato d'aiuto. il mio consiglio è di prendere il 18 - 55 VR. entrambi sono obiettivi che, se dovesse partirti la "paglia", lasceresti sempre in un angolo dell'armadio a prendere polvere. quindi spendici il meno possibile.

Attenti agli usati perchè spesso con 100 euro in più si compra nuova! ;-)

savo69 30-05-2012 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo2830 (Messaggio 1061675714)
Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061675711)
ragazzi, io ho preso la d5100 col 18 - 55 vr a 535 ;-)

doveeeeeeeeee???? :d

http://www.emporiodigitale.net/prodo...55-35-56g.html

Riccardo2830 30-05-2012 12:12

Ma che cazz..... GRAZIE SAVOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

#70 :-)
------------------------------------------------------------------------
ma ti hann rilasciato anche la nital card?
------------------------------------------------------------------------
c'è molta differenza tra la D3100 e la D5100?
o meglio le 100€ di differenza di costi ne valgono la pena???

savo69 30-05-2012 12:21

ne vale decisamente la pena spendere 100 euro in piu'.... la 3100 e' ottima, ma la 5100 monta il sensore della 7000 quindi e' 10 passi avanti. Adesso e' uscita la 3200 con 24 Mpixel, pero' costa piu' della 5100 e rimane comunque l'entry-level
La nital card non me l'hanno rilasciata perche' il prodotto arriva dal mercato europeo (nital e' la Nicon ITALia) ma a me sinceramente interessava pagarla 300 euro di meno e avere comunque la garanzia di 2 anni valida in Italia. Se la compri dai canali ufficiali NITAL ti danno 3 anni di garanzia ma ti costa un botto in piu'


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15701 seconds with 14 queries