AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Impianto di co2....ci sono alternative naturali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7597)

sf73 27-05-2005 20:40

Impianto di co2....ci sono alternative naturali?
 
Ciao a tutti!! Possiedo da circa 4 mesi un acquario all in one....cayman da 230 litri con filtro interno originale....si dovrebbe vedere dalla foto allegata....Le piante sono relativamente giovani, ma non conosco il loro nome. Per quanto riguarda i pesci, ne possiedo circa una cinquantina, così composti:25 neon - 2 ramirezi - 2 apistogramma cacatuides - 5 guppy - 2 pulitori di fondo - 4 coridoras - 2 molly - 8 platy - 1 combattente.
Fino ad oggi di "morti" ne ho avuti pochi (4 guppy), e non ho ancora installato l'impianto di co2. I valori sono PH 8 - Kh 8 - Dh 9. Ho letto molto sull'impianto di co2, ma prima di effettuare la spesa vorrei capire se esiste un metodo alternativo e più "naturale" per mantenere un acquario in ottima forma. Da circa un paio di settimana le alghe "a pennello" sono comparse nel mio acquario...per combatterle dovrei necessariamente installare l'impianto?...ed anche il Ph come si può abbassare senza l'utilizzo di co2?

Marco Falciano 27-05-2005 21:03

Quote:

per combatterle dovrei necessariamente installare l'impianto?...
non credo che incida molto sulla formazione delle alghe, probabilmente le riduce, ma per eliminarle prova a diminuire il fotoperiodo...

Quote:

ed anche il Ph come si può abbassare senza l'utilizzo di co2?
puoi fare cambi con l'acqua d'osmosi(10% dell'acqua dell'acquario ogni settimana o 35% al mese) oppure usa la torba da mettere nel filtro, che però ti farà l'acqua un pò ambrata..

Quote:

Ho letto molto sull'impianto di co2, ma prima di effettuare la spesa vorrei capire se esiste un metodo alternativo e più "naturale" per mantenere un acquario in ottima forma
prova a vedere qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp

magnum 28-05-2005 00:07

Io direi che il tuo acquario ha un problema generale di gestione.
Possiedi molti pesci incompatibili tra di loro come valori, cerca di fare un pò di ordine.
Per quanto riguarda la co2 è un sistema assolutamente naturale e sinceramente ti sconsiglio l'impianto artigianale, più che altro perchè ne dovresti mettere diversi in parallelo, direi tre e diventa un pò scomodo gestirli, però è solo un mio suggerimento.
Credo che per abbassare il ph faresti bene ad affidarti proprio alla co2, che comunque aiuta molto le piante e conseguentemente aiuta a combattere le alghe.
Il gh è nove? Se si devi abbassarlo con acqua osmotica, altrimenti diventa difficile riuscire ad abbassare il ph. Portalo a 4.

Marco Falciano 28-05-2005 15:46

Quote:

Per quanto riguarda la co2 è un sistema assolutamente naturale e sinceramente ti sconsiglio l'impianto artigianale, più che altro perchè ne dovresti mettere diversi in parallelo, direi tre e diventa un pò scomodo gestirli, però è solo un mio suggerimento
eh già che è un 230 lt.. non ci avevo pensato..
comunque perchè proprio tre? alla fine una bottiglia da un paio di lt è uguale ad una bombola di CO2, magari con qualche svantaggio in più(non si può regolare) e al massimo la cambierà più spesso..poi per iniziare secondo me va bene, la uso pure io e non ho nessun problema

sf73 28-05-2005 15:56

Quote:

Io direi che il tuo acquario ha un problema generale di gestione.
Possiedi molti pesci incompatibili tra di loro come valori, cerca di fare un pò di ordine.
Perchè dici che ho molti pesci incompatibili? Posso concordare su pesci come i guppy che predilogono acque più dure, o il combattente che proviene dal sud-est asiatico....ma per il resto ho cercato di selezionarli anche come valori omogenei....
Quote:

Il gh è nove? Se si devi abbassarlo con acqua osmotica, altrimenti diventa difficile riuscire ad abbassare il ph. Portalo a 4.
Acqua osmotica....cos'è di preciso?
Quote:

Credo che per abbassare il ph faresti bene ad affidarti proprio alla co2, che comunque aiuta molto le piante e conseguentemente aiuta a combattere le alghe.
Proprio stamattina ho visto un impianto della Askoll, per acquari fino a 200 litri....cmq il negoziante mi ha suggerito di abbassare il kh, prima di mettere in funzione l'impianto, altrimenti mi ritrovo a sostituire la bombola ogni mese....nella mia zona c'è una sorgente "naturale" che sembra ottima per gli acquariofili...proverò a testarla....nel frattempo mi sono comprato 5 gamberi mangia alghe....speriamo di risolvere almeno parzialmente il problema...nel frattempo se qualcun'altro ha dei suggerimenti si faccia avanti!!!!Grazie.!

magnum 28-05-2005 16:12

Scusami ho scritto gh, ma volevo dire kh. Devi abbassarlo altrimenti non ce la fai a far scendere il ph e il problema non è tanto che devi sostituire la bombola, quanto che dovresti immettere tanta co2 che finiresti col soffocare i pesci.Per l'acqua d'osmosi la caratteristica è quella di avere kh e gh a zero. E' prodotta con appositi impianti e il tuo negoziante sicuramente l'avrà.
Per il fatto dell'impianto artigianale di co2 si può regolare inserendo un "gocciolatore da giardino" che è una spece di rubinetto, se fai un ricerca sul forum trovi qualche informazione utile. Per il numero delle bottiglie dipende molto dalle esigenze delle piante, ma ho detto 3 perchè altrimenti con solo 2 bottiglie l'erogazione dovrebbe essere molto alta e staresti sempre a dover rifare la miscela, però ripeto che è solo una mia idea.
Per il discorso pesci il problema è che guppy, platy, molly vogliono dei valori molto diversi dai ram e dai caca e la stessa cosa per il combattente.
Inoltre il problema è anche caratteriale, perchè il combattente è molto attirato dalle code dei guppy e lo stesso vale per ram e caca.
Lo so che a te non succede nulla di tutto questo e vanno tutti d'accordo, però è un equilibrio che potrebbe interrompersi da un momneto all'altro.
In virtù di questo attulamente hai dei valori buoni per guppy, ecc...
Se abbassi il ph saranno buoni per i caca, ecc....
Cercare valori che accontentano tutti vuol dire far star male tutti, quindi secondo me dovresti decidere quali tenere e gli altri cerca di ridarli al negoziante.
Per la co2 c'è un impianto della ruwal in offerta su abissi a 55 euro che è un buon prezzo.

Marco Falciano 29-05-2005 01:33

Quote:

Per il fatto dell'impianto artigianale di co2 si può regolare inserendo un "gocciolatore da giardino" che è una spece di rubinetto, se fai un ricerca sul forum trovi qualche informazione utile.
si ma se chiudi il tubicino la bottiglia, non essendo d'acciaio o comunque di metallo, sottoposta ad una pressione eccessiva potrebbe rompersi e riversare tutto il suo bel contenuto sul pavimento...e una miscela di lievito acqua e zucchero non è proprio raccomandabile ;-)
a me hanno consigliato in più persone di adottare il bicarbonato perchè riduce la fermentazione e la fa durare più a lungo nel tempo...e poi si trova sempre in tutte le case! :-)

magnum 29-05-2005 02:26

Io uso il gocciolatore da diverso tempo e non ho mai avuto problemi di eccessiva pressione.
Considera poi che è la pressione stessa a rallentere la fermentazione.
Io per esempio non uso bicarbonato e con una media di 30 b/m (anche di notte) mi dura circa 40-45 giorni.
Mi domando invece come si faccia lasciare la co2 libera in vasca senza regolarla.
A parte il fatto che dura poco, c'è sempre il rischio che la co2 sia troppa e possa uccidere i pesci.

Marco Falciano 29-05-2005 17:13

propro per questo uso il bicarbonato perchè in questo modo la fermentazione è ridotta..ed essendo ridotta non si corre alcun pericolo
comunque tra qualche tempo mi toccherà prendere pure a me una bella bombola perchè la ia bottiglia dura circa 2-3 settimane(e avanti nel tempo è una rottura!

magnum 29-05-2005 18:20

Prova il gocciolatore.
Non c'è bisogno di bicarbonato e poi dure di più ;-)
Se proprio non ti ci trovi lo levi e torni al precedente sistema oppure passi alla bombola.

Marco Falciano 29-05-2005 19:44

per saperne di più sul gocciolatore sai dirmi qualcosa in più o magari segnalarmi qualche indirizzo? intanto guardo un pò qui su AP ;-)

Bluesky 29-05-2005 19:58

Ma per il lievito, va bene anche quello per pizze in bustine, o ci vuole per forza il panetto di lievito fresco?

balabam 29-05-2005 20:15

la seconda che hai detto... serve il lievito di birra vivo... i panettieri lo vendono...

magnum 29-05-2005 20:22

Lo trovi anche nei supermercati.
Per il goccilatore è una sorta di rubinettino in plastica che puoi trovare nei ferramenta per pochi euro.
Lo metti sotto al contabolle e lo usi esattamnete come rubinetto per aprire o chudere la co2.
Credo che se fai una ricerca con "gocciolatore" qualcosa dovresti trovare.

Marco Falciano 29-05-2005 22:43

ok grazie tante magnum ho trovato pure un modello di erogatore di CO2 con gocciolatore pure in "fai da te"... quindi appena posso provo a costruirmelo... comunque continuo a cercare qualcosa in giro... ;-)

pollon2020 29-05-2005 23:52

Quote:

Io uso il gocciolatore da diverso tempo e non ho mai avuto problemi di eccessiva pressione.
ciao magnum...potresti darmi una mano??? hocostruito il mio impianto di co2 artigianale, come quello nella sezione fai da te di ap (il + semplice): al posto del tubicino x aeratore ho usato il tubicino della flebo in qst seauenza:

tappo bottiglia con tubo rigido inserito - un pezzo di tubo flessibile x raccordo - il contabolle - poi c'è la rotella per regolare il flusso - e infine la porosa. il contabolle nn funziona e qlcn mi ha suggerito di mettere il contabolle vicino alla porosa e di precederlo con una valvola a spilla. cos'è???
invece nell'articolo sulla costruzione SOLO del contabolle scrivevano di montarlo e riempirlo d'acqua prima di aggiungerlo all'impianto co2...ma come fa l'acqua a nn scorrere via dentro l'acquario??? scusate l'ignoranza e grazie mille

pollon2020 29-05-2005 23:56

ah scusate un'altra cosa: il gocciolatore è diverso dal contabolle>???

magnum 30-05-2005 03:13

Ti allego una foto dell'impianto in miniatura che però dovrebbe darti un'idea di come è fatto l'impianto

magnum 30-05-2005 03:15

Quel rubinettino grigio e arancione è il gocciolatore (o valvola a spillo).
Il contabolle va messo come in foto, ossia lo riempi d'acqua e lo giri risetto al suo utilizzo normale.

Marco Falciano 30-05-2005 16:19

alla fine quella blu cos'è? la porosa?
e a te la bottiglia non è mai ceduta o esplosa vero? non vorrei correre rischi ;-)

magnum 30-05-2005 19:52

Si la cosa blu è la porosa.
A me non è mai esplosa, ne sono successe cose strane di alcun tipo.
Funziona benissimo e non da problemi.
Per sigillare l'impianto ti consiglio della colla a caldo, molto più efficace delle altre soluzioni ;-) .

Marco Falciano 30-05-2005 22:06

ok grazie davvero per il consiglio ;-) tra qualche giorno mi evolverò...

magnum 30-05-2005 23:22

Figurati :-))
Se hai problemi fammi sapere ;-)
Quote:

tra qualche giorno mi evolverò
Se diventi super sayan di terzo livello mi dovrai spiegare come si fa :-D

Marco Falciano 31-05-2005 16:13

Quote:

Se diventi super sayan di terzo livello mi dovrai spiegare come si fa

si magari ti faccio uno squillo oppure faccio una volata direttamente a roma :-D :-D

magnum 31-05-2005 16:41

-e21 :-D :-D :-D

Marco Falciano 31-05-2005 20:50

:-D :-D :-D :-D :-D
sf73 allora hai messo la CO2 nell'acquario??? #24 ;-)

sf73 01-06-2005 13:09

Ho letto con attenzione quanto scritto da tutti, e sono andato a vedere l'articolo riguardante la costruzione artigianale di un impianto di Co2. Nei prossimi giorni cercherò di costruirlo...anche se non ho capito come posso "unire 3 bottiglie" assieme...Per quanto riguarda il mio problema di alghe nere a pennello ho adottato questa mossa: Riduzione fotoperiodo a 7H scarse + cambio 30lt acqua ogni 2/3 giorni...per ora nessun risultato... #07
PS: ...e se provassi con l'acqua minerale frizzante?? :-D :-D :-D :-D

sf73 01-06-2005 15:30

Ragazzi ho trovato la fontana "miracolosa"! Me ne avevano parlato, e incuriosito sono andato ad analizzarla....ecco i valori:
PH 6,50
Kh 5
Gh 6
Nitriti < 0.3 mg/l
Sembra proprio la fontana ideale di ogni acquariofilo!!!!!
Ora, tenuto conto che i valori dell'acqua del rubinetto di casa mia sono questi:
PH 8,00 - Kh 13 - Gh 12 - Nitriti < 0,3 mg/l, potrei tagliare l'acqua del rubinetto con l'acqua della fontana. Potrei procedere in questo modo:
1. Cambio 10% acqua (20 litri) una volta alla settimana con acqua fontana
2. Insisto per un mese.
3. Dal secondo mese in poi 20 litri acqua fontana e 20 litri acqua rubinetto limitando il cambio ad una volta ogni 2 settimane.
Dovrei passare da una concentrazione di Co2 di 3,7 mg/l ad una concentrazione di almeno 14 mg/l se riesco ad ottenere i seguenti valori dell'acqua (ottenuti attraverso una media dei valori dei 2 tipi di acqua):
PH 7,25 - Kh 7 - Gh 8.
In questo modo dovrei evitare l'utilizzo di un impianto di Co2.
Voi che dite?

PS: se fino ad oggi i miei pesci hanno convissuto con un PH di 8,00 non dovrebbero lamentarsi con un PH di 7,25! #24

pollon2020 02-06-2005 02:22

Quote:

Quel rubinettino grigio e arancione è il gocciolatore (o valvola a spillo).
Il contabolle va messo come in foto, ossia lo riempi d'acqua e lo giri risetto al suo utilizzo normale.
grazie mille magnum...sei sempre veloce e gentilissimo....adesso ci provo. una cosa: per riempire il contabolle devo staccarlo dall'impianto e riempirlo semplicemente...ma vevo letto che si deve forare una membrana...devio farlo, no?
al posto del gocciolatore, nel mio tubo x flebo (nn qll che ho attaccato al braccio...l'altro! :-D :-D ) c'è una rotella che serve a regolare il flusso della co2...ha la stessa funzione?
ultima cosa...se dovesse servirmi cmq, dove compro il gocciolatore? è facile da montare?

pollon2020 02-06-2005 12:13

allora!!!! il contabolle funziona!!!! grazie epr i suggerimenti!!! per adesso regolo il flusso con quella rotellina, domani andrò a comprare la valvola a spillo.
adesso come devo regolarmi con le bolle...quante???? e...
Quote:

ultima cosa...se dovesse servirmi cmq, dove compro il gocciolatore? è facile da montare?
grazie ancora.

magnum 03-06-2005 21:40

Scusa, ma ho avuto un pò da fare e non ho avuto tempo di rispondere prima.
Per il contabolle mi sembra che tu abbia risolto da sola ;-)
Per regolare il flusso ti consiglio il gocciolatore al posto della rotellina perchè un pò più preciso e sicuro. Per montarlo è facilissimo, basta che tagli il tubo della co2 sotto al contabolle (qualche cm) e poi lo infili alle due estremità.
Lo trovi da qualsiasi ferramenta, basta che sia decentemente fornito ;-)
Per regolarti con la co2 devi calcolare ph e kh e poi li relazioni in base ad apposite tabelli che trovi su ap (tra gli articoli) che ti danno il valore della co2 disciolta.
Come numero di bolle non saprei dirti, perchè varia in base a molti fattori.

pollon2020 04-06-2005 01:44

grazie magnum...vedrò d'informarmi!!! il gocciolatore lo compro domani, oggi era festa ;-) !
grazie ancora

sf73 04-06-2005 12:20

Quote:

Per regolarti con la co2 devi calcolare ph e kh e poi li relazioni in base ad apposite tabelli che trovi su ap (tra gli articoli) che ti danno il valore della co2 disciolta.
Come numero di bolle non saprei dirti, perchè varia in base a molti fattori.
Credo di non aver capito una cosa.
Attraverso il ph ed il kh io so quanta Co2 è disciolta nell'acqua, espressa in mg/l. Tuttavia, siccome la Co2 tende ad "esaurirsi" in fretta, se voglio mantenere il ph ad un livello prestabilito devo immettere Co2 attraverso un impianto. Fino qui è giusto il ragionamento? Ma se io immetto il 20% di acqua "naturale" con queste caratteristiche Ph 6,50 Kh 5 Gh 6 ogni 2 settimane durante il cambio, posso stare tranquillo e pensare che un impianto di Co2 forse non mi serve.....poichè immetto Co2 per 50 mg/l (sia pur per 20%)..... #24 Il mio ragionamento è sbagliato?

pollon2020 04-06-2005 12:44

mamma mia ke confusione :-D :-D

pollon2020 04-06-2005 12:45

io so solo che avevo un ph 7.4 e spererei di abbassarlo almeno a 7.2!!! e so ke quest è un effetto della co2! di più nin so'! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31994 seconds with 14 queries